{ "type": "FeatureCollection", "features": [{"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "
", "created_at": "2020-02-07T17:05:19+00:00", "data": {"data": "07/02/2020", "descrizione": "chiedo che vengano cancellate le mie informazioni personali riportate in questo annuncio molto vecchio", "link": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/2075", "titolo": "CANCELLARE INFORMAZIO I PERSONALI"}, "id": 561761594, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form"], "milestone": null, "number": 3516, "state": "closed", "title": "CANCELLARE INFORMAZIO I PERSONALI", "updated_at": "2020-02-24T22:41:59+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3516"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'CANCELLARE INFORMAZIO I PERSONALI'\ndescrizione: 'chiedo che vengano cancellate le mie informazioni personali riportate in questo annuncio molto vecchio'\nlink: 'https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/2075'\ndata: 07/02/2020\n
", "created_at": "2020-01-05T10:32:38+00:00", "data": {"E-mail": "giulia.negrini@mail.polimi.it", "Nome": "Giulia", "Testo": "Buongiorno, sono una studentessa laureanda del Politecnico di Milano. Sto facendo una tesi su Amatrice e avrei bisogno dei dati riguardanti:\nanalisi dei danni degli edifici scolastici nelle regioni LAZIO,UMBRIA,ABRUZZO,MARCHE\n"}, "id": 545399694, "image": null, "labels": ["Accettato", "Cerco un dataset", "ricostruzione-privata"], "milestone": null, "number": 3514, "state": "open", "title": "Buongiorno", "updated_at": "2020-02-02T17:02:13+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3514"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "Nome: Giulia\nE-mail: giulia.negrini@mail.polimi.it\nTesto: |\n Buongiorno, sono una studentessa laureanda del Politecnico di Milano. Sto facendo una tesi su Amatrice e avrei bisogno dei dati riguardanti:\n analisi dei danni degli edifici scolastici nelle regioni LAZIO,UMBRIA,ABRUZZO,MARCHE\n
", "created_at": "2019-10-01T12:01:01+00:00", "data": {"E-mail": "sara.zizzari@unimib.it", "Nome": "Sara Zizzari", "Testo": "Mi piacerebbe avere i dati sui flussi turistici (arrivi in primis) di Amatrice o dell'intero cratere del terremoto del centro italia.\nPer una ricerca universitaria. Grazie\n"}, "id": 500849286, "image": null, "labels": ["Accettato", "Cerco un dataset", "sviluppo-economico"], "milestone": null, "number": 3512, "state": "open", "title": "Mi piacere", "updated_at": "2020-02-02T17:01:47+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3512"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "Nome: Sara Zizzari\nE-mail: sara.zizzari@unimib.it\nTesto: |\n Mi piacerebbe avere i dati sui flussi turistici (arrivi in primis) di Amatrice o dell'intero cratere del terremoto del centro italia.\n Per una ricerca universitaria. Grazie\n
", "created_at": "2019-08-07T17:07:08+00:00", "data": {"data": "07/08/2019", "descrizione": "salve. desidero cancellare i miei dati dal vostro sito ma non ci riesco , soprattutto il numero di telefono. grazie. Roberta angheben", "email": "roberta.angheben@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3459585558"}, "id": 478043626, "image": "", "labels": ["Accettato", "Alloggi", "Form"], "milestone": null, "number": 3511, "state": "closed", "title": "salve. desidero cancellare i m", "updated_at": "2020-02-02T17:00:13+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3511"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3459585558'\nemail: roberta.angheben@gmail.com\ndescrizione: 'salve. desidero cancellare i miei dati dal vostro sito ma non ci riesco , soprattutto il numero di telefono. grazie. Roberta angheben'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: ''\nimmagine: ''\ndata: 07/08/2019\n
", "created_at": "2019-06-17T13:34:24+00:00", "data": {"data": "17/06/2019", "descrizione": "vi scrivo per segnalarvi che sono aperte le iscrizioni alla prima edizione dei campi estivi di EMERGENCY. Nell\u2019estate 2019 EMERGENCY organizza cinque settimane aperte a tutti con la possibilit\u00e0 di condividere esperienze di volontariato attivo, conoscere EMERGENCY e sostenere concretamente le singole comunit\u00e0 dell\u2019Italia centrale colpite dal terremoto nel 2016. I campi (workcamps) sono progetti di volontariato di una settimana, incentrati sulla solidariet\u00e0 e l\u2019integrazione tra i partecipanti e il territorio ospitante. I campi estivi si rivolgono a chiunque desideri sperimentarsi in attivit\u00e0 ludiche con bambini o in piccoli interventi di cura degli spazi pubblici e conoscere l\u2019attivit\u00e0 di EMERGENCY, il suo approccio alla vulnerabilit\u00e0 e, in particolare, il lavoro di assistenza post-terremoto nel Maceratese e nel Teramano. Dal 2017 nel teramano (Abruzzo) e in provincia di Macerata (Marche), EMERGENCY, in collaborazione con gli enti locali, ha attivato servizi di assistenza psicologica e infermieristica dedicati alla popolazione rimasta in quei territori. Inoltre nel periodo estivo 2018 ha avviato il Ludovan, un camper allestito in modo da portare nelle piazze divertimento e gioco ai bambini e rallegrare gli adulti che li accompagnano. A questo link https://eventi.emergency.it/campi-estivi-informazioni/ potete trovare maggiori informazioni sui campi estivi, a quest'altro https://www.emergency.it/progetti/italia-assistenza-post-terremoto/ avete una panoramica del nostro intervento nella zona. Se possibile ci piacerebbe essere inseriti nel vostro portale https://www.terremotocentroitalia.info e vi chiediamo di promuovere l'iniziativa attraverso i vostri canali. Inoltre, se vi interessa, non appena avremo il calendario completo delle tappe del Ludovan, posso inoltrarvelo. Vi ringrazio molto per la collaborazione e il lavoro che portate avanti e resto a disposizione per ulteriori informazioni che possono esservi utili. Cordiali saluti,", "link": "https://eventi.emergency.it/campi-estivi-informazioni/", "titolo": "Campi estivi di EMERGENCY"}, "id": 456938079, "image": null, "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Bollettino", "Form", "Pubblicare su FB", "Da rilanciare", "Pubblicare su TW", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3509, "state": "open", "title": "Emergency, campi estivi di volontariato nella aree terremotate di #Macerata e #Teramo", "updated_at": "2019-06-17T14:33:37+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3509"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Campi estivi di EMERGENCY'\ndescrizione: 'vi scrivo per segnalarvi che sono aperte le iscrizioni alla prima edizione dei campi estivi di EMERGENCY. Nell\u2019estate 2019 EMERGENCY organizza cinque settimane aperte a tutti con la possibilit\u00e0 di condividere esperienze di volontariato attivo, conoscere EMERGENCY e sostenere concretamente le singole comunit\u00e0 dell\u2019Italia centrale colpite dal terremoto nel 2016. I campi (workcamps) sono progetti di volontariato di una settimana, incentrati sulla solidariet\u00e0 e l\u2019integrazione tra i partecipanti e il territorio ospitante. I campi estivi si rivolgono a chiunque desideri sperimentarsi in attivit\u00e0 ludiche con bambini o in piccoli interventi di cura degli spazi pubblici e conoscere l\u2019attivit\u00e0 di EMERGENCY, il suo approccio alla vulnerabilit\u00e0 e, in particolare, il lavoro di assistenza post-terremoto nel Maceratese e nel Teramano. Dal 2017 nel teramano (Abruzzo) e in provincia di Macerata (Marche), EMERGENCY, in collaborazione con gli enti locali, ha attivato servizi di assistenza psicologica e infermieristica dedicati alla popolazione rimasta in quei territori. Inoltre nel periodo estivo 2018 ha avviato il Ludovan, un camper allestito in modo da portare nelle piazze divertimento e gioco ai bambini e rallegrare gli adulti che li accompagnano. A questo link https://eventi.emergency.it/campi-estivi-informazioni/ potete trovare maggiori informazioni sui campi estivi, a quest''altro https://www.emergency.it/progetti/italia-assistenza-post-terremoto/ avete una panoramica del nostro intervento nella zona. Se possibile ci piacerebbe essere inseriti nel vostro portale https://www.terremotocentroitalia.info e vi chiediamo di promuovere l''iniziativa attraverso i vostri canali. Inoltre, se vi interessa, non appena avremo il calendario completo delle tappe del Ludovan, posso inoltrarvelo. Vi ringrazio molto per la collaborazione e il lavoro che portate avanti e resto a disposizione per ulteriori informazioni che possono esservi utili. Cordiali saluti,'\nlink: 'https://eventi.emergency.it/campi-estivi-informazioni/'\ndata: 17/06/2019\n
", "created_at": "2019-03-01T09:03:53+00:00", "data": {"E-mail": "m.del-pinto@lboro.ac.uk", "Nome": "Monia Del Pinto", "Testo": "Salve, sto cercando la normativa urbanistica della regione Marche - non disponibili sul sito della Regione. Indicazioni su link alternativi?\nGrazie\nMonia Del Pinto\n"}, "id": 416004630, "image": null, "labels": ["Accettato", "Cerco un dataset", "normativa"], "milestone": null, "number": 3507, "state": "open", "title": "Salve, sto", "updated_at": "2020-02-02T17:01:09+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3507"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "Nome: Monia Del Pinto\nE-mail: m.del-pinto@lboro.ac.uk\nTesto: |\n Salve, sto cercando la normativa urbanistica della regione Marche - non disponibili sul sito della Regione. Indicazioni su link alternativi?\n Grazie\n Monia Del Pinto\n
", "created_at": "2019-02-21T17:01:51+00:00", "data": {"cosa": "Mancata delocalizzazione ristorante", "data": "21/02/2019", "descrizione": "Faccio parte di una piccola minoranza ingannata dal tecnico. Infatti lo stesso non ha voluto fare la richiesta di delocalizzazione del ristorante pure avendo io tutti i requisiti. Dicendomi che l'aveva fatto \u00e8 facendo scadere i termini di presentazione della richiesta. Ho intenzione di riscrivere a Farabollini. Mi chiedevo se qualcunaltro aveva un problema simile o uguale al mio. Non lavoro e vivo in modo precario dal 30-09-2016. Grazie", "email": "casalicalimori@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3393065055"}, "id": 413028409, "image": "", "labels": ["Accettato", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3506, "state": "open", "title": "Mancata delocalizzazione ristorante", "updated_at": "2020-02-02T17:00:55+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3506"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3393065055'\r\nemail: casalicalimori@gmail.com\r\ncosa: 'Mancata delocalizzazione ristorante'\r\ndescrizione: 'Faccio parte di una piccola minoranza ingannata dal tecnico. Infatti lo stesso non ha voluto fare la richiesta di delocalizzazione del ristorante pure avendo io tutti i requisiti. Dicendomi che l''aveva fatto \u00e8 facendo scadere i termini di presentazione della richiesta. Ho intenzione di riscrivere a Farabollini. Mi chiedevo se qualcunaltro aveva un problema simile o uguale al mio. Non lavoro e vivo in modo precario dal 30-09-2016. Grazie'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 21/02/2019\r\n
", "created_at": "2019-02-04T14:41:39+00:00", "data": {"data": "04/02/2019", "descrizione": "Mentre si attendeva l'arrivo della Sea Watch 3 nel porto di Catania, nella serata del 30 gennaio 2019 alcuni utenti avevano condiviso un vecchio articolo del 2017 de Il Messaggero spacciandolo per attuale. La vicenda narrata riguardava la morte di un terremotato che viveva in una roulotte a Montereale, un ottimo esempio da contrapporre ai migranti, ma la storia era di due anni fa e l'uomo si trovava nella roulotte per timore del terremoto nonostante la sua casa fosse agibile.", "link": "https://www.open.online/primo-piano/2019/01/31/news/terremotato_montereale_roulotte_bufala-128203/", "titolo": "Chi ha abboccato alla bufala del terremotato e della roulotte"}, "id": 406360113, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Bufale"], "milestone": null, "number": 3505, "state": "open", "title": "Chi ha abboccato alla bufala del terremotato e della roulotte", "updated_at": "2019-02-04T14:42:23+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3505"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Chi ha abboccato alla bufala del terremotato e della roulotte'\ndescrizione: 'Mentre si attendeva l''arrivo della Sea Watch 3 nel porto di Catania, nella serata del 30 gennaio 2019 alcuni utenti avevano condiviso un vecchio articolo del 2017 de Il Messaggero spacciandolo per attuale. La vicenda narrata riguardava la morte di un terremotato che viveva in una roulotte a Montereale, un ottimo esempio da contrapporre ai migranti, ma la storia era di due anni fa e l''uomo si trovava nella roulotte per timore del terremoto nonostante la sua casa fosse agibile.'\nlink: 'https://www.open.online/primo-piano/2019/01/31/news/terremotato_montereale_roulotte_bufala-128203/'\ndata: 04/02/2019\n
", "created_at": "2019-01-10T23:29:43+00:00", "data": {"data": "10/01/2019", "descrizione": "Dopo la diffusione di immagini di Accumoli e Amatrice innevate vecchie di due anni, sui social network sono spuntati anche messaggi con foto-bufala delle case dei terremotati coperte di neve, che in realt\u00e0 non sono state scattate nella zona del sisma. Il caso \u00e8 stato evidenziato di Arianna Ciccone, fondatrice e direttrice dell\u2019International Journalism Festival di Perugia, che su Twitter ha pubblicato uno screenshot da un account molto attivo (\u2018No Global Compact\u2018) e con un\u2019immagine di Amatrice e, di fianco, la foto (la stessa, identica) di un campo profughi libanese.", "link": "https://www.giornalettismo.com/archives/2690194/foto-bufala-neve-amatrice-libano/amp?__twitter_impression=true", "titolo": "Foto-bufala sulla neve ad Amatrice, in realt\u00e0 \u00e8 un campo profughi in Libano"}, "id": 398062136, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Bufale"], "milestone": null, "number": 3504, "state": "open", "title": "Foto-bufala sulla neve ad Amatrice, in realt\u00e0 \u00e8 un campo profughi in Libano", "updated_at": "2019-01-10T23:30:31+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3504"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Foto-bufala sulla neve ad Amatrice, in realt\u00e0 \u00e8 un campo profughi in Libano'\ndescrizione: 'Dopo la diffusione di immagini di Accumoli e Amatrice innevate vecchie di due anni, sui social network sono spuntati anche messaggi con foto-bufala delle case dei terremotati coperte di neve, che in realt\u00e0 non sono state scattate nella zona del sisma. Il caso \u00e8 stato evidenziato di Arianna Ciccone, fondatrice e direttrice dell\u2019International Journalism Festival di Perugia, che su Twitter ha pubblicato uno screenshot da un account molto attivo (\u2018No Global Compact\u2018) e con un\u2019immagine di Amatrice e, di fianco, la foto (la stessa, identica) di un campo profughi libanese.'\nlink: 'https://www.giornalettismo.com/archives/2690194/foto-bufala-neve-amatrice-libano/amp?__twitter_impression=true'\ndata: 10/01/2019\n
", "created_at": "2019-01-10T22:00:47+00:00", "data": {"cosa": "presentazione scheda aedes", "data": "10/01/2019", "descrizione": "Vorrei segnalare un problema che riguarda diverse abitazioni (tra cui la mia) della zona di Camerino (MC) colpite dal terremoto del 2016, dove - dopo la ricezione dell'ordinanaza comunale di inagibilit\u00e0 delle nostre case, abbiamo incaricato della pratica aedes un tecnico, tale ingegner Di Girolamo. Dopo averci assicurato la sua disponibilit\u00e0 ad assumersi l'incarico, l'ingener Di Girolamo ha procrastinato sistematicamente il suo compito e alla fine si \u00e8 reso irreperibile. Poich\u00e9 si tratta di seconde case e noi proprietari abitiamo in zone lontane da quella colpita dal sisma, abbiamo confidato nella sincerit\u00e0 di questo tecnico, da noi conosciuto per essersi gi\u00e0 occupato in passato della manutenzione delle nostre abitazioni. La conclusione \u00e8 che purtroppo i termini di scadenza della presentazione della scheda aedes sono scaduti e noi, pur avendo incaricato a met\u00e0 dicembre un nuovo tecnico, non abbiamo fatto in tempo a far redigere il documento in questione. E non possiamo impugnare nulla perch\u00e9, fidandoci, non avevamo firmato nessuna lettera di incarico. Cosa possiamo fare per risolvere il problema? A chi possiamo rivolgerci? Dove possiamo segnalare il comportamento di questo tecnico? Possiamo sperare in una proroga dei termini di presentazione della scheda aedes? Le case interessate sono almeno sei e si trovano nella frazione di Raggiano di Camerino. Grazie. Saluti cordiali, Caterina Carloni", "email": "catecarloni@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3395258380"}, "id": 398034085, "image": "", "labels": ["Accettato", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3503, "state": "open", "title": "presentazione scheda aedes", "updated_at": "2020-02-02T17:00:39+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3503"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3395258380'\nemail: catecarloni@gmail.com\ncosa: 'presentazione scheda aedes'\ndescrizione: 'Vorrei segnalare un problema che riguarda diverse abitazioni (tra cui la mia) della zona di Camerino (MC) colpite dal terremoto del 2016, dove - dopo la ricezione dell''ordinanaza comunale di inagibilit\u00e0 delle nostre case, abbiamo incaricato della pratica aedes un tecnico, tale ingegner Di Girolamo. Dopo averci assicurato la sua disponibilit\u00e0 ad assumersi l''incarico, l''ingener Di Girolamo ha procrastinato sistematicamente il suo compito e alla fine si \u00e8 reso irreperibile. Poich\u00e9 si tratta di seconde case e noi proprietari abitiamo in zone lontane da quella colpita dal sisma, abbiamo confidato nella sincerit\u00e0 di questo tecnico, da noi conosciuto per essersi gi\u00e0 occupato in passato della manutenzione delle nostre abitazioni. La conclusione \u00e8 che purtroppo i termini di scadenza della presentazione della scheda aedes sono scaduti e noi, pur avendo incaricato a met\u00e0 dicembre un nuovo tecnico, non abbiamo fatto in tempo a far redigere il documento in questione. E non possiamo impugnare nulla perch\u00e9, fidandoci, non avevamo firmato nessuna lettera di incarico. Cosa possiamo fare per risolvere il problema? A chi possiamo rivolgerci? Dove possiamo segnalare il comportamento di questo tecnico? Possiamo sperare in una proroga dei termini di presentazione della scheda aedes? Le case interessate sono almeno sei e si trovano nella frazione di Raggiano di Camerino. Grazie. Saluti cordiali, Caterina Carloni'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: ''\nimmagine: ''\ndata: 10/01/2019\n
", "created_at": "2019-01-09T21:50:55+00:00", "data": {"cosa": "Cerco a Bolognola container per deposito", "data": "09/01/2019", "descrizione": "Cerco a Bolognola container da deposito x rimessa mobili possibilmente in prestito x breve periodo circa 4-6 mesi grazie x trasloco sisma.", "email": "danielatopo48@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3924535804"}, "id": 397577125, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form", "Da rilanciare"], "milestone": null, "number": 3502, "state": "open", "title": "Cerco a #Bolognola (Mc) container per deposito mobili", "updated_at": "2019-01-09T23:26:58+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3502"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2579607", "42.6168934"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3924535804'\r\nemail: danielatopo48@gmail.com\r\ncosa: 'Cerco a Bolognola container per deposito'\r\ndescrizione: 'Cerco a Bolognola container da deposito x rimessa mobili possibilmente in prestito x breve periodo circa 4-6 mesi grazie x trasloco sisma.'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 09/01/2019\r\n
", "created_at": "2019-01-09T14:47:22+00:00", "data": {"cosa": "Cercasi container per deposito mobili in zona #Amatrice", "data": "09/01/2019", "descrizione": "Buonasera. Avrei bisogno di un container montabile o simili da utilizzare come deposito, causa prossima demolizione e ricostruzione di casa. Localit\u00e0 Configno di Amatrice. I lavori inizieranno intorno aprile. Vi ringrazio anticipatamente, Antonio Di Cintio.", "email": "antonio.dicintio@hotmail.it", "immagine": "", "indirizzo": "Casalene, Amatrice, RI, Lazio, 02012, Italia", "lat": "42.6168934", "link": "https://www.facebook.com/groups/1758670357733881/permalink/2241236942810551/", "lon": "13.2579607", "tel": "328 9670151"}, "id": 397403638, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Facebook", "Da rilanciare"], "milestone": null, "number": 3501, "state": "open", "title": "Cercasi container per deposito mobili in zona #Amatrice", "updated_at": "2019-01-09T23:12:42+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3501"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '328 9670151'\nemail: antonio.dicintio@hotmail.it\ncosa: 'Cercasi container per deposito mobili in zona #Amatrice'\ndescrizione: 'Buonasera. Avrei bisogno di un container montabile o simili da utilizzare come deposito, causa prossima demolizione e ricostruzione di casa. Localit\u00e0 Configno di Amatrice. I lavori inizieranno intorno aprile. Vi ringrazio anticipatamente, Antonio Di Cintio.'\nindirizzo: 'Casalene, Amatrice, RI, Lazio, 02012, Italia'\nlat: '42.6168934'\nlon: '13.2579607'\nlink: 'https://www.facebook.com/groups/1758670357733881/permalink/2241236942810551/'\nimmagine: ''\ndata: 09/01/2019\n
", "created_at": "2019-01-02T14:15:00+00:00", "data": {"data": "02/01/2019", "descrizione": "Spett.le Terremoto Centro Italia, Sono Ruggero Emanuele Megazzini, cittadino e residente presso il comune etneo di Aci Sant'Antonio. La contatto su suggerimento di Monithon per chiederLe come e quali steps si devono seguire per iniziare a tracciare la gestione dei fondi (10 Mln di euro) che sono stati stanziati dall'attuale Governo Conte per i comuni colpiti dal sisma, di giorno 26 Dicembre. Infatti tra i comuni destinatari dei fondi c'\u00e8 anche Aci Sant'Antonio. Pertanto il meetup santantonese -di concerto con gli altri meetup della zona, ovvero quei centri urbani destinatari dei fondi governativi- ha intenzione di avviare una rendicontazione puntuale, precisa e chiara su come verranno spesi tali fondi dalle amministrazioni locali. In ogni caso, molto probabilmente sar\u00e0 la protezione civile a farsi carico dei lavori, senza passare il \"testimone\" ai comuni interessati. In tal caso, come si potrebbe procedere? Ad ogni modo in attesa di una vostra risposta ringrazio anticipatamente per l'attenzione. Cordialmente Ruggero Emanuele Megazzini", "email": "rmegazzini@libero.it", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "nome": "Ruggero Emanuele", "tel": "3460533383"}, "id": 395260869, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Contatti", "fonti-finanziarie"], "milestone": null, "number": 3500, "state": "closed", "title": "Ruggero Emanuele", "updated_at": "2019-01-03T11:32:38+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3500"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.1596844", "42.6182543"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "nome: 'Ruggero Emanuele'\ntel: '3460533383'\nemail: rmegazzini@libero.it\ndescrizione: 'Spett.le Terremoto Centro Italia, Sono Ruggero Emanuele Megazzini, cittadino e residente presso il comune etneo di Aci Sant''Antonio. La contatto su suggerimento di Monithon per chiederLe come e quali steps si devono seguire per iniziare a tracciare la gestione dei fondi (10 Mln di euro) che sono stati stanziati dall''attuale Governo Conte per i comuni colpiti dal sisma, di giorno 26 Dicembre. Infatti tra i comuni destinatari dei fondi c''\u00e8 anche Aci Sant''Antonio. Pertanto il meetup santantonese -di concerto con gli altri meetup della zona, ovvero quei centri urbani destinatari dei fondi governativi- ha intenzione di avviare una rendicontazione puntuale, precisa e chiara su come verranno spesi tali fondi dalle amministrazioni locali. In ogni caso, molto probabilmente sar\u00e0 la protezione civile a farsi carico dei lavori, senza passare il \"testimone\" ai comuni interessati. In tal caso, come si potrebbe procedere? Ad ogni modo in attesa di una vostra risposta ringrazio anticipatamente per l''attenzione. Cordialmente Ruggero Emanuele Megazzini'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: ''\ndata: 02/01/2019\n
", "created_at": "2018-12-10T17:57:37+00:00", "data": {"cosa": "Strenne di Natale dell'associazione La Via del Sale", "data": "10/12/2018", "descrizione": "Offriamo strenne di Natale con prodotti tipici delle regioni colpite dal sisma: Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. Con soli 25\u20ac aiuterai un'azienda in difficolt\u00e0! Nella foto allegata il dettaglio dei prodotti nella strenna. Per ordinazioni: laviadelsaleonlus@gmail.com", "email": "laviadelsaleonlus@gmail.com", "immagine": "https://i.imgur.com/6S5Jm14.jpg", "indirizzo": "Corso Vittorio Emanuele, Cittareale, RI, LAZ, Italia", "lat": "42.6182543", "link": "https://twitter.com/viadelsaleonlus/status/1072064299374395392?s=21", "lon": "13.1596844", "tel": null}, "id": 389418556, "image": "https://i.imgur.com/6S5Jm14.jpg", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Twitter", "Pubblicare su FB", "Da rilanciare", "acquisto solidale"], "milestone": null, "number": 3499, "state": "open", "title": "Strenne di Natale dell'associazione La Via del Sale", "updated_at": "2018-12-10T18:08:30+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3499"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: \r\nemail: 'laviadelsaleonlus@gmail.com'\r\ncosa: 'Strenne di Natale dell''associazione La Via del Sale'\r\ndescrizione: 'Offriamo strenne di Natale con prodotti tipici delle regioni colpite dal sisma: Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. Con soli 25\u20ac aiuterai un''azienda in difficolt\u00e0! Nella foto allegata il dettaglio dei prodotti nella strenna. Per ordinazioni: laviadelsaleonlus@gmail.com'\r\nindirizzo: 'Corso Vittorio Emanuele, Cittareale, RI, LAZ, Italia'\r\nlat: '42.6182543'\r\nlon: '13.1596844'\r\nlink: 'https://twitter.com/viadelsaleonlus/status/1072064299374395392?s=21'\r\nimmagine: 'https://i.imgur.com/6S5Jm14.jpg'\r\ndata: 10/12/2018\r\n
", "created_at": "2018-10-28T11:10:18+00:00", "data": {"E-mail": "elisa.cavalletti@gmail.com", "Nome": "Elisa Cavalletti", "Testo": "Salve, sono una laureanda in economia e sto studiando gli effetti economici del terremoto del 2016. Se possibile mi farebbe comodo ricevere dei dati. Grazie mille\n"}, "id": 374742147, "image": null, "labels": ["Accettato", "Cerco un dataset", "sviluppo-economico"], "milestone": null, "number": 3495, "state": "open", "title": "Salve, son", "updated_at": "2020-02-02T17:04:34+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3495"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "Nome: Elisa Cavalletti\nE-mail: elisa.cavalletti@gmail.com\nTesto: >\n Salve, sono una laureanda in economia e\n sto studiando gli effetti economici del\n terremoto del 2016. Se possibile mi\n farebbe comodo ricevere dei dati. Grazie\n mille\n
", "created_at": "2018-10-24T13:19:41+00:00", "data": {"E-mail": "montaruli_michele@libero.it", "Nome": "Michele Montaruli", "Testo": "Buonasera, sono uno studente di architettura del politecnico di Bari e in occasione della tesi sto affrontando il tema del terremoto del centro Italia e precisamente della frazione di Arquata, Pescara del Tronto. Potrei richiedere dati relativi a questa frazione ?\nAnticipatamente ringrazio.\n"}, "id": 373479016, "image": null, "labels": ["Accettato", "Cerco un dataset", "ricostruzione-pubblica"], "milestone": null, "number": 3494, "state": "open", "title": "Buonasera,", "updated_at": "2020-02-02T17:04:21+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3494"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.09401869773865", "42.77923598671107"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "Nome: Michele Montaruli\nE-mail: montaruli_michele@libero.it\nTesto: |\n Buonasera, sono uno studente di architettura del politecnico di Bari e in occasione della tesi sto affrontando il tema del terremoto del centro Italia e precisamente della frazione di Arquata, Pescara del Tronto. Potrei richiedere dati relativi a questa frazione ?\n Anticipatamente ringrazio.\n
", "created_at": "2018-10-05T16:39:19+00:00", "data": {"cosa": "bookcrossing a Norcia", "data": "05/10/2018", "descrizione": "I commercianti gi\u00e0 attivi nella Galleria Commerciale Artigianale hanno pensato di dedicare un piccolo spazio all\u2019iniziativa dello SCAMBIO DI LIBRI, dando la possibilit\u00e0 a grandi e piccini di usufruire di un servizio gratuito e di pubblico interesse. Maggiori informazioni presso la Galleria Commerciale Artigianale di Norcia Se vuoi effettuare una consegna a mano \u00e8 semplice: recati presso La Galleria \u2013 Centro Commerciale Artigianale e cerca le librerie che sono state predisposte lungo il vano centrale. Se vuoi effettuare una spedizione tramite poste o corriere, puoi indirizzare a ABC OnLine \u2013 c/o La Galleria \u2013 loc. Misciano \u2013 06046 Norcia (PG) \u2013 tel 3479108946. Inserisci nella confezione un tuo indirizzo email e ti invieremo la foto dei tuoi libri nelle librerie del Booksharing di Norcia.", "email": "emanuele@abc-online.it", "immagine": "", "indirizzo": "Madonnabella, Norcia, Perugia, Umbria, 06046, Italia", "lat": "42.77923598671107", "link": "https://web.valnerinaonline.it/bookcrossing-a-norcia/", "lon": "13.09401869773865", "tel": "3479108946"}, "id": 367286047, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form", "Pubblicare su FB"], "milestone": null, "number": 3493, "state": "closed", "title": "Cercasi libri per attivare un servizio di bookcrossing a #Norcia", "updated_at": "2019-09-15T19:37:25+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3493"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.8588715036885", "42.4005159"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3479108946'\r\nemail: emanuele@abc-online.it\r\ncosa: 'bookcrossing a Norcia'\r\ndescrizione: 'I commercianti gi\u00e0 attivi nella Galleria Commerciale Artigianale hanno pensato di dedicare un piccolo spazio all\u2019iniziativa dello SCAMBIO DI LIBRI, dando la possibilit\u00e0 a grandi e piccini di usufruire di un servizio gratuito e di pubblico interesse. Maggiori informazioni presso la Galleria Commerciale Artigianale di Norcia Se vuoi effettuare una consegna a mano \u00e8 semplice: recati presso La Galleria \u2013 Centro Commerciale Artigianale e cerca le librerie che sono state predisposte lungo il vano centrale. Se vuoi effettuare una spedizione tramite poste o corriere, puoi indirizzare a ABC OnLine \u2013 c/o La Galleria \u2013 loc. Misciano \u2013 06046 Norcia (PG) \u2013 tel 3479108946. Inserisci nella confezione un tuo indirizzo email e ti invieremo la foto dei tuoi libri nelle librerie del Booksharing di Norcia.'\r\nindirizzo: 'Madonnabella, Norcia, Perugia, Umbria, 06046, Italia'\r\nlat: '42.77923598671107'\r\nlon: '13.09401869773865'\r\nlink: 'https://web.valnerinaonline.it/bookcrossing-a-norcia/'\r\nimmagine: ''\r\ndata: 05/10/2018\r\n
", "created_at": "2018-10-03T10:13:40+00:00", "data": {"data": "03/10/2018", "data_evento": "18/10/2018", "descrizione": "Intervenire in Area Sisma \u00e8 il titolo di un ciclo di seminari rivolto ai progettisti e a tutti coloro che operano nelle aree colpite dal terremoto nel Centro Italia. Prima tappa dell\u2019iniziativa \u00e8 Rieti, la cui provincia \u00e8 stata colpita duramente dagli eventi sismici del 2016. Il seminario si terr\u00e0 gioved\u00ec 18 ottobre presso la Sala dei Cordari, a partire dalle ore 15. Obiettivo dell\u2019evento \u2013 promosso da Kimia in collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti e con il Collegio dei Geometri della Provincia di Rieti \u2013 \u00e8 quello di dar vita a un incontro/confronto con i partecipanti su temi quali: riduzione della vulnerabilit\u00e0 del patrimonio edilizio e storico-monumentale, monitoraggio dei beni architettonici e religiosi, tecniche di recupero tradizionali e innovative, consolidamento strutturale, normative e certificazioni in materia. Si partir\u00e0 dunque dalle diagnosi sullo stato del patrimonio edilizio e storico-monumentale ad Amatrice e nella provincia di Rieti per arrivare alle tecniche e alle tecnologie a disposizione dei professionisti. Il tutto sar\u00e0 presentato mostrando casi significativi d\u2019intervento nelle aree del Centro Italia colpite dal sisma e raccontando l\u2019esperienza della ricostruzione in Abruzzo a seguito del terremoto del 2009. Ad aprire l'incontro sar\u00e0 l'Ing. Alessandro Grazzini, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino e responsabile scientifico dello studio delle vulnerabilit\u00e0 sismiche delle chiese di Sant\u2019Agostino e Santa Maria delle Grazie ad Amatrice all\u2019interno del protocollo d\u2019intesa con Segretariato Mibact Lazio, Soprintendenza di Rieti, Ufficio del Soprintendente Speciale e Curia di Rieti. Ampio spazio verr\u00e0 dato anche ai materiali compositi per il consolidamento strutturale e in particolare ai sistemi in fibra di carbonio certificati. Si tratta di materiali ampiamente utilizzati in Italia per il recupero e rinforzo di strutture in muratura e calcestruzzo. Nel Lazio tuttavia hanno ritrovato impiego soltanto negli ultimi due anni, di conseguenza ai progettisti e alle imprese mancano le adeguate conoscenze e la giusta esperienza in materia. A spiegare il motivo \u00e8 l\u2019Ing. Stefano Agnetti, Responsabile dell\u2019Ufficio Tecnico di Kimia: \u00abIl Genio Civile della Regione Lazio ha recepito in pieno quanto prescritto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni in base alle quali soltanto i materiali in possesso delle certificazioni di idoneit\u00e0 tecnica potevano essere impiegati per usi strutturali. Le Linee Guida Ministeriali necessarie ad avviare le procedure di certificazione per\u00f2 sono state pubblicate soltanto nel 2015 e le prime certificazioni rilasciate nell\u2019estate del 2017. Fuori dal Lazio invece \u2013 prosegue \u2013 il ricorso ai compositi da parte dei progettisti \u00e8 stato consentito perch\u00e9 garantito da decenni di sperimentazioni e impieghi in cantiere. Cos\u00ec si spiega il loro ampio utilizzo nella ricostruzione post-sisma a L\u2019Aquila che, non a caso, sar\u00e0 presa come riferimento in questo seminario\u00bb. Evento con rilascio di crediti formativi per Ingegneri, Architetti e Geometri.", "indirizzo": "Via della Verdura, Centro storico, Rieti, RI, Lazio, 02100, Italia", "lat": "42.4005159", "link": "https://www.kimia.it/it/formazione/intervenire-in-area-sisma-seminario-a-rieti", "lon": "12.8588715036885", "ora_evento": "15:00", "promotore": "Kimia/Ordine degli Ingegneri di Rieti/Ordine degli Architetti di Rieti/Collegio dei Geometri di rieti", "titolo_evento": "Intervenire In Area Sisma - Comprendere le vulnerabilit\u00e0 del patrimonio nel Centro Italia e progettare interventi di recupero e rinforzo strutturale"}, "id": 366265843, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3492, "state": "open", "title": "Intervenire In Area Sisma. Incontro per progettisti a #Rieti ", "updated_at": "2018-10-10T17:04:20+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3492"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Intervenire In Area Sisma - Comprendere le vulnerabilit\u00e0 del patrimonio nel Centro Italia e progettare interventi di recupero e rinforzo strutturale'\ndata_evento: 18/10/2018\nora_evento: '15:00'\npromotore: 'Kimia/Ordine degli Ingegneri di Rieti/Ordine degli Architetti di Rieti/Collegio dei Geometri di rieti'\ndescrizione: 'Intervenire in Area Sisma \u00e8 il titolo di un ciclo di seminari rivolto ai progettisti e a tutti coloro che operano nelle aree colpite dal terremoto nel Centro Italia. Prima tappa dell\u2019iniziativa \u00e8 Rieti, la cui provincia \u00e8 stata colpita duramente dagli eventi sismici del 2016. Il seminario si terr\u00e0 gioved\u00ec 18 ottobre presso la Sala dei Cordari, a partire dalle ore 15. Obiettivo dell\u2019evento \u2013 promosso da Kimia in collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti e con il Collegio dei Geometri della Provincia di Rieti \u2013 \u00e8 quello di dar vita a un incontro/confronto con i partecipanti su temi quali: riduzione della vulnerabilit\u00e0 del patrimonio edilizio e storico-monumentale, monitoraggio dei beni architettonici e religiosi, tecniche di recupero tradizionali e innovative, consolidamento strutturale, normative e certificazioni in materia. Si partir\u00e0 dunque dalle diagnosi sullo stato del patrimonio edilizio e storico-monumentale ad Amatrice e nella provincia di Rieti per arrivare alle tecniche e alle tecnologie a disposizione dei professionisti. Il tutto sar\u00e0 presentato mostrando casi significativi d\u2019intervento nelle aree del Centro Italia colpite dal sisma e raccontando l\u2019esperienza della ricostruzione in Abruzzo a seguito del terremoto del 2009. Ad aprire l''incontro sar\u00e0 l''Ing. Alessandro Grazzini, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino e responsabile scientifico dello studio delle vulnerabilit\u00e0 sismiche delle chiese di Sant\u2019Agostino e Santa Maria delle Grazie ad Amatrice all\u2019interno del protocollo d\u2019intesa con Segretariato Mibact Lazio, Soprintendenza di Rieti, Ufficio del Soprintendente Speciale e Curia di Rieti. Ampio spazio verr\u00e0 dato anche ai materiali compositi per il consolidamento strutturale e in particolare ai sistemi in fibra di carbonio certificati. Si tratta di materiali ampiamente utilizzati in Italia per il recupero e rinforzo di strutture in muratura e calcestruzzo. Nel Lazio tuttavia hanno ritrovato impiego soltanto negli ultimi due anni, di conseguenza ai progettisti e alle imprese mancano le adeguate conoscenze e la giusta esperienza in materia. A spiegare il motivo \u00e8 l\u2019Ing. Stefano Agnetti, Responsabile dell\u2019Ufficio Tecnico di Kimia: \u00abIl Genio Civile della Regione Lazio ha recepito in pieno quanto prescritto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni in base alle quali soltanto i materiali in possesso delle certificazioni di idoneit\u00e0 tecnica potevano essere impiegati per usi strutturali. Le Linee Guida Ministeriali necessarie ad avviare le procedure di certificazione per\u00f2 sono state pubblicate soltanto nel 2015 e le prime certificazioni rilasciate nell\u2019estate del 2017. Fuori dal Lazio invece \u2013 prosegue \u2013 il ricorso ai compositi da parte dei progettisti \u00e8 stato consentito perch\u00e9 garantito da decenni di sperimentazioni e impieghi in cantiere. Cos\u00ec si spiega il loro ampio utilizzo nella ricostruzione post-sisma a L\u2019Aquila che, non a caso, sar\u00e0 presa come riferimento in questo seminario\u00bb. Evento con rilascio di crediti formativi per Ingegneri, Architetti e Geometri.'\nindirizzo: 'Via della Verdura, Centro storico, Rieti, RI, Lazio, 02100, Italia'\nlat: '42.4005159'\nlon: '12.8588715036885'\nlink: 'https://www.kimia.it/it/formazione/intervenire-in-area-sisma-seminario-a-rieti'\ndata: 03/10/2018\n
", "created_at": "2018-10-02T13:47:35+00:00", "data": {"E-mail": "simone.stampatori@hotmail.it", "Nome": "Simone", "Testo": "Buonasera, sono uno studente di architettura e sto effettuando una tesi su Campotosto, potreste inviarmi dati relativi a questo comune? Grazie in anticipo, cordiali saluti.\n"}, "id": 365906076, "image": null, "labels": ["Accettato", "Cerco un dataset", "ricostruzione-privata"], "milestone": null, "number": 3490, "state": "open", "title": "Buonasera,", "updated_at": "2018-10-10T17:11:45+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3490"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "Nome: Simone\nE-mail: simone.stampatori@hotmail.it\nTesto: >\n Buonasera, sono uno studente di\n architettura e sto effettuando una tesi\n su Campotosto, potreste inviarmi dati\n relativi a questo comune? Grazie in\n anticipo, cordiali saluti.\n
", "created_at": "2018-09-27T12:33:41+00:00", "data": {"cosa": "Container", "data": "27/09/2018", "descrizione": "Cerco urgentemente un container o struttura simile dove poter mettere i mobili di casa mia sita ad Arquata del Tronto nella frazione di Pretare (AP), dato che tra qualche giorno sar\u00e0 demolita. Grazie per l'attenzione!", "email": "mariafrancescapiermarini19@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": ""}, "id": 364453808, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3488, "state": "closed", "title": "Cerco container #Arquata", "updated_at": "2018-10-10T17:15:12+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3488"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2528417", "42.7356059"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: ''\r\nemail: mariafrancescapiermarini19@gmail.com\r\ncosa: Container\r\ndescrizione: 'Cerco urgentemente un container o struttura simile dove poter mettere i mobili di casa mia sita ad Arquata del Tronto nella frazione di Pretare (AP), dato che tra qualche giorno sar\u00e0 demolita. Grazie per l''attenzione!'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 27/09/2018\r\n
", "created_at": "2018-09-24T14:06:31+00:00", "data": {"cosa": "Cercasi con urgenza camper ad #Arquata", "data": "24/09/2018", "descrizione": "Abbiamo cercato a lungo una soluzione per Mauro, un boscaiolo residente a Tufo, frazione di Arquata del Tronto. La sua storia si accomuna a quella delle tante persone che hanno perso la propria casa nel terremoto, ma c'\u00e8 una cosa che lo differenzia: la sua determinazione nel credere che la ricostruzione sarebbe iniziata in tempi brevi. Era cos\u00ec speranzoso di rientrare in casa propria tanto da non fare richiesta per la Sae. Ogni giorno da pi\u00f9 di due anni, fa avanti e indietro da Ascoli per poter lavorare. Un errore di calcolo che lo ha costretto ad aprire gli occhi sulla realt\u00e0: la sua casa \u00e8 ancora l\u00ec, distrutta, immutata (foto allegata). Mauro non pu\u00f2 continuare cos\u00ec a lungo. Ha provveduto a fare richiesta per una Sae e nell'attesa della consegna di quest'ultima, abbiamo bisogno del vostro aiuto. Riusciamo a trovare un camper, almeno per un paio di mesi? Ci occuperemo noi dell'associazione La Via del Sale Onlus delle spese di trasporto.", "email": "laviadelsaleonlus@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Marche, 63096, Italia", "lat": "42.7356059", "link": "", "lon": "13.2528417", "tel": ""}, "id": 363162102, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3487, "state": "closed", "title": "Cercasi con urgenza camper ad #Arquata", "updated_at": "2018-10-21T16:40:12+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3487"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: ''\nemail: laviadelsaleonlus@gmail.com\ncosa: 'Cercasi con urgenza camper ad #Arquata'\ndescrizione: 'Abbiamo cercato a lungo una soluzione per Mauro, un boscaiolo residente a Tufo, frazione di Arquata del Tronto. La sua storia si accomuna a quella delle tante persone che hanno perso la propria casa nel terremoto, ma c''\u00e8 una cosa che lo differenzia: la sua determinazione nel credere che la ricostruzione sarebbe iniziata in tempi brevi. Era cos\u00ec speranzoso di rientrare in casa propria tanto da non fare richiesta per la Sae. Ogni giorno da pi\u00f9 di due anni, fa avanti e indietro da Ascoli per poter lavorare. Un errore di calcolo che lo ha costretto ad aprire gli occhi sulla realt\u00e0: la sua casa \u00e8 ancora l\u00ec, distrutta, immutata (foto allegata). Mauro non pu\u00f2 continuare cos\u00ec a lungo. Ha provveduto a fare richiesta per una Sae e nell''attesa della consegna di quest''ultima, abbiamo bisogno del vostro aiuto. Riusciamo a trovare un camper, almeno per un paio di mesi? Ci occuperemo noi dell''associazione La Via del Sale Onlus delle spese di trasporto.'\nindirizzo: 'Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Marche, 63096, Italia'\nlat: '42.7356059'\nlon: '13.2528417'\nlink: ''\nimmagine: ''\ndata: 24/09/2018\n
", "created_at": "2018-09-06T08:07:31+00:00", "data": {"cosa": "EpiCentro Rock - donazione fondi raccolti dopo concerto di beneficenza", "data": "06/09/2018", "descrizione": "Buongiorno, siamo un gruppo di musicisti che hanno organizzato l'evento \"EpiCentro Rock\". Si tratta di un concerto tenutosi il 31 marzo 2017 nella frazione di Camugnano (BO), grazie al quale abbiamo raccolto fondi sufficienti a comprare una quantit\u00e0 discreta di fieno e sementi, che abbiamo poi portato fisicamente, con il patrocinio del comune di Camugnano, a due aziende agricole situate tra Pievebovigliana, Visso e Castelsantangelo sul Nera. Quest'anno ci piacerebbe riproporre il concerto per una nuova raccolta fondi: in questi giorni stiamo valutando le possibili destinazioni. Con questa segnalazione speriamo di ottenere notizie su possibili necessit\u00e0 riguardanti una scuola, o una casa per anziani, un ospedale, un centro ricreativo..qualunque cosa per cui possa servire un piccolo aiuto a migliorare la qualit\u00e0 della vita. Ci farebbe piacere acquistare qualcosa di concreto: a concerto/raccolta conclusa, ci piacerebbe venire di persona a portare il materiale. Potete contattarci a questo indirizzo email; visitate la pagina \"EpiCentro Rock - il viaggio\" per vedere l'esperienza dello scorso anno!", "email": "alessandra.lamboglia@hotmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": ""}, "id": 357541538, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3486, "state": "closed", "title": "Cercasi progetto, azienda, associazione a cui donare raccolta fondi EpiCentro Rock", "updated_at": "2018-10-10T17:11:25+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3486"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: ''\r\nemail: alessandra.lamboglia@hotmail.com\r\ncosa: 'EpiCentro Rock - donazione fondi raccolti dopo concerto di beneficenza'\r\ndescrizione: 'Buongiorno, siamo un gruppo di musicisti che hanno organizzato l''evento \"EpiCentro Rock\". Si tratta di un concerto tenutosi il 31 marzo 2017 nella frazione di Camugnano (BO), grazie al quale abbiamo raccolto fondi sufficienti a comprare una quantit\u00e0 discreta di fieno e sementi, che abbiamo poi portato fisicamente, con il patrocinio del comune di Camugnano, a due aziende agricole situate tra Pievebovigliana, Visso e Castelsantangelo sul Nera. Quest''anno ci piacerebbe riproporre il concerto per una nuova raccolta fondi: in questi giorni stiamo valutando le possibili destinazioni. Con questa segnalazione speriamo di ottenere notizie su possibili necessit\u00e0 riguardanti una scuola, o una casa per anziani, un ospedale, un centro ricreativo..qualunque cosa per cui possa servire un piccolo aiuto a migliorare la qualit\u00e0 della vita. Ci farebbe piacere acquistare qualcosa di concreto: a concerto/raccolta conclusa, ci piacerebbe venire di persona a portare il materiale. Potete contattarci a questo indirizzo email; visitate la pagina \"EpiCentro Rock - il viaggio\" per vedere l''esperienza dello scorso anno!'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 06/09/2018\r\n
", "created_at": "2018-07-24T14:53:23+00:00", "data": {"cosa": "CERCASI ROULOTTE O CASETTA DI LEGNO PER N.2 FAMIGLIE VICINO AMATRICE.", "data": "24/07/2018", "descrizione": "ABBIAMO PERSO 2 CASE VICINO AMATRICE, UNA E' STATA DEMOLITA E L'ALTRA E' DA DEMOLIRE. ABBIAMO GRANDE NOSTALGIA DI POTER TORNARE LI DOVE C'E' LA STORIA E LE ORIGINI DELLA NOSTRE FAMIGLIE. I NOSTRI GENITORI ERANO INFATTI ABITUATI A TRASCORRERE AD AMATRICE UNA PARTE DELL'ANNO E PER LORO SAREBBE IMPORTANTE POTERCI TORNARE ANCHE SOLO PER LA BELLA STAGIONE. SE CI FOSSE UNA DONAZIONE DI UNA ROULOTTE O DI UNA CASETTA IN LEGNO O SU RUOTE O CONTAINER ATTREZZATO PER CASA SAREBBE PER NOI DI GRANDE AIUTO. NEL FRATTEMPO CI BASTEREBBE ANCHE UN BAGNO CHIMICO DA AGGIUNGERE ALLA TENDA-GAZEBO CHE ABBIAMO MONTATO IN GIARDINO. GRAZIE DI CUORE. M.T. BIANCHINI", "email": "mteresabianchini@libero.it", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3336821768"}, "id": 344074092, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3483, "state": "open", "title": "CERCASI ROULOTTE O CASETTA DI LEGNO AD #AMATRICE", "updated_at": "2018-08-20T17:48:57+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3483"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3336821768'\r\nemail: mteresabianchini@libero.it\r\ncosa: 'CERCASI ROULOTTE O CASETTA DI LEGNO PER N.2 FAMIGLIE VICINO AMATRICE.'\r\ndescrizione: 'ABBIAMO PERSO 2 CASE VICINO AMATRICE, UNA E'' STATA DEMOLITA E L''ALTRA E'' DA DEMOLIRE. ABBIAMO GRANDE NOSTALGIA DI POTER TORNARE LI DOVE C''E'' LA STORIA E LE ORIGINI DELLA NOSTRE FAMIGLIE. I NOSTRI GENITORI ERANO INFATTI ABITUATI A TRASCORRERE AD AMATRICE UNA PARTE DELL''ANNO E PER LORO SAREBBE IMPORTANTE POTERCI TORNARE ANCHE SOLO PER LA BELLA STAGIONE. SE CI FOSSE UNA DONAZIONE DI UNA ROULOTTE O DI UNA CASETTA IN LEGNO O SU RUOTE O CONTAINER ATTREZZATO PER CASA SAREBBE PER NOI DI GRANDE AIUTO. NEL FRATTEMPO CI BASTEREBBE ANCHE UN BAGNO CHIMICO DA AGGIUNGERE ALLA TENDA-GAZEBO CHE ABBIAMO MONTATO IN GIARDINO. GRAZIE DI CUORE. M.T. BIANCHINI'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 24/07/2018\r\n
", "created_at": "2018-07-04T06:37:36+00:00", "data": {"cosa": "Regalo casetta mobile in buono stato", "data": "04/07/2018", "descrizione": "A causa di un fallimento societario regalo una casa mobile mis 3 x 8 in buono stato, al suo interno c'\u00e8 una camera matrimoniale, bagno, salotto, cameretta, cucina a gas, frigorifero, divano e altro mobilio con piatti, bicchieri, lenzuola... La casetta \u00e8 ad Azzate in provincia di Varese, a carico di chi la prender\u00e0 ci sarebbe solo il trasporto. Giada Mammoliti", "email": "malugia@yahoo.it", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": ""}, "id": 338147082, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Bollettino", "Form", "Pubblicare su FB", "Da rilanciare"], "milestone": null, "number": 3482, "state": "open", "title": "Regalo casetta mobile in buono stato", "updated_at": "2018-07-04T06:39:18+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3482"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: ''\r\nemail: malugia@yahoo.it\r\ncosa: 'Regalo casetta mobile in buono stato'\r\ndescrizione: 'A causa di un fallimento societario regalo una casa mobile mis 3 x 8 in buono stato, al suo interno c''\u00e8 una camera matrimoniale, bagno, salotto, cameretta, cucina a gas, frigorifero, divano e altro mobilio con piatti, bicchieri, lenzuola... La casetta \u00e8 ad Azzate in provincia di Varese, a carico di chi la prender\u00e0 ci sarebbe solo il trasporto. Giada Mammoliti'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 04/07/2018\r\n
", "created_at": "2018-06-29T13:29:37+00:00", "data": {"cosa": "Conteiner", "data": "29/06/2018", "descrizione": "Cerco container temporaneo per deposito mobili, causa imminente demolizione nostra abitazione sita in Domo Fr. di Amatrice. Grazie per l'attenzione. Cellulare Cori Roberto 3333031217", "email": "robinisef@yahoo.it", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3333031217"}, "id": 336999435, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form", "Pubblicare su FB", "Da rilanciare"], "milestone": null, "number": 3481, "state": "open", "title": "Cerco container per deposito mobili ad #Amatrice", "updated_at": "2019-01-09T23:14:19+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3481"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3333031217'\r\nemail: robinisef@yahoo.it\r\ncosa: Conteiner\r\ndescrizione: 'Cerco container temporaneo per deposito mobili, causa imminente demolizione nostra abitazione sita in Domo Fr. di Amatrice. Grazie per l''attenzione. Cellulare Cori Roberto 3333031217'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 29/06/2018\r\n
", "created_at": "2018-06-12T20:12:03+00:00", "data": {"cosa": "Roulotte e gabbiotto", "data": "12/06/2018", "descrizione": "Dono roulotte Elnag 5 metri con 5 posti letto: un letto a castello, un letto matrimoniale, un letto singolo. Riscaldamento a gas e bagno chimico, senza cucina.....gabbiotto in legno 4x2 completo con cucina, frigo, riscaldamento a gas, dinet trasformabile in letto matrimoniale. Condizione ottima", "email": "pellefamily@libero.it", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3927740190"}, "id": 331735838, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Bollettino", "Form", "Da rilanciare"], "milestone": null, "number": 3480, "state": "open", "title": "Dono roulotte con 5 posti letto e gabbiotto in legno con cucina", "updated_at": "2018-06-13T06:27:08+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3480"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3927740190'\r\nemail: pellefamily@libero.it\r\ncosa: 'Roulotte e gabbiotto'\r\ndescrizione: 'Dono roulotte Elnag 5 metri con 5 posti letto: un letto a castello, un letto matrimoniale, un letto singolo. Riscaldamento a gas e bagno chimico, senza cucina.....gabbiotto in legno 4x2 completo con cucina, frigo, riscaldamento a gas, dinet trasformabile in letto matrimoniale. Condizione ottima'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 12/06/2018\r\n
", "created_at": "2018-06-01T19:08:05+00:00", "data": {"cosa": "Gazebo e sedie per cresima a Visso", "data": "01/06/2018", "descrizione": "7 ragazzi di Visso, che lo scorso anno a causa del terremoto, hanno dovuto saltate la Santa Cresima, il 16 Giugno finalmente riusciranno ad essere cresimati. Le difficolt\u00e0 sono state notevoli ma con tenacia e grande forza di volont\u00e0 siamo arrivati ad esaudire questo loro sogno... rimanere uniti in questo importante passo. Ma non avendo neanche una sola chiesa agibile, chiediamo a qualche associazione e organizzatori di matrimoni dei gazebo, delle sedie e tutto ci\u00f2 che potrebbe essere utile per una cerimonia da ricordare. Grazie mille a chi vorr\u00e0 aiutarci", "email": "silviavagni@vodafone.it", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3479119735"}, "id": 328629112, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3479, "state": "closed", "title": "Cercasi gazebo e sedie per cresima a #Visso", "updated_at": "2018-07-04T06:50:29+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3479"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2891755", "42.6292367"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3479119735'\r\nemail: silviavagni@vodafone.it\r\ncosa: 'Gazebo e sedie per cresima a Visso'\r\ndescrizione: '7 ragazzi di Visso, che lo scorso anno a causa del terremoto, hanno dovuto saltate la Santa Cresima, il 16 Giugno finalmente riusciranno ad essere cresimati. Le difficolt\u00e0 sono state notevoli ma con tenacia e grande forza di volont\u00e0 siamo arrivati ad esaudire questo loro sogno... rimanere uniti in questo importante passo. Ma non avendo neanche una sola chiesa agibile, chiediamo a qualche associazione e organizzatori di matrimoni dei gazebo, delle sedie e tutto ci\u00f2 che potrebbe essere utile per una cerimonia da ricordare. Grazie mille a chi vorr\u00e0 aiutarci'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 01/06/2018\r\n
", "created_at": "2018-05-17T08:13:15+00:00", "data": {"data": "17/05/2018", "data_evento": "19/05/2018", "descrizione": "LABORATORIO DI MONITORAGGIO e AZIONE CIVICA 19 - 20 maggio 2018, Amatrice (RI) Sabato 19 maggio 9.30 - 10.00 Benvenuto e introduzione Comitato 3e36 e ActionAid Italia 10.00 - 12.00 Normativa sulla ricostruzione opere pubbliche Marco Fars, Presidente Brigate di Solidariet\u00e0 Attiva Alterego - Fabbrica dei Diritti Maria Grazia Gazzani, Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio 12.00 -12.15: Pausa 12.15 - 13.00 Esercitazione: ripercorriamo insieme la governance della ricostruzione Sara Vegni, ActionAid Italia 13.00 - 14.00: Pranzo 14.00 - 16.00 Quadro normativo su Trasparenza e Monitoraggio Civico Boris Vitiello, Avvocato e assegnista di ricerca in Istituzioni di diritto pubblico all'Universit\u00e0 di Bologna 16.00 - 18.00 Strumenti per un monitoraggio collaborativo: Google Drive Wilma Tosi, ActionAid Italia Valentina Galantucci, ActionAid Italia 18.00 - 18.30 Ricostruzione Trasparente: presentazione del sito e usabilit\u00e0 Lorenzo Perone, OnData (collegamento on-line) Domenica 20 maggio 9.30 - 9.45 Benvenuto e riassunto giornata precedente 9.45 - 11.45 Mapping Party - OpenStreetMap Tiziano Arboretti, Geografo libero professionista 11.45 - 13.00 Ruoli e competenze del sistema sanitario Lazio Elio Rosati, Cittadinanzattiva 13.00 - 14.00: Pranzo 14.00 - 15.00 Il sistema sanitario post-sisma nella provincia reatina ASL Rieti 15.00 - 16.45 Monitoraggio dei servizi sanitari: costruiamo uno strumento pratico per iniziare! Ilaria Grappasonno, Cooperativa M\u00e8tis 16.45 - 17.00: Pausa 17.00 - 17.30 Valutazione laboratorio Claudia Mazzanti, ActionAid Italia", "indirizzo": "Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, Lazio, Italia", "lat": "42.6292367", "link": "https://www.facebook.com/events/1349066901859743/", "lon": "13.2891755", "ora_evento": "09:30", "promotore": "M\u00e8tis Community Solutions e ActionAid Italia", "titolo_evento": "Laboratorio di monitoraggio e azione civica"}, "id": 323915837, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Facebook", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3478, "state": "open", "title": "Laboratorio di monitoraggio e azione civica #Amatrice", "updated_at": "2018-05-17T08:15:56+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3478"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Laboratorio di monitoraggio e azione civica'\r\ndata_evento: 19/05/2018\r\nora_evento: '09:30'\r\npromotore: 'M\u00e8tis Community Solutions e ActionAid Italia'\r\ndescrizione: 'LABORATORIO DI MONITORAGGIO e AZIONE CIVICA 19 - 20 maggio 2018, Amatrice (RI) Sabato 19 maggio 9.30 - 10.00 Benvenuto e introduzione Comitato 3e36 e ActionAid Italia 10.00 - 12.00 Normativa sulla ricostruzione opere pubbliche Marco Fars, Presidente Brigate di Solidariet\u00e0 Attiva Alterego - Fabbrica dei Diritti Maria Grazia Gazzani, Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio 12.00 -12.15: Pausa 12.15 - 13.00 Esercitazione: ripercorriamo insieme la governance della ricostruzione Sara Vegni, ActionAid Italia 13.00 - 14.00: Pranzo 14.00 - 16.00 Quadro normativo su Trasparenza e Monitoraggio Civico Boris Vitiello, Avvocato e assegnista di ricerca in Istituzioni di diritto pubblico all''Universit\u00e0 di Bologna 16.00 - 18.00 Strumenti per un monitoraggio collaborativo: Google Drive Wilma Tosi, ActionAid Italia Valentina Galantucci, ActionAid Italia 18.00 - 18.30 Ricostruzione Trasparente: presentazione del sito e usabilit\u00e0 Lorenzo Perone, OnData (collegamento on-line) Domenica 20 maggio 9.30 - 9.45 Benvenuto e riassunto giornata precedente 9.45 - 11.45 Mapping Party - OpenStreetMap Tiziano Arboretti, Geografo libero professionista 11.45 - 13.00 Ruoli e competenze del sistema sanitario Lazio Elio Rosati, Cittadinanzattiva 13.00 - 14.00: Pranzo 14.00 - 15.00 Il sistema sanitario post-sisma nella provincia reatina ASL Rieti 15.00 - 16.45 Monitoraggio dei servizi sanitari: costruiamo uno strumento pratico per iniziare! Ilaria Grappasonno, Cooperativa M\u00e8tis 16.45 - 17.00: Pausa 17.00 - 17.30 Valutazione laboratorio Claudia Mazzanti, ActionAid Italia'\r\nindirizzo: 'Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, Lazio, Italia'\r\nlat: '42.6292367'\r\nlon: '13.2891755'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/events/1349066901859743/'\r\ndata: 17/05/2018\r\n
", "created_at": "2018-04-27T13:37:38+00:00", "data": {"data": "27/04/2018", "descrizione": "Continua in 49 Comuni dell'Emilia Romagna il progetto di economia circolare \"Le tue scarpe al centro\" che prevede per tutto il 2018 la raccolta di vecchie scarpe da ginnastica o infradito in gomma che, una volta riciclate, produranno granulato per realizzare tappetini antiurto per parchi giochi. Il materiale raccolto servir\u00e0 a finanziare un parco giochi nel Comune di Amandola (FM), colpito dal sisma nel 2016. Al link ulteriori informazioni sul progetto e sui punti di raccolta.", "link": "http://www.regione.emilia-romagna.it/infeas/documenti/progetti/educazione-alleconomia-circolare/le-tue-scarpe-al-centro", "titolo": "\"Le tue scarpe al centro\", un progetto di economia circolare per #Amandola"}, "id": 318412836, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3476, "state": "closed", "title": "\"Le tue scarpe al centro\", un progetto di economia circolare per #Amandola", "updated_at": "2019-01-07T21:46:07+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3476"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2965826", "42.7723609"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '\"Le tue scarpe al centro\", un progetto di economia circolare per #Amandola'\ndescrizione: 'Continua in 49 Comuni dell''Emilia Romagna il progetto di economia circolare \"Le tue scarpe al centro\" che prevede per tutto il 2018 la raccolta di vecchie scarpe da ginnastica o infradito in gomma che, una volta riciclate, produranno granulato per realizzare tappetini antiurto per parchi giochi. Il materiale raccolto servir\u00e0 a finanziare un parco giochi nel Comune di Amandola (FM), colpito dal sisma nel 2016. Al link ulteriori informazioni sul progetto e sui punti di raccolta.'\nlink: 'http://www.regione.emilia-romagna.it/infeas/documenti/progetti/educazione-alleconomia-circolare/le-tue-scarpe-al-centro'\ndata: 27/04/2018\n
", "created_at": "2018-04-27T06:12:57+00:00", "data": {"cosa": "Cercasi trasporto per 15 tricicli da Roma ad #Arquata", "data": "27/04/2018", "descrizione": "15 tricicli sono stati donati all'associazione Libra 2.0 da un privato che vuole restare anonimo. Ma ABBIAMO BISOGNO DI UN FURGONCINO in grado di trasportarli da ROMA ad ARQUATA DEL TRONTO, in provincia di Ascoli Piceno. CHI CI VUOLE AIUTARE? Una ditta, un privato, uno sponsor che \u201cSALGA\u201d su questi tricicli. Contattaci! Grazie di cuore!", "email": "maggi.monica@gmail.com", "immagine": "https://i.imgur.com/cKbco7w.jpg", "indirizzo": "Piazza Umberto I, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Marche, Italia", "lat": "42.7723609", "link": "https://libraduepuntozero.wordpress.com/2018/04/26/cerchiamo-trasporto-per-15-tricicli-da-regalare-alla-scuola-di-arquata-del-tronto/", "lon": "13.2965826", "tel": "366-4008466"}, "id": 318289146, "image": "https://i.imgur.com/cKbco7w.jpg", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Twitter", "Pubblicare su FB", "Bambini"], "milestone": null, "number": 3475, "state": "closed", "title": "Cercasi trasporto per 15 tricicli da Roma ad #Arquata", "updated_at": "2018-05-10T17:07:43+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3475"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: 366-4008466\nemail: maggi.monica@gmail.com\ncosa: 'Cercasi trasporto per 15 tricicli da Roma ad #Arquata'\ndescrizione: '15 tricicli sono stati donati all''associazione Libra 2.0 da un privato che vuole restare anonimo. Ma ABBIAMO BISOGNO DI UN FURGONCINO in grado di trasportarli da ROMA ad ARQUATA DEL TRONTO, in provincia di Ascoli Piceno. CHI CI VUOLE AIUTARE? Una ditta, un privato, uno sponsor che \u201cSALGA\u201d su questi tricicli. Contattaci! Grazie di cuore!'\nindirizzo: 'Piazza Umberto I, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Marche, Italia'\nlat: '42.7723609'\nlon: '13.2965826'\nlink: 'https://libraduepuntozero.wordpress.com/2018/04/26/cerchiamo-trasporto-per-15-tricicli-da-regalare-alla-scuola-di-arquata-del-tronto/'\nimmagine: 'https://i.imgur.com/cKbco7w.jpg'\ndata: 27/04/2018\n
", "created_at": "2018-04-20T19:39:49+00:00", "data": {"data": "20/04/2018", "descrizione": "Il 4 maggio sar\u00e0 presentato ufficialmente il Comitato tutela del centro storico di Camerino, nato tra i residenti per monitorare e promuovere la ricostruzione. Avr\u00e0 anche un comitato scientifico.", "link": "https://m.cronachemaceratesi.it/2018/04/20/camerino-nasce-comitato-tutela-centro-storico/1093036/", "titolo": "#Camerino, nasce Comitato tutela centro storico"}, "id": 316388015, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3473, "state": "open", "title": "#Camerino, nasce Comitato tutela centro storico", "updated_at": "2018-04-20T20:31:07+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3473"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.0930812", "42.7927706"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#Camerino, nasce Comitato tutela centro storico'\ndescrizione: 'Il 4 maggio sar\u00e0 presentato ufficialmente il Comitato tutela del centro storico di Camerino, nato tra i residenti per monitorare e promuovere la ricostruzione. Avr\u00e0 anche un comitato scientifico.'\nlink: 'https://m.cronachemaceratesi.it/2018/04/20/camerino-nasce-comitato-tutela-centro-storico/1093036/'\ndata: 20/04/2018\n
", "created_at": "2018-04-05T08:00:23+00:00", "data": {"cosa": "Modulo container che sar\u00e0 usato come sala d'attesa medica #Norcia", "data": "05/04/2018", "descrizione": "Il Comune di Norcia ha ricevuto come donazione dalla Croce Rossa Italiana un modulo-container da utilizzare come ambulatorio medico per il nuovo medico di medicina generale che avrebbe svolto la sua attivit\u00e0 a Norcia vista la grave situazione post sima 2016. \u00c8 sorto per\u00f2 il problema di avere un container da utilizzare come sala d'attesa per i pazienti in attesa di entrare nell'ambulatorio-container gi\u00e0 donato dalla Croce Rossa Italiana. Si richiede nei limiti del possibile se ci fosse la disponibilit\u00e0 di un container da utilizzare come sala d'attesa. Grazie!", "email": "giacocariani@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "Piazza San Benedetto, Casale Carucci, Norcia, Perugia, Umbria, 06046, Italia", "lat": "42.7927706", "link": "", "lon": "13.0930812", "tel": "3398586465"}, "id": 311508721, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3472, "state": "closed", "title": "Cercasi a #Norcia modulo-container da usare come sala d'attesa medica", "updated_at": "2018-07-22T17:02:45+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3472"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.3008944", "42.7976043"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3398586465'\r\nemail: giacocariani@gmail.com\r\ncosa: 'Modulo container che sar\u00e0 usato come sala d''attesa medica #Norcia'\r\ndescrizione: 'Il Comune di Norcia ha ricevuto come donazione dalla Croce Rossa Italiana un modulo-container da utilizzare come ambulatorio medico per il nuovo medico di medicina generale che avrebbe svolto la sua attivit\u00e0 a Norcia vista la grave situazione post sima 2016. \u00c8 sorto per\u00f2 il problema di avere un container da utilizzare come sala d''attesa per i pazienti in attesa di entrare nell''ambulatorio-container gi\u00e0 donato dalla Croce Rossa Italiana. Si richiede nei limiti del possibile se ci fosse la disponibilit\u00e0 di un container da utilizzare come sala d''attesa. Grazie!'\r\nindirizzo: 'Piazza San Benedetto, Casale Carucci, Norcia, Perugia, Umbria, 06046, Italia'\r\nlat: '42.7927706'\r\nlon: '13.0930812'\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 05/04/2018\r\n
", "created_at": "2018-03-21T18:24:18+00:00", "data": {"data": "21/03/2018", "data_evento": "24/03/2018", "descrizione": "Presentazione del reportage di viaggio girato nel corso della Lunga Marcia nelle Terre Mutate, un trekking di solidariet\u00e0 che si \u00e8 svolto Fabriano a L'Aquila dal 28 Giugno al 8 luglio 2017. Circa 210 km percorsi a piedi nel cratere sismico. La Lunga Marcia di 11 giorni da \"evento\" vuole diventare un \"Cammino nelle Terre Mutate\", un percorso escursionistico a disposizione di tutti gli appassionati di trekking e cicloturismo. Si tratta di un progetto concreto, organizzato da Movimento Tellurico con il supporto di APE Associazione Escursionisti Proletari Roma e con il patrocinio di Federtrek Escursionismo e Ambiente, che si pone come obiettivo quello di favorire il ritorno di un turismo lento nei comuni duramente colpiti dagli ultimi terremoti del centro Italia (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo), attraverso i sentieri escursionistici e ciclabili di due importanti Parchi Nazionali (Parco Nazionale dei Monti Sibillini e Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga). Il documentario (50 min circa) realizzato da Francesco D'Amore e Raffaele Pugliese \u00e8 un reportage su chi ha camminato per 11 giorni raccogliendo le storie di chi il terremoto lo ha subito, delle tante persone che stanno faticosamente lottando per ricominciare una vita nelle Terre Mutate. Movimento Tellurico ed APE Associazione Escursionisti Proletari Roma con il contributo di Federtrek Escursionismo e Ambiente stanno ridisegnando parte del tracciato anche per la prossima edizione 2018 con l'intenzione di inserire tra le tappe anche il territorio di Arquata del Tronto. L'incontro ha anche l'obiettivo di tessere e rinsaldare rapporti umani preziosi al fine di rendere possibile il passaggio del Cammino delle Terre Mutate anche in questa area. @ Centro polivalente di Pretare (Arquata del Tronto), ore 18.00.", "indirizzo": "Strada Provinciale 89 Valfluvione, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Marche, 63083, Italia", "lat": "42.7976043", "link": "https://www.facebook.com/events/356067018223039/", "lon": "13.3008944", "ora_evento": "18:00", "promotore": "Movimento Tellurico con il supporto di APE Associazione Escursionisti Proletari Roma e con il patrocinio di Federtrek Escursionismo e Ambiente", "titolo_evento": "In cammino nelle Terre Mutate"}, "id": 307365549, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Facebook", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3471, "state": "open", "title": "Presentazione del reportage di viaggio 'In cammino nelle Terre Mutate' #Arquata", "updated_at": "2018-03-21T18:26:15+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3471"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.137908", "42.9437596"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'In cammino nelle Terre Mutate'\ndata_evento: 24/03/2018\nora_evento: '18:00'\npromotore: 'Movimento Tellurico con il supporto di APE Associazione Escursionisti Proletari Roma e con il patrocinio di Federtrek Escursionismo e Ambiente'\ndescrizione: 'Presentazione del reportage di viaggio girato nel corso della Lunga Marcia nelle Terre Mutate, un trekking di solidariet\u00e0 che si \u00e8 svolto Fabriano a L''Aquila dal 28 Giugno al 8 luglio 2017. Circa 210 km percorsi a piedi nel cratere sismico. La Lunga Marcia di 11 giorni da \"evento\" vuole diventare un \"Cammino nelle Terre Mutate\", un percorso escursionistico a disposizione di tutti gli appassionati di trekking e cicloturismo. Si tratta di un progetto concreto, organizzato da Movimento Tellurico con il supporto di APE Associazione Escursionisti Proletari Roma e con il patrocinio di Federtrek Escursionismo e Ambiente, che si pone come obiettivo quello di favorire il ritorno di un turismo lento nei comuni duramente colpiti dagli ultimi terremoti del centro Italia (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo), attraverso i sentieri escursionistici e ciclabili di due importanti Parchi Nazionali (Parco Nazionale dei Monti Sibillini e Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga). Il documentario (50 min circa) realizzato da Francesco D''Amore e Raffaele Pugliese \u00e8 un reportage su chi ha camminato per 11 giorni raccogliendo le storie di chi il terremoto lo ha subito, delle tante persone che stanno faticosamente lottando per ricominciare una vita nelle Terre Mutate. Movimento Tellurico ed APE Associazione Escursionisti Proletari Roma con il contributo di Federtrek Escursionismo e Ambiente stanno ridisegnando parte del tracciato anche per la prossima edizione 2018 con l''intenzione di inserire tra le tappe anche il territorio di Arquata del Tronto. L''incontro ha anche l''obiettivo di tessere e rinsaldare rapporti umani preziosi al fine di rendere possibile il passaggio del Cammino delle Terre Mutate anche in questa area. @ Centro polivalente di Pretare (Arquata del Tronto), ore 18.00.'\nindirizzo: 'Strada Provinciale 89 Valfluvione, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Marche, 63083, Italia'\nlat: '42.7976043'\nlon: '13.3008944'\nlink: 'https://www.facebook.com/events/356067018223039/'\ndata: 21/03/2018\n
", "created_at": "2018-03-21T18:17:27+00:00", "data": {"cosa": "RICERCA IMPIANTO E OGGETTI PER SPAZIO SUI SIBILLINI", "data": "21/03/2018", "descrizione": "Stiamo dando vita ad uno spazio condiviso e aperto all'interno delle zone colpite dai terremoti del 2016. Le cose che cerchiamo sono (e devono essere) mirate e funzionali, poche e non ingombranti. Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarci. Contattare Chiara Caporicci su Facebook. Abbiamo bisogno dei seguenti materiali: IMPIANTO AUDIO - 2 casse audio non troppo grandi (max 250w a testa) con stativo - 1 monitor audio max 150w - 1 mixer con 4 ingressi mic + 2 ingressi stereo - 2 microfoni voce shure sm58 o simili - Qualche cavo audio xlr-xlr per collegare impianto e microfoni - Aste microfoniche - Cavi di alimentazione per casse e mixer - Ciabatte di corrente OGGETTI / MOBILI - Combinazione mobile IVAR / scaffalature in legno http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/S29893599/ - Bollitore elettrico - Tavoli, pino: https://m.ikea.com/it/it/catalog/products/art/14630009/ - Asciuga insalata molto grande - Caffettiera (1 pz da 4 tazze, 1 pz da 10 tazze) - Puff / cuscini da terra / tappeti - Teiera / infusiera, qualcosa tipo: http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/40297848/ - Padelle e pentole grandi - Spremiagrumi elettrico - Tovaglia, stracci da cucina - Brocche graduate per cucinare - Tagliere in legno grande - Posate: cucchiaini, forchette, cucchiai, coltelli (12 pz) - Scolaposate - Ciotole grandi in metallo tipo insalatiere - Tovagliette paglia (10pz) http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/40082536/ - Cuscini nuovi (10) - Sgabellini IKEA (20pz) http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/10135659/ - 1/2 Piantane - Faretti, luci varie - Tappeto http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/90230662/ - Sedie teodores (8pz, rosse) http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/00358023/ - Sedie pieghevoli (4pz, nere) http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/00222440/ - Arredamento da giardino (sdraio, brandine, tavolo, amache, luci da esterni)", "email": "", "immagine": "", "indirizzo": "Vallazza, Ussita, Macerata, Marche, Italia", "lat": "42.9437596", "link": "https://www.facebook.com/iocaporicci/about?lst=765382727%3A538007472%3A1521656145", "lon": "13.137908", "tel": ""}, "id": 307363115, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Facebook"], "milestone": null, "number": 3470, "state": "open", "title": "Cercasi IMPIANTO AUDIO E OGGETTI DI ARREDO per spazio sui #Sibillini", "updated_at": "2018-03-22T19:40:47+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3470"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: ''\nemail: ''\ncosa: 'RICERCA IMPIANTO E OGGETTI PER SPAZIO SUI SIBILLINI'\ndescrizione: 'Stiamo dando vita ad uno spazio condiviso e aperto all''interno delle zone colpite dai terremoti del 2016. Le cose che cerchiamo sono (e devono essere) mirate e funzionali, poche e non ingombranti. Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarci. Contattare Chiara Caporicci su Facebook. Abbiamo bisogno dei seguenti materiali: IMPIANTO AUDIO - 2 casse audio non troppo grandi (max 250w a testa) con stativo - 1 monitor audio max 150w - 1 mixer con 4 ingressi mic + 2 ingressi stereo - 2 microfoni voce shure sm58 o simili - Qualche cavo audio xlr-xlr per collegare impianto e microfoni - Aste microfoniche - Cavi di alimentazione per casse e mixer - Ciabatte di corrente OGGETTI / MOBILI - Combinazione mobile IVAR / scaffalature in legno http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/S29893599/ - Bollitore elettrico - Tavoli, pino: https://m.ikea.com/it/it/catalog/products/art/14630009/ - Asciuga insalata molto grande - Caffettiera (1 pz da 4 tazze, 1 pz da 10 tazze) - Puff / cuscini da terra / tappeti - Teiera / infusiera, qualcosa tipo: http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/40297848/ - Padelle e pentole grandi - Spremiagrumi elettrico - Tovaglia, stracci da cucina - Brocche graduate per cucinare - Tagliere in legno grande - Posate: cucchiaini, forchette, cucchiai, coltelli (12 pz) - Scolaposate - Ciotole grandi in metallo tipo insalatiere - Tovagliette paglia (10pz) http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/40082536/ - Cuscini nuovi (10) - Sgabellini IKEA (20pz) http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/10135659/ - 1/2 Piantane - Faretti, luci varie - Tappeto http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/90230662/ - Sedie teodores (8pz, rosse) http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/00358023/ - Sedie pieghevoli (4pz, nere) http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/00222440/ - Arredamento da giardino (sdraio, brandine, tavolo, amache, luci da esterni)'\nindirizzo: 'Vallazza, Ussita, Macerata, Marche, Italia'\nlat: '42.9437596'\nlon: '13.137908'\nlink: 'https://www.facebook.com/iocaporicci/about?lst=765382727%3A538007472%3A1521656145'\nimmagine: ''\ndata: 21/03/2018\n
", "created_at": "2018-03-16T11:09:36+00:00", "data": {"data": "16/03/2018", "descrizione": "Scadr\u00e0 il prossimo 31 marzo 2018, il termine per la presentazione delle schede AeDES e della relativa perizia giurata da parte dei tecnici incaricati della compilazione delle stesse, per gli edifici danneggiati dal sisma. Lo rende noto l'Ufficio speciale per la ricostruzione dell'Umbria, ricordando che l'inosservanza della scadenza o delle modalit\u00e0 di redazione e presentazione delle schede AeDES, dopo FAST, determina, nel caso sia stato conferito incarico, la cancellazione del professionista inadempiente dall'elenco speciale di cui all'art. 34 del decreto-legge n. 189/2016, il mancato riconoscimento al professionista del compenso per l'attivit\u00e0 svolta e l'inammissibilit\u00e0 della domanda di contributo. Inoltre, i cittadini che non hanno la scheda Aedes entro il termine stabilito, per la quale devono incaricare i professionisti dopo la scheda FAST, non potranno accedere ai fondi della ricostruzione. Al link ulteriori informazioni.", "link": "http://www.regione.umbria.it/dettaglionotizie/-/asset_publisher/lU1Y2yh4H8pu/content/sisma-2016-scade-il-31-marzo-il-termine-per-la-presentazione-delle-schede-aedes?read_more=true", "titolo": "Presentazione schede Aedes: scadenza 31 marzo 2018"}, "id": 305888528, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3469, "state": "open", "title": "Presentazione schede Aedes: scadenza 31 marzo 2018", "updated_at": "2018-03-16T11:09:56+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3469"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Presentazione schede Aedes: scadenza 31 marzo 2018'\ndescrizione: 'Scadr\u00e0 il prossimo 31 marzo 2018, il termine per la presentazione delle schede AeDES e della relativa perizia giurata da parte dei tecnici incaricati della compilazione delle stesse, per gli edifici danneggiati dal sisma. Lo rende noto l''Ufficio speciale per la ricostruzione dell''Umbria, ricordando che l''inosservanza della scadenza o delle modalit\u00e0 di redazione e presentazione delle schede AeDES, dopo FAST, determina, nel caso sia stato conferito incarico, la cancellazione del professionista inadempiente dall''elenco speciale di cui all''art. 34 del decreto-legge n. 189/2016, il mancato riconoscimento al professionista del compenso per l''attivit\u00e0 svolta e l''inammissibilit\u00e0 della domanda di contributo. Inoltre, i cittadini che non hanno la scheda Aedes entro il termine stabilito, per la quale devono incaricare i professionisti dopo la scheda FAST, non potranno accedere ai fondi della ricostruzione. Al link ulteriori informazioni.'\nlink: 'http://www.regione.umbria.it/dettaglionotizie/-/asset_publisher/lU1Y2yh4H8pu/content/sisma-2016-scade-il-31-marzo-il-termine-per-la-presentazione-delle-schede-aedes?read_more=true'\ndata: 16/03/2018\n
", "created_at": "2018-03-16T11:03:50+00:00", "data": {"data": "16/03/2018", "descrizione": "Uno dei problemi del post terremoto \u00e8 il reperimento di locali dove collocare temporaneamente arredi e mobili delle abitazioni danneggiate. Il Comune di Tolentino mette a disposizione dei cittadini spazi ad hoc. Al link tutte le info.", "link": "https://t.co/D7DkOT60TP", "titolo": "Comune di #Tolentino: dove collocare temporaneamente arredi e mobili delle abitazioni danneggiate"}, "id": 305886968, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Twitter", "Notizie Utili", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3468, "state": "open", "title": "Comune di #Tolentino: dove collocare temporaneamente arredi e mobili delle abitazioni danneggiate", "updated_at": "2018-03-16T11:10:17+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3468"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Comune di #Tolentino: dove collocare temporaneamente arredi e mobili delle abitazioni danneggiate'\ndescrizione: 'Uno dei problemi del post terremoto \u00e8 il reperimento di locali dove collocare temporaneamente arredi e mobili delle abitazioni danneggiate. Il Comune di Tolentino mette a disposizione dei cittadini spazi ad hoc. Al link tutte le info.'\nlink: 'https://t.co/D7DkOT60TP'\ndata: 16/03/2018\n
", "created_at": "2018-03-15T22:09:36+00:00", "data": {"data": "15/03/2018", "descrizione": "Il \u201cComitato Mutui Sulle Macerie\u201d sta raccogliendo testimonianze su problematiche relative alla Sospensione dei Mutui 2018/2020 che - i possessori di mutuo del cratere sismico - hanno riscontrato con le proprie Banche. Come comportamenti illegali, disinformazioni e/o informazioni \u201cnon veritiere\u201d da parte delle Banche stesse. Le segnalazioni raccolte verranno trasmesse agli organi competenti per essere esaminate. Inviate le Vostre segnalazioni tramite messaggio privato della pagina oppure alla mail mutuisullemacerie@gmail.com", "link": "https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=157498064855473&id=120713241867289", "titolo": "Comitato \"Mutui sulle macerie\" raccoglie segnalazioni su problematiche relative alla sospensione dei mutui"}, "id": 305736655, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Facebook", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3467, "state": "open", "title": "Comitato \"Mutui sulle macerie\" raccoglie segnalazioni su problematiche relative alla sospensione dei mutui", "updated_at": "2018-03-16T10:47:34+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3467"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Comitato \"Mutui sulle macerie\" raccoglie segnalazioni su problematiche relative alla sospensione dei mutui'\r\ndescrizione: 'Il \u201cComitato Mutui Sulle Macerie\u201d sta raccogliendo testimonianze su problematiche relative alla Sospensione dei Mutui 2018/2020 che - i possessori di mutuo del cratere sismico - hanno riscontrato con le proprie Banche. Come comportamenti illegali, disinformazioni e/o informazioni \u201cnon veritiere\u201d da parte delle Banche stesse. Le segnalazioni raccolte verranno trasmesse agli organi competenti per essere esaminate. Inviate le Vostre segnalazioni tramite messaggio privato della pagina oppure alla mail mutuisullemacerie@gmail.com'\r\nlink: 'https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=157498064855473&id=120713241867289'\r\ndata: 15/03/2018\r\n
", "created_at": "2018-03-01T21:59:01+00:00", "data": {"cosa": "offro lavoro", "data": "01/03/2018", "descrizione": "4/5 amici 50enni offrono disponibilit\u00e0 per 2/3 gg. di lavoro gratuito, anche agricolo, manovalanza e simili, a favore di progetti comunitari di risistemazione, costruzione, organizzazione terreni, locali, scuole ecc.", "email": "stefano.pollini@poste.it", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3286631590"}, "id": 301575176, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3466, "state": "open", "title": "Offresi gratuitamente manovalanza per progetti di costruzione o ricostruzione anche in ambito agricolo", "updated_at": "2018-03-01T23:39:47+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3466"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3286631590'\r\nemail: stefano.pollini@poste.it\r\ncosa: 'offro lavoro'\r\ndescrizione: '4/5 amici 50enni offrono disponibilit\u00e0 per 2/3 gg. di lavoro gratuito, anche agricolo, manovalanza e simili, a favore di progetti comunitari di risistemazione, costruzione, organizzazione terreni, locali, scuole ecc.'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 01/03/2018\r\n
", "created_at": "2018-02-12T19:47:35+00:00", "data": {"cosa": "ABBIGLIAMENTO-COPERTE-CAPICALDI", "data": "12/02/2018", "descrizione": "Buonasera, ho scatole piene di coperte calde, maglioni e pantaloni invernali. Come posso consegnarli? attendo un vostro cortese riscontro. Sara", "email": "sara.jeanclaude@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3338743370"}, "id": 296501579, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3465, "state": "open", "title": "Dono coperte, maglioni e pantaloni invernali", "updated_at": "2018-02-19T13:44:58+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3465"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3338743370'\nemail: sara.jeanclaude@gmail.com\ncosa: ABBIGLIAMENTO-COPERTE-CAPICALDI\ndescrizione: 'Buonasera, ho scatole piene di coperte calde, maglioni e pantaloni invernali. Come posso consegnarli? attendo un vostro cortese riscontro. Sara'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: ''\nimmagine: ''\ndata: 12/02/2018\n
