Web Animations API

L’avvento del CSS3 ha aggiunto la possibilità creare animazioni tramite foglio di stile. Il tutto avviene tramite le parole chiave animation e keyframes. Per capire il funzionamento delle animazioni CSS vediamo questo semplice esempio. Come vedete tramite la proprietà animation definiamo il nome dell’animazione e la sua durata. Tramite invece keyframes definiamo quali sono gli stati di cui l’animazione stessa è composta. In pratica stiamo dicendo che gli elementi marcati con la classe animated e square passeranno dall’avere un colore […]

Ionic 2: prime impressioni

Nel mondo frontend da qualche settimana si parla sempre più spesso di Angular2, nuova versione del famosissimo framework di Google. Ad oggi siamo alla 2.0-rc5 e ci stiamo avvicinando alla versione 2.0 final. Parallelamente il team di Ionic sta portando avanti i lavori su Ionic 2, basato per l’appunto su Angular2. Di Ionic abbiamo già parlato in precedenza, ma per chi non ne avesse mai sentito parlare Ionic è un framework basato su Apache Cordova e AngularJS che vi permette […]

Primi passi con Electron

Qualche tempo fa ho avuto il privilegio di poter tenere una lezione all’università di Camerino per il corso di Programmazione Web. La lezione intitolata “Modern Web Development” ha toccato vari argomenti tra cui JavaScript. La prima slide riguardante il famoso linguaggio di scripting recitava: Javascript is the new Java A parte l’apertura ad effetto, il messaggio che ho voluto passare ai ragazzi è che ad oggi Javascript è un linguaggio non più limitato alle applicazioni web. Abbiamo già parlato di […]

Google Maps JavaScript API: StreetView

Nel mio ultimo post abbiamo visto come utilizzare le API Javascript di Google Maps che ci permettono di aggiungere mappe interattive nelle nostre web application. In questa seconda carrellata di esempi ci occuperemo dell’integrazione con un’altra parte delle API: quella che ci permette di integrare Google StreetView. Posizione e POV L’oggetto alla base di StreetView è il panorama. Vediamo subito con questo primo esempio, come aggiungere uno ad una pagina web. Per poter utilizzare StreetView dovete quindi inizializzare un oggetto […]

Screencast su Polymer: disponibile la registrazione

Mercoledì 25 Maggio abbiamo registrato un nuovo Screencast su Polymer. Lo speaker della serata è stato Massimo Biagioli che ci ha illustrato le varie caratteristiche di questo framework basato su Web Components. Molte le domande del pubblico, che hanno anche scatenato un bel confronto tra me, Andrea Como e lo stesso Massimo sulle differenze tra Polymer, Angular e React. Video Qui di seguito trovate il video che come gli altri è disponibile sulla nostra pagina YouTube. We’re Hiring! Esattamente come […]

Screencast su Polymer: mercoledì 25 Maggio alle ore 22

Mercoledì 25 Maggio 2016 alle ore 22, ci sarà il primo screencast sotto il nostro nuovo brand. L’argomento sarà Polymer, libreria per lo sviluppo di web applications rilasciato da Google che da qualche tempo ha raggiunto la versione 1.0. Lo speaker della serata sarà Massimo Biagioli. La formula sarà la solita: un hangout live con la possibilità di intervenire dal vivo con delle domande da fare allo speaker. Save the date L’appuntamento è come al solito sulla pagina dell’evento su […]

Google Maps JavaScript API

Google Maps JavaScript API Google Maps è personalmente uno dei servizi Google che utilizzo di più al pari di Gmail e Hangouts. Proprio il successo di questo servizio ha fatto sì che le mappe di BigG in versione embedded siano apparse in una marea di siti e applicazioni web. Se avete bisogno di un’interazione maggiore tra la vostra webapp e le mappe, Google mette a disposizione una API Javascript molto potente. In questo post vi illustrerò, tramite alcuni esempi le […]

A Ferrara per il primo Universal JS Day

A Ferrara per il primo Universal JS Day Sabato 16 Aprile a Ferrara si terrà il primo Universal JS Day. La conferenza organizzata da Ferrara JS vuole esplorare l’utilizzo di Javascript al di fuori delle classiche applicazioni Web. È un dato di fatto che ad oggi Javascript sia uscito dai browser e sia utilizzato ormai anche per sviluppo backend con Node.JS e per sviluppo desktop e mobile. Dopotutto come afferma Jeff Atwood… any application that can be written in JavaScript […]