Scala 2018 – Luci ed ombre

La quarta edizione dello Scala Italy si è confermata, seppure con luci ed ombre, come uno degli appuntamenti importanti nel circuito delle conferenze europee, nonostante il calendario ormai affollato costringa a sgomitare un po’ per assicurarsi la presenza degli autori più in vista.

Custom elements

La più grande evoluzione che i framework frontend post AngularJS hanno portato ai developer JavaScript è stato l’introduzione del concetto di componente. Concetto già presente in AngularJS stesso, anche nelle versioni con qualche annetto sulle spalle. Sicuramente però l’avvento di Angular, Vue e soprattutto React hanno fatto diventare questo concetto mainstream. L’idea di componente basa molta della sua forza sul concetto di riutilizzo. Se ad esempio create un componente <Calendar/> ci aspettiamo di utilizzarlo in tutti i punti del nostro […]

Vuex: state management per Vue

Nello scorso articolo ho introdotto alcune caratteristiche del framework, focalizzandomi principalmente sulla core library. In questo nuovo articolo introdurrò Vuex, una libreria ufficiale per lo state management di applicazioni scritte in Vue. Come si può intuire dal nome, si parla di una libreria che si inspira a Flux, Redux e architetture Elm ma di fatto è un implementazione specifica per Vue e che quindi meglio si adatta al sistema di reattività del framework stesso. Per capire i concetti e sintassi di […]

Puppeteer: usare Chrome come un API

La versione 59 di Chrome ha portato un’interessante novità per chi si occupa di sviluppo web. Da questa versione infatti è possibile lanciare il famoso browser targato Google in modalità headless, senza cioè nessuna interfaccia grafica. Inoltre il team Chrome ha anche rilasciato Puppeteer, una API Node che permette di pilotare un’instanza di Chrome. Installando il pacchetto con il comando npm i puppeteer, all’interno della cartella node_modules verrà aggiunta un’installazione di Chromium che verrà utilizzata durante l’esecuzione degli script. Test […]