", "created_at": "2018-01-22T22:10:03+00:00", "data": {"data": "22/01/2018", "descrizione": "Situazione molto difficile nell'Alto Maceratese: diversi allevatori terremotati denunciano forti ritardi nei pagamenti del contributo per il biologico che la Regione Marche doveva pagare entro novembre 2017. Il mancato pagamento dei fondi sta mettendo in ginocchio gli allevatori che denunciano di non avere pi\u00f9 soldi neanche per comprare il foraggio per gli animali. Nell'articolo ulteriori informazioni.", "link": "http://www.cronachemaceratesi.it/2018/01/22/allevatori-senza-fondi-mi-resta-foraggio-per-10-giorni-se-ce-ne-andiamo-la-montagna-e-finita/1057370/", "titolo": "Allevatori senza fondi: \"mi resta foraggio per dice giorni, se ce ne andiamo la montagna \u00e8 finita\""}, "id": 290634272, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3463, "state": "open", "title": "Nell'Alto Maceratese allevatori senza foraggio a causa dei ritardi nei pagamenti della Regione #Marche", "updated_at": "2018-01-22T22:28:39+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3463"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Allevatori senza fondi: \"mi resta foraggio per dice giorni, se ce ne andiamo la montagna \u00e8 finita\"'\r\ndescrizione: 'Situazione molto difficile nell''Alto Maceratese: diversi allevatori terremotati denunciano forti ritardi nei pagamenti del contributo per il biologico che la Regione Marche doveva pagare entro novembre 2017. Il mancato pagamento dei fondi sta mettendo in ginocchio gli allevatori che denunciano di non avere pi\u00f9 soldi neanche per comprare il foraggio per gli animali. Nell''articolo ulteriori informazioni.'\r\nlink: 'http://www.cronachemaceratesi.it/2018/01/22/allevatori-senza-fondi-mi-resta-foraggio-per-10-giorni-se-ce-ne-andiamo-la-montagna-e-finita/1057370/'\r\ndata: 22/01/2018\r\n
", "created_at": "2018-01-22T17:25:39+00:00", "data": {"data": "22/01/2018", "descrizione": "Lettera aperta della Comunit\u00e0 di Castelluccio per denunciare la situazione di stallo che vivono i cittadini. A distanza di un anno, denunciano, nulla si muove e Castelluccio \u00e8 un paese fantasma.", "link": "https://t.co/AdF0leCjKH?amp=1", "titolo": "Lettera aperta comunit\u00e0 di #Castelluccio di #Norcia: paese fantasma"}, "id": 290548653, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3462, "state": "open", "title": "Lettera aperta comunit\u00e0 di #Castelluccio di #Norcia: paese fantasma", "updated_at": "2018-01-22T17:29:08+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3462"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.4945808", "41.859761"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Lettera aperta comunit\u00e0 di #Castelluccio di #Norcia: paese fantasma'\r\ndescrizione: 'Lettera aperta della Comunit\u00e0 di Castelluccio per denunciare la situazione di stallo che vivono i cittadini. A distanza di un anno, denunciano, nulla si muove e Castelluccio \u00e8 un paese fantasma.'\r\nlink: 'https://t.co/AdF0leCjKH?amp=1'\r\ndata: 22/01/2018\r\n
", "created_at": "2018-01-18T18:55:33+00:00", "data": {"data": "18/01/2018", "data_evento": "26/01/2018", "descrizione": "Nella giornata del 26 gennaio 2018, Psy+ Onlus e l'Associazione Umanitaria Intersos intendono proporre alle istituzioni, alla popolazione ed alle organizzazioni dedicate, un\u2019opportunit\u00e0 di riflessione e studio sull\u2019esperienza drammatica delle catastrofi e delle emergenze psicosociali che ne derivano. Evento patrocinato da Regione Lazio, Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi e Ordine degli Psicologi del Lazio. La partecipazione \u00e8 gratuita, previa iscrizione --> www.psy.news", "indirizzo": "Piazza Oderico da Pordenone, Garbatella, Municipio Roma VIII, Roma, RM, Lazio, 00144, Italia", "lat": "41.859761", "link": "http://www.psy.news", "lon": "12.4945808", "ora_evento": "09:00", "promotore": "Psy+ Onlus e Intersos", "titolo_evento": "Catastrofi ed Emergenze Psicosociali"}, "id": 289738551, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3460, "state": "open", "title": "Catastrofi ed Emergenze Psicosociali - 26 gennaio, Roma", "updated_at": "2018-01-19T10:32:04+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3460"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Catastrofi ed Emergenze Psicosociali'\ndata_evento: 26/01/2018\nora_evento: '09:00'\npromotore: 'Psy+ Onlus e Intersos'\ndescrizione: 'Nella giornata del 26 gennaio 2018, Psy+ Onlus e l''Associazione Umanitaria Intersos intendono proporre alle istituzioni, alla popolazione ed alle organizzazioni dedicate, un\u2019opportunit\u00e0 di riflessione e studio sull\u2019esperienza drammatica delle catastrofi e delle emergenze psicosociali che ne derivano. Evento patrocinato da Regione Lazio, Consiglio Nazionale dell''Ordine degli Psicologi e Ordine degli Psicologi del Lazio. La partecipazione \u00e8 gratuita, previa iscrizione --> www.psy.news'\nindirizzo: 'Piazza Oderico da Pordenone, Garbatella, Municipio Roma VIII, Roma, RM, Lazio, 00144, Italia'\nlat: '41.859761'\nlon: '12.4945808'\nlink: 'http://www.psy.news'\ndata: 18/01/2018\n
", "created_at": "2018-01-18T09:36:19+00:00", "data": {"cosa": "struttura letto matrimoniale", "data": "18/01/2018", "descrizione": "", "email": "camilla.rezzuti@libero.it", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3296748420"}, "id": 289561358, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Form"], "milestone": null, "number": 3459, "state": "open", "title": "Offro struttura letto matrimoniale", "updated_at": "2018-01-18T18:26:11+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3459"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3296748420'\nemail: camilla.rezzuti@libero.it\ncosa: 'struttura letto matrimoniale'\ndescrizione: ''\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: ''\nimmagine: ''\ndata: 18/01/2018\n
", "created_at": "2018-01-17T08:33:05+00:00", "data": {"data": "17/01/2018", "descrizione": "Da luglio 2018 si liberano primo e secondo piano di casa colonica a 10 km da Macerata. Tipologia indispensabile di inquilini, sopra ai 50 anni e non fumatori (pericolo incendio travi di legno)", "email": "roberta.bianconi@yahoo.it", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3393953939"}, "id": 289180874, "image": "", "labels": ["Accettato", "Alloggi", "Form"], "milestone": null, "number": 3457, "state": "open", "title": "Offresi alloggio a Macerata", "updated_at": "2018-01-18T18:25:03+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3457"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2891755", "42.6292367"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3393953939'\r\nemail: roberta.bianconi@yahoo.it\r\ndescrizione: 'Da luglio 2018 si liberano primo e secondo piano di casa colonica a 10 km da Macerata. Tipologia indispensabile di inquilini, sopra ai 50 anni e non fumatori (pericolo incendio travi di legno)'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 17/01/2018\r\n
", "created_at": "2018-01-16T16:30:50+00:00", "data": {"data": "16/01/2018", "data_evento": "21/01/2018", "descrizione": "Domenica 21 gennaio dalle ore 16:00, presso il \u201cCinema Paradiso\u201d di Amatrice, Actionaid e il Ponentino Trio vi aspettano per condividere musica e progetti per Amatrice. Il Ponentino Trio \u00e8 un gruppo di artisti romani che ripropone le pi\u00f9 belle canzoni, stornelli e poesie romane antiche e moderne. http://www.ponentino.org/ L'evento ci colloca all'interno del progetto New Horizon portato avanti da Actionaid Italia, Cisco Systems e i Comuni di Amatrice e Accumoli, con la finalit\u00e0 di realizzare spazi aggregativi e un percorso di sostegno per la popolazione.", "indirizzo": "Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, Lazio, Italia", "lat": "42.6292367", "link": "https://www.facebook.com/events/145172489531719/?active_tab=about", "lon": "13.2891755", "ora_evento": "16:00", "promotore": "ActionAid Italia Onlus", "titolo_evento": "Musica e progetti per Amatrice"}, "id": 288971725, "image": null, "labels": ["Accettato", "Facebook", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3456, "state": "open", "title": "Musica e progetti per Amatrice", "updated_at": "2018-01-18T18:23:33+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3456"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Musica e progetti per Amatrice'\ndata_evento: 21/01/2018\nora_evento: '16:00'\npromotore: 'ActionAid Italia Onlus'\ndescrizione: 'Domenica 21 gennaio dalle ore 16:00, presso il \u201cCinema Paradiso\u201d di Amatrice, Actionaid e il Ponentino Trio vi aspettano per condividere musica e progetti per Amatrice. Il Ponentino Trio \u00e8 un gruppo di artisti romani che ripropone le pi\u00f9 belle canzoni, stornelli e poesie romane antiche e moderne. http://www.ponentino.org/ L''evento ci colloca all''interno del progetto New Horizon portato avanti da Actionaid Italia, Cisco Systems e i Comuni di Amatrice e Accumoli, con la finalit\u00e0 di realizzare spazi aggregativi e un percorso di sostegno per la popolazione.'\nindirizzo: 'Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, Lazio, Italia'\nlat: '42.6292367'\nlon: '13.2891755'\nlink: 'https://www.facebook.com/events/145172489531719/?active_tab=about'\ndata: 16/01/2018\n
", "created_at": "2018-01-16T14:57:57+00:00", "data": {"data": "16/01/2018", "descrizione": "Ad Amatrice, nella nuova area commerciale Triangolo, Assunta Massari sta riaprendo il suo negozio di fiori, prima situato in Viale Umberto I.", "link": "http://www.increscita.it/news/assunta_riapre_il_negozio_di_fiori-313/", "titolo": "Riapertura del negozio di fiori ad Amatrice"}, "id": 288936403, "image": null, "labels": ["Accettato", "Facebook", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3455, "state": "open", "title": "Riapertura del negozio di fiori ad Amatrice", "updated_at": "2018-01-16T14:58:35+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3455"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.1554547", "43.0361407"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Riapertura del negozio di fiori ad Amatrice'\ndescrizione: 'Ad Amatrice, nella nuova area commerciale Triangolo, Assunta Massari sta riaprendo il suo negozio di fiori, prima situato in Viale Umberto I.'\nlink: 'http://www.increscita.it/news/assunta_riapre_il_negozio_di_fiori-313/'\ndata: 16/01/2018\n
", "created_at": "2018-01-14T18:50:40+00:00", "data": {"cosa": "A #Fiastra coppia entrata in casetta dona roulotte in ottimo stato", "data": "14/01/2018", "descrizione": "A Fiastra, grazie alla consegna delle SAE, si \u00e8 liberata una roulotte in ottimo stato, per 2/4 persone, arredata, con riscaldamento e cucina funzionante. La coppia che l\u2019ha utilizzata fino alla scorsa settimana la cede molto volentieri a chiunque ne abbia bisogno a titolo gratuito, basta venirla a prendere! Per contatti: Carmelo, 338 7652850.", "email": "", "immagine": "", "indirizzo": "Via Roma, Fiastra, MC, Marche, 62035, Italia", "lat": "43.0361407", "link": "", "lon": "13.1554547", "tel": "338 7652850"}, "id": 288430022, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3454, "state": "open", "title": "A #Fiastra famiglia dona roulotte in ottimo stato", "updated_at": "2018-01-14T18:52:02+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3454"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '338 7652850'\nemail: ''\ncosa: 'A #Fiastra coppia entrata in casetta dona roulotte in ottimo stato'\ndescrizione: 'A Fiastra, grazie alla consegna delle SAE, si \u00e8 liberata una roulotte in ottimo stato, per 2/4 persone, arredata, con riscaldamento e cucina funzionante. La coppia che l\u2019ha utilizzata fino alla scorsa settimana la cede molto volentieri a chiunque ne abbia bisogno a titolo gratuito, basta venirla a prendere! Per contatti: Carmelo, 338 7652850.'\nindirizzo: 'Via Roma, Fiastra, MC, Marche, 62035, Italia'\nlat: '43.0361407'\nlon: '13.1554547'\nlink: ''\nimmagine: ''\ndata: 14/01/2018\n
", "created_at": "2018-01-10T14:03:08+00:00", "data": {"data": "10/01/2018", "descrizione": "Pubblicata sul sito del Comune di Arquata del Tronto la delibera n. 54 del 29 dicembre 2017 contenente il \"Regolamento sulla partecipazione ai piani di ricostruzione\".", "link": "http://www.halleyegov.it/c044006/mc/mc_p_dettaglio.php", "titolo": "Pubblicata delibera del Comune di #ArquatadelTronto con il \"Regolamento sulla partecipazione ai piani di ricostruzione\""}, "id": 287443916, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3453, "state": "open", "title": "Pubblicata delibera Comune di #ArquatadelTronto con Regolamento sulla partecipazione ai piani di ricostruzione", "updated_at": "2018-01-10T14:03:58+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3453"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.3212100", "43.1075200"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Pubblicata delibera del Comune di #ArquatadelTronto con il \"Regolamento sulla partecipazione ai piani di ricostruzione\"'\ndescrizione: 'Pubblicata sul sito del Comune di Arquata del Tronto la delibera n. 54 del 29 dicembre 2017 contenente il \"Regolamento sulla partecipazione ai piani di ricostruzione\".'\nlink: 'http://www.halleyegov.it/c044006/mc/mc_p_dettaglio.php'\ndata: 10/01/2018\n
", "created_at": "2018-01-10T12:58:48+00:00", "data": {"cosa": "Ape per spostamento in orari notturni", "data": "10/01/2018", "descrizione": "Sono una terremotata di San Ginesio (Mc). Cerco in dono o con un contributo modesto un'Ape dismessa (anche parecchio vecchia, perch\u00e9 la strada non \u00e8 molta) per potermi spostare ogni giorno in orari notturni (ore 22 e ore 5,45) dalla SAE che mi hanno assegnato alla casa dove vivevo prima, ora inagibile, dove ho ancora gli animali (due micetti e tre cagnolini). Ogni mattina prima di andare al lavoro vado da loro per dargli da mangiare e verso le 22 devo chiuderli nel loro riparo. L'ape mi farebbe comodo perch\u00e9 col buio camminare a piedi sulle strade di campagna non \u00e8 il massimo. Grazie mille a chi potr\u00e0 aiutarmi. Manuela De Angelis", "email": "gdajeannot@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "43.1075200", "link": "", "lon": "13.3212100", "tel": "3333067313"}, "id": 287424823, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form", "Pubblicare su FB"], "milestone": null, "number": 3452, "state": "open", "title": "Cercasi Ape per spostamenti in campagna", "updated_at": "2018-01-10T14:25:43+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3452"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.5259204", "41.8831565"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3333067313'\r\nemail: gdajeannot@gmail.com\r\ncosa: 'Ape per spostamento in orari notturni'\r\ndescrizione: 'Sono una terremotata di San Ginesio (Mc). Cerco in dono o con un contributo modesto un''Ape dismessa (anche parecchio vecchia, perch\u00e9 la strada non \u00e8 molta) per potermi spostare ogni giorno in orari notturni (ore 22 e ore 5,45) dalla SAE che mi hanno assegnato alla casa dove vivevo prima, ora inagibile, dove ho ancora gli animali (due micetti e tre cagnolini). Ogni mattina prima di andare al lavoro vado da loro per dargli da mangiare e verso le 22 devo chiuderli nel loro riparo. L''ape mi farebbe comodo perch\u00e9 col buio camminare a piedi sulle strade di campagna non \u00e8 il massimo. Grazie mille a chi potr\u00e0 aiutarmi. Manuela De Angelis'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: '43.1075200'\r\nlon: '13.3212100'\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 10/01/2018\r\n
", "created_at": "2018-01-08T17:00:44+00:00", "data": {"data": "08/01/2018", "data_evento": "13/01/2018", "descrizione": "Sabato 13 gennaio iniziativa di solidariet\u00e0 per Arquata del Tronto, il comune delle Marche pi\u00f9 colpito dal sisma 2016, con 51 vittime e 9 frazioni rase al suolo. Musica e gastronomia,per raccogliere i fondi necessari per donare una postazione informatica pubblica alle aree SAE di Borgo 1 e Borgo 2, dove attualmente risiedono coloro che hanno perso la casa e spesso anche il lavoro a causa del sisma. Piccole promesse che contiamo di mantenere. La serata verr\u00e0 aperta da un dibattito all'attuale situazione di Arquata, con proiezione di video e distribuzione di materiale informativo sulle aziende agroalimentari che resistono sul territorio. Il menu dell'Hostaria Agli Scuppiatti per l'occasione comprender\u00e0 prodotti tipici dell'Alta Valle del Tronto, dai salumi alle salse di funghi e tartufo, il tutto accompagnato da ottimo vino marchigiano. Ingresso a sottoscrizione libera. A seguire lo spettacolo di Willi De Punk & The Rebels Demens, guidato da Giampaolo Nerini, con un live set che \u00e8 anche performance teatrale.", "indirizzo": "Via della Stazione Tuscolana, Municipio Roma VII, Roma, RM, Lazio, 00157, Italia", "lat": "41.8831565", "link": "https://www.facebook.com/events/1198890760242134/", "lon": "12.5259204", "ora_evento": "18:00", "promotore": "Scup Sportculturapopolare", "titolo_evento": "Arquata Calling: cena + live Willi De Punk & the Rebels Demens"}, "id": 286813013, "image": null, "labels": ["Accettato", "Facebook", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3451, "state": "open", "title": "Arquata Calling: cena + live Willi De Punk & the Rebels Demens", "updated_at": "2018-01-08T17:01:06+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3451"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Arquata Calling: cena + live Willi De Punk & the Rebels Demens'\ndata_evento: 13/01/2018\nora_evento: '18:00'\npromotore: 'Scup Sportculturapopolare'\ndescrizione: 'Sabato 13 gennaio iniziativa di solidariet\u00e0 per Arquata del Tronto, il comune delle Marche pi\u00f9 colpito dal sisma 2016, con 51 vittime e 9 frazioni rase al suolo. Musica e gastronomia,per raccogliere i fondi necessari per donare una postazione informatica pubblica alle aree SAE di Borgo 1 e Borgo 2, dove attualmente risiedono coloro che hanno perso la casa e spesso anche il lavoro a causa del sisma. Piccole promesse che contiamo di mantenere. La serata verr\u00e0 aperta da un dibattito all''attuale situazione di Arquata, con proiezione di video e distribuzione di materiale informativo sulle aziende agroalimentari che resistono sul territorio. Il menu dell''Hostaria Agli Scuppiatti per l''occasione comprender\u00e0 prodotti tipici dell''Alta Valle del Tronto, dai salumi alle salse di funghi e tartufo, il tutto accompagnato da ottimo vino marchigiano. Ingresso a sottoscrizione libera. A seguire lo spettacolo di Willi De Punk & The Rebels Demens, guidato da Giampaolo Nerini, con un live set che \u00e8 anche performance teatrale.'\nindirizzo: 'Via della Stazione Tuscolana, Municipio Roma VII, Roma, RM, Lazio, 00157, Italia'\nlat: '41.8831565'\nlon: '12.5259204'\nlink: 'https://www.facebook.com/events/1198890760242134/'\ndata: 08/01/2018\n
", "created_at": "2018-01-08T15:45:30+00:00", "data": {"data": "08/01/2018", "descrizione": "A Campotosto (AQ) dopo la chiusura della strada provinciale 2 che va da Aringo di Montereale a Campotosto, ora la statale 577 \"unica alternativa sicura verso la citt\u00e0 dell'Aquila\" \u00e8 ostruita da un masso. Si chiede non solo di provvedere prontamente alla rimozione del masso sulla strada statale ma anche un monitoraggio che preveda eventi di questo genere.", "link": "http://news-town.it/cronaca/18766-campotosto,-emergenza-viabilit%C3%A0-statale-577-ostruita-da-masso.html", "titolo": "Campotosto, emergenza viabilit\u00e0: statale 577 ostruita da masso"}, "id": 286787952, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Facebook", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3450, "state": "open", "title": "#Campotosto, emergenza viabilit\u00e0: statale 577 ostruita da masso", "updated_at": "2018-01-08T15:46:52+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3450"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Campotosto, emergenza viabilit\u00e0: statale 577 ostruita da masso'\ndescrizione: 'A Campotosto (AQ) dopo la chiusura della strada provinciale 2 che va da Aringo di Montereale a Campotosto, ora la statale 577 \"unica alternativa sicura verso la citt\u00e0 dell''Aquila\" \u00e8 ostruita da un masso. Si chiede non solo di provvedere prontamente alla rimozione del masso sulla strada statale ma anche un monitoraggio che preveda eventi di questo genere.'\nlink: 'http://news-town.it/cronaca/18766-campotosto,-emergenza-viabilit%C3%A0-statale-577-ostruita-da-masso.html'\ndata: 08/01/2018\n
", "created_at": "2018-01-06T11:36:51+00:00", "data": {"data": "06/01/2018", "descrizione": "L'Agenzia Nazionale per i Giovani ha deciso di mettere a bando la cessione gratuita di attrezzature informatiche non pi\u00f9 utilizzate dall\u2019ente. Il bando dar\u00e0 priorit\u00e0 a scuole ed enti non profit delle aree terremotate del centro Italia. Il bando scadr\u00e0 il 2 febbraio e sar\u00e0 consultabile, a partire dalla prossima settimana, sul sito www.agenziagiovani.it.", "link": "http://www.dire.it/06-01-2018/162903-terremoto-agenzia-giovani-regala-pc-scuole-ed-enti-no-profit/", "titolo": "Agenzia Giovani regala pc a scuole ed enti non profit delle aree terremotate"}, "id": 286478733, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3449, "state": "open", "title": "Agenzia Giovani regala pc a scuole ed enti non profit delle aree terremotate", "updated_at": "2018-01-06T11:37:48+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3449"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.1554547", "43.0361407"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Agenzia Giovani regala pc a scuole ed enti non profit delle aree terremotate'\ndescrizione: 'L''Agenzia Nazionale per i Giovani ha deciso di mettere a bando la cessione gratuita di attrezzature informatiche non pi\u00f9 utilizzate dall\u2019ente. Il bando dar\u00e0 priorit\u00e0 a scuole ed enti non profit delle aree terremotate del centro Italia. Il bando scadr\u00e0 il 2 febbraio e sar\u00e0 consultabile, a partire dalla prossima settimana, sul sito www.agenziagiovani.it.'\nlink: 'http://www.dire.it/06-01-2018/162903-terremoto-agenzia-giovani-regala-pc-scuole-ed-enti-no-profit/'\ndata: 06/01/2018\n
", "created_at": "2018-01-04T13:45:35+00:00", "data": {"data": "04/01/2018", "data_evento": "07/01/2018", "descrizione": "Domenica 7 gennaio a #Fiastra incontro con l'amministrazione comunale organizzato dall'associazione RicostruiAmo Fiastra per discutere di Sae, scuola, servizi sanitari e modulo polifunzionale.", "indirizzo": "Via Roma, Fiastra, MC, Marche, 62035, Italia", "lat": "43.0361407", "link": "https://www.facebook.com/groups/1758670357733881/", "lon": "13.1554547", "ora_evento": "10:30", "promotore": "Associazione RicostruiAmo Fiastra", "titolo_evento": "Incontro con l'amministrazione comunale di Fiastra"}, "id": 285990019, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3448, "state": "open", "title": "#Fiastra, 7 gennaio: incontro con l'amministrazione comunale sulla ricostruzione", "updated_at": "2018-01-04T16:38:52+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3448"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Incontro con l''amministrazione comunale di Fiastra'\ndata_evento: 07/01/2018\nora_evento: '10:30'\npromotore: 'Associazione RicostruiAmo Fiastra'\ndescrizione: 'Domenica 7 gennaio a #Fiastra incontro con l''amministrazione comunale organizzato dall''associazione RicostruiAmo Fiastra per discutere di Sae, scuola, servizi sanitari e modulo polifunzionale.'\nindirizzo: 'Via Roma, Fiastra, MC, Marche, 62035, Italia'\nlat: '43.0361407'\nlon: '13.1554547'\nlink: 'https://www.facebook.com/groups/1758670357733881/'\ndata: 04/01/2018\n
", "created_at": "2017-12-31T11:57:50+00:00", "data": {"data": "31/12/2017", "descrizione": "Una rete di centinaia di account falsi condivide da anni su Twitter la stessa frase di gioia per aver riavuto la propria casa dopo il terremoto. \"\u00c8 una notte speciale x me perch\u00e9 stanotte dopo 5 anni dal sisma dormo x la prima volta a casa mia. E mi andava di condividerlo con voi.\" Questo il testo, identico in tutte le centinaia di volte che si pu\u00f2 trovare sul social network, comprese le 'x' al posto dei 'per' e lo spazio mancato tra le due frasi. Un testo retwittato, contando tutti gli account, migliaia di volte dal 23 luglio 2014 ad oggi. La rete di account falsi \u00e8 stata scoperta dall'informatico David Puente. Al link l\u2019analisi dell\u2019agenzia Agi.", "link": "https://www.agi.it/cronaca/terremoto_case_aquila_twitter-3323411/news/2017-12-30/", "titolo": "I #fakebot sulle casette dei terremotati: scoperta la rete di account falsi"}, "id": 285253956, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Bufale"], "milestone": null, "number": 3447, "state": "open", "title": "I #fakebot sulle casette dei terremotati: scoperta rete di account falsi", "updated_at": "2018-01-04T14:21:30+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3447"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'I #fakebot sulle casette dei terremotati: scoperta la rete di account falsi'\ndescrizione: 'Una rete di centinaia di account falsi condivide da anni su Twitter la stessa frase di gioia per aver riavuto la propria casa dopo il terremoto. \"\u00c8 una notte speciale x me perch\u00e9 stanotte dopo 5 anni dal sisma dormo x la prima volta a casa mia. E mi andava di condividerlo con voi.\" Questo il testo, identico in tutte le centinaia di volte che si pu\u00f2 trovare sul social network, comprese le ''x'' al posto dei ''per'' e lo spazio mancato tra le due frasi. Un testo retwittato, contando tutti gli account, migliaia di volte dal 23 luglio 2014 ad oggi. La rete di account falsi \u00e8 stata scoperta dall''informatico David Puente. Al link l\u2019analisi dell\u2019agenzia Agi.'\nlink: 'https://www.agi.it/cronaca/terremoto_case_aquila_twitter-3323411/news/2017-12-30/'\ndata: 31/12/2017\n
", "created_at": "2017-12-22T15:14:40+00:00", "data": {"data": "22/12/2017", "descrizione": "A pochi giorni dal 2018 i commercianti di Norcia hanno deciso di mettersi in mostra a 360\u00b0, letteralmente. Grazie ad un piccolo progetto locale, tutti i commercianti che hanno desiderato aprire le porte al commercio digitale, oltre alla possibilit\u00e0 di avere un micro sito web aggiornato automaticamente con i dati di Google Maps (un prodotto gratuito offerto direttamente da Google), hanno ottenuto una vetrina interattiva con delle foto immersive basate sulla stessa tecnologia di Street View. Il turista ora avr\u00e0 la possibilit\u00e0 di capire dove e come lavorano le aziende da cui ha ordinato, o ordiner\u00e0, i prodotti per sostenere le aziende colpite dal sisma, avr\u00e0 la possibilit\u00e0 di capire se \u00e8 un\u2019attivit\u00e0 realmente locale e ottenere anche maggiori informazioni su COME RAGGIUNGERE la sua nuova localizzazione. A breve il servizio coprir\u00e0 anche le aziende che si trovano nel centro storico e nell\u2019area commerciale de 'La Galleria\u2019 di Norcia (quando verr\u00e0 realmente realizzata dalla Regione Umbria). Ma cosa significa essere visti a 360\u00b0? Innanzitutto vuol dire essere presenti in un avanzamento tecnologico, significa essere un\u2019azienda con un occhio sul futuro! Secondo poi significa mettersi in mostra nei confronti di chi non pu\u00f2 raggiungere il territorio. Lo stesso servizio \u00e8 utilizzabile anche attraverso le CARDBOARD, con la stessa tecnica con cui, nel giugno del 2017, abbiamo fatto vedere le chiese distrutte dal terremoto. La persona viene proiettata letteralmente all\u2019interno della via. Le aziende presenti sono: Emporio della Sibilla Marzia - gioielleria 2M Casa Bottega dell\u2019Armonia Norcineria Ulivucci Cioccolateria Vetusta Nursia Primopiano la vetrina Norcineria Coccia Angelisa D\u2019Angeli Abbigliamento Bottega dei Sapori Style Mode di Romina Bar Tancredi e prossimamente Mobili Antonia Vi Tutte queste aziende sono VISITABILI in Google Street View e sono state \u201cunite\u201d in questo maxi tour: https://tour.norcia.cc Le stesse aziende ora potranno esporre le loro news anche nel Blog dedicato ai commercianti: https://norcia.cc un punto di ritrovo ottimo anche per chi vuole approfittare delle offerte locali e per chi vuole conoscere i nuovi prodotti disponibili nei negozi. Un commento personale di Franco Natale \u201cQualsiasi azione promozionale di Norcia \u00e8 importante\u201c Da Catia Di Giannicola, commerciante e artigiana di Norcia e consigliera Confcommercio Valnerina \u201cUn buon servizio utile per far sapere dove siamo\u201d Catia Ulivucci commerciante e consigliera Confcommercio Valnerina Ci offre la possibilit\u00e0 di far saper quale \u00e8 la reale condizione dei negozianti delocalizzati. Scarica la grafica del Virtual Tour da qui: https://goo.gl/yr1HJd", "link": "https://norcia.cc", "titolo": "Norcia.cc : i commercianti si mettono in vetrina"}, "id": 284186187, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "acquisto solidale", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3446, "state": "open", "title": "Norcia.cc : i commercianti si mettono in vetrina", "updated_at": "2017-12-22T17:12:38+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3446"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Norcia.cc : i commercianti si mettono in vetrina'\ndescrizione: 'A pochi giorni dal 2018 i commercianti di Norcia hanno deciso di mettersi in mostra a 360\u00b0, letteralmente. Grazie ad un piccolo progetto locale, tutti i commercianti che hanno desiderato aprire le porte al commercio digitale, oltre alla possibilit\u00e0 di avere un micro sito web aggiornato automaticamente con i dati di Google Maps (un prodotto gratuito offerto direttamente da Google), hanno ottenuto una vetrina interattiva con delle foto immersive basate sulla stessa tecnologia di Street View. Il turista ora avr\u00e0 la possibilit\u00e0 di capire dove e come lavorano le aziende da cui ha ordinato, o ordiner\u00e0, i prodotti per sostenere le aziende colpite dal sisma, avr\u00e0 la possibilit\u00e0 di capire se \u00e8 un\u2019attivit\u00e0 realmente locale e ottenere anche maggiori informazioni su COME RAGGIUNGERE la sua nuova localizzazione. A breve il servizio coprir\u00e0 anche le aziende che si trovano nel centro storico e nell\u2019area commerciale de ''La Galleria\u2019 di Norcia (quando verr\u00e0 realmente realizzata dalla Regione Umbria). Ma cosa significa essere visti a 360\u00b0? Innanzitutto vuol dire essere presenti in un avanzamento tecnologico, significa essere un\u2019azienda con un occhio sul futuro! Secondo poi significa mettersi in mostra nei confronti di chi non pu\u00f2 raggiungere il territorio. Lo stesso servizio \u00e8 utilizzabile anche attraverso le CARDBOARD, con la stessa tecnica con cui, nel giugno del 2017, abbiamo fatto vedere le chiese distrutte dal terremoto. La persona viene proiettata letteralmente all\u2019interno della via. Le aziende presenti sono: Emporio della Sibilla Marzia - gioielleria 2M Casa Bottega dell\u2019Armonia Norcineria Ulivucci Cioccolateria Vetusta Nursia Primopiano la vetrina Norcineria Coccia Angelisa D\u2019Angeli Abbigliamento Bottega dei Sapori Style Mode di Romina Bar Tancredi e prossimamente Mobili Antonia Vi Tutte queste aziende sono VISITABILI in Google Street View e sono state \u201cunite\u201d in questo maxi tour: https://tour.norcia.cc Le stesse aziende ora potranno esporre le loro news anche nel Blog dedicato ai commercianti: https://norcia.cc un punto di ritrovo ottimo anche per chi vuole approfittare delle offerte locali e per chi vuole conoscere i nuovi prodotti disponibili nei negozi. Un commento personale di Franco Natale \u201cQualsiasi azione promozionale di Norcia \u00e8 importante\u201c Da Catia Di Giannicola, commerciante e artigiana di Norcia e consigliera Confcommercio Valnerina \u201cUn buon servizio utile per far sapere dove siamo\u201d Catia Ulivucci commerciante e consigliera Confcommercio Valnerina Ci offre la possibilit\u00e0 di far saper quale \u00e8 la reale condizione dei negozianti delocalizzati. Scarica la grafica del Virtual Tour da qui: https://goo.gl/yr1HJd'\nlink: 'https://norcia.cc'\ndata: 22/12/2017\n
", "created_at": "2017-12-19T17:13:12+00:00", "data": {"bic": "", "causale": "", "chi": "Anci Crowd", "data": "19/12/2017", "descrizione": "ANCI sostiene la ricostruzione dei Comuni del Centro Italia colpiti dal sisma.", "email": "lucamengoni@gmail.com", "iban": "", "intestazione": "", "link": "https://www.eppela.com/it/mentors/anci-crowd", "postale": ""}, "id": 283306300, "image": null, "labels": ["Accettato", "Raccolte Fondi", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3445, "state": "open", "title": "Su Eppela la campagna crowdfunding di #Anci per finanziare la ricostruzione ", "updated_at": "2017-12-19T17:46:02+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3445"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "chi: 'Anci Crowd'\ndescrizione: 'ANCI sostiene la ricostruzione dei Comuni del Centro Italia colpiti dal sisma.'\nintestazione: ''\niban: ''\nbic: ''\npostale: ''\ncausale: ''\nlink: 'https://www.eppela.com/it/mentors/anci-crowd'\nemail: lucamengoni@gmail.com\ndata: 19/12/2017\n
", "created_at": "2017-12-18T15:49:38+00:00", "data": {"cosa": "Azienda dona materiale per mobili d'arredo", "data": "18/12/2017", "descrizione": "Azienda che produce mobili d'arredo dona materiale. In particolare modo si tratta di basi di tavolo quadrati o rettangolari, comodini completi di piane in vetro e alcuni letti di diverse misure, tutto in metallo. Contattare Silvia Mari per avere una lista del materiale disponibile.", "email": "smari@olimardesign.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "329 2918658"}, "id": 282925820, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3444, "state": "open", "title": "Azienda dona materiale per mobili d'arredo", "updated_at": "2017-12-18T15:50:08+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3444"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '329 2918658'\nemail: smari@olimardesign.com\ncosa: 'Azienda dona materiale per mobili d''arredo'\ndescrizione: 'Azienda che produce mobili d''arredo dona materiale. In particolare modo si tratta di basi di tavolo quadrati o rettangolari, comodini completi di piane in vetro e alcuni letti di diverse misure, tutto in metallo. Contattare Silvia Mari per avere una lista del materiale disponibile.'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: ''\nimmagine: ''\ndata: 18/12/2017\n
", "created_at": "2017-12-18T13:08:18+00:00", "data": {"data": "18/12/2017", "descrizione": "Per fare ordine e facilitare la ricostruzione nelle aree colpite, il Commissario straordinario per la ricostruzione ha predisposto una guida per privati e aziende, disponibile in pdf sul sito sisma2016.gov.it.", "link": "https://sisma2016.gov.it/wp-content/uploads/2017/12/StampaA5-18.ricostruzione-sismica-141217-17.30.pdf", "titolo": "Online il Manuale della ricostruzione per privati e aziende"}, "id": 282873322, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Twitter", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3443, "state": "open", "title": "Online il Manuale della ricostruzione per privati e aziende", "updated_at": "2017-12-18T13:10:00+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3443"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Online il Manuale della ricostruzione per privati e aziende'\ndescrizione: 'Per fare ordine e facilitare la ricostruzione nelle aree colpite, il Commissario straordinario per la ricostruzione ha predisposto una guida per privati e aziende, disponibile in pdf sul sito sisma2016.gov.it.'\nlink: 'https://sisma2016.gov.it/wp-content/uploads/2017/12/StampaA5-18.ricostruzione-sismica-141217-17.30.pdf'\ndata: 18/12/2017\n
", "created_at": "2017-12-16T22:30:14+00:00", "data": {"data": "16/12/2017", "descrizione": "Nella pagina web \u00e8 possibile trovare un elenco delle aziende che hanno espresso la propria volont\u00e0 di mettersi in mostra, di creare una vetrina virtuale per sopperire alla mancanza di utenza reale. Alcune aziende avevano un negozio distrutto, altre si sono formate per necessit\u00e0 economiche, altre spediscono i prodotti da magazzini provvisori, in attesa di effettuare i lavori per ritornare alla normalit\u00e0. Per info: info@valnerinaonline.it", "link": "https://web.valnerinaonline.it/cesti-di-natale-strenne-prodotti-norcia/", "titolo": "#AcquistiSolidali Cesti di #Natale con prodotti di #Norcia"}, "id": 282655104, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "acquisto solidale"], "milestone": null, "number": 3442, "state": "open", "title": "#AcquistiSolidali Cesti di #Natale con prodotti di #Norcia", "updated_at": "2017-12-17T07:16:34+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3442"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#AcquistiSolidali Cesti di #Natale con prodotti di #Norcia'\r\ndescrizione: 'Nella pagina web \u00e8 possibile trovare un elenco delle aziende che hanno espresso la propria volont\u00e0 di mettersi in mostra, di creare una vetrina virtuale per sopperire alla mancanza di utenza reale. Alcune aziende avevano un negozio distrutto, altre si sono formate per necessit\u00e0 economiche, altre spediscono i prodotti da magazzini provvisori, in attesa di effettuare i lavori per ritornare alla normalit\u00e0. Per info: info@valnerinaonline.it'\r\nlink: 'https://web.valnerinaonline.it/cesti-di-natale-strenne-prodotti-norcia/'\r\ndata: 16/12/2017\r\n
", "created_at": "2017-12-14T23:23:37+00:00", "data": {"E-mail": "info@valnerinaonline.it", "Nome": "Cesti di Natale con prodotti di Norcia\n", "Testo": "Nella pagina web \u00e8 possibile trovare l'\u2019elenco delle aziende che hanno espresso la propria volont\u00e0 di mettersi in mostra, di creare una vetrina virtuale per sopperire alla mancanza di utenza reale. Alcune aziende avevano un negozio distrutto, altre si sono formate per necessit\u00e0 economiche, altre spediscono i prodotti da magazzini provvisori, in attesa di effettuare i lavori per ritornare alla normalit\u00e0.", "URL": "https://web.valnerinaonline.it/cesti-di-natale-strenne-prodotti-norcia/\n"}, "id": 282271883, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "acquisto solidale"], "milestone": null, "number": 3440, "state": "closed", "title": "Cesti di Natale con prodotti di #Norcia", "updated_at": "2017-12-16T23:24:54+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3440"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.0683092", "43.1357641"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "Nome: >\r\n Cesti di Natale con prodotti di Norcia\r\nE-mail: info@valnerinaonline.it\r\nTesto: \"Nella pagina web \u00e8 possibile trovare l'\u2019elenco delle aziende che hanno espresso la propria volont\u00e0 di mettersi in mostra, di creare una vetrina virtuale per sopperire alla mancanza di utenza reale. Alcune aziende avevano un negozio distrutto, altre si sono formate per necessit\u00e0 economiche, altre spediscono i prodotti da magazzini provvisori, in attesa di effettuare i lavori per ritornare alla normalit\u00e0.\"\r\nURL: >\r\n https://web.valnerinaonline.it/cesti-di-natale-strenne-prodotti-norcia/\r\n
", "created_at": "2017-12-11T12:16:21+00:00", "data": {"cosa": "Cofanetti natalizi IoNonCrollo", "data": "11/12/2017", "descrizione": "L'associazione IoNonCrollo di Camerino promuove la vendita di 4 tipologie di cofanetto natalizio contenente prodotti del territorio per sostenere le aziende locali e per finanziare il progetto \"Il quartiere delle associazioni\" a Camerino (MC). Per info e ordini vedi sito http://www.iononcrollo.org/, pagina Facebook oppure contattare via tel/email.", "email": "iononcrollo.food@gmail.com", "immagine": "https://user-images.githubusercontent.com/21237278/33838393-b73ac898-de8f-11e7-8398-5c3b923e9114.jpg", "indirizzo": "Piazza Cavour, Camerino, MC, Marche, Italia", "lat": "43.1357641", "link": "https://www.facebook.com/iononcrollo/", "lon": "13.0683092", "tel": "334 5751368"}, "id": 280996008, "image": "https://user-images.githubusercontent.com/21237278/33838393-b73ac898-de8f-11e7-8398-5c3b923e9114.jpg", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "acquisto solidale"], "milestone": null, "number": 3439, "state": "open", "title": "Cofanetti natalizi IoNonCrollo", "updated_at": "2017-12-12T17:15:09+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3439"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '334 5751368'\r\nemail: iononcrollo.food@gmail.com\r\ncosa: 'Cofanetti natalizi IoNonCrollo'\r\ndescrizione: 'L''associazione IoNonCrollo di Camerino promuove la vendita di 4 tipologie di cofanetto natalizio contenente prodotti del territorio per sostenere le aziende locali e per finanziare il progetto \"Il quartiere delle associazioni\" a Camerino (MC). Per info e ordini vedi sito http://www.iononcrollo.org/, pagina Facebook oppure contattare via tel/email.'\r\nindirizzo: 'Piazza Cavour, Camerino, MC, Marche, Italia'\r\nlat: '43.1357641'\r\nlon: '13.0683092'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/iononcrollo/'\r\nimmagine: 'https://user-images.githubusercontent.com/21237278/33838393-b73ac898-de8f-11e7-8398-5c3b923e9114.jpg'\r\ndata: 11/12/2017\r\n
", "created_at": "2017-12-04T11:55:56+00:00", "data": {"E-mail": "veronic.macchiavelli@studio.unibo.it", "Nome": "Veronica Macchiavelli", "Testo": "Gentili,\n\n\nsono Veronica Macchiavelli una ricercatrice dell'Universit\u00e0 di Bologna. Sto lavorando al terremoto del 2016, in particolare alla salute delle persone che sono state ospitate e sono tuttora nelle strutture ricettive alberghiere.\n\nSto cercando di quantificare il numero degli sfollati che da Settembre 2016 ad oggi hanno usufruito di questa soluzione, ma non riesco a trovare informazioni al riguardo, se non in maniera molto sporadica.\n\nVoi avete per caso dati o informazioni in merito? Non mi servirebbero dati puntuali (se ne disponete ben venga), quanto piuttosto una quantificazione ad esempio trimestrale che possa darmi un'idea generale.\n\n\nVi contatto in quanto, consultando il vostro sito, ho notato la vostra costante attenzione a quanto accade nel cosiddetto cratere.\n\n\nLascio il mio numero di telefono per eventuali chiarimenti: 3450806668.\n\nCordiali saluti,\n\n\nVeronica Macchiavelli\n"}, "id": 278970012, "image": null, "labels": ["Accettato", "Cerco un dataset", "emergenza"], "milestone": null, "number": 3437, "state": "open", "title": "Dati sfollati in strutture ricettive", "updated_at": "2017-12-11T22:00:44+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3437"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "Nome: Veronica Macchiavelli\nE-mail: veronic.macchiavelli@studio.unibo.it\nTesto: |\n Gentili,\n \n \n sono Veronica Macchiavelli una ricercatrice dell'Universit\u00e0 di Bologna. Sto lavorando al terremoto del 2016, in particolare alla salute delle persone che sono state ospitate e sono tuttora nelle strutture ricettive alberghiere.\n \n Sto cercando di quantificare il numero degli sfollati che da Settembre 2016 ad oggi hanno usufruito di questa soluzione, ma non riesco a trovare informazioni al riguardo, se non in maniera molto sporadica.\n \n Voi avete per caso dati o informazioni in merito? Non mi servirebbero dati puntuali (se ne disponete ben venga), quanto piuttosto una quantificazione ad esempio trimestrale che possa darmi un'idea generale.\n \n \n Vi contatto in quanto, consultando il vostro sito, ho notato la vostra costante attenzione a quanto accade nel cosiddetto cratere.\n \n \n Lascio il mio numero di telefono per eventuali chiarimenti: 3450806668.\n \n Cordiali saluti,\n \n \n Veronica Macchiavelli\n
", "created_at": "2017-11-18T10:56:55+00:00", "data": {"cosa": "Richiesta di giacche a vento invernali e scarponcini di varie msure e taglie, per gli Amatriciani", "data": "18/11/2017", "descrizione": "Servono necessariamente, per i cittadini amatriciani, che ne sono sprovvisti e non hanno ancora la SAE (Soluzione Abitativa di Emergenza), per questo periodo e per i prossimi mesi invernali una quindicina di scarponcini di varie misure, quindi sia per bambini che adulti, e delle giacche a vento invernali, sempre di diverse taglie. Mi sono stati domandati da un volontario della Protezione Civile con il quale sono ancora in contatto di nome Baldo. Per maggiori informazioni e contatti diretti utili, anche al fine della donazione, rivolgersi ai recapiti specificati in questa richiesta. Grazie!", "email": "christianvarani@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "http://www.facebook.com/Baldo Maggiore", "lon": "", "tel": "3248824117"}, "id": 275071356, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3434, "state": "closed", "title": "Cercasi giacche a vento invernali e scarponcini di varie misure e taglie #Amatrice", "updated_at": "2018-04-24T15:16:40+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3434"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3248824117'\r\nemail: christianvarani@gmail.com\r\ncosa: 'Richiesta di giacche a vento invernali e scarponcini di varie msure e taglie, per gli Amatriciani'\r\ndescrizione: 'Servono necessariamente, per i cittadini amatriciani, che ne sono sprovvisti e non hanno ancora la SAE (Soluzione Abitativa di Emergenza), per questo periodo e per i prossimi mesi invernali una quindicina di scarponcini di varie misure, quindi sia per bambini che adulti, e delle giacche a vento invernali, sempre di diverse taglie. Mi sono stati domandati da un volontario della Protezione Civile con il quale sono ancora in contatto di nome Baldo. Per maggiori informazioni e contatti diretti utili, anche al fine della donazione, rivolgersi ai recapiti specificati in questa richiesta. Grazie!'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: 'http://www.facebook.com/Baldo Maggiore'\r\nimmagine: ''\r\ndata: 18/11/2017\r\n
", "created_at": "2017-11-13T11:58:41+00:00", "data": {"data": "13/11/2017", "descrizione": "Da Mercoled\u00ec 15 Novembre a Camerino sar\u00e0 disponibile un nuovo servizio gratuito di sostegno e aiuto psicologico per i cittadini e le famiglie di Camerino, Fiastra, Muccia, Pievetorina, Valfornace, Serravalle di Chienti, Ussita, Castelsantangelo sul Nera, Visso, Bolognola. Chi fosse interessato pu\u00f2 chiamare il 333 7956113.", "link": "https://www.facebook.com/groups/1758670357733881/permalink/1980305825570332/", "titolo": "A #Camerino nuovo servizio di aiuto psicologico per famiglie colpite dal terremoto"}, "id": 273404842, "image": null, "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3422, "state": "open", "title": "A #Camerino nuovo servizio di aiuto psicologico per famiglie colpite dal terremoto", "updated_at": "2017-11-13T11:59:54+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3422"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.0683092", "43.1357641"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'A #Camerino nuovo servizio di aiuto psicologico per famiglie colpite dal terremoto'\ndescrizione: 'Da Mercoled\u00ec 15 Novembre a Camerino sar\u00e0 disponibile un nuovo servizio gratuito di sostegno e aiuto psicologico per i cittadini e le famiglie di Camerino, Fiastra, Muccia, Pievetorina, Valfornace, Serravalle di Chienti, Ussita, Castelsantangelo sul Nera, Visso, Bolognola. Chi fosse interessato pu\u00f2 chiamare il 333 7956113.'\nlink: 'https://www.facebook.com/groups/1758670357733881/permalink/1980305825570332/'\ndata: 13/11/2017\n
", "created_at": "2017-11-10T11:20:03+00:00", "data": {"cosa": "Compagnia Teatrale \"teatro in bilico\" cerca Teatro per mettere in scena i propri spettacoli", "data": "10/11/2017", "descrizione": "La compagnia TEATRO IN BILICO attraverso l'Unione Italiana Libero Teatro rivolge un appello a tutti i teatri, gli organizzatori, gli enti, le compagnie e tutti coloro che li possano aiutare. \"Dopo il sisma del 26 e 30 ottobre 2016 abbiamo deciso di usare il teatro e la nostra passione per consentire alla nostra citt\u00e0 di Camerino e a noi stessi di rialzarci. L'appello che facciamo a chi ci legge \u00e8 quello di consentirci di mettere in scena i nostri spettacoli (\"Come una carezza, il viaggio di Santa Camilla Battista Varano\" e \"Addams in love\") per raccogliere fondi da destinare alla nostra citt\u00e0 o semplicemente per conoscerci, per raccontarvi la nostra storia. Oltre al principale obbiettivo che \u00e8 quello di far conoscere a tutti la nostra storia e allo scopo benefico, vogliamo trovare il modo di rimetterci in cammino, di riprendere il viaggio anche se pieno di difficolt\u00e0 e viverlo con la grande gioia di sentirsi partecipi di qualcosa di davvero meraviglioso e di sentirsi uniti, tutti, per rinascere ancora una volta, senza paura e con quel coraggio che a volte non si sa da dove viene.\" Per ulteriori informazioni: teatroinbilico@gmail.com o www.teatroinbilico.com", "email": "teatroinbilico@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "Piazza Cavour, Camerino, MC, Marche, Italia", "lat": "43.1357641", "link": "https://www.viverecamerino.it/2017/11/10/lappello-di-una-compagnia-teatrale-di-camerino-fateci-mettere-in-scena-i-nostri-spettacoli-per-raccogliere-fondi/660073/", "lon": "13.0683092", "tel": ""}, "id": 272900645, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3421, "state": "open", "title": "Compagnia teatrale di #Camerino cerca teatro per mettere in scena i propri spettacoli", "updated_at": "2017-11-10T22:28:05+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3421"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.7569828", "43.2589619"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: ''\nemail: teatroinbilico@gmail.com\ncosa: 'Compagnia Teatrale \"teatro in bilico\" cerca Teatro per mettere in scena i propri spettacoli'\ndescrizione: 'La compagnia TEATRO IN BILICO attraverso l''Unione Italiana Libero Teatro rivolge un appello a tutti i teatri, gli organizzatori, gli enti, le compagnie e tutti coloro che li possano aiutare. \"Dopo il sisma del 26 e 30 ottobre 2016 abbiamo deciso di usare il teatro e la nostra passione per consentire alla nostra citt\u00e0 di Camerino e a noi stessi di rialzarci. L''appello che facciamo a chi ci legge \u00e8 quello di consentirci di mettere in scena i nostri spettacoli (\"Come una carezza, il viaggio di Santa Camilla Battista Varano\" e \"Addams in love\") per raccogliere fondi da destinare alla nostra citt\u00e0 o semplicemente per conoscerci, per raccontarvi la nostra storia. Oltre al principale obbiettivo che \u00e8 quello di far conoscere a tutti la nostra storia e allo scopo benefico, vogliamo trovare il modo di rimetterci in cammino, di riprendere il viaggio anche se pieno di difficolt\u00e0 e viverlo con la grande gioia di sentirsi partecipi di qualcosa di davvero meraviglioso e di sentirsi uniti, tutti, per rinascere ancora una volta, senza paura e con quel coraggio che a volte non si sa da dove viene.\" Per ulteriori informazioni: teatroinbilico@gmail.com o www.teatroinbilico.com'\nindirizzo: 'Piazza Cavour, Camerino, MC, Marche, Italia'\nlat: '43.1357641'\nlon: '13.0683092'\nlink: 'https://www.viverecamerino.it/2017/11/10/lappello-di-una-compagnia-teatrale-di-camerino-fateci-mettere-in-scena-i-nostri-spettacoli-per-raccogliere-fondi/660073/'\nimmagine: ''\ndata: 10/11/2017\n
", "created_at": "2017-11-08T19:45:00+00:00", "data": {"cosa": "Cercasi Cucina Componibile in Regalo", "data": "08/11/2017", "descrizione": "Siamo una famiglia terremotata senza lavoro, siamo a porto Sant'Elpidio e abbiamo bisogno di un cucina lineare di circa 4 mt. entro i primi di dicembre poich\u00e9 devo lasciare la struttura alberghiera e ho trovato una casa in locazione che ne \u00e8 sprovvista. Grazie. Antonella", "email": "", "immagine": "", "indirizzo": "Via San Giovanni Bosco, Porto Sant'Elpidio, FM, Marche, 63018, Italia", "lat": "43.2589619", "link": "", "lon": "13.7569828", "tel": "3465336856"}, "id": 272324824, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3420, "state": "closed", "title": "Famiglia terremotata cerca cucina componibile ", "updated_at": "2018-03-25T17:11:12+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3420"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3465336856'\r\nemail: ''\r\ncosa: 'Cercasi Cucina Componibile in Regalo'\r\ndescrizione: 'Siamo una famiglia terremotata senza lavoro, siamo a porto Sant''Elpidio e abbiamo bisogno di un cucina lineare di circa 4 mt. entro i primi di dicembre poich\u00e9 devo lasciare la struttura alberghiera e ho trovato una casa in locazione che ne \u00e8 sprovvista. Grazie. Antonella'\r\nindirizzo: 'Via San Giovanni Bosco, Porto Sant''Elpidio, FM, Marche, 63018, Italia'\r\nlat: '43.2589619'\r\nlon: '13.7569828'\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 08/11/2017\r\n
", "created_at": "2017-11-07T08:46:49+00:00", "data": {"cosa": "Auto e urgente", "data": "07/11/2017", "descrizione": "Mi chiamo Quinzi Saturnino, ho bisogno urgentemente di un'auto, basta che cammini non pretendo altro... Ho 3 figli piccoli da spostare, in pi\u00f9 ho perso il lavoro perch\u00e9 non posso arrivare sul posto.. Scusate mi vergogno.. Ma non ho pensioni o entrate varie, non lavoro da sette anni, e adesso sono senza casa, soldi, auto... Non mi resta che aspettare un miracolo.... Ma vedo che purtroppo sono finiti...Sono ora al camping Le Mimose a Porto Sant\u2019\u2019Elpidio.", "email": "quinzisaturnino@libero.it", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3663796088"}, "id": 271751105, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form", "Da rilanciare"], "milestone": null, "number": 3419, "state": "closed", "title": "Famiglia sfollata a Sant\u2019Elpidio cerca automobile", "updated_at": "2018-10-10T17:17:53+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3419"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3663796088'\r\nemail: quinzisaturnino@libero.it\r\ncosa: 'Auto e urgente'\r\ndescrizione: 'Mi chiamo Quinzi Saturnino, ho bisogno urgentemente di un''auto, basta che cammini non pretendo altro... Ho 3 figli piccoli da spostare, in pi\u00f9 ho perso il lavoro perch\u00e9 non posso arrivare sul posto.. Scusate mi vergogno.. Ma non ho pensioni o entrate varie, non lavoro da sette anni, e adesso sono senza casa, soldi, auto... Non mi resta che aspettare un miracolo.... Ma vedo che purtroppo sono finiti...Sono ora al camping Le Mimose a Porto Sant\u2019\u2019Elpidio.'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 07/11/2017\r\n
", "created_at": "2017-11-06T21:08:17+00:00", "data": {"bic": "", "causale": "", "chi": "La Gente del Ma.Go.", "data": "06/11/2017", "descrizione": "\"Uno spettacolo per ricostruire\" \u00e8 una raccolta fondi attiva su Rete del Dono alla pagina https://www.retedeldono.it/it/progetti/associazione-di-promozione-sociale-la-gente-del-ma.go./sha-da-fare volta a coprire le spese di produzione di \"Non s'ha da fare\", spettacolo teatrale che traduce simpaticamente i Promessi Sposi in un linguaggio pi\u00f9 giovane il cui ricavato sar\u00e0 destinato a favore della ricostruzione del tessuto sociale e culturale delle popolazioni terremotate del centro Italia. I giovani della compagnia amatoriale \"Insieme \u00e8 uno spettacolo\", infatti, cercano fondi per coprire i costi dell'affitto del teatro e della strumentazione tecnica e audio che servono per la messinscena. Lo scopo dello spettacolo, per\u00f2, \u00e8 ben pi\u00f9 nobile! I ragazzi hanno pensato di non limitarsi a realizzare il loro evento ma hanno deciso di dare una valenza solidale alla serata. Il ricavato del biglietto andr\u00e0 a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto del 2016 nel centro Italia. Per fare maggiore chiarezza... Chi sono? Insieme \u00e8 uno spettacolo \u00e8 la compagnia nata da La Gente del Ma.Go, associazione di promozione sociale di Gorgonzola (provincia di Milano) nata nel 2008 con lo scopo di promuovere attivit\u00e0 ricreatrive e culturali e iniziative extrascolastiche con particolare attenzione alle situazioni di disagio. Che scopo ha la raccolta fondi? Ha lo scopo di coprire i costi vivi della realizzazione dello spettacolo per poi potre donare il ricavato dei biglietti della serata alle popolazioni terremotate per sostenere un progetto di ricostruzione culturale e sociale. Ovviamente, pi\u00f9 riusciranno a coprire i costi con la raccolta fondi e pi\u00f9 la donazione per il terremoto sar\u00e0 cospicua! Come sostenere \"Non s'ha da fare\"? Basta collegarsi alla pagina di Rete del Dono, dove l'associazione ha attivato la raccolta: https://www.retedeldono.it/it/progetti/associazione-di-promozione-sociale-la-gente-del-ma.go./sha-da-fare e seguire le istruzioni per lasciare libero sfogo alla propria generosit\u00e0. Quando e dove sar\u00e0 lo spettacolo? Luned\u00ec 20 novembre 2017 alle ore 21.00 presso la Sala Argentia di Gorgonzola (MI). Per maggiori informazioni potete cliccare su: la pagina di Rete del Dono https://www.retedeldono.it/it/progetti/associazione-di-promozione-sociale-la-gente-del-ma.go./sha-da-fare, la pagina dedicata allo spettacolo all'interno del sito dell'associazione https://www.lagentedelmago.com/la-rete-del-dono e l'evento facebook https://www.facebook.com/pg/GentedelMaGo/about/?ref=page_internal.", "email": "chiara.levati@gmail.com", "iban": "", "intestazione": "Uno spettacolo per ricostruire", "link": "https://www.retedeldono.it/it/progetti/associazione-di-promozione-sociale-la-gente-del-ma.go./sha-da-fare", "postale": "0"}, "id": 271620853, "image": null, "labels": ["Accettato", "Raccolte Fondi", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3418, "state": "closed", "title": "\u201cUno spettacolo per ricostruire\u201d, spettacolo teatrale a Gorgonzola (Mi) per le popolazioni terremotate", "updated_at": "2018-02-12T08:03:58+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3418"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "chi: 'La Gente del Ma.Go.'\ndescrizione: '\"Uno spettacolo per ricostruire\" \u00e8 una raccolta fondi attiva su Rete del Dono alla pagina https://www.retedeldono.it/it/progetti/associazione-di-promozione-sociale-la-gente-del-ma.go./sha-da-fare volta a coprire le spese di produzione di \"Non s''ha da fare\", spettacolo teatrale che traduce simpaticamente i Promessi Sposi in un linguaggio pi\u00f9 giovane il cui ricavato sar\u00e0 destinato a favore della ricostruzione del tessuto sociale e culturale delle popolazioni terremotate del centro Italia. I giovani della compagnia amatoriale \"Insieme \u00e8 uno spettacolo\", infatti, cercano fondi per coprire i costi dell''affitto del teatro e della strumentazione tecnica e audio che servono per la messinscena. Lo scopo dello spettacolo, per\u00f2, \u00e8 ben pi\u00f9 nobile! I ragazzi hanno pensato di non limitarsi a realizzare il loro evento ma hanno deciso di dare una valenza solidale alla serata. Il ricavato del biglietto andr\u00e0 a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto del 2016 nel centro Italia. Per fare maggiore chiarezza... Chi sono? Insieme \u00e8 uno spettacolo \u00e8 la compagnia nata da La Gente del Ma.Go, associazione di promozione sociale di Gorgonzola (provincia di Milano) nata nel 2008 con lo scopo di promuovere attivit\u00e0 ricreatrive e culturali e iniziative extrascolastiche con particolare attenzione alle situazioni di disagio. Che scopo ha la raccolta fondi? Ha lo scopo di coprire i costi vivi della realizzazione dello spettacolo per poi potre donare il ricavato dei biglietti della serata alle popolazioni terremotate per sostenere un progetto di ricostruzione culturale e sociale. Ovviamente, pi\u00f9 riusciranno a coprire i costi con la raccolta fondi e pi\u00f9 la donazione per il terremoto sar\u00e0 cospicua! Come sostenere \"Non s''ha da fare\"? Basta collegarsi alla pagina di Rete del Dono, dove l''associazione ha attivato la raccolta: https://www.retedeldono.it/it/progetti/associazione-di-promozione-sociale-la-gente-del-ma.go./sha-da-fare e seguire le istruzioni per lasciare libero sfogo alla propria generosit\u00e0. Quando e dove sar\u00e0 lo spettacolo? Luned\u00ec 20 novembre 2017 alle ore 21.00 presso la Sala Argentia di Gorgonzola (MI). Per maggiori informazioni potete cliccare su: la pagina di Rete del Dono https://www.retedeldono.it/it/progetti/associazione-di-promozione-sociale-la-gente-del-ma.go./sha-da-fare, la pagina dedicata allo spettacolo all''interno del sito dell''associazione https://www.lagentedelmago.com/la-rete-del-dono e l''evento facebook https://www.facebook.com/pg/GentedelMaGo/about/?ref=page_internal.'\nintestazione: 'Uno spettacolo per ricostruire'\niban: ''\nbic: ''\npostale: '0'\ncausale: ''\nlink: 'https://www.retedeldono.it/it/progetti/associazione-di-promozione-sociale-la-gente-del-ma.go./sha-da-fare'\nemail: chiara.levati@gmail.com\ndata: 06/11/2017\n
", "created_at": "2017-11-05T11:55:07+00:00", "data": {"E-mail": "agneseamico@hotmail.it", "Nome": "Agnese", "Testo": "Dobbiamo fare con un progetto di ricostruzione per Bolognola per conto dell'Universit\u00e0 IUAV. Abbiamo enormi difficolt\u00e0 di trovare dati utili. E' possibile ridere le info in vostro possesso che potrebbero facilitarci il lavoro? Grazie"}, "id": 271270898, "image": null, "labels": ["Accettato", "Cerco un dataset", "ricostruzione-pubblica"], "milestone": null, "number": 3413, "state": "open", "title": "Richiesta dati per progetto di Ricostruzione a Bolognola", "updated_at": "2017-11-05T22:15:03+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3413"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "Nome: Agnese\nE-mail: agneseamico@hotmail.it\nTesto: \"Dobbiamo fare con un progetto di ricostruzione per Bolognola per conto dell'Universit\u00e0 IUAV. Abbiamo enormi difficolt\u00e0 di trovare dati utili. E' possibile ridere le info in vostro possesso che potrebbero facilitarci il lavoro? Grazie\"\n
", "created_at": "2017-11-03T07:16:24+00:00", "data": {"cosa": "crolli presso il cimitero della frazione Piedicava di Acquasanta Terme", "data": "03/11/2017", "descrizione": "Ieri mi sono recato al cimitero della frazione Piedicava di Acquasanta Terme e ho visto alcuni crolli e l'edificio non \u00e8 stato messo in sicurezza. L'edificio in oggetto ha anche alcuni cavi dell'Enel attaccati e pericolanti. Allego documentazione fotografica. Cordialmente Stefano De Angelis", "email": "stdean@tin.it", "immagine": "https://i.imgur.com/V3IeQJ1.jpg", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3477329217"}, "id": 270894667, "image": "https://i.imgur.com/V3IeQJ1.jpg", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form", "Pubblicare su FB", "Da rilanciare"], "milestone": null, "number": 3412, "state": "closed", "title": "Urge intervento presso cimitero di #Piedicava #AcquasantaTerme per crolli", "updated_at": "2017-11-14T17:24:43+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3412"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3477329217'\r\nemail: stdean@tin.it\r\ncosa: 'crolli presso il cimitero della frazione Piedicava di Acquasanta Terme'\r\ndescrizione: 'Ieri mi sono recato al cimitero della frazione Piedicava di Acquasanta Terme e ho visto alcuni crolli e l''edificio non \u00e8 stato messo in sicurezza. L''edificio in oggetto ha anche alcuni cavi dell''Enel attaccati e pericolanti. Allego documentazione fotografica. Cordialmente Stefano De Angelis'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: 'https://i.imgur.com/V3IeQJ1.jpg'\r\ndata: 03/11/2017\r\n
", "created_at": "2017-10-30T11:17:51+00:00", "data": {"E-mail": "vitalimg@gmail.com", "Nome": "Marta", "Testo": "Buongiorno, sono una studentessa di architettura del politecnico di milano e sto facendo un progetto di ricostruzione su amatrice. Potete inviarmi un po di dati della zona?\nGrazie mille\n\nMarta\n"}, "id": 269563244, "image": null, "labels": ["Accettato", "Cerco un dataset", "ricostruzione-pubblica"], "milestone": null, "number": 3407, "state": "open", "title": "Richiesta dati per Amatrice", "updated_at": "2017-11-05T22:17:01+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3407"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "Nome: Marta\r\nE-mail: vitalimg@gmail.com\r\nTesto: |\r\n Buongiorno, sono una studentessa di architettura del politecnico di milano e sto facendo un progetto di ricostruzione su amatrice. Potete inviarmi un po di dati della zona?\r\n Grazie mille\r\n \r\n Marta\r\n
", "created_at": "2017-10-22T11:30:41+00:00", "data": {"E-mail": "muscialessio@gmail.com", "Nome": "Alessio", "Testo": "Salve avrei bisogno delle mappe dove sono individuati i danni alle strutture e i livelli di danno se possibile di:\nAmatrice\nAccumoli\nSant'angelo\nArquata del tronto\nPescara del Tronto\nVisso\nNorcia\n\ngrazie\n"}, "id": 267457120, "image": null, "labels": ["Accettato", "Cerco un dataset", "sviluppo-economico"], "milestone": null, "number": 3405, "state": "closed", "title": "Salve avrei bisogno delle mappe", "updated_at": "2017-10-23T09:29:51+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3405"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "Nome: Alessio\nE-mail: muscialessio@gmail.com\nTesto: |\n Salve avrei bisogno delle mappe dove sono individuati i danni alle strutture e i livelli di danno se possibile di:\n Amatrice\n Accumoli\n Sant'angelo\n Arquata del tronto\n Pescara del Tronto\n Visso\n Norcia\n \n grazie\n
", "created_at": "2017-10-18T06:48:58+00:00", "data": {"data": "18/10/2017", "descrizione": "Riaperta, in modalit\u00e0 provvisoria, la strada provinciale 209 \"Valnerina\" che collega i comuni dell'Appennino umbro-marchigiano tra Visso e Preci. Il tratto interessato dalla grande frana, provocata dal sisma di un anno fa, torna quindi di nuovo percorribile grazie a una bretella di 600 metri che permetter\u00e0 il transito ai mezzi di massa inferiore a 3,5 tonnellate. Sar\u00e0 aperto in tre fasce orarie: dalle 7 alle 8, dalle 12 alle 13 e dalle 17 alle 18 con senso unico alternato di 30 minuti in direzione di Visso e altrettanti in direzione di Preci.", "link": "http://ow.ly/3gWI50eEOS3", "titolo": "Riaperta a fasce orari strada provinciale 209 #Valnerina"}, "id": 266376829, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3404, "state": "open", "title": "Riaperta a fasce orarie strada provinciale 209 #Valnerina", "updated_at": "2017-10-23T07:41:36+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3404"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Riaperta a fasce orari strada provinciale 209 #Valnerina'\ndescrizione: 'Riaperta, in modalit\u00e0 provvisoria, la strada provinciale 209 \"Valnerina\" che collega i comuni dell''Appennino umbro-marchigiano tra Visso e Preci. Il tratto interessato dalla grande frana, provocata dal sisma di un anno fa, torna quindi di nuovo percorribile grazie a una bretella di 600 metri che permetter\u00e0 il transito ai mezzi di massa inferiore a 3,5 tonnellate. Sar\u00e0 aperto in tre fasce orarie: dalle 7 alle 8, dalle 12 alle 13 e dalle 17 alle 18 con senso unico alternato di 30 minuti in direzione di Visso e altrettanti in direzione di Preci.'\nlink: 'http://ow.ly/3gWI50eEOS3'\ndata: 18/10/2017\n
", "created_at": "2017-10-16T17:12:25+00:00", "data": {"data": "16/10/2017", "descrizione": "E' pronto ad Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) il poliamburatorio donato da Medici con l'Africa Cuamm alle popolazioni colpite dal terremoto del centro Italia. L'inaugurazione \u00e8 prevista per mercoled\u00ec 18 ottobre. Ospita un pediatra, un medico di base e un ginecologo. E' stato realizzato in collaborazione con fornitori tecnici, istituzioni locali e tanti donatori privati. La struttura in legno si estende per 70 metri quadrati, con sala d'attesa e tre stanze attrezzate per le visite mediche. Potr\u00e0 accogliere ogni giorno un medico di base, un pediatra di base e un ginecologo, disponibile su appuntamento, oltre che un servizio di assistenza psicologica.", "link": "http://www.ansa.it/marche/notizie/2017/10/16/poliambulatorio-cuamm-ad-arquata_04ac2057-2899-488a-92db-bde95bd9afcc.html", "titolo": "Inaugurazione ad #Arquata poliambulatorio medico donato da Medici con l\u2019Africa"}, "id": 265845798, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3403, "state": "open", "title": "Inaugurazione ad #Arquata poliambulatorio medico donato da Medici con l\u2019Africa", "updated_at": "2017-10-16T17:12:52+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3403"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Inaugurazione ad #Arquata poliambulatorio medico donato da Medici con l\u2019Africa'\ndescrizione: 'E'' pronto ad Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) il poliamburatorio donato da Medici con l''Africa Cuamm alle popolazioni colpite dal terremoto del centro Italia. L''inaugurazione \u00e8 prevista per mercoled\u00ec 18 ottobre. Ospita un pediatra, un medico di base e un ginecologo. E'' stato realizzato in collaborazione con fornitori tecnici, istituzioni locali e tanti donatori privati. La struttura in legno si estende per 70 metri quadrati, con sala d''attesa e tre stanze attrezzate per le visite mediche. Potr\u00e0 accogliere ogni giorno un medico di base, un pediatra di base e un ginecologo, disponibile su appuntamento, oltre che un servizio di assistenza psicologica.'\nlink: 'http://www.ansa.it/marche/notizie/2017/10/16/poliambulatorio-cuamm-ad-arquata_04ac2057-2899-488a-92db-bde95bd9afcc.html'\ndata: 16/10/2017\n
", "created_at": "2017-10-13T11:37:49+00:00", "data": {"cosa": "libri , atlanti , enciclopedie, dischi Lp", "data": "13/10/2017", "descrizione": "Offro libri ( romanzi) , libri di arte e cataloghi di mostre di pittura. Storia della Repubblica Italiana (Einaudi) 4 volumi ; tre atlanti De Agostini, enciclopedia di vari interessi. Inoltre dischi (Lp) musica anni 70/80 in cofanetti e singoli. Tutto quanto in ottime condizioni .", "email": "pennisi_sapen@libero.it", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3492312844"}, "id": 265259327, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Form"], "milestone": null, "number": 3402, "state": "open", "title": "Offro libri, atlanti, enciclopedie, dischi Lp", "updated_at": "2017-10-15T20:37:05+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3402"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3492312844'\nemail: pennisi_sapen@libero.it\ncosa: 'libri , atlanti , enciclopedie, dischi Lp'\ndescrizione: 'Offro libri ( romanzi) , libri di arte e cataloghi di mostre di pittura. Storia della Repubblica Italiana (Einaudi) 4 volumi ; tre atlanti De Agostini, enciclopedia di vari interessi. Inoltre dischi (Lp) musica anni 70/80 in cofanetti e singoli. Tutto quanto in ottime condizioni .'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: ''\nimmagine: ''\ndata: 13/10/2017\n
", "created_at": "2017-10-12T14:51:08+00:00", "data": {"E-mail": "crialessandri@libero.it", "Nome": "Cristiano Alessandri", "Testo": "Ciao io sono Cristiano Alessandri, addetto Ufficio Stampa del progetto Adotta Una Stalla, realt\u00e0 del territorio marchigiano che si occupa di aiutare gli allevatori fiaccati dal sisma.\nAvrei bisogno di una vasta serie di dati poich\u00e8 alcune testate giornalistiche mi chiedono come sia la situazione in giro per i comuni del cratere, cos\u00ec vorrei dare dei numeri precisi. Oltre che farmi un'idea pi\u00f9 precisa di quanto non \u00e8 stato ancora fatto ad un anno dal sisma.\nAvrei bisogno di sapere: quante casette consegnate ed agibili in base all'ordinativo complessivo, quante le persone sfollate e quali i centri di maggiore accoglienza, metri cubi di macerie tolte sul totale, numero di strade danneggiate e quante ora viabili, numero di tensostrutture consegnate, quante funzionanti veramente, quante danneggiate, quante le richieste complessive, quanti i fienili ancora da consegnare, i mapre ed i sae consegnati e quanti ancora mancanti, come siamo messi con le erogazioni dei cas e se lo stato paga o \u00e8 fermo con la distribuzione dei soldi. Situazione sospensione mutui.\nGrazie per quello che mi potrete fornire.\nCordiali saluti.\n\nCristiano\n"}, "id": 264971325, "image": null, "labels": ["Accettato", "Cerco un dataset", "emergenza"], "milestone": null, "number": 3401, "state": "open", "title": "Richiesta dati ricostruzione", "updated_at": "2017-11-05T22:32:16+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3401"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "Nome: Cristiano Alessandri\nE-mail: crialessandri@libero.it\nTesto: |\n Ciao io sono Cristiano Alessandri, addetto Ufficio Stampa del progetto Adotta Una Stalla, realt\u00e0 del territorio marchigiano che si occupa di aiutare gli allevatori fiaccati dal sisma.\n Avrei bisogno di una vasta serie di dati poich\u00e8 alcune testate giornalistiche mi chiedono come sia la situazione in giro per i comuni del cratere, cos\u00ec vorrei dare dei numeri precisi. Oltre che farmi un'idea pi\u00f9 precisa di quanto non \u00e8 stato ancora fatto ad un anno dal sisma.\n Avrei bisogno di sapere: quante casette consegnate ed agibili in base all'ordinativo complessivo, quante le persone sfollate e quali i centri di maggiore accoglienza, metri cubi di macerie tolte sul totale, numero di strade danneggiate e quante ora viabili, numero di tensostrutture consegnate, quante funzionanti veramente, quante danneggiate, quante le richieste complessive, quanti i fienili ancora da consegnare, i mapre ed i sae consegnati e quanti ancora mancanti, come siamo messi con le erogazioni dei cas e se lo stato paga o \u00e8 fermo con la distribuzione dei soldi. Situazione sospensione mutui.\n Grazie per quello che mi potrete fornire.\n Cordiali saluti.\n \n Cristiano\n
", "created_at": "2017-10-12T13:25:38+00:00", "data": {"cosa": "Roulotte o camper", "data": "12/10/2017", "descrizione": "Cercasi a Ussita roulotte o camper per una famiglia di 3 persone fino alla consegna delle SAE prevista per dicembre.", "email": "", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3381314790"}, "id": 264941265, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3398, "state": "closed", "title": "Cercasi roulotte o camper per famiglia a #Ussita", "updated_at": "2018-01-27T23:48:28+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3398"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.3434963", "42.8473894"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3381314790'\nemail: ''\ncosa: 'Roulotte o camper'\ndescrizione: 'Cercasi a Ussita roulotte o camper per una famiglia di 3 persone fino alla consegna delle SAE prevista per dicembre.'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: ''\nimmagine: ''\ndata: 12/10/2017\n
", "created_at": "2017-10-11T14:32:12+00:00", "data": {"cosa": "Cercasi ditta che installi gratuitamente impianto fotovoltaico #Montegallo", "data": "11/10/2017", "descrizione": "L'associazione Insieme x Ricostruire ha in essere tre cantieri: uno ad Accumuli, uno a Pretare e uno a Montegallo. Per quelli di Pretare e Montegallo, prefabbricati che saranno spazi polifunzionali per la popolazione, \u00e8 prevista l\u2019\u2019installazione di un impianto fotovoltaico. Mentre per Pretare abbiamo una ditta del posto che ha dato la propria disponibilit\u00e0 all\u2019\u2019installazione gratuita non altrettanto \u00e8 successo per la struttura di Montegallo ove ci piacerebbe fare la stessa cosa. Serve disponibilit\u00e0 per la messa a disposizione del materiale complementare ai pannelli e inverter. L\u2019impianto previsto \u00e8 di 16 KW e andr\u00e0 montato su onduline metalliche. Grazie!", "email": "maurizio.bacchelli@medici.progetto-sole.it", "immagine": "https://i.imgur.com/ok5OWca.jpg", "indirizzo": "Strada Provinciale 89 Valfluvione, Montegallo, Ascoli Piceno, Marche, 63094, Italia", "lat": "42.8473894", "link": "", "lon": "13.3434963", "tel": "3403505371"}, "id": 264610127, "image": "https://i.imgur.com/ok5OWca.jpg", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3397, "state": "closed", "title": "Cercasi ditta che installi gratuitamente impianto fotovoltaico #Montegallo", "updated_at": "2017-12-19T15:16:59+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3397"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3403505371'\r\nemail: maurizio.bacchelli@medici.progetto-sole.it\r\ncosa: 'Cercasi ditta che installi gratuitamente impianto fotovoltaico #Montegallo'\r\ndescrizione: 'L''associazione Insieme x Ricostruire ha in essere tre cantieri: uno ad Accumuli, uno a Pretare e uno a Montegallo. Per quelli di Pretare e Montegallo, prefabbricati che saranno spazi polifunzionali per la popolazione, \u00e8 prevista l\u2019\u2019installazione di un impianto fotovoltaico. Mentre per Pretare abbiamo una ditta del posto che ha dato la propria disponibilit\u00e0 all\u2019\u2019installazione gratuita non altrettanto \u00e8 successo per la struttura di Montegallo ove ci piacerebbe fare la stessa cosa. Serve disponibilit\u00e0 per la messa a disposizione del materiale complementare ai pannelli e inverter. L\u2019impianto previsto \u00e8 di 16 KW e andr\u00e0 montato su onduline metalliche. Grazie!'\r\nindirizzo: 'Strada Provinciale 89 Valfluvione, Montegallo, Ascoli Piceno, Marche, 63094, Italia'\r\nlat: '42.8473894'\r\nlon: '13.3434963'\r\nlink: ''\r\nimmagine: 'https://i.imgur.com/ok5OWca.jpg'\r\ndata: 11/10/2017\r\n
", "created_at": "2017-10-11T08:08:29+00:00", "data": {"bic": "", "causale": "", "chi": "Ricostruire per riparare, crowfunding per meccanici e carrozzieri terremotati", "data": "11/10/2017", "descrizione": "Un crowfunding per aiutare gli autoriparatori del Centro Italia colpiti dal sisma. E\u2019 quanto messo in piedi dal gruppo, presto Onlus,\u2018Ricostruire per Riparare\u2019: una iniziativa solidale nata a favore dei meccanici che hanno sub\u00ecto danni dalle grandi calamit\u00e0 naturali. L\u2019obiettivo della campagna, raggiungibile al sito www.ricostruireperriparre.starteed.com e destinata alle imprese dell\u2019area terremotata dell\u2019Italia centrale, \u00e8 di 250mila euro. Le offerte possono arrivare tanto da privati cittadini quanto dalle imprese. Ricostruire per Riparare rilascia una regolare ricevuta della donazione. L\u2019impresa che doner\u00e0 ricever\u00e0 una regolare fattura detraibile dall\u2019utile ai fini fiscali\u201d.", "email": "", "iban": "", "intestazione": "", "link": "http://www.inforicambi.it/ricambi-auto/crowfunding-autoriparatori-terremotati_13737.html", "postale": ""}, "id": 264492910, "image": null, "labels": ["Accettato", "Raccolte Fondi", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3396, "state": "open", "title": "Ricostruire per riparare, crowfunding per meccanici e carrozzieri terremotati", "updated_at": "2017-10-11T08:19:19+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3396"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.1554547", "43.0361407"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "chi: 'Ricostruire per riparare, crowfunding per meccanici e carrozzieri terremotati'\r\ndescrizione: 'Un crowfunding per aiutare gli autoriparatori del Centro Italia colpiti dal sisma. E\u2019 quanto messo in piedi dal gruppo, presto Onlus,\u2018Ricostruire per Riparare\u2019: una iniziativa solidale nata a favore dei meccanici che hanno sub\u00ecto danni dalle grandi calamit\u00e0 naturali. L\u2019obiettivo della campagna, raggiungibile al sito www.ricostruireperriparre.starteed.com e destinata alle imprese dell\u2019area terremotata dell\u2019Italia centrale, \u00e8 di 250mila euro. Le offerte possono arrivare tanto da privati cittadini quanto dalle imprese. Ricostruire per Riparare rilascia una regolare ricevuta della donazione. L\u2019impresa che doner\u00e0 ricever\u00e0 una regolare fattura detraibile dall\u2019utile ai fini fiscali\u201d.'\r\nintestazione: ''\r\niban: ''\r\nbic: ''\r\npostale: ''\r\ncausale: ''\r\nlink: 'http://www.inforicambi.it/ricambi-auto/crowfunding-autoriparatori-terremotati_13737.html'\r\nemail: ''\r\ndata: 11/10/2017\r\n
", "created_at": "2017-10-07T08:43:53+00:00", "data": {"cosa": "Cercasi urgentemente container o casetta per scuola dell\u2019infanzia di #Fiastra", "data": "07/10/2017", "descrizione": "La scuola di Fiastra non \u00e8 stata ancora ricostruita e quindi anche per quest'anno ci siamo dovuti organizzare. La scuola primaria e media sono state sistemate in un modulo in legno, mentre l'infanzia \u00e8 stata rimandata in un agriturismo. Purtroppo per\u00f2 la sistemazione non \u00e8 il massimo perch\u00e9 gli spazi sono molto limitati e ogni venerd\u00ec bisogna procedere con lo smontaggio di tutto e il luned\u00ec rimontarlo. Per le insegnanti sta diventando una situazione pesante, soprattutto perch\u00e9 a livello didattico \u00e8 molto limitante: non si possono appendere cartelloni, non si possono organizzare angoli dedicati e, insomma, \u00e8 tutto molto precario. Avremmo quindi bisogno di un piccolo container (i bimbi sono circa 12) o una casettina di legno che possa accoglierli fin quando non arriver\u00e0 una soluzione stabile per le nostre scuole. Grazie a chiunque potr\u00e0 aiutarci! Silvia Belli, insegnante della scuola dell\u2019infanzia di Fiastra.", "email": "sia_82@hotmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "Via Roma, Fiastra, MC, Marche, 62035, Italia", "lat": "43.0361407", "link": "", "lon": "13.1554547", "tel": "3398161481 (Silvia Belli)"}, "id": 263626914, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3395, "state": "closed", "title": "Cercasi urgentemente container o casetta per scuola dell\u2019infanzia di #Fiastra", "updated_at": "2018-08-28T08:26:53+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3395"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3398161481 (Silvia Belli)'\r\nemail: sia_82@hotmail.com\r\ncosa: 'Cercasi urgentemente container o casetta per scuola dell\u2019infanzia di #Fiastra'\r\ndescrizione: 'La scuola di Fiastra non \u00e8 stata ancora ricostruita e quindi anche per quest''anno ci siamo dovuti organizzare. La scuola primaria e media sono state sistemate in un modulo in legno, mentre l''infanzia \u00e8 stata rimandata in un agriturismo. Purtroppo per\u00f2 la sistemazione non \u00e8 il massimo perch\u00e9 gli spazi sono molto limitati e ogni venerd\u00ec bisogna procedere con lo smontaggio di tutto e il luned\u00ec rimontarlo. Per le insegnanti sta diventando una situazione pesante, soprattutto perch\u00e9 a livello didattico \u00e8 molto limitante: non si possono appendere cartelloni, non si possono organizzare angoli dedicati e, insomma, \u00e8 tutto molto precario. Avremmo quindi bisogno di un piccolo container (i bimbi sono circa 12) o una casettina di legno che possa accoglierli fin quando non arriver\u00e0 una soluzione stabile per le nostre scuole. Grazie a chiunque potr\u00e0 aiutarci! Silvia Belli, insegnante della scuola dell\u2019infanzia di Fiastra.'\r\nindirizzo: 'Via Roma, Fiastra, MC, Marche, 62035, Italia'\r\nlat: '43.0361407'\r\nlon: '13.1554547'\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 07/10/2017\r\n
", "created_at": "2017-10-04T10:09:03+00:00", "data": {"E-mail": "matteo876@hotmail.it", "Nome": "Matteo Caciorgna", "Testo": "Come borsista della Facolt\u00e0 di Economia in Ancona sto svolgendo,in partenariato con le altre universit\u00e0 marchigiane, un'indagine ex-ante ed ex-post sugli impatti economici nelle filiere produttive all'interno del Cratere. A tal riguardo, vi chiedo di fornirmi qualsiasi dato micro o macro possibilmente a livello comunale (dati lavoro, dati fiscali, studi di settore,...) che in qualche modo pu\u00f2 essere funzionale ad un'analisi accurata dello stato congiunturale dei Comuni del Cratere."}, "id": 262733106, "image": null, "labels": ["Accettato", "Cerco un dataset", "sviluppo-economico"], "milestone": null, "number": 3394, "state": "open", "title": "Cerco dati su impatti economici nelle filiere produttive all'interno del Cratere", "updated_at": "2017-10-05T19:27:23+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3394"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "Nome: Matteo Caciorgna\nE-mail: matteo876@hotmail.it\nTesto: \"Come borsista della Facolt\u00e0 di Economia in Ancona sto svolgendo,in partenariato con le altre universit\u00e0 marchigiane, un'indagine ex-ante ed ex-post sugli impatti economici nelle filiere produttive all'interno del Cratere. A tal riguardo, vi chiedo di fornirmi qualsiasi dato micro o macro possibilmente a livello comunale (dati lavoro, dati fiscali, studi di settore,...) che in qualche modo pu\u00f2 essere funzionale ad un'analisi accurata dello stato congiunturale dei Comuni del Cratere.\"\n
