AngularJS 1.5+ incontra i Components

AngularJS non molto tempo fa, con la versione 1.5, ha introdotto nativamente il concetto di WebComponent, “portando a casa” gran parte dell’esperienza fatta con Angular 2. Cominciare ad usare i Components con AngularJS oggi non solo significa scrivere codice molto più facilmente aggiornabile verso Angular 2, soprattutto se scritto in ES6, ma permette anche di modularizzare e riusare il codice in modo più semplice, in linea con lo stile di programmazione del frontend che sarà sempre più orientato ai componenti. […]

AngularJS in ES6

Non molto tempo fa con un post di Nicola Malizia abbiamo visto le novità introdotte da JavaScript 6 (o meglio ECMAScript 6 o ES6 per gli amici). Nonostante la matrice di compatibilità di ES6 con i maggiori browser sia sempre più “piena”, si ricorre spesso ai transpiler (come Traceur o Babel) per usare oggi gran parte delle caratteristiche future di JavaScript. Vediamo quindi come usare oggi alcune delle caratteristiche di ES6 anche con AngularJS!

Integration Test con Maven e Docker

Non è la prima volta che parliamo di integration test, croce e delizia dello sviluppo. Sono complessi da fare perché richiedono la compartecipazione dei sistemi necessari all’applicazione che siamo sviluppando. Avevamo visto come nel ciclo di build di Maven l’uso del plugin failsafe ci aiuta ad eseguire questo tipo di test nella fase giusta. Abbiamo visto poi come Arquillian permette di controllare un application server durante gli integration test. Quello che non abbiamo visto fino adesso è come controllare i […]

Introduzione ad Angular 2 – Parte 2

Introduzione ad Angular 2 – Parte 2 Nel primo post introduttivo abbiamo affrontato i concetti base di Angular 2 come i Componenti, i Template e soprattutto il modo in cui comunicano tramite il nuovo two-way databindig. Se questi elementi si occupano di gestire l’interazione utente, i Servizi invece si preoccupano di reperire i dati da mostrare o inviare gli input al server. Ci manca quindi da vedere come i servizi operano tramite HTTP per inviare o ricevere dati dal server; […]

Introduzione ad Angular 2 – Parte 1

E’ tanto che se ne parla e finalmente Angular 2 è arrivato alla versione beta! Possiamo considerare le API ormai stabili dal punto di vista sintattico (visto che dalla alpha qualcosa è cambiato), per cui è il momento di cominciare a studiarlo senza aspettarsi straordinari cambiamenti da qui alla release ufficiale. Quei rumors che dicevano che Angular 2 era del tutto diverso dalla versione 1 erano veri? Ebbene si, Angular 2 fa un grande passo a vanti, si trasforma e diventa… React!!! Apparte gli scherzi, a prima vista sembra che Angular 2 sia più parente del framework di Facebook che del suo predecessore, almeno per quanto riguarda i concetti base. Scavando un po’ però si riconosce il nostro vecchio amico AngularJS…

So di non sapere JavaScript – Scope e Closures

Una delle frasi che hanno reso famoso il filosofo greco Socrate era: “Io so di non sapere”. Sicuramente non si riferiva a JavaScript, ma è il giusto approccio da tenere davanti a questo linguaggio che tutti noi crediamo di conoscere senza averlo mai studiato. Ebbene, dopo aver letto alcuni volumi della serie “You don’t know JavaScript“, posso dire di aver scoperto molte cose che non sapevo, come per esempio, udite udite, che JS è compilato e non interpretato!

Java Annotation Processing

Nel lavoro di tutti i giorni può capitare di dover scrivere del codice boilerplate, senza valore aggiunto, magari ripetitivo o con classi che differiscono pochissimo tra loro. Se la logica è fatta in modo tale che non si riesce a mettere a fattor comune, magari conviene spostarsi ad un livello di programmazione dichiarativo con le annotations, interpretate tramite Reflection di Java, ma sappiamo però che quest’ultima è lenta. L’alternativa quindi? Il modello dichiarativo mi piace, ma non voglio usare la […]