Integration Test con Maven e Docker

Non è la prima volta che parliamo di integration test, croce e delizia dello sviluppo. Sono complessi da fare perché richiedono la compartecipazione dei sistemi necessari all’applicazione che siamo sviluppando. Avevamo visto come nel ciclo di build di Maven l’uso del plugin failsafe ci aiuta ad eseguire questo tipo di test nella fase giusta. Abbiamo visto poi come Arquillian permette di controllare un application server durante gli integration test. Quello che non abbiamo visto fino adesso è come controllare i […]

JSON Web Token: JAAS stateless authentication per Tomcat

La protezione delle risorse web tramite sistemi di autenticazione e autorizzazione è un elemento che non si può prescindere durante lo sviluppo di applicazioni web. Ne ha parlato recentemente anche il nostro Mauro in un post su Spring Security, perché è un tema molto sentito. Un sistema di autenticazione per applicativi web può essere realizzato in modo stateless o statefull. Vista la natura senza stato dell’architettura REST, riuscire a realizzare un sistema di autenticazione stateless è molto interessante, ma come […]

Tomcat e datasource: come criptare la password del database

Siamo al secondo appuntamento con i datasource e la cifratura della password del database. Nel post precedente abbiamo visto come risolvere il problema in JBoss AS 7, adesso vediamo come si fa con Tomcat. Con questo tipo di server è possibile dichiarare un datasource a livello globale, ovvero visibile ad altre applicazioni, o locale, cioè strettamente legato all’applicazione corrente. Vediamo in questo esempio come criptare la password di un datasource locale (il metodo non differisce da quello globale). In principio […]

I 10 articoli di CoseNonJaviste più letti nel 2013

Benvenuti nel 2014! Cari lettori, il 2013 ci ha ormai lasciato e il 2014 è iniziato con tante novità entusiasmanti. Però ogni tanto fa piacere lasciarsi andare alla nostalgia, e perdersi nei ricordi. Il 2013 è stato un ottimo anno per CoseNonJaviste: ci avete seguito numerosi e con continuità e ci siamo chiesti: [blockquote1]”Quali sono stati gli articoli di CoseNonJaviste più seguiti del 2013?”[/blockquote1] Abbiamo raccolto i dati e realizzato una classifica che condividiamo con voi in questo articolo. La […]

alfresco_featured

Installazione di Alfresco Community 4.2.c su Windows Server 2008, niente bundle

Dopo l’interesse per l’analogo tutorial su piattaforma Ubuntu 12.04 e visto l’interesse suscitato nel forum ufficiale di Alfresco, in questo post vediamo insieme come installare nel modo migliore Alfresco Community 4.2.c, l’ultima versione oggi disponibile del diffusissimo Open Source Enterprise Content Management, su Windows Server 2008 R2 Standard 64bit con Apache Tomcat 7 e PostgreSQL 9.

Installazione di Alfresco Community su Ubuntu 12.04, niente bundle

In questo post vediamo assieme come installare Alfresco Community 4.2.c, l’ultima versione oggi disponibile del diffusissimo Open Source Enterprise Content Management, su sistema operativo Ubuntu 12.04 LTS. L’installazione proposta non è la “facile” e comoda bundle consigliata da Alfresco per la valutazione del prodotto, ma la versione più “robusta” consigliata per una più affidabile e manutenibile.