", "created_at": "2017-10-03T17:34:46+00:00", "data": {"data": "03/10/2017", "descrizione": "Per gli abitanti di Amatrice e Accumoli arriva un servizio nuovo: la consegna gratuita e a domicilio di spesa, medicine e servizi vari in vista dell\u2019arrivo dell\u2019inverno. Come funziona \u201cPronto Spesa e non solo\u2026\u201d? \u00c8 un intervento pensato, da un lato, per sostenere il funzionamento delle attivit\u00e0 commerciali delocalizzate nei Comuni di Amatrice e Accumoli e, dall\u2019altro, per fornire un aiuto concreto durante la prossima stagione invernale, periodo dell\u2019anno in cui la condizione delle strade \u00e8 pi\u00f9 critica e la mobilit\u00e0 pi\u00f9 difficile, agli abitanti dei due centri (avranno priorit\u00e0 gli appartenenti alle fasce di popolazione pi\u00f9 deboli). Una risposta alle preoccupazioni dei due Comuni rispetto alla continuit\u00e0 operativa delle attivit\u00e0 commerciali durante la stagione fredda e al disagio cui andranno incontro gli abitanti, in specie nelle numerose frazioni. Il servizio che dovranno fornire le ditte che intendono partecipare al bando dovr\u00e0 essere garantito almeno sei giorni su sette, per almeno quattro ore al giorno, attraverso l\u2019utilizzo di almeno 2 furgoni attrezzati per operare anche in condizioni climatiche avverse; tra le merci che dovranno essere consegnate, anche beni deperibili e medicine. Il servizio dovr\u00e0 essere operativo da fine novembre fino a primavera.", "link": "http://www.ricostruzionelazio.it/ricostruzionelazio/consegne-domicilio/", "titolo": "Consegne a domicilio per i cittadini di #Amatrice e #Accumoli"}, "id": 262517527, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3393, "state": "open", "title": "Consegne a domicilio per i cittadini di #Amatrice e #Accumoli", "updated_at": "2017-10-03T17:35:39+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3393"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Consegne a domicilio per i cittadini di #Amatrice e #Accumoli'\ndescrizione: 'Per gli abitanti di Amatrice e Accumoli arriva un servizio nuovo: la consegna gratuita e a domicilio di spesa, medicine e servizi vari in vista dell\u2019arrivo dell\u2019inverno. Come funziona \u201cPronto Spesa e non solo\u2026\u201d? \u00c8 un intervento pensato, da un lato, per sostenere il funzionamento delle attivit\u00e0 commerciali delocalizzate nei Comuni di Amatrice e Accumoli e, dall\u2019altro, per fornire un aiuto concreto durante la prossima stagione invernale, periodo dell\u2019anno in cui la condizione delle strade \u00e8 pi\u00f9 critica e la mobilit\u00e0 pi\u00f9 difficile, agli abitanti dei due centri (avranno priorit\u00e0 gli appartenenti alle fasce di popolazione pi\u00f9 deboli). Una risposta alle preoccupazioni dei due Comuni rispetto alla continuit\u00e0 operativa delle attivit\u00e0 commerciali durante la stagione fredda e al disagio cui andranno incontro gli abitanti, in specie nelle numerose frazioni. Il servizio che dovranno fornire le ditte che intendono partecipare al bando dovr\u00e0 essere garantito almeno sei giorni su sette, per almeno quattro ore al giorno, attraverso l\u2019utilizzo di almeno 2 furgoni attrezzati per operare anche in condizioni climatiche avverse; tra le merci che dovranno essere consegnate, anche beni deperibili e medicine. Il servizio dovr\u00e0 essere operativo da fine novembre fino a primavera.'\nlink: 'http://www.ricostruzionelazio.it/ricostruzionelazio/consegne-domicilio/'\ndata: 03/10/2017\n
", "created_at": "2017-10-02T06:42:21+00:00", "data": {"data": "02/10/2017", "descrizione": "Gioved\u00ec 5 ottobre alle ore 21 al Centro Parrocchiale della Madonna delle Grazie di Norcia l\u2019associazione NorciAgor\u00e0 incontra le mamme di Norcia per fare il punto sulle attivit\u00e0 da mettere in campo nell\u2019autunno-inverno.", "link": "https://www.facebook.com/NorciAgora/posts/303368500144775", "titolo": "\u201cMamme alla riscossa\u201d: 5 ottobre incontro dell\u2019associazione NorciAgor\u00e0"}, "id": 261993869, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3392, "state": "open", "title": "\u201cMamme alla riscossa\u201d: 5 ottobre a #Norcia incontro dell\u2019associazione NorciAgor\u00e0", "updated_at": "2017-10-02T06:45:34+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3392"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.7569828", "43.2589619"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '\u201cMamme alla riscossa\u201d: 5 ottobre incontro dell\u2019associazione NorciAgor\u00e0'\ndescrizione: 'Gioved\u00ec 5 ottobre alle ore 21 al Centro Parrocchiale della Madonna delle Grazie di Norcia l\u2019associazione NorciAgor\u00e0 incontra le mamme di Norcia per fare il punto sulle attivit\u00e0 da mettere in campo nell\u2019autunno-inverno.'\nlink: 'https://www.facebook.com/NorciAgora/posts/303368500144775'\ndata: 02/10/2017\n
", "created_at": "2017-09-30T11:43:50+00:00", "data": {"cosa": "Sfollato a Porto Sant'Elpidio con tre bimbi cerca auto", "data": "30/09/2017", "descrizione": "Mi chiamo Saturnino Quinzi, ho 57 anni, tre figli piccoli e attualmente abito come sfollato a Porto Sant''Elpidio presso il camping Holiday (camera 213). Cerco un''auto per potermi spostare e ridare alla mia famiglia un minimo di normalit\u00e0. Grazie.", "email": "", "immagine": "", "indirizzo": "Via San Giovanni Bosco, Porto Sant'Elpidio, FM, Marche, 63018, Italia", "lat": "43.2589619", "link": "", "lon": "13.7569828", "tel": "3663796088"}, "id": 261838818, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3391, "state": "closed", "title": "Sfollato a #PortoSantElpidio con tre bimbi cerca auto", "updated_at": "2017-11-07T21:59:15+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3391"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.0694922", "43.140266"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3663796088'\nemail: ''\ncosa: 'Sfollato a Porto Sant''Elpidio con tre bimbi cerca auto'\ndescrizione: 'Mi chiamo Saturnino Quinzi, ho 57 anni, tre figli piccoli e attualmente abito come sfollato a Porto Sant''''Elpidio presso il camping Holiday (camera 213). Cerco un''''auto per potermi spostare e ridare alla mia famiglia un minimo di normalit\u00e0. Grazie.'\nindirizzo: 'Via San Giovanni Bosco, Porto Sant''Elpidio, FM, Marche, 63018, Italia'\nlat: '43.2589619'\nlon: '13.7569828'\nlink: ''\nimmagine: ''\ndata: 30/09/2017\n
", "created_at": "2017-09-29T06:58:17+00:00", "data": {"data": "29/09/2017", "descrizione": "Il Comitato \"Mutui sulle Macerie\" nasce a Camerino (Mc) da un gruppo commercianti e proprietari di prima casa dell'Alto Maceratese che hanno perso la loro attivit\u00e0 commerciale e abitazione, quindi, il lavoro a causa degli eventi sismici di Agosto e Ottobre 2016. Nonostante questa situazione devono continuare a pagare le rate del mutuo. Scopo del comitato sensibilizzare le banche e il nostro Stato affinch\u00e9 prendano provvedimenti per estinguere i mutui stipulati per beni che ad oggi (e per minimo 10 anni) non esisteranno pi\u00f9!", "email": "mutuisullemacerie@gmail.com", "indirizzo": "Via Madonna delle Carceri, Camerino, MC, Marche, 62032, Italia", "lat": "43.140266", "link": "https://www.facebook.com/mutuisullemacerie/", "lon": "13.0694922", "nome": "Nasce il Comitato Mutui sulle Macerie", "tel": "3934501573 - 3331413580"}, "id": 261548255, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Contatti", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3390, "state": "open", "title": "Nasce il Comitato \"Mutui sulle Macerie\"", "updated_at": "2017-09-29T06:59:02+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3390"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "nome: 'Nasce il Comitato Mutui sulle Macerie'\ntel: '3934501573 - 3331413580'\nemail: mutuisullemacerie@gmail.com\ndescrizione: 'Il Comitato \"Mutui sulle Macerie\" nasce a Camerino (Mc) da un gruppo commercianti e proprietari di prima casa dell''Alto Maceratese che hanno perso la loro attivit\u00e0 commerciale e abitazione, quindi, il lavoro a causa degli eventi sismici di Agosto e Ottobre 2016. Nonostante questa situazione devono continuare a pagare le rate del mutuo. Scopo del comitato sensibilizzare le banche e il nostro Stato affinch\u00e9 prendano provvedimenti per estinguere i mutui stipulati per beni che ad oggi (e per minimo 10 anni) non esisteranno pi\u00f9!'\nindirizzo: 'Via Madonna delle Carceri, Camerino, MC, Marche, 62032, Italia'\nlat: '43.140266'\nlon: '13.0694922'\nlink: 'https://www.facebook.com/mutuisullemacerie/'\ndata: 29/09/2017\n
", "created_at": "2017-09-27T06:16:47+00:00", "data": {"data": "27/09/2017", "descrizione": "Il succo \u00e8 sempre lo stesso: titoloni che parlano di soldi destinati ai terremotati spariti. La stragrande maggioranza degli indignati che condividono l\u2019articolo \u00e8 convinta che qualcuno abbia sottratto del denaro che in precedenza era destinato ai terremotati. Ma le cose non stanno cos\u00ec, tutti gli articoli in realt\u00e0 spiegavano abbastanza bene i fatti (anche se con l\u2019aggiunta di sensazionalismo e indignazione). L'analisi di \"Butac - Bufale un tanto al chilo\".", "link": "http://www.butac.it/soldi-terremotati-non-spariti/", "titolo": "I soldi per i terremotati sono spariti"}, "id": 260858543, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Bufale"], "milestone": null, "number": 3389, "state": "open", "title": "Bufale - I soldi per i terremotati sono spariti", "updated_at": "2017-09-27T07:30:47+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3389"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'I soldi per i terremotati sono spariti'\ndescrizione: 'Il succo \u00e8 sempre lo stesso: titoloni che parlano di soldi destinati ai terremotati spariti. La stragrande maggioranza degli indignati che condividono l\u2019articolo \u00e8 convinta che qualcuno abbia sottratto del denaro che in precedenza era destinato ai terremotati. Ma le cose non stanno cos\u00ec, tutti gli articoli in realt\u00e0 spiegavano abbastanza bene i fatti (anche se con l\u2019aggiunta di sensazionalismo e indignazione). L''analisi di \"Butac - Bufale un tanto al chilo\".'\nlink: 'http://www.butac.it/soldi-terremotati-non-spariti/'\ndata: 27/09/2017\n
", "created_at": "2017-09-26T07:44:46+00:00", "data": {"data": "26/09/2017", "descrizione": "All\u2019incontro hanno partecipato: rappresentanti istituzionali, delle parti sociali, delle associazioni del mondo del lavoro e dell\u2019impresa: dallo sviluppo economico al diritto alla salute, dalla scuola alla formazione e alla ricerca fino ai trasporti e infrastrutture, agricoltura, sostegno al reddito, diritti e tutela del lavoro, banda larga.", "link": "http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=newsdettaglio&id=4127", "titolo": "Ricostruzione Lazio: riunito il tavolo di monitoraggio"}, "id": 260522984, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Da rilanciare", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3388, "state": "open", "title": "Ricostruzione #Lazio: riunito il tavolo di monitoraggio", "updated_at": "2017-09-27T06:42:35+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3388"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.087449", "42.9312321"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Ricostruzione Lazio: riunito il tavolo di monitoraggio'\ndescrizione: 'All\u2019incontro hanno partecipato: rappresentanti istituzionali, delle parti sociali, delle associazioni del mondo del lavoro e dell\u2019impresa: dallo sviluppo economico al diritto alla salute, dalla scuola alla formazione e alla ricerca fino ai trasporti e infrastrutture, agricoltura, sostegno al reddito, diritti e tutela del lavoro, banda larga.'\nlink: 'http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=newsdettaglio&id=4127'\ndata: 26/09/2017\n
", "created_at": "2017-09-25T12:37:54+00:00", "data": {"cosa": "Cercasi casa tra #Visso #Ussita #Frontignano per famiglia con bambina appena nata", "data": "25/09/2017", "descrizione": "I genitori, Romina e Giulio, sono ospiti di un campo di accoglienza e la piccola Giulia \u00e8 venuta alla luce due mesi prima del previsto. Per il loro ritorno a Visso si cerca una sistemazione adeguata e non il ritorno nelle roulotte o nei prefabbricati messi su dal Comune all\u2019indomani del sisma, inadeguati per una neonata. In particolare l\u2019appello della famiglia \u00e8 a tutti coloro che hanno a disposizione delle seconde case a Visso, Ussita e Frontignano o in altri paesi del cratere: \"Troviamo una casa per Giulia e la sua famiglia, ma anche per tutti quelli che ne hanno bisogno. Mettetele a disposizione, non gratuitamente, a pagamento.\"", "email": "", "immagine": "", "indirizzo": "Piazza Martiri Vissani, Visso, MC, Marche, Italia", "lat": "42.9312321", "link": "http://www.cronachemaceratesi.it/2017/09/25/disperata-corsa-della-mamma-sfollata-dalla-roulotte-allospedale-giulia-nasce-prematura/1014047/", "lon": "13.087449", "tel": ""}, "id": 260260643, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Facebook"], "milestone": null, "number": 3387, "state": "closed", "title": "Cercasi casa tra #Visso #Ussita #Frontignano per famiglia con bambina appena nata", "updated_at": "2018-03-09T21:06:43+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3387"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.7183532", "43.1611313"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: ''\nemail: ''\ncosa: 'Cercasi casa tra #Visso #Ussita #Frontignano per famiglia con bambina appena nata'\ndescrizione: 'I genitori, Romina e Giulio, sono ospiti di un campo di accoglienza e la piccola Giulia \u00e8 venuta alla luce due mesi prima del previsto. Per il loro ritorno a Visso si cerca una sistemazione adeguata e non il ritorno nelle roulotte o nei prefabbricati messi su dal Comune all\u2019indomani del sisma, inadeguati per una neonata. In particolare l\u2019appello della famiglia \u00e8 a tutti coloro che hanno a disposizione delle seconde case a Visso, Ussita e Frontignano o in altri paesi del cratere: \"Troviamo una casa per Giulia e la sua famiglia, ma anche per tutti quelli che ne hanno bisogno. Mettetele a disposizione, non gratuitamente, a pagamento.\"'\nindirizzo: 'Piazza Martiri Vissani, Visso, MC, Marche, Italia'\nlat: '42.9312321'\nlon: '13.087449'\nlink: 'http://www.cronachemaceratesi.it/2017/09/25/disperata-corsa-della-mamma-sfollata-dalla-roulotte-allospedale-giulia-nasce-prematura/1014047/'\nimmagine: ''\ndata: 25/09/2017\n
", "created_at": "2017-09-25T10:03:24+00:00", "data": {"data": "25/09/2017", "data_evento": "08/10/2017", "descrizione": "Domenica 8 ottobre a Fermo in Piazza del Popolo ore 15, prender\u00e0 il via il primo torneo itinerante di calcio balilla umano. L'evento ha come scopo la raccolta fondi da destinare al progetto di Adottaunastalla, attivo sul territorio dal 22 gennaio 2017. Informazioni e regolamento ufficiale a breve sulla pagina Facebook di Adottaunastalla.", "indirizzo": "Piazza del Popolo, Fermo, FM, Marche, 63023, Italia", "lat": "43.1611313", "link": "https://www.facebook.com/adottaunastalla/", "lon": "13.7183532", "ora_evento": "15:00", "promotore": "Adottaunastalla, Comune di Fermo, Tutti i giorni Onlus", "titolo_evento": "Diamo uni'incornata al terremoto - Torneo di calcio balilla umano"}, "id": 260219184, "image": null, "labels": ["Accettato", "Facebook", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3386, "state": "open", "title": "Diamo un'incornata al terremoto - Torneo di calcio balilla umano", "updated_at": "2017-09-25T13:30:26+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3386"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Diamo uni''incornata al terremoto - Torneo di calcio balilla umano'\ndata_evento: 08/10/2017\nora_evento: '15:00'\npromotore: 'Adottaunastalla, Comune di Fermo, Tutti i giorni Onlus'\ndescrizione: 'Domenica 8 ottobre a Fermo in Piazza del Popolo ore 15, prender\u00e0 il via il primo torneo itinerante di calcio balilla umano. L''evento ha come scopo la raccolta fondi da destinare al progetto di Adottaunastalla, attivo sul territorio dal 22 gennaio 2017. Informazioni e regolamento ufficiale a breve sulla pagina Facebook di Adottaunastalla.'\nindirizzo: 'Piazza del Popolo, Fermo, FM, Marche, 63023, Italia'\nlat: '43.1611313'\nlon: '13.7183532'\nlink: 'https://www.facebook.com/adottaunastalla/'\ndata: 25/09/2017\n
", "created_at": "2017-09-22T13:21:14+00:00", "data": {"cosa": "Roulotte/Camper", "data": "22/09/2017", "descrizione": "Cerco una roulotte o camper per i miei genitori. Non hanno la SAE perch\u00e9 avendo bisogno di una badante, la casetta risulterebbe troppo piccola in quanto a loro ne spetterebbe solo una di 40 mq, con una sola stanza da letto. Sono molto anziani e con gravi problemi di salute e vivono con me in Ascoli, ma ancora in grado di fare una passeggiata nell'orto o in mezzo alle loro vigne, per questo avremmo bisogno di un punto di appoggio per permettere loro di poter passare qualche ora ad Arquata del Tronto, durante il giorno e farli godere ancora un p\u00f2 di quella che era la loro casa (finch\u00e9 non verr\u00e0 demolita) e soprattutto la loro terra che tanto hanno amato e coltivato. Grazie infinite a chi potr\u00e0 aiutarci.", "email": "", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3382259644 (Giacomo Eupizi)"}, "id": 259812914, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3385, "state": "closed", "title": "Cercasi Roulotte/Camper ad #Arquata per coppia di anziani", "updated_at": "2017-10-30T07:39:25+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3385"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3382259644 (Giacomo Eupizi)'\r\nemail: ''\r\ncosa: Roulotte/Camper\r\ndescrizione: 'Cerco una roulotte o camper per i miei genitori. Non hanno la SAE perch\u00e9 avendo bisogno di una badante, la casetta risulterebbe troppo piccola in quanto a loro ne spetterebbe solo una di 40 mq, con una sola stanza da letto. Sono molto anziani e con gravi problemi di salute e vivono con me in Ascoli, ma ancora in grado di fare una passeggiata nell''orto o in mezzo alle loro vigne, per questo avremmo bisogno di un punto di appoggio per permettere loro di poter passare qualche ora ad Arquata del Tronto, durante il giorno e farli godere ancora un p\u00f2 di quella che era la loro casa (finch\u00e9 non verr\u00e0 demolita) e soprattutto la loro terra che tanto hanno amato e coltivato. Grazie infinite a chi potr\u00e0 aiutarci.'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 22/09/2017\r\n
", "created_at": "2017-09-21T09:34:39+00:00", "data": {"data": "21/09/2017", "descrizione": "Da sabato 2 settembre a marted\u00ec 31 ottobre 2017, le famiglie in condizioni economiche disagiate che, alla data degli eventi sismici del 2016 e del 2017, erano residenti e stabilmente dimoranti da almeno due anni nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal terremoto - e che non hanno i requisiti per accedere al SIA - possono richiedere il SIA Aree Sisma.", "link": "http://www.capodacquaviva.it/sito/sia-aree-sisma-sostegno-economico-risiedeva-nei-comuni-colpiti-dai-terremoti-del-2016-2017/", "titolo": "SIA Aree Sisma, sostegno economico per chi risideva nei Comuni colpiti dai terremoti del 2016 e 2017"}, "id": 259434048, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3384, "state": "open", "title": "SIA Aree Sisma, sostegno economico per chi risideva nei Comuni colpiti dai terremoti del 2016 e 2017", "updated_at": "2017-09-21T15:05:39+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3384"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.0876826122235", "42.930164"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'SIA Aree Sisma, sostegno economico per chi risideva nei Comuni colpiti dai terremoti del 2016 e 2017'\ndescrizione: 'Da sabato 2 settembre a marted\u00ec 31 ottobre 2017, le famiglie in condizioni economiche disagiate che, alla data degli eventi sismici del 2016 e del 2017, erano residenti e stabilmente dimoranti da almeno due anni nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal terremoto - e che non hanno i requisiti per accedere al SIA - possono richiedere il SIA Aree Sisma.'\nlink: 'http://www.capodacquaviva.it/sito/sia-aree-sisma-sostegno-economico-risiedeva-nei-comuni-colpiti-dai-terremoti-del-2016-2017/'\ndata: 21/09/2017\n
", "created_at": "2017-09-21T09:30:15+00:00", "data": {"data": "21/09/2017", "data_evento": "31/12/2017", "descrizione": "Eccezionale itinerario nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in luoghi dall\u2019incredibile fascino come le Lame Rosse, i Piani di Ragnolo, il Santuario di Macereto\u2026nel nucleo pulsante di un gruppo montuoso che affascina tra il versante \u201cmagico\u201d e il versante \u201cfiorito\u201d. Ci divertiremo nel Parco Avventura immerso nel bosco assicurati da corde e funi e sulla teleferica sospesa sul lago di Fiastra e ci stupiremo davanti alla piccola Cappadocia delle Marche e al magnifico santuario in travertino. Al termine di panoramiche ciaspolate sulla neve, ci attendono piacevoli serate davanti al camino in un autentico agriturismo in pietra. Una perfetta alchimia di emozioni per un Capodanno d\u2019eccezione!", "indirizzo": "Piazza del forno, Visso, MC, Marken, Italien", "lat": "42.930164", "link": "https://www.facebook.com/events/132033757422708/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D", "lon": "13.0876826122235", "ora_evento": "8:00", "promotore": "Il Ponticello Trekking Viaggi", "titolo_evento": "Capodanno ai Sibillini: Ciaspolate, Avventura e Natura a 360\u00b0!"}, "id": 259432784, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3383, "state": "open", "title": "Capodanno ai Sibillini: Ciaspolate, Avventura e Natura a 360\u00b0!", "updated_at": "2017-09-21T16:25:12+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3383"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.0135022", "42.7170082"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Capodanno ai Sibillini: Ciaspolate, Avventura e Natura a 360\u00b0!'\r\ndata_evento: 31/12/2017\r\nora_evento: '8:00'\r\npromotore: 'Il Ponticello Trekking Viaggi'\r\ndescrizione: 'Eccezionale itinerario nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in luoghi dall\u2019incredibile fascino come le Lame Rosse, i Piani di Ragnolo, il Santuario di Macereto\u2026nel nucleo pulsante di un gruppo montuoso che affascina tra il versante \u201cmagico\u201d e il versante \u201cfiorito\u201d. Ci divertiremo nel Parco Avventura immerso nel bosco assicurati da corde e funi e sulla teleferica sospesa sul lago di Fiastra e ci stupiremo davanti alla piccola Cappadocia delle Marche e al magnifico santuario in travertino. Al termine di panoramiche ciaspolate sulla neve, ci attendono piacevoli serate davanti al camino in un autentico agriturismo in pietra. Una perfetta alchimia di emozioni per un Capodanno d\u2019eccezione!'\r\nindirizzo: 'Piazza del forno, Visso, MC, Marken, Italien'\r\nlat: '42.930164'\r\nlon: '13.0876826122235'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/events/132033757422708/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D'\r\ndata: 21/09/2017\r\n
", "created_at": "2017-09-21T09:19:25+00:00", "data": {"cosa": "stufa a pellet", "data": "21/09/2017", "descrizione": "Avremmo bisogno di una stufa a pellet per un nostro amico allevatore di mucche da latte di un paesino del comune di Cascia (PG). Gli \u00e8 stato consegnato il container abitativo che prevede come fonte di riscaldamento dei condizionatori che, oltre ad incidere notevolmente sul consumo di energia elettrica, a -5 gradi non partono. Qui, oltre i -5 ci stiamo, se tutto va bene, da novembre a maggio. Siamo disponibili anche a pagarla non oltre 250\u20ac (non abbiamo altro), grazie.", "email": "", "immagine": "", "indirizzo": "Largo Monsignor Antonio Elemosina, Cascia, PG, Umbrien, 06043, Italien", "lat": "42.7170082", "link": "https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=2017231521832931&id=1963924377163646", "lon": "13.0135022", "tel": "389 5722461"}, "id": 259429613, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3382, "state": "closed", "title": "Cercasi stufa a pellet per allevatore #Cascia (PG)", "updated_at": "2017-10-21T10:59:30+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3382"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.0930812", "42.7927706"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '389 5722461'\r\nemail: ''\r\ncosa: 'stufa a pellet'\r\ndescrizione: 'Avremmo bisogno di una stufa a pellet per un nostro amico allevatore di mucche da latte di un paesino del comune di Cascia (PG). Gli \u00e8 stato consegnato il container abitativo che prevede come fonte di riscaldamento dei condizionatori che, oltre ad incidere notevolmente sul consumo di energia elettrica, a -5 gradi non partono. Qui, oltre i -5 ci stiamo, se tutto va bene, da novembre a maggio. Siamo disponibili anche a pagarla non oltre 250\u20ac (non abbiamo altro), grazie.'\r\nindirizzo: 'Largo Monsignor Antonio Elemosina, Cascia, PG, Umbrien, 06043, Italien'\r\nlat: '42.7170082'\r\nlon: '13.0135022'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=2017231521832931&id=1963924377163646'\r\nimmagine: ''\r\ndata: 21/09/2017\r\n
", "created_at": "2017-09-21T09:14:50+00:00", "data": {"data": "21/09/2017", "data_evento": "24/09/2017", "descrizione": "Domenica 24 Settembre, ore 15.30 - Merenda e visita guidata della fattoria con intrattenimento per bimbi e famiglie", "indirizzo": "Piazza San Benedetto, Casale Carucci, Norcia, PG, Umbrien, 06046, Italien", "lat": "42.7927706", "link": "https://www.facebook.com/NorciAgora/posts/299598583855100", "lon": "13.0930812", "ora_evento": "15:30", "promotore": "NorciAgor\u00e0", "titolo_evento": "Il nostro obiettivo \u00e8 essere vicini a voi"}, "id": 259428343, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3381, "state": "open", "title": "Merenda e visita guidata della fattoria con intrattenimento per famiglie - 24/09 Norcia", "updated_at": "2017-09-21T14:34:14+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3381"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.3396602", "42.6222448"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Il nostro obiettivo \u00e8 essere vicini a voi'\r\ndata_evento: 24/09/2017\r\nora_evento: '15:30'\r\npromotore: NorciAgor\u00e0\r\ndescrizione: 'Domenica 24 Settembre, ore 15.30 - Merenda e visita guidata della fattoria con intrattenimento per bimbi e famiglie'\r\nindirizzo: 'Piazza San Benedetto, Casale Carucci, Norcia, PG, Umbrien, 06046, Italien'\r\nlat: '42.7927706'\r\nlon: '13.0930812'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/NorciAgora/posts/299598583855100'\r\ndata: 21/09/2017\r\n
", "created_at": "2017-09-21T09:09:46+00:00", "data": {"data": "21/09/2017", "data_evento": "23/09/2017", "descrizione": "Non sapete cosa fare questo weekend? Abbiamo la soluzione! Sabato 23 Settembre 2017 dalle ore 18, tanta musica di qualit\u00e0 nella meravigliosa valle dei Monti della Laga: Capricchia Music Fest, l'iniziativa musicale per sostenere la coraggiosa frazione amatriciana. Hai gi\u00e0 altro da fare? Condividi lo stesso il post, passaparola e aiutaci a diffondere la notizia. Pi\u00f9 siamo, pi\u00f9 aiuto porteremo! Evento organizzato dalle associazioni no profit: SOS Capricchia - UNImpegno ONLUS Tor Vergata - La Via del Sale Onlus", "indirizzo": "Strada Regionale 577 Lago di Campotosto, Fiumatello, Amatrice, RI, Abruzzen, Italien", "lat": "42.6222448", "link": "https://www.facebook.com/laviadelsaleonlus/posts/644864589055634", "lon": "13.3396602", "ora_evento": "18:00", "promotore": "SOS Capricchia - UNImpegno ONLUS Tor Vergata - La Via del Sale Onlus", "titolo_evento": "Capricchia Music Fest"}, "id": 259426991, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3380, "state": "open", "title": "#Capricchia Music Fest, sabato 23 settembre", "updated_at": "2017-09-21T16:01:46+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3380"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.0683092", "43.1357641"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Capricchia Music Fest'\r\ndata_evento: 23/09/2017\r\nora_evento: '18:00'\r\npromotore: 'SOS Capricchia - UNImpegno ONLUS Tor Vergata - La Via del Sale Onlus'\r\ndescrizione: 'Non sapete cosa fare questo weekend? Abbiamo la soluzione! Sabato 23 Settembre 2017 dalle ore 18, tanta musica di qualit\u00e0 nella meravigliosa valle dei Monti della Laga: Capricchia Music Fest, l''iniziativa musicale per sostenere la coraggiosa frazione amatriciana. Hai gi\u00e0 altro da fare? Condividi lo stesso il post, passaparola e aiutaci a diffondere la notizia. Pi\u00f9 siamo, pi\u00f9 aiuto porteremo! Evento organizzato dalle associazioni no profit: SOS Capricchia - UNImpegno ONLUS Tor Vergata - La Via del Sale Onlus'\r\nindirizzo: 'Strada Regionale 577 Lago di Campotosto, Fiumatello, Amatrice, RI, Abruzzen, Italien'\r\nlat: '42.6222448'\r\nlon: '13.3396602'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/laviadelsaleonlus/posts/644864589055634'\r\ndata: 21/09/2017\r\n
", "created_at": "2017-09-21T09:02:54+00:00", "data": {"data": "21/09/2017", "data_evento": "01/01/1970", "descrizione": "Venerd\u00ec 22 Settembre alle ore 21 presso la Geostruttura al City Park di Camerino, \"Mutui sulle Macerie\" presenter\u00e0 il proprio programma e le iniziative che promuover\u00e0 per richiedere uno sforzo a tutti gli istituti bancari che operano sul territorio, allo Stato e alle Classi Politiche per la cancellazione di mutui per attivit\u00e0 commerciali e prime case nelle zone colpite dal terremoto del Centro Italia. Con l'occasione, Mutui sulle Macerie si costituir\u00e0 in Comitato in quanto siamo stati contattati da molte associazioni e persone interessate a partecipare. \u00c8 richiesta la presenza di tutti coloro fossero interessati a maggiori informazioni e/o che vogliano unirsi a noi. La prima riunione si terr\u00e0 a Camerino in quanto \u00e8 il nostro Paese di residenza ma l'invito \u00e8 rivolto a tutti gli interessati delle Regioni Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio. Mutui sulle Macerie, infatti, non si rivolge e non opera solo per il nostro Comune. Vi Aspettiamo!", "indirizzo": "Piazza Cavour, Camerino, MC, Marken, Italien", "lat": "43.1357641", "link": "https://www.facebook.com/events/677246212482774/?acontext=%7B%22source%22%3A4%2C%22action_history%22%3A%22%5B%7B%5C%22surface%5C%22%3A%5C%22group%5C%22%2C%5C%22mechanism%5C%22%3A%5C%22surface%5C%22%2C%5C%22extra_data%5C%22%3A%5B%5D%7D%5D%22%2C%22has_source%22%3Atrue%7D&source=4&action_history=%5B%7B%22surface%22%3A%22group%22%2C%22mechanism%22%3A%22surface%22%2C%22extra_data%22%3A%5B%5D%7D%5D&has_source=1&hc_ref=ARQw2t8dWj0mH7o0sB18BML_YO1QQiyyWWNshAOZKjC064haICi3rquTqqgaTstCdYU&fref=gs&dti=1758670357733881&hc_location=group", "lon": "13.0683092", "ora_evento": "21:00", "promotore": "Mutui sulle Macerie", "titolo_evento": "Convocazione Interessati - Riunione"}, "id": 259425062, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3379, "state": "open", "title": "Convocazione incontro Comitato \"Mutui sulle macerie\" - #Camerino, 22/9", "updated_at": "2017-09-21T16:05:15+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3379"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.367987", "42.558839"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Convocazione Interessati - Riunione'\ndata_evento: 01/01/1970\nora_evento: '21:00'\npromotore: 'Mutui sulle Macerie'\ndescrizione: 'Venerd\u00ec 22 Settembre alle ore 21 presso la Geostruttura al City Park di Camerino, \"Mutui sulle Macerie\" presenter\u00e0 il proprio programma e le iniziative che promuover\u00e0 per richiedere uno sforzo a tutti gli istituti bancari che operano sul territorio, allo Stato e alle Classi Politiche per la cancellazione di mutui per attivit\u00e0 commerciali e prime case nelle zone colpite dal terremoto del Centro Italia. Con l''occasione, Mutui sulle Macerie si costituir\u00e0 in Comitato in quanto siamo stati contattati da molte associazioni e persone interessate a partecipare. \u00c8 richiesta la presenza di tutti coloro fossero interessati a maggiori informazioni e/o che vogliano unirsi a noi. La prima riunione si terr\u00e0 a Camerino in quanto \u00e8 il nostro Paese di residenza ma l''invito \u00e8 rivolto a tutti gli interessati delle Regioni Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio. Mutui sulle Macerie, infatti, non si rivolge e non opera solo per il nostro Comune. Vi Aspettiamo!'\nindirizzo: 'Piazza Cavour, Camerino, MC, Marken, Italien'\nlat: '43.1357641'\nlon: '13.0683092'\nlink: 'https://www.facebook.com/events/677246212482774/?acontext=%7B%22source%22%3A4%2C%22action_history%22%3A%22%5B%7B%5C%22surface%5C%22%3A%5C%22group%5C%22%2C%5C%22mechanism%5C%22%3A%5C%22surface%5C%22%2C%5C%22extra_data%5C%22%3A%5B%5D%7D%5D%22%2C%22has_source%22%3Atrue%7D&source=4&action_history=%5B%7B%22surface%22%3A%22group%22%2C%22mechanism%22%3A%22surface%22%2C%22extra_data%22%3A%5B%5D%7D%5D&has_source=1&hc_ref=ARQw2t8dWj0mH7o0sB18BML_YO1QQiyyWWNshAOZKjC064haICi3rquTqqgaTstCdYU&fref=gs&dti=1758670357733881&hc_location=group'\ndata: 21/09/2017\n
", "created_at": "2017-09-21T07:37:37+00:00", "data": {"cosa": "Vestiti per inverno", "data": "21/09/2017", "descrizione": "A Campotosto serve vestiario per bambini/e e ragazzi/e dai 7 ai 20 anni. Necessitiamo di vestiario tecnico e preferibilmente nuovo o in ottimo stato per affrontare l'inverno. Per informazioni contattare Ercole Di Girolami, tel. 336768989. Grazie!", "email": "", "immagine": "", "indirizzo": "Strada Regionale 577 del Lago di Campotosto, Campotosto, AQ, Abruzzo, Italia", "lat": "42.558839", "link": "", "lon": "13.367987", "tel": "336768989"}, "id": 259403426, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form", "Da rilanciare"], "milestone": null, "number": 3378, "state": "closed", "title": "Cercasi vestiti per inverno #Campotosto (AQ)", "updated_at": "2018-04-09T06:46:45+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3378"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '336768989'\r\nemail: ''\r\ncosa: 'Vestiti per inverno'\r\ndescrizione: 'A Campotosto serve vestiario per bambini/e e ragazzi/e dai 7 ai 20 anni. Necessitiamo di vestiario tecnico e preferibilmente nuovo o in ottimo stato per affrontare l''inverno. Per informazioni contattare Ercole Di Girolami, tel. 336768989. Grazie!'\r\nindirizzo: 'Strada Regionale 577 del Lago di Campotosto, Campotosto, AQ, Abruzzo, Italia'\r\nlat: '42.558839'\r\nlon: '13.367987'\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 21/09/2017\r\n
", "created_at": "2017-09-20T09:57:00+00:00", "data": {"cosa": "ricostruzione stalla e laboratorio", "data": "20/09/2017", "descrizione": "buon giorno, sono valentina fausti sono una giovane imprenditrice di Norcia,la mia azienda \u00e8 l'unico allevamento di maiali allo stato brado reale, abbiamo sempre puntato su una produzione di altissima qualit\u00e0 ,avendo un allevamento a circuito chiuso cosa significa che i nostri animali nascono in azienda vengono trasformati e stagionati sempre da noi. ma con sisma del 2016 , ad agosto abbiamo perso la casa, la stalla ,il fienile ed i magazzini dove svolgiamo l'attivit\u00e0 agricola.alleviamo al pascolo i nostri animali senza antibiotici ne mangimi, con quello del 30/11/2017 abbiamo perso la nostra ultima ancora di salvezza il laboratorio(realizzato 2 anni prima) e adesso siamo disperati perch\u00e8 stiamo aspettando una delocalizzazione per riniziare a produrre ma non abbiamo novit\u00e0, ci avvaliamo del conto lavorazione ma ha dei costi esorbitanti e il risultato dei nostri prodotti non \u00e8 lo stesso.vi chiedo aiuto se ci aiutaste in qualche modo a riprendere la nostra attivit\u00e0, sono giovane vivo in una zona svantaggiata di montagna ma non voglio andarmene da qui.non possiamo permettere al terremoto di spopolare le nostre zone.", "email": "valentina@maialebradodinorcia.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "http://www.maialebradodinorcia.com", "lon": "", "tel": "3930092704"}, "id": 259106829, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3377, "state": "closed", "title": "Cercasi aiuti per ricostruzione stalla e laboratorio #Norcia", "updated_at": "2019-09-28T20:34:52+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3377"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3930092704'\nemail: valentina@maialebradodinorcia.com\ncosa: 'ricostruzione stalla e laboratorio'\ndescrizione: 'buon giorno, sono valentina fausti sono una giovane imprenditrice di Norcia,la mia azienda \u00e8 l''unico allevamento di maiali allo stato brado reale, abbiamo sempre puntato su una produzione di altissima qualit\u00e0 ,avendo un allevamento a circuito chiuso cosa significa che i nostri animali nascono in azienda vengono trasformati e stagionati sempre da noi. ma con sisma del 2016 , ad agosto abbiamo perso la casa, la stalla ,il fienile ed i magazzini dove svolgiamo l''attivit\u00e0 agricola.alleviamo al pascolo i nostri animali senza antibiotici ne mangimi, con quello del 30/11/2017 abbiamo perso la nostra ultima ancora di salvezza il laboratorio(realizzato 2 anni prima) e adesso siamo disperati perch\u00e8 stiamo aspettando una delocalizzazione per riniziare a produrre ma non abbiamo novit\u00e0, ci avvaliamo del conto lavorazione ma ha dei costi esorbitanti e il risultato dei nostri prodotti non \u00e8 lo stesso.vi chiedo aiuto se ci aiutaste in qualche modo a riprendere la nostra attivit\u00e0, sono giovane vivo in una zona svantaggiata di montagna ma non voglio andarmene da qui.non possiamo permettere al terremoto di spopolare le nostre zone.'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: 'http://www.maialebradodinorcia.com'\nimmagine: ''\ndata: 20/09/2017\n
", "created_at": "2017-09-18T13:17:51+00:00", "data": {"cosa": "Cerco modulo abitativo", "data": "18/09/2017", "descrizione": "Ad Amatrice i miei genitori necessitano di una casa mobile per poter tornare nel loro paese visto che la loro casa \u00e8 inagibile. Possono contribuire alle spese.", "email": "fauro@inwind.it", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3471738524"}, "id": 258475923, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3375, "state": "closed", "title": "Cercasi modulo abitativo per due anziani #Amatrice", "updated_at": "2018-07-04T06:54:12+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3375"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3471738524'\nemail: fauro@inwind.it\ncosa: 'Cerco modulo abitativo'\ndescrizione: 'Ad Amatrice i miei genitori necessitano di una casa mobile per poter tornare nel loro paese visto che la loro casa \u00e8 inagibile. Possono contribuire alle spese.'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: ''\nimmagine: ''\ndata: 18/09/2017\n
", "created_at": "2017-09-16T10:20:45+00:00", "data": {"data": "16/09/2017", "descrizione": "Agcom ha deciso di prorogare fino al 28 febbraio 2018 le agevolazioni relative alle fatture telefoniche nelle aree colpite dal terremoto del 2016.", "link": "http://www.umbriaon.it/sisma-agcom-proroga-sconti-sulla-telefonia/", "titolo": "AgCom proroga \u2018sconti\u2019 sulla telefonia nelle aree colpite dal sisma"}, "id": 258223057, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3374, "state": "open", "title": "AgCom proroga \u2018sconti\u2019 sulla telefonia nelle aree colpite dal sisma", "updated_at": "2017-09-16T10:20:58+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3374"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.1554547", "43.0361407"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'AgCom proroga \u2018sconti\u2019 sulla telefonia nelle aree colpite dal sisma'\ndescrizione: 'Agcom ha deciso di prorogare fino al 28 febbraio 2018 le agevolazioni relative alle fatture telefoniche nelle aree colpite dal terremoto del 2016.'\nlink: 'http://www.umbriaon.it/sisma-agcom-proroga-sconti-sulla-telefonia/'\ndata: 16/09/2017\n
", "created_at": "2017-09-15T10:08:20+00:00", "data": {"data": "15/09/2017", "data_evento": "18/09/2017", "descrizione": "Luned\u00ec 18/09 alle ore 15.30 si svolger\u00e0 una manifestazione di solidariet\u00e0 a Fiastra (MC) a sostegno dell'ultranovantenne che, dopo aver perso casa a seguito della scossa del 30 ottobre 2016, luned\u00ec stesso vedr\u00e0 sequestrata la nuova abitazione che dovrebbe essere demolita. Venite a sostenerla insieme a noi! Indicazioni per arrivare al punto di ritrovo: non bisogna arrivare precisamente a Fiastra ma girare per Fiegni e poi trovare via Moreggini fraz San Martino ( Fiastra) ma nn si arriva a Fiastra", "indirizzo": "Via Roma, Fiastra, MC, Marche, Italia", "lat": "43.0361407", "link": "http://m.cronachemaceratesi.it/2017/09/14/si-e-salvata-dal-terremoto-a-94-anni-ora-la-burocrazia-vuole-demolirle-casa/1010667/", "lon": "13.1554547", "ora_evento": "15:30", "promotore": "", "titolo_evento": "Manifestazione di solidariet\u00e0 a Fiastra"}, "id": 257990543, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3373, "state": "open", "title": "Manifestazione di solidariet\u00e0 a Fiastra", "updated_at": "2017-09-15T17:11:04+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3373"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.3941646249076", "42.91492475"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Manifestazione di solidariet\u00e0 a Fiastra'\r\ndata_evento: 18/09/2017\r\nora_evento: '15:30'\r\npromotore: ''\r\ndescrizione: 'Luned\u00ec 18/09 alle ore 15.30 si svolger\u00e0 una manifestazione di solidariet\u00e0 a Fiastra (MC) a sostegno dell''ultranovantenne che, dopo aver perso casa a seguito della scossa del 30 ottobre 2016, luned\u00ec stesso vedr\u00e0 sequestrata la nuova abitazione che dovrebbe essere demolita. Venite a sostenerla insieme a noi! Indicazioni per arrivare al punto di ritrovo: non bisogna arrivare precisamente a Fiastra ma girare per Fiegni e poi trovare via Moreggini fraz San Martino ( Fiastra) ma nn si arriva a Fiastra'\r\nindirizzo: 'Via Roma, Fiastra, MC, Marche, Italia'\r\nlat: '43.0361407'\r\nlon: '13.1554547'\r\nlink: 'http://m.cronachemaceratesi.it/2017/09/14/si-e-salvata-dal-terremoto-a-94-anni-ora-la-burocrazia-vuole-demolirle-casa/1010667/'\r\ndata: 15/09/2017\r\n
", "created_at": "2017-09-15T09:16:34+00:00", "data": {"data": "15/09/2017", "data_evento": "15/09/2017", "descrizione": "La App contiene informazioni sulle opportunit\u00e0 di finanziamento per lo sviluppo e l\u2019innovazione delle imprese, in particolare femminili, gi\u00e0 avviate o in fase di start-up, senza dimenticare anche i luoghi colpiti dal sisma, ai quali viene dedicata particolare attenzione con una sezione informativa specifica sugli aiuti dedicati e/o utilizzabili dalle imprese dell\u2019area cratere. I comuni luogo delle conferenze e quelli limitrofi sono inclusi in alcune zonizzazioni a livello comunitario e nazionale per le quali sono previsti particolari stanziamenti ed agevolazioni per attrarre e/o sviluppare nuovi investimenti da parte delle imprese: area di crisi complessa AdP Merloni (contributi per investimenti, start-up e passaggi generazionali, ecc.) area di crisi complessa Piceno/Fermano (contributi per investimenti, start-up e passaggi generazionali) area GAL Piceno, GAL Fermano e GAL Sibilla (contributi per turismo, cultura, artigianato, ecc.) area interna dell\u2019Alto Maceratese (contributi per Pmi, Itinerari culturali, artistici e paesaggistici, ecc.) ed area interna del Piceno (contributi per attivazione servizi innovativi per il turismo ed il benessere) area sisma (agevolazioni Zona Franca Urbana, Credito d\u2019imposta, ecc.). Le conferenze informative sono aperte a chiunque voglia partecipare.", "indirizzo": "Strada Provinciale 122 Illice - Gerosa, Comunanza, Ascoli Piceno, Marche, Italia", "lat": "42.91492475", "link": "http://www.ilmascalzone.it/2017/09/smartapp-in-tour-conferenze-di-presentazione-della-app-smartapp-marche-3/", "lon": "13.3941646249076", "ora_evento": "11:00", "promotore": "Smartteam sociaet\u00e0 cooperativa", "titolo_evento": "Smartapp in tour"}, "id": 257976307, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3372, "state": "open", "title": "Smartapp in tour: sezione specifica sugli aiuti dedicati alle imprese dell\u2019area cratere", "updated_at": "2017-09-15T10:13:06+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3372"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Smartapp in tour'\ndata_evento: 15/09/2017\nora_evento: '11:00'\npromotore: 'Smartteam sociaet\u00e0 cooperativa'\ndescrizione: 'La App contiene informazioni sulle opportunit\u00e0 di finanziamento per lo sviluppo e l\u2019innovazione delle imprese, in particolare femminili, gi\u00e0 avviate o in fase di start-up, senza dimenticare anche i luoghi colpiti dal sisma, ai quali viene dedicata particolare attenzione con una sezione informativa specifica sugli aiuti dedicati e/o utilizzabili dalle imprese dell\u2019area cratere. I comuni luogo delle conferenze e quelli limitrofi sono inclusi in alcune zonizzazioni a livello comunitario e nazionale per le quali sono previsti particolari stanziamenti ed agevolazioni per attrarre e/o sviluppare nuovi investimenti da parte delle imprese: area di crisi complessa AdP Merloni (contributi per investimenti, start-up e passaggi generazionali, ecc.) area di crisi complessa Piceno/Fermano (contributi per investimenti, start-up e passaggi generazionali) area GAL Piceno, GAL Fermano e GAL Sibilla (contributi per turismo, cultura, artigianato, ecc.) area interna dell\u2019Alto Maceratese (contributi per Pmi, Itinerari culturali, artistici e paesaggistici, ecc.) ed area interna del Piceno (contributi per attivazione servizi innovativi per il turismo ed il benessere) area sisma (agevolazioni Zona Franca Urbana, Credito d\u2019imposta, ecc.). Le conferenze informative sono aperte a chiunque voglia partecipare.'\nindirizzo: 'Strada Provinciale 122 Illice - Gerosa, Comunanza, Ascoli Piceno, Marche, Italia'\nlat: '42.91492475'\nlon: '13.3941646249076'\nlink: 'http://www.ilmascalzone.it/2017/09/smartapp-in-tour-conferenze-di-presentazione-della-app-smartapp-marche-3/'\ndata: 15/09/2017\n
", "created_at": "2017-09-15T09:12:36+00:00", "data": {"data": "15/09/2017", "descrizione": "Il gruppo Hp Bikers Team ha organizzato una grande iniziativa insieme all\u2019Unione Italiana Ciechi e Aism sezione di Roma, uniti per una buona causa: aiutare gli studenti della scuola di Fiastra. A Fiastra il terremoto, di cui ancora si hanno pesanti ripercussioni, ha inflitto seri danni a tutte le abitazioni ed alle strutture pubbliche, colpendo in maniera incisiva tra l\u2019altro la scuola e rendendola inagibile. Hp bikers team \u00e8 oggi una realt\u00e0 di oltre 600 motociclisti che insieme condividono la passione per la moto e per il viaggio, uniti dallo spirito di libert\u00e0, dall\u2019entusiasmo e dalla voglia di organizzare iniziative sociali senza scopo di lucro coinvolgendo quante pi\u00f9 persone possibili.", "link": "https://picchionews.it/attualita/angeli-in-moto-iniziativa-dell-hp-bikers-team-per-fiastra", "titolo": "\"Angeli in moto\": iniziativa dell'Hp Bikers Team per Fiastra"}, "id": 257975298, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3371, "state": "open", "title": "\"Angeli in moto\": 17 settembre iniziativa dell'Hp Bikers Team per #Fiastra", "updated_at": "2017-09-15T20:45:57+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3371"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '\"Angeli in moto\": iniziativa dell''Hp Bikers Team per Fiastra'\ndescrizione: 'Il gruppo Hp Bikers Team ha organizzato una grande iniziativa insieme all\u2019Unione Italiana Ciechi e Aism sezione di Roma, uniti per una buona causa: aiutare gli studenti della scuola di Fiastra. A Fiastra il terremoto, di cui ancora si hanno pesanti ripercussioni, ha inflitto seri danni a tutte le abitazioni ed alle strutture pubbliche, colpendo in maniera incisiva tra l\u2019altro la scuola e rendendola inagibile. Hp bikers team \u00e8 oggi una realt\u00e0 di oltre 600 motociclisti che insieme condividono la passione per la moto e per il viaggio, uniti dallo spirito di libert\u00e0, dall\u2019entusiasmo e dalla voglia di organizzare iniziative sociali senza scopo di lucro coinvolgendo quante pi\u00f9 persone possibili.'\nlink: 'https://picchionews.it/attualita/angeli-in-moto-iniziativa-dell-hp-bikers-team-per-fiastra'\ndata: 15/09/2017\n
", "created_at": "2017-09-15T09:10:22+00:00", "data": {"data": "15/09/2017", "descrizione": "Primo giorno di lezione per i ragazzi dell'istituto Omnicomprensivo Romolo Capranica. Primo giorno anche per i 31 iscritti al Liceo Sportivo Turistico Internazionale di Amatrice \"24 agosto\". Grazie a chi ci ha creduto, grazie a chi ha voluto cominciare questa avventura scegliendo Amatrice e il suo futuro. Grazie ai docenti, alla preside Pitoni, al personale non docente, ai ragazzi, alle famiglie. Grazie a chi \u00e8 rimasto qui in questo anno difficile e non ha mai mollato, grazie a chi ha scelto di venire qui anche da lontano. \"Dobbiamo al Ministero, al Coni, al Comune e al sindaco Pirozzi la possibilit\u00e0 di un liceo come questo - ha detto la preside Pitoni nel corso della riunione con i ragazzi e le famiglie -. Un liceo che non avr\u00e0 il latino ma avr\u00e0 molte ore di scienze motorie, con diversi tipi di sport. Questa scuola \u00e8 stata costruita e donata dal Trentino, regione che ospita l'unico altro liceo italiano di questo tipo. C'\u00e8 anche il Sindaco, a far parte del tavolo tecnico. Non come Sindaco ma come allenatore. Ci sar\u00e0 il Coni, ci sar\u00e0 il giornalismo sportivo. Ci sar\u00e0 l'opportunit\u00e0 poi di scegliere l'ambito di maggiore interesse a seconda delle attitudini individuali; Inizieremo dall'atletica leggera e man mano si andr\u00e0 avanti con altre discipline sportive. Grazie al Palazzetto dello Sport che sar\u00e0 inaugurato il 26 settembre si potranno fare tutti gli sport di squadra e per l'inverno abbiamo in programma gli sport di montagna e di lago. Il convitto \u00e8 in costruzione, una scuola definitiva, antisismica, e entro l'anno nuovo sara pronto. La mensa scolastica \u00e8 nella struttura realizzata da Boeri, nel Polo del Gusto\". Pitoni ha spiegato, nella riunione, il fitto programma di questo anno scolastico che prevede molte occasioni di lezioni pratiche anche fuori da Amatrice, un'avventura appassionante che per questi giovani sar\u00e0 qualcosa di indimenticabile.", "link": "https://www.facebook.com/RadioAmatrice/photos/a.352101911819294.1073741828.351166748579477/503821423314008/?type=3&theater&ifg=1", "titolo": "Primo giorno di lezione per i ragazzi dell'istituto Omnicomprensivo Romolo Capranica"}, "id": 257974690, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3370, "state": "open", "title": "Primo giorno di lezione per i ragazzi dell'istituto Omnicomprensivo Romolo Capranica", "updated_at": "2017-09-15T10:21:19+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3370"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.095505", "42.7899469"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Primo giorno di lezione per i ragazzi dell''istituto Omnicomprensivo Romolo Capranica'\ndescrizione: 'Primo giorno di lezione per i ragazzi dell''istituto Omnicomprensivo Romolo Capranica. Primo giorno anche per i 31 iscritti al Liceo Sportivo Turistico Internazionale di Amatrice \"24 agosto\". Grazie a chi ci ha creduto, grazie a chi ha voluto cominciare questa avventura scegliendo Amatrice e il suo futuro. Grazie ai docenti, alla preside Pitoni, al personale non docente, ai ragazzi, alle famiglie. Grazie a chi \u00e8 rimasto qui in questo anno difficile e non ha mai mollato, grazie a chi ha scelto di venire qui anche da lontano. \"Dobbiamo al Ministero, al Coni, al Comune e al sindaco Pirozzi la possibilit\u00e0 di un liceo come questo - ha detto la preside Pitoni nel corso della riunione con i ragazzi e le famiglie -. Un liceo che non avr\u00e0 il latino ma avr\u00e0 molte ore di scienze motorie, con diversi tipi di sport. Questa scuola \u00e8 stata costruita e donata dal Trentino, regione che ospita l''unico altro liceo italiano di questo tipo. C''\u00e8 anche il Sindaco, a far parte del tavolo tecnico. Non come Sindaco ma come allenatore. Ci sar\u00e0 il Coni, ci sar\u00e0 il giornalismo sportivo. Ci sar\u00e0 l''opportunit\u00e0 poi di scegliere l''ambito di maggiore interesse a seconda delle attitudini individuali; Inizieremo dall''atletica leggera e man mano si andr\u00e0 avanti con altre discipline sportive. Grazie al Palazzetto dello Sport che sar\u00e0 inaugurato il 26 settembre si potranno fare tutti gli sport di squadra e per l''inverno abbiamo in programma gli sport di montagna e di lago. Il convitto \u00e8 in costruzione, una scuola definitiva, antisismica, e entro l''anno nuovo sara pronto. La mensa scolastica \u00e8 nella struttura realizzata da Boeri, nel Polo del Gusto\". Pitoni ha spiegato, nella riunione, il fitto programma di questo anno scolastico che prevede molte occasioni di lezioni pratiche anche fuori da Amatrice, un''avventura appassionante che per questi giovani sar\u00e0 qualcosa di indimenticabile.'\nlink: 'https://www.facebook.com/RadioAmatrice/photos/a.352101911819294.1073741828.351166748579477/503821423314008/?type=3&theater&ifg=1'\ndata: 15/09/2017\n
", "created_at": "2017-09-14T12:06:28+00:00", "data": {"cosa": "Inaugurato a #Norcia Sportello Ricostruzione", "data": "14/09/2017", "descrizione": "Sar\u00e0 aperto da luned\u00ec 18 settembre, a Norcia, lo sportello comune ad istituzioni ed enti che faciliter\u00e0 l\u2019accesso ai servizi da parte di cittadini e imprese nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 connesse alla ricostruzione. Frutto di un accordo che coinvolge la Regione Umbria, le direzioni regionali dell\u2019Inail e dell\u2019Inps, l\u2019ispettorato territoriale del lavoro di Perugia, la Usl Umbria 2, la Cassa edile della provincia di Perugia e il Centro edile per la sicurezza e formazione (Cesf) di Perugia, gioved\u00ec \u00e8 stato inaugurato lo \u2018Sportello interistituzionale per la ricostruzione\u2019, situato in via della Stazione 27.", "email": "", "fonte": "Umbria On", "indirizzo": "Viale della Stazione, Casa Coletti, Norcia, PG, Umbria, 06046, Italia", "lat": "42.7899469", "link": "http://www.umbriaon.it/sportello-ricostruzione-inaugurato-a-norcia/", "lon": "13.095505", "nom": "", "tel": ""}, "id": 257695031, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3369, "state": "open", "title": "Inaugurato a #Norcia Sportello Ricostruzione", "updated_at": "2017-09-14T12:07:05+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3369"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "nom: ''\ntel: ''\nemail: ''\ncosa: 'Inaugurato a #Norcia Sportello Ricostruzione'\ndescrizione: 'Sar\u00e0 aperto da luned\u00ec 18 settembre, a Norcia, lo sportello comune ad istituzioni ed enti che faciliter\u00e0 l\u2019accesso ai servizi da parte di cittadini e imprese nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 connesse alla ricostruzione. Frutto di un accordo che coinvolge la Regione Umbria, le direzioni regionali dell\u2019Inail e dell\u2019Inps, l\u2019ispettorato territoriale del lavoro di Perugia, la Usl Umbria 2, la Cassa edile della provincia di Perugia e il Centro edile per la sicurezza e formazione (Cesf) di Perugia, gioved\u00ec \u00e8 stato inaugurato lo \u2018Sportello interistituzionale per la ricostruzione\u2019, situato in via della Stazione 27.'\nindirizzo: 'Viale della Stazione, Casa Coletti, Norcia, PG, Umbria, 06046, Italia'\nlat: '42.7899469'\nlon: '13.095505'\ndata: 14/09/2017\nfonte: 'Umbria On'\nlink: 'http://www.umbriaon.it/sportello-ricostruzione-inaugurato-a-norcia/'\n
", "created_at": "2017-09-13T18:47:27+00:00", "data": {"cosa": "Cercasi video girati durante le scosse per progetto-video sulla resilienza", "data": "13/09/2017", "descrizione": "Per progetto video che racconter\u00e0 le storie di persone del cratere che hanno deciso di restare e resistere, serve raccogliere video girati durante o appena dopo le scosse. Serviranno a confezionare la sequenza introduttiva al racconto di resilienza. Partecipate al progetto e al racconto della memoria inviando i vostri video. Grazie mille!", "email": "chiara.parapini@actionaid.org", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3455758496"}, "id": 257483259, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3368, "state": "open", "title": "Cercasi video girati durante il #terremoto per progetto-video sulla #resilienza", "updated_at": "2017-09-13T19:14:18+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3368"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.1554547", "43.0361407"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3455758496'\r\nemail: chiara.parapini@actionaid.org\r\ncosa: 'Cercasi video girati durante le scosse per progetto-video sulla resilienza'\r\ndescrizione: 'Per progetto video che racconter\u00e0 le storie di persone del cratere che hanno deciso di restare e resistere, serve raccogliere video girati durante o appena dopo le scosse. Serviranno a confezionare la sequenza introduttiva al racconto di resilienza. Partecipate al progetto e al racconto della memoria inviando i vostri video. Grazie mille!'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 13/09/2017\r\n
", "created_at": "2017-09-07T15:11:09+00:00", "data": {"data": "07/09/2017", "data_evento": "17/09/2017", "descrizione": "La PRIMA proiezione di Rovinudde in dialetto Montecassianese: il Comune di Fiastra, con la collaborazione di Sia Belli e Samantha Carlini, d\u00e0 l'occasione di proiettare nella sala congressi di San Paolo il 17 Settembre alle ore 18. INGRESSO GRATUITO SPETTACOLO DELLA DURATA DI 1 ora e 40 minuti circa", "indirizzo": "Via Roma, Fiastra, MC, Marche, Italia", "lat": "43.0361407", "link": "https://www.facebook.com/events/1940434136230933/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D", "lon": "13.1554547", "ora_evento": "17:30", "promotore": "Organizzato da HAUDI Fan Club \"Haudi su le culline de Montecasci\u00e0\"", "titolo_evento": "Prima proiezione di \"Rovinudde\""}, "id": 255972034, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3365, "state": "open", "title": "Prima proiezione di \"Rovinudde\"", "updated_at": "2017-09-07T20:09:46+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3365"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Prima proiezione di \"Rovinudde\"'\r\ndata_evento: 17/09/2017\r\nora_evento: '17:30'\r\npromotore: 'Organizzato da HAUDI Fan Club \"Haudi su le culline de Montecasci\u00e0\"'\r\ndescrizione: 'La PRIMA proiezione di Rovinudde in dialetto Montecassianese: il Comune di Fiastra, con la collaborazione di Sia Belli e Samantha Carlini, d\u00e0 l''occasione di proiettare nella sala congressi di San Paolo il 17 Settembre alle ore 18. INGRESSO GRATUITO SPETTACOLO DELLA DURATA DI 1 ora e 40 minuti circa'\r\nindirizzo: 'Via Roma, Fiastra, MC, Marche, Italia'\r\nlat: '43.0361407'\r\nlon: '13.1554547'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/events/1940434136230933/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D'\r\ndata: 07/09/2017\r\n
", "created_at": "2017-09-07T14:58:38+00:00", "data": {"data": "07/09/2017", "descrizione": "NORCIA \u2013 \u201cIl 12 settembre, nel corso della prossima plenaria, il Parlamento europeo voter\u00e0 la proposta di stanziamento di 1,2 miliardi del fondo europeo di solidariet\u00e0 per le regioni italiane colpite dal sisma. Ritengo che prima della fine dell\u2019anno i fondi saranno a disposizione dello Stato italiano\u201d, ad affermarlo \u00e8 stato il presidente dell\u2019assemblea di Strasburgo, Antonio Tajani, nel corso della conferenza stampa presso il centro polivalente di Norcia, al termine della sua due giorni in Valnerina. All\u2019incontro hanno preso parte anche il commissario europeo all\u2019istruzione e ai giovani, l\u2019ungherese Tibor Navracsics, e il sottosegretario alla presidenza di Consiglio, Maria Elena Boschi.2 miliardi dell\u2019Europa \u201cNella proposta \u2013 ha precisato Tajani \u2013 \u00e8 prevista la riduzione al 5% del tasso di cofinanziamento nazionale, che per tutti i fondi europei \u00e8 del 50%. Questo significa che ci sar\u00e0 all\u2019incirca un altro miliardo da utilizzare\u201d. Sul tema dei fondi si \u00e8 soffermata anche il sottosegretario Boschi: \u201cAl momento sono stati trasferiti solo 30 milioni di quelli previsti \u2013 ha spiegato il membro dell\u2019esecutivo \u2013 ma confidiamo proprio nella collaborazione di tutte le forze politiche che ci rappresentano per accelerare la seconda fase di trasferimenti. Il governo italiano ha anticipato 700 milioni proprio per avviare la fase della ricostruzione\u201d.", "link": "http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/09/05/rinascita-post-sisma-il-12-settembre-lok-delleuroparlamento-al-maxi-aiuto-da-2-miliardi/", "titolo": "Rinascita post sisma, il 12 settembre l\u2019ok dell\u2019Europarlamento al maxi aiuto: in arrivo 2 miliardi di euro"}, "id": 255967219, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3364, "state": "open", "title": "Rinascita post sisma, 12 settembre ok Europarlamento: in arrivo 2 miliardi di euro", "updated_at": "2017-09-07T20:08:54+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3364"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Rinascita post sisma, il 12 settembre l\u2019ok dell\u2019Europarlamento al maxi aiuto: in arrivo 2 miliardi di euro'\ndescrizione: 'NORCIA \u2013 \u201cIl 12 settembre, nel corso della prossima plenaria, il Parlamento europeo voter\u00e0 la proposta di stanziamento di 1,2 miliardi del fondo europeo di solidariet\u00e0 per le regioni italiane colpite dal sisma. Ritengo che prima della fine dell\u2019anno i fondi saranno a disposizione dello Stato italiano\u201d, ad affermarlo \u00e8 stato il presidente dell\u2019assemblea di Strasburgo, Antonio Tajani, nel corso della conferenza stampa presso il centro polivalente di Norcia, al termine della sua due giorni in Valnerina. All\u2019incontro hanno preso parte anche il commissario europeo all\u2019istruzione e ai giovani, l\u2019ungherese Tibor Navracsics, e il sottosegretario alla presidenza di Consiglio, Maria Elena Boschi.2 miliardi dell\u2019Europa \u201cNella proposta \u2013 ha precisato Tajani \u2013 \u00e8 prevista la riduzione al 5% del tasso di cofinanziamento nazionale, che per tutti i fondi europei \u00e8 del 50%. Questo significa che ci sar\u00e0 all\u2019incirca un altro miliardo da utilizzare\u201d. Sul tema dei fondi si \u00e8 soffermata anche il sottosegretario Boschi: \u201cAl momento sono stati trasferiti solo 30 milioni di quelli previsti \u2013 ha spiegato il membro dell\u2019esecutivo \u2013 ma confidiamo proprio nella collaborazione di tutte le forze politiche che ci rappresentano per accelerare la seconda fase di trasferimenti. Il governo italiano ha anticipato 700 milioni proprio per avviare la fase della ricostruzione\u201d.'\nlink: 'http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/09/05/rinascita-post-sisma-il-12-settembre-lok-delleuroparlamento-al-maxi-aiuto-da-2-miliardi/'\ndata: 07/09/2017\n
", "created_at": "2017-09-07T14:51:35+00:00", "data": {"data": "07/09/2017", "descrizione": "NORCIA \u2013 Consegnati a Norcia le chiavi dei primi 24 negozi turistici del centro storico delocalizzati in via della Stazione, appena fuori da Porta Ascolana. \u201cE\u2019 una giornata molto importante, oggi a ripartire dopo il sisma \u00e8 il mondo dell\u2019impresa\u201d, ha commentato il vicepresidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli, per il quale \u201csono state realizzate delle strutture molto belle in una zona che si presta a organizzare eventi, come i mercatini di Natale, e siamo orgogliosi di aver inaugurato la prima delocalizzazione commerciale dell\u2019intero cratere del Centro Italia\u201d. In cantiere altre cinque delocalizzazione commerciali: tre per i ristoranti di Norcia, una per la galleria commerciale per artigiani e altre attivit\u00e0 della zona industriale e la quinta, a Castelluccio, per i ristoranti e i caseifici che erano presenti nel borgo prima del terremoto.", "link": "http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/09/06/norcia-delocalizzazione-degli-esercizi-commerciali-consegnati-24-moduli-in-viale-della-stazione/", "titolo": "Norcia, delocalizzazione degli esercizi commerciali: consegnati 24 moduli in viale della Stazione"}, "id": 255964515, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3363, "state": "open", "title": "#Norcia, delocalizzazione esercizi commerciali: consegnati 24 moduli in viale della Stazione", "updated_at": "2017-09-07T20:07:24+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3363"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Norcia, delocalizzazione degli esercizi commerciali: consegnati 24 moduli in viale della Stazione'\ndescrizione: 'NORCIA \u2013 Consegnati a Norcia le chiavi dei primi 24 negozi turistici del centro storico delocalizzati in via della Stazione, appena fuori da Porta Ascolana. \u201cE\u2019 una giornata molto importante, oggi a ripartire dopo il sisma \u00e8 il mondo dell\u2019impresa\u201d, ha commentato il vicepresidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli, per il quale \u201csono state realizzate delle strutture molto belle in una zona che si presta a organizzare eventi, come i mercatini di Natale, e siamo orgogliosi di aver inaugurato la prima delocalizzazione commerciale dell\u2019intero cratere del Centro Italia\u201d. In cantiere altre cinque delocalizzazione commerciali: tre per i ristoranti di Norcia, una per la galleria commerciale per artigiani e altre attivit\u00e0 della zona industriale e la quinta, a Castelluccio, per i ristoranti e i caseifici che erano presenti nel borgo prima del terremoto.'\nlink: 'http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/09/06/norcia-delocalizzazione-degli-esercizi-commerciali-consegnati-24-moduli-in-viale-della-stazione/'\ndata: 07/09/2017\n
", "created_at": "2017-09-07T14:47:52+00:00", "data": {"data": "07/09/2017", "descrizione": "PERUGIA \u2013 Paola De Micheli succeder\u00e0 a Vasco Errani e diventer\u00e0 il nuovo commissario governativo alla Ricostruzione. La nomina dell\u2019attuale sottosegretario all\u2019Economia del governo Gentiloni, dovrebbe essere ufficializzata a breve, forse nel fine settimana. Piacentina, classe 1973, De Micheli \u00e8 laureata in Scienze politiche all\u2019Universit\u00e0 del Sacro Cuore di Milano.", "link": "http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/09/06/ricostruzione-post-sisma-paola-de-micheli-verso-la-nomina-a-commissario/", "titolo": "Ricostruzione post sisma, Paola De Micheli verso la nomina a commissario"}, "id": 255963266, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3362, "state": "open", "title": "Ricostruzione post sisma, Paola De Micheli verso la nomina a commissario", "updated_at": "2017-09-07T20:07:51+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3362"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Ricostruzione post sisma, Paola De Micheli verso la nomina a commissario'\ndescrizione: 'PERUGIA \u2013 Paola De Micheli succeder\u00e0 a Vasco Errani e diventer\u00e0 il nuovo commissario governativo alla Ricostruzione. La nomina dell\u2019attuale sottosegretario all\u2019Economia del governo Gentiloni, dovrebbe essere ufficializzata a breve, forse nel fine settimana. Piacentina, classe 1973, De Micheli \u00e8 laureata in Scienze politiche all\u2019Universit\u00e0 del Sacro Cuore di Milano.'\nlink: 'http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/09/06/ricostruzione-post-sisma-paola-de-micheli-verso-la-nomina-a-commissario/'\ndata: 07/09/2017\n
", "created_at": "2017-09-06T21:52:04+00:00", "data": {"data": "06/09/2017", "descrizione": "La Regione Marche, con deliberazione n. 456 in data 8 maggio 2017, ha definito le Linee guida per la realizzazione di circa cinquecento tirocini a favore di soggetti disoccupati, residenti nell\u2019area marchigiana del cratere e/o che lavoravano in realt\u00e0 economico produttive, ubicate nella zona marchigiana del cratere, e per la concessione di circa cento aiuti economici in caso di assunzioni. Al link tutte le info.", "link": "http://www.regione.marche.it/News-ed-Eventi/Post/27379/Avviso-Pubblico-Tirocini-a-favore-di-soggetti-disoccupati-residenti-nell-area-marchigiana-del-cratere-e-o-che-lavoravano-in-realt%C3%A0-economico-produttive-ubicate-nella-zona-del-cratere-e-aiuti-in-caso-di-assunzioni", "titolo": "Regione #Marche: bando per 500 tirocini a favore di disoccupati residenti nel cratere"}, "id": 255753542, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3359, "state": "closed", "title": "Regione #Marche: bando per 500 tirocini a favore di disoccupati residenti nel cratere", "updated_at": "2017-09-06T21:56:36+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3359"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Regione #Marche: bando per 500 tirocini a favore di disoccupati residenti nel cratere'\ndescrizione: 'La Regione Marche, con deliberazione n. 456 in data 8 maggio 2017, ha definito le Linee guida per la realizzazione di circa cinquecento tirocini a favore di soggetti disoccupati, residenti nell\u2019area marchigiana del cratere e/o che lavoravano in realt\u00e0 economico produttive, ubicate nella zona marchigiana del cratere, e per la concessione di circa cento aiuti economici in caso di assunzioni. Al link tutte le info.'\nlink: 'http://www.regione.marche.it/News-ed-Eventi/Post/27379/Avviso-Pubblico-Tirocini-a-favore-di-soggetti-disoccupati-residenti-nell-area-marchigiana-del-cratere-e-o-che-lavoravano-in-realt%C3%A0-economico-produttive-ubicate-nella-zona-del-cratere-e-aiuti-in-caso-di-assunzioni'\ndata: 06/09/2017\n
", "created_at": "2017-09-04T20:15:49+00:00", "data": {"data": "04/09/2017", "descrizione": "Fino alla fine di settembre \u00e8 aperto il reclutamento di rilevatori Aedes e Fast almeno per potenziare il numero di squadre di agibilit\u00e0 mobilitate per il tramite dei Consigli Nazionali, al fine di completare in tempi contenuti i sopralluoghi residui. Le attivit\u00e0 da proseguire sono quelle di sopralluogo con redazione delle schede AeDES (Agibilit\u00e0 e Danno nell\u2019Emergenza Sismica) e FAST (Fabbricati per l\u2019Agibilit\u00e0 Sintetica post-Terremoto), oltre che le fondamentali attivit\u00e0 di DATA ENTRY (funzionale alla informatizzazione delle suddette schede) e di SUPPORTO ALLA STRUTTURA DI MISSIONE. Al link ulteriori informazioni sui requisiti e le modalit\u00e0 di partecipazione al reclutamento di rilevatori Aedes e Fast.", "link": "http://blog.unioneprofessionisti.com/reclutamento-rilevatori-aedes-fast-aree-terremotate-candidarsi/15740/amp/", "titolo": "Reclutamento rilevatori #Aedes e #Fast nelle aree terremotate: come candidarsi"}, "id": 255111743, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3356, "state": "open", "title": "Reclutamento rilevatori #Aedes e #Fast nelle aree terremotate: come candidarsi", "updated_at": "2017-09-04T20:16:02+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3356"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Reclutamento rilevatori #Aedes e #Fast nelle aree terremotate: come candidarsi'\ndescrizione: 'Fino alla fine di settembre \u00e8 aperto il reclutamento di rilevatori Aedes e Fast almeno per potenziare il numero di squadre di agibilit\u00e0 mobilitate per il tramite dei Consigli Nazionali, al fine di completare in tempi contenuti i sopralluoghi residui. Le attivit\u00e0 da proseguire sono quelle di sopralluogo con redazione delle schede AeDES (Agibilit\u00e0 e Danno nell\u2019Emergenza Sismica) e FAST (Fabbricati per l\u2019Agibilit\u00e0 Sintetica post-Terremoto), oltre che le fondamentali attivit\u00e0 di DATA ENTRY (funzionale alla informatizzazione delle suddette schede) e di SUPPORTO ALLA STRUTTURA DI MISSIONE. Al link ulteriori informazioni sui requisiti e le modalit\u00e0 di partecipazione al reclutamento di rilevatori Aedes e Fast.'\nlink: 'http://blog.unioneprofessionisti.com/reclutamento-rilevatori-aedes-fast-aree-terremotate-candidarsi/15740/amp/'\ndata: 04/09/2017\n
", "created_at": "2017-09-02T21:17:44+00:00", "data": {"data": "02/09/2017", "descrizione": "Dal 4 settembre sar\u00e0 online www.ripartiredaisentieri.it, sito del CAI dedicato ad una serie di itinerari di breve o lunga percorrenza che \u00e8 possibile percorrere nelle regioni colpite dal terremoto. Sul sito saranno disponibili tutte le notizie necessarie sugli itinerari e sui supporti logistici disponibili, in modo che non vi siano programmazioni eccessive su alcuni e scarse su altri: uno strumento a disposizione di tutti i soci CAI in tempo utile per inserire nella progettualit\u00e0 del prossimo anno uno o pi\u00f9 giorni in queste terre, alle quali il terremoto non ha certo tolto incanto e bellezza, accolti da gente coraggiosa e ospitale. E la nostra presenza lungo quei sentieri, adattandoci con spirito \u201cdi montagna\u201d alle soluzioni approntate per accoglierci, sar\u00e0 un'autentica prova di vicinanza e solidariet\u00e0 del Club alpino italiano, un primo ed effettivo \u201critorno\u201d accanto a chi, legittimamente, ne sogna e desidera per s\u00e9 uno che sia stabile e duraturo.", "link": "https://www.facebook.com/notes/montagne360/insieme-sui-sentieri-del-ritorno/1452212874865091/", "titolo": "#SentiericentroItalia Il sito Cai dedicato ai sentieri percorribili nelle regioni colpite dal sisma"}, "id": 254836532, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3351, "state": "open", "title": "#SentiericentroItalia Il sito Cai dedicato ai sentieri percorribili nelle regioni colpite dal sisma", "updated_at": "2017-09-02T21:18:00+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3351"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#SentiericentroItalia Il sito Cai dedicato ai sentieri percorribili nelle regioni colpite dal sisma'\ndescrizione: 'Dal 4 settembre sar\u00e0 online www.ripartiredaisentieri.it, sito del CAI dedicato ad una serie di itinerari di breve o lunga percorrenza che \u00e8 possibile percorrere nelle regioni colpite dal terremoto. Sul sito saranno disponibili tutte le notizie necessarie sugli itinerari e sui supporti logistici disponibili, in modo che non vi siano programmazioni eccessive su alcuni e scarse su altri: uno strumento a disposizione di tutti i soci CAI in tempo utile per inserire nella progettualit\u00e0 del prossimo anno uno o pi\u00f9 giorni in queste terre, alle quali il terremoto non ha certo tolto incanto e bellezza, accolti da gente coraggiosa e ospitale. E la nostra presenza lungo quei sentieri, adattandoci con spirito \u201cdi montagna\u201d alle soluzioni approntate per accoglierci, sar\u00e0 un''autentica prova di vicinanza e solidariet\u00e0 del Club alpino italiano, un primo ed effettivo \u201critorno\u201d accanto a chi, legittimamente, ne sogna e desidera per s\u00e9 uno che sia stabile e duraturo.'\nlink: 'https://www.facebook.com/notes/montagne360/insieme-sui-sentieri-del-ritorno/1452212874865091/'\ndata: 02/09/2017\n
