Vocali nello Spettrogramma

Trovare le formanti manualmente non è difficile, anche se può richiedere abbastanza tempo. Tutto ciò che serve è un microfono esterno per il pc e due free softwares.

Strumenti

La prima cosa che occorre è un microfono esterno per il vostro computer. E' possibile eseguire le registrazioni con il proprio smartphone, ma la qualità sarà probabilmente minore, e bisogna assicurarsi di registrare sempre in formato WAV.

Per poter registrare l'audio basta utilizzare un qualsiasi software come Audacity o Ocenaudio. Infine, per poter analizzare lo spettrogramma e trovare le formanti delle vocali basta usare PRAAT (che può anche essere usato per registrare).

Come distinguere le vocali

Le formanti che solitamente interessano l'analisi di un sistema vocale sono 3: F1 (frequenze più basse), F2 ed F3 (frequenze più alte). Queste sono rappresentate sullo spettrogramma come ombre, a tre altezze diverse l'una dall'altra, più scure rispetto al resto dell'immagine e, a seconda delle loro possibili disposizioni, è possibile avere un'idea della vocale che è stata prodotta in un segmento.

Per questa guida analizzeremo solo F1 ed F2, che bastano per dare un'idea generica della vocale che ci si trova davanti. Come potete vedere nell'immagine seguente, ogni vocale ha una distanza fra F1 ed F2 differente e, se ci si fa caso, F2 indica quanto una vocale sia /frontale/ o /posteriore/, mentre F1 indica quanto sia /alta/ o /bassa/ (anche riferiti come /chiusa/ o /aperta/).

image031.jpg

Potete provare voi stessi a registrarvi mentre pronunciate singole vocali o parole brevi. Cercate di creare registrazioni di pochi secondi.

Per prima cosa basta caricare ed aprire il vostro file audio in PRAAT e cliccando su View & Edit nella finestra Praat Objects. Si avrà una finestra che somiglia a quella nell'immagine seguente.

qv0z4LA.png

Chiaramente, non è immediatamente visualizzabile lo spettrogramma, per poterlo fare basta zoommare premendo Ctrl + I e per dezoommare Ctrl + O (basta pensare a /zoom I n/ & /zoom O out/). Una volta zoommato abbastanza, sarà possibile vedere lo spettrogramma dove le "ombre" delle frequenze acustiche saranno rappresentate.

Cliccando su un qualsiasi punto, sarà possibile vedere sulla sinistra in rosso le coordinate di altezza e, quindi, ottenere manualmente le formanti.

J2mAIPC.png

Un altro modo per ottenere le formanti è selezionare, tenendo premuto il click sinistro, la parte interessata e dopo premere F1, F2 o F3 a seconda delle formanti che si vuole ottenere. PRAAT aprirà una finestra che mostrerà il valore medio della formante in quell'area.

Un altro modo per guidare l'identificazione visiva è aiutarsi con spettrogrammi già taggati come quello nell'immagine sottostante.

image014.jpg

Date: <2017-09-12 Tue>

Author: Andrew

Other posts