", "created_at": "2017-08-30T12:27:35+00:00", "data": {"data": "30/08/2017", "descrizione": "Prestare la massima attenzione e moderare quanto pi\u00f9 possibile la velocit\u00e0. A causa, infatti, degli incendi che da giorni stanno martoriando la zona, tanti animali stanno fuggendo dalle montagne e si stanno riversando vicino alle strade. Purtroppo le forze dell'ordine al momento sono impegnate nelle operazioni di spegnimento degli incendi e non possono intervenire ma moderate quanto pi\u00f9 possibile la velocit\u00e0 e proteggiamo i nostri amici in questo momento cos\u00ec difficile", "link": "", "titolo": "APPELLO A CHI PERCORRE LA #SALARIA NEL TRATTO TRA #ANTRODOCO E #AMATRICE: MODERARE LA VELOCITA'"}, "id": 253980531, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Facebook", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3343, "state": "open", "title": "APPELLO A CHI PERCORRE LA #SALARIA NEL TRATTO TRA #ANTRODOCO E #AMATRICE: MODERARE LA VELOCITA'", "updated_at": "2017-08-30T12:31:50+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3343"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'APPELLO A CHI PERCORRE LA #SALARIA NEL TRATTO TRA #ANTRODOCO E #AMATRICE: MODERARE LA VELOCITA'''\ndescrizione: 'Prestare la massima attenzione e moderare quanto pi\u00f9 possibile la velocit\u00e0. A causa, infatti, degli incendi che da giorni stanno martoriando la zona, tanti animali stanno fuggendo dalle montagne e si stanno riversando vicino alle strade. Purtroppo le forze dell''ordine al momento sono impegnate nelle operazioni di spegnimento degli incendi e non possono intervenire ma moderate quanto pi\u00f9 possibile la velocit\u00e0 e proteggiamo i nostri amici in questo momento cos\u00ec difficile'\nlink: ''\ndata: 30/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-30T12:18:12+00:00", "data": {"data": "30/08/2017", "descrizione": "In questa circolare del MISE vengono indicate le modalit\u00e0 e i termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle imprese localizzate nei Comuni delle Regioni del Lazio, dell\u2019Umbria, delle Marche e dell\u2019Abruzzo colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a far data dal 24 agosto 2016. L\u2019intervento prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese che svolgono la propria attivit\u00e0 o che la avviano entro il 31 dicembre 2017 nella ZFU Sisma Centro Italia Per la concessione delle agevolazioni sono disponibili, al netto degli oneri per la gestione degli interventi, euro 190.610.000,00 per il 2017, euro 164.346.000,00 per il 2018 ed euro 138.866.000,00 per il 2019. QUI trovate i contatti per chiedere informazioni: Direzione generale per gli incentivi alle imprese Divisione X - Interventi per il sostegno all\u2019 internazionalizzazione e all\u2019 innovazione delle imprese e per lo sviluppo di aree urbane e-mail: info.zfu@mise.gov.it", "link": "http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/Circolare_ZFU_sisma_Centro_Italia.pdf", "titolo": "Zona Franca - Sisma Centro Italia #zonafranca #terremoto"}, "id": 253977844, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Facebook", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3342, "state": "open", "title": "Zona Franca - Sisma Centro Italia #zonafranca #terremoto", "updated_at": "2017-08-30T12:18:35+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3342"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.429357", "43.174445"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Zona Franca - Sisma Centro Italia #zonafranca #terremoto'\ndescrizione: 'In questa circolare del MISE vengono indicate le modalit\u00e0 e i termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle imprese localizzate nei Comuni delle Regioni del Lazio, dell\u2019Umbria, delle Marche e dell\u2019Abruzzo colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a far data dal 24 agosto 2016. L\u2019intervento prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese che svolgono la propria attivit\u00e0 o che la avviano entro il 31 dicembre 2017 nella ZFU Sisma Centro Italia Per la concessione delle agevolazioni sono disponibili, al netto degli oneri per la gestione degli interventi, euro 190.610.000,00 per il 2017, euro 164.346.000,00 per il 2018 ed euro 138.866.000,00 per il 2019. QUI trovate i contatti per chiedere informazioni: Direzione generale per gli incentivi alle imprese Divisione X - Interventi per il sostegno all\u2019 internazionalizzazione e all\u2019 innovazione delle imprese e per lo sviluppo di aree urbane e-mail: info.zfu@mise.gov.it'\nlink: 'http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/Circolare_ZFU_sisma_Centro_Italia.pdf'\ndata: 30/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-30T12:05:27+00:00", "data": {"data": "30/08/2017", "data_evento": "16/09/2017", "descrizione": "Giunge alla sua settima edizione il festival della sostenibilit\u00e0 Futurando, che si terr\u00e0 il 16 e 17 settembre 2017 a Villa Taticchi, nella localit\u00e0 di Ponte Pattoli in provincia di Perugia. Aspetti fondamentali, legati al territorio, che saranno trattati e valorizzati all\u2019interno del Festival saranno anche le caratteristiche antisismiche di questi nuovi modelli abitativi, che si collega alla proposta appoggiata anche da Italia che Cambia per una ricostruzione delle aree colpite e devastate dai terremoti del 2016 con criteri davvero antisismici, con materiali leggeri, di basso impatto ambientale ed eco-compatibili. Un calendario molto fitto di presentazioni, laboratori e conferenze guider\u00e0 i partecipanti nel percorso appena elencato: saranno presenti imprese e professionisti impegnati nello sviluppo di modelli abitativi e tecnologie costruttive, ricercatori che lavorano all\u2019implementazione di nuove tecnologie, produttori agricoli che si stanno spostando verso produzioni destinate alla bioedilizia, artigiani che stanno sviluppando nuove professionalit\u00e0 necessarie al processo in tutte le sue fasi. Sar\u00e0 inoltre possibile toccare con mano materiali e campioni di moduli costruttivi. I bambini potranno costruire una casa di paglia e delle macchine per la produzione di energia e ci sar\u00e0 un mercatino di prodotti biologici regionali.", "indirizzo": "Via Oristano, Le Pulci, Perugia, PG, Umbria, Italia", "lat": "43.174445", "link": "https://www.facebook.com/events/658186871033479/", "lon": "12.429357", "ora_evento": "10:00", "promotore": "WikiGaia, Italia Che Cambia, Canapamo, Lumi", "titolo_evento": "Futurando 2017: la bioedilizia al centro del festival della sostenibilit\u00e0"}, "id": 253974576, "image": null, "labels": ["Accettato", "Facebook", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3341, "state": "open", "title": "Futurando 2017: la bioedilizia al centro del festival della sostenibilit\u00e0", "updated_at": "2017-08-30T12:06:16+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3341"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Futurando 2017: la bioedilizia al centro del festival della sostenibilit\u00e0'\ndata_evento: 16/09/2017\nora_evento: '10:00'\npromotore: 'WikiGaia, Italia Che Cambia, Canapamo, Lumi'\ndescrizione: 'Giunge alla sua settima edizione il festival della sostenibilit\u00e0 Futurando, che si terr\u00e0 il 16 e 17 settembre 2017 a Villa Taticchi, nella localit\u00e0 di Ponte Pattoli in provincia di Perugia. Aspetti fondamentali, legati al territorio, che saranno trattati e valorizzati all\u2019interno del Festival saranno anche le caratteristiche antisismiche di questi nuovi modelli abitativi, che si collega alla proposta appoggiata anche da Italia che Cambia per una ricostruzione delle aree colpite e devastate dai terremoti del 2016 con criteri davvero antisismici, con materiali leggeri, di basso impatto ambientale ed eco-compatibili. Un calendario molto fitto di presentazioni, laboratori e conferenze guider\u00e0 i partecipanti nel percorso appena elencato: saranno presenti imprese e professionisti impegnati nello sviluppo di modelli abitativi e tecnologie costruttive, ricercatori che lavorano all\u2019implementazione di nuove tecnologie, produttori agricoli che si stanno spostando verso produzioni destinate alla bioedilizia, artigiani che stanno sviluppando nuove professionalit\u00e0 necessarie al processo in tutte le sue fasi. Sar\u00e0 inoltre possibile toccare con mano materiali e campioni di moduli costruttivi. I bambini potranno costruire una casa di paglia e delle macchine per la produzione di energia e ci sar\u00e0 un mercatino di prodotti biologici regionali.'\nindirizzo: 'Via Oristano, Le Pulci, Perugia, PG, Umbria, Italia'\nlat: '43.174445'\nlon: '12.429357'\nlink: 'https://www.facebook.com/events/658186871033479/'\ndata: 30/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-29T17:02:39+00:00", "data": {"data": "29/08/2017", "descrizione": "PERUGIA \u2013 \u201cLe famiglie in condizioni economiche disagiate, residenti nei Comuni umbri colpiti dal terremoto del 2016, potranno contare su un ulteriore supporto grazie al programma \u2018SIA Aree Sisma\u2019, che partir\u00e0 il 2 settembre prossimo con un investimento nazionale di 41 milioni di euro, relativo al Fondo nazionale per il contrasto delle povert\u00e0\u201d: lo rende noto l\u2019assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini. Chi pu\u00f2 partecipare \u201cQuesta misura \u2013 evidenzia l\u2019assessore \u2013 estende il progetto nazionale del SIA (Sostegno per l\u2019inclusione attiva) per il contrasto alle povert\u00e0 e rappresenta un intervento speciale, sollecitato dalla Regione Umbria ed emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell\u2019Economia e delle Finanze, al fine di mitigare l\u2019impatto del sisma sulle condizioni di vita, economiche e sociali delle fasce pi\u00f9 deboli della popolazione residente nelle zone terremotate\u201d. Al \u2018SIA Aree Sisma\u2019 possono partecipare le famiglie umbre residenti nei Comuni di Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Polino, Preci, Sant\u2019Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Spoleto e Vallo di Nera che, al momento della richiesta hanno un Isee da 0 a 6mila euro, con un netto incremento rispetto al SIA nazionale che impone un Isee da 0 a 3mila euro. \u00c8 necessario non aver gi\u00e0 beneficiato del SIA e di altri aiuti legati al sisma e avere almeno due anni di residenza e dimora stabile nei Comuni del cratere, a partire dalla data del sisma del 24 agosto 2016. Ai nuclei familiari che ne hanno diritto verr\u00e0 assegnato un contributo economico che equivale a quello del SIA ordinario: da 240 a 400 euro al mese, in base alla numerosit\u00e0 e alle caratteristiche della famiglia. Il beneficio decorrer\u00e0 dall\u2019ultimo bimestre del 2017, avr\u00e0 una durata massima di 12 mesi e sar\u00e0 erogato attraverso una carta prepagata, utilizzabile per l\u2019acquisto di beni di prima necessit\u00e0. Le famiglie che la richiedono s\u2019impegnano a seguire un percorso personalizzato per migliorare la loro condizione socio-economica. Le domande per accedere ai benefici possono essere presentate ai Servizi sociali del Comune di residenza, dal 2 settembre al 31 ottobre 2017.", "link": "http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/08/28/arriva-sia-aree-sisma-nuovo-aiuto-per-le-famiglie-in-difficolta-economica-colpite-dal-terremoto/", "titolo": "Arriva \u2018Sia aree sisma\u2019, nuovo aiuto per le famiglie in difficolt\u00e0 economica colpite dal terremoto"}, "id": 253736704, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3340, "state": "open", "title": "Arriva \u2018Sia aree sisma\u2019, nuovo aiuto per le famiglie in difficolt\u00e0 economica colpite dal terremoto", "updated_at": "2017-08-30T12:08:25+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3340"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Arriva \u2018Sia aree sisma\u2019, nuovo aiuto per le famiglie in difficolt\u00e0 economica colpite dal terremoto'\ndescrizione: 'PERUGIA \u2013 \u201cLe famiglie in condizioni economiche disagiate, residenti nei Comuni umbri colpiti dal terremoto del 2016, potranno contare su un ulteriore supporto grazie al programma \u2018SIA Aree Sisma\u2019, che partir\u00e0 il 2 settembre prossimo con un investimento nazionale di 41 milioni di euro, relativo al Fondo nazionale per il contrasto delle povert\u00e0\u201d: lo rende noto l\u2019assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini. Chi pu\u00f2 partecipare \u201cQuesta misura \u2013 evidenzia l\u2019assessore \u2013 estende il progetto nazionale del SIA (Sostegno per l\u2019inclusione attiva) per il contrasto alle povert\u00e0 e rappresenta un intervento speciale, sollecitato dalla Regione Umbria ed emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell\u2019Economia e delle Finanze, al fine di mitigare l\u2019impatto del sisma sulle condizioni di vita, economiche e sociali delle fasce pi\u00f9 deboli della popolazione residente nelle zone terremotate\u201d. Al \u2018SIA Aree Sisma\u2019 possono partecipare le famiglie umbre residenti nei Comuni di Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Polino, Preci, Sant\u2019Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Spoleto e Vallo di Nera che, al momento della richiesta hanno un Isee da 0 a 6mila euro, con un netto incremento rispetto al SIA nazionale che impone un Isee da 0 a 3mila euro. \u00c8 necessario non aver gi\u00e0 beneficiato del SIA e di altri aiuti legati al sisma e avere almeno due anni di residenza e dimora stabile nei Comuni del cratere, a partire dalla data del sisma del 24 agosto 2016. Ai nuclei familiari che ne hanno diritto verr\u00e0 assegnato un contributo economico che equivale a quello del SIA ordinario: da 240 a 400 euro al mese, in base alla numerosit\u00e0 e alle caratteristiche della famiglia. Il beneficio decorrer\u00e0 dall\u2019ultimo bimestre del 2017, avr\u00e0 una durata massima di 12 mesi e sar\u00e0 erogato attraverso una carta prepagata, utilizzabile per l\u2019acquisto di beni di prima necessit\u00e0. Le famiglie che la richiedono s\u2019impegnano a seguire un percorso personalizzato per migliorare la loro condizione socio-economica. Le domande per accedere ai benefici possono essere presentate ai Servizi sociali del Comune di residenza, dal 2 settembre al 31 ottobre 2017.'\nlink: 'http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/08/28/arriva-sia-aree-sisma-nuovo-aiuto-per-le-famiglie-in-difficolta-economica-colpite-dal-terremoto/'\ndata: 29/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-29T17:00:27+00:00", "data": {"data": "29/08/2017", "descrizione": "CASTELLUCCIO DI NORCIA \u2013 Domenica 27 agosto si \u00e8 svolta la manifestazione \u201cIn Moto Per Castelluccio\u201d, promossa da \u201cPer La Vita di Castelluccio di Norcia Onlus\u201d, pro\u00adloco di Castelluccio, associazione \u201cMotociclisti Non Agitati\u201d, motoclub \u201cCitt\u00e0 di Assisi\u201d, motoclub \u201cChiodo Fisso\u201d, \u201cGuzzi Club Ravenna\u201d, \u201cVespa Club Fratta\u201d e motoclub \u201cSvalvolati\u201d di Novellara, in collaborazione con il gruppo comunale di Protezione Civile di Umbertide, Radio Onda Libera e il patrocinio di Regione dell\u2019Umbria, Comune di Norcia e Comune di Umbertide. In tantissimi La carovana \u00e8 partita da Umbertide con una grande adesione di motociclisti, 230 moto e 350 persone, provenienti da tutta Italia (Puglia, Calabria, Abruzzo, Molise, Marche, Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Trentino, Lombardia e naturalmente Umbria) percorrendo le strade Umbre fino a raggiungere la frazione Borgo Cerreto sulla Tre Valli Umbre, per una sosta tecnica, dove il sindaco di Cerreto di Spoleto, Luciano Campana anche lui motociclista, ha voluto essere con presente per un saluto solidale e mettendo a disposizione gli spazi necessari per la sosta. Ripartito, il gruppo \u00e8 transitato a Norcia costeggiando il centro storico martoriato dal terremoto e proseguendo poi per Castelluccio, una piccola sosta sul Pian Grande per poi arrivare al borgo, dove i motociclisti, con grande rispetto, hanno sostato, restando felicemente gratificati per l\u2019accoglienza che le persone presenti, i residenti, i turisti ed i ristoratori.", "link": "http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/08/29/solidarieta-post-sisma-300-motociclisti-in-sella-per-castelluccio-di-norcia/", "titolo": "Solidariet\u00e0 post sisma, 300 motociclisti in sella per Castelluccio di Norcia"}, "id": 253736100, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3338, "state": "open", "title": "Solidariet\u00e0 post sisma, 300 motociclisti in sella per Castelluccio di Norcia", "updated_at": "2017-08-30T12:10:04+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3338"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.410185", "42.769944"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Solidariet\u00e0 post sisma, 300 motociclisti in sella per Castelluccio di Norcia'\ndescrizione: 'CASTELLUCCIO DI NORCIA \u2013 Domenica 27 agosto si \u00e8 svolta la manifestazione \u201cIn Moto Per Castelluccio\u201d, promossa da \u201cPer La Vita di Castelluccio di Norcia Onlus\u201d, pro\u00adloco di Castelluccio, associazione \u201cMotociclisti Non Agitati\u201d, motoclub \u201cCitt\u00e0 di Assisi\u201d, motoclub \u201cChiodo Fisso\u201d, \u201cGuzzi Club Ravenna\u201d, \u201cVespa Club Fratta\u201d e motoclub \u201cSvalvolati\u201d di Novellara, in collaborazione con il gruppo comunale di Protezione Civile di Umbertide, Radio Onda Libera e il patrocinio di Regione dell\u2019Umbria, Comune di Norcia e Comune di Umbertide. In tantissimi La carovana \u00e8 partita da Umbertide con una grande adesione di motociclisti, 230 moto e 350 persone, provenienti da tutta Italia (Puglia, Calabria, Abruzzo, Molise, Marche, Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Trentino, Lombardia e naturalmente Umbria) percorrendo le strade Umbre fino a raggiungere la frazione Borgo Cerreto sulla Tre Valli Umbre, per una sosta tecnica, dove il sindaco di Cerreto di Spoleto, Luciano Campana anche lui motociclista, ha voluto essere con presente per un saluto solidale e mettendo a disposizione gli spazi necessari per la sosta. Ripartito, il gruppo \u00e8 transitato a Norcia costeggiando il centro storico martoriato dal terremoto e proseguendo poi per Castelluccio, una piccola sosta sul Pian Grande per poi arrivare al borgo, dove i motociclisti, con grande rispetto, hanno sostato, restando felicemente gratificati per l\u2019accoglienza che le persone presenti, i residenti, i turisti ed i ristoratori.'\nlink: 'http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/08/29/solidarieta-post-sisma-300-motociclisti-in-sella-per-castelluccio-di-norcia/'\ndata: 29/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-28T13:48:25+00:00", "data": {"data": "28/08/2017", "data_evento": "09/09/2017", "descrizione": "SABATO 9 SETTEMBRE 2017 TRIANGOLARE DI SOLIDARIET\u00c0 PRESSO IL CAMPO SPORTIVO COMUNALE \" M.CARNICELLI \" LOC CAGNANO DI ACQUASANTA TERME AMATRICE - TERAMO STAZIONE - ACQUASANTACALCIO 1971 INGRESSO GRATUITO - OFFERTA LIBERA PROGRAMMA ORE 16:00 PARTITA CATEGORIA ESORDIENTI ORE 17:00 PARTITA CATEGORIA PULCINI ORE 18:00 INIZIO TRIANGOLARE PRIME SQUADRE. NELL AREA DEL CAMPO SPORTIVO SAR\u00c0 ALLESTITO UN PUNTO RISTORO.", "indirizzo": "Strada Statale 4 Via Salaria, Acquasanta Terme, Ascoli Piceno, Marche, 63095, Italia", "lat": "42.769944", "link": "https://www.facebook.com/Acquasantacalcio/posts/1688843014479339", "lon": "13.410185", "ora_evento": "16:00", "promotore": "Acquasanta Calcio 1971", "titolo_evento": "Triangolare Solidale - Acquasanta Terme"}, "id": 253334615, "image": null, "labels": ["Accettato", "Facebook", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3336, "state": "open", "title": "Triangolare Solidale - Acquasanta Terme", "updated_at": "2017-08-28T13:49:21+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3336"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Triangolare Solidale - Acquasanta Terme'\ndata_evento: 09/09/2017\nora_evento: '16:00'\npromotore: 'Acquasanta Calcio 1971'\ndescrizione: 'SABATO 9 SETTEMBRE 2017 TRIANGOLARE DI SOLIDARIET\u00c0 PRESSO IL CAMPO SPORTIVO COMUNALE \" M.CARNICELLI \" LOC CAGNANO DI ACQUASANTA TERME AMATRICE - TERAMO STAZIONE - ACQUASANTACALCIO 1971 INGRESSO GRATUITO - OFFERTA LIBERA PROGRAMMA ORE 16:00 PARTITA CATEGORIA ESORDIENTI ORE 17:00 PARTITA CATEGORIA PULCINI ORE 18:00 INIZIO TRIANGOLARE PRIME SQUADRE. NELL AREA DEL CAMPO SPORTIVO SAR\u00c0 ALLESTITO UN PUNTO RISTORO.'\nindirizzo: 'Strada Statale 4 Via Salaria, Acquasanta Terme, Ascoli Piceno, Marche, 63095, Italia'\nlat: '42.769944'\nlon: '13.410185'\nlink: 'https://www.facebook.com/Acquasantacalcio/posts/1688843014479339'\ndata: 28/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-27T11:42:02+00:00", "data": {"data": "27/08/2017", "data_evento": "16/09/2017", "descrizione": "Futurando, festival della sostenibilit\u00e0 quest\u2019anno si dedica pi\u00f9 specificamente ai modi di abitare del futuro e la possibile ricostruzione intelligente.\u2028Tutte le informazioni a www.futurando.world Perugia 16-17 settembre 2017 Per conoscere nuove tecnologie e metodi, per vedere esempi di materiali e strutture, ascoltare le esperienze di chi sta ricostruendo con sistemi ecologici e antisismici d\u2019avanguardia. \u00a0 Futurando,\u00a0costruendo il futuro dal campo alla casa\u00a0si concentrer\u00e0 sugli esempi di nuova edilizia ad alta tecnologia ecologica e di come questi siano l\u2019anello finale di una catena virtuosa che parte dalla produzione delle materie prime e utilizzazione di materiali naturali, passando per le fasi di lavorazione di queste per finire nella realizzazione di edifici sani, autosufficienti, ecologici, antisismici e a basso impatto ambientale. Ci si concentrer\u00e0 in particolare sulla canapa e le sue potenziali ramificazioni. \u00a0 In una serie di mini-conferenze, professionisti e aziende presenteranno i loro progetti, dai materiali stessi ad esempi del loro utilizzo in costruzioni ecologiche ed antisismiche realizzate in centro Italia. Ci si allaccer\u00e0 anche a progetti in corso o in via di sviluppo che pensano alla ricostruzione post-terremoto in un modo organico, combinando produzione agricola e artigianale con la costruzione di edifici ecologici, antisismici ed autosufficienti, utilizzando materiali locali, tecniche tradizionali combinate alle pi\u00f9 avanzate tecnologie costruttive disponibili e al contempo creando professionalit\u00e0 e opportunit\u00e0.", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "http://www.futurando.world", "lon": "", "ora_evento": "10:00", "promotore": "Villa Taticchi/Associazione Lumi/Associazione Canapamo/Associazione Wiki Gaia", "titolo_evento": "Futurando"}, "id": 253158501, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3335, "state": "open", "title": "Al Festival Futurando si parla di Ricostruzione sostenibile, Perugia 16-17 settembre ", "updated_at": "2017-08-27T15:22:25+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3335"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: Futurando\ndata_evento: 16/09/2017\nora_evento: '10:00'\npromotore: 'Villa Taticchi/Associazione Lumi/Associazione Canapamo/Associazione Wiki Gaia'\ndescrizione: \"Futurando, festival della sostenibilit\u00e0 quest\u2019anno si dedica pi\u00f9 specificamente ai modi di abitare del futuro e la possibile ricostruzione intelligente.\\LTutte le informazioni a www.futurando.world Perugia 16-17 settembre 2017 Per conoscere nuove tecnologie e metodi, per vedere esempi di materiali e strutture, ascoltare le esperienze di chi sta ricostruendo con sistemi ecologici e antisismici d\u2019avanguardia. \\_ Futurando,\\_costruendo il futuro dal campo alla casa\\_si concentrer\u00e0 sugli esempi di nuova edilizia ad alta tecnologia ecologica e di come questi siano l\u2019anello finale di una catena virtuosa che parte dalla produzione delle materie prime e utilizzazione di materiali naturali, passando per le fasi di lavorazione di queste per finire nella realizzazione di edifici sani, autosufficienti, ecologici, antisismici e a basso impatto ambientale. Ci si concentrer\u00e0 in particolare sulla canapa e le sue potenziali ramificazioni. \\_ In una serie di mini-conferenze, professionisti e aziende presenteranno i loro progetti, dai materiali stessi ad esempi del loro utilizzo in costruzioni ecologiche ed antisismiche realizzate in centro Italia. Ci si allaccer\u00e0 anche a progetti in corso o in via di sviluppo che pensano alla ricostruzione post-terremoto in un modo organico, combinando produzione agricola e artigianale con la costruzione di edifici ecologici, antisismici ed autosufficienti, utilizzando materiali locali, tecniche tradizionali combinate alle pi\u00f9 avanzate tecnologie costruttive disponibili e al contempo creando professionalit\u00e0 e opportunit\u00e0.\"\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: 'http://www.futurando.world'\ndata: 27/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-25T14:06:12+00:00", "data": {"data": "25/08/2017", "descrizione": "In questi mesi sono state tante le fake news, bufale e false notizie che si sono rincorse dopo le scosse sismiche. \"A proposito di terremoto corre voce che\u2026\" \u00e8 il questionario messo a punto da Ingv per raccogliere e studiare le voci e i rumors sui terremoti. Al link il questionario online che \u00e8 aperto a tutti.", "link": "https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd7n4Les14sOopYY_Q3CcLYfM5P9vEZYolAPXo54RV9bvyvVw/viewform", "titolo": "\"A proposito di terremoto corre voce che\u2026\", il questionario @ingv per raccogliere voci e rumors sul terremoto"}, "id": 252911527, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Bufale"], "milestone": null, "number": 3334, "state": "open", "title": "\"A proposito di terremoto corre voce che\u2026\", questionario di INGV per raccogliere voci e rumors sul terremoto", "updated_at": "2017-08-25T14:17:54+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3334"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '\"A proposito di terremoto corre voce che\u2026\", il questionario @ingv per raccogliere voci e rumors sul terremoto'\ndescrizione: 'In questi mesi sono state tante le fake news, bufale e false notizie che si sono rincorse dopo le scosse sismiche. \"A proposito di terremoto corre voce che\u2026\" \u00e8 il questionario messo a punto da Ingv per raccogliere e studiare le voci e i rumors sui terremoti. Al link il questionario online che \u00e8 aperto a tutti.'\nlink: 'https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd7n4Les14sOopYY_Q3CcLYfM5P9vEZYolAPXo54RV9bvyvVw/viewform'\ndata: 25/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-25T08:24:00+00:00", "data": {"data": "25/08/2017", "descrizione": "Una giornata aperta a tutti da trascorrere nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini per promuovere la consapevolezza del valore dell'ambiente montano e delle necessit\u00e0 di un ripristino tempestivo ed efficace dei luoghi, della viabilit\u00e0, delle attivit\u00e0 tradizionali e della vita sociale dopo il terremoto. Sono questi gli obiettivi della tappa marchigiana dell'edizione 2017 del progetto internazionale \u201cRespect the Mountains\u201d che il Club alpino italiano e l'Union Internationale des Associations d'Alpinisme (UIAA) hanno in programma domenica 27 agosto tra Fiastra e Visso, in provincia di Macerata. La mattinata sar\u00e0 dedicata alla frequentazione dei sentieri percorribili nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini per rilanciare il turismo sostenibile nella zona, con un'escursione alle Lame Rosse (partenza da Fiastra ore 9). Il pomeriggio prevede una visita agli allevamenti per poi raggiungere Visso, dove la sede istituzionale del Parco \u00e8 stata danneggiata dal sisma costringendo l'Ente ad aprire sedi temporanee in pi\u00f9 localit\u00e0 (Visso, Foligno e Tolentino). I temi andranno dalle produzioni locali alla viabilit\u00e0, dal ripristino dei luoghi al ruolo del Parco. Le attivit\u00e0 si concluderanno alle 17.", "link": "https://www.caitorino.it/news/2017/08/22/monti-sibillini-una-giornata-internazionalen-sui-sentieri-promuovere-la-ripresa-post-sisma-attraverso-la-montagna/", "titolo": "27 agosto: una giornata con il CAI sui #MontiSibillini per promuovere la ripresa post sisma"}, "id": 252830518, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3333, "state": "open", "title": "27 agosto: una giornata con il CAI sui #MontiSibillini per promuovere la ripresa post sisma", "updated_at": "2017-08-25T20:02:08+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3333"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '27 agosto: una giornata con il CAI sui #MontiSibillini per promuovere la ripresa post sisma'\ndescrizione: 'Una giornata aperta a tutti da trascorrere nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini per promuovere la consapevolezza del valore dell''ambiente montano e delle necessit\u00e0 di un ripristino tempestivo ed efficace dei luoghi, della viabilit\u00e0, delle attivit\u00e0 tradizionali e della vita sociale dopo il terremoto. Sono questi gli obiettivi della tappa marchigiana dell''edizione 2017 del progetto internazionale \u201cRespect the Mountains\u201d che il Club alpino italiano e l''Union Internationale des Associations d''Alpinisme (UIAA) hanno in programma domenica 27 agosto tra Fiastra e Visso, in provincia di Macerata. La mattinata sar\u00e0 dedicata alla frequentazione dei sentieri percorribili nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini per rilanciare il turismo sostenibile nella zona, con un''escursione alle Lame Rosse (partenza da Fiastra ore 9). Il pomeriggio prevede una visita agli allevamenti per poi raggiungere Visso, dove la sede istituzionale del Parco \u00e8 stata danneggiata dal sisma costringendo l''Ente ad aprire sedi temporanee in pi\u00f9 localit\u00e0 (Visso, Foligno e Tolentino). I temi andranno dalle produzioni locali alla viabilit\u00e0, dal ripristino dei luoghi al ruolo del Parco. Le attivit\u00e0 si concluderanno alle 17.'\nlink: 'https://www.caitorino.it/news/2017/08/22/monti-sibillini-una-giornata-internazionalen-sui-sentieri-promuovere-la-ripresa-post-sisma-attraverso-la-montagna/'\ndata: 25/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-24T16:19:29+00:00", "data": {"data": "24/08/2017", "descrizione": "Un\u2019idea per l\u2019estate? Andate a Pescomaggiore, il borgo abruzzese distrutto dal terremoto dell\u2019Aquila e ricostruito dal basso, l\u2019ecovillaggio autocostruito dai residenti su terreni concessi in comodato, \u00e8 composto da case antisismiche con un minimo impatto ambientale e un costo pari ad 1/5 degli appartamenti del progetto C.A.S.E. A Eva (Eco villaggio autocostruito) in quest\u2019estate la comunit\u00e0 accoglie gruppi, chi vuole dare una mano e chi sceglie anche solo di passare di l\u00e0 per star bene insieme. Qui trovate i recapiti", "link": "https://comune-info.net/2017/08/un-ecovillaggio-re-esistere-al-sisma/", "titolo": "Da Eva, visitatori, volontari e viandanti"}, "id": 252655585, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Facebook", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3332, "state": "open", "title": "Eva (Eco villaggio autocostruito): visitatori, volontari e viandanti a #Pescomaggiore", "updated_at": "2017-08-24T16:27:24+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3332"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Da Eva, visitatori, volontari e viandanti'\r\ndescrizione: 'Un\u2019idea per l\u2019estate? Andate a Pescomaggiore, il borgo abruzzese distrutto dal terremoto dell\u2019Aquila e ricostruito dal basso, l\u2019ecovillaggio autocostruito dai residenti su terreni concessi in comodato, \u00e8 composto da case antisismiche con un minimo impatto ambientale e un costo pari ad 1/5 degli appartamenti del progetto C.A.S.E. A Eva (Eco villaggio autocostruito) in quest\u2019estate la comunit\u00e0 accoglie gruppi, chi vuole dare una mano e chi sceglie anche solo di passare di l\u00e0 per star bene insieme. Qui trovate i recapiti'\r\nlink: 'https://comune-info.net/2017/08/un-ecovillaggio-re-esistere-al-sisma/'\r\ndata: 24/08/2017\r\n
", "created_at": "2017-08-24T09:20:06+00:00", "data": {"data": "24/08/2017", "descrizione": "Si apre oggi 24 agosto il bando di Anci \"Anci Crowd - Sisma Centro Italia\" rivolto ai Comuni del Centro Italia colpiti dal terremoto. Il bando ha lo scopo di finanziare progetti di ricostruione e far ripartire le comunit\u00e0 locali. Anci mette a disposizione del bando 700mila euro. I contributi saranno assegnati ai progetti selezionati solo al raggiungimento del 50% del budget attraverso una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Eppela (durata della campagna 90 giorni). E' possibile presentare domanda di partecipazione entro il 31 ottobre 2017. Per il testo del bando e per partecipare vedi link.", "link": "https://www.eppela.com/it/mentors/anci-crowd", "titolo": "Bando Anci per finanziare progetti di ricostruzione con il crowdfunding"}, "id": 252538521, "image": null, "labels": ["Accettato", "Raccolte Fondi", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": "1 novembre 2017", "number": 3330, "state": "open", "title": "Bando Anci per finanziare progetti di ricostruzione con il crowdfunding", "updated_at": "2017-08-24T09:20:46+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3330"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2245669", "43.1380016"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Bando Anci per finanziare progetti di ricostruzione con il crowdfunding'\ndescrizione: 'Si apre oggi 24 agosto il bando di Anci \"Anci Crowd - Sisma Centro Italia\" rivolto ai Comuni del Centro Italia colpiti dal terremoto. Il bando ha lo scopo di finanziare progetti di ricostruione e far ripartire le comunit\u00e0 locali. Anci mette a disposizione del bando 700mila euro. I contributi saranno assegnati ai progetti selezionati solo al raggiungimento del 50% del budget attraverso una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Eppela (durata della campagna 90 giorni). E'' possibile presentare domanda di partecipazione entro il 31 ottobre 2017. Per il testo del bando e per partecipare vedi link.'\nlink: 'https://www.eppela.com/it/mentors/anci-crowd'\ndata: 24/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-23T09:43:57+00:00", "data": {"cosa": "Container/modulo prefabbricato circa 35 mq", "data": "23/08/2017", "descrizione": "Salve, sono il Presidente dell'A.D.U.S. Caldarola Volley in Provincia di Macerata. Avremmo bisogno di un modulo/container di circa 35 mq per riporre tutta la nostra attrezzatura presente nella sede sociale purtroppo in zona rossa e inagibile. Chiunque abbia la possibilit\u00e0 di aiutarci in qualche maniera mi contatti!! Grazie.", "email": "caldarola_volley@libero.it", "immagine": "", "indirizzo": "Via Pallotta, Caldarola, MC, Marche, Italia", "lat": "43.1380016", "link": "", "lon": "13.2245669", "tel": "3204283973"}, "id": 252221886, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3329, "state": "closed", "title": "Associazione di #Caldarola (Mc) cerca container/modulo prefabbricato", "updated_at": "2018-03-01T18:58:31+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3329"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.3268587", "42.8991551"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3204283973'\r\nemail: caldarola_volley@libero.it\r\ncosa: 'Container/modulo prefabbricato circa 35 mq'\r\ndescrizione: 'Salve, sono il Presidente dell''A.D.U.S. Caldarola Volley in Provincia di Macerata. Avremmo bisogno di un modulo/container di circa 35 mq per riporre tutta la nostra attrezzatura presente nella sede sociale purtroppo in zona rossa e inagibile. Chiunque abbia la possibilit\u00e0 di aiutarci in qualche maniera mi contatti!! Grazie.'\r\nindirizzo: 'Via Pallotta, Caldarola, MC, Marche, Italia'\r\nlat: '43.1380016'\r\nlon: '13.2245669'\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 23/08/2017\r\n
", "created_at": "2017-08-21T21:49:01+00:00", "data": {"data": "21/08/2017", "data_evento": "01/09/2017", "descrizione": "Venerd\u00ec 1\u00b0 settembre presso l'hotel Monti Azzurri di Montemonaco (AP), i tecnici dello studio Gaia Progetti, esperti nella ricostruzione di edifici gravemente colpiti da eventi sismici, terranno una conferenza aperta a tutti per esporre le proprie esperienze in ambito sismico. Nell'occasione saranno esposti interventi realizzati e verra illustrato in maniera esaustiva come si sviluppa una pratica per la richiesa del contributo. Per ogni ulteriore informazione si prega di contattare lo studio all'indirizzo email: info@gaiaprogetti.com", "indirizzo": "Strada Provinciale 83 Subappennina, Montemonaco, Ascoli Piceno, Marche, Italia", "lat": "42.8991551", "link": "", "lon": "13.3268587", "ora_evento": "16:00", "promotore": "GAIA PROGETTI", "titolo_evento": "VIVERE LA RICOSTRUZIONE"}, "id": 251780515, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3328, "state": "open", "title": "VIVERE LA RICOSTRUZIONE", "updated_at": "2017-08-21T23:27:41+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3328"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'VIVERE LA RICOSTRUZIONE'\ndata_evento: 01/09/2017\nora_evento: '16:00'\npromotore: 'GAIA PROGETTI'\ndescrizione: 'Venerd\u00ec 1\u00b0 settembre presso l''hotel Monti Azzurri di Montemonaco (AP), i tecnici dello studio Gaia Progetti, esperti nella ricostruzione di edifici gravemente colpiti da eventi sismici, terranno una conferenza aperta a tutti per esporre le proprie esperienze in ambito sismico. Nell''occasione saranno esposti interventi realizzati e verra illustrato in maniera esaustiva come si sviluppa una pratica per la richiesa del contributo. Per ogni ulteriore informazione si prega di contattare lo studio all''indirizzo email: info@gaiaprogetti.com'\nindirizzo: 'Strada Provinciale 83 Subappennina, Montemonaco, Ascoli Piceno, Marche, Italia'\nlat: '42.8991551'\nlon: '13.3268587'\nlink: ''\ndata: 21/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-21T06:51:55+00:00", "data": {"data": "21/08/2017", "descrizione": "Il 17 agosto scorso \u00e8 arrivato a Norcia il primo gruppo di volontari del corpo europeo di solidariet\u00e0 per aiutare a riparare i danni e ripristinare i servizi sociali per le comunit\u00e0 locali colpite dai gravi terremoti verificatisi nella regione un anno fa. I 16 giovani volontari del corpo europeo di solidariet\u00e0 che partecipano al progetto \"Giovent\u00f9 europea per Norcia\" guidato dall'organizzazione italiana \"Kora\" contribuiranno a ricostruire gli edifici storici gravemente danneggiati dal terremoto, fra i quali la basilica di San Benedetto e il monastero dei Benedettini. Essi collaboreranno inoltre con i giovani e gli anziani di Norcia, organizzando seminari, attivit\u00e0 all'aperto e manifestazioni culturali.", "link": "http://www.esseciblog.it/esseciblog/2017/08/corpo-europeo-di-solidariet%C3%A0-primi-volontari-in-italia-a-norcia.html", "titolo": "Corpo europeo di solidariet\u00e0: primi volontari in Italia a #Norcia"}, "id": 251564752, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3326, "state": "open", "title": "Corpo europeo di solidariet\u00e0: primi volontari in Italia a #Norcia", "updated_at": "2017-08-21T07:27:49+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3326"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Corpo europeo di solidariet\u00e0: primi volontari in Italia a #Norcia'\ndescrizione: 'Il 17 agosto scorso \u00e8 arrivato a Norcia il primo gruppo di volontari del corpo europeo di solidariet\u00e0 per aiutare a riparare i danni e ripristinare i servizi sociali per le comunit\u00e0 locali colpite dai gravi terremoti verificatisi nella regione un anno fa. I 16 giovani volontari del corpo europeo di solidariet\u00e0 che partecipano al progetto \"Giovent\u00f9 europea per Norcia\" guidato dall''organizzazione italiana \"Kora\" contribuiranno a ricostruire gli edifici storici gravemente danneggiati dal terremoto, fra i quali la basilica di San Benedetto e il monastero dei Benedettini. Essi collaboreranno inoltre con i giovani e gli anziani di Norcia, organizzando seminari, attivit\u00e0 all''aperto e manifestazioni culturali.'\nlink: 'http://www.esseciblog.it/esseciblog/2017/08/corpo-europeo-di-solidariet%C3%A0-primi-volontari-in-italia-a-norcia.html'\ndata: 21/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-19T14:34:14+00:00", "data": {"data": "19/08/2017", "descrizione": "17/08/2017 - Mercoled\u00ec prossimo, 23 agosto, verranno consegnate le chiavi delle prime dieci SAE (Soluzioni Abitative di Emergenza) del territorio del comune di Fiastra, realizzate nell'area di Polverina. Luned\u00ec 21 invece si proceder\u00e0 con l\u2019assegnazione delle casette dell\u2019area SAE di Acquacanina e San Lorenzo ed entro la fine agosto verranno occupati anche gli appartamenti dell\u2019area di Fiegni che sono stati gi\u00e0 assegnati. L\u2019area SAE di Fiastra, dove trovano posto 24 appartamenti, verr\u00e0 consegnata entro il mese di ottobre, rispettando cos\u00ec le previsioni del crono programma divulgato qualche mese fa dalla Protezione Civile. Si allungano, invece, i tempi di realizzazione della scuola. A seguito delle indagini geologiche, infatti, la ditta che ha in carico la costruzione del nuovo complesso scolastico sta studiando delle soluzioni consone per risolvere alcuni problemi tecnici che si sono presentati. Di concerto con le famiglie degli alunni, quindi, \u00e8 stato deciso di allestire uno spazio provvisorio presso il modulo polivalente e a breve inizieranno i lavori per riadattare gli spazi in maniera opportuna e consentire, cos\u00ec, il regolare avvio dell\u2019anno scolastico.", "link": "http://www.viverecamerino.it/2017/08/18/prime-sae-del-maceratese-a-polverina-si-allungano-i-tempi-per-la-nuova-scuola-di-fiastra/650112/", "titolo": "A #Fiastra il 23 agosto la consegna delle primi 10 #Sae"}, "id": 251428760, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3325, "state": "open", "title": "A #Fiastra 23 agosto consegna delle prime 10 #Sae", "updated_at": "2017-08-19T14:36:28+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3325"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'A #Fiastra il 23 agosto la consegna delle primi 10 #Sae'\ndescrizione: '17/08/2017 - Mercoled\u00ec prossimo, 23 agosto, verranno consegnate le chiavi delle prime dieci SAE (Soluzioni Abitative di Emergenza) del territorio del comune di Fiastra, realizzate nell''area di Polverina. Luned\u00ec 21 invece si proceder\u00e0 con l\u2019assegnazione delle casette dell\u2019area SAE di Acquacanina e San Lorenzo ed entro la fine agosto verranno occupati anche gli appartamenti dell\u2019area di Fiegni che sono stati gi\u00e0 assegnati. L\u2019area SAE di Fiastra, dove trovano posto 24 appartamenti, verr\u00e0 consegnata entro il mese di ottobre, rispettando cos\u00ec le previsioni del crono programma divulgato qualche mese fa dalla Protezione Civile. Si allungano, invece, i tempi di realizzazione della scuola. A seguito delle indagini geologiche, infatti, la ditta che ha in carico la costruzione del nuovo complesso scolastico sta studiando delle soluzioni consone per risolvere alcuni problemi tecnici che si sono presentati. Di concerto con le famiglie degli alunni, quindi, \u00e8 stato deciso di allestire uno spazio provvisorio presso il modulo polivalente e a breve inizieranno i lavori per riadattare gli spazi in maniera opportuna e consentire, cos\u00ec, il regolare avvio dell\u2019anno scolastico.'\nlink: 'http://www.viverecamerino.it/2017/08/18/prime-sae-del-maceratese-a-polverina-si-allungano-i-tempi-per-la-nuova-scuola-di-fiastra/650112/'\ndata: 19/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-19T13:16:13+00:00", "data": {"data": "19/08/2017", "descrizione": "Con l\u2019approvazione definitiva, nei giorni scorsi, da parte del Parlamento del cosiddetto \u201cdecreto Sud\u201d, sono stati prorogati, anche per la scuola, gli effetti del decreto legge (189/2016) con cui, lo scorso ottobre, erano stati individuati gli interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma dell\u2019Italia centrale. In particolare, questo nuovo provvedimento consentir\u00e0, per il prossimo anno scolastico, di istituire ulteriori posti di personale, sia docente che ATA, per le scuole interessate dal terremoto (sia perch\u00e9 danneggiate, sia perch\u00e9 ospitano studenti che hanno subito le conseguenze del sisma) per far fronte alle esigenze aggiuntive rappresentate dagli Amministratori e dalle popolazioni locali. La Regione Marche e l\u2019Ufficio Scolastico Regionale per le Marche (USR), anche a seguito del confronto avviato sul tema con le organizzazioni sindacali del settore, si sono incontrati lo scorso 9 agosto per valutare le opportunit\u00e0 offerte e individuato i possibili criteri con cui procedere alla verifica delle esigenze espresse e alla conseguente assegnazione dei posti. Per quanto riguarda il fabbisogno di personale ATA, l\u2019USR riaprir\u00e0 alle scuole l\u2019applicazione web dalla quale rilevare le ulteriori necessit\u00e0 in ragione del mutamento della logistica e dell\u2019organizzazione didattica. Quanto ai docenti, i criteri ipotizzati per assegnare i nuovi posti fanno riferimento a: presenza di un numero alunni / classe superiore ai limiti massimi previsti dal DPR 81; presenza di un numero di alunni classi superiore allo standard consigliato dal DPR 81; impossibilit\u00e0 di soddisfare l\u2019esigenza di eventuali rientri con le dotazioni gi\u00e0 assegnate; verificarsi di situazioni in cui gli alunni hanno dovuto cambiare sede scolastica per mancanza della classe a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di alunni per classe per migrazione della popolazione; ripristino della classe a favore degli alunni che sono confluiti in pluriclassi a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di alunni per classe per migrazione della popolazione; ampliamento del tempo scuola all\u2019infanzia nei plessi a cui \u00e8 stata assegnata una sezione antimeridiana per il numero esiguo di iscritti a causa migrazione della popolazione; mancata assegnazione del tempo pieno o prolungato richiesto, magari, anche in ragione di esigenze determinate proprio dagli eventi sismici per carenza di organico; necessit\u00e0 di sdoppiare le classi in relazione alla sicurezza degli edifici scolastici.", "link": "http://www.regione.marche.it/News-ed-Eventi/Post/32039/Sisma-organizzazione-anno-scolastico-2017-2018-alla-luce-delle-nuove-direttive-ministeriali", "titolo": "Sisma: organizzazione anno scolastico 2017/2018 alla luce delle nuove direttive ministeriali"}, "id": 251424483, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3324, "state": "open", "title": "Sisma, Regione #Marche: organizzazione anno scolastico alla luce delle nuove direttive ministeriali", "updated_at": "2017-08-19T13:17:06+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3324"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Sisma: organizzazione anno scolastico 2017/2018 alla luce delle nuove direttive ministeriali'\ndescrizione: 'Con l\u2019approvazione definitiva, nei giorni scorsi, da parte del Parlamento del cosiddetto \u201cdecreto Sud\u201d, sono stati prorogati, anche per la scuola, gli effetti del decreto legge (189/2016) con cui, lo scorso ottobre, erano stati individuati gli interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma dell\u2019Italia centrale. In particolare, questo nuovo provvedimento consentir\u00e0, per il prossimo anno scolastico, di istituire ulteriori posti di personale, sia docente che ATA, per le scuole interessate dal terremoto (sia perch\u00e9 danneggiate, sia perch\u00e9 ospitano studenti che hanno subito le conseguenze del sisma) per far fronte alle esigenze aggiuntive rappresentate dagli Amministratori e dalle popolazioni locali. La Regione Marche e l\u2019Ufficio Scolastico Regionale per le Marche (USR), anche a seguito del confronto avviato sul tema con le organizzazioni sindacali del settore, si sono incontrati lo scorso 9 agosto per valutare le opportunit\u00e0 offerte e individuato i possibili criteri con cui procedere alla verifica delle esigenze espresse e alla conseguente assegnazione dei posti. Per quanto riguarda il fabbisogno di personale ATA, l\u2019USR riaprir\u00e0 alle scuole l\u2019applicazione web dalla quale rilevare le ulteriori necessit\u00e0 in ragione del mutamento della logistica e dell\u2019organizzazione didattica. Quanto ai docenti, i criteri ipotizzati per assegnare i nuovi posti fanno riferimento a: presenza di un numero alunni / classe superiore ai limiti massimi previsti dal DPR 81; presenza di un numero di alunni classi superiore allo standard consigliato dal DPR 81; impossibilit\u00e0 di soddisfare l\u2019esigenza di eventuali rientri con le dotazioni gi\u00e0 assegnate; verificarsi di situazioni in cui gli alunni hanno dovuto cambiare sede scolastica per mancanza della classe a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di alunni per classe per migrazione della popolazione; ripristino della classe a favore degli alunni che sono confluiti in pluriclassi a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di alunni per classe per migrazione della popolazione; ampliamento del tempo scuola all\u2019infanzia nei plessi a cui \u00e8 stata assegnata una sezione antimeridiana per il numero esiguo di iscritti a causa migrazione della popolazione; mancata assegnazione del tempo pieno o prolungato richiesto, magari, anche in ragione di esigenze determinate proprio dagli eventi sismici per carenza di organico; necessit\u00e0 di sdoppiare le classi in relazione alla sicurezza degli edifici scolastici.'\nlink: 'http://www.regione.marche.it/News-ed-Eventi/Post/32039/Sisma-organizzazione-anno-scolastico-2017-2018-alla-luce-delle-nuove-direttive-ministeriali'\ndata: 19/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-16T20:52:51+00:00", "data": {"data": "16/08/2017", "descrizione": "\"L\u2019attivit\u00e0 del Commissario Straordinario ed il futuro della ricostruzione del Centro Italia: una strategia sostenibile\" questo il titolo del primo rapporto del Commissario Straordinario per la ricostruzione sisma 2016 sulle attivit\u00e0 svolte al 4 agosto 2017. Il documento con prefazione del Commissario Straordinario Errani e dei Vice Commissari delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria si compone dei seguenti tre capitoli: Cap. 1 - IL SISMA DEL CENTRO ITALIA: UNA DESCRIZIONE; Cap. 2 - DAI \u201cMODELLI DI RICOSTRUZIONE\u201d AGLI STRUMENTI DI MANAGEMENT E GOVERNANCE PER LA RICOSTRUZIONE DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA; Cap. 3 - DAL TERRITORIO AL PATRIMONIO TERRITORIALE: UNA STRATEGIA SOSTENIBILE PER LA RICOSTRUZIONE. Al link il documento in formato pdf.", "link": "http://cor.regione.abruzzo.it/index.php/documenti/category/18-download?download=237:l-attivita-del-commissario-straordinario-ed-il-futuro-della-ricostruzione-del-centro-italia-una-strategia-sostenibile-report-a-un-anno-dal-sisma-2016", "titolo": "Pubblicato primo rapporto del Commissario Straordinario per la ricostruzione sisma 2016"}, "id": 250756472, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3323, "state": "open", "title": "Pubblicato primo rapporto del Commissario Straordinario per la ricostruzione sisma 2016", "updated_at": "2017-08-18T21:15:53+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3323"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Pubblicato primo rapporto del Commissario Straordinario per la ricostruzione sisma 2016'\ndescrizione: '\"L\u2019attivit\u00e0 del Commissario Straordinario ed il futuro della ricostruzione del Centro Italia: una strategia sostenibile\" questo il titolo del primo rapporto del Commissario Straordinario per la ricostruzione sisma 2016 sulle attivit\u00e0 svolte al 4 agosto 2017. Il documento con prefazione del Commissario Straordinario Errani e dei Vice Commissari delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria si compone dei seguenti tre capitoli: Cap. 1 - IL SISMA DEL CENTRO ITALIA: UNA DESCRIZIONE; Cap. 2 - DAI \u201cMODELLI DI RICOSTRUZIONE\u201d AGLI STRUMENTI DI MANAGEMENT E GOVERNANCE PER LA RICOSTRUZIONE DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA; Cap. 3 - DAL TERRITORIO AL PATRIMONIO TERRITORIALE: UNA STRATEGIA SOSTENIBILE PER LA RICOSTRUZIONE. Al link il documento in formato pdf.'\nlink: 'http://cor.regione.abruzzo.it/index.php/documenti/category/18-download?download=237:l-attivita-del-commissario-straordinario-ed-il-futuro-della-ricostruzione-del-centro-italia-una-strategia-sostenibile-report-a-un-anno-dal-sisma-2016'\ndata: 16/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-16T17:37:30+00:00", "data": {"data": "16/08/2017", "descrizione": "Sul sito dell'agenzia di stampa Agi una ricognizione delle principali agevolazioni fiscali previste per i cittadini e le imprese colpiti dal terremoto nel Centro Italia. Si tratta, per la maggior parte, di esenzioni fiscali per le imprese e della sospensione delle imposte e degli adempimenti tributari per i cittadini. Sono 131 i Comuni danneggiati dalle forti scosse del 24 agosto e del 26 e 30 ottobre del 2016; altri 9 quelli colpiti da quella del 18 gennaio 2017. Al link tutti i dettagli.", "link": "https://www.agi.it/economia/agevolazioni_esenzioni_fiscali_terremoto_cittadini_imprese-2048034/news/2017-08-15/", "titolo": "Tutte le agevolazioni fiscali previste per le imprese e i cittadini colpiti dal sisma"}, "id": 250704284, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3322, "state": "open", "title": "Tutte le agevolazioni fiscali previste per le imprese e i cittadini colpiti dal sisma", "updated_at": "2017-08-16T20:05:40+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3322"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Tutte le agevolazioni fiscali previste per le imprese e i cittadini colpiti dal sisma'\ndescrizione: 'Sul sito dell''agenzia di stampa Agi una ricognizione delle principali agevolazioni fiscali previste per i cittadini e le imprese colpiti dal terremoto nel Centro Italia. Si tratta, per la maggior parte, di esenzioni fiscali per le imprese e della sospensione delle imposte e degli adempimenti tributari per i cittadini. Sono 131 i Comuni danneggiati dalle forti scosse del 24 agosto e del 26 e 30 ottobre del 2016; altri 9 quelli colpiti da quella del 18 gennaio 2017. Al link tutti i dettagli.'\nlink: 'https://www.agi.it/economia/agevolazioni_esenzioni_fiscali_terremoto_cittadini_imprese-2048034/news/2017-08-15/'\ndata: 16/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-13T14:45:20+00:00", "data": {"cosa": "Cerco aiuto, non ho pi\u00f9 nulla, ho tre bambini piccoli e mi urge un auto possibilmente familiare", "data": "13/08/2017", "descrizione": "Mi chiamo Saturnino Quinzi, ho 57 anni, tre figli piccoli, sono senza casa e lavoro. Abito come sfollato a Porto Sant'Elpidio presso il camping Holiday (camera 213), cerco un'auto, possibilmente familiare, e un lavoro. Ero un commerciante di pellami per calzature ma posso fare il magazziniere o altro. Vi supplico aiutateci, con 3piccoli e senza lavoro, auto, soldi, non si vive. Grazie", "email": null, "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3663796088"}, "id": 249878014, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form", "Cerco lavoro"], "milestone": null, "number": 3320, "state": "closed", "title": "Sfollato a Porto Sant'Elpidio con tre bimbi cerca auto e lavoro ", "updated_at": "2017-09-30T11:47:01+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3320"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3663796088'\r\nemail: \r\ncosa: 'Cerco aiuto, non ho pi\u00f9 nulla, ho tre bambini piccoli e mi urge un auto possibilmente familiare'\r\ndescrizione: 'Mi chiamo Saturnino Quinzi, ho 57 anni, tre figli piccoli, sono senza casa e lavoro. Abito come sfollato a Porto Sant''Elpidio presso il camping Holiday (camera 213), cerco un''auto, possibilmente familiare, e un lavoro. Ero un commerciante di pellami per calzature ma posso fare il magazziniere o altro. Vi supplico aiutateci, con 3piccoli e senza lavoro, auto, soldi, non si vive. Grazie'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 13/08/2017\r\n
", "created_at": "2017-08-11T08:34:52+00:00", "data": {"data": "11/08/2017", "descrizione": "Prosegue la fase operativa dell\u2019opera di ripristino e ricostruzione delle strade colpite dal sisma del 30 ottobre scorso nel Centro Italia. Anas aggiudicato quattro bandi di gara del valore complessivo di oltre 10 milioni di euro, per i lavori necessari al ripristino della transitabilit\u00e0 sulla strada provinciale 209 \u201cValnerina\u201d, in prossimit\u00e0 del confine umbro-marchigiano, nel comune di Visso, in provincia di Macerata.", "link": "https://picchionews.it/attualita/valnerina-l-anas-aggiudica-appalti-per-10-milioni", "titolo": "#Valnerina, l'Anas aggiudica appalti per 10 milioni"}, "id": 249570306, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3319, "state": "open", "title": "#Valnerina, l'Anas aggiudica appalti per 10 milioni", "updated_at": "2017-08-11T22:44:20+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3319"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#Valnerina, l''Anas aggiudica appalti per 10 milioni'\ndescrizione: 'Prosegue la fase operativa dell\u2019opera di ripristino e ricostruzione delle strade colpite dal sisma del 30 ottobre scorso nel Centro Italia. Anas aggiudicato quattro bandi di gara del valore complessivo di oltre 10 milioni di euro, per i lavori necessari al ripristino della transitabilit\u00e0 sulla strada provinciale 209 \u201cValnerina\u201d, in prossimit\u00e0 del confine umbro-marchigiano, nel comune di Visso, in provincia di Macerata.'\nlink: 'https://picchionews.it/attualita/valnerina-l-anas-aggiudica-appalti-per-10-milioni'\ndata: 11/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-11T08:31:47+00:00", "data": {"data": "11/08/2017", "descrizione": "A fronte degli eventi sismici che si sono verificati a far data dal 24 agosto 2016, il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Vasco Errani ha disciplinato, tra l'altro, l'erogazione di contributi a rimborso delle spese sostenute per traslochi e depositi temporanei di mobili e suppellettili trasferiti dalla propria abitazione dichiarata totalmente inagibile, con livello di danno E (ordinanza n. 21 del 28 aprile 2017, entrata in vigore il 3 maggio 2017).", "link": "http://news-town.it/cronaca/17000-ricostruzione,-nuovo-cratere-ecco-i-contributi-per-traslochi-e-depositi.html", "titolo": "Ricostruzione, 'nuovo' cratere: ecco i contributi per traslochi e depositi"}, "id": 249569706, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3318, "state": "open", "title": "Regione #Abruzzo, ricostruzione: contributi per traslochi e depositi entro 31 agosto ", "updated_at": "2017-08-11T22:44:00+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3318"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.3890104", "43.1119613"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Ricostruzione, ''nuovo'' cratere: ecco i contributi per traslochi e depositi'\ndescrizione: 'A fronte degli eventi sismici che si sono verificati a far data dal 24 agosto 2016, il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Vasco Errani ha disciplinato, tra l''altro, l''erogazione di contributi a rimborso delle spese sostenute per traslochi e depositi temporanei di mobili e suppellettili trasferiti dalla propria abitazione dichiarata totalmente inagibile, con livello di danno E (ordinanza n. 21 del 28 aprile 2017, entrata in vigore il 3 maggio 2017).'\nlink: 'http://news-town.it/cronaca/17000-ricostruzione,-nuovo-cratere-ecco-i-contributi-per-traslochi-e-depositi.html'\ndata: 11/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-11T08:29:31+00:00", "data": {"data": "11/08/2017", "data_evento": "01/01/1970", "descrizione": "La programmazione per il festival Futurando (Perugia 16-17 settembre) \u00e8 a buon punto. Seguite gli sviluppi su www.futurando.world diffondete e partecipate. Quest'anno il tema principale sar\u00e0 la ricostruzione post-sisma con nuove tecnologie bioarchitettoniche e la creazione di opportunit\u00e0 ecologiche sul territorio. Esempi reali di costruzioni in bioarchitettura nelle zone sismiche, realizzati e in via di realizzazione. Conferenze, presentazioni e dimostrazioni pratiche.", "indirizzo": "Piazza IV Novembre, Madonna Alta, Perugia, PG, Umbrien, Italien", "lat": "43.1119613", "link": "https://www.futurando.world/", "lon": "12.3890104", "ora_evento": "10:30", "promotore": "Francesca Taticchi in collaborazione con Italia che Cambia e le associazioni Canapamo, LUMI e WikiGaia", "titolo_evento": "Futurando festival ecosostenibilit\u00e0"}, "id": 249569178, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3317, "state": "open", "title": "Futurando festival ecosostenibilit\u00e0 dedicato alla ricostruzione post sisma", "updated_at": "2017-08-11T22:40:56+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3317"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.087449", "42.9312321"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Futurando festival ecosostenibilit\u00e0'\ndata_evento: 01/01/1970\nora_evento: '10:30'\npromotore: 'Francesca Taticchi in collaborazione con Italia che Cambia e le associazioni Canapamo, LUMI e WikiGaia'\ndescrizione: 'La programmazione per il festival Futurando (Perugia 16-17 settembre) \u00e8 a buon punto. Seguite gli sviluppi su www.futurando.world diffondete e partecipate. Quest''anno il tema principale sar\u00e0 la ricostruzione post-sisma con nuove tecnologie bioarchitettoniche e la creazione di opportunit\u00e0 ecologiche sul territorio. Esempi reali di costruzioni in bioarchitettura nelle zone sismiche, realizzati e in via di realizzazione. Conferenze, presentazioni e dimostrazioni pratiche.'\nindirizzo: 'Piazza IV Novembre, Madonna Alta, Perugia, PG, Umbrien, Italien'\nlat: '43.1119613'\nlon: '12.3890104'\nlink: 'https://www.futurando.world/'\ndata: 11/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-11T08:24:54+00:00", "data": {"data": "11/08/2017", "data_evento": "01/01/1970", "descrizione": "19-20 agosto 2017. Un ricco programma che comincia da sabato 19 alle ore 16 proprio col torneo degli arcieri e l\u2019esibizione di sbandieratori e tamburini, cui seguiranno iniziative di intrattenimento come il truccabimbi e, a sera, la musica dei The Strange Day. Si prosegue la domenica, sempre dalle 16, col pomeriggio dedicato ai pi\u00f9 giovani tra libri e favole. Ci saranno anche Lando e Dino con la loro musica e i loro sketch dissacranti e, a sera, di nuovo musica con gli Ol\u2019Boogies. In mezzo a tutto questo ci saranno le attivit\u00e0 commerciali e produttive di Visso e dintorni con i loro stand. L\u2019evento gode del patrocinio, oltre che, naturalmente, del Comune di Visso, de I Borghi pi\u00f9 Belli d\u2019Italia, di Tipicit\u00e0 e del Gran Tour delle Marche.", "indirizzo": "Piazza Martiri Vissani, Visso, MC, Marken, Italien", "lat": "42.9312321", "link": "http://laperonza.blogspot.it/2017/08/visso-si-promuove-e-guarda-al-futuro.html?spref=fb", "lon": "13.087449", "ora_evento": "16:00", "promotore": "Sibillini Lab", "titolo_evento": "Gusto Visso"}, "id": 249568038, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3316, "state": "open", "title": "Gusto #Visso, 19-20 agosto", "updated_at": "2017-08-11T22:39:54+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3316"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.4829321", "41.8933203"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Gusto Visso'\ndata_evento: 01/01/1970\nora_evento: '16:00'\npromotore: 'Sibillini Lab'\ndescrizione: '19-20 agosto 2017. Un ricco programma che comincia da sabato 19 alle ore 16 proprio col torneo degli arcieri e l\u2019esibizione di sbandieratori e tamburini, cui seguiranno iniziative di intrattenimento come il truccabimbi e, a sera, la musica dei The Strange Day. Si prosegue la domenica, sempre dalle 16, col pomeriggio dedicato ai pi\u00f9 giovani tra libri e favole. Ci saranno anche Lando e Dino con la loro musica e i loro sketch dissacranti e, a sera, di nuovo musica con gli Ol\u2019Boogies. In mezzo a tutto questo ci saranno le attivit\u00e0 commerciali e produttive di Visso e dintorni con i loro stand. L\u2019evento gode del patrocinio, oltre che, naturalmente, del Comune di Visso, de I Borghi pi\u00f9 Belli d\u2019Italia, di Tipicit\u00e0 e del Gran Tour delle Marche.'\nindirizzo: 'Piazza Martiri Vissani, Visso, MC, Marken, Italien'\nlat: '42.9312321'\nlon: '13.087449'\nlink: 'http://laperonza.blogspot.it/2017/08/visso-si-promuove-e-guarda-al-futuro.html?spref=fb'\ndata: 11/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-11T08:18:08+00:00", "data": {"data": "11/08/2017", "data_evento": "01/01/1970", "descrizione": "Gioved\u00ec 24 agosto alle 11.00, ad un anno dalla sequenza sismica di Amatrice-Visso-Norcia, l\u2019Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in Via di Vigna Murata 605 a Roma, apre le porte al pubblico e ai giornalisti per presentare i risultati del lavoro svolto dall\u2019Istituto durante questi mesi, quanto di nuovo \u00e8 stato compreso sulla dinamica dei terremoti e come l\u2019Ente intende impegnarsi nello studio della sismicit\u00e0 per essere sempre pi\u00f9 al servizio della Nazione.", "indirizzo": "Kapitolsplatz, Municipio Roma I, Rom, RM, Latium, Italien", "lat": "41.8933203", "link": "https://ingvterremoti.wordpress.com/2017/08/09/porte-aperte-allingv-ad-un-anno-dallinizio-della-sequenza-sismica-di-amatrice-visso-norcia/", "lon": "12.4829321", "ora_evento": "11:00", "promotore": "INGV", "titolo_evento": "Porte aperte all'INGV"}, "id": 249566683, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3315, "state": "open", "title": "Porte aperte all'INGV, Roma 24 agosto ", "updated_at": "2017-08-11T22:39:08+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3315"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Porte aperte all''INGV'\ndata_evento: 01/01/1970\nora_evento: '11:00'\npromotore: INGV\ndescrizione: 'Gioved\u00ec 24 agosto alle 11.00, ad un anno dalla sequenza sismica di Amatrice-Visso-Norcia, l\u2019Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in Via di Vigna Murata 605 a Roma, apre le porte al pubblico e ai giornalisti per presentare i risultati del lavoro svolto dall\u2019Istituto durante questi mesi, quanto di nuovo \u00e8 stato compreso sulla dinamica dei terremoti e come l\u2019Ente intende impegnarsi nello studio della sismicit\u00e0 per essere sempre pi\u00f9 al servizio della Nazione.'\nindirizzo: 'Kapitolsplatz, Municipio Roma I, Rom, RM, Latium, Italien'\nlat: '41.8933203'\nlon: '12.4829321'\nlink: 'https://ingvterremoti.wordpress.com/2017/08/09/porte-aperte-allingv-ad-un-anno-dallinizio-della-sequenza-sismica-di-amatrice-visso-norcia/'\ndata: 11/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-11T08:14:13+00:00", "data": {"data": "11/08/2017", "descrizione": "Da oggi \u00e8 disponibile un simulatore per il CALCOLO DEL CONTRIBUTO per la ricostruzione degli immobili danneggiati dal sisma centro Italia, vedi http://rischiosismico.archliving.it/calcolosisma/start/index.php", "link": "https://www.facebook.com/archlivingsrl/posts/1972896936324244", "titolo": "Calcolo del contributo per ricostruzione immobili danneggiati"}, "id": 249565907, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3314, "state": "open", "title": "Calcolo del contributo per ricostruzione immobili danneggiati", "updated_at": "2017-08-11T22:38:19+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3314"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.087449", "42.9312321"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Calcolo del contributo per ricostruzione immobili danneggiati'\r\ndescrizione: 'Da oggi \u00e8 disponibile un simulatore per il CALCOLO DEL CONTRIBUTO per la ricostruzione degli immobili danneggiati dal sisma centro Italia, vedi http://rischiosismico.archliving.it/calcolosisma/start/index.php'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/archlivingsrl/posts/1972896936324244'\r\ndata: 11/08/2017\r\n
", "created_at": "2017-08-11T08:09:14+00:00", "data": {"data": "11/08/2017", "data_evento": "01/01/1970", "descrizione": "Un giorno a Visso - 16 Agosto 2017. Realizzazione del MURALES: Live SprayPainting di DAVID \"PANIC\" CAMPANA (presso la piscina). Ore 16.30 Animazione da Favola \"LA MAGA SYBIL E IL CONTE NERA\". Ore 17.30 Musica Live \"CORRADO & CHIA\". TRUCCABIMBI - BABY DANCE - PALLONCINI.", "indirizzo": "Piazza Martiri Vissani, Visso, MC, Marken, Italien", "lat": "42.9312321", "link": "https://www.facebook.com/prolocovisso/posts/1749685518405372", "lon": "13.087449", "ora_evento": "16:30", "promotore": "Serena Mariani, Guido Maria Carioli", "titolo_evento": "Un giorno a Visso"}, "id": 249564960, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3313, "state": "open", "title": "Un giorno a Visso", "updated_at": "2017-08-11T22:37:14+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3313"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.3384919", "41.2975818"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Un giorno a Visso'\ndata_evento: 01/01/1970\nora_evento: '16:30'\npromotore: 'Serena Mariani, Guido Maria Carioli'\ndescrizione: 'Un giorno a Visso - 16 Agosto 2017. Realizzazione del MURALES: Live SprayPainting di DAVID \"PANIC\" CAMPANA (presso la piscina). Ore 16.30 Animazione da Favola \"LA MAGA SYBIL E IL CONTE NERA\". Ore 17.30 Musica Live \"CORRADO & CHIA\". TRUCCABIMBI - BABY DANCE - PALLONCINI.'\nindirizzo: 'Piazza Martiri Vissani, Visso, MC, Marken, Italien'\nlat: '42.9312321'\nlon: '13.087449'\nlink: 'https://www.facebook.com/prolocovisso/posts/1749685518405372'\ndata: 11/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-10T21:31:46+00:00", "data": {"cosa": "Fornitura per merceria e assistenza macchine per cucire", "data": "10/08/2017", "descrizione": "A seguito chiusura attivit\u00e0, ho in deposito assortimenti di filati e altri prodotti di merceria, ricambi e manuali per assistenza macchine per cucire. Ideale per avviare attivit\u00e0 commerciale o vendita per ricavare fondi. Il tutto offerto gratuitamente a persona o ente, come sostegno ai terremotati.", "email": "antonio.carnevale@millepunti.it", "immagine": "", "indirizzo": "Via Covino, Salto Covino, Salto di Fondi, Fondi, LT, Lazio, Italy", "lat": "41.2975818", "link": "", "lon": "13.3384919", "tel": "3283508240"}, "id": 249482708, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3312, "state": "open", "title": "Offro fornitura per merceria e ricambi macchine per cucire", "updated_at": "2017-08-11T22:36:54+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3312"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3283508240'\nemail: antonio.carnevale@millepunti.it\ncosa: 'Fornitura per merceria e assistenza macchine per cucire'\ndescrizione: 'A seguito chiusura attivit\u00e0, ho in deposito assortimenti di filati e altri prodotti di merceria, ricambi e manuali per assistenza macchine per cucire. Ideale per avviare attivit\u00e0 commerciale o vendita per ricavare fondi. Il tutto offerto gratuitamente a persona o ente, come sostegno ai terremotati.'\nindirizzo: 'Via Covino, Salto Covino, Salto di Fondi, Fondi, LT, Lazio, Italy'\nlat: '41.2975818'\nlon: '13.3384919'\nlink: ''\nimmagine: ''\ndata: 10/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-08T21:48:49+00:00", "data": {"data": "08/08/2017", "descrizione": "In data 13 luglio 2017 \u00e8 stata pubblicata sul sito web dell\u2019Agcom la delibera n. 235/17/CONS che definisce le agevolazioni tariffarie per i servizi di telefonia fissa e mobile a favore degli utenti e delle imprese colpite dagli eventi sismici di agosto e ottobre 2016.In particolare, per gli utenti di rete fissa, che hanno ancora sede inagibile, \u00e8 previsto lo storno delle fatture sospese per tutti i mesi in cui non hanno usufruito del servizio e la possibilit\u00e0 gratuita di recesso dal servizio o di trasloco della linea. Per gli utenti di rete mobile, con sede inagibile, si prevede lo sconto, per sei mesi, del 50% della spesa sostenuta e l\u2019erogazione di un bonus mensile di 1GB per il servizio dati. I titolari di imprese possono, a prescindere dall\u2019agibilit\u00e0 della sede, avvalersi, a scelta, di uno sconto del 50% sui servizi di rete fissa o mobile. A partire dalla data di pubblicazione della detta delibera, utenti ed imprese hanno 60 giorni di tempo per richiedere le agevolazioni, presentando la relativa documentazione.", "link": "https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_kidx9GUnIodu&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_assetEntryId=8096934&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_type=document", "titolo": "Agevolazioni per i servizi di telefonia fissa e mobile a favore degli utenti e delle imprese colpite dal sisma"}, "id": 248856876, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": "30 settembre 2017", "number": 3311, "state": "open", "title": "Agevolazioni servizi telefonia fissa e mobile a favore di utenti e imprese colpite dal sisma", "updated_at": "2017-08-08T21:50:47+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3311"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Agevolazioni per i servizi di telefonia fissa e mobile a favore degli utenti e delle imprese colpite dal sisma'\ndescrizione: 'In data 13 luglio 2017 \u00e8 stata pubblicata sul sito web dell\u2019Agcom la delibera n. 235/17/CONS che definisce le agevolazioni tariffarie per i servizi di telefonia fissa e mobile a favore degli utenti e delle imprese colpite dagli eventi sismici di agosto e ottobre 2016.In particolare, per gli utenti di rete fissa, che hanno ancora sede inagibile, \u00e8 previsto lo storno delle fatture sospese per tutti i mesi in cui non hanno usufruito del servizio e la possibilit\u00e0 gratuita di recesso dal servizio o di trasloco della linea. Per gli utenti di rete mobile, con sede inagibile, si prevede lo sconto, per sei mesi, del 50% della spesa sostenuta e l\u2019erogazione di un bonus mensile di 1GB per il servizio dati. I titolari di imprese possono, a prescindere dall\u2019agibilit\u00e0 della sede, avvalersi, a scelta, di uno sconto del 50% sui servizi di rete fissa o mobile. A partire dalla data di pubblicazione della detta delibera, utenti ed imprese hanno 60 giorni di tempo per richiedere le agevolazioni, presentando la relativa documentazione.'\nlink: 'https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_kidx9GUnIodu&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_assetEntryId=8096934&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_type=document'\ndata: 08/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-08T15:41:09+00:00", "data": {"data": "08/08/2017", "descrizione": "\u00abRingrazio, anche per l'appoggio nei miei confronti in questo momento, il Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che, al suo insediamento, ha deciso di confermarmi nel ruolo di vertice del Dipartimento della protezione civile dove mi aveva designato il Presidente Renzi. Sono stati due anni e mezzo intensi, complicati ed entusiasmanti insieme, due anni e mezzo che ho vissuto accanto a donne e uomini straordinari, che oggi voglio ringraziare anche pubblicamente, donne e uomini che quotidianamente vivono e rendono vivo, sempre operativo, sempre a servizio delle comunit\u00e0 e del territorio, il Dipartimento della protezione civile, una struttura incredibile alla quale auguro un grande in bocca al lupo per il futuro, certo che Angelo Borrelli, che avr\u00e0 il compito di guidarla sapr\u00e0 valorizzarne le potenzialit\u00e0 e rafforzarne le capacit\u00e0\u00bb. Cos\u00ec Fabrizio Curcio che, per motivi strettamente personali, ha chiesto con una lettera inviata al Presidente del Consiglio di essere sollevato dall\u2019incarico di Capo del Dipartimento della Protezione Civile.", "link": "http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_com.wp?contentId=COM65193", "titolo": "Curcio: sono stati due anni e mezzo intensi, complicati ed entusiasmanti"}, "id": 248758831, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3310, "state": "open", "title": "Curcio lascia la Protezione Civile: \"sono stati due anni e mezzo intensi, complicati ed entusiasmanti\"", "updated_at": "2017-08-08T21:44:35+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3310"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Curcio: sono stati due anni e mezzo intensi, complicati ed entusiasmanti'\r\ndescrizione: '\u00abRingrazio, anche per l''appoggio nei miei confronti in questo momento, il Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che, al suo insediamento, ha deciso di confermarmi nel ruolo di vertice del Dipartimento della protezione civile dove mi aveva designato il Presidente Renzi. Sono stati due anni e mezzo intensi, complicati ed entusiasmanti insieme, due anni e mezzo che ho vissuto accanto a donne e uomini straordinari, che oggi voglio ringraziare anche pubblicamente, donne e uomini che quotidianamente vivono e rendono vivo, sempre operativo, sempre a servizio delle comunit\u00e0 e del territorio, il Dipartimento della protezione civile, una struttura incredibile alla quale auguro un grande in bocca al lupo per il futuro, certo che Angelo Borrelli, che avr\u00e0 il compito di guidarla sapr\u00e0 valorizzarne le potenzialit\u00e0 e rafforzarne le capacit\u00e0\u00bb. Cos\u00ec Fabrizio Curcio che, per motivi strettamente personali, ha chiesto con una lettera inviata al Presidente del Consiglio di essere sollevato dall\u2019incarico di Capo del Dipartimento della Protezione Civile.'\r\nlink: 'http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_com.wp?contentId=COM65193'\r\ndata: 08/08/2017\r\n
", "created_at": "2017-08-08T15:17:41+00:00", "data": {"data": "08/08/2017", "descrizione": "Nel cuore martoriato di Campotosto sar\u00e0 realizzata una struttura polivalente antisismica per offrire alla popolazione un punto di aggregazione sicuro in seguito ai gravi eventi sismici del 18 gennaio, che hanno drammaticamente sottratto al paese edifici pubblici, abitazioni private e attivit\u00e0 commerciali. Il 3 agosto 2017 sono iniziati i lavori per la costruzione della \u201cCasa della Comunit\u00e0 di Campotosto\u201d, donata al Comune dall\u2019Associazione Nazionale Alpini. \u00abIl progetto, partito circa un mese dopo il terribile sisma che il 18 gennaio ha completamente distrutto il paese, sar\u00e0 presto una realt\u00e0\u00bb, conferma il consigliere comunale Alberico Quintiliani. \u00abI lavori \u2013 precisa \u2013termineranno entro la fine dell\u2019estate\u00bb. La \u201cCasa della Comunit\u00e0 di Campotosto\u201d \u00e8 una struttura definitiva e antisismica di oltre 200 metri quadrati, progettata sulla base di tre esigenze cardine: sicurezza, funzionalit\u00e0 e armonia con il territorio. L\u2019edificio avr\u00e0 una solida struttura in cemento armato con tetto in legno e, a livello estetico, si fonder\u00e0 con le caratteristiche architettoniche del paese grazie alla presenza del legno e al rivestimento con dettagli in pietra locale, materiali scelti al fine di \u00abcogliere lo spirito del luogo\u00bb, come spiega l\u2019ingegnere Angela Quintiliani, che ha sviluppato il progetto architettonico. Il progetto strutturale \u00e8 stato, invece, elaborato dall\u2019ingegnere Livio Ponzi che si occuper\u00e0 anche della direzione dei lavori, mentre il responsabile della sicurezza \u00e8 l\u2019ingegnere Maurizio Ardingo. I professionisti hanno messo a disposizione le proprie competenze a titolo gratuito. La struttura polivalente sorger\u00e0 al centro del paese, tra via Roma e via Poggio Cancelli, occupando un\u2019area donata al Comune di Campotosto dall\u2019Opera Nazionale per il Mezzogiorno (ex don Minozzi). La nuova \u201cCasa della Comunit\u00e0 di Campotosto\u201d, spiega il consigliere Quintiliani, \u00e8 \u00abuna struttura pensata anzitutto per funzionare da centro di aggregazione e punto di riferimento per la piccola comunit\u00e0 di Campotosto, ma, al suo interno, troveranno spazio anche una stazione di monitoraggio delle dighe del lago, la sede del gruppo Ana del comune di Campotosto, un grande spazio utilizzabile per molteplici attivit\u00e0 e una sala riunioni\u00bb.", "link": "https://www.ilcapoluogo.it/2017/08/06/nasce-la-casa-della-comunita-di-campotosto/", "titolo": "Nasce la casa della Comunit\u00e0 di Campotosto"}, "id": 248751076, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3309, "state": "open", "title": "Nasce la Casa della Comunit\u00e0 di #Campotosto", "updated_at": "2017-08-08T21:43:24+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3309"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Nasce la casa della Comunit\u00e0 di Campotosto'\r\ndescrizione: 'Nel cuore martoriato di Campotosto sar\u00e0 realizzata una struttura polivalente antisismica per offrire alla popolazione un punto di aggregazione sicuro in seguito ai gravi eventi sismici del 18 gennaio, che hanno drammaticamente sottratto al paese edifici pubblici, abitazioni private e attivit\u00e0 commerciali. Il 3 agosto 2017 sono iniziati i lavori per la costruzione della \u201cCasa della Comunit\u00e0 di Campotosto\u201d, donata al Comune dall\u2019Associazione Nazionale Alpini. \u00abIl progetto, partito circa un mese dopo il terribile sisma che il 18 gennaio ha completamente distrutto il paese, sar\u00e0 presto una realt\u00e0\u00bb, conferma il consigliere comunale Alberico Quintiliani. \u00abI lavori \u2013 precisa \u2013termineranno entro la fine dell\u2019estate\u00bb. La \u201cCasa della Comunit\u00e0 di Campotosto\u201d \u00e8 una struttura definitiva e antisismica di oltre 200 metri quadrati, progettata sulla base di tre esigenze cardine: sicurezza, funzionalit\u00e0 e armonia con il territorio. L\u2019edificio avr\u00e0 una solida struttura in cemento armato con tetto in legno e, a livello estetico, si fonder\u00e0 con le caratteristiche architettoniche del paese grazie alla presenza del legno e al rivestimento con dettagli in pietra locale, materiali scelti al fine di \u00abcogliere lo spirito del luogo\u00bb, come spiega l\u2019ingegnere Angela Quintiliani, che ha sviluppato il progetto architettonico. Il progetto strutturale \u00e8 stato, invece, elaborato dall\u2019ingegnere Livio Ponzi che si occuper\u00e0 anche della direzione dei lavori, mentre il responsabile della sicurezza \u00e8 l\u2019ingegnere Maurizio Ardingo. I professionisti hanno messo a disposizione le proprie competenze a titolo gratuito. La struttura polivalente sorger\u00e0 al centro del paese, tra via Roma e via Poggio Cancelli, occupando un\u2019area donata al Comune di Campotosto dall\u2019Opera Nazionale per il Mezzogiorno (ex don Minozzi). La nuova \u201cCasa della Comunit\u00e0 di Campotosto\u201d, spiega il consigliere Quintiliani, \u00e8 \u00abuna struttura pensata anzitutto per funzionare da centro di aggregazione e punto di riferimento per la piccola comunit\u00e0 di Campotosto, ma, al suo interno, troveranno spazio anche una stazione di monitoraggio delle dighe del lago, la sede del gruppo Ana del comune di Campotosto, un grande spazio utilizzabile per molteplici attivit\u00e0 e una sala riunioni\u00bb.'\r\nlink: 'https://www.ilcapoluogo.it/2017/08/06/nasce-la-casa-della-comunita-di-campotosto/'\r\ndata: 08/08/2017\r\n
", "created_at": "2017-08-08T15:11:39+00:00", "data": {"data": "08/08/2017", "descrizione": "\"La riapertura del Simply Market rappresenta un tassello importante della fase di ricostruzione di Amatrice\". A dirlo \u00e8 il governatore di Regione Lazio Nicola Zingaretti che, sabato, poco meno di un anno dopo dal terremoto che ha distrutto la cittadina laziale, ha inaugurato il supermercato col sindaco Sergio Pirozzi; il punto vendita \u00e8, infatti, una delle 79 attivit\u00e0 commerciali di Amatrice danneggiate dal sisma che hanno aderito alla proposta di delocalizzazione nelle aree provvisorie. Nello specifico sono 71 le attivit\u00e0 commerciali e di artigianato di servizi che si delocalizzeranno nelle due strutture commerciali che la Regione sta predisponendo ad Amatrice; parliamo di 28 attivit\u00e0 nell\u2019Area \u201cTriangolo\u201d (il supermercato che si \u00e8 inaugurato sabato pi\u00f9 altre 27 le cui chiavi saranno consegnate il 9 agosto) e 43 nell\u2019Area \u201cCotral\u201d (le cui chiavi saranno consegnate il 20 agosto). A queste si aggiungono 8 attivit\u00e0 di ristorazione delocalizzate nell\u2019area Food che la Regione, il Comune, Rcs e La7 hanno inaugurato lo scorso 29 luglio (di queste otto, tre sono gi\u00e0 aperte). Vanno aggiunti poi anche gli 8 esercizi commerciali che hanno scelto di delocalizzarsi in maniera autonoma nelle frazioni di Amatrice. \u00c8 inoltre in fase di progettazione l\u2019area artigianale di Torrita in cui troveranno posto le attivit\u00e0 artigianali.", "link": "http://news-town.it/cronaca/16939-amatrice,-un-anno-dopo-79-attivit%C3%A0-riapriranno-in-strutture-provvisorie.html", "titolo": "Amatrice, un anno dopo: 79 attivit\u00e0 riapriranno in strutture provvisorie"}, "id": 248749121, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3308, "state": "open", "title": "#Amatrice, un anno dopo: 79 attivit\u00e0 riapriranno in strutture provvisorie", "updated_at": "2017-08-08T21:40:33+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3308"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.3290734", "42.5593437"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Amatrice, un anno dopo: 79 attivit\u00e0 riapriranno in strutture provvisorie'\ndescrizione: '\"La riapertura del Simply Market rappresenta un tassello importante della fase di ricostruzione di Amatrice\". A dirlo \u00e8 il governatore di Regione Lazio Nicola Zingaretti che, sabato, poco meno di un anno dopo dal terremoto che ha distrutto la cittadina laziale, ha inaugurato il supermercato col sindaco Sergio Pirozzi; il punto vendita \u00e8, infatti, una delle 79 attivit\u00e0 commerciali di Amatrice danneggiate dal sisma che hanno aderito alla proposta di delocalizzazione nelle aree provvisorie. Nello specifico sono 71 le attivit\u00e0 commerciali e di artigianato di servizi che si delocalizzeranno nelle due strutture commerciali che la Regione sta predisponendo ad Amatrice; parliamo di 28 attivit\u00e0 nell\u2019Area \u201cTriangolo\u201d (il supermercato che si \u00e8 inaugurato sabato pi\u00f9 altre 27 le cui chiavi saranno consegnate il 9 agosto) e 43 nell\u2019Area \u201cCotral\u201d (le cui chiavi saranno consegnate il 20 agosto). A queste si aggiungono 8 attivit\u00e0 di ristorazione delocalizzate nell\u2019area Food che la Regione, il Comune, Rcs e La7 hanno inaugurato lo scorso 29 luglio (di queste otto, tre sono gi\u00e0 aperte). Vanno aggiunti poi anche gli 8 esercizi commerciali che hanno scelto di delocalizzarsi in maniera autonoma nelle frazioni di Amatrice. \u00c8 inoltre in fase di progettazione l\u2019area artigianale di Torrita in cui troveranno posto le attivit\u00e0 artigianali.'\nlink: 'http://news-town.it/cronaca/16939-amatrice,-un-anno-dopo-79-attivit%C3%A0-riapriranno-in-strutture-provvisorie.html'\ndata: 08/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-08T15:06:10+00:00", "data": {"data": "08/08/2017", "data_evento": "27/08/2017", "descrizione": "Suggestivo concerto acustico a contatto con l\u2019ambiente tra i monti del Sacro Cuore, a 1300 m. di altitudine. ingresso gratuito. Un pianoforte a coda poggiato sul prato, gli strumenti non amplificati, le voci e la musica di Gianni Morandi, Carmen Consoli, Irene Grandi, Mannarino, Tosca e Luca Barbarossa, con il supporto della Social Band di Stefano Cenci al pianoforte e Claudio Trippa alle chitarre.", "indirizzo": "Strada Regionale 577 del Lago di Campotosto, Campotosto, AQ, Abruzzo, Italia", "lat": "42.5593437", "link": "https://www.facebook.com/events/1912611362344593/", "lon": "13.3290734", "ora_evento": "14:30", "promotore": "Organizzato da SIAE", "titolo_evento": "Amatrice nel Cuore - Concerto"}, "id": 248747224, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3306, "state": "open", "title": "Amatrice nel Cuore - Concerto", "updated_at": "2017-08-08T21:39:20+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3306"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Amatrice nel Cuore - Concerto'\ndata_evento: 27/08/2017\nora_evento: '14:30'\npromotore: 'Organizzato da SIAE'\ndescrizione: 'Suggestivo concerto acustico a contatto con l\u2019ambiente tra i monti del Sacro Cuore, a 1300 m. di altitudine. ingresso gratuito. Un pianoforte a coda poggiato sul prato, gli strumenti non amplificati, le voci e la musica di Gianni Morandi, Carmen Consoli, Irene Grandi, Mannarino, Tosca e Luca Barbarossa, con il supporto della Social Band di Stefano Cenci al pianoforte e Claudio Trippa alle chitarre.'\nindirizzo: 'Strada Regionale 577 del Lago di Campotosto, Campotosto, AQ, Abruzzo, Italia'\nlat: '42.5593437'\nlon: '13.3290734'\nlink: 'https://www.facebook.com/events/1912611362344593/'\ndata: 08/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-08T15:01:20+00:00", "data": {"data": "08/08/2017", "descrizione": "Se c'erano ancora dei dubbi su quale sia la situazione nelle zone terremotate dell'entroterra maceratese praticamente a un anno di distanza dalla prima scossa devastante del 24 agosto scorso, si pu\u00f2 guardare questo filmato. Sabato 5 agosto, in localit\u00e0 Monastero di Valfornace (Mc), \u00e8 stato documentato un crollo del tetto di un capannone in diretta. Non c'erano state scosse. E il video documenta come dopo un anno non siano neanche state messe in sicurezza situazioni di una pericolosit\u00e0 estrema come quella documentata nel video. La struttura era dell'azienda agricola di Albano Liberti: \"l\u00ec sotto c'era tutto il nostro lavoro\".", "link": "https://picchionews.it/cronaca/il-crollo-in-diretta-di-una-struttura-a-valfornace-ecco-la-situazione-a-un-anno-dal-sisma-video", "titolo": "Il crollo in diretta di una struttura a Valfornace: \"Ecco la situazione a un anno dal sisma\""}, "id": 248745590, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3305, "state": "open", "title": "Crollo struttura a #Valfornace (Mc): \"Ecco la situazione a un anno dal sisma\"", "updated_at": "2017-08-08T21:38:45+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3305"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Il crollo in diretta di una struttura a Valfornace: \"Ecco la situazione a un anno dal sisma\"'\r\ndescrizione: 'Se c''erano ancora dei dubbi su quale sia la situazione nelle zone terremotate dell''entroterra maceratese praticamente a un anno di distanza dalla prima scossa devastante del 24 agosto scorso, si pu\u00f2 guardare questo filmato. Sabato 5 agosto, in localit\u00e0 Monastero di Valfornace (Mc), \u00e8 stato documentato un crollo del tetto di un capannone in diretta. Non c''erano state scosse. E il video documenta come dopo un anno non siano neanche state messe in sicurezza situazioni di una pericolosit\u00e0 estrema come quella documentata nel video. La struttura era dell''azienda agricola di Albano Liberti: \"l\u00ec sotto c''era tutto il nostro lavoro\".'\r\nlink: 'https://picchionews.it/cronaca/il-crollo-in-diretta-di-una-struttura-a-valfornace-ecco-la-situazione-a-un-anno-dal-sisma-video'\r\ndata: 08/08/2017\r\n
", "created_at": "2017-08-08T14:55:45+00:00", "data": {"data": "08/08/2017", "descrizione": "A Visso il tempo sembra essersi fermato allo scorso ottobre quando il sisma ho sconvolto la vita dell'intera comunit\u00e0. Gli allevatori e chi \u00e8 rimasto, dopo aver superato le intemperie dell'inverno e le problematiche legate alle nevicate eccezionali , si trovano a dover combattere con le temperature record di questi giorni che rendono la loro gi\u00e0 precaria situazione davvero invivibile.", "link": "https://picchionews.it/attualita/visso-gli-allevatori-non-ci-stanno-niente-e-cambiato-e-noi-dormiamo-in-roulotte-che-raggiungono-temperature-altissime", "titolo": "Visso, gli allevatori non ci stanno: \"Niente \u00e8 cambiato e noi dormiamo in roulotte che raggiungono temperature altissime\""}, "id": 248743659, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3304, "state": "open", "title": "#Visso, allevatori: \"Niente \u00e8 cambiato, dormiamo in roulotte che raggiungono temperature altissime\"", "updated_at": "2017-08-08T21:36:43+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3304"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Visso, gli allevatori non ci stanno: \"Niente \u00e8 cambiato e noi dormiamo in roulotte che raggiungono temperature altissime\"'\ndescrizione: 'A Visso il tempo sembra essersi fermato allo scorso ottobre quando il sisma ho sconvolto la vita dell''intera comunit\u00e0. Gli allevatori e chi \u00e8 rimasto, dopo aver superato le intemperie dell''inverno e le problematiche legate alle nevicate eccezionali , si trovano a dover combattere con le temperature record di questi giorni che rendono la loro gi\u00e0 precaria situazione davvero invivibile.'\nlink: 'https://picchionews.it/attualita/visso-gli-allevatori-non-ci-stanno-niente-e-cambiato-e-noi-dormiamo-in-roulotte-che-raggiungono-temperature-altissime'\ndata: 08/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-07T22:29:26+00:00", "data": {"data": "07/08/2017", "descrizione": "La circolare 4 agosto 2017, n. 99473 del Ministero dello Sviluppo Economico indica le modalit\u00e0 e i termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle imprese localizzate nei Comuni delle Regioni del Lazio, dell\u2019Umbria, delle Marche e dell\u2019Abruzzo colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a far data dal 24 agosto 2016. La zona franca urbana (ZFU) \u00e8 istituita ai sensi dell\u2019art. 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50. L\u2019intervento prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese che svolgono la propria attivit\u00e0 o che la avviano entro il 31 dicembre 2017 nella ZFU Sisma Centro Italia. Per la concessione delle agevolazioni sono disponibili, al netto degli oneri per la gestione degli interventi, euro 190.610.000,00 per il 2017, euro 164.346.000,00 per il 2018 ed euro 138.866.000,00 per il 2019. I criteri di accesso, le modalit\u00e0 e i termini di presentazione della domanda sono definiti e consultabili nella circolare 4 agosto 2017, n. 99473, che riporta inoltre in allegato il modello di istanza. Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate esclusivamente tramite procedura telematica, all\u2019indirizzo http://agevolazionidgiai.invitalia.it, dalle ore 12:00 del 23 ottobre 2017 e fino alle ore 12:00 del 6 novembre 2017. Tutte le info sul sito del Ministero, vedi link.", "link": "http://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/zone-franche-urbane/sisma-centro-italia", "titolo": "Zona Franca - Sisma Centro Italia: online modalit\u00e0 e termini per accedere alle agevolazioni"}, "id": 248549339, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3302, "state": "open", "title": "Zona Franca - Sisma Centro Italia: online modalit\u00e0 e termini per accedere alle agevolazioni", "updated_at": "2017-08-07T22:29:43+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3302"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Zona Franca - Sisma Centro Italia: online modalit\u00e0 e termini per accedere alle agevolazioni'\ndescrizione: 'La circolare 4 agosto 2017, n. 99473 del Ministero dello Sviluppo Economico indica le modalit\u00e0 e i termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle imprese localizzate nei Comuni delle Regioni del Lazio, dell\u2019Umbria, delle Marche e dell\u2019Abruzzo colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a far data dal 24 agosto 2016. La zona franca urbana (ZFU) \u00e8 istituita ai sensi dell\u2019art. 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50. L\u2019intervento prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese che svolgono la propria attivit\u00e0 o che la avviano entro il 31 dicembre 2017 nella ZFU Sisma Centro Italia. Per la concessione delle agevolazioni sono disponibili, al netto degli oneri per la gestione degli interventi, euro 190.610.000,00 per il 2017, euro 164.346.000,00 per il 2018 ed euro 138.866.000,00 per il 2019. I criteri di accesso, le modalit\u00e0 e i termini di presentazione della domanda sono definiti e consultabili nella circolare 4 agosto 2017, n. 99473, che riporta inoltre in allegato il modello di istanza. Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate esclusivamente tramite procedura telematica, all\u2019indirizzo http://agevolazionidgiai.invitalia.it, dalle ore 12:00 del 23 ottobre 2017 e fino alle ore 12:00 del 6 novembre 2017. Tutte le info sul sito del Ministero, vedi link.'\nlink: 'http://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/zone-franche-urbane/sisma-centro-italia'\ndata: 07/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-07T22:14:47+00:00", "data": {"data": "07/08/2017", "descrizione": "Disposizioni in materia di ripresa dei flussi informativi e di rinnovo del bonus elettrico e gas per le popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi nei giorni del 24 agosto 2016 e successivi. Al link il testo della determina n. 5/2017 pubblicata il 4 agosto dall'Autorit\u00e0 per l'energia.", "link": "http://www.autorita.energia.it/it/docs/17/005-17Dacu.htm", "titolo": "Bonus elettricit\u00e0 e gas per popolazioni colpite da sisma: determina n. 5/2017 Autorit\u00e0 per l'energia"}, "id": 248546625, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3301, "state": "open", "title": "Bonus elettricit\u00e0 e gas per popolazioni colpite da sisma: determina n. 5/2017 Autorit\u00e0 per l'energia", "updated_at": "2017-08-07T22:15:15+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3301"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Bonus elettricit\u00e0 e gas per popolazioni colpite da sisma: determina n. 5/2017 Autorit\u00e0 per l''energia'\ndescrizione: 'Disposizioni in materia di ripresa dei flussi informativi e di rinnovo del bonus elettrico e gas per le popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi nei giorni del 24 agosto 2016 e successivi. Al link il testo della determina n. 5/2017 pubblicata il 4 agosto dall''Autorit\u00e0 per l''energia.'\nlink: 'http://www.autorita.energia.it/it/docs/17/005-17Dacu.htm'\ndata: 07/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-07T22:06:50+00:00", "data": {"data": "07/08/2017", "descrizione": "A quasi un anno dal sisma che ha devastato il Centro Italia, Legambiente presenta i numeri del sisma e dell\u2019arte salvata, con storie di cittadinanza attiva e impegno sociale che sanno di futuro e speranza per questi luoghi. In questo anno i volontari di Legambiente hanno realizzato 3619 ore di servizio nelle Marche, oltre 3mila opere recuperate, 88 interventi e 59 immobili svuotati tra luoghi di culto, musei e archivi per mettere in sicurezza preziose opere. Per ulteriori informazioni vedi link.", "link": "http://www.valori.it/economia-solidale/risultati-degli-angeli-del-terremoto-18772.html", "titolo": "Legambiente, i numeri sull'impegno dei volontari per i beni culturali ad un anno dal sisma"}, "id": 248545062, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3300, "state": "open", "title": "Legambiente, i numeri sull'impegno dei volontari per i #beniculturali ad un anno dal sisma", "updated_at": "2017-08-07T22:07:34+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3300"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Legambiente, i numeri sull''impegno dei volontari per i beni culturali ad un anno dal sisma'\ndescrizione: 'A quasi un anno dal sisma che ha devastato il Centro Italia, Legambiente presenta i numeri del sisma e dell\u2019arte salvata, con storie di cittadinanza attiva e impegno sociale che sanno di futuro e speranza per questi luoghi. In questo anno i volontari di Legambiente hanno realizzato 3619 ore di servizio nelle Marche, oltre 3mila opere recuperate, 88 interventi e 59 immobili svuotati tra luoghi di culto, musei e archivi per mettere in sicurezza preziose opere. Per ulteriori informazioni vedi link.'\nlink: 'http://www.valori.it/economia-solidale/risultati-degli-angeli-del-terremoto-18772.html'\ndata: 07/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-03T10:38:06+00:00", "data": {"bic": "UNCRITM1Y39", "causale": "Orfani", "chi": "Omnibus Omnes", "data": "03/08/2017", "descrizione": "Orfani del terremoto, un bando anche per vittime di effetti collaterali come la tragedia di Rigopiano, e i suicidi di chi ha perso tutto Un riconoscimento anche alle vittime \u201cnon ufficiali\u201d del terremoto. La Omnibus Omnes, e la sua Presidente Raffaella Milandri, sono attivi dal 24 agosto con la campagna \u201cInsieme per Arquata\u201d a favore della comunit\u00e0 di Arquata del Tronto. Durante una cerimonia di consegna di 60 borse di studio agli studenti arquatani, lo scorso febbraio, \u00e8 nato il progetto per gli orfani, in collaborazione con Peter Lerner e la sua marcia di beneficenza. Dice la Milandri: \u201cSiamo una associazione giovane, abbiamo innanzitutto concentrato le nostre forze su Arquata, per la quale stiamo raccogliendo fondi per bonus beb\u00e8, per nuove coppie, per imprenditoria giovanile, oltre a nuove borse di studio. Peter mi ha parlato degli orfani. Ci abbiamo lavorato su: un bando con raccolta fondi a favore di tutti gli orfani del terremoto, non solo di Amatrice, Accumoli e Arquata, ma anche di altre zone, delle vittime che erano in vacanza nelle zone colpite. Abbiamo incluso gli orfani di vittime collaterali, come quelli della tragedia di Rigopiano, e quelli dei numerosi suicidi di chi ha perso tutto col terremoto\u201d. Un progetto molto importante quindi. Chiediamo a Raffaella Milandri come organizza la campagna. \u201cAbbiamo bisogno della massima diffusione sui media nazionali perch\u00e9 \u00e8 importante raggiungere tutti i potenziali beneficiari. Poi, contiamo sulla generosit\u00e0 degli italiani per fare una buona raccolta fondi\u201d. Far\u00e0 da cassa di risonanza la marcia dell\u2019inglese Peter Lerner, insegnante e giornalista di pugilato: dal 21 ottobre 2017 percorrer\u00e0 400km, da Ostia all\u2019Adriatico passando per le zone del sisma. La marcia \u00e8 patrocinata dalla Federazione Pugilistica Italiana. Dice Lerner: \u201cSugli Appennini, ho conosciuto molti luoghi colpiti dal sisma. Con la mia marcia e con la raccolta fondi, vorrei restituire qualcosa a queste zone che mi hanno regalato esperienze indimenticabili. I fondi raccolti con la marcia andranno a tre cause: quella della Omnibus Omnes; quella di Sport Senza Frontiere; quella della Associazione Per la Vita di Castelluccio di Norcia\". E\u2019 importante sulla causale delle donazioni specificare la causale \u201cOrfani\u201d . Per info, scrivere a info@omnibusomnes.org", "email": "info@omnibusomnes.org", "iban": "IT 65M 02008 24404 000103706117", "intestazione": "Omnibus Omnes", "link": "http://www.omnibusomnes.org/", "postale": ""}, "id": 247664707, "image": null, "labels": ["Accettato", "Raccolte Fondi", "Donazioni", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3298, "state": "open", "title": "Raccolta fondi associazione Omnibus Omnes per borse di studio", "updated_at": "2017-08-04T19:37:08+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3298"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "chi: 'Omnibus Omnes'\ndescrizione: 'Orfani del terremoto, un bando anche per vittime di effetti collaterali come la tragedia di Rigopiano, e i suicidi di chi ha perso tutto Un riconoscimento anche alle vittime \u201cnon ufficiali\u201d del terremoto. La Omnibus Omnes, e la sua Presidente Raffaella Milandri, sono attivi dal 24 agosto con la campagna \u201cInsieme per Arquata\u201d a favore della comunit\u00e0 di Arquata del Tronto. Durante una cerimonia di consegna di 60 borse di studio agli studenti arquatani, lo scorso febbraio, \u00e8 nato il progetto per gli orfani, in collaborazione con Peter Lerner e la sua marcia di beneficenza. Dice la Milandri: \u201cSiamo una associazione giovane, abbiamo innanzitutto concentrato le nostre forze su Arquata, per la quale stiamo raccogliendo fondi per bonus beb\u00e8, per nuove coppie, per imprenditoria giovanile, oltre a nuove borse di studio. Peter mi ha parlato degli orfani. Ci abbiamo lavorato su: un bando con raccolta fondi a favore di tutti gli orfani del terremoto, non solo di Amatrice, Accumoli e Arquata, ma anche di altre zone, delle vittime che erano in vacanza nelle zone colpite. Abbiamo incluso gli orfani di vittime collaterali, come quelli della tragedia di Rigopiano, e quelli dei numerosi suicidi di chi ha perso tutto col terremoto\u201d. Un progetto molto importante quindi. Chiediamo a Raffaella Milandri come organizza la campagna. \u201cAbbiamo bisogno della massima diffusione sui media nazionali perch\u00e9 \u00e8 importante raggiungere tutti i potenziali beneficiari. Poi, contiamo sulla generosit\u00e0 degli italiani per fare una buona raccolta fondi\u201d. Far\u00e0 da cassa di risonanza la marcia dell\u2019inglese Peter Lerner, insegnante e giornalista di pugilato: dal 21 ottobre 2017 percorrer\u00e0 400km, da Ostia all\u2019Adriatico passando per le zone del sisma. La marcia \u00e8 patrocinata dalla Federazione Pugilistica Italiana. Dice Lerner: \u201cSugli Appennini, ho conosciuto molti luoghi colpiti dal sisma. Con la mia marcia e con la raccolta fondi, vorrei restituire qualcosa a queste zone che mi hanno regalato esperienze indimenticabili. I fondi raccolti con la marcia andranno a tre cause: quella della Omnibus Omnes; quella di Sport Senza Frontiere; quella della Associazione Per la Vita di Castelluccio di Norcia\". E\u2019 importante sulla causale delle donazioni specificare la causale \u201cOrfani\u201d . Per info, scrivere a info@omnibusomnes.org'\nintestazione: 'Omnibus Omnes'\niban: 'IT 65M 02008 24404 000103706117'\nbic: UNCRITM1Y39\npostale: ''\ncausale: Orfani\nlink: 'http://www.omnibusomnes.org/'\nemail: info@omnibusomnes.org\ndata: 03/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-01T18:22:43+00:00", "data": {"data": "01/08/2017", "descrizione": "rEstate nel cuore dell'Italia: \u00e8 lo slogan che accompagna la seconda fase della campagna \"Viaggio nel cuore dell'Italia\", il progetto promosso dalla Direzione Comunicazione della Rai per sostenere la ripresa dell'ospitalit\u00e0 turistica e il rilancio delle aree colpite dal terremoto e che vede nuovamente l'Abruzzo protagonista insieme a Lazio, Marche e Umbria. Quattro regioni, un cuore unico. \u00c8 gi\u00e0 in programmazione da qualche giorno, su tutti i canali Rai, lo spot pensato e realizzato ad hoc per favorire il flusso di visitatori nei territori interessati dal sisma: realizzato da Direzione Creativa, il promo rilancia in grafica l'indirizzo di una landing page comune, raggiungibile all'indirizzo www.regionidelcuore.it , una sorta di vetrina che consente l'accesso alle informazioni turistiche, ai servizi e alle news pubblicate direttamente dai siti web istituzionali delle quattro Regioni.", "link": "http://news-town.it/cultura-e-societa/16874-restate-nel-cuore-dell-italia-campagna-rai-per-l-abruzzo-e-le-regioni-del-centro-italia.html", "titolo": "\"rEstate nel cuore dell'Italia\": campagna Rai per l'Abruzzo e le regioni del Centro Italia"}, "id": 247158244, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3297, "state": "open", "title": "\"rEstate nel cuore dell'Italia\": campagna Rai per l'Abruzzo e le regioni del Centro Italia", "updated_at": "2017-08-04T19:35:32+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3297"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '\"rEstate nel cuore dell''Italia\": campagna Rai per l''Abruzzo e le regioni del Centro Italia'\ndescrizione: 'rEstate nel cuore dell''Italia: \u00e8 lo slogan che accompagna la seconda fase della campagna \"Viaggio nel cuore dell''Italia\", il progetto promosso dalla Direzione Comunicazione della Rai per sostenere la ripresa dell''ospitalit\u00e0 turistica e il rilancio delle aree colpite dal terremoto e che vede nuovamente l''Abruzzo protagonista insieme a Lazio, Marche e Umbria. Quattro regioni, un cuore unico. \u00c8 gi\u00e0 in programmazione da qualche giorno, su tutti i canali Rai, lo spot pensato e realizzato ad hoc per favorire il flusso di visitatori nei territori interessati dal sisma: realizzato da Direzione Creativa, il promo rilancia in grafica l''indirizzo di una landing page comune, raggiungibile all''indirizzo www.regionidelcuore.it , una sorta di vetrina che consente l''accesso alle informazioni turistiche, ai servizi e alle news pubblicate direttamente dai siti web istituzionali delle quattro Regioni.'\nlink: 'http://news-town.it/cultura-e-societa/16874-restate-nel-cuore-dell-italia-campagna-rai-per-l-abruzzo-e-le-regioni-del-centro-italia.html'\ndata: 01/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-01T18:21:08+00:00", "data": {"data": "01/08/2017", "descrizione": "Prevenire e ridurre le conseguenze di probabili calamit\u00e0 naturali, avversit\u00e0 atmosferiche ed eventi catastrofici nelle aziende agricole in modo da garantire il consolidamento e la stabilizzazione del potenziale produttivo. E\u2019 questo l\u2019obiettivo del bando da 1 milione e 150 mila euro del PSR FEASR - Misura 5 - Sottomisura 5.1 \u2013 Tipologia di operazione 5.1.1 \u201cInvestimenti in azioni di mitigazione di prevenzione per ridurre le conseguenze disastri naturali, eventi climatici avversi o catastrofici\u201d. Destinatari dell\u2019operazione sono gli agricoltori attivi in possesso dei requisiti stabiliti dall\u2019articolo 9 del Reg. (UE) n. 1307/2013 e gli interventi ammissibili riguardano: Relativamente agli impianti antigrandine: Acquisto materiali e attrezzature (Ancoraggi, Pali, Fili e Funi, Copri pali, Rete antigrandine, Placchette); Spese per l\u2019istallazione dell\u2019impianto antigrandine; Relativamente alla sistemazioni idraulico agro forestali sono ammessi a finanziamento interventi anti erosivi, stabilizzanti e di consolidamento di terreni soggetti a fenomeni di erosione e interventi di realizzazione, sistemazione, e risagomatura di canali di scolo, per la prevenzione di fenomeni di dissesto: Acquisto materiali per opere di drenaggio, opere di lunettamento, terrazzamento e ciglionamento; Spese per la lavorazione e sistemazione di terreni soggetti da erosione, spese per la realizzazione di interventi di drenaggio e spese per la realizzazione opere di opere di consolidamento lunettamento, terrazzamento e ciglionamento. Le domande di sostegno, da presentare entro il 10 ottobre 2017, dovranno essere compilate, stampate e inoltrate (rilascio informatico) esclusivamente mediante apposita procedura informatica, accessibile via Internet, utilizzando le funzionalit\u00e0 on-line messe a disposizione dall\u2019Organismo Pagatore (AGEA) collegandosi al portale SIAN al seguente indirizzo: http://www.sian.it, accedendo all\u2019area riservata, previa registrazione e secondo le modalit\u00e0 definite nell\u2019apposito Manuale Utente, predisposto dallo stesso SIAN, e pubblicato su questo sito nella sezione \u201cSistema Informativo\u201d. Per richiedere le credenziali di accesso all\u2019applicativo per la presentazione delle domande di sostegno \u00e8 necessario compilare l\u2019apposito modulo di richiesta disponibile nel portale \u201cLAZIO EUROPA\u201d, convertirlo in PDF e firmarlo digitalmente. Il file firmato digitalmente dovr\u00e0 essere trasmesso via PEC all\u2019indirizzo agricoltura@regione.lazio.legalmail.it.", "link": "http://www.lazioeuropa.it/bandi/psr_feasr_oltre_un_milione_di_euro_per_prevenire_i_danni_da_calamita_naturali_nelle_aziende_agricole-462/", "titolo": "PSR FEASR, oltre un milione di euro per prevenire i danni da calamit\u00e0 naturali nelle aziende agricole"}, "id": 247157800, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3296, "state": "open", "title": "#Lazio, oltre un milione di euro per prevenire i danni da calamit\u00e0 naturali nelle aziende agricole", "updated_at": "2017-08-04T19:35:10+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3296"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'PSR FEASR, oltre un milione di euro per prevenire i danni da calamit\u00e0 naturali nelle aziende agricole'\ndescrizione: 'Prevenire e ridurre le conseguenze di probabili calamit\u00e0 naturali, avversit\u00e0 atmosferiche ed eventi catastrofici nelle aziende agricole in modo da garantire il consolidamento e la stabilizzazione del potenziale produttivo. E\u2019 questo l\u2019obiettivo del bando da 1 milione e 150 mila euro del PSR FEASR - Misura 5 - Sottomisura 5.1 \u2013 Tipologia di operazione 5.1.1 \u201cInvestimenti in azioni di mitigazione di prevenzione per ridurre le conseguenze disastri naturali, eventi climatici avversi o catastrofici\u201d. Destinatari dell\u2019operazione sono gli agricoltori attivi in possesso dei requisiti stabiliti dall\u2019articolo 9 del Reg. (UE) n. 1307/2013 e gli interventi ammissibili riguardano: Relativamente agli impianti antigrandine: Acquisto materiali e attrezzature (Ancoraggi, Pali, Fili e Funi, Copri pali, Rete antigrandine, Placchette); Spese per l\u2019istallazione dell\u2019impianto antigrandine; Relativamente alla sistemazioni idraulico agro forestali sono ammessi a finanziamento interventi anti erosivi, stabilizzanti e di consolidamento di terreni soggetti a fenomeni di erosione e interventi di realizzazione, sistemazione, e risagomatura di canali di scolo, per la prevenzione di fenomeni di dissesto: Acquisto materiali per opere di drenaggio, opere di lunettamento, terrazzamento e ciglionamento; Spese per la lavorazione e sistemazione di terreni soggetti da erosione, spese per la realizzazione di interventi di drenaggio e spese per la realizzazione opere di opere di consolidamento lunettamento, terrazzamento e ciglionamento. Le domande di sostegno, da presentare entro il 10 ottobre 2017, dovranno essere compilate, stampate e inoltrate (rilascio informatico) esclusivamente mediante apposita procedura informatica, accessibile via Internet, utilizzando le funzionalit\u00e0 on-line messe a disposizione dall\u2019Organismo Pagatore (AGEA) collegandosi al portale SIAN al seguente indirizzo: http://www.sian.it, accedendo all\u2019area riservata, previa registrazione e secondo le modalit\u00e0 definite nell\u2019apposito Manuale Utente, predisposto dallo stesso SIAN, e pubblicato su questo sito nella sezione \u201cSistema Informativo\u201d. Per richiedere le credenziali di accesso all\u2019applicativo per la presentazione delle domande di sostegno \u00e8 necessario compilare l\u2019apposito modulo di richiesta disponibile nel portale \u201cLAZIO EUROPA\u201d, convertirlo in PDF e firmarlo digitalmente. Il file firmato digitalmente dovr\u00e0 essere trasmesso via PEC all\u2019indirizzo agricoltura@regione.lazio.legalmail.it.'\nlink: 'http://www.lazioeuropa.it/bandi/psr_feasr_oltre_un_milione_di_euro_per_prevenire_i_danni_da_calamita_naturali_nelle_aziende_agricole-462/'\ndata: 01/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-01T18:19:27+00:00", "data": {"data": "01/08/2017", "descrizione": "Il Consiglio regionale delle Marche ha approvato a maggioranza una proposta di legge che prevede la semplificazione e l'accelerazione degli interventi di ricostruzione. \"Le misure sono mirate e calibrate sulle aree terremotate, per dare procedure snelle i cittadini e alle amministrazioni. Sul piano edilizio e urbanistico forniamo strumenti per ridurre i tempi, com'\u00e8 giusto\" in una situazione come quella provocata dal terremoto. E tutto questo \"all'interno di limiti e vincoli\", ha detto il presidente Luca Ceriscioli. La proposta prevede non soltanto riparazione e ricostruzione degli immobili danneggiati o distrutti dal terremoto, ma anche un contributo alla ripresa delle normali condizioni di vita delle popolazioni colpite. Nel provvedimento si fa riferimento a un ruolo pi\u00f9 marcato dei Comuni nell'adozione degli strumenti di pianificazione urbanistica e loro varianti, che potranno essere assunti con procedure pi\u00f9 snelle e veloci, attraverso l'indizione di una Conferenza di servizi in sede decisoria. (Ansa)", "link": "https://picchionews.it/attualita/dalla-regione-marche-una-legge-per-snellire-la-ricostruzione", "titolo": "Dalla Regione Marche una legge per snellire la ricostruzione"}, "id": 247157332, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3295, "state": "open", "title": "Dalla Regione #Marche una legge per snellire la ricostruzione", "updated_at": "2017-08-04T19:33:56+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3295"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Dalla Regione Marche una legge per snellire la ricostruzione'\ndescrizione: 'Il Consiglio regionale delle Marche ha approvato a maggioranza una proposta di legge che prevede la semplificazione e l''accelerazione degli interventi di ricostruzione. \"Le misure sono mirate e calibrate sulle aree terremotate, per dare procedure snelle i cittadini e alle amministrazioni. Sul piano edilizio e urbanistico forniamo strumenti per ridurre i tempi, com''\u00e8 giusto\" in una situazione come quella provocata dal terremoto. E tutto questo \"all''interno di limiti e vincoli\", ha detto il presidente Luca Ceriscioli. La proposta prevede non soltanto riparazione e ricostruzione degli immobili danneggiati o distrutti dal terremoto, ma anche un contributo alla ripresa delle normali condizioni di vita delle popolazioni colpite. Nel provvedimento si fa riferimento a un ruolo pi\u00f9 marcato dei Comuni nell''adozione degli strumenti di pianificazione urbanistica e loro varianti, che potranno essere assunti con procedure pi\u00f9 snelle e veloci, attraverso l''indizione di una Conferenza di servizi in sede decisoria. (Ansa)'\nlink: 'https://picchionews.it/attualita/dalla-regione-marche-una-legge-per-snellire-la-ricostruzione'\ndata: 01/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-01T18:15:31+00:00", "data": {"data": "01/08/2017", "descrizione": "CASTELLUCCIO DI NORCIA \u2013 Il caldo e la siccit\u00e0 hanno tagliato dal 20 al 30% la produzione della lenticchia di Castelluccio seminata dopo le scosse che, salvata dalle difficolt\u00e0 provocate dal terremoto, ha dovuto fare i conti con le bizzarrie del clima. \u00c8 quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che, tuttavia, la produzione \u00e8 di ottima qualit\u00e0 per un totale stimato in circa 3.000 quintali, in occasione dell\u2019inizio della raccolta della Lenticchia di Castelluccio a indicazione geografica protetta (IGP) in localit\u00e0 Pian Grande a Castelluccio di Norcia dove centinaia di agricoltori si sono dati appuntamento. Rinascita Un momento ad alto valore simbolico per il pregiato raccolto salvato dalla siccit\u00e0 e dalle strade interrotte che \u2013 sottolinea la Coldiretti \u2013 hanno ostacolato le semine e le lavorazioni, rese possibili grazie a un vero e proprio blitz dei produttori della Coldiretti che ha consentito l\u2019arrivo dei mezzi agricoli, dopo che avevano addirittura rischiato di saltare del tutto. Esempio \u201cUn esempio della capacit\u00e0 di resistenza degli agricoltori che, nonostante le difficolt\u00e0, continuano a presidiare il territorio e a difenderne le risorse con caparbiet\u00e0\u201d, ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che \u201cla Lenticchia di Castelluccio Igp quest\u2019anno festeggia anche il ventennale dal riconoscimento comunitario avvenuto con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 12 giugno 1997. La lenticchia di Castelluccio \u2013 informa la Coldiretti \u2013 \u00e8 un prodotto dell\u2019agricoltura di montagna coltivato in maniera del tutto naturale a quota 1.400 metri secondo le prescrizioni del disciplinare di produzione approvato dall\u2019Unione Europea. Sul mercato la Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP \u00e8 confezionata in sacchetti di juta o plastica ed in contenitori di cartone, dal peso di 250 grammo, \u00bd chilo o 1 chilo che riportano, in tutti e tre i casi il marchio comunitario IGP (Indicazione Geografica Protetta). Vendita Salvata la produzione, un aspetto importante \u00e8 infatti quello della vendita e della tutela dalle frodi e dalle imitazioni che \u2013 sottolinea la Coldiretti \u2013 risultano ancora pi\u00f9 odiose perch\u00e9 attuate a spese di una comunit\u00e0 gi\u00e0 profondamente ferita dal terremoto. La Coldiretti chiede di rafforzare l\u2019attivit\u00e0 di controllo nei confronti delle imitazioni presenti sul mercato che si sono allargate anche su Internet. La difesa della Lenticchia di Castelluccio di Norcia Igp, infatti, \u00e8 importante \u2013 sostiene la Coldiretti \u2013 perch\u00e9 alimenta un importante indotto economico e occupazionale e svolge un effetto traino per il turismo e l\u2019intero settore agroalimentare del territorio. Per sostenere la ripresa delle aree terremotate con il turismo proprio la zuppa di lenticchie di Castelluccio Igp \u00e8 stata scelta come ricetta simbolo del Made in Italy nel libro \u201cEU Farm Recipe\u201d, presentato dal Copa che riunisce le organizzazioni agricole europee alla cui vicepresidenza c\u2019\u00e8 il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo. Sostegno Un rilevante aiuto per la commercializzazione \u2013 continua la Coldiretti \u2013 \u00e8 garantito dai mercati degli agricoltori di Campagna Amica che ospitano, dalla Capitale a tutta la Penisola, gli agricoltori terremotati rimasti senza possibilit\u00e0 di vendita e garantiscono l\u2019originalit\u00e0 dell\u2019offerta. Proprio per sostenere le imprese terremotate tra l\u2019altro \u2013 conclude la Coldiretti \u2013 \u00e8 partita la pi\u00f9 capillare iniziativa di solidariet\u00e0 mai realizzata fino ad ora con la consegna gratuita del gasolio necessario per effettuare le operazioni necessarie. L\u2019operazione che prevede la distribuzione alle aziende agricole terremotate di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo ben 565.260 litri di gasolio \u00e8 realizzata senza alcun contributo pubblico grazie all\u2019impegno di Coldiretti, Consorzi Agrari d\u2019Italia, Eurocap Petroli e del Consorzio Cooperativo Finanziario per lo Sviluppo\u201d.", "link": "http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/08/01/rinascita-a-castelluccio-di-raccoglie-la-lenticchia-salvata-dal-sisma/", "titolo": "Rinascita, a Castelluccio si raccoglie la lenticchia salvata dal sisma"}, "id": 247156281, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3294, "state": "open", "title": "Rinascita, a #Castelluccio si raccoglie la lenticchia salvata dal sisma", "updated_at": "2017-08-04T19:33:15+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3294"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Rinascita, a Castelluccio si raccoglie la lenticchia salvata dal sisma'\ndescrizione: 'CASTELLUCCIO DI NORCIA \u2013 Il caldo e la siccit\u00e0 hanno tagliato dal 20 al 30% la produzione della lenticchia di Castelluccio seminata dopo le scosse che, salvata dalle difficolt\u00e0 provocate dal terremoto, ha dovuto fare i conti con le bizzarrie del clima. \u00c8 quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che, tuttavia, la produzione \u00e8 di ottima qualit\u00e0 per un totale stimato in circa 3.000 quintali, in occasione dell\u2019inizio della raccolta della Lenticchia di Castelluccio a indicazione geografica protetta (IGP) in localit\u00e0 Pian Grande a Castelluccio di Norcia dove centinaia di agricoltori si sono dati appuntamento. Rinascita Un momento ad alto valore simbolico per il pregiato raccolto salvato dalla siccit\u00e0 e dalle strade interrotte che \u2013 sottolinea la Coldiretti \u2013 hanno ostacolato le semine e le lavorazioni, rese possibili grazie a un vero e proprio blitz dei produttori della Coldiretti che ha consentito l\u2019arrivo dei mezzi agricoli, dopo che avevano addirittura rischiato di saltare del tutto. Esempio \u201cUn esempio della capacit\u00e0 di resistenza degli agricoltori che, nonostante le difficolt\u00e0, continuano a presidiare il territorio e a difenderne le risorse con caparbiet\u00e0\u201d, ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che \u201cla Lenticchia di Castelluccio Igp quest\u2019anno festeggia anche il ventennale dal riconoscimento comunitario avvenuto con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 12 giugno 1997. La lenticchia di Castelluccio \u2013 informa la Coldiretti \u2013 \u00e8 un prodotto dell\u2019agricoltura di montagna coltivato in maniera del tutto naturale a quota 1.400 metri secondo le prescrizioni del disciplinare di produzione approvato dall\u2019Unione Europea. Sul mercato la Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP \u00e8 confezionata in sacchetti di juta o plastica ed in contenitori di cartone, dal peso di 250 grammo, \u00bd chilo o 1 chilo che riportano, in tutti e tre i casi il marchio comunitario IGP (Indicazione Geografica Protetta). Vendita Salvata la produzione, un aspetto importante \u00e8 infatti quello della vendita e della tutela dalle frodi e dalle imitazioni che \u2013 sottolinea la Coldiretti \u2013 risultano ancora pi\u00f9 odiose perch\u00e9 attuate a spese di una comunit\u00e0 gi\u00e0 profondamente ferita dal terremoto. La Coldiretti chiede di rafforzare l\u2019attivit\u00e0 di controllo nei confronti delle imitazioni presenti sul mercato che si sono allargate anche su Internet. La difesa della Lenticchia di Castelluccio di Norcia Igp, infatti, \u00e8 importante \u2013 sostiene la Coldiretti \u2013 perch\u00e9 alimenta un importante indotto economico e occupazionale e svolge un effetto traino per il turismo e l\u2019intero settore agroalimentare del territorio. Per sostenere la ripresa delle aree terremotate con il turismo proprio la zuppa di lenticchie di Castelluccio Igp \u00e8 stata scelta come ricetta simbolo del Made in Italy nel libro \u201cEU Farm Recipe\u201d, presentato dal Copa che riunisce le organizzazioni agricole europee alla cui vicepresidenza c\u2019\u00e8 il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo. Sostegno Un rilevante aiuto per la commercializzazione \u2013 continua la Coldiretti \u2013 \u00e8 garantito dai mercati degli agricoltori di Campagna Amica che ospitano, dalla Capitale a tutta la Penisola, gli agricoltori terremotati rimasti senza possibilit\u00e0 di vendita e garantiscono l\u2019originalit\u00e0 dell\u2019offerta. Proprio per sostenere le imprese terremotate tra l\u2019altro \u2013 conclude la Coldiretti \u2013 \u00e8 partita la pi\u00f9 capillare iniziativa di solidariet\u00e0 mai realizzata fino ad ora con la consegna gratuita del gasolio necessario per effettuare le operazioni necessarie. L\u2019operazione che prevede la distribuzione alle aziende agricole terremotate di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo ben 565.260 litri di gasolio \u00e8 realizzata senza alcun contributo pubblico grazie all\u2019impegno di Coldiretti, Consorzi Agrari d\u2019Italia, Eurocap Petroli e del Consorzio Cooperativo Finanziario per lo Sviluppo\u201d.'\nlink: 'http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/08/01/rinascita-a-castelluccio-di-raccoglie-la-lenticchia-salvata-dal-sisma/'\ndata: 01/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-01T18:13:58+00:00", "data": {"data": "01/08/2017", "data_evento": "02/09/2017", "descrizione": "Il progetto Vissosteniamo torna con \"Vissosteniamo.... La Magia dei Sibillini\" Sabato 2 e Domenica 3 Settembre 2017 con tantissime novit\u00e0!!! sulla pagina facebook gli aggiornamenti sul programma delle due giornate.", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "https://www.facebook.com/events/421307041603070/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D", "lon": "", "ora_evento": "17:30", "promotore": "Vissosteniamo", "titolo_evento": "Vissosteniamo La Magia dei Sibillini"}, "id": 247155877, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3293, "state": "closed", "title": "Vissosteniamo... La Magia dei #Sibillini, 2-3 settembre ", "updated_at": "2017-11-21T16:58:06+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3293"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Vissosteniamo La Magia dei Sibillini'\ndata_evento: 02/09/2017\nora_evento: '17:30'\npromotore: Vissosteniamo\ndescrizione: 'Il progetto Vissosteniamo torna con \"Vissosteniamo.... La Magia dei Sibillini\" Sabato 2 e Domenica 3 Settembre 2017 con tantissime novit\u00e0!!! sulla pagina facebook gli aggiornamenti sul programma delle due giornate.'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: 'https://www.facebook.com/events/421307041603070/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D'\ndata: 01/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-01T18:10:09+00:00", "data": {"data": "01/08/2017", "descrizione": "Ce la stanno mettendo tutta, a Visso, Ussita e Castelsantangelo, per rimanere vivi. E ci stanno riuscendo, nonostante tutto e nonostante le difficolt\u00e0 reali e quelle create da incompetenza e malafede di chi dovrebbe, invece, risolverle, le difficolt\u00e0. Sono gli irriducibili, volont\u00e0 ferrea e attaccamento viscerale alla loro terra. Se parli con loro non puoi non diventare uno di loro, anche solo con l\u2019anima, perch\u00e9 questo amore profondo per il posto che gli appartiene e a cui appartengono \u00e8 cos\u00ec forte che non pu\u00f2 non essere contagioso. Ognuno di loro ha un\u2019attivit\u00e0 e deve lavorare per vivere. Non ci sono persone che campano di rendita, in mezzo a questa gente attiva e generosa. Quello che fanno lo fanno oltre all\u2019impegno quotidiano per vivere. Eppure, da quando la loro terra \u00e8 stata ferita quasi mortalmente, non hanno smesso un minuto di lottare per farla restare viva, per farla tornare all\u2019antico splendore. Iniziative di protesta, prese di posizione anche forti ma anche lavoro, organizzazione di eventi, contatti con la solidariet\u00e0 vera che ha portato benefici veri e concreti alla gente. Si punta anche al turismo, dalle parti dell\u2019Alto Nera, ma non a quello mordi e fuggi, bens\u00ec a quello che si fidelizza, a quello che torna. Si punta a riportare la gente in quelle terre cos\u00ec ospitali e ricche di offerte squisite e stuzzicanti sia gastronomicamente che culturalmente. C\u2019\u00e8 sempre stato un flusso turistico notevole a Visso, Ussita e Castelsantangelo. Si sta cercando di farlo rinascere creando eventi che riabituino la gente a frequentare stabilmente quei luoghi, eventi in cui sono coinvolte direttamente le attivit\u00e0 economiche locali che possono lavorare, guadagnare e pensare al futuro sia quel giorno che nei giorni successivi. \u00c8 un lavoro importante, impegnativo e complesso, quello degli amici di Visso e dintorni. \u00c8 un lavoro che va sostenuto in tutti i modi, anche soltanto iscrivendosi alla loro pagina Facebook (clicca qui) e condividendo il loro messaggio perch\u00e9 questo arrivi lontano. Qui non ci sono i soldi pubblici, qui non ci sono grandi nomi. Qui c\u2019\u00e8 soltanto gente innamorata della propria terra che lotta per farla vivere. Sosteniamoli.", "link": "http://laperonza.blogspot.it/2017/08/visso-prove-di-rinascita.html?spref=fb", "titolo": "Visso: prove di rinascita"}, "id": 247154874, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3292, "state": "open", "title": "#Visso: prove di rinascita", "updated_at": "2017-08-04T19:31:53+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3292"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Visso: prove di rinascita'\ndescrizione: 'Ce la stanno mettendo tutta, a Visso, Ussita e Castelsantangelo, per rimanere vivi. E ci stanno riuscendo, nonostante tutto e nonostante le difficolt\u00e0 reali e quelle create da incompetenza e malafede di chi dovrebbe, invece, risolverle, le difficolt\u00e0. Sono gli irriducibili, volont\u00e0 ferrea e attaccamento viscerale alla loro terra. Se parli con loro non puoi non diventare uno di loro, anche solo con l\u2019anima, perch\u00e9 questo amore profondo per il posto che gli appartiene e a cui appartengono \u00e8 cos\u00ec forte che non pu\u00f2 non essere contagioso. Ognuno di loro ha un\u2019attivit\u00e0 e deve lavorare per vivere. Non ci sono persone che campano di rendita, in mezzo a questa gente attiva e generosa. Quello che fanno lo fanno oltre all\u2019impegno quotidiano per vivere. Eppure, da quando la loro terra \u00e8 stata ferita quasi mortalmente, non hanno smesso un minuto di lottare per farla restare viva, per farla tornare all\u2019antico splendore. Iniziative di protesta, prese di posizione anche forti ma anche lavoro, organizzazione di eventi, contatti con la solidariet\u00e0 vera che ha portato benefici veri e concreti alla gente. Si punta anche al turismo, dalle parti dell\u2019Alto Nera, ma non a quello mordi e fuggi, bens\u00ec a quello che si fidelizza, a quello che torna. Si punta a riportare la gente in quelle terre cos\u00ec ospitali e ricche di offerte squisite e stuzzicanti sia gastronomicamente che culturalmente. C\u2019\u00e8 sempre stato un flusso turistico notevole a Visso, Ussita e Castelsantangelo. Si sta cercando di farlo rinascere creando eventi che riabituino la gente a frequentare stabilmente quei luoghi, eventi in cui sono coinvolte direttamente le attivit\u00e0 economiche locali che possono lavorare, guadagnare e pensare al futuro sia quel giorno che nei giorni successivi. \u00c8 un lavoro importante, impegnativo e complesso, quello degli amici di Visso e dintorni. \u00c8 un lavoro che va sostenuto in tutti i modi, anche soltanto iscrivendosi alla loro pagina Facebook (clicca qui) e condividendo il loro messaggio perch\u00e9 questo arrivi lontano. Qui non ci sono i soldi pubblici, qui non ci sono grandi nomi. Qui c\u2019\u00e8 soltanto gente innamorata della propria terra che lotta per farla vivere. Sosteniamoli.'\nlink: 'http://laperonza.blogspot.it/2017/08/visso-prove-di-rinascita.html?spref=fb'\ndata: 01/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-01T18:07:49+00:00", "data": {"data": "01/08/2017", "descrizione": "\"E' stato un incontro molto costruttivo. L'idea \u00e8 di concentrare tutte le risorse in un unico progetto che sar\u00e0 indicato dai sindaci\". Cos\u00ec il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo sintetizza la riunione che si \u00e8 svolta questa mattina a Palazzo delle Marche tra l'Ufficio di presidenza, il primo cittadino di Visso Giuliano Pazzaglini, quello di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci e il commissario straordinario prefettizio di Ussita Mauro Passerotti. Ai tre comuni montani, tra i pi\u00f9 colpiti dal sisma, saranno destinate le donazioni solidali arrivate da tutti i Consigli regionali italiani. La raccolta fondi per il Centro Italia era stata avviata, a pochi giorni dalla prime scosse, dalla Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative. Le risorse, grazie alle donazioni non solo dei Consigli regionali, ma anche dei singoli consiglieri, ammontano a circa 580 mila euro, da ripartire tra Umbria, Lazio, Abruzzo e Marche. (Ansa)", "link": "https://picchionews.it/attualita/terremoto-dai-consigli-regionali-donazioni-per-visso-ussita-e-castelsantangelo", "titolo": "Terremoto, dai consigli regionali donazioni per Visso, Ussita e Castelsantangelo"}, "id": 247154307, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3291, "state": "open", "title": "Terremoto, dai consigli regionali donazioni per #Visso, #Ussita e #Castelsantangelo", "updated_at": "2017-08-04T19:31:12+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3291"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Terremoto, dai consigli regionali donazioni per Visso, Ussita e Castelsantangelo'\ndescrizione: '\"E'' stato un incontro molto costruttivo. L''idea \u00e8 di concentrare tutte le risorse in un unico progetto che sar\u00e0 indicato dai sindaci\". Cos\u00ec il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo sintetizza la riunione che si \u00e8 svolta questa mattina a Palazzo delle Marche tra l''Ufficio di presidenza, il primo cittadino di Visso Giuliano Pazzaglini, quello di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci e il commissario straordinario prefettizio di Ussita Mauro Passerotti. Ai tre comuni montani, tra i pi\u00f9 colpiti dal sisma, saranno destinate le donazioni solidali arrivate da tutti i Consigli regionali italiani. La raccolta fondi per il Centro Italia era stata avviata, a pochi giorni dalla prime scosse, dalla Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative. Le risorse, grazie alle donazioni non solo dei Consigli regionali, ma anche dei singoli consiglieri, ammontano a circa 580 mila euro, da ripartire tra Umbria, Lazio, Abruzzo e Marche. (Ansa)'\nlink: 'https://picchionews.it/attualita/terremoto-dai-consigli-regionali-donazioni-per-visso-ussita-e-castelsantangelo'\ndata: 01/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-01T18:05:28+00:00", "data": {"data": "01/08/2017", "descrizione": "Oltre 34 milioni di euro in pi\u00f9, oltre ai 299 gi\u00e0 stanziati, sul piano delle opere messi a disposizione per i territori colpiti dal sisma. Questo pomeriggio, nella riunione con i sindaci del cratere che si \u00e8 tenuta ad Ancona, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha elencato le otto nuove opere inserite nel piano, tutte con destinazione sanitaria e che hanno ricevuto il via libera da tutti i sindaci tranne uno. \"Si tratta di otto opere con destinazione sanitaria per acuti e per il territorio, strutture di propriet\u00e0 dell'Asur e situate nei Comuni del cratere. La priorit\u00e0 \u00e8 mantenere i servizi nelle aree interne con la ricostruzione delle strutture di Fabriano e Amandola, quest'ultima con un costo previsto di 18 milioni coperti per 5 milioni dalla donazione di una societ\u00e0 russa\". Ceriscioli ha ricordato ai sindaci l'importanza dell'abbinamento delle Sae ai nominativi degli aventi diritto e la necessit\u00e0 di inviare alla Regione il prima possibile il cronoprogramma della rimozione delle macerie, per ora consegnato da 5 Comuni su 88. Questo l'elenco delle opere: Ospedale Fabriano, 10 milioni euro: l'obiettivo \u00e8 ricostruire l'ala inagibile dopo il sisma; poliambulatorio di Offida, 3,3 milioni; Ospedale di Amandola, 13 milioni; ex Cras Macerata (parte attivit\u00e0 sanitaria) 3 milioni, ospedale (malattie infettive, anatomia patologica, 118) 3,2 milioni euro; ospedale di Matelica (ala piano terra), 600mila euro; Rsa San Ginesio, 400mila euro ospedale/distretto San Severino, 800 mila euro. (Ansa)", "link": "https://picchionews.it/attualita/sisma-altri-34-milioni-di-euro-per-le-strutture-sanitarie", "titolo": "Sisma, altri 34 milioni di euro per le strutture sanitarie"}, "id": 247153722, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3290, "state": "open", "title": "Regione #Marche, sisma: altri 34 milioni di euro per le strutture sanitarie", "updated_at": "2017-08-04T19:30:42+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3290"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Sisma, altri 34 milioni di euro per le strutture sanitarie'\r\ndescrizione: 'Oltre 34 milioni di euro in pi\u00f9, oltre ai 299 gi\u00e0 stanziati, sul piano delle opere messi a disposizione per i territori colpiti dal sisma. Questo pomeriggio, nella riunione con i sindaci del cratere che si \u00e8 tenuta ad Ancona, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha elencato le otto nuove opere inserite nel piano, tutte con destinazione sanitaria e che hanno ricevuto il via libera da tutti i sindaci tranne uno. \"Si tratta di otto opere con destinazione sanitaria per acuti e per il territorio, strutture di propriet\u00e0 dell''Asur e situate nei Comuni del cratere. La priorit\u00e0 \u00e8 mantenere i servizi nelle aree interne con la ricostruzione delle strutture di Fabriano e Amandola, quest''ultima con un costo previsto di 18 milioni coperti per 5 milioni dalla donazione di una societ\u00e0 russa\". Ceriscioli ha ricordato ai sindaci l''importanza dell''abbinamento delle Sae ai nominativi degli aventi diritto e la necessit\u00e0 di inviare alla Regione il prima possibile il cronoprogramma della rimozione delle macerie, per ora consegnato da 5 Comuni su 88. Questo l''elenco delle opere: Ospedale Fabriano, 10 milioni euro: l''obiettivo \u00e8 ricostruire l''ala inagibile dopo il sisma; poliambulatorio di Offida, 3,3 milioni; Ospedale di Amandola, 13 milioni; ex Cras Macerata (parte attivit\u00e0 sanitaria) 3 milioni, ospedale (malattie infettive, anatomia patologica, 118) 3,2 milioni euro; ospedale di Matelica (ala piano terra), 600mila euro; Rsa San Ginesio, 400mila euro ospedale/distretto San Severino, 800 mila euro. (Ansa)'\r\nlink: 'https://picchionews.it/attualita/sisma-altri-34-milioni-di-euro-per-le-strutture-sanitarie'\r\ndata: 01/08/2017\r\n
", "created_at": "2017-08-01T18:02:02+00:00", "data": {"data": "01/08/2017", "descrizione": "Sono gi\u00e0 partiti nelle Marche i controlli per verificare la regolarit\u00e0 delle richieste di contributo una-tantum (decreto legge 189/2016 art.45, contributo di 5.000 euro per partite Iva e liberi professionisti) ammesse a finanziamento secondo le disposizioni emanate dal Governo. Tutta la procedura - ricorda una nota - \u00e8 stata stabilita dal Governo e la Regione ha emanato solo le linee guida sempre secondo il dettato del Governo. I controlli che la giunta regionale e l'assessore al Lavoro e alla formazione Loretta Bravi hanno gi\u00e0 messo in campo, al momento a campione sul 5% delle domande, sono \"di assoluto rigore, scrupolosit\u00e0 e rigidit\u00e0 e ogni irregolarit\u00e0 verr\u00e0 puntualmente segnalata agli organi competenti\". \"Con assoluta certezza - sottolinea Bravi - ogni contributo, ogni centesimo erogato dall'Inps regionale non dovuto, verr\u00e0 richiesto indietro e si proceder\u00e0 con la denuncia penale. A brevissimo si terr\u00e0 un incontro con i vertici dell' Inps per attivare una procedura di controllo a tappeto\". (Ansa)", "link": "https://picchionews.it/attualita/sisma-controlli-a-tappeto-della-regione-marche-sul-contributo-una-tantum", "titolo": "Sisma, controlli a tappeto della Regione Marche sul contributo una tantum"}, "id": 247152781, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3289, "state": "open", "title": "Sisma, controlli a tappeto della Regione #Marche sul contributo una tantum", "updated_at": "2017-08-04T19:29:37+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3289"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.7886085", "43.1136188"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Sisma, controlli a tappeto della Regione Marche sul contributo una tantum'\ndescrizione: 'Sono gi\u00e0 partiti nelle Marche i controlli per verificare la regolarit\u00e0 delle richieste di contributo una-tantum (decreto legge 189/2016 art.45, contributo di 5.000 euro per partite Iva e liberi professionisti) ammesse a finanziamento secondo le disposizioni emanate dal Governo. Tutta la procedura - ricorda una nota - \u00e8 stata stabilita dal Governo e la Regione ha emanato solo le linee guida sempre secondo il dettato del Governo. I controlli che la giunta regionale e l''assessore al Lavoro e alla formazione Loretta Bravi hanno gi\u00e0 messo in campo, al momento a campione sul 5% delle domande, sono \"di assoluto rigore, scrupolosit\u00e0 e rigidit\u00e0 e ogni irregolarit\u00e0 verr\u00e0 puntualmente segnalata agli organi competenti\". \"Con assoluta certezza - sottolinea Bravi - ogni contributo, ogni centesimo erogato dall''Inps regionale non dovuto, verr\u00e0 richiesto indietro e si proceder\u00e0 con la denuncia penale. A brevissimo si terr\u00e0 un incontro con i vertici dell'' Inps per attivare una procedura di controllo a tappeto\". (Ansa)'\nlink: 'https://picchionews.it/attualita/sisma-controlli-a-tappeto-della-regione-marche-sul-contributo-una-tantum'\ndata: 01/08/2017\n
", "created_at": "2017-08-01T11:40:34+00:00", "data": {"cosa": "Container", "data": "01/08/2017", "descrizione": "Container uso abitativo composto da due locali piu bagno, misure esterne 11x2.4mt. Completo di condizionatore e tetto, risalente al terremoto Umbria-Marche 1997, buone condizioni generali. Regalo a chiunque lo viene a prendere zona Nocera Umbra.", "email": "federicosavio@hotmail.it", "immagine": "", "indirizzo": "Piazza Umberto I, Le Case, Nocera Umbra, PG, Umbria, 06025, Italia", "lat": "43.1136188", "link": "", "lon": "12.7886085", "tel": "3403954404"}, "id": 247041232, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3288, "state": "open", "title": "Dono Container uso abitativo in buone condizioni (con condizionatore) #NoceraUmbra", "updated_at": "2017-08-04T19:27:47+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3288"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3403954404'\r\nemail: federicosavio@hotmail.it\r\ncosa: Container\r\ndescrizione: 'Container uso abitativo composto da due locali piu bagno, misure esterne 11x2.4mt. Completo di condizionatore e tetto, risalente al terremoto Umbria-Marche 1997, buone condizioni generali. Regalo a chiunque lo viene a prendere zona Nocera Umbra.'\r\nindirizzo: 'Piazza Umberto I, Le Case, Nocera Umbra, PG, Umbria, 06025, Italia'\r\nlat: '43.1136188'\r\nlon: '12.7886085'\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 01/08/2017\r\n
", "created_at": "2017-08-01T07:45:15+00:00", "data": {"cosa": "Capi da signora invernali", "data": "01/08/2017", "descrizione": "Dono serie di cappotti e completi giacca/gonna Tg 50/52. In tutto 8/10 capi per signora di mezza et\u00e0", "email": "deborabarce@yahoo.it", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "+393284926105"}, "id": 246982774, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Form"], "milestone": null, "number": 3287, "state": "open", "title": "Dono capi da signora invernali", "updated_at": "2017-08-04T19:25:17+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3287"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '+393284926105'\r\nemail: deborabarce@yahoo.it\r\ncosa: 'Capi da signora invernali'\r\ndescrizione: 'Dono serie di cappotti e completi giacca/gonna Tg 50/52. In tutto 8/10 capi per signora di mezza et\u00e0'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 01/08/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-31T09:37:06+00:00", "data": {"cosa": "offro a Mirandola (MO) un negozio in affitto a canone gratuito", "data": "31/07/2017", "descrizione": "Per far rinascere il nostro centro storico a Mirandola abbiamo bisogno di commercianti che vogliano aprire attivit\u00e0. Sono proprietaria di un negozio di 18 mq categoria C/1 negozi con vendita (prima del terremoto ospitava una ottima vendita di formaggi). Desidero aiutare un commerciante del centro Italia che desideri venire a lavorare in Emilia e commericializzare i prodotti del suo territorio o altro.", "email": "carla_ragazzi@libero.it", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3314949975"}, "id": 246698842, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3286, "state": "open", "title": "Offro a commerciante terremotato negozio a canone gratuito a Mirandola (MO) ", "updated_at": "2017-08-04T19:24:22+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3286"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3314949975'\nemail: carla_ragazzi@libero.it\ncosa: 'offro a Mirandola (MO) un negozio in affitto a canone gratuito'\ndescrizione: 'Per far rinascere il nostro centro storico a Mirandola abbiamo bisogno di commercianti che vogliano aprire attivit\u00e0. Sono proprietaria di un negozio di 18 mq categoria C/1 negozi con vendita (prima del terremoto ospitava una ottima vendita di formaggi). Desidero aiutare un commerciante del centro Italia che desideri venire a lavorare in Emilia e commericializzare i prodotti del suo territorio o altro.'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: ''\nimmagine: ''\ndata: 31/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-29T21:29:51+00:00", "data": {"data": "29/07/2017", "descrizione": "Al momento sono arrivate a 6.000 le opere ricoverate dopo il terremoto nel deposito a Santo Chiodo di Spoleto, \"una struttura unica in Italia, realizzata con grande preveggenza dalla Regione Umbria, con la quale stiamo collaborando per la messa in sicurezza del maggior numero di opere, e per il loro restauro, grazie alla collaborazione con l'Opificio di Firenze\": cos\u00ec la soprintendente archeologica e coordinatrice dell'Unit\u00e0 di crisi dell'Umbria per il Mibact, Marica Mercalli. Anche per il direttore dell'Opificio delle pietre dure di Firenze, Marco Ciatti, il \"ricovero\" di Santo Chiodo \u00e8 \"fondamentale\" perch\u00e9 in questi casi \"occorre stabilizzare le opere e fare interventi parziali in tempi rapidi per evitare che il degrado del bene vada avanti\". Ciatti ha infatti ricordato che il lavoro che viene svolto nel deposito \u00e8 quello \"di messa in sicurezza e archiviazione, con la redazione di una scheda conservativa da dare poi in mano alla soprintendenza per indicare cosa \u00e8 stato fatto e cosa c'\u00e8 da fare ancora\".", "link": "http://www.ansa.it/sisma_ricostruzione/notizie/beni_culturali/2017/07/17/sisma-6.000-opere-in-ricovero-umbria_89659ff3-a9ef-4cb8-8383-81a345fe3a1a.html", "titolo": "#6000 opere d'arte 'ricoverate' nel deposito di Spoleto"}, "id": 246546388, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3285, "state": "open", "title": "6000 opere d'arte 'ricoverate' nel deposito di Spoleto", "updated_at": "2017-07-29T21:30:27+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3285"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#6000 opere d''arte ''ricoverate'' nel deposito di Spoleto'\ndescrizione: 'Al momento sono arrivate a 6.000 le opere ricoverate dopo il terremoto nel deposito a Santo Chiodo di Spoleto, \"una struttura unica in Italia, realizzata con grande preveggenza dalla Regione Umbria, con la quale stiamo collaborando per la messa in sicurezza del maggior numero di opere, e per il loro restauro, grazie alla collaborazione con l''Opificio di Firenze\": cos\u00ec la soprintendente archeologica e coordinatrice dell''Unit\u00e0 di crisi dell''Umbria per il Mibact, Marica Mercalli. Anche per il direttore dell''Opificio delle pietre dure di Firenze, Marco Ciatti, il \"ricovero\" di Santo Chiodo \u00e8 \"fondamentale\" perch\u00e9 in questi casi \"occorre stabilizzare le opere e fare interventi parziali in tempi rapidi per evitare che il degrado del bene vada avanti\". Ciatti ha infatti ricordato che il lavoro che viene svolto nel deposito \u00e8 quello \"di messa in sicurezza e archiviazione, con la redazione di una scheda conservativa da dare poi in mano alla soprintendenza per indicare cosa \u00e8 stato fatto e cosa c''\u00e8 da fare ancora\".'\nlink: 'http://www.ansa.it/sisma_ricostruzione/notizie/beni_culturali/2017/07/17/sisma-6.000-opere-in-ricovero-umbria_89659ff3-a9ef-4cb8-8383-81a345fe3a1a.html'\ndata: 29/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-29T21:20:13+00:00", "data": {"data": "29/07/2017", "descrizione": "Otto ristoranti, tre dei quali avvieranno la loro attivit\u00e0 sabato, e oltre duemila metri quadrati di superficie con una vista mozzafiato sui monti della Laga. E' una scommessa gi\u00e0 vinta, quella di far tornare in vita, dopo il terremoto di un anno fa, le principali attivit\u00e0 di ristorazione di Amatrice. Perch\u00e9 il borgo reatino raso al suolo dal sisma del 24 agosto 2016 non poteva che ripartire da ci\u00f2 che l'ha reso famoso in tutto il mondo. La sua cucina, e quel piatto, l'Amatriciana, simbolo eterno di una terra ferita ma che vuole risorgere. L'Area Food di San Cipriano, voluta dal Comune e realizzata grazie alle donazioni raccolte da Corriere della Sera-RCS e La7, con risorse dello stesso Comune di Amatrice e il sostegno della Regione Lazio, \u00e8 pronta e il 29 luglio aprir\u00e0 i battenti. E' l\u00ec che otto storici ristoranti del luogo hanno trovato la loro nuova casa, in un insieme di strutture disegnate dall'architetto Stefano Boeri e dal Consorzio Innova FVG e realizzate con elementi modulari prefabbricati con il legno della filiera del Friuli Venezia Giulia. 'E' nostra intenzione candidare la tradizione amatriciana a patrimonio Unesco nell'ambito degli obiettivi del 2018, anno che come governo abbiamo voluto dedicare al cibo italiano\". Lo ha annunciato il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina presente all'inaugurazione del Polo della Ristorazione di Amatrice.", "link": "http://www.ansa.it/sisma_ricostruzione/notizie/2017/07/29/amatrice-rinasce-con-larea-food_840f23bd-7a27-440a-9bd6-3113d0c229c7.html", "titolo": "#Amatrice rinasce con l'Area food e candida l'#Amatriciana a patrimonio #Unesco"}, "id": 246545926, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3284, "state": "open", "title": "#Amatrice rinasce con l'Area food e candida l'#Amatriciana a patrimonio #Unesco", "updated_at": "2017-07-29T21:20:33+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3284"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#Amatrice rinasce con l''Area food e candida l''#Amatriciana a patrimonio #Unesco'\ndescrizione: 'Otto ristoranti, tre dei quali avvieranno la loro attivit\u00e0 sabato, e oltre duemila metri quadrati di superficie con una vista mozzafiato sui monti della Laga. E'' una scommessa gi\u00e0 vinta, quella di far tornare in vita, dopo il terremoto di un anno fa, le principali attivit\u00e0 di ristorazione di Amatrice. Perch\u00e9 il borgo reatino raso al suolo dal sisma del 24 agosto 2016 non poteva che ripartire da ci\u00f2 che l''ha reso famoso in tutto il mondo. La sua cucina, e quel piatto, l''Amatriciana, simbolo eterno di una terra ferita ma che vuole risorgere. L''Area Food di San Cipriano, voluta dal Comune e realizzata grazie alle donazioni raccolte da Corriere della Sera-RCS e La7, con risorse dello stesso Comune di Amatrice e il sostegno della Regione Lazio, \u00e8 pronta e il 29 luglio aprir\u00e0 i battenti. E'' l\u00ec che otto storici ristoranti del luogo hanno trovato la loro nuova casa, in un insieme di strutture disegnate dall''architetto Stefano Boeri e dal Consorzio Innova FVG e realizzate con elementi modulari prefabbricati con il legno della filiera del Friuli Venezia Giulia. ''E'' nostra intenzione candidare la tradizione amatriciana a patrimonio Unesco nell''ambito degli obiettivi del 2018, anno che come governo abbiamo voluto dedicare al cibo italiano\". Lo ha annunciato il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina presente all''inaugurazione del Polo della Ristorazione di Amatrice.'\nlink: 'http://www.ansa.it/sisma_ricostruzione/notizie/2017/07/29/amatrice-rinasce-con-larea-food_840f23bd-7a27-440a-9bd6-3113d0c229c7.html'\ndata: 29/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-29T14:11:10+00:00", "data": {"cosa": "libri e giornali", "data": "29/07/2017", "descrizione": "Regalo, eventualmente a biblioteche, serie completa \"il trono di spade\", serie completa \"twightlight\", nuovi, letti solo una volta, romanzi vari singoli, serie \"La manovella\" (mensile su auto storiche) ancora incellophanati. Meglio contattarmi via mail oppure sms: ho problemi con la ricezione chiamate.", "email": "reginaconlemani@libero.it", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3472768150"}, "id": 246523596, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Form"], "milestone": null, "number": 3283, "state": "open", "title": "Regalo a biblioteche libri e riviste", "updated_at": "2017-07-29T21:22:02+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3283"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3472768150'\r\nemail: reginaconlemani@libero.it\r\ncosa: 'libri e giornali'\r\ndescrizione: 'Regalo, eventualmente a biblioteche, serie completa \"il trono di spade\", serie completa \"twightlight\", nuovi, letti solo una volta, romanzi vari singoli, serie \"La manovella\" (mensile su auto storiche) ancora incellophanati. Meglio contattarmi via mail oppure sms: ho problemi con la ricezione chiamate.'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 29/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-26T10:35:33+00:00", "data": {"data": "26/07/2017", "descrizione": "Prosegue la fase operativa dell\u2019opera di ripristino e ricostruzione delle strade colpite dal sisma nel Centro Italia. Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi tre bandi di gara d\u2019appalto per l\u2019affidamento - con procedura aperta accelerata \u2013 dei lavori di ripristino su tre strade nelle province di Macerata e Ascoli Piceno, del valore complessivo di oltre 6,5 milioni di euro. In particolare, il primo intervento riguarda i lavori per la messa in sicurezza della strada provinciale 20 per un tratto di 1,5 km nel Comune di Arquata del Tronto. I lavori, del valore di circa 1,5 milioni di euro, saranno eseguiti in 120 giorni dalla consegna all\u2019impresa esecutrice. Il secondo appalto riguarda gli interventi di ripristino di alcune componenti di un viadotto danneggiate dal sisma, lungo la strada statale 77 \u201cdella Val di Chienti\u201d in provincia di Macerata, per un importo di oltre 1,7 milioni di euro. I lavori saranno completati in 315 giorni dal momento della consegna all\u2019impresa esecutrice. Il terzo appalto riguarda un tratto di circa 4 km della strada provinciale 135, in provincia di Macerata, dove saranno eseguiti interventi di stabilizzazione dei versanti, ripristino del corpo stradale, di una galleria, di opere minori e protezione idrauliche, per un investimento complessivo di circa 3,4 milioni di euro. I lavori rientrano nel primo stralcio del \u201cProgramma di ripristino delle strade colpite dal sisma\u201d, che prevede 497 interventi prioritari per un importo complessivo stimato in circa 474 milioni di euro. A link ulteriori informazioni su appalti e bando.", "link": "http://www.stradeanas.it/it/sisma-centro-italia-anas-al-l%E2%80%99affidamento-di-lavori-di-ripristino-su-tre-strade-nelle-province-di", "titolo": "Anas: al via affidamento lavori di ripristino su tre strade nelle prov. di #Macerata e #AscoliPiceno"}, "id": 245678212, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Twitter", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3282, "state": "open", "title": "Anas: affidamento lavori di ripristino su tre strade nelle prov. di #Macerata e #AscoliPiceno", "updated_at": "2017-07-26T10:36:16+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3282"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Anas: al via affidamento lavori di ripristino su tre strade nelle prov. di #Macerata e #AscoliPiceno'\ndescrizione: 'Prosegue la fase operativa dell\u2019opera di ripristino e ricostruzione delle strade colpite dal sisma nel Centro Italia. Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi tre bandi di gara d\u2019appalto per l\u2019affidamento - con procedura aperta accelerata \u2013 dei lavori di ripristino su tre strade nelle province di Macerata e Ascoli Piceno, del valore complessivo di oltre 6,5 milioni di euro. In particolare, il primo intervento riguarda i lavori per la messa in sicurezza della strada provinciale 20 per un tratto di 1,5 km nel Comune di Arquata del Tronto. I lavori, del valore di circa 1,5 milioni di euro, saranno eseguiti in 120 giorni dalla consegna all\u2019impresa esecutrice. Il secondo appalto riguarda gli interventi di ripristino di alcune componenti di un viadotto danneggiate dal sisma, lungo la strada statale 77 \u201cdella Val di Chienti\u201d in provincia di Macerata, per un importo di oltre 1,7 milioni di euro. I lavori saranno completati in 315 giorni dal momento della consegna all\u2019impresa esecutrice. Il terzo appalto riguarda un tratto di circa 4 km della strada provinciale 135, in provincia di Macerata, dove saranno eseguiti interventi di stabilizzazione dei versanti, ripristino del corpo stradale, di una galleria, di opere minori e protezione idrauliche, per un investimento complessivo di circa 3,4 milioni di euro. I lavori rientrano nel primo stralcio del \u201cProgramma di ripristino delle strade colpite dal sisma\u201d, che prevede 497 interventi prioritari per un importo complessivo stimato in circa 474 milioni di euro. A link ulteriori informazioni su appalti e bando.'\nlink: 'http://www.stradeanas.it/it/sisma-centro-italia-anas-al-l%E2%80%99affidamento-di-lavori-di-ripristino-su-tre-strade-nelle-province-di'\ndata: 26/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-26T10:32:19+00:00", "data": {"data": "26/07/2017", "descrizione": "Superate nelle Marche le 100mila tonnellate di macerie rimosse nelle aree colpite dal sisma: 49.739 tolte dalle strade (49,7%), 37.172 (37%) di materiale raccolto da edifici pubblici crollati e 14.824 da edifici privati (15%). \"Con i lavori di rimozione e separazione anche di notte - spiega il presidente della Regione Luca Ceriscioli - sono aumentate notevolmente le quantit\u00e0 raccolte in un solo giorno: circa 2.000 tonnellate. Le attivit\u00e0 sono entrate a regime da diversi mesi e si stanno concentrando principalmente sullo smaltimento delle macerie di origine pubblica. Per quanto riguarda le private, la gran parte verr\u00e0 rimossa con i singoli progetti di ricostruzione anche se la Regione Marche sta gi\u00e0 procedendo in parte con la loro lavorazione, separando persino gli oggetti personali (oggetti di valore, libri, giocattoli, suppellettili domestiche). Stiamo attendendo i cronoprogrammi che i singoli Comuni stileranno con gli enti gestore di riferimento, documenti che dovranno giungerci entro il 26 luglio\".", "link": "http://www.ansa.it/marche/notizie/2017/07/24/marche-tolte-oltre-100mila-tonn-macerie_dd2a30d9-cd33-4420-94ae-b926f72f59d7.html", "titolo": "#Marche: tolte oltre 100mila tonnellate di macerie"}, "id": 245677423, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Twitter", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3281, "state": "open", "title": "#Marche: tolte oltre 100mila tonnellate di macerie", "updated_at": "2017-07-26T10:32:43+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3281"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#Marche: tolte oltre 100mila tonnellate di macerie'\ndescrizione: 'Superate nelle Marche le 100mila tonnellate di macerie rimosse nelle aree colpite dal sisma: 49.739 tolte dalle strade (49,7%), 37.172 (37%) di materiale raccolto da edifici pubblici crollati e 14.824 da edifici privati (15%). \"Con i lavori di rimozione e separazione anche di notte - spiega il presidente della Regione Luca Ceriscioli - sono aumentate notevolmente le quantit\u00e0 raccolte in un solo giorno: circa 2.000 tonnellate. Le attivit\u00e0 sono entrate a regime da diversi mesi e si stanno concentrando principalmente sullo smaltimento delle macerie di origine pubblica. Per quanto riguarda le private, la gran parte verr\u00e0 rimossa con i singoli progetti di ricostruzione anche se la Regione Marche sta gi\u00e0 procedendo in parte con la loro lavorazione, separando persino gli oggetti personali (oggetti di valore, libri, giocattoli, suppellettili domestiche). Stiamo attendendo i cronoprogrammi che i singoli Comuni stileranno con gli enti gestore di riferimento, documenti che dovranno giungerci entro il 26 luglio\".'\nlink: 'http://www.ansa.it/marche/notizie/2017/07/24/marche-tolte-oltre-100mila-tonn-macerie_dd2a30d9-cd33-4420-94ae-b926f72f59d7.html'\ndata: 26/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-26T10:29:39+00:00", "data": {"data": "26/07/2017", "descrizione": "A undici mesi dalla prima scossa sono state realizzate e rese operative il 55% delle stalle necessarie per ospitare gli animali 'sfollati a causa del crollo delle stalle. E' quanto emerge dal monitoraggio effettuato dalla Coldiretti in occasione dell'incontro con centinaia di agricoltori nel Comune di Amatrice (Rieti) undici mesi dopo le prime scosse, per fare un bilancio sulla situazione che ha portato a un conto dei danni per 2,3 miliardi. Secondo l'analisi della Coldiretti sono stati realizzati anche il 53% dei fienili provvisori necessari nelle campagne dove durante l'inverno si \u00e8 verificata \"una vera strage di animali per l'effetto congiunto delle scosse e del maltempo che hanno fatto crollare le stalle e costretto gli animali al freddo e al gelo. Negli allevamenti ora invece bisogna fare i conti con il caldo che aumenta lo stress per gli animali sistemati all'aperto o sotto tendoni privi di sistemi di refrigerazione e con difficolt\u00e0 anche per garantire la disponibilit\u00e0 di acqua\". In difficolt\u00e0 - sottolinea l'organizzazione agricola - anche le piccole strutture di trasformazione artigianali, dal latte alla carne fino alle conserve, \"che non hanno voluto delocalizzare sulla costa, ma che lottano per garantire la continuit\u00e0 nella produzione\". Secondo il monitoraggio della Coldiretti solo il 57% degli agriturismi danneggiati dal sisma ha ripreso l'attivit\u00e0 in maniera completa.", "link": "http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/mondo_agricolo/2017/07/25/coldiretti-a-11-mesi-dal-terremoto-attiva-una-stalla-su-due_3e88d736-3fb3-466e-b095-320ba74c1998.html", "titolo": "Coldiretti, a 11 mesi dal terremoto attiva una stalla su due"}, "id": 245676734, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Twitter", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3280, "state": "open", "title": "Coldiretti, a 11 mesi dal terremoto attiva una stalla su due", "updated_at": "2017-07-26T10:30:45+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3280"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.5920776", "42.8493483"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Coldiretti, a 11 mesi dal terremoto attiva una stalla su due'\ndescrizione: 'A undici mesi dalla prima scossa sono state realizzate e rese operative il 55% delle stalle necessarie per ospitare gli animali ''sfollati a causa del crollo delle stalle. E'' quanto emerge dal monitoraggio effettuato dalla Coldiretti in occasione dell''incontro con centinaia di agricoltori nel Comune di Amatrice (Rieti) undici mesi dopo le prime scosse, per fare un bilancio sulla situazione che ha portato a un conto dei danni per 2,3 miliardi. Secondo l''analisi della Coldiretti sono stati realizzati anche il 53% dei fienili provvisori necessari nelle campagne dove durante l''inverno si \u00e8 verificata \"una vera strage di animali per l''effetto congiunto delle scosse e del maltempo che hanno fatto crollare le stalle e costretto gli animali al freddo e al gelo. Negli allevamenti ora invece bisogna fare i conti con il caldo che aumenta lo stress per gli animali sistemati all''aperto o sotto tendoni privi di sistemi di refrigerazione e con difficolt\u00e0 anche per garantire la disponibilit\u00e0 di acqua\". In difficolt\u00e0 - sottolinea l''organizzazione agricola - anche le piccole strutture di trasformazione artigianali, dal latte alla carne fino alle conserve, \"che non hanno voluto delocalizzare sulla costa, ma che lottano per garantire la continuit\u00e0 nella produzione\". Secondo il monitoraggio della Coldiretti solo il 57% degli agriturismi danneggiati dal sisma ha ripreso l''attivit\u00e0 in maniera completa.'\nlink: 'http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/mondo_agricolo/2017/07/25/coldiretti-a-11-mesi-dal-terremoto-attiva-una-stalla-su-due_3e88d736-3fb3-466e-b095-320ba74c1998.html'\ndata: 26/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-26T06:54:02+00:00", "data": {"cosa": "Web Agency di Ascoli Piceno cerca giovane Social Media Strategist residente in uno dei Comuni del cratere", "data": "26/07/2017", "descrizione": "Sono il titolare di una Web Agency, la Yuma Comunicazione di Ascoli Piceno, stiamo cercando una figura di Social Media Strategist con esperienza di Content Management curiosa e determinata con minima esperienza nel settore da inserire nel nostro organico. In particolare vorremmo offrire un'opportunit\u00e0 di lavoro ad un o una giovane che vive in uno dei Comuni colpiti dal terremoto. I candidati possono inviare cv e candidature a amministrazione@gruppoyuma.it. Grazie, Roberto Alesiani", "email": "amministrazione@gruppoyuma.it", "indirizzo": "Via Perugia, Porta Maggiore, Ascoli Piceno, Marche, Italia", "lat": "42.8493483", "link": "", "lon": "13.5920776", "nom": "Roberto Alesiani - Yuma Comunication", "tel": ""}, "id": 245623318, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Facebook", "Da rilanciare", "Offro lavoro"], "milestone": null, "number": 3279, "state": "open", "title": "Web Agency di Ascoli Piceno cerca giovane Social Media Strategist residente in uno dei Comuni del cratere", "updated_at": "2017-07-26T10:16:27+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3279"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "nom: 'Roberto Alesiani - Yuma Comunication'\r\ntel: ''\r\nemail: amministrazione@gruppoyuma.it\r\ncosa: 'Web Agency di Ascoli Piceno cerca giovane Social Media Strategist residente in uno dei Comuni del cratere'\r\ndescrizione: 'Sono il titolare di una Web Agency, la Yuma Comunicazione di Ascoli Piceno, stiamo cercando una figura di Social Media Strategist con esperienza di Content Management curiosa e determinata con minima esperienza nel settore da inserire nel nostro organico. In particolare vorremmo offrire un''opportunit\u00e0 di lavoro ad un o una giovane che vive in uno dei Comuni colpiti dal terremoto. I candidati possono inviare cv e candidature a amministrazione@gruppoyuma.it. Grazie, Roberto Alesiani'\r\nindirizzo: 'Via Perugia, Porta Maggiore, Ascoli Piceno, Marche, Italia'\r\nlat: '42.8493483'\r\nlon: '13.5920776'\r\nlink: ''\r\ndata: 26/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-25T18:22:02+00:00", "data": {"data": "25/07/2017", "descrizione": "Notizie belle da stamattina, questa \u00e8 una giornata speciale non solo per noi, ma per tutti voi. Da marted\u00ec 1 agosto il blocco a Visso sar\u00e0 rimosso definitivamente e tutti voi liberi finalmente di passare, l'isolamento al quale siamo sottoposti da mesi sta per finire! E' importantissimo soprattutto per Ussita e Castelsantangelo sul Nera impossibili da raggiungere senza permessi dal 26 ottobre 2016, non mancate l'occasione per venire a trovarci. Vedervi di nuovo arrivare sar\u00e0 un bene per il morale di tutti e sosterrete le attivit\u00e0 produttive che sono riuscite a riaprire. Preghiamo tutte le persone che verranno in visita di non oltrepassare i limiti delle zone rosse per vostra stessa sicurezza, purtroppo nelle scorse domeniche \u00e8 capitato di trovare addirittura famiglie con bambini nella piazza di Castelsantangelo o nelle frazioni e in zone davvero a rischio. Cliccando sul link sottostante troverete informazioni su strade, B&B, attivit\u00e0 aperte e piantina sentieri agibili del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.", "link": "https://www.facebook.com/unaiutopercastelsantangelosulnera/photos/a.202969730115929.1073741828.195667160846186/344692935943607/?type=3&theater", "titolo": "Un aiuto concreto per Castelsantangelo sul Nera"}, "id": 245490313, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3278, "state": "open", "title": "Dal 1 agosto riaprono gli accessi a #Castelsantangelo e #Ussita. Info su viabilit\u00e0, attivit\u00e0, b&b", "updated_at": "2017-07-26T08:38:48+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3278"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.3890104", "43.1119613"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Un aiuto concreto per Castelsantangelo sul Nera'\r\ndescrizione: 'Notizie belle da stamattina, questa \u00e8 una giornata speciale non solo per noi, ma per tutti voi. Da marted\u00ec 1 agosto il blocco a Visso sar\u00e0 rimosso definitivamente e tutti voi liberi finalmente di passare, l''isolamento al quale siamo sottoposti da mesi sta per finire! E'' importantissimo soprattutto per Ussita e Castelsantangelo sul Nera impossibili da raggiungere senza permessi dal 26 ottobre 2016, non mancate l''occasione per venire a trovarci. Vedervi di nuovo arrivare sar\u00e0 un bene per il morale di tutti e sosterrete le attivit\u00e0 produttive che sono riuscite a riaprire. Preghiamo tutte le persone che verranno in visita di non oltrepassare i limiti delle zone rosse per vostra stessa sicurezza, purtroppo nelle scorse domeniche \u00e8 capitato di trovare addirittura famiglie con bambini nella piazza di Castelsantangelo o nelle frazioni e in zone davvero a rischio. Cliccando sul link sottostante troverete informazioni su strade, B&B, attivit\u00e0 aperte e piantina sentieri agibili del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/unaiutopercastelsantangelosulnera/photos/a.202969730115929.1073741828.195667160846186/344692935943607/?type=3&theater'\r\ndata: 25/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-25T18:19:17+00:00", "data": {"data": "25/07/2017", "data_evento": "15/10/2017", "descrizione": "Ci riguarda: Open call per una campagna fotografica sul Centro Italia ferito dal terremoto. Info e adesioni solo via mail dal 20 luglio al 15 ottobre 2017. Oltre 70 i fotografi che sono stati finora parte del progetto Lo Stato delle cose. Geografie e storie del doposisma \u2013 il primo osservatorio di fotografia sociale e documentaria sull\u2019Italia colpita dal terremoto online su www.lostatodellecose.com \u2013 S\u00ec tratta di una chiamata pubblica ai fotografi e filmaker italiani per continuare a documentare la situazione nei paesi e nei luoghi che sono stati colpiti dal terremoto che ha messo in ginocchio il Centro Italia fra il 2016 e il 2017.", "indirizzo": "Piazza IV Novembre, Madonna Alta, Perugia, PG, Umbria, Italia", "lat": "43.1119613", "link": "https://www.facebook.com/events/297356400728151/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D", "lon": "12.3890104", "ora_evento": "20:00", "promotore": "Perugia Social Photo Fest e Lo stato delle cose", "titolo_evento": "Ci riguarda: open call per la fotografia nel dopo terremoto"}, "id": 245489614, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Eventi"], "milestone": "16 ottobre 2017", "number": 3277, "state": "open", "title": "Ci riguarda: open call per una campagna fotografica nel dopo terremoto", "updated_at": "2017-07-26T07:04:24+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3277"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Ci riguarda: open call per la fotografia nel dopo terremoto'\r\ndata_evento: 15/10/2017\r\nora_evento: '20:00'\r\npromotore: 'Perugia Social Photo Fest e Lo stato delle cose'\r\ndescrizione: 'Ci riguarda: Open call per una campagna fotografica sul Centro Italia ferito dal terremoto. Info e adesioni solo via mail dal 20 luglio al 15 ottobre 2017. Oltre 70 i fotografi che sono stati finora parte del progetto Lo Stato delle cose. Geografie e storie del doposisma \u2013 il primo osservatorio di fotografia sociale e documentaria sull\u2019Italia colpita dal terremoto online su www.lostatodellecose.com \u2013 S\u00ec tratta di una chiamata pubblica ai fotografi e filmaker italiani per continuare a documentare la situazione nei paesi e nei luoghi che sono stati colpiti dal terremoto che ha messo in ginocchio il Centro Italia fra il 2016 e il 2017.'\r\nindirizzo: 'Piazza IV Novembre, Madonna Alta, Perugia, PG, Umbria, Italia'\r\nlat: '43.1119613'\r\nlon: '12.3890104'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/events/297356400728151/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D'\r\ndata: 25/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-25T18:16:11+00:00", "data": {"data": "25/07/2017", "descrizione": "La zona industriale di \u201cVal Vibrata \u2013 Valle del Tronto Piceno\u201d \u00e8 stata riconosciuta \u201carea di crisi industriale complessa\u201d per le problematiche legate alla grave crisi che ha colpito le principali aziende, pi\u00f9 l\u2019indotto, operanti nell\u2019area. L\u2019Area di crisi comprende 53 Comuni (DM 10 febbraio 2016) compresi nei SLL di Ascoli Piceno, Comunanza, Martinsicuro e San Benedetto del Tronto. Con l\u2019Accordo di Programma (AdP-ValVibrata-ValleTronto) del 13 luglio 2017 Ministero dello sviluppo economico, Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Ministero dell\u2019Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Marche, Regione Abruzzo, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Teramo e Invitalia si sono impegnati ad attuare il Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale-PRRI dell\u2019area. L\u2019Accordo prevede l\u2019impiego di risorse pubbliche per complessivi 61,557 milioni di euro, di cui 31,807mlilioni di euro per la Valle del Tronto Piceno (Marche) e 29,750 milioni di euro per Val Vibrata (Abruzzo), di cui 49 milioni per le attivit\u00e0 produttive ed innovazione ed il resto per le politiche attive per il lavoro. Il Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) dell\u2019area di crisi \u201cVal Vibrata \u2013 Valle del Tronto Piceno\u201d individua quindi una serie di incentivi a sostegno degli investimenti produttivi e dell\u2019innovazione. Per queste misure sono disponibili oltre 49 milioni di euro, di cui 32 milioni di euro stanziati dal Governo (incentivi della L. 181/89: 17 milioni di euro per la Valle del Tronto Piceno e 15 milioni di euro per la Val Vibrata), 9,257 milioni di euro stanziati dalla Regione Marche e 7 milioni di euro dalla Regione Abruzzo. Sul sito si possono trovare nel dettaglio tutti gli incentivi per investimenti produttivi ed innovazione disponibili per le imprese dell\u2019area di crisi complessa Val Vibrata \u2013 Valle del Tronto-Piceno.", "link": "http://www.fideas.it/news/49-mlne-a-disposizione-delle-imprese-per-investimenti-nellarea-di-crisi-val-vibrata-e-valle-tronto-piceno/", "titolo": "49 milioni di euro a disposizione delle imprese per investimenti nell\u2019area di crisi Val Vibrata e Valle Tronto-Piceno."}, "id": 245488718, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3276, "state": "open", "title": "49 milioni a disposizione delle imprese per investimenti nell\u2019area di Val Vibrata e Valle Tronto-Piceno", "updated_at": "2017-07-26T10:36:40+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3276"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '49 milioni di euro a disposizione delle imprese per investimenti nell\u2019area di crisi Val Vibrata e Valle Tronto-Piceno.'\r\ndescrizione: 'La zona industriale di \u201cVal Vibrata \u2013 Valle del Tronto Piceno\u201d \u00e8 stata riconosciuta \u201carea di crisi industriale complessa\u201d per le problematiche legate alla grave crisi che ha colpito le principali aziende, pi\u00f9 l\u2019indotto, operanti nell\u2019area. L\u2019Area di crisi comprende 53 Comuni (DM 10 febbraio 2016) compresi nei SLL di Ascoli Piceno, Comunanza, Martinsicuro e San Benedetto del Tronto. Con l\u2019Accordo di Programma (AdP-ValVibrata-ValleTronto) del 13 luglio 2017 Ministero dello sviluppo economico, Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Ministero dell\u2019Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Marche, Regione Abruzzo, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Teramo e Invitalia si sono impegnati ad attuare il Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale-PRRI dell\u2019area. L\u2019Accordo prevede l\u2019impiego di risorse pubbliche per complessivi 61,557 milioni di euro, di cui 31,807mlilioni di euro per la Valle del Tronto Piceno (Marche) e 29,750 milioni di euro per Val Vibrata (Abruzzo), di cui 49 milioni per le attivit\u00e0 produttive ed innovazione ed il resto per le politiche attive per il lavoro. Il Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) dell\u2019area di crisi \u201cVal Vibrata \u2013 Valle del Tronto Piceno\u201d individua quindi una serie di incentivi a sostegno degli investimenti produttivi e dell\u2019innovazione. Per queste misure sono disponibili oltre 49 milioni di euro, di cui 32 milioni di euro stanziati dal Governo (incentivi della L. 181/89: 17 milioni di euro per la Valle del Tronto Piceno e 15 milioni di euro per la Val Vibrata), 9,257 milioni di euro stanziati dalla Regione Marche e 7 milioni di euro dalla Regione Abruzzo. Sul sito si possono trovare nel dettaglio tutti gli incentivi per investimenti produttivi ed innovazione disponibili per le imprese dell\u2019area di crisi complessa Val Vibrata \u2013 Valle del Tronto-Piceno.'\r\nlink: 'http://www.fideas.it/news/49-mlne-a-disposizione-delle-imprese-per-investimenti-nellarea-di-crisi-val-vibrata-e-valle-tronto-piceno/'\r\ndata: 25/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-25T18:14:15+00:00", "data": {"data": "25/07/2017", "descrizione": "A nove mesi dall\u2019arrivo nelle strutture ricettive di Magione (Perugia) di circa 400 persone sfollate a causa degli eventi sismici in Valnerina, il Centro operativo comunale fa il punto della situazione in previsione della chiusura dello stato di emergenza che, secondo disposizioni della Regione dell\u2019Umbria, si concluder\u00e0 il prossimo 19 agosto. 85 persone ancora ospitate Al momento, nelle tre strutture rimangono ospiti 85 persone di cui, a San Feliciano, 47 ad Ali sul Lago e 20 alle Tre Isole. I restanti 18 all\u2019hotel Le rocce in localit\u00e0 Villa di Magione. \u00c8 gi\u00e0 in fase di chiusura il centro di smistamento del materiale (abiti e prodotti per la persona) allestito dalla Caritas presso i locali di piazza Simoncini. Il materiale rimanente sar\u00e0 trasferito nella sede dell\u2019associazione in via Memorabile. Importante i contributo della Misericordia nella gestione della parte socio-assistenziale. I mezzi della protezione civile hanno percorso circa diecimila chilometri i servizi di accompagnamento. Prossime tappe Rimangono da definire, su indicazioni della Regione, le azioni da mettere in atto per i cittadini che, pur avendo compiuto tutte le operazioni per una diversa destinazione, non hanno ancora trovato una sistemazione alternativa alla data di chiusura dell\u2019emergenza. All\u2019incontro erano presenti il sindaco Giacomo Chiodini, l\u2019assessore Cristina Tufo, il comandante di carabinieri, maresciallo Andrea Valli; il comandante della polizia municipale, Mario Rubechini, rappresentati della Caritas, della Misericordia, della protezione civile, della proloco di Magione e degli uffici dei servizi sociali del Comune. Delle 85 persone sfollate a causa del terremoto dieci provengono dalle Marche.", "link": "http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/07/24/emergenza-sisma-85-le-persone-ancora-ospitate-a-magione/", "titolo": "Emergenza sisma, 85 le persone che ancora sono ospitate a Magione"}, "id": 245488259, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3275, "state": "open", "title": "Emergenza sisma, 85 le persone ancora ospitate a Magione (Pg)", "updated_at": "2017-07-26T07:09:19+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3275"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Emergenza sisma, 85 le persone che ancora sono ospitate a Magione'\r\ndescrizione: 'A nove mesi dall\u2019arrivo nelle strutture ricettive di Magione (Perugia) di circa 400 persone sfollate a causa degli eventi sismici in Valnerina, il Centro operativo comunale fa il punto della situazione in previsione della chiusura dello stato di emergenza che, secondo disposizioni della Regione dell\u2019Umbria, si concluder\u00e0 il prossimo 19 agosto. 85 persone ancora ospitate Al momento, nelle tre strutture rimangono ospiti 85 persone di cui, a San Feliciano, 47 ad Ali sul Lago e 20 alle Tre Isole. I restanti 18 all\u2019hotel Le rocce in localit\u00e0 Villa di Magione. \u00c8 gi\u00e0 in fase di chiusura il centro di smistamento del materiale (abiti e prodotti per la persona) allestito dalla Caritas presso i locali di piazza Simoncini. Il materiale rimanente sar\u00e0 trasferito nella sede dell\u2019associazione in via Memorabile. Importante i contributo della Misericordia nella gestione della parte socio-assistenziale. I mezzi della protezione civile hanno percorso circa diecimila chilometri i servizi di accompagnamento. Prossime tappe Rimangono da definire, su indicazioni della Regione, le azioni da mettere in atto per i cittadini che, pur avendo compiuto tutte le operazioni per una diversa destinazione, non hanno ancora trovato una sistemazione alternativa alla data di chiusura dell\u2019emergenza. All\u2019incontro erano presenti il sindaco Giacomo Chiodini, l\u2019assessore Cristina Tufo, il comandante di carabinieri, maresciallo Andrea Valli; il comandante della polizia municipale, Mario Rubechini, rappresentati della Caritas, della Misericordia, della protezione civile, della proloco di Magione e degli uffici dei servizi sociali del Comune. Delle 85 persone sfollate a causa del terremoto dieci provengono dalle Marche.'\r\nlink: 'http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/07/24/emergenza-sisma-85-le-persone-ancora-ospitate-a-magione/'\r\ndata: 25/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-25T18:12:32+00:00", "data": {"data": "25/07/2017", "descrizione": "La Camera di Consiglio - con l'intervento dei magistrati Antonio Amicuzzi, Presidente, Paola Anna Gemma Di Cesare, Consigliere, e Lucia Gizzi, Primo Referendario, Estensore - ha giudicato la domanda cautelare istruita dagli avvocati Luciano Dell'Orso e Rosario Panebianco \"fondata\" e, come tale, da accogliere. Il Tribunale Amministrativo, \"ad un sommario esame, alla luce della relazione depositata dal verificatore\", ha disposto a carico dell'Amministrazione provinciale il \"riesame del provvedimento gravato - datato 8 marzo 2017 - previa effettuazione delle verifiche necessarie a valutare l\u2019effettivo grado di conformit\u00e0 o non conformit\u00e0 dell\u2019edifico sito in L'Aquila, via Leonardo da Vinci n. 8, ospitante il Convitto Nazionale D. Cotugno, alle norme tecniche di cui al DM 14.1.2008\". Dunque, il Tar Abruzzo (Sezione Prima), ha accolto la domanda cautelare e per l'effetto: ha sospeso l\u2019efficacia del provvedimento gravato nei termini di cui in motivazione; ha fissato per la trattazione di merito del ricorso la seconda udienza pubblica di maggio 2018. Insomma, il provvedimento della Provincia che aveva deciso di riaprire - seppure parzialmente - l'Istituto \u00e8 stata sospeso e, al momento, i ragazzi non potrebbero tornare a scuola; l'Ente dovr\u00e0 effettuare ulteriori verifiche per valutare l'effettivo grado di conformit\u00e0 dell'edificio, considerato che la perizia depositata dal 'verificatore', il delegato del vicecapo del Dipartimento nazionale di Protezione civile che, alla fine di maggio, aveva preso il posto del tecnico indicato dal direttore generale della Direzione per gli interventi in materia di edilizia scolastica del Miur che aveva fatto un passo indietro, non ha chiarito affatto le perplessit\u00e0 sulla idoneit\u00e0 statica e l'agibilit\u00e0 sismica dell'edificio.", "link": "http://news-town.it/tutte-le-inchieste/16756-vulnerabilit%C3%A0-sismica-del-liceo-cotugno-la-sentenza-del-tar-apre-una-questione-nazionale,-tra-buchi-normativi-e-confusione-legislativa.html", "titolo": "Vulnerabilit\u00e0 sismica del Liceo Cotugno: la sentenza del TAR apre una 'questione' nazionale, tra buchi normativi e confusione legislativa"}, "id": 245487819, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3274, "state": "open", "title": "Vulnerabilit\u00e0 sismica del Liceo Cotugno all'#Aquila, la sentenza del TAR", "updated_at": "2017-07-26T07:11:46+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3274"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Vulnerabilit\u00e0 sismica del Liceo Cotugno: la sentenza del TAR apre una ''questione'' nazionale, tra buchi normativi e confusione legislativa'\r\ndescrizione: 'La Camera di Consiglio - con l''intervento dei magistrati Antonio Amicuzzi, Presidente, Paola Anna Gemma Di Cesare, Consigliere, e Lucia Gizzi, Primo Referendario, Estensore - ha giudicato la domanda cautelare istruita dagli avvocati Luciano Dell''Orso e Rosario Panebianco \"fondata\" e, come tale, da accogliere. Il Tribunale Amministrativo, \"ad un sommario esame, alla luce della relazione depositata dal verificatore\", ha disposto a carico dell''Amministrazione provinciale il \"riesame del provvedimento gravato - datato 8 marzo 2017 - previa effettuazione delle verifiche necessarie a valutare l\u2019effettivo grado di conformit\u00e0 o non conformit\u00e0 dell\u2019edifico sito in L''Aquila, via Leonardo da Vinci n. 8, ospitante il Convitto Nazionale D. Cotugno, alle norme tecniche di cui al DM 14.1.2008\". Dunque, il Tar Abruzzo (Sezione Prima), ha accolto la domanda cautelare e per l''effetto: ha sospeso l\u2019efficacia del provvedimento gravato nei termini di cui in motivazione; ha fissato per la trattazione di merito del ricorso la seconda udienza pubblica di maggio 2018. Insomma, il provvedimento della Provincia che aveva deciso di riaprire - seppure parzialmente - l''Istituto \u00e8 stata sospeso e, al momento, i ragazzi non potrebbero tornare a scuola; l''Ente dovr\u00e0 effettuare ulteriori verifiche per valutare l''effettivo grado di conformit\u00e0 dell''edificio, considerato che la perizia depositata dal ''verificatore'', il delegato del vicecapo del Dipartimento nazionale di Protezione civile che, alla fine di maggio, aveva preso il posto del tecnico indicato dal direttore generale della Direzione per gli interventi in materia di edilizia scolastica del Miur che aveva fatto un passo indietro, non ha chiarito affatto le perplessit\u00e0 sulla idoneit\u00e0 statica e l''agibilit\u00e0 sismica dell''edificio.'\r\nlink: 'http://news-town.it/tutte-le-inchieste/16756-vulnerabilit%C3%A0-sismica-del-liceo-cotugno-la-sentenza-del-tar-apre-una-questione-nazionale,-tra-buchi-normativi-e-confusione-legislativa.html'\r\ndata: 25/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-25T18:09:29+00:00", "data": {"data": "25/07/2017", "descrizione": "OLTRE 750 MILA EURO A FONDO PERDUTO DALLA CCIAA DI MACERATA PER SOSTENERE LE IMPRESE COLPITE DAL SISMA. La Camera di Commercio di Macerata sostiene la ripresa produttiva dell\u2019area colpita dagli eventi sismici con CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO (fino ad un massimo di \u20ac 10.000), nell\u2019ambito dell\u2019iniziativa del Fondo di Solidariet\u00e0 dell\u2019Unioncamere, al fine di riparare ai gravi danni occorsi ai beni mobili strumentali e alle scorte delle attivit\u00e0 produttive industriali, agricole, zootecniche, commerciali, artigianali, turistiche, dei comuni di cui al cratere sismico della provincia. Le domande di contributo dovranno essere compilate su apposito modulo allegato al bando pubblicato sul sito www.mc.camcom.it, sottoscritte in formato digitale dal legale rappresentante del soggetto richiedente e spedite esclusivamente, via PEC all\u2019indirizzo cciaa.macerata@mc.legalmail.camcom.it Ricordiamo che le domande possono essere trasmesse a partire dalle 00:00 del 1 luglio 2017 e fino alle 24:00 del 31 dicembre 2017. L\u2019invito \u00e8 di affrettarsi a cogliere questa opportunit\u00e0, anche facendo ricorso al SUPPORTO DELLA FINANZA ORDINARIA E DELLA GARANZIA COSVIM CONFIDI per accedere al credito alle migliori condizioni, dato che il bando potrebbe chiudersi anche prima della scadenza del 31 dicembre 2017 a seguito dell\u2019esaurimento della dotazione finanziaria. Ricordiamo inoltre che il gruppo Cosvim mette a disposizione di che ne avesse necessit\u00e0 i servizi di consulenza del COSVIM ADVICE, con un primo incontro gratuito per offrire SUPPORTO ALLA REDAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER PRESENTARE LA DOMANDA, (in particolare il \u201cPiano di ripristino o riacquisto\u201d compresa la relazione descrittiva del programma di riacquisto e/o di riparazione dei beni e delle scorte danneggiate).", "link": "http://www.cosvimconfidi.it/landing/bando-sisma-cciaa-di-macerata", "titolo": "BANDO SISMA CCIAA di MACERATA"}, "id": 245487012, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica", "Ricostruzione Privata"], "milestone": "1 gennaio 2018", "number": 3273, "state": "open", "title": "Bando Sisma Camera di Commercio #Macerata: 750mila euro a fondo perduto per sostenere le imprese colpite dal sisma", "updated_at": "2017-07-26T10:36:55+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3273"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'BANDO SISMA CCIAA di MACERATA'\r\ndescrizione: 'OLTRE 750 MILA EURO A FONDO PERDUTO DALLA CCIAA DI MACERATA PER SOSTENERE LE IMPRESE COLPITE DAL SISMA. La Camera di Commercio di Macerata sostiene la ripresa produttiva dell\u2019area colpita dagli eventi sismici con CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO (fino ad un massimo di \u20ac 10.000), nell\u2019ambito dell\u2019iniziativa del Fondo di Solidariet\u00e0 dell\u2019Unioncamere, al fine di riparare ai gravi danni occorsi ai beni mobili strumentali e alle scorte delle attivit\u00e0 produttive industriali, agricole, zootecniche, commerciali, artigianali, turistiche, dei comuni di cui al cratere sismico della provincia. Le domande di contributo dovranno essere compilate su apposito modulo allegato al bando pubblicato sul sito www.mc.camcom.it, sottoscritte in formato digitale dal legale rappresentante del soggetto richiedente e spedite esclusivamente, via PEC all\u2019indirizzo cciaa.macerata@mc.legalmail.camcom.it Ricordiamo che le domande possono essere trasmesse a partire dalle 00:00 del 1 luglio 2017 e fino alle 24:00 del 31 dicembre 2017. L\u2019invito \u00e8 di affrettarsi a cogliere questa opportunit\u00e0, anche facendo ricorso al SUPPORTO DELLA FINANZA ORDINARIA E DELLA GARANZIA COSVIM CONFIDI per accedere al credito alle migliori condizioni, dato che il bando potrebbe chiudersi anche prima della scadenza del 31 dicembre 2017 a seguito dell\u2019esaurimento della dotazione finanziaria. Ricordiamo inoltre che il gruppo Cosvim mette a disposizione di che ne avesse necessit\u00e0 i servizi di consulenza del COSVIM ADVICE, con un primo incontro gratuito per offrire SUPPORTO ALLA REDAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER PRESENTARE LA DOMANDA, (in particolare il \u201cPiano di ripristino o riacquisto\u201d compresa la relazione descrittiva del programma di riacquisto e/o di riparazione dei beni e delle scorte danneggiate).'\r\nlink: 'http://www.cosvimconfidi.it/landing/bando-sisma-cciaa-di-macerata'\r\ndata: 25/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-23T15:42:43+00:00", "data": {"data": "23/07/2017", "descrizione": "Tutto l'anno escursioni guidate sui Monti Sibillini organizzate dalla cooperativa Camoscio Sibillini - Forestalp (15\u20ac a escursione). Info e prenotazioni: info@camosciosibillini.it, 3282864307. Al link pagina Facebook con ulteriori informazioni e la programmazione delle escursioni.", "link": "https://www.facebook.com/events/1048881711819713??ti=ia", "titolo": "#RisorgiSibillini: escursioni guidate sui monti #Sibillini"}, "id": 244918144, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "acquisto solidale", "Notizie Utili"], "milestone": "4 settembre 2017", "number": 3272, "state": "open", "title": "#RisorgiSibillini: escursioni guidate sui #MontiSibillini", "updated_at": "2017-12-12T17:46:02+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3272"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#RisorgiSibillini: escursioni guidate sui monti #Sibillini'\r\ndescrizione: 'Tutto l''anno escursioni guidate sui Monti Sibillini organizzate dalla cooperativa Camoscio Sibillini - Forestalp (15\u20ac a escursione). Info e prenotazioni: info@camosciosibillini.it, 3282864307. Al link pagina Facebook con ulteriori informazioni e la programmazione delle escursioni.'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/events/1048881711819713??ti=ia'\r\ndata: 23/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-21T05:22:15+00:00", "data": {"cosa": "Fasciatoio", "data": "21/07/2017", "descrizione": "Un padre di famiglia di Camerino ha contattato la nostra associazione Amore per Amore per Camerino per sapere se ci fosse la disponibilit\u00e0 di un fasciatoio per la loro bimba nata subito dopo le scosse di ottobre 2016. A Luglio 2016 hanno acquistato una casa, chiedendo un mutuo alla banca, per venire ad abitare a Camerino. Il 20 agosto erano pronti ad entrarci, ma il sisma del 22 agosto gi\u00e0 aveva lesionato tutta la loro abitazione. Da ottobre non sono pi\u00f9 riusciti ad entrarci. Se qualcuno pu\u00f2 aiutarli, l'associazione far\u00e0 da tramite.", "email": "amoreperamorecamerino@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3334908040"}, "id": 244566923, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form", "Bambini"], "milestone": null, "number": 3271, "state": "closed", "title": "A #Camerino cercasi fasciatoio", "updated_at": "2017-08-08T22:12:01+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3271"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3334908040'\r\nemail: amoreperamorecamerino@gmail.com\r\ncosa: Fasciatoio\r\ndescrizione: 'Un padre di famiglia di Camerino ha contattato la nostra associazione Amore per Amore per Camerino per sapere se ci fosse la disponibilit\u00e0 di un fasciatoio per la loro bimba nata subito dopo le scosse di ottobre 2016. A Luglio 2016 hanno acquistato una casa, chiedendo un mutuo alla banca, per venire ad abitare a Camerino. Il 20 agosto erano pronti ad entrarci, ma il sisma del 22 agosto gi\u00e0 aveva lesionato tutta la loro abitazione. Da ottobre non sono pi\u00f9 riusciti ad entrarci. Se qualcuno pu\u00f2 aiutarli, l''associazione far\u00e0 da tramite.'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 21/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-20T21:15:09+00:00", "data": {"bic": "", "causale": "Progetto Coccinella", "chi": "Associazione Amore per Amore di Camerino", "data": "20/07/2017", "descrizione": "L'associazione Amore per Amore di Camerino propone una raccolta fondi per il progetto Coccinella, che vuole donare una Piccola Biblioteca Libera ai cittadini che vivono Camerino. Nella cittadina, dopo gli eventi sismici di fine 2016 che hanno colpito il centro Italia, non pu\u00f2 vivere pi\u00f9. Nel suo centro storico, che \u00e8 completamente zona rossa e sorvegliato h24 dai militari, non c'\u00e8 molta possibilit\u00e0 di incontrarsi e di ritrovarsi. Il creare una Piccola rete di Casette dove le persone possano prendere o portare libri gratuitamente potrebbe dare vita a nuovi luoghi di incontro. Il nome del progetto nasce proprio dalle coccinelle che sono presenti in tutto il mondo con moltissime specie, con livree vistose a colori contrastanti, inducendo un atteggiamento di simpatia e considerate dei portafortuna. Allo stesso modo la Piccola Biblioteca Libera sar\u00e0 formata da molte piccole casette con livree vistose a colori contrastanti in modo che le persone possano subito riconoscerle. Auspichiamo che inducano anche simpatia e vengano considerate dei portafortuna in modo da creare nuovi punti di aggregazione. Aiutateci a realizzare questo progetto!", "email": "amoreperamorecamerino@gmail.com", "iban": "", "intestazione": "Associazione Amore per Amore", "link": "https://www.retedeldono.it/it/progetti/associazione-amore-per-amore-camerino/little-free-library-for-camerino", "postale": ""}, "id": 244498990, "image": null, "labels": ["Accettato", "Raccolte Fondi", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3270, "state": "open", "title": "Raccolta fondi dell'associazione Amore per #Camerino per una piccola biblioteca", "updated_at": "2017-07-21T11:08:22+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3270"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.3042554", "42.6496118"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "chi: 'Associazione Amore per Amore di Camerino'\r\ndescrizione: 'L''associazione Amore per Amore di Camerino propone una raccolta fondi per il progetto Coccinella, che vuole donare una Piccola Biblioteca Libera ai cittadini che vivono Camerino. Nella cittadina, dopo gli eventi sismici di fine 2016 che hanno colpito il centro Italia, non pu\u00f2 vivere pi\u00f9. Nel suo centro storico, che \u00e8 completamente zona rossa e sorvegliato h24 dai militari, non c''\u00e8 molta possibilit\u00e0 di incontrarsi e di ritrovarsi. Il creare una Piccola rete di Casette dove le persone possano prendere o portare libri gratuitamente potrebbe dare vita a nuovi luoghi di incontro. Il nome del progetto nasce proprio dalle coccinelle che sono presenti in tutto il mondo con moltissime specie, con livree vistose a colori contrastanti, inducendo un atteggiamento di simpatia e considerate dei portafortuna. Allo stesso modo la Piccola Biblioteca Libera sar\u00e0 formata da molte piccole casette con livree vistose a colori contrastanti in modo che le persone possano subito riconoscerle. Auspichiamo che inducano anche simpatia e vengano considerate dei portafortuna in modo da creare nuovi punti di aggregazione. Aiutateci a realizzare questo progetto!'\r\nintestazione: 'Associazione Amore per Amore'\r\niban: ''\r\nbic: ''\r\npostale: ''\r\ncausale: 'Progetto Coccinella'\r\nlink: 'https://www.retedeldono.it/it/progetti/associazione-amore-per-amore-camerino/little-free-library-for-camerino'\r\nemail: amoreperamorecamerino@gmail.com\r\ndata: 20/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-19T13:55:52+00:00", "data": {"cosa": "Cercasi attrezzatura cucina per associazione #Amatrice", "data": "19/07/2017", "descrizione": "Serve materiale per attrezzare il locale cucina di A.I.P.S. associazione Insieme per Sant'Angelo, che resta al momento l'unico punto di riferimento della comunit\u00e0. Qualsiasi tipologia di attrezzatura possa andare in un locale cucina \u00e8 ben accetta: abbiamo bisogno di una cucina con fuochi e poi scaffalature, pentolame, stoviglie, frigo... Contattare Vanessa Piccari: 3926462066. Grazie per l'immensa disponibilit\u00e0.", "email": "vanessapiccari@libero.it", "immagine": "", "indirizzo": "SP20, Capovilla, Amatrice, RI, Lazio, Italia", "lat": "42.6496118", "link": "http://www.amatriceaips.it/", "lon": "13.3042554", "tel": "3926462066"}, "id": 244049542, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form", "Pubblicare su FB"], "milestone": null, "number": 3269, "state": "closed", "title": "Cercasi attrezzatura cucina per associazione #Amatrice", "updated_at": "2018-02-17T19:37:09+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3269"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3926462066'\r\nemail: vanessapiccari@libero.it\r\ncosa: 'Cercasi attrezzatura cucina per associazione #Amatrice'\r\ndescrizione: 'Serve materiale per attrezzare il locale cucina di A.I.P.S. associazione Insieme per Sant''Angelo, che resta al momento l''unico punto di riferimento della comunit\u00e0. Qualsiasi tipologia di attrezzatura possa andare in un locale cucina \u00e8 ben accetta: abbiamo bisogno di una cucina con fuochi e poi scaffalature, pentolame, stoviglie, frigo... Contattare Vanessa Piccari: 3926462066. Grazie per l''immensa disponibilit\u00e0.'\r\nindirizzo: 'SP20, Capovilla, Amatrice, RI, Lazio, Italia'\r\nlat: '42.6496118'\r\nlon: '13.3042554'\r\nlink: 'http://www.amatriceaips.it/'\r\nimmagine: ''\r\ndata: 19/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-19T12:26:17+00:00", "data": {"data": "19/07/2017", "descrizione": "Al via le iscrizioni per i CRI Summer Camp 2017, i campi estivi dedicati ai ragazzi dei Comuni colpiti dal sisma organizzati dai Comitati della Croce Rossa Italiana. Una settimana di svago, relax, divertimento e formazione per lasciarsi alle spalle la paura e ripartire verso il futuro. Sono quindi aperte le iscrizioni ai campi estivi (termine di scadenza il 30 luglio 2017), dedicati ai ragazzi dei 131 Comuni del cratere sismico. Oltre 300 giovani tra gli 8 e i 20 anni avranno cos\u00ec la possibilit\u00e0 di vivere un'esperienza significativa, partecipando gratuitamente ai progetti attivati in tutta Italia: da Sondrio a Caltanissetta sono infatti oltre 10 i campus in programma. I CRI Summer Camp sono dedicati a tematiche diverse: si potr\u00e0 cos\u00ec scegliere di approfondire, accompagnati da professionisti del settore, i corretti comportamenti da adottare in caso di calamit\u00e0 e di emergenza, o si potranno conoscere pi\u00f9 da vicino le attivit\u00e0 del mondo del volontariato in Croce Rossa, che molti bambini e ragazzi hanno gi\u00e0 incontrato nei difficili giorni successivi al sisma. Altri temi: la donazione del sangue, la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, la corretta alimentazione. I campi inizieranno il primo agosto ed andranno avanti fino alla met\u00e0 di settembre. Per informazioni: cri.it/summercamp", "link": "http://www.ansa.it/sisma_ricostruzione/notizie/giovani/2017/07/13/al-via-campi-della-cri-per-300-ragazzi_4b06ad68-56e0-4548-bec1-3fe362e73fa6.html", "titolo": "Al via campi estivi della Croce rossa per 300 ragazzi dei Comuni del cratere"}, "id": 244023065, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3268, "state": "open", "title": "Al via campi estivi della Croce rossa per 300 ragazzi dei Comuni del cratere", "updated_at": "2017-07-19T12:26:34+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3268"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Al via campi estivi della Croce rossa per 300 ragazzi dei Comuni del cratere'\ndescrizione: 'Al via le iscrizioni per i CRI Summer Camp 2017, i campi estivi dedicati ai ragazzi dei Comuni colpiti dal sisma organizzati dai Comitati della Croce Rossa Italiana. Una settimana di svago, relax, divertimento e formazione per lasciarsi alle spalle la paura e ripartire verso il futuro. Sono quindi aperte le iscrizioni ai campi estivi (termine di scadenza il 30 luglio 2017), dedicati ai ragazzi dei 131 Comuni del cratere sismico. Oltre 300 giovani tra gli 8 e i 20 anni avranno cos\u00ec la possibilit\u00e0 di vivere un''esperienza significativa, partecipando gratuitamente ai progetti attivati in tutta Italia: da Sondrio a Caltanissetta sono infatti oltre 10 i campus in programma. I CRI Summer Camp sono dedicati a tematiche diverse: si potr\u00e0 cos\u00ec scegliere di approfondire, accompagnati da professionisti del settore, i corretti comportamenti da adottare in caso di calamit\u00e0 e di emergenza, o si potranno conoscere pi\u00f9 da vicino le attivit\u00e0 del mondo del volontariato in Croce Rossa, che molti bambini e ragazzi hanno gi\u00e0 incontrato nei difficili giorni successivi al sisma. Altri temi: la donazione del sangue, la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, la corretta alimentazione. I campi inizieranno il primo agosto ed andranno avanti fino alla met\u00e0 di settembre. Per informazioni: cri.it/summercamp'\nlink: 'http://www.ansa.it/sisma_ricostruzione/notizie/giovani/2017/07/13/al-via-campi-della-cri-per-300-ragazzi_4b06ad68-56e0-4548-bec1-3fe362e73fa6.html'\ndata: 19/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-19T12:10:43+00:00", "data": {"data": "19/07/2017", "descrizione": "Si \u00e8 riunito luned\u00ec, 17 luglio, il Comitato dei Garanti, istituito con Decreto del Capo Dipartimento della Protezione civile , che ha il compito di monitorare i progetti che saranno realizzati grazie al contributo degli italiani che hanno donato attraverso il 45500 e il conto corrente dedicato all'emergenza terremoto centro Italia. Durante l\u2019incontro di ieri sono stati approvati 17 progetti presentati dal Commissario per la ricostruzione e dalle Regioni interessate dal terremoto. Diversi progetti saranno dedicati all'adeguamento di edifici scolastici o alla realizzazione di nuove scuole visto che la terza raccolta fondi 45500, aperta dal 31 dicembre al 14 febbraio, \u00e8 stata interamente dedicata alla ripresa delle attivit\u00e0 scolastiche. In questa occasione sono stati raccolti oltre tre milioni di euro. I progetti sono stati tutti approvati ad esclusione di un\u2019iniziativa illustrata dalle Marche per la quale il Comitato ha chiesto al Commissario e alla Regione ulteriori approfondimenti. Al link il dettaglio dei progetti regione per regione.", "link": "https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/attualita/terremoto-donazioni-e-sms-solidali-ecco-dove-andranno-i-fondi", "titolo": "Donazioni e Sms solidali, ecco dove andranno i fondi. Comitato Garanti approva 17 progetti"}, "id": 244019077, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3267, "state": "open", "title": "Donazioni e Sms solidali, ecco dove andranno i fondi. Comitato Garanti approva 17 progetti", "updated_at": "2017-07-19T12:11:02+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3267"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Donazioni e Sms solidali, ecco dove andranno i fondi. Comitato Garanti approva 17 progetti'\ndescrizione: 'Si \u00e8 riunito luned\u00ec, 17 luglio, il Comitato dei Garanti, istituito con Decreto del Capo Dipartimento della Protezione civile , che ha il compito di monitorare i progetti che saranno realizzati grazie al contributo degli italiani che hanno donato attraverso il 45500 e il conto corrente dedicato all''emergenza terremoto centro Italia. Durante l\u2019incontro di ieri sono stati approvati 17 progetti presentati dal Commissario per la ricostruzione e dalle Regioni interessate dal terremoto. Diversi progetti saranno dedicati all''adeguamento di edifici scolastici o alla realizzazione di nuove scuole visto che la terza raccolta fondi 45500, aperta dal 31 dicembre al 14 febbraio, \u00e8 stata interamente dedicata alla ripresa delle attivit\u00e0 scolastiche. In questa occasione sono stati raccolti oltre tre milioni di euro. I progetti sono stati tutti approvati ad esclusione di un\u2019iniziativa illustrata dalle Marche per la quale il Comitato ha chiesto al Commissario e alla Regione ulteriori approfondimenti. Al link il dettaglio dei progetti regione per regione.'\nlink: 'https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/attualita/terremoto-donazioni-e-sms-solidali-ecco-dove-andranno-i-fondi'\ndata: 19/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-18T21:22:04+00:00", "data": {"data": "18/07/2017", "descrizione": "Saranno consegnate domani 19 luglio le prime case Sae (Soluzioni abitative di emergenza) destinate alle famiglie di Accumoli (Rieti) sfollate dal sisma della scorsa estate. La consegna delle chiavi riguarder\u00e0 i cittadini di Accumoli capoluogo e precisamente i lotti I, II e III per complessivi 71 alloggi. Alla consegna, ha annunciato il Comune di Amatrice, saranno presenti, insieme al sindaco Stefano Petrucci, anche il Commissario straordinario alla ricostruzione, Vasco Errani, il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. \"La consegna delle Sae - dichiara il sindaco Petrucci - \u00e8 il primo e fondamentale passo per la ricostruzione, perch\u00e9 il nostro territorio \u00e8 fatto di persone e da loro dobbiamo ricominciare per tornare a vivere come comunit\u00e0\".", "link": "http://www.ansa.it/lazio/notizie/2017/07/18/domani-consegna-prime-casette-accumoli_7f3b7a33-1827-442f-8cc6-3d6d367c1262.html", "titolo": "19 luglio la consegna ad #Accumoli delle prime 71 casette"}, "id": 243855524, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3266, "state": "open", "title": "19 luglio la consegna ad #Accumoli delle prime 71 casette", "updated_at": "2017-07-18T21:22:23+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3266"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '19 luglio la consegna ad #Accumoli delle prime 71 casette'\ndescrizione: 'Saranno consegnate domani 19 luglio le prime case Sae (Soluzioni abitative di emergenza) destinate alle famiglie di Accumoli (Rieti) sfollate dal sisma della scorsa estate. La consegna delle chiavi riguarder\u00e0 i cittadini di Accumoli capoluogo e precisamente i lotti I, II e III per complessivi 71 alloggi. Alla consegna, ha annunciato il Comune di Amatrice, saranno presenti, insieme al sindaco Stefano Petrucci, anche il Commissario straordinario alla ricostruzione, Vasco Errani, il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. \"La consegna delle Sae - dichiara il sindaco Petrucci - \u00e8 il primo e fondamentale passo per la ricostruzione, perch\u00e9 il nostro territorio \u00e8 fatto di persone e da loro dobbiamo ricominciare per tornare a vivere come comunit\u00e0\".'\nlink: 'http://www.ansa.it/lazio/notizie/2017/07/18/domani-consegna-prime-casette-accumoli_7f3b7a33-1827-442f-8cc6-3d6d367c1262.html'\ndata: 18/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-18T09:47:02+00:00", "data": {"data": "18/07/2017", "descrizione": "CASTELLUCCIO DI NORCIA \u2013 La solidariet\u00e0 nei confronti delle persone duramente messe alla prova dal sisma, non conosce sosta. Questa nuova testimonianza di affetto, vicinanza e generosit\u00e0, \u00e8 stata raccontata dalla onlus Per la vita di Castelluccio di Norcia tramite la propria pagina Facebook e vede come protagonista Augusto Coccia. La consegna Il 15 luglio il \u2018regalo\u2019 del benefattore (che, come spiega la Onlus, vuole restare anonimo) \u00e8 stato consegnato. \u201cAuguriamo ad Augusto \u2013 affermano dalla Onlus \u2013 che con questa piccola nuova stabilit\u00e0 possa guardare con fiducia al futuro\u201d.", "link": "http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/07/15/castelluccio-di-norcia-per-augusto-una-casetta-da-un-benefattore-anonimo/", "titolo": "Castelluccio di Norcia, per Augusto una casetta da un benefattore \u2018anonimo\u2019"}, "id": 243659297, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3265, "state": "open", "title": "Castelluccio di #Norcia, per Augusto una casetta da un benefattore \u2018anonimo\u2019", "updated_at": "2017-07-18T21:31:48+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3265"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Castelluccio di Norcia, per Augusto una casetta da un benefattore \u2018anonimo\u2019'\r\ndescrizione: 'CASTELLUCCIO DI NORCIA \u2013 La solidariet\u00e0 nei confronti delle persone duramente messe alla prova dal sisma, non conosce sosta. Questa nuova testimonianza di affetto, vicinanza e generosit\u00e0, \u00e8 stata raccontata dalla onlus Per la vita di Castelluccio di Norcia tramite la propria pagina Facebook e vede come protagonista Augusto Coccia. La consegna Il 15 luglio il \u2018regalo\u2019 del benefattore (che, come spiega la Onlus, vuole restare anonimo) \u00e8 stato consegnato. \u201cAuguriamo ad Augusto \u2013 affermano dalla Onlus \u2013 che con questa piccola nuova stabilit\u00e0 possa guardare con fiducia al futuro\u201d.'\r\nlink: 'http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/07/15/castelluccio-di-norcia-per-augusto-una-casetta-da-un-benefattore-anonimo/'\r\ndata: 18/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-18T09:41:15+00:00", "data": {"data": "18/07/2017", "descrizione": "Sostenere il recupero della produttivit\u00e0 delle imprese operanti nell\u2019Area del Cratere Sismico. E' questo l'obiettivo del bando pubblicato sul BURL del 1\u00b0 giugno e finanziato con 2,5 milioni di euro di fondi destinati all\u2019agevolazione di investimenti produttivi per il rilancio delle microimprese danneggiate, e al sostegno di investimenti anche di microimprese di nuova costituzione, favorendo la riqualificazione produttiva dell\u2019area. Una riserva di 1,5 milioni \u00e8 destinata al sostegno delle imprese gi\u00e0 operanti nell\u2019Area del Cratere Sismico al 24 agosto 2016. Beneficiari: Il bando \u00e8 rivolto alle microimprese (compresi i liberi professionisti) con sede operativa nei 15 Comuni del \u201cCratere sismico\u201d, iscritte al Registro delle Imprese o titolari di Partita IVA, esistenti o di nuova costituzione.", "link": "http://www.lazioeuropa.it/bandi/rieti_contributi_a_fondo_perduto_per_gli_investimenti_delle_microimprese_dell_area_del_terremoto-444/", "titolo": "Rieti, contributi a fondo perduto per gli investimenti delle microimprese dell'area del terremoto"}, "id": 243657685, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3263, "state": "open", "title": "#Lazio, contributi per gli investimenti delle microimprese nei 15 comuni del cratere", "updated_at": "2017-07-18T21:30:13+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3263"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Rieti, contributi a fondo perduto per gli investimenti delle microimprese dell''area del terremoto'\r\ndescrizione: 'Sostenere il recupero della produttivit\u00e0 delle imprese operanti nell\u2019Area del Cratere Sismico. E'' questo l''obiettivo del bando pubblicato sul BURL del 1\u00b0 giugno e finanziato con 2,5 milioni di euro di fondi destinati all\u2019agevolazione di investimenti produttivi per il rilancio delle microimprese danneggiate, e al sostegno di investimenti anche di microimprese di nuova costituzione, favorendo la riqualificazione produttiva dell\u2019area. Una riserva di 1,5 milioni \u00e8 destinata al sostegno delle imprese gi\u00e0 operanti nell\u2019Area del Cratere Sismico al 24 agosto 2016. Beneficiari: Il bando \u00e8 rivolto alle microimprese (compresi i liberi professionisti) con sede operativa nei 15 Comuni del \u201cCratere sismico\u201d, iscritte al Registro delle Imprese o titolari di Partita IVA, esistenti o di nuova costituzione.'\r\nlink: 'http://www.lazioeuropa.it/bandi/rieti_contributi_a_fondo_perduto_per_gli_investimenti_delle_microimprese_dell_area_del_terremoto-444/'\r\ndata: 18/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-18T09:35:44+00:00", "data": {"data": "18/07/2017", "descrizione": "Nei prossimi sei mesi un gruppo di ricercatori delle 4 universit\u00e0 marchigiane studieranno possibili \"Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne dell'Appennino Marchigiano\". Il progetto, voluto e finanziata dal consiglio regionale, coinvolger\u00e0 tutti i portatori di interesse a livello locale, attraverso interviste e \"scouting\". L'obiettivo \u00e8 evitare che il sisma comporti un ulteriore depauperamento sociale, demografico ed economico nei comuni appenninici del \"cratere\". Gioved\u00ec 22 giugno il Campus dell'Universit\u00e0 di Camerino (UNICAM) \u00e8 stato scelto per la presentazione del progetto di ricerca \"Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne dell'Appennino Marchigiano\", un lavoro che nei prossimi sei mesi coinvolger\u00e0 tutti i 4 atenei della regione. Oltre a Camerino, sono coinvolgi infatti l'Universit\u00e0 Politecnica delle Marche di Ancona, l'Universit\u00e0 degli Studi di Urbino Carlo Bo e l'Universit\u00e0 di Macerata, su indicazione e incarico del Consiglio regionale delle Marche.", "link": "http://www.ilgiornaledellefondazioni.com/content/nelle-marche-la-ricostruzione-delle-comunit%C3%A0-nel-post-terremoto-segue-il-modello-della", "titolo": "NELLE MARCHE LA RICOSTRUZIONE DELLE COMUNIT\u00c0 NEL POST-TERREMOTO SEGUE IL MODELLO DELLA STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE"}, "id": 243656230, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3262, "state": "open", "title": "Ricostruzione post terremoto, la ricerca delle quattro universit\u00e0 delle Marche", "updated_at": "2017-07-18T21:28:11+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3262"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.4776977", "41.9030379"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'NELLE MARCHE LA RICOSTRUZIONE DELLE COMUNIT\u00c0 NEL POST-TERREMOTO SEGUE IL MODELLO DELLA STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE'\ndescrizione: 'Nei prossimi sei mesi un gruppo di ricercatori delle 4 universit\u00e0 marchigiane studieranno possibili \"Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne dell''Appennino Marchigiano\". Il progetto, voluto e finanziata dal consiglio regionale, coinvolger\u00e0 tutti i portatori di interesse a livello locale, attraverso interviste e \"scouting\". L''obiettivo \u00e8 evitare che il sisma comporti un ulteriore depauperamento sociale, demografico ed economico nei comuni appenninici del \"cratere\". Gioved\u00ec 22 giugno il Campus dell''Universit\u00e0 di Camerino (UNICAM) \u00e8 stato scelto per la presentazione del progetto di ricerca \"Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne dell''Appennino Marchigiano\", un lavoro che nei prossimi sei mesi coinvolger\u00e0 tutti i 4 atenei della regione. Oltre a Camerino, sono coinvolgi infatti l''Universit\u00e0 Politecnica delle Marche di Ancona, l''Universit\u00e0 degli Studi di Urbino Carlo Bo e l''Universit\u00e0 di Macerata, su indicazione e incarico del Consiglio regionale delle Marche.'\nlink: 'http://www.ilgiornaledellefondazioni.com/content/nelle-marche-la-ricostruzione-delle-comunit%C3%A0-nel-post-terremoto-segue-il-modello-della'\ndata: 18/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-18T09:29:57+00:00", "data": {"data": "18/07/2017", "data_evento": "26/07/2017", "descrizione": "Nel primo anniversario del terribile terremoto del 24 agosto 2016 che ha distrutto i nostri borghi, il Comitato Illica Vive e l'associazione Terra Nostra hanno organizzato per il 26 luglio, grazie all'interessamento e alla disponibilit\u00e0 del capogruppo di Fdi alla Camera dei deputati Fabio Rampelli, il convegno 'I terremoti si possono prevedere?'. L'evento al quale parteciperanno sismologi ed esperti di livello internazionale si terr\u00e0 presso la Saletta dei Gruppi. Per poter partecipare, inviare una email a: fantauzzistampa@gmail.com", "indirizzo": "Via di Campo Marzio, Municipio Roma I, Roma, RM, Lazio, Italia", "lat": "41.9030379", "link": "https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1774093579267484&set=pcb.1774097235933785&type=3&theater", "lon": "12.4776977", "ora_evento": "09:30", "promotore": "il Comitato Illica Vive e l'associazione Terra Nostra", "titolo_evento": "TERREMOTO, CONVEGNO SCIENTIFICO ALLA CAMERA I TERREMOTI SI POSSONO PREVEDERE?"}, "id": 243654678, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3260, "state": "open", "title": "CONVEGNO SCIENTIFICO ALLA CAMERA I TERREMOTI SI POSSONO PREVEDERE?", "updated_at": "2017-07-18T21:25:34+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3260"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'TERREMOTO, CONVEGNO SCIENTIFICO ALLA CAMERA I TERREMOTI SI POSSONO PREVEDERE?'\ndata_evento: 26/07/2017\nora_evento: '09:30'\npromotore: 'il Comitato Illica Vive e l''associazione Terra Nostra'\ndescrizione: 'Nel primo anniversario del terribile terremoto del 24 agosto 2016 che ha distrutto i nostri borghi, il Comitato Illica Vive e l''associazione Terra Nostra hanno organizzato per il 26 luglio, grazie all''interessamento e alla disponibilit\u00e0 del capogruppo di Fdi alla Camera dei deputati Fabio Rampelli, il convegno ''I terremoti si possono prevedere?''. L''evento al quale parteciperanno sismologi ed esperti di livello internazionale si terr\u00e0 presso la Saletta dei Gruppi. Per poter partecipare, inviare una email a: fantauzzistampa@gmail.com'\nindirizzo: 'Via di Campo Marzio, Municipio Roma I, Roma, RM, Lazio, Italia'\nlat: '41.9030379'\nlon: '12.4776977'\nlink: 'https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1774093579267484&set=pcb.1774097235933785&type=3&theater'\ndata: 18/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-18T09:14:19+00:00", "data": {"data": "18/07/2017", "descrizione": "Parte in Umbria la ricostruzione di un consistente patrimonio culturale danneggiato dal terremoto, a partire dalle Chiese, per un importo complessivo di oltre 20 milioni di euro. L\u2019auspicio \u00e8 che per le Chiese oggetto degli interventi, le si possa restituire al culto entro la fine dell\u2019anno\u201d. E\u2019 quanto ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso della conferenza stampa svoltasi questa mattina a Perugia, a Palazzo Donini, convocata per fare il punto sugli interventi di messa in sicurezza e restauro dei beni culturali mobili danneggiati dagli eventi sismici. \u201cCon le ordinanze \u201823\u2019 e \u201832\u2019 potranno partire subito \u2013 ha affermato Marini \u2013 lavori di ricostruzione di ben 38 Chiese, la maggior parte delle quali ubicate nell\u2019area del cratere, per un importo complessivo di 11 milioni di euro. Si tratta di strutture che non hanno subito danni gravissimi e per questo rapidamente riparabili, per poterle restituire al culto il prima possibile. C\u2019\u00e8 poi l\u2019altro programma di primi interventi per opere pubbliche danneggiate dal sisma, per 9 milioni di euro\u201d.", "link": "http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/07/17/ricostruzione-al-via-il-programma-per-la-riapertura-di-38-chiese/", "titolo": "Ricostruzione, al via il programma per la riapertura di trentotto chiese"}, "id": 243650424, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3258, "state": "open", "title": "#Umbria, al via il programma per la riapertura di trentotto chiese", "updated_at": "2017-07-18T21:24:37+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3258"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Ricostruzione, al via il programma per la riapertura di trentotto chiese'\r\ndescrizione: 'Parte in Umbria la ricostruzione di un consistente patrimonio culturale danneggiato dal terremoto, a partire dalle Chiese, per un importo complessivo di oltre 20 milioni di euro. L\u2019auspicio \u00e8 che per le Chiese oggetto degli interventi, le si possa restituire al culto entro la fine dell\u2019anno\u201d. E\u2019 quanto ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso della conferenza stampa svoltasi questa mattina a Perugia, a Palazzo Donini, convocata per fare il punto sugli interventi di messa in sicurezza e restauro dei beni culturali mobili danneggiati dagli eventi sismici. \u201cCon le ordinanze \u201823\u2019 e \u201832\u2019 potranno partire subito \u2013 ha affermato Marini \u2013 lavori di ricostruzione di ben 38 Chiese, la maggior parte delle quali ubicate nell\u2019area del cratere, per un importo complessivo di 11 milioni di euro. Si tratta di strutture che non hanno subito danni gravissimi e per questo rapidamente riparabili, per poterle restituire al culto il prima possibile. C\u2019\u00e8 poi l\u2019altro programma di primi interventi per opere pubbliche danneggiate dal sisma, per 9 milioni di euro\u201d.'\r\nlink: 'http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/07/17/ricostruzione-al-via-il-programma-per-la-riapertura-di-38-chiese/'\r\ndata: 18/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-17T16:43:10+00:00", "data": {"bic": "", "causale": "", "chi": "\"La buona strada\": Slow Food lancia il crowdfunding per allevatori e agricoltori terremotati", "data": "17/07/2017", "descrizione": "Online fino al 31 ottobre 2017 la campagna \"La buon strada - ripartiamo dal cibo\", lanciata da Slow Food a sostegno di agricoltori e allevatori colpiti dal terremoto del Centro Italia. Un furgone attrezzato per vendere al pubblico i prodotti delle aziende agricole locali e delle altre regioni colpite dal sisma, che raggiunger\u00e0 ogni giorno Cittareale, Accumoli, Amatrice e Cascia e le loro frazioni. Un caseificio mobile dotato di tutte le attrezzature necessarie che permetta a una ventina di allevatori abruzzesi di riprendere la produzione, lavorando direttamente il proprio latte. Un Mercato della Terra (i mercati agricoli di Slow Food) e un negozio mobile a Comunanza, nelle Marche, per favorire l\u2019approvvigionamento e la distribuzione dei prodotti locali a sostegno dei contadini e degli allevatori dell'area colpita dal terremoto, servendo pi\u00f9 Comuni e in alcune occasioni la zona costiera. Questi gli obiettivi della raccolta fondi online che punta a raggiungere la somma di 180 mila euro. Al link tutte le indicazioni per donare", "email": "", "iban": "", "intestazione": "", "link": "https://www.produzionidalbasso.com/project/la-buona-strada-ripartiamo-dal-cibo/", "postale": ""}, "id": 243456629, "image": null, "labels": ["Accettato", "Raccolte Fondi", "Bollettino", "Form"], "milestone": "1 novembre 2017", "number": 3257, "state": "closed", "title": "\"La buona strada\": Slow Food lancia il #crowdfunding per allevatori e agricoltori terremotati", "updated_at": "2018-02-12T08:08:37+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3257"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "chi: '\"La buona strada\": Slow Food lancia il crowdfunding per allevatori e agricoltori terremotati'\ndescrizione: 'Online fino al 31 ottobre 2017 la campagna \"La buon strada - ripartiamo dal cibo\", lanciata da Slow Food a sostegno di agricoltori e allevatori colpiti dal terremoto del Centro Italia. Un furgone attrezzato per vendere al pubblico i prodotti delle aziende agricole locali e delle altre regioni colpite dal sisma, che raggiunger\u00e0 ogni giorno Cittareale, Accumoli, Amatrice e Cascia e le loro frazioni. Un caseificio mobile dotato di tutte le attrezzature necessarie che permetta a una ventina di allevatori abruzzesi di riprendere la produzione, lavorando direttamente il proprio latte. Un Mercato della Terra (i mercati agricoli di Slow Food) e un negozio mobile a Comunanza, nelle Marche, per favorire l\u2019approvvigionamento e la distribuzione dei prodotti locali a sostegno dei contadini e degli allevatori dell''area colpita dal terremoto, servendo pi\u00f9 Comuni e in alcune occasioni la zona costiera. Questi gli obiettivi della raccolta fondi online che punta a raggiungere la somma di 180 mila euro. Al link tutte le indicazioni per donare'\nintestazione: ''\niban: ''\nbic: ''\npostale: ''\ncausale: ''\nlink: 'https://www.produzionidalbasso.com/project/la-buona-strada-ripartiamo-dal-cibo/'\nemail: ''\ndata: 17/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-17T06:29:40+00:00", "data": {"data": "17/07/2017", "descrizione": "Al via luned\u00ec 17 luglio, dai Comuni di Norcia e Sellano, l\u2019Art Therapy Tour \u201cRicostruiamo i nostri luoghi\u201d, l\u2019intervento itinerante di arte terapia rivolto a gruppi di bambini e adulti che vivono nei paesi colpiti dal terremoto del 2016. Il Tour di arte terapia durer\u00e0 circa due mesi e vedr\u00e0 inizialmente l\u2019adesione di sei Comuni tra Umbria e Lazio, quali Sellano e Norcia (dal 17 al 22 luglio), Vallo di Nera (dal 24 al 29 luglio), Cascia e Amatrice (dal 31 luglio al 5 agosto) e Preci (dal 28 agosto al 2 settembre). Dal mese di settembre il progetto si arricchir\u00e0 grazie alla partecipazione di altri Comuni di Marche e Abruzzo: Visso, Ussita, Castel S. Angelo, Civitella del Tronto, Montorio al Vomano e Cittareale. Questo primo \u2018viaggio\u2019 di arte terapia prevede 6 tappe ognuna di 5 incontri, dal luned\u00ec al venerd\u00ec, e vedr\u00e0 protagonisti i bambini -accompagnati un giorno anche dagli adulti di riferimento- con l\u2019obiettivo di provare a elaborare insieme i vissuti legati al sisma. Il terremoto, oltre a distruggere case e luoghi, mina profondamente il senso di sicurezza nelle persone e nelle comunit\u00e0. Attraverso gli interventi di arte terapia, il progetto vuole offrire un'esperienza che possa far rivivere, da protagonisti attivi e creativi, gli accadimenti passati per attivare il processo di elaborazione delle emozioni connesse agli eventi traumatici subiti. L\u2019obiettivo \u00e8 quello di intervenire concretamente per aiutare le persone a ricostruire i propri \u2018luoghi interiori\u2019 attraverso due esperienze artistico-estetiche diverse, entrambe utili allo sviluppo della consapevolezza e del senso di realt\u00e0, nei bambini e negli adulti di riferimento.", "link": "http://www.umbria24.it/noise24/terremoto-larte-come-terapia-per-bambini-e-genitori-per-elaborare-lesperienza-del-sisma", "titolo": "ART THERAPY TOUR \u201cRicostruiamo i nostri luoghi\u201d Intervento di arte terapia rivolto a gruppi di bambini e adulti che vivono nei paesi colpiti dal terremoto. Dal 17 LUGLIO 2017 parte il TOUR di ARTE TERAPIA nei Comuni dell\u2019Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo"}, "id": 243305886, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3256, "state": "open", "title": "\u201cRicostruiamo i nostri luoghi\u201d. Dal 17 luglio il Tour di arte terapia per bambini e adulti colpiti dal terremoto", "updated_at": "2017-07-17T16:46:58+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3256"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2305149", "42.5980591"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'ART THERAPY TOUR \u201cRicostruiamo i nostri luoghi\u201d Intervento di arte terapia rivolto a gruppi di bambini e adulti che vivono nei paesi colpiti dal terremoto. Dal 17 LUGLIO 2017 parte il TOUR di ARTE TERAPIA nei Comuni dell\u2019Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo'\r\ndescrizione: 'Al via luned\u00ec 17 luglio, dai Comuni di Norcia e Sellano, l\u2019Art Therapy Tour \u201cRicostruiamo i nostri luoghi\u201d, l\u2019intervento itinerante di arte terapia rivolto a gruppi di bambini e adulti che vivono nei paesi colpiti dal terremoto del 2016. Il Tour di arte terapia durer\u00e0 circa due mesi e vedr\u00e0 inizialmente l\u2019adesione di sei Comuni tra Umbria e Lazio, quali Sellano e Norcia (dal 17 al 22 luglio), Vallo di Nera (dal 24 al 29 luglio), Cascia e Amatrice (dal 31 luglio al 5 agosto) e Preci (dal 28 agosto al 2 settembre). Dal mese di settembre il progetto si arricchir\u00e0 grazie alla partecipazione di altri Comuni di Marche e Abruzzo: Visso, Ussita, Castel S. Angelo, Civitella del Tronto, Montorio al Vomano e Cittareale. Questo primo \u2018viaggio\u2019 di arte terapia prevede 6 tappe ognuna di 5 incontri, dal luned\u00ec al venerd\u00ec, e vedr\u00e0 protagonisti i bambini -accompagnati un giorno anche dagli adulti di riferimento- con l\u2019obiettivo di provare a elaborare insieme i vissuti legati al sisma. Il terremoto, oltre a distruggere case e luoghi, mina profondamente il senso di sicurezza nelle persone e nelle comunit\u00e0. Attraverso gli interventi di arte terapia, il progetto vuole offrire un''esperienza che possa far rivivere, da protagonisti attivi e creativi, gli accadimenti passati per attivare il processo di elaborazione delle emozioni connesse agli eventi traumatici subiti. L\u2019obiettivo \u00e8 quello di intervenire concretamente per aiutare le persone a ricostruire i propri \u2018luoghi interiori\u2019 attraverso due esperienze artistico-estetiche diverse, entrambe utili allo sviluppo della consapevolezza e del senso di realt\u00e0, nei bambini e negli adulti di riferimento.'\r\nlink: 'http://www.umbria24.it/noise24/terremoto-larte-come-terapia-per-bambini-e-genitori-per-elaborare-lesperienza-del-sisma'\r\ndata: 17/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-16T22:50:07+00:00", "data": {"cosa": "Cercasi volontari a #Scai per lavori nelle mobilhouse", "data": "16/07/2017", "descrizione": "Stiamo cercando dei volontari, in particolare elettricisti e idraulici, per proseguire con i lavori delle mobilhouse vicino a Scai, frazione di Amatrice. Vitto e alloggio a carico dell'associazione Feltre per Norcia e dintorni. Per contatti vedi link Facebook o email movimentoperlaterra@gmail.com e feltrepernorciaedintorni@gmail.com. Grazie.", "email": "", "immagine": "", "indirizzo": "SP19, Montereale, RI, ABR, Italia", "lat": "42.5980591", "link": "https://www.facebook.com/groups/CARAVANISTISOLIDALI/permalink/1925788624336456/", "lon": "13.2305149", "tel": "feltrepernorciaedintorni@gmail.com"}, "id": 243272095, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3255, "state": "closed", "title": "Cercasi volontari a #Scai per lavori nelle mobilhouse", "updated_at": "2018-03-01T19:00:39+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3255"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: feltrepernorciaedintorni@gmail.com\r\nemail: ''\r\ncosa: 'Cercasi volontari a #Scai per lavori nelle mobilhouse'\r\ndescrizione: 'Stiamo cercando dei volontari, in particolare elettricisti e idraulici, per proseguire con i lavori delle mobilhouse vicino a Scai, frazione di Amatrice. Vitto e alloggio a carico dell''associazione Feltre per Norcia e dintorni. Per contatti vedi link Facebook o email movimentoperlaterra@gmail.com e feltrepernorciaedintorni@gmail.com. Grazie.'\r\nindirizzo: 'SP19, Montereale, RI, ABR, Italia'\r\nlat: '42.5980591'\r\nlon: '13.2305149'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/groups/CARAVANISTISOLIDALI/permalink/1925788624336456/'\r\nimmagine: ''\r\ndata: 16/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-14T12:12:26+00:00", "data": {"cosa": "Roulotte", "data": "14/07/2017", "descrizione": "Buongiorno, cerco una roulotte per una mia amica di Cornillo Nuovo, frazione di Amatrice che vuole tornare nella sua terra, io grazie al buon cuore di una famiglia l'ho trovata ma \u00e8 piccola e non posso ospitarli, qualcuno ci pu\u00f2 aiutare? Grazie. Cristiana Bellini", "email": "kicca.62@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3406029191"}, "id": 242980338, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form", "Pubblicare su FB"], "milestone": null, "number": 3253, "state": "closed", "title": "Famiglia cerca roulotte a #CornilloNuovo, frazione di #Amatrice", "updated_at": "2017-08-03T22:14:43+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3253"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3406029191'\r\nemail: kicca.62@gmail.com\r\ncosa: Roulotte\r\ndescrizione: 'Buongiorno, cerco una roulotte per una mia amica di Cornillo Nuovo, frazione di Amatrice che vuole tornare nella sua terra, io grazie al buon cuore di una famiglia l''ho trovata ma \u00e8 piccola e non posso ospitarli, qualcuno ci pu\u00f2 aiutare? Grazie. Cristiana Bellini'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 14/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-13T15:27:15+00:00", "data": {"data": "13/07/2017", "descrizione": "Approvazione del Protocollo di intesa fra il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione, Vasco Errani, la Guardia di Finanza e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per l\u2019effettuazione dei controlli a campione sulle perizie giurate relative alle schede Aedes. Al link il testo completo.", "link": "https://sisma2016.gov.it/2017/07/13/ordinanza-n-34-registrata-il-12072017-al-numero-1584/", "titolo": "Pubblicata l'ordinanza n. 34 per controlli a campione sulle perizie giurate relative alle schede Aedes"}, "id": 242739671, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3252, "state": "open", "title": "Ordinanza n. 34 per controlli a campione sulle perizie giurate relative alle schede #Aedes", "updated_at": "2017-07-13T15:27:55+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3252"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2891755", "42.6292367"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Pubblicata l''ordinanza n. 34 per controlli a campione sulle perizie giurate relative alle schede Aedes'\ndescrizione: 'Approvazione del Protocollo di intesa fra il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione, Vasco Errani, la Guardia di Finanza e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per l\u2019effettuazione dei controlli a campione sulle perizie giurate relative alle schede Aedes. Al link il testo completo.'\nlink: 'https://sisma2016.gov.it/2017/07/13/ordinanza-n-34-registrata-il-12072017-al-numero-1584/'\ndata: 13/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-13T15:07:10+00:00", "data": {"data": "13/07/2017", "data_evento": "01/01/1970", "descrizione": "Domenica 16 luglio, 8:00 - 18:00. Conoscete tutti ormai il nostro evento!!! Quest'anno faremo il terzo #INVADEREMOAMATRICE e lo dedicheremo a Gecco amico scomparso durante il tragico terremoto del 24 agosto!!!! La Mamma e la Sorella stanno portando avanti quella che era la Passione per Gecco le api e il miele!! Il terremoto ha distrutto negozio e azienda quindi vogliamo dargli una mano!!! Capite benissimo la difficolt\u00e0 logistica dell'organizzazione far passare 300 moto per le strade dissestate non \u00e8 facile... Noi vogliamo farlo a Amatrice quindi ce la stiamo mettendo tutta a trovare un percorso idoneo, per quanto riguarda il pranzo si svolger\u00e0 presso IL VILLAGGIO LO SCOIATTOLO menu comprensivo di AMATRICIANA SALSICCE E PATATE BIBITA A SCELTA tra ACQUA VINO O BIRRA CAFF\u00c8 QUOTA 20 EURO la restante parte la daremo per l'appunto in beneficenza. A breve comunicheremo gli orari e luoghi d'incontro. Chi conosce l'evento sa quello che succede vedrete un fiume di moto sulla via Salaria.... Non mancate, per altre info 3314646712", "indirizzo": "Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, Italia", "lat": "42.6292367", "link": "https://www.facebook.com/events/1764471636904284/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D", "lon": "13.2891755", "ora_evento": "8:00", "promotore": "Simone Pera", "titolo_evento": "Invaderemoamatrice 2017"}, "id": 242733020, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3251, "state": "open", "title": "InvaderemoAmatrice 2017, domenica 16 luglio", "updated_at": "2017-07-13T15:12:33+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3251"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2891755", "42.6292367"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Invaderemoamatrice 2017'\r\ndata_evento: 01/01/1970\r\nora_evento: '8:00'\r\npromotore: 'Simone Pera'\r\ndescrizione: 'Domenica 16 luglio, 8:00 - 18:00. Conoscete tutti ormai il nostro evento!!! Quest''anno faremo il terzo #INVADEREMOAMATRICE e lo dedicheremo a Gecco amico scomparso durante il tragico terremoto del 24 agosto!!!! La Mamma e la Sorella stanno portando avanti quella che era la Passione per Gecco le api e il miele!! Il terremoto ha distrutto negozio e azienda quindi vogliamo dargli una mano!!! Capite benissimo la difficolt\u00e0 logistica dell''organizzazione far passare 300 moto per le strade dissestate non \u00e8 facile... Noi vogliamo farlo a Amatrice quindi ce la stiamo mettendo tutta a trovare un percorso idoneo, per quanto riguarda il pranzo si svolger\u00e0 presso IL VILLAGGIO LO SCOIATTOLO menu comprensivo di AMATRICIANA SALSICCE E PATATE BIBITA A SCELTA tra ACQUA VINO O BIRRA CAFF\u00c8 QUOTA 20 EURO la restante parte la daremo per l''appunto in beneficenza. A breve comunicheremo gli orari e luoghi d''incontro. Chi conosce l''evento sa quello che succede vedrete un fiume di moto sulla via Salaria.... Non mancate, per altre info 3314646712'\r\nindirizzo: 'Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, Italia'\r\nlat: '42.6292367'\r\nlon: '13.2891755'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/events/1764471636904284/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D'\r\ndata: 13/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-13T14:19:33+00:00", "data": {"data": "13/07/2017", "data_evento": "01/01/1970", "descrizione": "Sar\u00e0 venerd\u00ec 14 luglio alle 16:30 il secondo dei Colloqui Amatriciani del Comitato 3e36, sul tema \"Amatrice nella storia. Un bellissimo racconto per non dimenticare\". Dialogher\u00e0 con noi Alessandro Viscogliosi, storico dell'Architettura, che ci racconter\u00e0 la storia di Amatrice dall\u2019Alto Medioevo al Cinquecento, attraverso l\u2019analisi dell\u2019impianto urbanistico medievale della citt\u00e0, la pittura rinascimentale e la produzione scultorea, col supporto delle sue grandi capacit\u00e0 comunicative e di splendide immagini. Allo Scoiattolo, localit\u00e0 Ponte a Tre Occhi, Amatrice.", "indirizzo": "Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, Italia", "lat": "42.6292367", "link": "https://www.facebook.com/Comitato3e36/photos/a.210477472706572.1073741828.209571712797148/328663644221287/?type=3&theater", "lon": "13.2891755", "ora_evento": "16:30", "promotore": "Comitato Civico 3e36", "titolo_evento": "Colloqui amatriciani"}, "id": 242717214, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3250, "state": "open", "title": "\"Colloqui amatriciani\", sabato 14 luglio", "updated_at": "2017-07-13T14:51:20+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3250"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2891755", "42.6292367"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Colloqui amatriciani'\r\ndata_evento: 01/01/1970\r\nora_evento: '16:30'\r\npromotore: 'Comitato Civico 3e36'\r\ndescrizione: 'Sar\u00e0 venerd\u00ec 14 luglio alle 16:30 il secondo dei Colloqui Amatriciani del Comitato 3e36, sul tema \"Amatrice nella storia. Un bellissimo racconto per non dimenticare\". Dialogher\u00e0 con noi Alessandro Viscogliosi, storico dell''Architettura, che ci racconter\u00e0 la storia di Amatrice dall\u2019Alto Medioevo al Cinquecento, attraverso l\u2019analisi dell\u2019impianto urbanistico medievale della citt\u00e0, la pittura rinascimentale e la produzione scultorea, col supporto delle sue grandi capacit\u00e0 comunicative e di splendide immagini. Allo Scoiattolo, localit\u00e0 Ponte a Tre Occhi, Amatrice.'\r\nindirizzo: 'Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, Italia'\r\nlat: '42.6292367'\r\nlon: '13.2891755'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/Comitato3e36/photos/a.210477472706572.1073741828.209571712797148/328663644221287/?type=3&theater'\r\ndata: 13/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-13T13:41:05+00:00", "data": {"cosa": "FALEGNAMI VOLONTARI", "data": "13/07/2017", "descrizione": "Associazione Mam Beyond Borders cerca volontari! Falegnami, idraulici, elettricisti e manodopera varia. Dopo lunghe settimane di stop sono ripresi i lavori per il completamento delle mobil house (casette mobili) destinate alle famiglie di Amatrice! Ci sono alcuni cambiamenti sostanziali sia nel progetto che nella squadra di coordinamento. Abbiamo lavorato per superare le difficolt\u00e0 organizzative e stabilire un sistema di lavoro pi\u00f9 metodico ed in linea di massima affinch\u00e9 si evitasse il ripresentarsi dei problemi riscontrati da diversi volontari scesi per lavorare alle mobil house. Possiamo dire che ci sono ora i giusti presupposti per poter chiedere di nuovo il vostro supporto, se gi\u00e0 prima il vostro aiuto come falegnami volontari era molto utile, ora diventa pi\u00f9 che mai essenziale! Aiutiamo questi amici a ripartire? Ci aiutate a dare una mano? Dai, dai, dai, lo sappiamo che ci siete ancora ! Contattateci! Al link Facebook tutte le info.", "email": "", "immagine": "", "indirizzo": "Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, Italia", "lat": "42.6292367", "link": "https://www.facebook.com/MAMbeyondborder/photos/a.563901896989517.1073741828.563881680324872/1576855872360776/?type=3&theater", "lon": "13.2891755", "tel": ""}, "id": 242705064, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3249, "state": "closed", "title": "Associazione Mam Beyond Borders cerca ad #Amatrice volontari per la costruzione di casette ", "updated_at": "2018-03-01T19:04:26+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3249"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: ''\r\nemail: ''\r\ncosa: 'FALEGNAMI VOLONTARI'\r\ndescrizione: 'Associazione Mam Beyond Borders cerca volontari! Falegnami, idraulici, elettricisti e manodopera varia. Dopo lunghe settimane di stop sono ripresi i lavori per il completamento delle mobil house (casette mobili) destinate alle famiglie di Amatrice! Ci sono alcuni cambiamenti sostanziali sia nel progetto che nella squadra di coordinamento. Abbiamo lavorato per superare le difficolt\u00e0 organizzative e stabilire un sistema di lavoro pi\u00f9 metodico ed in linea di massima affinch\u00e9 si evitasse il ripresentarsi dei problemi riscontrati da diversi volontari scesi per lavorare alle mobil house. Possiamo dire che ci sono ora i giusti presupposti per poter chiedere di nuovo il vostro supporto, se gi\u00e0 prima il vostro aiuto come falegnami volontari era molto utile, ora diventa pi\u00f9 che mai essenziale! Aiutiamo questi amici a ripartire? Ci aiutate a dare una mano? Dai, dai, dai, lo sappiamo che ci siete ancora ! Contattateci! Al link Facebook tutte le info.'\r\nindirizzo: 'Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, Italia'\r\nlat: '42.6292367'\r\nlon: '13.2891755'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/MAMbeyondborder/photos/a.563901896989517.1073741828.563881680324872/1576855872360776/?type=3&theater'\r\nimmagine: ''\r\ndata: 13/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-13T12:47:53+00:00", "data": {"data": "13/07/2017", "descrizione": "Venerd\u00ec 14 Luglio, presso La Reggia Hotel di Cascia verr\u00e0 presentata alla stampa e alla comunit\u00e0 la \u201cCooperativa Agricola Citt\u00e0 di Cascia\u201d che si \u00e8 formata dall\u2019unione delle aziende di questo piccolo comune della Valnerina. Un gruppo di imprenditori, dopo il sisma che li ha colpiti il 30 ottobre 2016, uniti dall\u2019amore per la propria terra hanno deciso di mettere a disposizione le proprie competenze per qualificare, sostenere e promuovere le eccellenze del territorio.", "link": "http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/07/12/cascia-gli-agricoltori-si-uniscono-per-ripartire-dopo-il-terremoto/", "titolo": "#Cascia, gli agricoltori si uniscono per ripartire dopo il terremoto"}, "id": 242689286, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3248, "state": "open", "title": "A #Cascia le aziende agricole colpite dal sisma si uniscono e fondano una cooperativa", "updated_at": "2017-07-13T13:27:16+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3248"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#Cascia, gli agricoltori si uniscono per ripartire dopo il terremoto'\ndescrizione: 'Venerd\u00ec 14 Luglio, presso La Reggia Hotel di Cascia verr\u00e0 presentata alla stampa e alla comunit\u00e0 la \u201cCooperativa Agricola Citt\u00e0 di Cascia\u201d che si \u00e8 formata dall\u2019unione delle aziende di questo piccolo comune della Valnerina. Un gruppo di imprenditori, dopo il sisma che li ha colpiti il 30 ottobre 2016, uniti dall\u2019amore per la propria terra hanno deciso di mettere a disposizione le proprie competenze per qualificare, sostenere e promuovere le eccellenze del territorio.'\nlink: 'http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/07/12/cascia-gli-agricoltori-si-uniscono-per-ripartire-dopo-il-terremoto/'\ndata: 13/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-13T12:36:53+00:00", "data": {"data": "13/07/2017", "descrizione": "Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi quattro bandi di gara d'appalto del valore complessivo di oltre 10 milioni di euro per la Valnerina. I bandi affideranno, con procedura aperta accelerata, i lavori necessari al ripristino della transitabilit\u00e0 sulla strada provinciale 209 Valnerina, in prossimit\u00e0 del confine umbro-marchigiano, nel comune di Visso, in provincia di Macerata.", "link": "http://www.perugiatoday.it/cronaca/terremoto-anas-strade-frana-fiume-nera.html", "titolo": "Quattro bandi di gara d'appalto del valore complessivo di oltre 10 milioni di euro per la Valnerina"}, "id": 242686321, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3247, "state": "open", "title": "#Anas, quattro bandi di gara d'appalto per la #Valnerina del valore complessivo di oltre 10 milioni ", "updated_at": "2017-07-13T13:51:35+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3247"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Quattro bandi di gara d''appalto del valore complessivo di oltre 10 milioni di euro per la Valnerina'\r\ndescrizione: 'Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi quattro bandi di gara d''appalto del valore complessivo di oltre 10 milioni di euro per la Valnerina. I bandi affideranno, con procedura aperta accelerata, i lavori necessari al ripristino della transitabilit\u00e0 sulla strada provinciale 209 Valnerina, in prossimit\u00e0 del confine umbro-marchigiano, nel comune di Visso, in provincia di Macerata.'\r\nlink: 'http://www.perugiatoday.it/cronaca/terremoto-anas-strade-frana-fiume-nera.html'\r\ndata: 13/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-13T12:30:13+00:00", "data": {"data": "13/07/2017", "descrizione": "Le domande di indennit\u00e0 una tantum di 5 mila euro a favore dei titolari di aziende colpite dal sisma potranno essere presentate tramite pec entro il 21 luglio 2017. Per l'Umbria i comuni del perimetro del sisma sono i seguenti: Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Polino, Preci, Sant'Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Vallo di Nera. Al link maggiori dettagli.", "link": "http://www.confcommercio.umbria.it/post/sisma-una-tantum-di-5-mila-euro-21-luglio-termine-ultimo-per-le-domande-di-indennita", "titolo": "Sisma, una tantum di 5 mila euro: 21 luglio termine ultimo per le domande di indennit\u00e0"}, "id": 242684478, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3246, "state": "open", "title": "#Umbria, una tantum 5mila euro: 21 luglio termine ultimo per le domande di indennit\u00e0", "updated_at": "2017-07-13T13:24:31+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3246"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.0930812", "42.7927706"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Sisma, una tantum di 5 mila euro: 21 luglio termine ultimo per le domande di indennit\u00e0'\r\ndescrizione: 'Le domande di indennit\u00e0 una tantum di 5 mila euro a favore dei titolari di aziende colpite dal sisma potranno essere presentate tramite pec entro il 21 luglio 2017. Per l''Umbria i comuni del perimetro del sisma sono i seguenti: Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Polino, Preci, Sant''Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Vallo di Nera. Al link maggiori dettagli.'\r\nlink: 'http://www.confcommercio.umbria.it/post/sisma-una-tantum-di-5-mila-euro-21-luglio-termine-ultimo-per-le-domande-di-indennita'\r\ndata: 13/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-13T12:26:45+00:00", "data": {"cosa": "Commessa per pizzeria", "data": "13/07/2017", "descrizione": "Cercasi a Casa Coletti - Norcia una commessa per pizzeria, disponibilit\u00e0 mezza giornata.", "email": "", "indirizzo": "Piazza San Benedetto, Casa Coletti, Norcia, PG, UMB, 06046, Italia", "lat": "42.7927706", "link": "https://www.facebook.com/groups/993292824038901/permalink/1594195467281964/", "lon": "13.0930812", "nom": "Katia De Angelis", "tel": ""}, "id": 242683593, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Offro lavoro"], "milestone": null, "number": 3245, "state": "open", "title": "#OffertaLavoro Cercasi a #Norcia commessa per pizzeria", "updated_at": "2017-07-13T13:21:22+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3245"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.078683", "42.416134"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "nom: 'Katia De Angelis'\r\ntel: ''\r\nemail: ''\r\ncosa: 'Commessa per pizzeria'\r\ndescrizione: 'Cercasi a Casa Coletti - Norcia una commessa per pizzeria, disponibilit\u00e0 mezza giornata.'\r\nindirizzo: 'Piazza San Benedetto, Casa Coletti, Norcia, PG, UMB, 06046, Italia'\r\nlat: '42.7927706'\r\nlon: '13.0930812'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/groups/993292824038901/permalink/1594195467281964/'\r\ndata: 13/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-13T12:21:29+00:00", "data": {"data": "13/07/2017", "data_evento": "01/01/1970", "descrizione": "Domenica 16 Luglio alle ore 17,00 l'associazione InteroCre@ vi invita a partecipare all'evento \u201cCapire il terremoto - Prevenzione, emergenza, ricostruzione\u201d nel Teatro comunale di Sant'Agostino (Antrodoco). L'evento \u00e8 il primo di una serie di incontri organizzati con l'obbiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sul sisma e la sua gestione. Proveremo a mettere in luce complessit\u00e0 e criticit\u00e0 dell'evento sismico evidenziando il ruolo essenziale della cultura della prevenzione dai diversi punti di vista", "indirizzo": "Strada Statale 4 Via Salaria, Borgo Velino, RI, LAZ, Italia", "lat": "42.416134", "link": "https://www.facebook.com/events/276479412759205/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D", "lon": "13.078683", "ora_evento": "17:00", "promotore": "InteroCrea", "titolo_evento": "Capire il terremoto - Prevenzione, emergenza, ricostruzione"}, "id": 242682282, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3244, "state": "open", "title": "Capire il terremoto - Prevenzione, emergenza, ricostruzione", "updated_at": "2017-07-13T12:25:25+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3244"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Capire il terremoto - Prevenzione, emergenza, ricostruzione'\r\ndata_evento: 01/01/1970\r\nora_evento: '17:00'\r\npromotore: InteroCrea\r\ndescrizione: 'Domenica 16 Luglio alle ore 17,00 l''associazione InteroCre@ vi invita a partecipare all''evento \u201cCapire il terremoto - Prevenzione, emergenza, ricostruzione\u201d nel Teatro comunale di Sant''Agostino (Antrodoco). L''evento \u00e8 il primo di una serie di incontri organizzati con l''obbiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sul sisma e la sua gestione. Proveremo a mettere in luce complessit\u00e0 e criticit\u00e0 dell''evento sismico evidenziando il ruolo essenziale della cultura della prevenzione dai diversi punti di vista'\r\nindirizzo: 'Strada Statale 4 Via Salaria, Borgo Velino, RI, LAZ, Italia'\r\nlat: '42.416134'\r\nlon: '13.078683'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/events/276479412759205/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D'\r\ndata: 13/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-13T09:18:19+00:00", "data": {"data": "13/07/2017", "descrizione": "I cittadini residenti o abitualmente dimoranti presso i territori dei comuni di Accumoli, Cittareale, Posta, Borbona, Leonessa, Antrodoco (Comunit\u00e0 Alto Velino) chiedono con una petizione su Change.org la delocalizzazione dell\u2019ospedale \u201cF. Grifoni\u201d lungo la via consolare Salaria (Ss4). Il nosocomio risulta inagibile e in via di demolizione dal terremoto del 24 agosto 2016. E\u2019 nata e si \u00e8 rafforzata la consapevolezza di tutti i cittadini residenti ed anche in tutti coloro che frequentano i territori della comunit\u00e0 montana Alto Lazio, della assoluta necessit\u00e0 di avere un ospedale zonale che provveda ai fabbisogni sanitari del popolo gi\u00e0 logisticamente penalizzato, e contemporaneamente si \u00e8 rafforzata la consapevolezza che tale opera pubblica, necessariamente debba essere collocata al centro del cratere sismico per servire i bisogni di tutti i cittadini. Al link il testo completo della petizione che sar\u00e0 consegnata al presidente della Regione Lazio.", "link": "https://www.change.org/p/nicola-zingaretti-localizzazione-ospedale-f-grifoni-lungo-la-salaria", "titolo": "Petizione per delocalizzare l'Ospedale Grifoni lungo la #Salaria"}, "id": 242636999, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3243, "state": "open", "title": "Petizione per delocalizzare l'Ospedale Grifoni lungo la #Salaria", "updated_at": "2017-07-13T09:18:38+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3243"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Petizione per delocalizzare l''Ospedale Grifoni lungo la #Salaria'\ndescrizione: 'I cittadini residenti o abitualmente dimoranti presso i territori dei comuni di Accumoli, Cittareale, Posta, Borbona, Leonessa, Antrodoco (Comunit\u00e0 Alto Velino) chiedono con una petizione su Change.org la delocalizzazione dell\u2019ospedale \u201cF. Grifoni\u201d lungo la via consolare Salaria (Ss4). Il nosocomio risulta inagibile e in via di demolizione dal terremoto del 24 agosto 2016. E\u2019 nata e si \u00e8 rafforzata la consapevolezza di tutti i cittadini residenti ed anche in tutti coloro che frequentano i territori della comunit\u00e0 montana Alto Lazio, della assoluta necessit\u00e0 di avere un ospedale zonale che provveda ai fabbisogni sanitari del popolo gi\u00e0 logisticamente penalizzato, e contemporaneamente si \u00e8 rafforzata la consapevolezza che tale opera pubblica, necessariamente debba essere collocata al centro del cratere sismico per servire i bisogni di tutti i cittadini. Al link il testo completo della petizione che sar\u00e0 consegnata al presidente della Regione Lazio.'\nlink: 'https://www.change.org/p/nicola-zingaretti-localizzazione-ospedale-f-grifoni-lungo-la-salaria'\ndata: 13/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-12T13:46:53+00:00", "data": {"cosa": "raccolta fondi", "data": "12/07/2017", "descrizione": "La nostra associazione ha eseguito una raccolta fondi da destinare a qualche iniziativa afferente a scuola e ragazzi. Siete in grado di indirizzarci verso una organizzazione o progetto da valutare? Grazie. Presidente Nicola Testa", "email": "presidenza@unappa.it", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "0238003306"}, "id": 242385982, "image": "", "labels": ["Accettato", "Raccolte Fondi", "Donazioni", "Bollettino", "Form", "Pubblicare su FB"], "milestone": null, "number": 3242, "state": "open", "title": "Associazione offre ricavato raccolta fondi per progetto scolastico o dedicato ai bambini", "updated_at": "2017-07-13T15:13:51+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3242"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '0238003306'\r\nemail: presidenza@unappa.it\r\ncosa: 'raccolta fondi'\r\ndescrizione: 'La nostra associazione ha eseguito una raccolta fondi da destinare a qualche iniziativa afferente a scuola e ragazzi. Siete in grado di indirizzarci verso una organizzazione o progetto da valutare? Grazie. Presidente Nicola Testa'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 12/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-11T22:12:01+00:00", "data": {"cosa": "Commerciante arigiana terremotata", "data": "11/07/2017", "descrizione": "Chiedo un aiuto per far ripartire la mia attivit\u00e0 colpita dal terremoto del 24/08/2016. Io e mio marito viviamo e lavoriamo a Montefortino (Fm) e abbiamo sia la casa che il luogo dove lavoriamo inagibili. Abbiamo, infatti, una stazione di servizio carburanti IP con servizi di gommista, equilibratura, convergenza assetto ruote, cambio oli e filtri motori, autoaccessori auto e autolavaggio. Gran parte delle attrezzature sono andate distrutte e abbiamo bisogno almeno di smontagomme ed equilibratrice gomme per riprendere l'attivit\u00e0. Sono attrezzature che utilizziamo quotidianamente ma al momento sono spese molto costose da dover affrontare. Grazie alla donazione di un Comune lombardo siamo riusciti a trovare un container dove mettere un po di materiali e grazie ad una colletta abbiamo comprato uno scaffale per le gomme. Avremmo bisogno anche di due climatizzatori per il container. Non riusciamo ad avere nessun aiuto dalla Regione. Non sappiamo pi\u00f9 a chi rivolgerci per poter continuare tenere aperta la nostra attivit\u00e0, unico reddito della nostra famiglia. Speriamo voi troviate il modo per darci una mano. Grazie! Barelli Lucia.", "email": "barchettigrazianosnc@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3396176626"}, "id": 242199816, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form", "Pubblicare su FB"], "milestone": null, "number": 3241, "state": "closed", "title": "A #Montefortino cercasi smontagomme ed equilibratrice gomme per far ripartire attivit\u00e0", "updated_at": "2019-10-28T23:05:27+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3241"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3396176626'\r\nemail: barchettigrazianosnc@gmail.com\r\ncosa: 'Commerciante arigiana terremotata'\r\ndescrizione: 'Chiedo un aiuto per far ripartire la mia attivit\u00e0 colpita dal terremoto del 24/08/2016. Io e mio marito viviamo e lavoriamo a Montefortino (Fm) e abbiamo sia la casa che il luogo dove lavoriamo inagibili. Abbiamo, infatti, una stazione di servizio carburanti IP con servizi di gommista, equilibratura, convergenza assetto ruote, cambio oli e filtri motori, autoaccessori auto e autolavaggio. Gran parte delle attrezzature sono andate distrutte e abbiamo bisogno almeno di smontagomme ed equilibratrice gomme per riprendere l''attivit\u00e0. Sono attrezzature che utilizziamo quotidianamente ma al momento sono spese molto costose da dover affrontare. Grazie alla donazione di un Comune lombardo siamo riusciti a trovare un container dove mettere un po di materiali e grazie ad una colletta abbiamo comprato uno scaffale per le gomme. Avremmo bisogno anche di due climatizzatori per il container. Non riusciamo ad avere nessun aiuto dalla Regione. Non sappiamo pi\u00f9 a chi rivolgerci per poter continuare tenere aperta la nostra attivit\u00e0, unico reddito della nostra famiglia. Speriamo voi troviate il modo per darci una mano. Grazie! Barelli Lucia.'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 11/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-11T16:13:24+00:00", "data": {"data": "11/07/2017", "descrizione": "Dopo mesi di incontri e riunioni sul settore acque di Castelluccio post sisma tra la Regione e il gruppo VUS per tale emergenza idrologica cos\u00ec critica, nel mese di aprile, in una rinnovata riunione tra la Regione Umbria, la Comunanza Agraria di Castelluccio, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il gruppo VUS si era trovato un accordo in base al quale si prevedeva che per alimentare d\u2019acqua il Pian Grande e le fonti ivi presenti, dopo il terremoto rimaste vuote a causa della scomparsa idrica, si dovesse attingere all\u2019acquedotto di San Lorenzo, in territorio marchigiano, in virt\u00f9 della sua grande portata. Infatti, dal momento che come sorgente \u00e8 ricca di acqua, si pensava durante la riunione che con quella si sarebbe potuta risolvere tale problematica ripristinando i fontanili di Colle della Rotonda e di Fonte Nova, anch\u2019essi rimasti a secco. Era un\u2019ottima soluzione, senonch\u00e9 anche l\u2019acquedotto di San Lorenzo ha subito un drastico ribassamento delle proprie acque, non risultando pi\u00f9 sufficiente ad alimentare il Pian Grande. Tutti i bestiami di Castelluccio si sono quindi improvvisamente ritrovati senza acqua. E ovviamente \u00e8 comprensibile capire quando sia assolutamente prioritario per abbeverare gli animali e le greggi. Per far fronte alla situazione allora, la Comunanza Agraria di Castelluccio insieme con la Pro Loco della frazione hanno acquistato un tubo lungo circa 4 chilometri, con il prezioso contributo della societ\u00e0 Pascoli Alti di Ulisse Marcato, e nella giornata di oggi i nostri eroi si sono messi all\u2019opera. Sono partiti da un fontanile ubicato quasi in sommit\u00e0 dei Colli Alti e Bassi al di sotto delle pendici del Monte Vettore, posizionando ivi il tubo, e poi con grande tenacia percorrendo molta strada tra le montagne sono riusciti a portare l\u2019acqua nelle fontane di Le Monache, del Pian Grande, del Colle della Rotonda e di Fonte Nova, riuscendo cos\u00ec in tal modo ad abbeverare i bestiami.", "link": "http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/07/09/sisma-gli-eroi-di-castelluccio-fanno-ritornare-lacqua-nei-fontanili/", "titolo": "Sisma, gli eroi di Castelluccio fanno ritornare l\u2019acqua nei fontanili"}, "id": 242103814, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3239, "state": "open", "title": "#Castelluccio ritorna l\u2019acqua nei fontanili per abbeverare gli animali", "updated_at": "2017-07-13T07:26:07+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3239"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Sisma, gli eroi di Castelluccio fanno ritornare l\u2019acqua nei fontanili'\ndescrizione: 'Dopo mesi di incontri e riunioni sul settore acque di Castelluccio post sisma tra la Regione e il gruppo VUS per tale emergenza idrologica cos\u00ec critica, nel mese di aprile, in una rinnovata riunione tra la Regione Umbria, la Comunanza Agraria di Castelluccio, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il gruppo VUS si era trovato un accordo in base al quale si prevedeva che per alimentare d\u2019acqua il Pian Grande e le fonti ivi presenti, dopo il terremoto rimaste vuote a causa della scomparsa idrica, si dovesse attingere all\u2019acquedotto di San Lorenzo, in territorio marchigiano, in virt\u00f9 della sua grande portata. Infatti, dal momento che come sorgente \u00e8 ricca di acqua, si pensava durante la riunione che con quella si sarebbe potuta risolvere tale problematica ripristinando i fontanili di Colle della Rotonda e di Fonte Nova, anch\u2019essi rimasti a secco. Era un\u2019ottima soluzione, senonch\u00e9 anche l\u2019acquedotto di San Lorenzo ha subito un drastico ribassamento delle proprie acque, non risultando pi\u00f9 sufficiente ad alimentare il Pian Grande. Tutti i bestiami di Castelluccio si sono quindi improvvisamente ritrovati senza acqua. E ovviamente \u00e8 comprensibile capire quando sia assolutamente prioritario per abbeverare gli animali e le greggi. Per far fronte alla situazione allora, la Comunanza Agraria di Castelluccio insieme con la Pro Loco della frazione hanno acquistato un tubo lungo circa 4 chilometri, con il prezioso contributo della societ\u00e0 Pascoli Alti di Ulisse Marcato, e nella giornata di oggi i nostri eroi si sono messi all\u2019opera. Sono partiti da un fontanile ubicato quasi in sommit\u00e0 dei Colli Alti e Bassi al di sotto delle pendici del Monte Vettore, posizionando ivi il tubo, e poi con grande tenacia percorrendo molta strada tra le montagne sono riusciti a portare l\u2019acqua nelle fontane di Le Monache, del Pian Grande, del Colle della Rotonda e di Fonte Nova, riuscendo cos\u00ec in tal modo ad abbeverare i bestiami.'\nlink: 'http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/07/09/sisma-gli-eroi-di-castelluccio-fanno-ritornare-lacqua-nei-fontanili/'\ndata: 11/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-11T16:09:56+00:00", "data": {"data": "11/07/2017", "descrizione": "Prende ufficialmente il via \u201cSolidali per l\u2019Umbria nell\u2019emergenza sisma\u201d, il progetto che verr\u00e0 realizzato da Amesci (capofila), Arci Servizio Civile, Acli, Cooperativa Sociale Acrl, INACConfederazione Italiana Agricoltori e Comune di Spoleto, nelle zone del Centro Italia duramente colpite dal terremoto. L\u2019opera di aiuto 125 giovani tra i 18 e i 28 anni saranno impegnati per i prossimi 12 mesi in una forte azione di solidariet\u00e0 con l\u2019obiettivo di facilitare il superamento dell\u2019emergenza che stanno vivendo le popolazioni di diversi Comuni dell\u2019Umbria, tra i quali Norcia e Cascia. Nei territori interessati direttamente dagli eventi sismici e nelle zone costiere che offrono ospitalit\u00e0 agli sfollati, i giovani del Servizio Civile scenderanno in campo per accelerare il ritorno alla normalit\u00e0. Il lavoro nel dettaglio Introduzione di nuove forme di socialit\u00e0 che promuovano una maggiore coesione, orientamento degli utenti rispetto al sistema complessivo dei servizi, sono solo alcune delle azioni che vedranno impegnati i volontari, per offrire sostegno alle comunit\u00e0 locali e favorire il rilancio del tessuto economico, sociale e turistico. Un\u2019esperienza di impegno, ma anche un\u2019opportunit\u00e0 di formazione che permetter\u00e0 ai giovani coinvolti nel progetto di acquisire competenze tecniche, cognitive, sociali, di sviluppo, importanti per muovere i primi passi nel mondo del lavoro e accrescere la propria professionalit\u00e0.", "link": "http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/07/10/rinascita-125-giovani-pronti-ad-aiutare-le-popolazioni-colpite-dal-sisma/", "titolo": "Rinascita, 125 giovani pronti ad aiutare le popolazioni colpite dal sisma"}, "id": 242102757, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3238, "state": "open", "title": "Rinascita, 125 giovani pronti ad aiutare le popolazioni umbre colpite dal sisma", "updated_at": "2017-07-13T07:23:07+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3238"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Rinascita, 125 giovani pronti ad aiutare le popolazioni colpite dal sisma'\r\ndescrizione: 'Prende ufficialmente il via \u201cSolidali per l\u2019Umbria nell\u2019emergenza sisma\u201d, il progetto che verr\u00e0 realizzato da Amesci (capofila), Arci Servizio Civile, Acli, Cooperativa Sociale Acrl, INACConfederazione Italiana Agricoltori e Comune di Spoleto, nelle zone del Centro Italia duramente colpite dal terremoto. L\u2019opera di aiuto 125 giovani tra i 18 e i 28 anni saranno impegnati per i prossimi 12 mesi in una forte azione di solidariet\u00e0 con l\u2019obiettivo di facilitare il superamento dell\u2019emergenza che stanno vivendo le popolazioni di diversi Comuni dell\u2019Umbria, tra i quali Norcia e Cascia. Nei territori interessati direttamente dagli eventi sismici e nelle zone costiere che offrono ospitalit\u00e0 agli sfollati, i giovani del Servizio Civile scenderanno in campo per accelerare il ritorno alla normalit\u00e0. Il lavoro nel dettaglio Introduzione di nuove forme di socialit\u00e0 che promuovano una maggiore coesione, orientamento degli utenti rispetto al sistema complessivo dei servizi, sono solo alcune delle azioni che vedranno impegnati i volontari, per offrire sostegno alle comunit\u00e0 locali e favorire il rilancio del tessuto economico, sociale e turistico. Un\u2019esperienza di impegno, ma anche un\u2019opportunit\u00e0 di formazione che permetter\u00e0 ai giovani coinvolti nel progetto di acquisire competenze tecniche, cognitive, sociali, di sviluppo, importanti per muovere i primi passi nel mondo del lavoro e accrescere la propria professionalit\u00e0.'\r\nlink: 'http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/07/10/rinascita-125-giovani-pronti-ad-aiutare-le-popolazioni-colpite-dal-sisma/'\r\ndata: 11/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-11T16:06:44+00:00", "data": {"data": "11/07/2017", "descrizione": "NORCIA \u2013 Un progetto coltivato da un anno, che a causa del terremoto ha rischiato di non vedere mai la luce. Grazie alla tenacia, alla forza d\u2019animo e al grande lavoro della famiglia Coccia, quell\u2019idea \u00e8 diventata realt\u00e0. Sabato 1\u00b0 luglio, a Norcia, ha aperto i battenti un nuovo negozio, gestito dal giovane imprenditore Giovanni Coccia. Quella di sabato scorso \u00e8 stata una bella festa, alla quale hanno partecipato tanti amici della famiglia Coccia. Presente all\u2019inaugurazione anche il vicesindaco nursino, Pietro Luigi Altavilla, che con tanto di fascia tricolore, ha tagliato il nastro del nuovo esercizio. Visto che lo scorso weekend, la citt\u00e0 del Patrono d\u2019Europa ha ospitato la preapertura di Umbria Jazz 2017, Giovanni e famiglia hanno potuto contare su un padrino d\u2019eccezione come il mitico Renzo Arbore, presente a Norcia sia in veste di presidente di Uj che come artista, visto che ha incantato il centro storico con lo spettacolo della sua Orchestra Italiana. \u201cIl progetto di aprire questo negozio di souvenir \u2013 spiega Giovanni \u2013 era stato partorito quasi un anno e mezzo fa. Dopo l\u2019arrivo del sisma abbiamo dovuto interrompere tutto. Appena il locale \u00e8 tornato agibile e utilizzabile, abbiamo colto la palla al balzo e abbiamo deciso di arrivare fino in fondo\u201d.", "link": "http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/07/09/la-norcia-che-risorge-il-sogno-della-famiglia-coccia-e-realta-aperto-un-negozio-in-piazza-san-benedetto/", "titolo": "La Norcia che risorge, il sogno della famiglia Coccia \u00e8 realt\u00e0: aperto un negozio in piazza San Benedetto"}, "id": 242101776, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3237, "state": "open", "title": "#Norcia, famiglia Coccia apre negozio in piazza San Benedetto", "updated_at": "2017-07-13T07:22:17+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3237"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'La Norcia che risorge, il sogno della famiglia Coccia \u00e8 realt\u00e0: aperto un negozio in piazza San Benedetto'\r\ndescrizione: 'NORCIA \u2013 Un progetto coltivato da un anno, che a causa del terremoto ha rischiato di non vedere mai la luce. Grazie alla tenacia, alla forza d\u2019animo e al grande lavoro della famiglia Coccia, quell\u2019idea \u00e8 diventata realt\u00e0. Sabato 1\u00b0 luglio, a Norcia, ha aperto i battenti un nuovo negozio, gestito dal giovane imprenditore Giovanni Coccia. Quella di sabato scorso \u00e8 stata una bella festa, alla quale hanno partecipato tanti amici della famiglia Coccia. Presente all\u2019inaugurazione anche il vicesindaco nursino, Pietro Luigi Altavilla, che con tanto di fascia tricolore, ha tagliato il nastro del nuovo esercizio. Visto che lo scorso weekend, la citt\u00e0 del Patrono d\u2019Europa ha ospitato la preapertura di Umbria Jazz 2017, Giovanni e famiglia hanno potuto contare su un padrino d\u2019eccezione come il mitico Renzo Arbore, presente a Norcia sia in veste di presidente di Uj che come artista, visto che ha incantato il centro storico con lo spettacolo della sua Orchestra Italiana. \u201cIl progetto di aprire questo negozio di souvenir \u2013 spiega Giovanni \u2013 era stato partorito quasi un anno e mezzo fa. Dopo l\u2019arrivo del sisma abbiamo dovuto interrompere tutto. Appena il locale \u00e8 tornato agibile e utilizzabile, abbiamo colto la palla al balzo e abbiamo deciso di arrivare fino in fondo\u201d.'\r\nlink: 'http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/07/09/la-norcia-che-risorge-il-sogno-della-famiglia-coccia-e-realta-aperto-un-negozio-in-piazza-san-benedetto/'\r\ndata: 11/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-11T16:01:37+00:00", "data": {"data": "11/07/2017", "descrizione": "\"Alcune storie sono belle da raccontare. Altre sono bellissime. Oggi abbiamo l'onore di raccontare una di quelle bellissime\". Cos\u00ec i volontari de \"La via del sale onlus\" introducono nella loro pagina facebook la toccante storia della signora Claudia, \"una dolcissima signora di Camerino\", affetta dal morbo di Parkinson, alla quale l'associazione aveva donato una casetta su ruote il 3 gennaio 2017. Qualche giorno fa non ne ha avuto pi\u00f9 bisogno in quanto ha ricevuto dallo Stato il MAPRE, il modulo abitativo provvisorio per gli allevatori. Claudia ha quindi chiamato i volontari per riconsegnare la casetta in modo da destinarla ad una famiglia sfollata ancora priva di un alloggio. Una, in particolare, ha colpito i responsabili della onlus: quella dell'unico medico di base residente ad Amatrice, che in seguito al terremoto ha perso casa e ambulatorio e che era costretta a fare la spola da L'Aquila tutti i giorni. \"Non c'\u00e8 stato molto di cui discutere, confrontandoci con Claudia, abbiamo deciso subito di portare la casetta appunto al medico di base di Amatrice, in maniera tale che potesse tornare ad esercitare in maniera efficiente la sua professione. Abbiamo pensato che fosse un progetto che andava al di l\u00e0 della solidariet\u00e0 verso la singola famiglia, ma avrebbe beneficiato l'intera comunit\u00e0 amatriciana. In pi\u00f9 ci piaceva l'idea che un paziente aiutasse un medico, come se fosse una sorta di chiusura del cerchio...\". E qualche giorno fa la casetta \u00e8 stata consegnata al medico di Amatrice dai membri dell'associazione. Non prima per\u00f2 di aver degustato come ospiti della signora Claudia, alle cinque del mattino, due vassoi di pasticcini e dei panini col ciauscolo fatto in casa. \"Siamo fieri, onorati, felici, di esser stati parte di un gesto d'amore che ha attraversato gli Appennini da Camerino ad Amatrice\".", "link": "https://picchionews.it/cronaca/solidarieta-fra-terremotati-e-cuore-grande-signora-di-camerino-dona-la-sua-casetta-su-ruote-a-una-famiglia-di-amatrice", "titolo": "Solidariet\u00e0 fra terremotati e cuore grande: signora di Camerino dona la sua casetta su ruote a una famiglia di Amatrice"}, "id": 242100107, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3236, "state": "open", "title": "Signora di #Camerino dona la sua casetta su ruote al medico di #Amatrice", "updated_at": "2017-07-13T07:19:58+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3236"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Solidariet\u00e0 fra terremotati e cuore grande: signora di Camerino dona la sua casetta su ruote a una famiglia di Amatrice'\ndescrizione: '\"Alcune storie sono belle da raccontare. Altre sono bellissime. Oggi abbiamo l''onore di raccontare una di quelle bellissime\". Cos\u00ec i volontari de \"La via del sale onlus\" introducono nella loro pagina facebook la toccante storia della signora Claudia, \"una dolcissima signora di Camerino\", affetta dal morbo di Parkinson, alla quale l''associazione aveva donato una casetta su ruote il 3 gennaio 2017. Qualche giorno fa non ne ha avuto pi\u00f9 bisogno in quanto ha ricevuto dallo Stato il MAPRE, il modulo abitativo provvisorio per gli allevatori. Claudia ha quindi chiamato i volontari per riconsegnare la casetta in modo da destinarla ad una famiglia sfollata ancora priva di un alloggio. Una, in particolare, ha colpito i responsabili della onlus: quella dell''unico medico di base residente ad Amatrice, che in seguito al terremoto ha perso casa e ambulatorio e che era costretta a fare la spola da L''Aquila tutti i giorni. \"Non c''\u00e8 stato molto di cui discutere, confrontandoci con Claudia, abbiamo deciso subito di portare la casetta appunto al medico di base di Amatrice, in maniera tale che potesse tornare ad esercitare in maniera efficiente la sua professione. Abbiamo pensato che fosse un progetto che andava al di l\u00e0 della solidariet\u00e0 verso la singola famiglia, ma avrebbe beneficiato l''intera comunit\u00e0 amatriciana. In pi\u00f9 ci piaceva l''idea che un paziente aiutasse un medico, come se fosse una sorta di chiusura del cerchio...\". E qualche giorno fa la casetta \u00e8 stata consegnata al medico di Amatrice dai membri dell''associazione. Non prima per\u00f2 di aver degustato come ospiti della signora Claudia, alle cinque del mattino, due vassoi di pasticcini e dei panini col ciauscolo fatto in casa. \"Siamo fieri, onorati, felici, di esser stati parte di un gesto d''amore che ha attraversato gli Appennini da Camerino ad Amatrice\".'\nlink: 'https://picchionews.it/cronaca/solidarieta-fra-terremotati-e-cuore-grande-signora-di-camerino-dona-la-sua-casetta-su-ruote-a-una-famiglia-di-amatrice'\ndata: 11/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-10T07:47:34+00:00", "data": {"cosa": "porte interne", "data": "10/07/2017", "descrizione": "Donazione di 15 porte in legno tanganica anno 1983, in ottimo stato (con ferramenta): 9 porte dim. 80x212, 4 porte con inserto in vetro dim. 73x214, 1 porta con inserto in vetro 80x214, 1 porta dim. 168x78. Bruno", "email": "foodservice1@alice.it", "immagine": "http://i.imgur.com/7GApecW.jpg", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3294253163"}, "id": 241626732, "image": "http://i.imgur.com/7GApecW.jpg", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Bollettino", "Form", "Pubblicare su FB"], "milestone": null, "number": 3235, "state": "open", "title": "Donazione di 15 porte interne in ottimo stato", "updated_at": "2017-07-13T15:14:26+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3235"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.0010217", "42.9944324"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3294253163'\r\nemail: foodservice1@alice.it\r\ncosa: 'porte interne'\r\ndescrizione: 'Donazione di 15 porte in legno tanganica anno 1983, in ottimo stato (con ferramenta): 9 porte dim. 80x212, 4 porte con inserto in vetro dim. 73x214, 1 porta con inserto in vetro 80x214, 1 porta dim. 168x78. Bruno'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: 'http://i.imgur.com/7GApecW.jpg'\r\ndata: 10/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-09T16:15:01+00:00", "data": {"cosa": "Monte Cavallo (MC): niente comunicazioni telefoniche mobili. Comune isolato da un mese, funziona solo linea fissa del Comune e di alcune abitazioni", "data": "09/07/2017", "descrizione": "Da un mese isolato il Comune di Monte Cavallo. Praticamente inesistente la copertura telefonica mobile. Dopo che la Tim ha provveduto a sostituire il ripetitore di Pian della Noce, il Sindaco chiede a Infratel Italia di intervenire per installare due giunti in fibra ottica cos\u00ec da rendere finalmente fruibile il servizio.", "email": "", "immagine": "", "indirizzo": "Giulo - Fiume, Pieve Torina, MC, Marche, Italia", "lat": "42.9944324", "link": "http://www.cronachemaceratesi.it/2017/07/09/monte-cavallo-dalle-scosse-allisolamento-cellulari-ko-aspettiamo-infratel-da-un-mese/985473/", "lon": "13.0010217", "tel": ""}, "id": 241535035, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Pubblicare su FB", "Da rilanciare"], "milestone": null, "number": 3234, "state": "closed", "title": "Monte Cavallo (MC): niente comunicazioni telefoniche mobili. Comune isolato da un mese, funziona solo linea fissa del Comune e di alcune abitazioni", "updated_at": "2017-07-14T08:19:18+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3234"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: ''\r\nemail: ''\r\ncosa: 'Monte Cavallo (MC): niente comunicazioni telefoniche mobili. Comune isolato da un mese, funziona solo linea fissa del Comune e di alcune abitazioni'\r\ndescrizione: 'Da un mese isolato il Comune di Monte Cavallo. Praticamente inesistente la copertura telefonica mobile. Dopo che la Tim ha provveduto a sostituire il ripetitore di Pian della Noce, il Sindaco chiede a Infratel Italia di intervenire per installare due giunti in fibra ottica cos\u00ec da rendere finalmente fruibile il servizio.'\r\nindirizzo: 'Giulo - Fiume, Pieve Torina, MC, Marche, Italia'\r\nlat: '42.9944324'\r\nlon: '13.0010217'\r\nlink: 'http://www.cronachemaceratesi.it/2017/07/09/monte-cavallo-dalle-scosse-allisolamento-cellulari-ko-aspettiamo-infratel-da-un-mese/985473/'\r\nimmagine: ''\r\ndata: 09/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-09T15:05:01+00:00", "data": {"cosa": "Richiesta urgente di 1 condizionatore, per una famiglia di Bolognola", "data": "09/07/2017", "descrizione": "Serve urgentemente un condizionatore a Bolognola, presso un modulo abitativo provvisorio (container) dove vive una famiglia con dei bambini piccoli e con un caldo davvero afoso ed elevato, specialmente per poter stare all'interno del modulo abitativo durante la giornata. La richiesta arriva su segnalazione di una persona di Bolognola (vedi profilo Facebook segnalato), con la quale sono in contatto. Per informazioni pi\u00f9 dettagliate e per poter donare e consegnare il condizionatore, rivolgersi ad uno o a tutti i recapiti specificati in questa richiesta. Grazie. Christian", "email": "christianvarani@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "http://www.facebook.com/Daniela Cecchini", "lon": "", "tel": "3291631198"}, "id": 241530583, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form", "Pubblicare su FB"], "milestone": null, "number": 3233, "state": "closed", "title": "Richiesta urgente di 1 condizionatore, per una famiglia di Bolognola", "updated_at": "2017-08-22T22:13:11+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3233"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3291631198'\r\nemail: christianvarani@gmail.com\r\ncosa: 'Richiesta urgente di 1 condizionatore, per una famiglia di Bolognola'\r\ndescrizione: 'Serve urgentemente un condizionatore a Bolognola, presso un modulo abitativo provvisorio (container) dove vive una famiglia con dei bambini piccoli e con un caldo davvero afoso ed elevato, specialmente per poter stare all''interno del modulo abitativo durante la giornata. La richiesta arriva su segnalazione di una persona di Bolognola (vedi profilo Facebook segnalato), con la quale sono in contatto. Per informazioni pi\u00f9 dettagliate e per poter donare e consegnare il condizionatore, rivolgersi ad uno o a tutti i recapiti specificati in questa richiesta. Grazie. Christian'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: 'http://www.facebook.com/Daniela Cecchini'\r\nimmagine: ''\r\ndata: 09/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-08T17:36:02+00:00", "data": {"data": "08/07/2017", "descrizione": "Dopo quasi 11 mesi, montata e consegnata a Castelsantangelo sul Nera (Macerata) la prima stalla per le mucche rimaste senza un tetto dopo il terremoto. Lo annuncia il sindaco Mauro Falcucci, che continua a lamentare i tempi lunghi della ripresa, dovuti all'''errore politico di considerare tutti i comuni del cratere sullo stesso piano: da quelli devastati, come il nostro, a quelli con danni contenuti''. La stalla comunque, assegnata ad Angelo Stazi, una famiglia di allevatori storici, \u00e8 un primo segnale positivo. ''Altre sono in via di montaggio'' dice il sindaco.", "link": "http://www.ansa.it/amp/marche/notizie/2017/07/08/montata-prima-stalla-a-castelsantangelo_566206f5-dcfc-43b7-80de-022455c38787.html", "titolo": "Montata prima stalla a #Castelsantangelo sul Nera (Mc)"}, "id": 241468265, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3232, "state": "open", "title": "Montata prima stalla a #Castelsantangelo sul Nera (Mc)", "updated_at": "2017-07-08T17:36:27+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3232"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Montata prima stalla a #Castelsantangelo sul Nera (Mc)'\ndescrizione: 'Dopo quasi 11 mesi, montata e consegnata a Castelsantangelo sul Nera (Macerata) la prima stalla per le mucche rimaste senza un tetto dopo il terremoto. Lo annuncia il sindaco Mauro Falcucci, che continua a lamentare i tempi lunghi della ripresa, dovuti all''''''errore politico di considerare tutti i comuni del cratere sullo stesso piano: da quelli devastati, come il nostro, a quelli con danni contenuti''''. La stalla comunque, assegnata ad Angelo Stazi, una famiglia di allevatori storici, \u00e8 un primo segnale positivo. ''''Altre sono in via di montaggio'''' dice il sindaco.'\nlink: 'http://www.ansa.it/amp/marche/notizie/2017/07/08/montata-prima-stalla-a-castelsantangelo_566206f5-dcfc-43b7-80de-022455c38787.html'\ndata: 08/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-08T17:31:15+00:00", "data": {"data": "08/07/2017", "descrizione": "La messa in sicurezza dei cimiteri di Amatrice e frazioni gravemente danneggiati dalle scosse e il ripristino di una degna sepoltura per i nostri defunti sono considerati fin dall\u2019inizio dell\u2019emergenza come una priorit\u00e0\u201d. E\u2019 quanto scrive in una nota il \u2018Comitato civico 3 e 36\u2018 esprimendo \u201cprofonda preoccupazione e rammarico rispetto alle modalit\u00e0 con cui il Comune di Amatrice sta gestendo\u201d la messa in sicurezza dei Cimiteri danneggiati dal terremoto della scorsa estate. A seguito di diverse ordinanze \u2013 prosegue il Comitato -, negli ultimi giorni sono in atto in alcuni cimiteri del territorio demolizioni a tappeto, le salme vengono allocate in strutture aperte dove le bare, inserite in casse metalliche con segnato il nome del defunto, sono esposte a vista. Era stato assicurato che, sebbene i familiari non potessero direttamente partecipare alle operazioni di recupero delle salme, sarebbe stato loro consentito di incaricare delle ditte di fiducia. Di fatto \u2013 prosegue il Comitato 3 e 36 \u2013 i recuperi stanno avvenendo senza che i parenti siano avvisati. Questo modo di operare \u00e8 vissuto da tutti noi come un atto di estremo non rispetto. Chiediamo \u2013 conclude la nota \u2013 che sia consentito di restituire ai nostri defunti una degna sepoltura\u201d.", "link": "http://www.rietilife.com/2017/07/06/comitato-3-36-degna-sepoltura-morti-priorita/", "titolo": "Messa in sicurezza dei cimiteri a #Amatrice e #Accumoli, comunicato del Comitato 3.36"}, "id": 241467966, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3231, "state": "open", "title": "Messa in sicurezza cimiteri a #Amatrice e #Accumoli, comunicato Comitato 3.36", "updated_at": "2017-07-08T17:33:22+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3231"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Messa in sicurezza dei cimiteri a #Amatrice e #Accumoli, comunicato del Comitato 3.36'\ndescrizione: 'La messa in sicurezza dei cimiteri di Amatrice e frazioni gravemente danneggiati dalle scosse e il ripristino di una degna sepoltura per i nostri defunti sono considerati fin dall\u2019inizio dell\u2019emergenza come una priorit\u00e0\u201d. E\u2019 quanto scrive in una nota il \u2018Comitato civico 3 e 36\u2018 esprimendo \u201cprofonda preoccupazione e rammarico rispetto alle modalit\u00e0 con cui il Comune di Amatrice sta gestendo\u201d la messa in sicurezza dei Cimiteri danneggiati dal terremoto della scorsa estate. A seguito di diverse ordinanze \u2013 prosegue il Comitato -, negli ultimi giorni sono in atto in alcuni cimiteri del territorio demolizioni a tappeto, le salme vengono allocate in strutture aperte dove le bare, inserite in casse metalliche con segnato il nome del defunto, sono esposte a vista. Era stato assicurato che, sebbene i familiari non potessero direttamente partecipare alle operazioni di recupero delle salme, sarebbe stato loro consentito di incaricare delle ditte di fiducia. Di fatto \u2013 prosegue il Comitato 3 e 36 \u2013 i recuperi stanno avvenendo senza che i parenti siano avvisati. Questo modo di operare \u00e8 vissuto da tutti noi come un atto di estremo non rispetto. Chiediamo \u2013 conclude la nota \u2013 che sia consentito di restituire ai nostri defunti una degna sepoltura\u201d.'\nlink: 'http://www.rietilife.com/2017/07/06/comitato-3-36-degna-sepoltura-morti-priorita/'\ndata: 08/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-08T17:26:06+00:00", "data": {"data": "08/07/2017", "descrizione": "Promuovere in Italia e sui mercati esteri i prodotti artigianali e agroalimentari dei Comuni laziali del cratere sismico, contribuendo cos\u00ec a sostenere la produzione e a far ripartire l\u2019economia delle aree colpite dal terremoto. \u00c8 questo l\u2019obiettivo della \u201cManifestazione di interesse per la partecipazione a iniziative promozionali sul territorio regionale e sui mercati esteri\u201d pubblicata sul sito di Lazio International, tramite la quale la Regione Lazio, attraverso Lazio Innova, raccoglier\u00e0 le disponibilit\u00e0 delle aziende produttrici del settore agroalimentare e del settore artigianale dei territori colpiti dal sisma del 2016 a partecipare a iniziative e manifestazioni di promozione. L\u2019iniziativa \u00e8 rivolta alle imprese che hanno sede nei 15 Comuni del cratere sismico: Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgo Velino, Cantalice, Castel Sant\u2019Angelo, Cittaducale, Cittareale, Leonessa, Micigliano, Poggio Bustone, Posta, Rieti e Rivodutri. Le aziende interessate possono compilare, entro e non oltre il 28 luglio prossimo, le schede di adesione qui http://www.laziointernational.it/polls.asp?p=134 oppure direttamente presso il camper della Regione Lazio che \u00e8 presente a rotazione nei vari Comuni e nei territori dell\u2019area del sisma.", "link": "http://www.rietilife.com/2017/07/08/far-ripartire-le-aziende-del-cratere-online-bando-regionale/", "titolo": "Regione #Lazio: bando per promuovere le aziende del cratere. Scadenza 28 luglio"}, "id": 241467617, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": "29 luglio", "number": 3230, "state": "open", "title": "Regione #Lazio: bando per promuovere le aziende del cratere. Scadenza 28 luglio", "updated_at": "2017-07-08T17:32:57+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3230"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Regione #Lazio: bando per promuovere le aziende del cratere. Scadenza 28 luglio'\ndescrizione: 'Promuovere in Italia e sui mercati esteri i prodotti artigianali e agroalimentari dei Comuni laziali del cratere sismico, contribuendo cos\u00ec a sostenere la produzione e a far ripartire l\u2019economia delle aree colpite dal terremoto. \u00c8 questo l\u2019obiettivo della \u201cManifestazione di interesse per la partecipazione a iniziative promozionali sul territorio regionale e sui mercati esteri\u201d pubblicata sul sito di Lazio International, tramite la quale la Regione Lazio, attraverso Lazio Innova, raccoglier\u00e0 le disponibilit\u00e0 delle aziende produttrici del settore agroalimentare e del settore artigianale dei territori colpiti dal sisma del 2016 a partecipare a iniziative e manifestazioni di promozione. L\u2019iniziativa \u00e8 rivolta alle imprese che hanno sede nei 15 Comuni del cratere sismico: Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgo Velino, Cantalice, Castel Sant\u2019Angelo, Cittaducale, Cittareale, Leonessa, Micigliano, Poggio Bustone, Posta, Rieti e Rivodutri. Le aziende interessate possono compilare, entro e non oltre il 28 luglio prossimo, le schede di adesione qui http://www.laziointernational.it/polls.asp?p=134 oppure direttamente presso il camper della Regione Lazio che \u00e8 presente a rotazione nei vari Comuni e nei territori dell\u2019area del sisma.'\nlink: 'http://www.rietilife.com/2017/07/08/far-ripartire-le-aziende-del-cratere-online-bando-regionale/'\ndata: 08/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-08T17:22:07+00:00", "data": {"data": "08/07/2017", "descrizione": "Ogni marted\u00ec e gioved\u00ec lo sportello mobile di Enel si mette a disposizione dei cittadini di Accumoli. L\u2019iniziativa messa in campo dall\u2019azienda energetica si \u00e8 resa possibile grazie alla collaborazione instaurata con il Comune del reatino e vuole garantire massima vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma. Dalla prossima settimana, dunque, lo sportello sar\u00e0 a disposizione dei cittadini ogni marted\u00ec e gioved\u00ec dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 13.45 alle 16, presso il Centro Operativo Comunale di Accumoli, in via Salaria Km 141600. Oltre allo sportello Enel mobile di Accumoli, si potr\u00e0 sempre fare riferimento agli altri canali di contatto: il call center di Enel Energia (800.900.860) o di Servizio Elettrico Nazionale (800.900.800) e i punti fisici presenti sul territorio come i Punto Enel di Ascoli Piceno, L\u2019Aquila, Rieti e Teramo o i Punto Enel Negozio Partner di Grottammare, San Benedetto e Martinsicuro.", "link": "http://www.rietilife.com/2017/07/08/enel-sportello-mobile-cittadini-accumoli/", "titolo": "#Accumoli, Enel Attiva sportello mobile per i cittadini"}, "id": 241467326, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3229, "state": "open", "title": "#Accumoli, Enel Attiva sportello mobile per i cittadini", "updated_at": "2017-07-08T17:32:36+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3229"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#Accumoli, Enel Attiva sportello mobile per i cittadini'\ndescrizione: 'Ogni marted\u00ec e gioved\u00ec lo sportello mobile di Enel si mette a disposizione dei cittadini di Accumoli. L\u2019iniziativa messa in campo dall\u2019azienda energetica si \u00e8 resa possibile grazie alla collaborazione instaurata con il Comune del reatino e vuole garantire massima vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma. Dalla prossima settimana, dunque, lo sportello sar\u00e0 a disposizione dei cittadini ogni marted\u00ec e gioved\u00ec dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 13.45 alle 16, presso il Centro Operativo Comunale di Accumoli, in via Salaria Km 141600. Oltre allo sportello Enel mobile di Accumoli, si potr\u00e0 sempre fare riferimento agli altri canali di contatto: il call center di Enel Energia (800.900.860) o di Servizio Elettrico Nazionale (800.900.800) e i punti fisici presenti sul territorio come i Punto Enel di Ascoli Piceno, L\u2019Aquila, Rieti e Teramo o i Punto Enel Negozio Partner di Grottammare, San Benedetto e Martinsicuro.'\nlink: 'http://www.rietilife.com/2017/07/08/enel-sportello-mobile-cittadini-accumoli/'\ndata: 08/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-08T17:19:22+00:00", "data": {"data": "08/07/2017", "descrizione": "Nella giornata di ieri, 7 luglio 2017, \u00e8 stata aggiudicata una gara per 400 mila euro che permetter\u00e0 la rimozione delle macerie private e una seconda gara per un importo complessivo di 10 milioni ha avuto il parere dell\u2019Anac e sta per essere pubblicato il bando. \u201cDopo la chiusura della prima fase in cui sono state rimosse le macerie sulle aree pubbliche per un totale di circa 93 mila tonnellate e con un impiego di 5,4 milioni di euro inizia quindi la seconda fase per la rimozione delle macerie private\u201d. Mercoled\u00ec scorso, intanto, sono state consegnate 30 SAE (Soluzioni Abitative di Emergenza) ad Accumoli centro e altre 22 in altre frazioni che si aggiungono alle 14 consegnate il mese scorso (per un totale di 66 casette). Per il 20 luglio \u00e8 prevista una ulteriore consegna di 38 Sae, ed entro il 30 luglio saranno consegnate la quasi totalit\u00e0 di Sae ad Accumoli. Sono in fase di chiusura, inoltre, i lavori del centro commerciale, realizzato con la collaborazione di Confcommercio, che ospiter\u00e0 undici attivit\u00e0 commerciali. Lo comunica in una nota la Regione Lazio.", "link": "http://www.rietilife.com/2017/07/08/macerie-aggiudicata-gara-la-rimozione-400mila-euro-presto-la-consegna-casette/", "titolo": "Regione #Lazio: aggiudicata gara per la rimozione delle macerie. A breve il bando da 400mila euro"}, "id": 241467132, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3228, "state": "open", "title": "Regione #Lazio: aggiudicata gara per la rimozione delle macerie. A breve il bando da 400mila euro", "updated_at": "2017-07-08T17:32:26+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3228"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Regione #Lazio: aggiudicata gara per la rimozione delle macerie. A breve il bando da 400mila euro'\ndescrizione: 'Nella giornata di ieri, 7 luglio 2017, \u00e8 stata aggiudicata una gara per 400 mila euro che permetter\u00e0 la rimozione delle macerie private e una seconda gara per un importo complessivo di 10 milioni ha avuto il parere dell\u2019Anac e sta per essere pubblicato il bando. \u201cDopo la chiusura della prima fase in cui sono state rimosse le macerie sulle aree pubbliche per un totale di circa 93 mila tonnellate e con un impiego di 5,4 milioni di euro inizia quindi la seconda fase per la rimozione delle macerie private\u201d. Mercoled\u00ec scorso, intanto, sono state consegnate 30 SAE (Soluzioni Abitative di Emergenza) ad Accumoli centro e altre 22 in altre frazioni che si aggiungono alle 14 consegnate il mese scorso (per un totale di 66 casette). Per il 20 luglio \u00e8 prevista una ulteriore consegna di 38 Sae, ed entro il 30 luglio saranno consegnate la quasi totalit\u00e0 di Sae ad Accumoli. Sono in fase di chiusura, inoltre, i lavori del centro commerciale, realizzato con la collaborazione di Confcommercio, che ospiter\u00e0 undici attivit\u00e0 commerciali. Lo comunica in una nota la Regione Lazio.'\nlink: 'http://www.rietilife.com/2017/07/08/macerie-aggiudicata-gara-la-rimozione-400mila-euro-presto-la-consegna-casette/'\ndata: 08/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-08T17:10:11+00:00", "data": {"data": "08/07/2017", "descrizione": "E' stato approvato il progetto esecutivo dell'area Le Cortine del Comune di Camerino, per 132 casette destinate ad ospitare gli sfollati del terremoto. Il progetto \u00e8 stato suddiviso in tre lotti, per accelerare i tempi di realizzazione: lotto 1 Zona Ovest per un importo di gara di 2.539.643; lotto 2 Zona Centro per 3.345.887 euro: lotto 3 Zona Est, per un importo di gara di 3.492.885 euro. Le Marche hanno anche trasmesso al commissario Errani l'elenco dei primi 15 interventi che autorizzano la collocazione in appartamenti in sostituzione delle Sae e degli alloggi con contributi Cas. Si tratta di 50 appartamenti di propriet\u00e0 pubblica che verranno ristrutturati dai Comuni e messi a disposizione dei terremotati: a Montegallo 9, Roccafluvione 3, Amandola 16, Montefortino 6, Bolognola 10, Muccia 4, Pioraco 2. \"I progetti partiranno a breve con le ristrutturazioni - spiega Cesare Spuri, direttore dell'Ufficio della ricostruzione -, un lavoro importante che permetter\u00e0 di recuperare diversi immobili\".", "link": "http://www.ansa.it/amp/marche/notizie/2017/07/08/sisma-ok-progetto-132-casette-camerino_602ec972-f8bb-437e-a34d-ba56a5977a39.html", "titolo": "#Camerino: approvato progetto per 132 casette e ristrutturazione di 50 appartamenti di propriet\u00e0 pubblica"}, "id": 241466558, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3227, "state": "open", "title": "#Camerino: approvato progetto per 132 casette e ristrutturazione di 50 appartamenti di propriet\u00e0 pubblica", "updated_at": "2017-07-08T17:10:38+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3227"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#Camerino: approvato progetto per 132 casette e ristrutturazione di 50 appartamenti di propriet\u00e0 pubblica'\ndescrizione: 'E'' stato approvato il progetto esecutivo dell''area Le Cortine del Comune di Camerino, per 132 casette destinate ad ospitare gli sfollati del terremoto. Il progetto \u00e8 stato suddiviso in tre lotti, per accelerare i tempi di realizzazione: lotto 1 Zona Ovest per un importo di gara di 2.539.643; lotto 2 Zona Centro per 3.345.887 euro: lotto 3 Zona Est, per un importo di gara di 3.492.885 euro. Le Marche hanno anche trasmesso al commissario Errani l''elenco dei primi 15 interventi che autorizzano la collocazione in appartamenti in sostituzione delle Sae e degli alloggi con contributi Cas. Si tratta di 50 appartamenti di propriet\u00e0 pubblica che verranno ristrutturati dai Comuni e messi a disposizione dei terremotati: a Montegallo 9, Roccafluvione 3, Amandola 16, Montefortino 6, Bolognola 10, Muccia 4, Pioraco 2. \"I progetti partiranno a breve con le ristrutturazioni - spiega Cesare Spuri, direttore dell''Ufficio della ricostruzione -, un lavoro importante che permetter\u00e0 di recuperare diversi immobili\".'\nlink: 'http://www.ansa.it/amp/marche/notizie/2017/07/08/sisma-ok-progetto-132-casette-camerino_602ec972-f8bb-437e-a34d-ba56a5977a39.html'\ndata: 08/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-08T12:12:35+00:00", "data": {"cosa": "Due coperte in lana merinos, mai usate.", "data": "08/07/2017", "descrizione": "Regaliamo a famiglia bisognosa due coperte, singole, in lana merinos, mai usate. Vorremmo, senza offesa per alcuno, fare la consegna direttamente sul posto. Attendo notizie e/o indicazioni. Ringrazio. Maurizio da Pescara", "email": "maurizio.dellamarca@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3333982347"}, "id": 241446559, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Form"], "milestone": null, "number": 3226, "state": "open", "title": "Doniamo due coperte in lana merinos, mai usate.", "updated_at": "2017-07-08T16:08:50+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3226"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3333982347'\r\nemail: maurizio.dellamarca@gmail.com\r\ncosa: 'Due coperte in lana merinos, mai usate.'\r\ndescrizione: 'Regaliamo a famiglia bisognosa due coperte, singole, in lana merinos, mai usate. Vorremmo, senza offesa per alcuno, fare la consegna direttamente sul posto. Attendo notizie e/o indicazioni. Ringrazio. Maurizio da Pescara'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 08/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-07T15:35:22+00:00", "data": {"data": "07/07/2017", "descrizione": "La strada provinciale 477 che collega Norcia a Castelluccio sar\u00e0 riaperta domani mattina, sabato 8 luglio, a partire dalle ore 10. Non sar\u00e0, invece, attivato il servizio navetta come accaduto nella scorsa fine settimana: chi vorr\u00e0 raggiungere il borgo di montagna distrutto dal sisma potr\u00e0 quindi farlo soltanto con i propri mezzi. Nell'annunciarlo all'ANSA, l'assessore comunale Giuseppina Perla spiega che \u00e8 stato sciolto anche il nodo parcheggi: non avendo la Comunanza agraria messo a disposizione terreni per la sosta delle auto, \"sar\u00e0 possibile lasciare i mezzi nel parcheggio del fontanile, davanti al maneggio sul Pian Grande e lungo la strada che porta a Pretare, e questo grazie a un accordo con il Comune di Arquata del Tronto\". \"La strada che porta al versante marchigiano - spiega Perla - domani e domenica rester\u00e0 chiusa al traffico e quindi potr\u00e0 essere utilizzata come parcheggio\".", "link": "http://www.ansa.it/marche/notizie/2017/07/07/domani-riapre-strada-norcia-castelluccio_50018edd-a7ae-43b8-b018-5591ed3b5a00.html", "titolo": "Marche, riapre la strada tra #Norcia e #Castelluccio"}, "id": 241301148, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3225, "state": "open", "title": "Marche, riapre la strada tra #Norcia e #Castelluccio", "updated_at": "2017-07-07T16:47:39+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3225"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["10.4029932", "43.7328878"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Marche, riapre la strada tra #Norcia e #Castelluccio'\ndescrizione: 'La strada provinciale 477 che collega Norcia a Castelluccio sar\u00e0 riaperta domani mattina, sabato 8 luglio, a partire dalle ore 10. Non sar\u00e0, invece, attivato il servizio navetta come accaduto nella scorsa fine settimana: chi vorr\u00e0 raggiungere il borgo di montagna distrutto dal sisma potr\u00e0 quindi farlo soltanto con i propri mezzi. Nell''annunciarlo all''ANSA, l''assessore comunale Giuseppina Perla spiega che \u00e8 stato sciolto anche il nodo parcheggi: non avendo la Comunanza agraria messo a disposizione terreni per la sosta delle auto, \"sar\u00e0 possibile lasciare i mezzi nel parcheggio del fontanile, davanti al maneggio sul Pian Grande e lungo la strada che porta a Pretare, e questo grazie a un accordo con il Comune di Arquata del Tronto\". \"La strada che porta al versante marchigiano - spiega Perla - domani e domenica rester\u00e0 chiusa al traffico e quindi potr\u00e0 essere utilizzata come parcheggio\".'\nlink: 'http://www.ansa.it/marche/notizie/2017/07/07/domani-riapre-strada-norcia-castelluccio_50018edd-a7ae-43b8-b018-5591ed3b5a00.html'\ndata: 07/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-05T17:03:01+00:00", "data": {"data": "05/07/2017", "descrizione": "Offriamo una stanza singola a Pisa in un appartamento per studentesse non fumatrici in Largo Duca d'Aosta (zona porta a Lucca), quinto piano di un bel condominio, luminosa e ben riscaldata. La casa, ristrutturata di recente, \u00e8 composta da: ampio bagno, due stanze singole, cucina e soggiorno. Gli interni sono nuovi e ben arredati, \u00e8 dotata di lavatrice e adsl. \u00c8 una zona ben servita: supermercato, farmacia, negozi, ecc. vicinissimi e fermata dell'autobus sotto casa. Il contratto verr\u00e0 regolato con un comodato d'uso e l'unica spesa sar\u00e0 un contributo forfettario alle spese (acqua, energia elettrica, riscaldamento, gas, internet) di 75 euro al mese. Per un contatto scrivere a Anna: avaccarelli@gmail.com.", "email": "avaccarelli@gmail.com", "immagine": "http://i.imgur.com/gnrIMOd.jpg", "indirizzo": "Via Gian Paolo Gamerra, Porta a Lucca, Pisa, PI, Tuscany, 56123, Italia", "lat": "43.7328878", "link": "", "lon": "10.4029932", "tel": ""}, "id": 240715566, "image": "http://i.imgur.com/gnrIMOd.jpg", "labels": ["Accettato", "Alloggi", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3224, "state": "open", "title": "Offriamo una stanza singola per studentessa a Pisa", "updated_at": "2017-07-13T10:00:49+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3224"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: ''\nemail: avaccarelli@gmail.com\ndescrizione: 'Offriamo una stanza singola a Pisa in un appartamento per studentesse non fumatrici in Largo Duca d''Aosta (zona porta a Lucca), quinto piano di un bel condominio, luminosa e ben riscaldata. La casa, ristrutturata di recente, \u00e8 composta da: ampio bagno, due stanze singole, cucina e soggiorno. Gli interni sono nuovi e ben arredati, \u00e8 dotata di lavatrice e adsl. \u00c8 una zona ben servita: supermercato, farmacia, negozi, ecc. vicinissimi e fermata dell''autobus sotto casa. Il contratto verr\u00e0 regolato con un comodato d''uso e l''unica spesa sar\u00e0 un contributo forfettario alle spese (acqua, energia elettrica, riscaldamento, gas, internet) di 75 euro al mese. Per un contatto scrivere a Anna: avaccarelli@gmail.com.'\nindirizzo: 'Via Gian Paolo Gamerra, Porta a Lucca, Pisa, PI, Tuscany, 56123, Italia'\nlat: '43.7328878'\nlon: '10.4029932'\nlink: ''\nimmagine: 'http://i.imgur.com/gnrIMOd.jpg'\ndata: 05/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-04T14:41:47+00:00", "data": {"data": "04/07/2017", "descrizione": "Metto a disposizione una casa a Fiuminata (MC) in frazione San Cassiano. l'abitazione \u00e8 inserita in un'ampia corte recintata ove \u00e8 presente un'altra abitazione. Al piano terra sono presenti: un bagno con predisposti allacci per la lavatrice, un sottoscala, una cucina abitabile con caminetto ed una camera da letto matrimoniale (potrebbe essere anche arredata a soggiorno). al piano superiore sono presenti: due ampie camere da letto. C'\u00e8 poi un sottoscala con la caldaia e le scale interne per l'ampia soffitta. dal sottoscala del piano terra (usato come disimpegno per dispensa e scarpiera) tramite una porta interna si accede al garage. dal garage si accede alla seconda parte della casa: un cucinino con un camino con forno a legna. da questo cucinino si accede tramite una porta di ferro alla legnaia e al cortile interno. l'abitazione \u00e8 dotata d'impianto autonomo di riscaldamento. \u00e8 nella posizione pi\u00f9 alta del paese quindi sempre soleggiata.", "email": "maurocate@alice.it", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "347/0522392 oppure 335/7673809"}, "id": 240440132, "image": "", "labels": ["Accettato", "Alloggi", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3223, "state": "open", "title": "Metto a disposizione una casa a Fiuminata in provincia di #Macerata", "updated_at": "2017-07-13T14:37:08+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3223"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '347/0522392 oppure 335/7673809'\r\nemail: maurocate@alice.it\r\ndescrizione: 'Metto a disposizione una casa a Fiuminata (MC) in frazione San Cassiano. l''abitazione \u00e8 inserita in un''ampia corte recintata ove \u00e8 presente un''altra abitazione. Al piano terra sono presenti: un bagno con predisposti allacci per la lavatrice, un sottoscala, una cucina abitabile con caminetto ed una camera da letto matrimoniale (potrebbe essere anche arredata a soggiorno). al piano superiore sono presenti: due ampie camere da letto. C''\u00e8 poi un sottoscala con la caldaia e le scale interne per l''ampia soffitta. dal sottoscala del piano terra (usato come disimpegno per dispensa e scarpiera) tramite una porta interna si accede al garage. dal garage si accede alla seconda parte della casa: un cucinino con un camino con forno a legna. da questo cucinino si accede tramite una porta di ferro alla legnaia e al cortile interno. l''abitazione \u00e8 dotata d''impianto autonomo di riscaldamento. \u00e8 nella posizione pi\u00f9 alta del paese quindi sempre soleggiata.'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 04/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-04T10:10:59+00:00", "data": {"bic": "", "causale": "", "chi": "Azienda Agricola Brandimarte Alessia", "data": "04/07/2017", "descrizione": "Alessia, titolare a Norcia di un\u2019azienda di allevamento di ovini con 92 capi e di un caseificio aziendale per la lavorazione del latte, ha perso il fabbricato principale e tutto ci\u00f2 che conteneva, con gravi danni economici. Ha ottenuto 5000\u20ac dalla campagna di Legambiente \"La rinascita ha il cuore giovane\" ed ha aperto un progetto di crowdfunding in bitcoin sulla piattaforma Helperbit. Nell'immediato ha bisogno di un pettine per la raccolta imminente delle lenticchie ed i primi fondi che raccoglier\u00e0 tramite Helperbit saranno utilizzati proprio per l\u2019acquisto di tale macchinario.", "email": "", "iban": "", "intestazione": "Un aiuto per il nuovo raccolto delle Lenticchie di Castelluccio di Norcia - Raccolta fondi in bitcoin", "link": "https://helperbit.com/donateitale.php", "postale": ""}, "id": 240375567, "image": null, "labels": ["Accettato", "Raccolte Fondi", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3221, "state": "open", "title": "Crowdfunding in bitcoin per acquistare pettine per raccolta lenticchie a #Norcia ", "updated_at": "2017-07-04T15:17:03+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3221"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "chi: 'Azienda Agricola Brandimarte Alessia'\r\ndescrizione: 'Alessia, titolare a Norcia di un\u2019azienda di allevamento di ovini con 92 capi e di un caseificio aziendale per la lavorazione del latte, ha perso il fabbricato principale e tutto ci\u00f2 che conteneva, con gravi danni economici. Ha ottenuto 5000\u20ac dalla campagna di Legambiente \"La rinascita ha il cuore giovane\" ed ha aperto un progetto di crowdfunding in bitcoin sulla piattaforma Helperbit. Nell''immediato ha bisogno di un pettine per la raccolta imminente delle lenticchie ed i primi fondi che raccoglier\u00e0 tramite Helperbit saranno utilizzati proprio per l\u2019acquisto di tale macchinario.'\r\nintestazione: 'Un aiuto per il nuovo raccolto delle Lenticchie di Castelluccio di Norcia - Raccolta fondi in bitcoin'\r\niban: ''\r\nbic: ''\r\npostale: ''\r\ncausale: ''\r\nlink: 'https://helperbit.com/donateitale.php'\r\nemail: ''\r\ndata: 04/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-03T09:32:14+00:00", "data": {"data": "03/07/2017", "descrizione": "Non \u00e8 una cifra astronomica ma \u00e8 un segnale, una strada indicata a chi potrebbe fare di pi\u00f9 e, invece, pensa a fantomatici progetti al momento inutili: la Camera di Commercio di Macerata, una di quelle che saranno soppresse per volere e lungimiranza della Regione Marche, che accorper\u00e0 tutte le camere locali in un\u2019unica camera regionale, ha stanziato 763.835 Euro da destinarsi, a fondo perduto, per la riparazione e il ripristino di impianti, attrezzature, macchinari e di scorte di materie prime, prodotti finiti e semilavorati che sono stati danneggiati dal terremoto che ha colpito i paesi della provincia. Si tratta di un piccolo ma significativo aiuto, il 20% delle spese per il ripristino dei beni strumentali e il 40% di quanto speso per le scorte. Non \u00e8 tantissimo ma \u00e8 un aiuto concreto. Sono 37.415 le aziende colpite dal terremoto con circa 63.000 addetti. Farle ripartire o aiutarle a farlo \u00e8 fondamentale per far rinascere questa terra e l\u2019iniziativa della CCIAA va esattamente in questa direzione, dimostrando quanto le Camere di Commercio locali abbiano un contatto molto pi\u00f9 diretto col territorio rispetto a quanto si possa avere con un ente ipercentralizzato. Le domande si potranno presentare agli uffici della CCIAA entro il 31 dicembre prossimo.", "link": "http://laperonza.blogspot.it/2017/07/terremoto-763000-euro-per-le-imprese.html?spref=fb", "titolo": "Terremoto: 763.000 Euro per le imprese colpite della Provincia di Macerata dalla CCIAA"}, "id": 240116879, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3219, "state": "open", "title": "Dalla CCIAA 763mila euro per le imprese colpite dal sisma della provincia di #Macerata ", "updated_at": "2017-07-08T17:11:02+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3219"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.5179271", "43.617883"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Terremoto: 763.000 Euro per le imprese colpite della Provincia di Macerata dalla CCIAA'\ndescrizione: 'Non \u00e8 una cifra astronomica ma \u00e8 un segnale, una strada indicata a chi potrebbe fare di pi\u00f9 e, invece, pensa a fantomatici progetti al momento inutili: la Camera di Commercio di Macerata, una di quelle che saranno soppresse per volere e lungimiranza della Regione Marche, che accorper\u00e0 tutte le camere locali in un\u2019unica camera regionale, ha stanziato 763.835 Euro da destinarsi, a fondo perduto, per la riparazione e il ripristino di impianti, attrezzature, macchinari e di scorte di materie prime, prodotti finiti e semilavorati che sono stati danneggiati dal terremoto che ha colpito i paesi della provincia. Si tratta di un piccolo ma significativo aiuto, il 20% delle spese per il ripristino dei beni strumentali e il 40% di quanto speso per le scorte. Non \u00e8 tantissimo ma \u00e8 un aiuto concreto. Sono 37.415 le aziende colpite dal terremoto con circa 63.000 addetti. Farle ripartire o aiutarle a farlo \u00e8 fondamentale per far rinascere questa terra e l\u2019iniziativa della CCIAA va esattamente in questa direzione, dimostrando quanto le Camere di Commercio locali abbiano un contatto molto pi\u00f9 diretto col territorio rispetto a quanto si possa avere con un ente ipercentralizzato. Le domande si potranno presentare agli uffici della CCIAA entro il 31 dicembre prossimo.'\nlink: 'http://laperonza.blogspot.it/2017/07/terremoto-763000-euro-per-le-imprese.html?spref=fb'\ndata: 03/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-03T09:30:40+00:00", "data": {"data": "03/07/2017", "data_evento": "04/07/2017", "descrizione": "Le associazioni A2O-Altra Ancona Ora, ORA - Organizzazione Ragazzi per Ancona e Spazio Comune Heval organizzano una conferenza sul tema del drammatico sisma che ha colpito il centro Italia lo scorso anno. Alla conferenza interverranno: \u25bb Pier Francesco Berardinelli, portavoce del progetto \"La terra trema, noi no!\" e presidente di A2O-Altra Ancona Ora, che ripercorrer\u00e0 tutta l'esperienza vissuta dalle tre associazioni in seguito al sisma: dalla raccolta beni di prima necessit\u00e0 agli interventi diretti sul campo, dall'emergenza neve alla raccolta fondi avvenuta tramite la vendita della maglietta \"La terra trema, noi no!\". \u25bb Marianna Lombardi, rappresentante del progetto di crowdfunding #ilBiochenontrema, grazie al quale sono stati raccolti e donati oltre 10.000\u20ac ad un'azienda agricola di Monte San Martino. \u25bb Giovanni Angeli, allevatore e coltivatore dell'Az. Agr. Delizie dei Fratelli Angeli di Pieve Torina, che racconter\u00e0 la propria esperienza personale in relazione alle enormi difficolt\u00e0 riscontrate dal tessuto aziendale in seguito alle scosse. \u25bb Claudio Ciabochi, autore del libro \"Adesso che fai? Vai via?\", fotoracconto del patrimonio storico-artistico dei Comuni colpiti dal sisma. \u25bb Gianluca Pasqui, sindaco di Camerino eletto rappresentante di tutti i sindaci dei Comuni di Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio colpiti dal sisma dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani, con cui ci confronteremo sulle problematiche attuali e sulle prospettive future. L'incontro, dal titolo \"La terra trema, noi no!\", si terr\u00e0 marted\u00ec 4 luglio, ore 21.30, all'Hotel City di Ancona. L'ingresso \u00e8 gratuito. L'intera cittadinanza \u00e8 invitata a partecipare!", "indirizzo": "Via Giacomo Matteotti, Cardeto, Adriatico, Ancona, AN, Marche, Italia", "lat": "43.617883", "link": "https://www.facebook.com/events/117423945524079/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D", "lon": "13.5179271", "ora_evento": "21:15", "promotore": "A2O-Altra Ancona Ora, ORA - Organizzazione Ragazzi per Ancona e Spazio Comune Heval", "titolo_evento": "La terra trema, noi no!"}, "id": 240116438, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3218, "state": "open", "title": "\"La terra trema, noi no!\" Incontro ad Ancona 4 luglio", "updated_at": "2017-07-03T14:44:41+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3218"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'La terra trema, noi no!'\r\ndata_evento: 04/07/2017\r\nora_evento: '21:15'\r\npromotore: 'A2O-Altra Ancona Ora, ORA - Organizzazione Ragazzi per Ancona e Spazio Comune Heval'\r\ndescrizione: 'Le associazioni A2O-Altra Ancona Ora, ORA - Organizzazione Ragazzi per Ancona e Spazio Comune Heval organizzano una conferenza sul tema del drammatico sisma che ha colpito il centro Italia lo scorso anno. Alla conferenza interverranno: \u25bb Pier Francesco Berardinelli, portavoce del progetto \"La terra trema, noi no!\" e presidente di A2O-Altra Ancona Ora, che ripercorrer\u00e0 tutta l''esperienza vissuta dalle tre associazioni in seguito al sisma: dalla raccolta beni di prima necessit\u00e0 agli interventi diretti sul campo, dall''emergenza neve alla raccolta fondi avvenuta tramite la vendita della maglietta \"La terra trema, noi no!\". \u25bb Marianna Lombardi, rappresentante del progetto di crowdfunding #ilBiochenontrema, grazie al quale sono stati raccolti e donati oltre 10.000\u20ac ad un''azienda agricola di Monte San Martino. \u25bb Giovanni Angeli, allevatore e coltivatore dell''Az. Agr. Delizie dei Fratelli Angeli di Pieve Torina, che racconter\u00e0 la propria esperienza personale in relazione alle enormi difficolt\u00e0 riscontrate dal tessuto aziendale in seguito alle scosse. \u25bb Claudio Ciabochi, autore del libro \"Adesso che fai? Vai via?\", fotoracconto del patrimonio storico-artistico dei Comuni colpiti dal sisma. \u25bb Gianluca Pasqui, sindaco di Camerino eletto rappresentante di tutti i sindaci dei Comuni di Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio colpiti dal sisma dall''Associazione Nazionale Comuni Italiani, con cui ci confronteremo sulle problematiche attuali e sulle prospettive future. L''incontro, dal titolo \"La terra trema, noi no!\", si terr\u00e0 marted\u00ec 4 luglio, ore 21.30, all''Hotel City di Ancona. L''ingresso \u00e8 gratuito. L''intera cittadinanza \u00e8 invitata a partecipare!'\r\nindirizzo: 'Via Giacomo Matteotti, Cardeto, Adriatico, Ancona, AN, Marche, Italia'\r\nlat: '43.617883'\r\nlon: '13.5179271'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/events/117423945524079/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D'\r\ndata: 03/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-03T08:48:11+00:00", "data": {"data": "03/07/2017", "descrizione": "Calendario degli sportelli legali che terremo a Luglio sia ad Amatrice che a Norcia. Prima dello sportello si terranno assemblee pubbliche nelle quali tratteremo temi specifici per informare la popolazione sui diritti ad essa riconosciuti e che devono essere tutelati. Servizio a cura di Alterego-Fabbrica dei diritti. E' richiesta la prenotazione per quanto riguarda il servizio di sportello legale. I giorni a disposizione sono: Norcia 3 e 18 luglio, Amatrice 11 e 25 luglio, dalle ore 15:30 alle 18:30.", "link": "https://www.facebook.com/fabbricadeidiritti/photos/a.917428058401778.1073741828.917394635071787/1109412749203307/?type=3&theater", "titolo": "Sportello legale Amatrice e Norcia"}, "id": 240105635, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3217, "state": "open", "title": "A luglio sportello legale a #Amatrice e #Norcia", "updated_at": "2017-07-03T14:43:46+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3217"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Sportello legale Amatrice e Norcia'\ndescrizione: 'Calendario degli sportelli legali che terremo a Luglio sia ad Amatrice che a Norcia. Prima dello sportello si terranno assemblee pubbliche nelle quali tratteremo temi specifici per informare la popolazione sui diritti ad essa riconosciuti e che devono essere tutelati. Servizio a cura di Alterego-Fabbrica dei diritti. E'' richiesta la prenotazione per quanto riguarda il servizio di sportello legale. I giorni a disposizione sono: Norcia 3 e 18 luglio, Amatrice 11 e 25 luglio, dalle ore 15:30 alle 18:30.'\nlink: 'https://www.facebook.com/fabbricadeidiritti/photos/a.917428058401778.1073741828.917394635071787/1109412749203307/?type=3&theater'\ndata: 03/07/2017\n
", "created_at": "2017-07-03T08:43:14+00:00", "data": {"data": "03/07/2017", "descrizione": "Gli interventi agevolativi dedicati all\u2019area di crisi complessa del Piceno gestiti dalla Regione Marche saranno finalizzati a promuovere: -programmi di investimento produttivo di dimensioni inferiori a 1,5 mln\u20ac per sostenere lo start up, sviluppo e la continuit\u00e0 di impresa di Micro e PMI, anche cooperative, con particolare riferimento agli ambiti prioritari di interesse regionale; -progetti di innovazione organizzativa per le filiere produttive di eccellenza del territorio regionale (imprese artistiche e culturali); -l\u2019avvio di attivit\u00e0 imprenditoriali di tipo extra agricolo nelle aree rurali e la cooperazione nei settori del turismo, della cultura e delle filiere corte, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese. La Regione, inoltre, attiver\u00e0 ulteriore strumentazione agevolativa sull\u2019intero territorio regionale, con ricaduta anche nell\u2019area di crisi, finalizzata a promuovere: -l\u2019innovazione delle MPMI, l\u2019industrializzazione dei risultati della ricerca, anche per GI, e la R&S; -la riqualificazione delle strutture ricettive e dei servizi nelle PMI turistiche, culturali, dell\u2019artigianato artistico e del commercio; -l\u2019efficientamento energetico; -la cooperazione nel settore agroalimentare. Gli interventi saranno attivati tramite avvisi pubblici, nell\u2019ambito dell\u2019operativit\u00e0 del POR FESR 2014-2020 e del PSR 2014-2010 della Regione Marche, in regime di esenzione o \u00abde minimis\u00bb, secondo i principali regolamenti comunitari in materia di aiuti alle imprese, anche nell\u2019ambito del settore agricolo e dello sviluppo rurale, con meccanismi di premialit\u00e0 correlati all\u2019occupazione dei lavoratori provenienti dal bacino occupazionale specifico della regione e agli ambiti prioritari selezionati.", "link": "http://www.fideas.it/finanziamenti/area-di-crisi-complessa-val-vibrata-valle-del-tronto-piceno-2-gli-incentivi-gestiti-dalla-regione-marche/", "titolo": "Area di crisi complessa Valle del Tronto Piceno (3): gli incentivi gestiti dalla Regione Marche."}, "id": 240104531, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3216, "state": "open", "title": "Area di crisi Valle del Tronto Piceno: gli incentivi della Regione #Marche", "updated_at": "2017-07-03T14:42:50+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3216"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.1653954", "43.0385786"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Area di crisi complessa Valle del Tronto Piceno (3): gli incentivi gestiti dalla Regione Marche.'\r\ndescrizione: 'Gli interventi agevolativi dedicati all\u2019area di crisi complessa del Piceno gestiti dalla Regione Marche saranno finalizzati a promuovere: -programmi di investimento produttivo di dimensioni inferiori a 1,5 mln\u20ac per sostenere lo start up, sviluppo e la continuit\u00e0 di impresa di Micro e PMI, anche cooperative, con particolare riferimento agli ambiti prioritari di interesse regionale; -progetti di innovazione organizzativa per le filiere produttive di eccellenza del territorio regionale (imprese artistiche e culturali); -l\u2019avvio di attivit\u00e0 imprenditoriali di tipo extra agricolo nelle aree rurali e la cooperazione nei settori del turismo, della cultura e delle filiere corte, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese. La Regione, inoltre, attiver\u00e0 ulteriore strumentazione agevolativa sull\u2019intero territorio regionale, con ricaduta anche nell\u2019area di crisi, finalizzata a promuovere: -l\u2019innovazione delle MPMI, l\u2019industrializzazione dei risultati della ricerca, anche per GI, e la R&S; -la riqualificazione delle strutture ricettive e dei servizi nelle PMI turistiche, culturali, dell\u2019artigianato artistico e del commercio; -l\u2019efficientamento energetico; -la cooperazione nel settore agroalimentare. Gli interventi saranno attivati tramite avvisi pubblici, nell\u2019ambito dell\u2019operativit\u00e0 del POR FESR 2014-2020 e del PSR 2014-2010 della Regione Marche, in regime di esenzione o \u00abde minimis\u00bb, secondo i principali regolamenti comunitari in materia di aiuti alle imprese, anche nell\u2019ambito del settore agricolo e dello sviluppo rurale, con meccanismi di premialit\u00e0 correlati all\u2019occupazione dei lavoratori provenienti dal bacino occupazionale specifico della regione e agli ambiti prioritari selezionati.'\r\nlink: 'http://www.fideas.it/finanziamenti/area-di-crisi-complessa-val-vibrata-valle-del-tronto-piceno-2-gli-incentivi-gestiti-dalla-regione-marche/'\r\ndata: 03/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-03T08:37:04+00:00", "data": {"data": "03/07/2017", "data_evento": "20/07/2017", "descrizione": "24 agosto, 26 ottobre, 30 ottobre, 18 gennaio. Per chi abita nelle zone dell\u2019Appennino Centrale non sono solamente puntini in un calendario, sono i momenti in cui tutto \u00e8 cambiato. Relazioni, lavoro, affetti, abitudini, tutto stravolto dai quei pochi minuti in cui la terra ha tremato. Sono passati mesi ma la situazione non accenna a migliorare, decine di migliaia di persone hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni e intere comunit\u00e0 si sono disgregate. Come altri settori produttivi, anche quello turistico rischia di subire un colpo definitivo anche a causa della pessima gestione comunicativa di quanto \u00e8 accaduto e anche le strutture che fortunatamente non hanno subito danni rischiano di desistere definitivamente. Per questa ragione come Terre in Moto, una rete di realt\u00e0 sociali che dalle prime ore post sisma sta seguendo la situazione dal basso, abbiamo deciso di organizzare un festival proprio nel cuore dell\u2019Appennino marchigiano (sulle rive del lago di Fiastra, sui Sibillini, in provincia di Macerata). Un festival di 4 giorni, dal 20 al 23 luglio, per rilanciare il settore turistico, il tessuto sociale ed economico, per riportare le persone nei paesi dell\u2019entroterra e per dare un segnale di speranza ad un territorio che si sente sempre pi\u00f9 abbandonato. Il Festival \u00e8 interamente autofinanziato, per non togliere ulteriori risorse ai piccoli comuni e a chi cerca di resistere sul territorio abbiamo deciso di intraprendere questa sfida: organizzare interamente dal basso questo evento. Per questa ragione, oltre che invitarti nelle Marche a vivere le atmosfere magiche dell\u2019Appennino e a condividere con noi sentieri, musica e relazioni, ti chiediamo di sostenere la nostra sfida e di contribuire alla realizzazione del Festival. La tua donazione ci aiuter\u00e0 a coprire le spese tecniche e a donare alla zona del cratere 4 giorni che possano andare anche oltre la tanta agognata normalit\u00e0, 4 giorni in cui vivere e immaginare il futuro delle terre della Sibilla.", "indirizzo": "Strada Provinciale 47 Fiastra - Bolognola, Fiastra, MC, Marche, Italia", "lat": "43.0385786", "link": "https://www.produzionidalbasso.com/project/terre-in-moto-festival/", "lon": "13.1653954", "ora_evento": "", "promotore": "Terre in Moto Marche", "titolo_evento": "Terre in Moto Festival"}, "id": 240103093, "image": null, "labels": ["Accettato", "Raccolte Fondi", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3215, "state": "closed", "title": "Terre in Moto Festival, Lago di #Fiastra 20-23 luglio", "updated_at": "2018-02-12T08:20:57+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3215"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Terre in Moto Festival'\r\ndata_evento: 20/07/2017\r\nora_evento: ''\r\npromotore: 'Terre in Moto Marche'\r\ndescrizione: '24 agosto, 26 ottobre, 30 ottobre, 18 gennaio. Per chi abita nelle zone dell\u2019Appennino Centrale non sono solamente puntini in un calendario, sono i momenti in cui tutto \u00e8 cambiato. Relazioni, lavoro, affetti, abitudini, tutto stravolto dai quei pochi minuti in cui la terra ha tremato. Sono passati mesi ma la situazione non accenna a migliorare, decine di migliaia di persone hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni e intere comunit\u00e0 si sono disgregate. Come altri settori produttivi, anche quello turistico rischia di subire un colpo definitivo anche a causa della pessima gestione comunicativa di quanto \u00e8 accaduto e anche le strutture che fortunatamente non hanno subito danni rischiano di desistere definitivamente. Per questa ragione come Terre in Moto, una rete di realt\u00e0 sociali che dalle prime ore post sisma sta seguendo la situazione dal basso, abbiamo deciso di organizzare un festival proprio nel cuore dell\u2019Appennino marchigiano (sulle rive del lago di Fiastra, sui Sibillini, in provincia di Macerata). Un festival di 4 giorni, dal 20 al 23 luglio, per rilanciare il settore turistico, il tessuto sociale ed economico, per riportare le persone nei paesi dell\u2019entroterra e per dare un segnale di speranza ad un territorio che si sente sempre pi\u00f9 abbandonato. Il Festival \u00e8 interamente autofinanziato, per non togliere ulteriori risorse ai piccoli comuni e a chi cerca di resistere sul territorio abbiamo deciso di intraprendere questa sfida: organizzare interamente dal basso questo evento. Per questa ragione, oltre che invitarti nelle Marche a vivere le atmosfere magiche dell\u2019Appennino e a condividere con noi sentieri, musica e relazioni, ti chiediamo di sostenere la nostra sfida e di contribuire alla realizzazione del Festival. La tua donazione ci aiuter\u00e0 a coprire le spese tecniche e a donare alla zona del cratere 4 giorni che possano andare anche oltre la tanta agognata normalit\u00e0, 4 giorni in cui vivere e immaginare il futuro delle terre della Sibilla.'\r\nindirizzo: 'Strada Provinciale 47 Fiastra - Bolognola, Fiastra, MC, Marche, Italia'\r\nlat: '43.0385786'\r\nlon: '13.1653954'\r\nlink: 'https://www.produzionidalbasso.com/project/terre-in-moto-festival/'\r\ndata: 03/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-03T08:26:50+00:00", "data": {"data": "03/07/2017", "descrizione": "Peppe Cotto partir\u00e0 il 14 luglio in bicicletta alla volta di Parigi. La tabella di marcia prevede l'arrivo nella capitale francese il 23 luglio, giorno in cui a Parigi arriver\u00e0 anche il Tour de France e Peppe sar\u00e0 ospite del cerimoniale sempre in grande stile della tappa conclusiva di una delle pi\u00f9 importanti corse ciclistiche del mondo. L'iniziativa \u00e8 sostenuta dall'Unione Montana dei Monti Azzurri. \"Un testimone ideale di aiuto e fraternit\u00e0 che arriver\u00e0 fino a Parigi per aiutare queste nostre zone in un momento tanto difficile\" spiega il presidente Giampiero Feliciotti. Sar\u00e0 un'impresa per Peppe Cotto, ma come dice lui stesso \"Serve tanta forza di volont\u00e0, cos\u00ec come la volont\u00e0 serve anche per far ripartire i nostri luoghi feriti dal terremoto\".", "link": "https://picchionews.it/attualita/peppe-cotto-in-bici-fino-a-parigi-per-sostenere-le-zone-terremotate-video", "titolo": "Peppe Cotto in bici fino a Parigi per sostenere le zone terremotate"}, "id": 240100652, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3214, "state": "open", "title": "Peppe Cotto in bici fino a Parigi per sostenere le zone terremotate", "updated_at": "2017-07-03T14:40:50+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3214"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Peppe Cotto in bici fino a Parigi per sostenere le zone terremotate'\r\ndescrizione: 'Peppe Cotto partir\u00e0 il 14 luglio in bicicletta alla volta di Parigi. La tabella di marcia prevede l''arrivo nella capitale francese il 23 luglio, giorno in cui a Parigi arriver\u00e0 anche il Tour de France e Peppe sar\u00e0 ospite del cerimoniale sempre in grande stile della tappa conclusiva di una delle pi\u00f9 importanti corse ciclistiche del mondo. L''iniziativa \u00e8 sostenuta dall''Unione Montana dei Monti Azzurri. \"Un testimone ideale di aiuto e fraternit\u00e0 che arriver\u00e0 fino a Parigi per aiutare queste nostre zone in un momento tanto difficile\" spiega il presidente Giampiero Feliciotti. Sar\u00e0 un''impresa per Peppe Cotto, ma come dice lui stesso \"Serve tanta forza di volont\u00e0, cos\u00ec come la volont\u00e0 serve anche per far ripartire i nostri luoghi feriti dal terremoto\".'\r\nlink: 'https://picchionews.it/attualita/peppe-cotto-in-bici-fino-a-parigi-per-sostenere-le-zone-terremotate-video'\r\ndata: 03/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-07-03T08:22:05+00:00", "data": {"data": "03/07/2017", "descrizione": "RIETI - \u00abTra pochi giorni ci sar\u00e0 per noi che abbiamo vissuto sulla nostra pelle il dramma del terremoto una tappa importante, simbolica, molto attesa\u00bb. Lo ha detto il sindaco di Accumoli, Stefano Petrucci, annunciando per il prossimo 10 luglio l'inizio della consegna dei prefabbricati per i terremotati. Complessivamente, entro i primi giorni di agosto, saranno assegnate 200 casette per circa 450 abitanti di Accumoli. La consegna degli alloggi prefabbricati, ha sottolineato il sindaco Petrucci a Siena, dove \u00e8 ospite del primo cittadino Bruno Valentini, che lo ha invitato ad assistere al Palio, \u00e8 \u00abun primo passo verso la ricostruzione del tessuto economico e sociale, che \u00e8 la pi\u00f9 difficile ma \u00e8 quanto mai necessaria. Sappiamo che la ricostruzione delle nostre case sar\u00e0 lunga - ha spiegato Petrucci - ma l'arrivo dei prefabbricati ci consentir\u00e0 di far ripartire la vita sociale ed economica. \u00c8 un passaggio importante, dopo dieci mesi di frammentazione, di morale a terra e di sofferenze psicologiche non ancora superate\u00bb.", "link": "http://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_terremoto_accumoli_palio-2539045.html", "titolo": "Terremoto, il sindaco di Accumoli: \"Dal 10 luglio consegna delle casette alle famiglie\""}, "id": 240099506, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3213, "state": "open", "title": "#Accumoli, dal 10 luglio consegna delle casette alle famiglie", "updated_at": "2017-07-03T14:39:48+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3213"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.3672951", "43.1428874"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Terremoto, il sindaco di Accumoli: \"Dal 10 luglio consegna delle casette alle famiglie\"'\r\ndescrizione: 'RIETI - \u00abTra pochi giorni ci sar\u00e0 per noi che abbiamo vissuto sulla nostra pelle il dramma del terremoto una tappa importante, simbolica, molto attesa\u00bb. Lo ha detto il sindaco di Accumoli, Stefano Petrucci, annunciando per il prossimo 10 luglio l''inizio della consegna dei prefabbricati per i terremotati. Complessivamente, entro i primi giorni di agosto, saranno assegnate 200 casette per circa 450 abitanti di Accumoli. La consegna degli alloggi prefabbricati, ha sottolineato il sindaco Petrucci a Siena, dove \u00e8 ospite del primo cittadino Bruno Valentini, che lo ha invitato ad assistere al Palio, \u00e8 \u00abun primo passo verso la ricostruzione del tessuto economico e sociale, che \u00e8 la pi\u00f9 difficile ma \u00e8 quanto mai necessaria. Sappiamo che la ricostruzione delle nostre case sar\u00e0 lunga - ha spiegato Petrucci - ma l''arrivo dei prefabbricati ci consentir\u00e0 di far ripartire la vita sociale ed economica. \u00c8 un passaggio importante, dopo dieci mesi di frammentazione, di morale a terra e di sofferenze psicologiche non ancora superate\u00bb.'\r\nlink: 'http://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_terremoto_accumoli_palio-2539045.html'\r\ndata: 03/07/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-30T09:29:40+00:00", "data": {"data": "30/06/2017", "data_evento": "05/07/2017", "descrizione": "BORGOFUTURO SOCIAL CAMP 5 - 6 - 7 Luglio Borgofuturo social camp \u00e8 un momento di aggregazione dove conoscersi, confrontarsi ed immaginare una societ\u00e0 pi\u00f9 sostenibile. INFO - http://borgofuturo.net/socialcamp/ - - - BORGOFUTURO FESTIVAL 7 - 8 - 9 Luglio. Ecco un concetto che ultimamente \u00e8 tornato spesso: questo sisma \u00e8 un\u2019opportunit\u00e0. Ne siamo convinti anche noi, ma per una ragione diversa da quelle ascoltate in giro. Questa esperienza drammatica ci ha reso tutti in qualche modo reduci. Cos\u00ec, ci ha avvicinato a tante altre fragilit\u00e0 del contemporaneo, una delle materie di cui ci occupiamo da sempre a Borgofuturo. Il nostro occidente \u00e8 colmo di superstiti: consumatori seriali che l\u2019ultimo ventennio ha privato di strumenti essenziali, migranti in fuga da territori non pi\u00f9 vivibili, manager usciti dalla porta d\u2019emergenza di un sistema economico insostenibile. E poi militanti orfani di dispositivi ideologici ormai disinnescati, uomini d\u2019azione in attesa di un \u201cleader forte\u201d, testimoni di giustizia in terre di criminalit\u00e0 organizzata, \u201cbeccaccioni\u201d che non sono in grado di verificare la bont\u00e0 di una notizia o di decodificare un linguaggio satirico. Figure che sentiamo molto vicine e che, come sempre, ritroviamo tanto nel micro quanto nel macro, rendendo cos\u00ec ogni nostra presa di posizione rilevante ben oltre il nostro orticello. Per questo il sisma \u00e8 un\u2019opportunit\u00e0, non per gli affari che potremmo fare, ma perch\u00e9 ci rimette in contatto con un ampio ed eterogeneo segmento di umanit\u00e0 \u201ccon la coda tra le gambe\u201d, che quasi mai ha saputo (e voluto) dialogare su presupposti comuni. L\u2019efficacia di questo confronto pu\u00f2 garantire il successo del passaggio successivo: come ricostruire. Noi ci limiteremo a continuare il percorso iniziato nel 2010, fiduciosi che quanto accaduto possa renderlo ancora pi\u00f9 vicino, ancora meglio comprensibile.", "indirizzo": "Piazza Vittorio Emanuele II, Ripe San Ginesio, MC, Marche, Italia", "lat": "43.1428874", "link": "http://borgofuturo.net/socialcamp/", "lon": "13.3672951", "ora_evento": "10:00", "promotore": "BORGOFUTURO", "titolo_evento": "Borgofuturo festival 2017 - Quinta edizione"}, "id": 239725531, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3212, "state": "open", "title": "Borgofuturo festival 2017 - Quinta edizione", "updated_at": "2017-07-02T11:01:18+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3212"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.0930812", "42.7927706"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Borgofuturo festival 2017 - Quinta edizione'\r\ndata_evento: 05/07/2017\r\nora_evento: '10:00'\r\npromotore: BORGOFUTURO\r\ndescrizione: 'BORGOFUTURO SOCIAL CAMP 5 - 6 - 7 Luglio Borgofuturo social camp \u00e8 un momento di aggregazione dove conoscersi, confrontarsi ed immaginare una societ\u00e0 pi\u00f9 sostenibile. INFO - http://borgofuturo.net/socialcamp/ - - - BORGOFUTURO FESTIVAL 7 - 8 - 9 Luglio. Ecco un concetto che ultimamente \u00e8 tornato spesso: questo sisma \u00e8 un\u2019opportunit\u00e0. Ne siamo convinti anche noi, ma per una ragione diversa da quelle ascoltate in giro. Questa esperienza drammatica ci ha reso tutti in qualche modo reduci. Cos\u00ec, ci ha avvicinato a tante altre fragilit\u00e0 del contemporaneo, una delle materie di cui ci occupiamo da sempre a Borgofuturo. Il nostro occidente \u00e8 colmo di superstiti: consumatori seriali che l\u2019ultimo ventennio ha privato di strumenti essenziali, migranti in fuga da territori non pi\u00f9 vivibili, manager usciti dalla porta d\u2019emergenza di un sistema economico insostenibile. E poi militanti orfani di dispositivi ideologici ormai disinnescati, uomini d\u2019azione in attesa di un \u201cleader forte\u201d, testimoni di giustizia in terre di criminalit\u00e0 organizzata, \u201cbeccaccioni\u201d che non sono in grado di verificare la bont\u00e0 di una notizia o di decodificare un linguaggio satirico. Figure che sentiamo molto vicine e che, come sempre, ritroviamo tanto nel micro quanto nel macro, rendendo cos\u00ec ogni nostra presa di posizione rilevante ben oltre il nostro orticello. Per questo il sisma \u00e8 un\u2019opportunit\u00e0, non per gli affari che potremmo fare, ma perch\u00e9 ci rimette in contatto con un ampio ed eterogeneo segmento di umanit\u00e0 \u201ccon la coda tra le gambe\u201d, che quasi mai ha saputo (e voluto) dialogare su presupposti comuni. L\u2019efficacia di questo confronto pu\u00f2 garantire il successo del passaggio successivo: come ricostruire. Noi ci limiteremo a continuare il percorso iniziato nel 2010, fiduciosi che quanto accaduto possa renderlo ancora pi\u00f9 vicino, ancora meglio comprensibile.'\r\nindirizzo: 'Piazza Vittorio Emanuele II, Ripe San Ginesio, MC, Marche, Italia'\r\nlat: '43.1428874'\r\nlon: '13.3672951'\r\nlink: 'http://borgofuturo.net/socialcamp/'\r\ndata: 30/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-30T09:26:37+00:00", "data": {"data": "30/06/2017", "data_evento": "30/06/2017", "descrizione": "Una tre giorni di confronti e progetti su una ricostruzione necessaria, organizzata da Stefano Boeri consulente per l'urbanistica e con il patrocinio della Regione Umbria, si terr\u00e0 dal 30 giungo al 2 luglio presso Norcia-Spoleto.", "indirizzo": "Piazza San Benedetto, Casa Coletti, Norcia, PG, Umbria, 06046, Italia", "lat": "42.7927706", "link": "https://www.facebook.com/stefanoboeri/photos/a.351239691578541.71173.143924312310081/1336344973068003/?type=3&theater", "lon": "13.0930812", "ora_evento": "10:00", "promotore": "Stefano Boeri architetto e regione Umbria", "titolo_evento": "Nel cratere: un laboratorio per la ricostruzione"}, "id": 239724775, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3211, "state": "open", "title": "Nel cratere: un laboratorio per la ricostruzione", "updated_at": "2017-07-02T10:59:56+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3211"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2965826", "42.7723609"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Nel cratere: un laboratorio per la ricostruzione'\r\ndata_evento: 30/06/2017\r\nora_evento: '10:00'\r\npromotore: 'Stefano Boeri architetto e regione Umbria'\r\ndescrizione: 'Una tre giorni di confronti e progetti su una ricostruzione necessaria, organizzata da Stefano Boeri consulente per l''urbanistica e con il patrocinio della Regione Umbria, si terr\u00e0 dal 30 giungo al 2 luglio presso Norcia-Spoleto.'\r\nindirizzo: 'Piazza San Benedetto, Casa Coletti, Norcia, PG, Umbria, 06046, Italia'\r\nlat: '42.7927706'\r\nlon: '13.0930812'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/stefanoboeri/photos/a.351239691578541.71173.143924312310081/1336344973068003/?type=3&theater'\r\ndata: 30/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-30T09:20:05+00:00", "data": {"data": "30/06/2017", "data_evento": "30/07/2017", "descrizione": "Cicloturistica all'interno del parco nazionale del Gran Sasso e Mnti della Laga nel comune di Arquata del Tronto. Lungo il percorso saranno predisposti dei punti di ristoro con bibite e prodotti tipici del luogo. La prima sosta \u00e8 prevista presso la splendida chiesa della madonna dei santi (Mt.1128 S.l.m.). Alla seconda sosta che \u00e8 prevista nei pressi del Monte Comunione (Mt 1696 s.l.m) seguiranno 12Km di puro divertimento in discesa. Al termine doccia e pranzo lungo le sponde del fiume Tronto presso Trisungo. La prenotazione \u00e8 obbligatoria per consentire l'accesso in zona rossa. Inviare email di conferma a infoproloco@gmail.com", "indirizzo": "Piazza Umberto I, Arquata del Tronto, AP, Marche, Italia", "lat": "42.7723609", "link": "https://www.facebook.com/events/147363579149627/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D", "lon": "13.2965826", "ora_evento": "08:30", "promotore": "Pro Loco Arquata del Tronto", "titolo_evento": "Cicloturistica Per Arquata Del Tronto 30 Luglio 2017"}, "id": 239723143, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3209, "state": "open", "title": "Cicloturistica per #Arquata Del Tronto 30 Luglio 2017", "updated_at": "2017-07-02T10:57:46+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3209"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Cicloturistica Per Arquata Del Tronto 30 Luglio 2017'\r\ndata_evento: 30/07/2017\r\nora_evento: '08:30'\r\npromotore: 'Pro Loco Arquata del Tronto'\r\ndescrizione: 'Cicloturistica all''interno del parco nazionale del Gran Sasso e Mnti della Laga nel comune di Arquata del Tronto. Lungo il percorso saranno predisposti dei punti di ristoro con bibite e prodotti tipici del luogo. La prima sosta \u00e8 prevista presso la splendida chiesa della madonna dei santi (Mt.1128 S.l.m.). Alla seconda sosta che \u00e8 prevista nei pressi del Monte Comunione (Mt 1696 s.l.m) seguiranno 12Km di puro divertimento in discesa. Al termine doccia e pranzo lungo le sponde del fiume Tronto presso Trisungo. La prenotazione \u00e8 obbligatoria per consentire l''accesso in zona rossa. Inviare email di conferma a infoproloco@gmail.com'\r\nindirizzo: 'Piazza Umberto I, Arquata del Tronto, AP, Marche, Italia'\r\nlat: '42.7723609'\r\nlon: '13.2965826'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/events/147363579149627/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D'\r\ndata: 30/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-29T10:39:59+00:00", "data": {"data": "29/06/2017", "descrizione": "Pagamenti in arrivo da luglio per un totale di 4,2 milioni di euro destinati a 1.000 borse lavoro over 30 nelle aree del sisma. A queste si aggiungono altre 800 borse lavoro, per un totale di 3,1 milioni di euro che saranno assegnati alla luce delle attivit\u00e0 istruttoria effettuata dai Servizi territoriali. La giunta regionale delle Marche ha approvato su proposta dell'assessore al Lavoro Loretta Bravi una convenzione con l'Inps per l'avvio, con carattere di urgenza, delle procedure di collaborazione per permettere l'erogazione delle indennit\u00e0, anche per chi percepisce ammortizzatori sociali, dal mese di luglio.", "link": "http://www.ansa.it/marche/notizie/2017/06/28/sisma-1.800-borse-lavoro-nelle-marche_4552b642-a343-4188-88cf-1a978e57a35b.html", "titolo": "Regione #Marche, 1.800 borse lavoro nelle aree del sisma"}, "id": 239436821, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3208, "state": "open", "title": "Regione #Marche, 1.800 borse lavoro nelle aree del sisma", "updated_at": "2017-06-29T10:40:19+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3208"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Regione #Marche, 1.800 borse lavoro nelle aree del sisma'\ndescrizione: 'Pagamenti in arrivo da luglio per un totale di 4,2 milioni di euro destinati a 1.000 borse lavoro over 30 nelle aree del sisma. A queste si aggiungono altre 800 borse lavoro, per un totale di 3,1 milioni di euro che saranno assegnati alla luce delle attivit\u00e0 istruttoria effettuata dai Servizi territoriali. La giunta regionale delle Marche ha approvato su proposta dell''assessore al Lavoro Loretta Bravi una convenzione con l''Inps per l''avvio, con carattere di urgenza, delle procedure di collaborazione per permettere l''erogazione delle indennit\u00e0, anche per chi percepisce ammortizzatori sociali, dal mese di luglio.'\nlink: 'http://www.ansa.it/marche/notizie/2017/06/28/sisma-1.800-borse-lavoro-nelle-marche_4552b642-a343-4188-88cf-1a978e57a35b.html'\ndata: 29/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-27T14:32:19+00:00", "data": {"data": "27/06/2017", "descrizione": "\u00c8 in arrivo un miliardo di euro destinato a famiglie e imprese per la ricostruzione privata nelle zone del Centro Italia colpite dal terremoto. Per erogare le risorse il Mef ricorre ad un prestito della Banca europea per gli investimenti (BEI) che ha il vantaggio di essere pi\u00f9 conveniente in termini di tassi di interesse. In particolare, la struttura dell\u2019operazione prevede una serie di passaggi: - la BEI finanzia per un miliardo la provvista che CDP, in base a una convenzione gi\u00e0 firmata con l\u2019Associazione bancaria italiana (ABI) a novembre dello scorso anno, mette a disposizione delle banche che operano sul territorio; - famiglie e imprese si rivolgono agli organi preposti per far certificare il danno subito e relativo ammontare; quindi presentano allo sportello bancario il documento che attesta la necessit\u00e0 dei lavori e il relativo importo; - la banca riceve da CDP l\u2019ammontare indicato e, in base agli stati di avanzamento dei lavori, eroga le somme direttamente a professionisti e ditte incaricate della progettazione ed esecuzione delle opere; - le banche, al momento della restituzione del prestito, ottengono un credito di imposta dallo Stato per pari importo, che riscuoteranno su base 25ennale.", "link": "http://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/2017/comunicato_0110.html", "titolo": "Dal MEF attraverso BEI e CDP 1 miliardo a famiglie e imprese per la ricostruzione"}, "id": 238871968, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3207, "state": "open", "title": "Dal MEF 1 miliardo a famiglie e imprese per la ricostruzione", "updated_at": "2017-07-08T17:11:35+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3207"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Dal MEF attraverso BEI e CDP 1 miliardo a famiglie e imprese per la ricostruzione'\ndescrizione: '\u00c8 in arrivo un miliardo di euro destinato a famiglie e imprese per la ricostruzione privata nelle zone del Centro Italia colpite dal terremoto. Per erogare le risorse il Mef ricorre ad un prestito della Banca europea per gli investimenti (BEI) che ha il vantaggio di essere pi\u00f9 conveniente in termini di tassi di interesse. In particolare, la struttura dell\u2019operazione prevede una serie di passaggi: - la BEI finanzia per un miliardo la provvista che CDP, in base a una convenzione gi\u00e0 firmata con l\u2019Associazione bancaria italiana (ABI) a novembre dello scorso anno, mette a disposizione delle banche che operano sul territorio; - famiglie e imprese si rivolgono agli organi preposti per far certificare il danno subito e relativo ammontare; quindi presentano allo sportello bancario il documento che attesta la necessit\u00e0 dei lavori e il relativo importo; - la banca riceve da CDP l\u2019ammontare indicato e, in base agli stati di avanzamento dei lavori, eroga le somme direttamente a professionisti e ditte incaricate della progettazione ed esecuzione delle opere; - le banche, al momento della restituzione del prestito, ottengono un credito di imposta dallo Stato per pari importo, che riscuoteranno su base 25ennale.'\nlink: 'http://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/2017/comunicato_0110.html'\ndata: 27/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-27T14:28:04+00:00", "data": {"data": "27/06/2017", "descrizione": "Le chiese interessate dagli interventi sono: San Cristoforo, Moscufo (Pescara); San Donato Martire, Castiglione Messer Raimondo (Teramo); San Nicola di Bari, Ofena (L'Aquila); Santi Pietro e Paolo, Fano Adriano (Teramo); Santissima Annunziata, Teramo; San Leonardo, Rocca Santa Maria (Teramo); San Michele Arcangelo, Tossicia (Teramo); Cattedrale di Santa Maria Assunta, Atri; San Massimo, Isola del Gran Sasso (Teramo); Madonna delle Grazie, Torano (Teramo); Sant'Andrea, Pretoro (Chieti); Santa Maria della Neve, Montereale (L'Aquila); San Marco, L'Aquila; San Giovanni Battista, L'Aquila; San Pietro Celestino, San Pio delle Camere (L'Aquila); Sant'Eutizio, Montereale (L'Aquila); Santa Maria Maddalena, L'Aquila; Madonna del Rosario, Navelli (L'Aquila); Santa Maria Assunta, L'Aquila; San Donato, L'Aquila; San Vito, Valle Castellana (Teramo); San Pietro in Col Pagano, Civitella del Tronto (Teramo); San Cipriano, Colonnella (Teramo); Santa Margherita di Melegnano, Atri (Teramo); San Paolo Apostolo, Colledara (Teramo); Trasfigurazione, Cortino (Teramo); Sant'Andrea Apostolo, Cortino (Teramo); San Paolo Apostolo, Torricella Sicura (Teramo).", "link": "http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2017/06/24/terremoto-ecco-piano-ricostruzione-chiese-abruzzo_60963f21-8da0-4474-ae96-9d94b152823c.html", "titolo": "Piano ricostruzione chiese Abruzzo"}, "id": 238870490, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3206, "state": "open", "title": "Piano ricostruzione chiese in #Abruzzo", "updated_at": "2017-06-29T10:51:18+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3206"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Piano ricostruzione chiese Abruzzo'\ndescrizione: 'Le chiese interessate dagli interventi sono: San Cristoforo, Moscufo (Pescara); San Donato Martire, Castiglione Messer Raimondo (Teramo); San Nicola di Bari, Ofena (L''Aquila); Santi Pietro e Paolo, Fano Adriano (Teramo); Santissima Annunziata, Teramo; San Leonardo, Rocca Santa Maria (Teramo); San Michele Arcangelo, Tossicia (Teramo); Cattedrale di Santa Maria Assunta, Atri; San Massimo, Isola del Gran Sasso (Teramo); Madonna delle Grazie, Torano (Teramo); Sant''Andrea, Pretoro (Chieti); Santa Maria della Neve, Montereale (L''Aquila); San Marco, L''Aquila; San Giovanni Battista, L''Aquila; San Pietro Celestino, San Pio delle Camere (L''Aquila); Sant''Eutizio, Montereale (L''Aquila); Santa Maria Maddalena, L''Aquila; Madonna del Rosario, Navelli (L''Aquila); Santa Maria Assunta, L''Aquila; San Donato, L''Aquila; San Vito, Valle Castellana (Teramo); San Pietro in Col Pagano, Civitella del Tronto (Teramo); San Cipriano, Colonnella (Teramo); Santa Margherita di Melegnano, Atri (Teramo); San Paolo Apostolo, Colledara (Teramo); Trasfigurazione, Cortino (Teramo); Sant''Andrea Apostolo, Cortino (Teramo); San Paolo Apostolo, Torricella Sicura (Teramo).'\nlink: 'http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2017/06/24/terremoto-ecco-piano-ricostruzione-chiese-abruzzo_60963f21-8da0-4474-ae96-9d94b152823c.html'\ndata: 27/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-27T14:14:36+00:00", "data": {"data": "27/06/2017", "descrizione": "Ad, oggi, la solidariet\u00e0 dei trentini ha permesso alla Caritas di raccogliere in provincia 483 mila euro, destinati alle popolazioni dell'Umbria colpite dal terremoto durante la scorsa estate. Il denaro verr\u00e0 investito in progetti di ricostruzione edilizia e rilancio di attivit\u00e0 lavorative come quelle legate all'allevamento, settore fondamentale per quanto riguarda l'economia locale, duramente danneggiato dal sisma. Ora l\u2019impegno della Caritas nei territori della Valnerina proseguir\u00e0 con iniziative a sostegno dei commercianti e degli imprenditori-artigiani locali, il cui lavoro \u00e8 di prima importanza per la ripresa economica ma anche sociale della zona. Grazie ai fondi della colletta nelle chiese del Triveneto \u00e8 stato costruito anche un Centro di Comunit\u00e0, inserito nel campo di Caritas locale, situato nella spianata di Madonna delle grazie, che funge da centro di ascolto per la comunit\u00e0. Qui vengono infatti ospitati i numerosi volontari, che svolgono vari servizi di assistenza per la popolazione, dalla visita alle persone in stato di bisogno, alla gestione dei vari interventi. Questo spazio sar\u00e0 anche al centro di un'iniziativa che vede coinvoli dei giovani trentini. Si tratta di un campo di servizio, che si terr\u00e0 a Norcia dal 21 al 28 luglio, per giovani maggiorenni.", "link": "http://www.ildolomiti.it/cronaca/terremoto-dalla-caritas-trentina-483-mila-euro-lobiettivo-e-costruire-case-e-rilanciare-il", "titolo": "Terremoto, dalla Caritas trentina 483 mila euro. L'obiettivo \u00e8 costruire case e rilanciare il lavoro"}, "id": 238865951, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3204, "state": "open", "title": "Da Caritas trentina 483 mila euro. L'obiettivo \u00e8 costruire case e rilanciare il lavoro", "updated_at": "2017-06-29T10:49:51+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3204"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Terremoto, dalla Caritas trentina 483 mila euro. L''obiettivo \u00e8 costruire case e rilanciare il lavoro'\ndescrizione: 'Ad, oggi, la solidariet\u00e0 dei trentini ha permesso alla Caritas di raccogliere in provincia 483 mila euro, destinati alle popolazioni dell''Umbria colpite dal terremoto durante la scorsa estate. Il denaro verr\u00e0 investito in progetti di ricostruzione edilizia e rilancio di attivit\u00e0 lavorative come quelle legate all''allevamento, settore fondamentale per quanto riguarda l''economia locale, duramente danneggiato dal sisma. Ora l\u2019impegno della Caritas nei territori della Valnerina proseguir\u00e0 con iniziative a sostegno dei commercianti e degli imprenditori-artigiani locali, il cui lavoro \u00e8 di prima importanza per la ripresa economica ma anche sociale della zona. Grazie ai fondi della colletta nelle chiese del Triveneto \u00e8 stato costruito anche un Centro di Comunit\u00e0, inserito nel campo di Caritas locale, situato nella spianata di Madonna delle grazie, che funge da centro di ascolto per la comunit\u00e0. Qui vengono infatti ospitati i numerosi volontari, che svolgono vari servizi di assistenza per la popolazione, dalla visita alle persone in stato di bisogno, alla gestione dei vari interventi. Questo spazio sar\u00e0 anche al centro di un''iniziativa che vede coinvoli dei giovani trentini. Si tratta di un campo di servizio, che si terr\u00e0 a Norcia dal 21 al 28 luglio, per giovani maggiorenni.'\nlink: 'http://www.ildolomiti.it/cronaca/terremoto-dalla-caritas-trentina-483-mila-euro-lobiettivo-e-costruire-case-e-rilanciare-il'\ndata: 27/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-27T14:10:29+00:00", "data": {"data": "27/06/2017", "descrizione": "Potranno partecipare al bando le micro, piccole e medie imprese appartenenti al comparto Strutture Ricettive: Alberghi e strutture simili (inclusi gli alberghi diffusi e dimore storiche); Villaggi turistici; Attivit\u00e0 ricettive rurali \"country house\"; Aree di campeggio; Case e residenze per vacanze (con partita IVA) Affittacamere (con partita IVA); Bed & breakfast con partita IVA.", "link": "http://www.cronachefermane.it/2017/06/26/strutture-ricettive-da-riqualificare-a-luglio-un-bando-da-quasi-2-milioni-di-euro/87980/", "titolo": "Strutture ricettive da riqualificare, a luglio un bando da quasi 2 milioni di euro"}, "id": 238864558, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3203, "state": "open", "title": "Strutture ricettive da riqualificare, a luglio bando da quasi 2 milioni di euro", "updated_at": "2017-06-29T10:48:56+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3203"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.3992674", "42.8717043"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Strutture ricettive da riqualificare, a luglio un bando da quasi 2 milioni di euro'\ndescrizione: 'Potranno partecipare al bando le micro, piccole e medie imprese appartenenti al comparto Strutture Ricettive: Alberghi e strutture simili (inclusi gli alberghi diffusi e dimore storiche); Villaggi turistici; Attivit\u00e0 ricettive rurali \"country house\"; Aree di campeggio; Case e residenze per vacanze (con partita IVA) Affittacamere (con partita IVA); Bed & breakfast con partita IVA.'\nlink: 'http://www.cronachefermane.it/2017/06/26/strutture-ricettive-da-riqualificare-a-luglio-un-bando-da-quasi-2-milioni-di-euro/87980/'\ndata: 27/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-27T13:21:24+00:00", "data": {"data": "27/06/2017", "data_evento": "01/01/1970", "descrizione": "MERCOLEDI\u2019 28 GIUGNO 2017 CENA DI BENEFICENZA PRESSO IL BAR PANIPAST DI PANTALLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE: ADULTI \u20ac 20,00 BAMBINI \u20ac 15,00 PER INFO E PRENOTAZIONI CONTATTARE: LUCIA: 3409221585 - MARTINA: 3492252939 CONFERMARE PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE DOMENICA 25/06/2014 IL RICAVATO DELLA CENA CONTRIBUIRA\u2019 ALL\u2019ACQUISTO DI UNA ROULOTTE IL CUI COSTO E\u2019 DI \u20ac 2.000,00 LA ROULOTTE ANDRA\u2019 A CASTELSANTANGELO SUL NERA E VERRA\u2019 DONATA AD UNA FAMIGLIA CHE SI STA IMPEGNANDO CON TUTTE LE SUE FORZE PER MANTENERE IN VITA IL LORO PICCOLO RISTORANTE.", "indirizzo": "Strada provinciale di Ilci, Todi, PG, UMB, 06059, Italia", "lat": "42.8717043", "link": "https://www.facebook.com/events/559474947773846/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D", "lon": "12.3992674", "ora_evento": "20:00", "promotore": "Angela Pitteri", "titolo_evento": "Da Pantalla in Valnerina: Aiutaci ad acquistare una roulotte"}, "id": 238848833, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3201, "state": "open", "title": "Da Pantalla in Valnerina: Aiutaci ad acquistare una roulotte", "updated_at": "2017-06-29T10:47:38+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3201"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Da Pantalla in Valnerina: Aiutaci ad acquistare una roulotte'\ndata_evento: 01/01/1970\nora_evento: '20:00'\npromotore: 'Angela Pitteri'\ndescrizione: 'MERCOLEDI\u2019 28 GIUGNO 2017 CENA DI BENEFICENZA PRESSO IL BAR PANIPAST DI PANTALLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE: ADULTI \u20ac 20,00 BAMBINI \u20ac 15,00 PER INFO E PRENOTAZIONI CONTATTARE: LUCIA: 3409221585 - MARTINA: 3492252939 CONFERMARE PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE DOMENICA 25/06/2014 IL RICAVATO DELLA CENA CONTRIBUIRA\u2019 ALL\u2019ACQUISTO DI UNA ROULOTTE IL CUI COSTO E\u2019 DI \u20ac 2.000,00 LA ROULOTTE ANDRA\u2019 A CASTELSANTANGELO SUL NERA E VERRA\u2019 DONATA AD UNA FAMIGLIA CHE SI STA IMPEGNANDO CON TUTTE LE SUE FORZE PER MANTENERE IN VITA IL LORO PICCOLO RISTORANTE.'\nindirizzo: 'Strada provinciale di Ilci, Todi, PG, UMB, 06059, Italia'\nlat: '42.8717043'\nlon: '12.3992674'\nlink: 'https://www.facebook.com/events/559474947773846/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D'\ndata: 27/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-27T13:17:15+00:00", "data": {"data": "27/06/2017", "descrizione": "Imprenditori agricoli singoli e associati. Possono beneficiare del sostegno previsto dalla presente sottomisura anche gli enti pubblici o associazioni agrarie comunque denominate a condizione che conducano direttamente i loro terreni agricoli di propriet\u00e0.", "link": "https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi?id_7590=441", "titolo": "Bandi di finanziamento e concessione"}, "id": 238847610, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3199, "state": "open", "title": "Regione Marche, bandi di finanziamento e concessione", "updated_at": "2017-06-29T10:47:09+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3199"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.7363357", "42.7355124"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Bandi di finanziamento e concessione'\ndescrizione: 'Imprenditori agricoli singoli e associati. Possono beneficiare del sostegno previsto dalla presente sottomisura anche gli enti pubblici o associazioni agrarie comunque denominate a condizione che conducano direttamente i loro terreni agricoli di propriet\u00e0.'\nlink: 'https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi?id_7590=441'\ndata: 27/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-27T13:15:16+00:00", "data": {"data": "27/06/2017", "data_evento": "01/01/1970", "descrizione": "28/06/2017 - 17:30-19:00. Presentazione della rivista semestrale di societ\u00e0 e cultura. La rivista contiene un bilancio critico degli interventi sin qui svolti, analisi storico-geologiche e numerosi saggi sulla ricostruzione futura, in particolare interviste al Commissario Vasco Errani e a Stefano Boeri, \u201cConsigliere per la ricostruzione\u201d. L\u2019insieme dei contributi indica chiaramente la prospettiva alla quale occorre lavorare, e cio\u00e8 come sostenere la capacit\u00e0 della zona appenninica e delle sue popolazioni di convivere con il terremoto. Intervengono: Antonio Bartolini (Assessore alle Riforme e all\u2019Istruzione, Regione Umbria), Caterina Bon Valsassina (Direttore generale per l\u2019Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio del Mibact), Anna Rita Cosso (Vicepresidente nazionale Cittadinanzattiva), Roberto Segatori (Ordinario, Universit\u00e0 degli Studi di Perugia), coordiner\u00e0 Gabriella Mecucci (Direttore Rivista \u201cPassaggi\u201d)", "indirizzo": "Piazza Mentana, Santa Elisabetta, Spoleto, PG, UMB, 06049, Italia", "lat": "42.7355124", "link": "https://www.facebook.com/events/101563220466664/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D", "lon": "12.7363357", "ora_evento": "17:30", "promotore": "Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato - Spoleto", "titolo_evento": "Convivere col terremoto"}, "id": 238846983, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3198, "state": "open", "title": "Convivere col terremoto", "updated_at": "2017-06-29T10:44:47+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3198"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Convivere col terremoto'\ndata_evento: 01/01/1970\nora_evento: '17:30'\npromotore: 'Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato - Spoleto'\ndescrizione: '28/06/2017 - 17:30-19:00. Presentazione della rivista semestrale di societ\u00e0 e cultura. La rivista contiene un bilancio critico degli interventi sin qui svolti, analisi storico-geologiche e numerosi saggi sulla ricostruzione futura, in particolare interviste al Commissario Vasco Errani e a Stefano Boeri, \u201cConsigliere per la ricostruzione\u201d. L\u2019insieme dei contributi indica chiaramente la prospettiva alla quale occorre lavorare, e cio\u00e8 come sostenere la capacit\u00e0 della zona appenninica e delle sue popolazioni di convivere con il terremoto. Intervengono: Antonio Bartolini (Assessore alle Riforme e all\u2019Istruzione, Regione Umbria), Caterina Bon Valsassina (Direttore generale per l\u2019Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio del Mibact), Anna Rita Cosso (Vicepresidente nazionale Cittadinanzattiva), Roberto Segatori (Ordinario, Universit\u00e0 degli Studi di Perugia), coordiner\u00e0 Gabriella Mecucci (Direttore Rivista \u201cPassaggi\u201d)'\nindirizzo: 'Piazza Mentana, Santa Elisabetta, Spoleto, PG, UMB, 06049, Italia'\nlat: '42.7355124'\nlon: '12.7363357'\nlink: 'https://www.facebook.com/events/101563220466664/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D'\ndata: 27/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-27T13:08:43+00:00", "data": {"data": "27/06/2017", "descrizione": "Il primo e il 2 luglio sar\u00e0 attivata la sperimentazione con un servizio navetta (a pagamento) organizzato dal Comune di Norcia per Castelluccio. L'8 luglio la riapertura, a senso unico alternato, della strada provinciale 477. \"Sabato e domenica - ha spiegato il sindaco Nicola Alemanno - organizzeremo tre o quattro corse la mattina e altrettante il pomeriggio. Dall'8 luglio la strada sar\u00e0 riaperta al transito, anche se il nostro invito, in particolare ai turisti, \u00e8 di usufruire ancora del servizio navetta che il Comune continuer\u00e0 a garantire per non affollare la piana di Castelluccio\". I dettagli sono stati messi a punto nel corso di una riunione tecnica tra Regione Umbria, Comune di Norcia, Protezione civile, Provincia di Perugia e Parco nazionale dei Monti Sibillini.", "link": "http://www.perugiatoday.it/cronaca/castelluccio-norcia-strada-fioritura-navette.html", "titolo": "Servizio navetta (a pagamento) organizzato dal Comune di #Norcia per #Castelluccio"}, "id": 238845092, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3197, "state": "open", "title": "Servizio navetta organizzato dal Comune di #Norcia per #Castelluccio", "updated_at": "2017-06-29T10:44:22+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3197"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Servizio navetta (a pagamento) organizzato dal Comune di #Norcia per #Castelluccio'\r\ndescrizione: 'Il primo e il 2 luglio sar\u00e0 attivata la sperimentazione con un servizio navetta (a pagamento) organizzato dal Comune di Norcia per Castelluccio. L''8 luglio la riapertura, a senso unico alternato, della strada provinciale 477. \"Sabato e domenica - ha spiegato il sindaco Nicola Alemanno - organizzeremo tre o quattro corse la mattina e altrettante il pomeriggio. Dall''8 luglio la strada sar\u00e0 riaperta al transito, anche se il nostro invito, in particolare ai turisti, \u00e8 di usufruire ancora del servizio navetta che il Comune continuer\u00e0 a garantire per non affollare la piana di Castelluccio\". I dettagli sono stati messi a punto nel corso di una riunione tecnica tra Regione Umbria, Comune di Norcia, Protezione civile, Provincia di Perugia e Parco nazionale dei Monti Sibillini.'\r\nlink: 'http://www.perugiatoday.it/cronaca/castelluccio-norcia-strada-fioritura-navette.html'\r\ndata: 27/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-27T13:02:47+00:00", "data": {"data": "27/06/2017", "descrizione": "Tra le disposizioni urgenti per le popolazioni colpite dal sisma, volte a disciplinare gli interventi per la ricostruzione, l\u2019assistenza alla popolazione e la ripresa economica nei territori delle regioni colpite, l\u2019Autorit\u00e0 per l\u2019energia con la delibera 252-2017, in attuazione dell\u2019art. 48, comma 2, del D.L. 189/16, ha definito nuove importanti agevolazioni, prevedendo un ulteriore sospensione dei termini di pagamento delle fatture per la fornitura di energia elettrica, gas e acqua.", "link": "https://picchionews.it/attualita/sisma-nuove-agevolazioni-tariffarie-sulle-bollette-per-le-popolazioni-terremotate", "titolo": "Nuove agevolazioni tariffarie sulle bollette per le popolazioni terremotate"}, "id": 238843419, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3195, "state": "open", "title": "Nuove agevolazioni sulle bollette per le popolazioni terremotate", "updated_at": "2017-06-29T10:42:49+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3195"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.0683092", "43.1357641"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Nuove agevolazioni tariffarie sulle bollette per le popolazioni terremotate'\ndescrizione: 'Tra le disposizioni urgenti per le popolazioni colpite dal sisma, volte a disciplinare gli interventi per la ricostruzione, l\u2019assistenza alla popolazione e la ripresa economica nei territori delle regioni colpite, l\u2019Autorit\u00e0 per l\u2019energia con la delibera 252-2017, in attuazione dell\u2019art. 48, comma 2, del D.L. 189/16, ha definito nuove importanti agevolazioni, prevedendo un ulteriore sospensione dei termini di pagamento delle fatture per la fornitura di energia elettrica, gas e acqua.'\nlink: 'https://picchionews.it/attualita/sisma-nuove-agevolazioni-tariffarie-sulle-bollette-per-le-popolazioni-terremotate'\ndata: 27/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-27T09:17:34+00:00", "data": {"cosa": "condizionatore", "data": "27/06/2017", "descrizione": "L'associazione turistica Pro-Camerino (Camerino - Provincia di Macerata), a causa del terremoto , si \u00e8 trasferita in un container sprovvisto di condizionatore, per affrontare la stagione estiva avremmo bisogno di un condizionatore.", "email": "proloco@camerino.sinp.net", "immagine": "http://i.imgur.com/s0FFNIS.png", "indirizzo": "Piazza Cavour, Camerino, MC, Marche, Italia", "lat": "43.1357641", "link": "", "lon": "13.0683092", "tel": "0737-632534 // 345-8855294"}, "id": 238786658, "image": "http://i.imgur.com/s0FFNIS.png", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3193, "state": "closed", "title": "Associazione Pro #Camerino ha bisogno di un condizionatore", "updated_at": "2018-01-27T23:50:01+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3193"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '0737-632534 // 345-8855294'\nemail: proloco@camerino.sinp.net\ncosa: condizionatore\ndescrizione: 'L''associazione turistica Pro-Camerino (Camerino - Provincia di Macerata), a causa del terremoto , si \u00e8 trasferita in un container sprovvisto di condizionatore, per affrontare la stagione estiva avremmo bisogno di un condizionatore.'\nindirizzo: 'Piazza Cavour, Camerino, MC, Marche, Italia'\nlat: '43.1357641'\nlon: '13.0683092'\nlink: ''\nimmagine: 'http://i.imgur.com/s0FFNIS.png'\ndata: 27/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-23T21:41:19+00:00", "data": {"data": "23/06/2017", "descrizione": "Continua l'opera della Regione Marche per la delocalizzazione delle attivit\u00e0 produttive, economiche e commerciali dei Comuni terremotati. Oggi \u00e8 stata chiusa la programmazione delle attivit\u00e0 produttive di Camerino. Complessivamente i Comuni che hanno chiesto di delocalizzare sono 39: per sei di essi che hanno rinunciato sono state trovate soluzioni alternative (affitti e delocalizzazione in altri Comuni). Per i restanti 33 Comuni che hanno chiesto di delocalizzare l'attivit\u00e0 il quadro \u00e8 il seguente: 13 hanno concluso il procedimento con la consegna dei moduli (Corridonia, Gualdo, Bolognola, Montemonaco, Castel di Lama, Montefortino, Pioraco, Smerillo, Tolentino, Valfornace. In modo parziale anche Fiastra, Montecavallo, Amandola e San Ginesio). 16 Comuni hanno avviato le procedure per la predisposizione dei moduli. Gli importi concessi dalla Regione quale base di gara sono: Amandola (199.500 euro), Arquata del Tronto (668.520 euro), Caldarola (313.250 euro), Camerino (3.200.000 euro), Cessapalombo (127.140 euro), Montecavallo (84.000 euro), Muccia (472.560 euro), Pievetorina (466.520 euro), San Ginesio (119.000 euro), Appignano del Tronto (10.500 euro), Castelsantangelo sul Nera (241.500 euro), Ussita (191.000 euro), San Severino Marche (63.000 euro), Penna San Giovanni (42.000 euro) e Sant'Angelo in Pontano (105.000 euro) per un totale di 6.403.490 euro. In totale le attivit\u00e0 economiche da delocalizzare sono 268, divise tra Macerata 236, Fermo 6 e Ascoli Piceno 26. Ad oggi, con fondi pubblici e donazioni sono state delocalizzate 56 attivit\u00e0 produttive. I fondi a disposizione della Regione per la delocalizzazione ammontano a 10 milioni e mezzo di euro, ne sono gi\u00e0 stati spesi un milione e 200 mila. A Camerino, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Pievetorina, Muccia e Caldarola sono state avviate le procedure per la delocalizzazione, che dovrebbero concludersi in autunno. (ANSA).", "link": "http://www.ansa.it/sisma_ricostruzione/notizie/sviluppo/2017/06/23/sisma-39-comuni-marche-delocalizzano_b85dcef9-01dc-4944-a33e-b3f6148cc9f4.html", "titolo": "#Marche, 39 Comuni delocalizzano 268 attivit\u00e0 economiche"}, "id": 238260359, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3192, "state": "open", "title": "#Marche, 39 Comuni delocalizzano 268 attivit\u00e0 economiche", "updated_at": "2017-06-23T21:41:45+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3192"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#Marche, 39 Comuni delocalizzano 268 attivit\u00e0 economiche'\ndescrizione: 'Continua l''opera della Regione Marche per la delocalizzazione delle attivit\u00e0 produttive, economiche e commerciali dei Comuni terremotati. Oggi \u00e8 stata chiusa la programmazione delle attivit\u00e0 produttive di Camerino. Complessivamente i Comuni che hanno chiesto di delocalizzare sono 39: per sei di essi che hanno rinunciato sono state trovate soluzioni alternative (affitti e delocalizzazione in altri Comuni). Per i restanti 33 Comuni che hanno chiesto di delocalizzare l''attivit\u00e0 il quadro \u00e8 il seguente: 13 hanno concluso il procedimento con la consegna dei moduli (Corridonia, Gualdo, Bolognola, Montemonaco, Castel di Lama, Montefortino, Pioraco, Smerillo, Tolentino, Valfornace. In modo parziale anche Fiastra, Montecavallo, Amandola e San Ginesio). 16 Comuni hanno avviato le procedure per la predisposizione dei moduli. Gli importi concessi dalla Regione quale base di gara sono: Amandola (199.500 euro), Arquata del Tronto (668.520 euro), Caldarola (313.250 euro), Camerino (3.200.000 euro), Cessapalombo (127.140 euro), Montecavallo (84.000 euro), Muccia (472.560 euro), Pievetorina (466.520 euro), San Ginesio (119.000 euro), Appignano del Tronto (10.500 euro), Castelsantangelo sul Nera (241.500 euro), Ussita (191.000 euro), San Severino Marche (63.000 euro), Penna San Giovanni (42.000 euro) e Sant''Angelo in Pontano (105.000 euro) per un totale di 6.403.490 euro. In totale le attivit\u00e0 economiche da delocalizzare sono 268, divise tra Macerata 236, Fermo 6 e Ascoli Piceno 26. Ad oggi, con fondi pubblici e donazioni sono state delocalizzate 56 attivit\u00e0 produttive. I fondi a disposizione della Regione per la delocalizzazione ammontano a 10 milioni e mezzo di euro, ne sono gi\u00e0 stati spesi un milione e 200 mila. A Camerino, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Pievetorina, Muccia e Caldarola sono state avviate le procedure per la delocalizzazione, che dovrebbero concludersi in autunno. (ANSA).'\nlink: 'http://www.ansa.it/sisma_ricostruzione/notizie/sviluppo/2017/06/23/sisma-39-comuni-marche-delocalizzano_b85dcef9-01dc-4944-a33e-b3f6148cc9f4.html'\ndata: 23/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-22T17:37:32+00:00", "data": {"data": "22/06/2017", "descrizione": "Libri di testo gratuiti, a settembre, per gli studenti delle zone colpite dal terremoto, per un totale di 140 Comuni coinvolti. Lo prevede la convenzione siglata tra il Ministero dell'Istruzione e l'Associazione Italiana Editori (Aie). Nei prossimi giorni sar\u00e0 inviata alle scuole una circolare con le modalit\u00e0 e le scadenze per accedere all'agevolazione. La distribuzione gratuita dei testi varr\u00e0 per i prossimi due anni scolastici, il 2017-2018 e il 2018-2019. Il nuovo accordo amplia quello siglato nell'autunno del 2016 per la fornitura di libri alle ragazze e ai ragazzi di Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto e Acquasanta Terme, allargando l'iniziativa a tutte le alunne e gli alunni delle aree colpite da eventi sismici. Gli istituti scolastici delle aree interessate avranno tempo fino al 15 luglio per trasmettere l'elenco degli studenti a cui assegnare i testi e l'elenco dei libri adottati per il nuovo anno scolastico.", "link": "http://www.ansa.it/marche/notizie/2017/06/22/terremoto-arrivano-libri-scuola-gratis_fc07968c-b77c-4ba7-99da-1cf144ea7c9f.html", "titolo": "Libri gratis per gli studenti dei 140 Comuni del cratere per due anni scolastici"}, "id": 237920213, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3191, "state": "open", "title": "Libri gratis per gli studenti dei 140 Comuni del cratere per due anni scolastici", "updated_at": "2017-06-22T17:37:59+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3191"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Libri gratis per gli studenti dei 140 Comuni del cratere per due anni scolastici'\ndescrizione: 'Libri di testo gratuiti, a settembre, per gli studenti delle zone colpite dal terremoto, per un totale di 140 Comuni coinvolti. Lo prevede la convenzione siglata tra il Ministero dell''Istruzione e l''Associazione Italiana Editori (Aie). Nei prossimi giorni sar\u00e0 inviata alle scuole una circolare con le modalit\u00e0 e le scadenze per accedere all''agevolazione. La distribuzione gratuita dei testi varr\u00e0 per i prossimi due anni scolastici, il 2017-2018 e il 2018-2019. Il nuovo accordo amplia quello siglato nell''autunno del 2016 per la fornitura di libri alle ragazze e ai ragazzi di Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto e Acquasanta Terme, allargando l''iniziativa a tutte le alunne e gli alunni delle aree colpite da eventi sismici. Gli istituti scolastici delle aree interessate avranno tempo fino al 15 luglio per trasmettere l''elenco degli studenti a cui assegnare i testi e l''elenco dei libri adottati per il nuovo anno scolastico.'\nlink: 'http://www.ansa.it/marche/notizie/2017/06/22/terremoto-arrivano-libri-scuola-gratis_fc07968c-b77c-4ba7-99da-1cf144ea7c9f.html'\ndata: 22/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-22T12:53:12+00:00", "data": {"data": "22/06/2017", "data_evento": "28/06/2017", "descrizione": "200 chilometri di marcia solidale attraversando Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. 200 chilometri di trekking per ricucire l\u2019Italia ferita dagli eventi sismici degli scorsi mesi con L\u2019Aquila, citt\u00e0 cantiere a cielo aperto che a 8 anni dal terremoto sogna ancora, disperatamente, una seconda opportunit\u00e0. 200 chilometri di cammino attraverso sentieri e itinerari escursionistici, incontrando i protagonisti della ricostruzione e chi si sta impegnando per restituire un futuro ai borghi terremotati. Partir\u00e0 il 28 giugno da Fabriano e arriver\u00e0 l\u20198 luglio a L\u2019Aquila \u201cLa Lunga Marcia nelle Terre del Sisma\u201c, l\u2019iniziativa organizzata da Movimento Tellurico, Associazione Proletari Escursionisti (APE) e FederTrek in collaborazione con la Regione Lazio, Action Aid, Legambiente e Un Aiuto Concreto per Castelsantangelo sul Nera. \u201cL\u2019obiettivo \u00e8 quello di tessere reti di relazioni solidali per dar voce alle necessit\u00e0, ai progetti e all\u2019impegno di cittadini e associazioni che si sforzano di resistere per ricostruire una nuova prospettiva di vita\u201d, spiegano i promotori. Ma La Lunga Marcia ha altri due importanti missioni: vuole innanzitutto continuare a tenere alta l\u2019attenzione pubblica sulla necessit\u00e0 di procedere a una veloce ricostruzione\".", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "http://ecoavoi.it/home/la-lunga-marcia-nelle-terre-del-sisma/#sthash.lp057EAq.0Y1wm6dq.dpbs", "lon": "", "ora_evento": "", "promotore": "Movimento Tellurico, Associazione Proletari Escursionisti e FederTrek", "titolo_evento": "La Lunga Marcia nelle Terre del Sisma dal 28 giugno all'8 luglio"}, "id": 237835771, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3190, "state": "open", "title": "La Lunga Marcia nelle Terre del Sisma 28 giugno - 8 luglio", "updated_at": "2017-06-22T13:16:06+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3190"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'La Lunga Marcia nelle Terre del Sisma dal 28 giugno all''8 luglio'\ndata_evento: 28/06/2017\nora_evento: ''\npromotore: 'Movimento Tellurico, Associazione Proletari Escursionisti e FederTrek'\ndescrizione: '200 chilometri di marcia solidale attraversando Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. 200 chilometri di trekking per ricucire l\u2019Italia ferita dagli eventi sismici degli scorsi mesi con L\u2019Aquila, citt\u00e0 cantiere a cielo aperto che a 8 anni dal terremoto sogna ancora, disperatamente, una seconda opportunit\u00e0. 200 chilometri di cammino attraverso sentieri e itinerari escursionistici, incontrando i protagonisti della ricostruzione e chi si sta impegnando per restituire un futuro ai borghi terremotati. Partir\u00e0 il 28 giugno da Fabriano e arriver\u00e0 l\u20198 luglio a L\u2019Aquila \u201cLa Lunga Marcia nelle Terre del Sisma\u201c, l\u2019iniziativa organizzata da Movimento Tellurico, Associazione Proletari Escursionisti (APE) e FederTrek in collaborazione con la Regione Lazio, Action Aid, Legambiente e Un Aiuto Concreto per Castelsantangelo sul Nera. \u201cL\u2019obiettivo \u00e8 quello di tessere reti di relazioni solidali per dar voce alle necessit\u00e0, ai progetti e all\u2019impegno di cittadini e associazioni che si sforzano di resistere per ricostruire una nuova prospettiva di vita\u201d, spiegano i promotori. Ma La Lunga Marcia ha altri due importanti missioni: vuole innanzitutto continuare a tenere alta l\u2019attenzione pubblica sulla necessit\u00e0 di procedere a una veloce ricostruzione\".'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: 'http://ecoavoi.it/home/la-lunga-marcia-nelle-terre-del-sisma/#sthash.lp057EAq.0Y1wm6dq.dpbs'\ndata: 22/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-22T09:59:36+00:00", "data": {"data": "22/06/2017", "descrizione": "ABRUZZO. La Struttura commissariale governativa per il terremoto ha completato ieri la procedura d'esame della proposta di ordinanza contenente il programma straordinario per la riapertura delle scuole nei territori delle regioni interessate dagli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016. Sono in arrivo oltre 24 milioni per 17 scuole abruzzesi, sotto la gestione degli Uffici Speciali per la Ricostruzione di ciascuna regione. Sul sito di riferimento \u00e8 presente una scheda che riporta i dettagli degli interventi previsti in Abruzzo. Al link elenco dettagliate delle scuole.", "link": "http://www.primadanoi.it/news/abruzzo/573110/terremoto-24-mln-per-17-scuole-abruzzesi-ecco-quali.html#.WUT1TTfEz0M.facebook", "titolo": "Terremoto, 24 mln per 17 scuole abruzzesi: ecco quali"}, "id": 237793032, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3189, "state": "open", "title": "In arrivo 24 milioni per 17 scuole abruzzesi", "updated_at": "2017-06-22T10:51:11+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3189"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Terremoto, 24 mln per 17 scuole abruzzesi: ecco quali'\r\ndescrizione: 'ABRUZZO. La Struttura commissariale governativa per il terremoto ha completato ieri la procedura d''esame della proposta di ordinanza contenente il programma straordinario per la riapertura delle scuole nei territori delle regioni interessate dagli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016. Sono in arrivo oltre 24 milioni per 17 scuole abruzzesi, sotto la gestione degli Uffici Speciali per la Ricostruzione di ciascuna regione. Sul sito di riferimento \u00e8 presente una scheda che riporta i dettagli degli interventi previsti in Abruzzo. Al link elenco dettagliate delle scuole.'\r\nlink: 'http://www.primadanoi.it/news/abruzzo/573110/terremoto-24-mln-per-17-scuole-abruzzesi-ecco-quali.html#.WUT1TTfEz0M.facebook'\r\ndata: 22/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-22T09:54:53+00:00", "data": {"data": "22/06/2017", "descrizione": "Due importanti procedure di semplificazione relative alla gestione della ricostruzione post sisma sono state approvate oggi dalla giunta della Regione Marche. In primo luogo, i cittadini che presenteranno i progetti agli uffici per la ricostruzione, potranno presentare contestualmente, negli stessi uffici, anche la documentazione relativa alla normativa antisismica, che fino a oggi andava depositata preventivamente agli uffici del genio civile. Inoltre \u00e8 stata approvata anche la modifica dell'attuale assetto normativo attraverso l'introduzione di nuovi criteri per la verifica di compatibilit\u00e0 idraulica. Un atto che consentir\u00e0, in caso di invarianza delle condizioni relative alla portata dell'acqua dopo gli interventi di trasformazione (invarianza idraulica), di approvare immediatamente le lottizzazioni.", "link": "http://www.ansa.it/marche/notizie/2017/06/20/marche-semplificazione-ricostruzione_7f850438-1263-4ed9-82fc-cd32f5ab0b20.html", "titolo": "Marche, semplificazione ricostruzione Regione approva due procedure"}, "id": 237791753, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3188, "state": "open", "title": "Regione #Marche approva due procedure per semplificare la ricostruzione", "updated_at": "2017-06-22T10:49:12+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3188"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Marche, semplificazione ricostruzione Regione approva due procedure'\r\ndescrizione: 'Due importanti procedure di semplificazione relative alla gestione della ricostruzione post sisma sono state approvate oggi dalla giunta della Regione Marche. In primo luogo, i cittadini che presenteranno i progetti agli uffici per la ricostruzione, potranno presentare contestualmente, negli stessi uffici, anche la documentazione relativa alla normativa antisismica, che fino a oggi andava depositata preventivamente agli uffici del genio civile. Inoltre \u00e8 stata approvata anche la modifica dell''attuale assetto normativo attraverso l''introduzione di nuovi criteri per la verifica di compatibilit\u00e0 idraulica. Un atto che consentir\u00e0, in caso di invarianza delle condizioni relative alla portata dell''acqua dopo gli interventi di trasformazione (invarianza idraulica), di approvare immediatamente le lottizzazioni.'\r\nlink: 'http://www.ansa.it/marche/notizie/2017/06/20/marche-semplificazione-ricostruzione_7f850438-1263-4ed9-82fc-cd32f5ab0b20.html'\r\ndata: 22/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-22T09:43:21+00:00", "data": {"data": "22/06/2017", "descrizione": "Una nuova struttura socio sanitaria per disabili a Force, un Centro Polifunzionale di protezione civile a Comunanza, un'area dedicata allo sport e all'aggregazione ad Arquata del Tronto, tutti nella provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche: sono l'oggetto dei tre protocolli di intesa firmati ieri mattina nella sede del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana dal Presidente Francesco Rocca e dai rappresentanti dei Comuni interessati, con cui la CRI si \u00e8 formalmente impegna formalmente alla realizzazione delle strutture. \"A Force - spiega la CRI - dopo il sisma del 30 ottobre scorso, la struttura che ospitava 15 persone con gravi disabilit\u00e0 \u00e8 diventata inutilizzabile costringendo gli operatori, durante l'emergenza a trasferire gli utenti nel centro di prima accoglienza comunale, poi per lungo tempo in uno spazio ricavato in una palestra. Una situazione di gravissima difficolt\u00e0 che ha spinto Croce Rossa Italiana a decidere di intervenire. Con l'accordo si mette cos\u00ec la prima simbolica pietra per restituire al territorio un presidio socio-sanitario che possa non solo accogliere i 15 ospiti della struttura danneggiata ma diventare un vero e proprio punto di riferimento nella zona\". \"Non lontano, a Comunanza, con la sigla del protocollo si anticipa invece la creazione di un Centro Polifunzionale che oltre ad uno spazio di incontro e di aggregazione per la popolazione, sar\u00e0 il luogo dove lavorare sulla resilienza della comunit\u00e0 grazie a corsi formativi e didattici nell'ambito della prevenzione dei disastri e della risposta collettiva ad eventi come il terremoto, ospitando inoltre una sala operativa dormiente pronta ad attivarsi in caso di emergenza. Sulla resilienza e sulla ricostruzione del tessuto sociale punter\u00e0 anche il progetto firmato per Arquata del Tronto - spiega ancora la Croce Rossa -. Una struttura polifunzionale ad indirizzo sportivo che sar\u00e0 realizzata grazie ai fondi raccolti oltre che da CRI, Resto del Carlino e Associazione Io Ci Sono Onlus di Raul Bova e con la collaborazione del CONI che si \u00e8 impegnato a realizzare programmi specifici per promuovere ed incentivare l'attivit\u00e0 sportiva nella zona.", "link": "https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/attualita/arquata-force-comunanza-dalla-cri-tre-progetti-di-ricostruzione", "titolo": "Arquata, Force, Comunanza: dalla CRI tre progetti di ricostruzione"}, "id": 237788557, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3185, "state": "open", "title": "Ad #Arquata, #Force, #Comunanza 3 progetti di ricostruzione della Croce Rossa ", "updated_at": "2017-06-22T12:00:34+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3185"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.0495434", "42.7526801"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Arquata, Force, Comunanza: dalla CRI tre progetti di ricostruzione'\ndescrizione: 'Una nuova struttura socio sanitaria per disabili a Force, un Centro Polifunzionale di protezione civile a Comunanza, un''area dedicata allo sport e all''aggregazione ad Arquata del Tronto, tutti nella provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche: sono l''oggetto dei tre protocolli di intesa firmati ieri mattina nella sede del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana dal Presidente Francesco Rocca e dai rappresentanti dei Comuni interessati, con cui la CRI si \u00e8 formalmente impegna formalmente alla realizzazione delle strutture. \"A Force - spiega la CRI - dopo il sisma del 30 ottobre scorso, la struttura che ospitava 15 persone con gravi disabilit\u00e0 \u00e8 diventata inutilizzabile costringendo gli operatori, durante l''emergenza a trasferire gli utenti nel centro di prima accoglienza comunale, poi per lungo tempo in uno spazio ricavato in una palestra. Una situazione di gravissima difficolt\u00e0 che ha spinto Croce Rossa Italiana a decidere di intervenire. Con l''accordo si mette cos\u00ec la prima simbolica pietra per restituire al territorio un presidio socio-sanitario che possa non solo accogliere i 15 ospiti della struttura danneggiata ma diventare un vero e proprio punto di riferimento nella zona\". \"Non lontano, a Comunanza, con la sigla del protocollo si anticipa invece la creazione di un Centro Polifunzionale che oltre ad uno spazio di incontro e di aggregazione per la popolazione, sar\u00e0 il luogo dove lavorare sulla resilienza della comunit\u00e0 grazie a corsi formativi e didattici nell''ambito della prevenzione dei disastri e della risposta collettiva ad eventi come il terremoto, ospitando inoltre una sala operativa dormiente pronta ad attivarsi in caso di emergenza. Sulla resilienza e sulla ricostruzione del tessuto sociale punter\u00e0 anche il progetto firmato per Arquata del Tronto - spiega ancora la Croce Rossa -. Una struttura polifunzionale ad indirizzo sportivo che sar\u00e0 realizzata grazie ai fondi raccolti oltre che da CRI, Resto del Carlino e Associazione Io Ci Sono Onlus di Raul Bova e con la collaborazione del CONI che si \u00e8 impegnato a realizzare programmi specifici per promuovere ed incentivare l''attivit\u00e0 sportiva nella zona.'\nlink: 'https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/attualita/arquata-force-comunanza-dalla-cri-tre-progetti-di-ricostruzione'\ndata: 22/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-22T09:29:46+00:00", "data": {"data": "22/06/2017", "data_evento": "08/07/2017", "descrizione": "AVENDITA \u2013 Impegnato nel tour Pace Live Tour 2017, Fabrizio Moro arriver\u00e0 ad Avendita il prossimo 8 luglio alle ore 21 per un concerto all\u2019insegna della solidariet\u00e0 per la ristrutturazione e riqualificazione del territorio colpito dal sisma. Il cantante romano presenter\u00e0 al pubblico umbro il suo nuovo disco di inediti Pace (Sony Music Italy) nell\u2019evento organizzato da Pro Familia Onlus in collaborazione con Ventidieci, Pro-loco Avendita e Comune di Cascia, accompagnato da Alessandro Inolti (batteria), Claudio Junior Bielli (tastiere), Roberto Maccaroni (chitarra), Danilo Molinari (chitarra)e Andrea Ra (basso). Radio Italia \u00e8 la radio ufficiale del tour. Costo del biglietto di ingresso euro 20.", "indirizzo": "Localit\u00e0 Avendita, Cascia, PG, Umbria, 06043, Italia", "lat": "42.7526801", "link": "http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/06/21/avendita-la-musica-di-fabrizio-moro-per-le-popolazioni-colpite-dal-sisma/", "lon": "13.0495434", "ora_evento": "21:00", "promotore": "iniziativa del cantante Fabrizio Moro", "titolo_evento": "Avendita, la musica di Fabrizio Moro per le popolazioni colpite dal sisma"}, "id": 237784967, "image": null, "labels": ["Accettato", "Facebook", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3183, "state": "open", "title": "Avendita (PG), la musica di Fabrizio Moro per le popolazioni colpite dal sisma", "updated_at": "2017-06-22T09:41:51+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3183"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Avendita, la musica di Fabrizio Moro per le popolazioni colpite dal sisma'\ndata_evento: 08/07/2017\nora_evento: '21:00'\npromotore: 'iniziativa del cantante Fabrizio Moro'\ndescrizione: 'AVENDITA \u2013 Impegnato nel tour Pace Live Tour 2017, Fabrizio Moro arriver\u00e0 ad Avendita il prossimo 8 luglio alle ore 21 per un concerto all\u2019insegna della solidariet\u00e0 per la ristrutturazione e riqualificazione del territorio colpito dal sisma. Il cantante romano presenter\u00e0 al pubblico umbro il suo nuovo disco di inediti Pace (Sony Music Italy) nell\u2019evento organizzato da Pro Familia Onlus in collaborazione con Ventidieci, Pro-loco Avendita e Comune di Cascia, accompagnato da Alessandro Inolti (batteria), Claudio Junior Bielli (tastiere), Roberto Maccaroni (chitarra), Danilo Molinari (chitarra)e Andrea Ra (basso). Radio Italia \u00e8 la radio ufficiale del tour. Costo del biglietto di ingresso euro 20.'\nindirizzo: 'Localit\u00e0 Avendita, Cascia, PG, Umbria, 06043, Italia'\nlat: '42.7526801'\nlon: '13.0495434'\nlink: 'http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/06/21/avendita-la-musica-di-fabrizio-moro-per-le-popolazioni-colpite-dal-sisma/'\ndata: 22/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-22T09:09:30+00:00", "data": {"data": "22/06/2017", "descrizione": "\u201cLa Rinascita\u201d, questo il nome del nuovo Centro Polifunzionale post sisma inaugurato a Montefortino, simbolo della speranza ed un concreto punto di riferimento per la cittadinanza del borgo antico ai piedi della Sibilla. La nuova struttura donata dal Rotary Club di Fermo \u00e8 stata inaugurata con uno speciale taglio del nastro a questo paese colpito dal terremoto che attualmente ha 24 chiese non agibili compreso il Santuario dell\u2019Ambro. La cittadinanza ha partecipato in massa a questo evento molto sentito ed organizzato con una cerimonia ufficiale alla quale hanno preso parte il sindaco Domenico Ciaffaroni, il presidente del Club Rotary, il notaio Alfonso Rossi, i membri dell'amministrazione comunale unitamente alle autorit\u00e0 locali. Presenti una trentina di soci rotariani che hanno seguito l\u2019iter della nascita di questo centro. Tra loro anche l\u2019imprenditrice Graziella Ciriaci che \u00e8 stata sempre vicina a questa comunit\u00e0 gi\u00e0 dall\u2019allestimento delle prima tendopoli ed ora anche in occasione della cerimonia ha offerto un banchetto con i prodotti tipici della sua azienda. Il centro \u201cLa Rinascita\u201d potr\u00e0 essere un concreto punto di riferimento per i cittadini e soprattutto i bambini grazie a questo progetto accolto con grande disponibilit\u00e0 dall'amministrazione comunale a cui \u00e8 stata donata la struttura. Alle ore 11 la funzione religiosa presso la palestra comunale in questo il paese gioiello e di seguito la processione del Corpus Domini. Oltre duecento persone si sono poi ritrovate davanti alla struttura per la festa iniziata sulle note dell\u2019inno d\u2019Italia e quello europeo e proseguita con il taglio del nastro tricolore sorretto da due bimbe. Applausi per tutti i promotori dopo il discorso del sindaco Ciaffaroni e del presidente del Club Rossi e la benedizione del parroco che per primo ha varcato la porta del centro. Struttura che oltre all\u2019apertura di una ludoteca consentir\u00e0 anche l'attivazione di un centro di ascolto rivolto in particolare al sostegno di anziani e giovani con una serie di attivit\u00e0 di informazione e consulenze gratuite dei professionisti socidel Rotary club di Fermo per aiutare ad affrontare al meglio questa prima delicata fase del sisma.", "link": "http://www.ascolilive.it/montefortino-la-rinascita/", "titolo": "Terremoto, a Montefortino inaugurato il nuovo centro \u201cLa Rinascita\u201d"}, "id": 237779509, "image": null, "labels": ["Accettato", "Facebook", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3182, "state": "open", "title": "A Montefortino inaugurato il nuovo centro polifunzionale \u201cLa Rinascita\u201d", "updated_at": "2017-06-22T09:40:17+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3182"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2681275", "42.7338658"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Terremoto, a Montefortino inaugurato il nuovo centro \u201cLa Rinascita\u201d'\ndescrizione: '\u201cLa Rinascita\u201d, questo il nome del nuovo Centro Polifunzionale post sisma inaugurato a Montefortino, simbolo della speranza ed un concreto punto di riferimento per la cittadinanza del borgo antico ai piedi della Sibilla. La nuova struttura donata dal Rotary Club di Fermo \u00e8 stata inaugurata con uno speciale taglio del nastro a questo paese colpito dal terremoto che attualmente ha 24 chiese non agibili compreso il Santuario dell\u2019Ambro. La cittadinanza ha partecipato in massa a questo evento molto sentito ed organizzato con una cerimonia ufficiale alla quale hanno preso parte il sindaco Domenico Ciaffaroni, il presidente del Club Rotary, il notaio Alfonso Rossi, i membri dell''amministrazione comunale unitamente alle autorit\u00e0 locali. Presenti una trentina di soci rotariani che hanno seguito l\u2019iter della nascita di questo centro. Tra loro anche l\u2019imprenditrice Graziella Ciriaci che \u00e8 stata sempre vicina a questa comunit\u00e0 gi\u00e0 dall\u2019allestimento delle prima tendopoli ed ora anche in occasione della cerimonia ha offerto un banchetto con i prodotti tipici della sua azienda. Il centro \u201cLa Rinascita\u201d potr\u00e0 essere un concreto punto di riferimento per i cittadini e soprattutto i bambini grazie a questo progetto accolto con grande disponibilit\u00e0 dall''amministrazione comunale a cui \u00e8 stata donata la struttura. Alle ore 11 la funzione religiosa presso la palestra comunale in questo il paese gioiello e di seguito la processione del Corpus Domini. Oltre duecento persone si sono poi ritrovate davanti alla struttura per la festa iniziata sulle note dell\u2019inno d\u2019Italia e quello europeo e proseguita con il taglio del nastro tricolore sorretto da due bimbe. Applausi per tutti i promotori dopo il discorso del sindaco Ciaffaroni e del presidente del Club Rossi e la benedizione del parroco che per primo ha varcato la porta del centro. Struttura che oltre all\u2019apertura di una ludoteca consentir\u00e0 anche l''attivazione di un centro di ascolto rivolto in particolare al sostegno di anziani e giovani con una serie di attivit\u00e0 di informazione e consulenze gratuite dei professionisti socidel Rotary club di Fermo per aiutare ad affrontare al meglio questa prima delicata fase del sisma.'\nlink: 'http://www.ascolilive.it/montefortino-la-rinascita/'\ndata: 22/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-22T09:06:03+00:00", "data": {"data": "22/06/2017", "data_evento": "08/07/2017", "descrizione": "Manifestazione organizzata ad Accumoli dai comitati e dai cittadini; coordinamento: coord.accumoli@gmail.com", "indirizzo": "Strada Statale 4 Via Salaria, Case Valentini, Accumoli, RI, Lazio, 02011, Italia", "lat": "42.7338658", "link": "https://www.facebook.com/events/835858773229716/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D", "lon": "13.2681275", "ora_evento": "10:00", "promotore": "Insieme Risorgeremo (comitato cittadino)", "titolo_evento": "Insieme Risorgeremo"}, "id": 237778612, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3181, "state": "open", "title": "Manifestazione ad #Accumoli \"Insieme Risorgeremo\", 8 luglio ", "updated_at": "2017-06-27T20:47:26+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3181"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Insieme Risorgeremo'\r\ndata_evento: 08/07/2017\r\nora_evento: '10:00'\r\npromotore: 'Insieme Risorgeremo (comitato cittadino)'\r\ndescrizione: 'Manifestazione organizzata ad Accumoli dai comitati e dai cittadini; coordinamento: coord.accumoli@gmail.com'\r\nindirizzo: 'Strada Statale 4 Via Salaria, Case Valentini, Accumoli, RI, Lazio, 02011, Italia'\r\nlat: '42.7338658'\r\nlon: '13.2681275'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/events/835858773229716/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D'\r\ndata: 22/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-22T08:52:42+00:00", "data": {"data": "22/06/2017", "descrizione": "L\u2019ISMEA ha disposto una proroga per la presentazione delle domande a valere sul Bando 2017 per l\u2019insediamento dei giovani in agricoltura (scaduto il 12 maggio 2017) esclusivamente per i Comuni interessati dagli eventi sismici del 2016. La nuova data ultima per la presentazione delle domande di partecipazione al Bando \u00e8 fissata alle ore 12:00 del 29 settembre 2017. Eventuali richieste di chiarimenti sulla procedura possono essere inviate dal 15 maggio al 31 luglio 2017. L\u2019agevolazione consiste in un contributo in conto interessi nella misura massima attualizzata di Euro 70.000 erogabile per il 60% alla conclusione del periodo di preammortamento e dunque all\u2019avvio dell\u2019ammortamento dell\u2019operazione e per il 40% all\u2019esito della corretta attuazione del piano aziendale allegato alla domanda di partecipazione. La dotazione finanziaria destinata a finanziare le operazioni dei comuni citati \u00e8 pari a euro 5.000.000, per cui si prevede di finanziare almeno 72 domande di aiuto. Beneficiano della proroga tutte le domande di ammissione alle agevolazioni finalizzate all\u2019acquisto di terreni ubicati nei Comuni indicati negli allegati 1 e 2 al D.L. 17 ottobre 2016, n.189, convertito, con modificazioni, dalla L. 15 dicembre 2016, n. 229, che ricadono nel Lotto 3 del Bando. Il soggetto richiedente non deve essere insediato al momento della presentazione della Domanda di partecipazione al Bando. Pu\u00f2 insediarsi successivamente e, a pena di decadenza, deve insediarsi entro 3 mesi dalla data di comunicazione della determinazione di ammissione della domanda alle agevolazioni. Il tasso annuale di riferimento massimo applicabile alle operazioni \u00e8 corrispondente al tasso base vigente al momento della determinazione di ammissione delle domande alle agevolazioni aumentato fino a 220 punti base. Il tasso finale applicabile all\u2019operazione non potr\u00e0, in ogni caso, essere inferiore allo 0,50% annuo. La durata del piano di ammortamento dell\u2019operazione pu\u00f2, su domanda del richiedente, essere alternativamente di: \u2022 15 anni (pi\u00f9 2 anni di preammortamento) \u2022 20 anni (pi\u00f9 2 anni di preammortamento) \u2022 30 anni (comprensivi di 2 anni di preammortamento) Maggiori informazioni su questo bando e sulle altre opportunit\u00e0 UE, nazionali e regionali per l\u2019agroalimentare nella nostra guida specifica: \u201cI fondi europei nazionali e regionali per l\u2019agricoltura e l\u2019agroalimentare. Guida pratica per conoscere ed utilizzare le agevolazioni ed i finanziamenti per lo sviluppo del settore primario\".", "link": "http://www.fideas.it/news/insediamento-giovani-in-agricoltura-proroga-fino-al-29092017-per-aree-sisma-2016/", "titolo": "Premio ISMEA insediamento giovani in agricoltura: proroga fino al 29/09/2017 per aree sisma 2016."}, "id": 237775111, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Facebook", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3180, "state": "open", "title": "Premio #ISMEA insediamento #giovani in agricoltura: proroga fino al 29/09/17 per aree #sisma", "updated_at": "2017-06-22T09:16:40+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3180"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.1546547", "43.0358695"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Premio ISMEA insediamento giovani in agricoltura: proroga fino al 29/09/2017 per aree sisma 2016.'\ndescrizione: 'L\u2019ISMEA ha disposto una proroga per la presentazione delle domande a valere sul Bando 2017 per l\u2019insediamento dei giovani in agricoltura (scaduto il 12 maggio 2017) esclusivamente per i Comuni interessati dagli eventi sismici del 2016. La nuova data ultima per la presentazione delle domande di partecipazione al Bando \u00e8 fissata alle ore 12:00 del 29 settembre 2017. Eventuali richieste di chiarimenti sulla procedura possono essere inviate dal 15 maggio al 31 luglio 2017. L\u2019agevolazione consiste in un contributo in conto interessi nella misura massima attualizzata di Euro 70.000 erogabile per il 60% alla conclusione del periodo di preammortamento e dunque all\u2019avvio dell\u2019ammortamento dell\u2019operazione e per il 40% all\u2019esito della corretta attuazione del piano aziendale allegato alla domanda di partecipazione. La dotazione finanziaria destinata a finanziare le operazioni dei comuni citati \u00e8 pari a euro 5.000.000, per cui si prevede di finanziare almeno 72 domande di aiuto. Beneficiano della proroga tutte le domande di ammissione alle agevolazioni finalizzate all\u2019acquisto di terreni ubicati nei Comuni indicati negli allegati 1 e 2 al D.L. 17 ottobre 2016, n.189, convertito, con modificazioni, dalla L. 15 dicembre 2016, n. 229, che ricadono nel Lotto 3 del Bando. Il soggetto richiedente non deve essere insediato al momento della presentazione della Domanda di partecipazione al Bando. Pu\u00f2 insediarsi successivamente e, a pena di decadenza, deve insediarsi entro 3 mesi dalla data di comunicazione della determinazione di ammissione della domanda alle agevolazioni. Il tasso annuale di riferimento massimo applicabile alle operazioni \u00e8 corrispondente al tasso base vigente al momento della determinazione di ammissione delle domande alle agevolazioni aumentato fino a 220 punti base. Il tasso finale applicabile all\u2019operazione non potr\u00e0, in ogni caso, essere inferiore allo 0,50% annuo. La durata del piano di ammortamento dell\u2019operazione pu\u00f2, su domanda del richiedente, essere alternativamente di: \u2022 15 anni (pi\u00f9 2 anni di preammortamento) \u2022 20 anni (pi\u00f9 2 anni di preammortamento) \u2022 30 anni (comprensivi di 2 anni di preammortamento) Maggiori informazioni su questo bando e sulle altre opportunit\u00e0 UE, nazionali e regionali per l\u2019agroalimentare nella nostra guida specifica: \u201cI fondi europei nazionali e regionali per l\u2019agricoltura e l\u2019agroalimentare. Guida pratica per conoscere ed utilizzare le agevolazioni ed i finanziamenti per lo sviluppo del settore primario\".'\nlink: 'http://www.fideas.it/news/insediamento-giovani-in-agricoltura-proroga-fino-al-29092017-per-aree-sisma-2016/'\ndata: 22/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-22T08:22:35+00:00", "data": {"data": "22/06/2017", "data_evento": "30/06/2017", "descrizione": "Il 30 giugno a Fiastra (MC), presso il Rifugio Il Tribbio, si terr\u00e0 \u201cIn Cammino sui Monti Sibillini\u201d un\u2019iniziativa promossa da Movimento Tellurico, RicostruiAmo Fiastra, Parco Nazionale dei Monti Sibillini e Legambiente per promuovere gli itinerari percorribili del Parco a seguito degli eventi sismici dello scorso anno. L\u2019evento si terr\u00e0 in occasione dell\u2019arrivo della \u201cLunga Marcia nelle Terre del Sisma\u201d, una carovana solidale che porter\u00e0 oltre 100 camminatori da Fabriano a L\u2019Aquila per dar risalto ai diversi aspetti della ricostruzione, compreso quello ambientale e turistico. L\u2019incontro si realizzer\u00e0 a Fiastra, una delle porte d\u2019accesso privilegiate per tornare a camminare e a godere della natura del Parco, a cominciare dal Grande Anello dei Sibillini, il principale itinerario escursionistico dell\u2019area protetta. Infatti, proprio il Grande Anello risulta interamente percorribile con brevi interruzioni, in corrispondenza di Visso e Campi, che non creano particolari problemi di circolazione. ingresso gratuito All\u2019iniziativa interverranno: Alessandro Rossetti \u2013 Parco Nazionale dei Monti Sibillini Livia D\u2019Andrea \u2013 RicostriAMO Fiastra Gianfranco Borgani \u2013 Legambiente Marche Maurizio Serafini \u2013 Arte Nomade Alberto Renzi \u2013 Movimento Tellurico", "indirizzo": "Via Monte Coglia, Fiastra, MC, Marche, Italia", "lat": "43.0358695", "link": "https://www.facebook.com/events/421998934866918/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D", "lon": "13.1546547", "ora_evento": "19:00", "promotore": "Ricostrui AMO Fiastra Parco nazionale dei Monti Sibillini FederTrek Escursionismo e Ambiente APE ROMA Associazione Proletari Escursionisti Sezione di Roma Movimento Tellurico Legambiente Onlus LegambienteMarche Onlus Un aiuto concreto per Castelsantangelo sul Nera Federica Dominici UssitAttiva: Sport + Natura = Benessere Comune di Fiastra", "titolo_evento": "In cammino sui Monti Sibillini"}, "id": 237767218, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Facebook", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3179, "state": "open", "title": "\"In cammino sui Monti Sibillini\", 30 giugno", "updated_at": "2017-06-22T13:24:31+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3179"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.3560847", "42.979965"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'In cammino sui Monti Sibillini'\ndata_evento: 30/06/2017\nora_evento: '19:00'\npromotore: 'Ricostrui AMO Fiastra Parco nazionale dei Monti Sibillini FederTrek Escursionismo e Ambiente APE ROMA Associazione Proletari Escursionisti Sezione di Roma Movimento Tellurico Legambiente Onlus LegambienteMarche Onlus Un aiuto concreto per Castelsantangelo sul Nera Federica Dominici UssitAttiva: Sport + Natura = Benessere Comune di Fiastra'\ndescrizione: 'Il 30 giugno a Fiastra (MC), presso il Rifugio Il Tribbio, si terr\u00e0 \u201cIn Cammino sui Monti Sibillini\u201d un\u2019iniziativa promossa da Movimento Tellurico, RicostruiAmo Fiastra, Parco Nazionale dei Monti Sibillini e Legambiente per promuovere gli itinerari percorribili del Parco a seguito degli eventi sismici dello scorso anno. L\u2019evento si terr\u00e0 in occasione dell\u2019arrivo della \u201cLunga Marcia nelle Terre del Sisma\u201d, una carovana solidale che porter\u00e0 oltre 100 camminatori da Fabriano a L\u2019Aquila per dar risalto ai diversi aspetti della ricostruzione, compreso quello ambientale e turistico. L\u2019incontro si realizzer\u00e0 a Fiastra, una delle porte d\u2019accesso privilegiate per tornare a camminare e a godere della natura del Parco, a cominciare dal Grande Anello dei Sibillini, il principale itinerario escursionistico dell\u2019area protetta. Infatti, proprio il Grande Anello risulta interamente percorribile con brevi interruzioni, in corrispondenza di Visso e Campi, che non creano particolari problemi di circolazione. ingresso gratuito All\u2019iniziativa interverranno: Alessandro Rossetti \u2013 Parco Nazionale dei Monti Sibillini Livia D\u2019Andrea \u2013 RicostriAMO Fiastra Gianfranco Borgani \u2013 Legambiente Marche Maurizio Serafini \u2013 Arte Nomade Alberto Renzi \u2013 Movimento Tellurico'\nindirizzo: 'Via Monte Coglia, Fiastra, MC, Marche, Italia'\nlat: '43.0358695'\nlon: '13.1546547'\nlink: 'https://www.facebook.com/events/421998934866918/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D'\ndata: 22/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-21T14:34:20+00:00", "data": {"data": "21/06/2017", "data_evento": "07/07/2017", "descrizione": "Amandola da venerd\u00ec 7 a domenica 9 luglio, accoglie la seconda edizione del Festival delle Erbe dei Monti Sibillini. Il Festival \u00e8 itinerante e viene ospitato in diverse regioni d\u2019Italia. La prima edizione sui Monti Sibillini si \u00e8 svolta lo scorso anno ad Ussita. Dopo le forti scosse di terremoto, i promotori hanno deciso di dare seguito al Festival, segno di speranza e vicinanza alla popolazione residente in luoghi immersi nel verde del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Non saranno solo le erbe spontanee ed i suoi innumerevoli utilizzi le protagoniste del Festival. Nei 3 giorni ci saranno spazi dedicati al benessere olistico e alle discipline bionaturali, momenti ludici, mercatini, occasioni di incontro con i produttori agricoli del territorio, possibilit\u00e0 di frequentare laboratori per la preparazione artigianale di creme con i prodotti della natura, assistere ad originali show cooking.", "indirizzo": "SP239, Amandola, FM, Marche, Italia", "lat": "42.979965", "link": "https://www.facebook.com/Festival-delle-Erbe-562526717091486/", "lon": "13.3560847", "ora_evento": "", "promotore": "Organizzazione: Olis Eventi. Patrocinio: Comune di Amandola", "titolo_evento": "Seconda edizione del Festival delle Erbe dei Monti Sibillini"}, "id": 237555892, "image": null, "labels": ["Accettato", "Facebook", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3178, "state": "open", "title": "II\u00b0 edizione del Festival delle Erbe dei Monti Sibillini", "updated_at": "2017-06-22T09:14:58+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3178"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.165805339813232", "43.038171695632435"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Seconda edizione del Festival delle Erbe dei Monti Sibillini'\ndata_evento: 07/07/2017\nora_evento: ''\npromotore: 'Organizzazione: Olis Eventi. Patrocinio: Comune di Amandola'\ndescrizione: 'Amandola da venerd\u00ec 7 a domenica 9 luglio, accoglie la seconda edizione del Festival delle Erbe dei Monti Sibillini. Il Festival \u00e8 itinerante e viene ospitato in diverse regioni d\u2019Italia. La prima edizione sui Monti Sibillini si \u00e8 svolta lo scorso anno ad Ussita. Dopo le forti scosse di terremoto, i promotori hanno deciso di dare seguito al Festival, segno di speranza e vicinanza alla popolazione residente in luoghi immersi nel verde del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Non saranno solo le erbe spontanee ed i suoi innumerevoli utilizzi le protagoniste del Festival. Nei 3 giorni ci saranno spazi dedicati al benessere olistico e alle discipline bionaturali, momenti ludici, mercatini, occasioni di incontro con i produttori agricoli del territorio, possibilit\u00e0 di frequentare laboratori per la preparazione artigianale di creme con i prodotti della natura, assistere ad originali show cooking.'\nindirizzo: 'SP239, Amandola, FM, Marche, Italia'\nlat: '42.979965'\nlon: '13.3560847'\nlink: 'https://www.facebook.com/Festival-delle-Erbe-562526717091486/'\ndata: 21/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-20T20:06:53+00:00", "data": {"cosa": "Richiesta arredi esterni e attrezzature per bar ristorante prossima riapertura a Fiastra (mc)", "data": "20/06/2017", "descrizione": "Scrivo per conto dell'attivit\u00e0 \"Il Gatto e la Volpe\" di Rossi Patrizia a Fiastra, i proprietari non vorrebbero apparire ma possono essere contattati al n. 3452340620 sig. Franco. L'attivit\u00e0 \u00e8 inagibile dal 26.11.2016 e sar\u00e0 probabilmente demolita, nel frattempo il Comune ha fornito una struttura prefabbricata posizionata nei pressi del locale. Purtroppo gran parte delle attrezzature non sono recuperabili o inutilizzabili, la propriet\u00e0 \u00e8 inattiva da oltre 7 mesi. La richiesta nello specifico \u00e8 la seguente : -teli laterali per la chiusura di 4 gazebo esistenti, n.4 panchine da giardino , n. 2 tavoli da esterno, n. 1 affettatrice professionale, n.4 fioriere da esterno in legno, n. 20 tovaglie stoffa per tavoli 80x80 .", "email": "marcellococci@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "Telecom Italia, Strada Provinciale 47 Fiastra - Bolognola, Fiastra, MC, Marche, Italia", "lat": "43.038171695632435", "link": "", "lon": "13.165805339813232", "tel": "3407600651"}, "id": 237329683, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3176, "state": "closed", "title": "Cercasi arredi esterni e attrezzature per bar-ristorante prossima riapertura a Fiastra (Mc)", "updated_at": "2018-04-09T06:49:12+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3176"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3407600651'\r\nemail: marcellococci@gmail.com\r\ncosa: 'Richiesta arredi esterni e attrezzature per bar ristorante prossima riapertura a Fiastra (mc)'\r\ndescrizione: 'Scrivo per conto dell''attivit\u00e0 \"Il Gatto e la Volpe\" di Rossi Patrizia a Fiastra, i proprietari non vorrebbero apparire ma possono essere contattati al n. 3452340620 sig. Franco. L''attivit\u00e0 \u00e8 inagibile dal 26.11.2016 e sar\u00e0 probabilmente demolita, nel frattempo il Comune ha fornito una struttura prefabbricata posizionata nei pressi del locale. Purtroppo gran parte delle attrezzature non sono recuperabili o inutilizzabili, la propriet\u00e0 \u00e8 inattiva da oltre 7 mesi. La richiesta nello specifico \u00e8 la seguente : -teli laterali per la chiusura di 4 gazebo esistenti, n.4 panchine da giardino , n. 2 tavoli da esterno, n. 1 affettatrice professionale, n.4 fioriere da esterno in legno, n. 20 tovaglie stoffa per tavoli 80x80 .'\r\nindirizzo: 'Telecom Italia, Strada Provinciale 47 Fiastra - Bolognola, Fiastra, MC, Marche, Italia'\r\nlat: '43.038171695632435'\r\nlon: '13.165805339813232'\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 20/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-20T13:35:29+00:00", "data": {"data": "20/06/2017", "descrizione": "Un solo piano fuori terra, rettangolare, per una superficie complessiva di 266 metri quadri ed un volume di 1.105 metri cubi. Un salone di 170 mq, tre stanze per attivit\u00e0, depositi e servizi. Costo: poco pi\u00f9 di 400.000 euro. Tutto antisismico. Sono le principali caratteristiche del Centro di Comunit\u00e0 inaugurato la sera di venerd\u00ec 16 giugno, presso il complesso della Madonna delle Grazie (la chiesa \u00e8 crollata e il vecchio convento dei Cappuccini \u00e8 da abbattere), progettato e realizzato da Caritas Italiana, col sostegno della delegazione Caritas Nord-Est. La Caritas nelle zone colpite dai terremoti, tra l\u2019altro, interviene con la costruzione di questi centri polifunzionali, di pubblica utilit\u00e0 nelle emergenze, pensati come luoghi per la liturgia e le attivit\u00e0 pastorali, sociali, culturali e ricreative.", "link": "http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/06/17/rinascita-norcia-ha-il-suo-nuovo-centro-di-comunita/", "titolo": "#Norcia ha il suo nuovo Centro di comunit\u00e0"}, "id": 237211569, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3175, "state": "open", "title": "Caritas inaugura a #Norcia nuovo Centro di comunit\u00e0", "updated_at": "2017-06-21T10:56:32+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3175"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#Norcia ha il suo nuovo Centro di comunit\u00e0'\r\ndescrizione: 'Un solo piano fuori terra, rettangolare, per una superficie complessiva di 266 metri quadri ed un volume di 1.105 metri cubi. Un salone di 170 mq, tre stanze per attivit\u00e0, depositi e servizi. Costo: poco pi\u00f9 di 400.000 euro. Tutto antisismico. Sono le principali caratteristiche del Centro di Comunit\u00e0 inaugurato la sera di venerd\u00ec 16 giugno, presso il complesso della Madonna delle Grazie (la chiesa \u00e8 crollata e il vecchio convento dei Cappuccini \u00e8 da abbattere), progettato e realizzato da Caritas Italiana, col sostegno della delegazione Caritas Nord-Est. La Caritas nelle zone colpite dai terremoti, tra l\u2019altro, interviene con la costruzione di questi centri polifunzionali, di pubblica utilit\u00e0 nelle emergenze, pensati come luoghi per la liturgia e le attivit\u00e0 pastorali, sociali, culturali e ricreative.'\r\nlink: 'http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/06/17/rinascita-norcia-ha-il-suo-nuovo-centro-di-comunita/'\r\ndata: 20/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-20T13:32:44+00:00", "data": {"data": "20/06/2017", "descrizione": "Un nuovo parco giochi in un\u2019area verde di Force, piccolo comune della provincia di Ascoli Piceno duramente colpito dal Terremoto. A donare la struttura alla comunita\u2019 di Force e\u2019 il Comitato di Roseto della Croce Rossa Italiana, che ha promosso una gara di solidarieta\u2019 per raccogliere i fondi necessari. All\u2019iniziativa hanno poi aderito l\u2019associazione \u2018Brianza 3.0 Monza\u2019 e il gruppo Facebook \u2018Sei di Monza se\u2026\u2019. Sabato alle 15 il taglio del nastro. Nel parco sono stati sistemati uno scivolo, un\u2019altalena, una casetta, un cavallo a dondolo e una struttura d\u2019arrampicata.", "link": "http://www.meteoweb.eu/2017/06/terremoto-la-croce-rossa-italiana-dona-un-parco-giochi-al-comune-di-force/918240/", "titolo": "La Croce Rossa Italiana dona un parco giochi al comune di #Force"}, "id": 237210711, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3174, "state": "open", "title": "La Croce Rossa Italiana dona un parco giochi al Comune di #Force", "updated_at": "2017-06-21T10:56:53+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3174"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.5170982", "43.6170137"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'La Croce Rossa Italiana dona un parco giochi al comune di #Force'\ndescrizione: 'Un nuovo parco giochi in un\u2019area verde di Force, piccolo comune della provincia di Ascoli Piceno duramente colpito dal Terremoto. A donare la struttura alla comunita\u2019 di Force e\u2019 il Comitato di Roseto della Croce Rossa Italiana, che ha promosso una gara di solidarieta\u2019 per raccogliere i fondi necessari. All\u2019iniziativa hanno poi aderito l\u2019associazione \u2018Brianza 3.0 Monza\u2019 e il gruppo Facebook \u2018Sei di Monza se\u2026\u2019. Sabato alle 15 il taglio del nastro. Nel parco sono stati sistemati uno scivolo, un\u2019altalena, una casetta, un cavallo a dondolo e una struttura d\u2019arrampicata.'\nlink: 'http://www.meteoweb.eu/2017/06/terremoto-la-croce-rossa-italiana-dona-un-parco-giochi-al-comune-di-force/918240/'\ndata: 20/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-20T13:30:14+00:00", "data": {"data": "20/06/2017", "data_evento": "07/04/2017", "descrizione": "Le associazioni A2O-Altra Ancona Ora, ORA - Organizzazione Ragazzi per Ancona e Spazio Comune Heval organizzano una conferenza sul tema del drammatico sisma che ha colpito il centro Italia lo scorso anno. L'incontro, dal titolo \"La terra trema, noi no!\", si terr\u00e0 marted\u00ec 4 luglio, ore 21.30, all'Hotel City di Ancona. L'ingresso \u00e8 gratuito. L'intera cittadinanza \u00e8 invitata a partecipare!", "indirizzo": "Piazza Camillo Benso Cavour, Cardeto, Borgo Rodi, Ancona, AN, Marche, Italia", "lat": "43.6170137", "link": "https://www.facebook.com/events/117423945524079/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D", "lon": "13.5170982", "ora_evento": "21:30", "promotore": "A2O-Altra Ancona Ora, ORA - Organizzazione Ragazzi per Ancona e Spazio Comune Heval", "titolo_evento": "La terra trema, noi no!"}, "id": 237209955, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3173, "state": "open", "title": "\"La terra trema, noi no!\". Incontro ad Ancona 4 luglio", "updated_at": "2017-06-21T10:57:43+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3173"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.3981375", "42.3488992"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'La terra trema, noi no!'\ndata_evento: 07/04/2017\nora_evento: '21:30'\npromotore: 'A2O-Altra Ancona Ora, ORA - Organizzazione Ragazzi per Ancona e Spazio Comune Heval'\ndescrizione: 'Le associazioni A2O-Altra Ancona Ora, ORA - Organizzazione Ragazzi per Ancona e Spazio Comune Heval organizzano una conferenza sul tema del drammatico sisma che ha colpito il centro Italia lo scorso anno. L''incontro, dal titolo \"La terra trema, noi no!\", si terr\u00e0 marted\u00ec 4 luglio, ore 21.30, all''Hotel City di Ancona. L''ingresso \u00e8 gratuito. L''intera cittadinanza \u00e8 invitata a partecipare!'\nindirizzo: 'Piazza Camillo Benso Cavour, Cardeto, Borgo Rodi, Ancona, AN, Marche, Italia'\nlat: '43.6170137'\nlon: '13.5170982'\nlink: 'https://www.facebook.com/events/117423945524079/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D'\ndata: 20/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-20T13:26:46+00:00", "data": {"data": "20/06/2017", "data_evento": "07/07/2017", "descrizione": "Nei giorni 7 e 8 luglio prossimi, il Gran Sasso Science Institute organizzer\u00e0 il primo evento rivolto a sviluppatori, visual designer, urbanisti, economisti, giornalisti, professionisti e studenti che si sfideranno a colpi di creativit\u00e0 e inventiva. La \u201cGSSI \u2013 Hackathon\u201d, il cui nome letteralmente si riferisce a una hacker marathon, si svolger\u00e0 in occasione del Festival della Partecipazione e vedr\u00e0 protagonisti tutti coloro che si cimenteranno nello sviluppo di progetti, di prodotti, di servizi o rappresentazioni visuali utili, sostenibili e replicabili. I dati di partenza saranno quelli del portale OpenDataRicostruzione, ma non solo: saranno ammesse tutte le idee in grado di generare un impatto significativo nei modi di pensare, vivere e condividere la ricostruzione e le future traiettorie di sviluppo della citt\u00e0 dell\u2019Aquila e dei territori del cratere sismico. L\u2019organizzazione della giornata \u00e8 a cura del GSSI che ospiter\u00e0 la competizione nei propri locali in Viale Crispi, 7 \u2013 L\u2019Aquila. Tutte le informazioni per partecipare sono riportate nel bando. Iscrizioni sul sito: http://opendataricostruzione.gssi.it/hackathonodr Scadenza per l\u2019iscrizione: 1 Luglio 2017.", "indirizzo": "Piazza Duomo, Pettino, L'Aquila, AQ, ABR, 67100, Italia", "lat": "42.3488992", "link": "http://www.gssi.infn.it/communication/news-events/item/1878-a-l-aquila-la-prima-gssi-hackathon-iscrizioni-aperte", "lon": "13.3981375", "ora_evento": "11:00", "promotore": "GSSI", "titolo_evento": "GSSI \u2013 Hackathon a #L'Aquila"}, "id": 237208896, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3172, "state": "open", "title": "Hacker Marathon a #L'Aquila 7-8 luglio", "updated_at": "2017-06-21T10:58:29+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3172"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'GSSI \u2013 Hackathon a #L''Aquila'\ndata_evento: 07/07/2017\nora_evento: '11:00'\npromotore: GSSI\ndescrizione: 'Nei giorni 7 e 8 luglio prossimi, il Gran Sasso Science Institute organizzer\u00e0 il primo evento rivolto a sviluppatori, visual designer, urbanisti, economisti, giornalisti, professionisti e studenti che si sfideranno a colpi di creativit\u00e0 e inventiva. La \u201cGSSI \u2013 Hackathon\u201d, il cui nome letteralmente si riferisce a una hacker marathon, si svolger\u00e0 in occasione del Festival della Partecipazione e vedr\u00e0 protagonisti tutti coloro che si cimenteranno nello sviluppo di progetti, di prodotti, di servizi o rappresentazioni visuali utili, sostenibili e replicabili. I dati di partenza saranno quelli del portale OpenDataRicostruzione, ma non solo: saranno ammesse tutte le idee in grado di generare un impatto significativo nei modi di pensare, vivere e condividere la ricostruzione e le future traiettorie di sviluppo della citt\u00e0 dell\u2019Aquila e dei territori del cratere sismico. L\u2019organizzazione della giornata \u00e8 a cura del GSSI che ospiter\u00e0 la competizione nei propri locali in Viale Crispi, 7 \u2013 L\u2019Aquila. Tutte le informazioni per partecipare sono riportate nel bando. Iscrizioni sul sito: http://opendataricostruzione.gssi.it/hackathonodr Scadenza per l\u2019iscrizione: 1 Luglio 2017.'\nindirizzo: 'Piazza Duomo, Pettino, L''Aquila, AQ, ABR, 67100, Italia'\nlat: '42.3488992'\nlon: '13.3981375'\nlink: 'http://www.gssi.infn.it/communication/news-events/item/1878-a-l-aquila-la-prima-gssi-hackathon-iscrizioni-aperte'\ndata: 20/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-20T13:20:00+00:00", "data": {"data": "20/06/2017", "descrizione": "Si chiama \"Per Macerata\" l'opuscolo, ancora in corso di distribuzione, che contiene una guida al piano comunale di Protezione civile e che l'amministrazione maceratese ha deciso consegnare ai propri cittadini per informarli sulle buone prassi da seguire nelle situazioni di emergenza: cosa fare in caso di terremoto, di abbondanti nevicate o di alluvioni e incendi, dove andare per attendere i soccorsi, quali comportamenti tenere per la tutela personale e della propria famiglia, cosa inserire nella borsa dell\u2019emergenza, e via dicendo.", "link": "https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/dal-territorio/macerata-il-piano-di-protezione-civile-entra-nelle-case", "titolo": "#Macerata, il piano di Protezione civile entra nelle case"}, "id": 237206877, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3171, "state": "open", "title": "#Macerata, il piano di Protezione civile entra nelle case", "updated_at": "2017-06-21T10:58:51+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3171"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#Macerata, il piano di Protezione civile entra nelle case'\ndescrizione: 'Si chiama \"Per Macerata\" l''opuscolo, ancora in corso di distribuzione, che contiene una guida al piano comunale di Protezione civile e che l''amministrazione maceratese ha deciso consegnare ai propri cittadini per informarli sulle buone prassi da seguire nelle situazioni di emergenza: cosa fare in caso di terremoto, di abbondanti nevicate o di alluvioni e incendi, dove andare per attendere i soccorsi, quali comportamenti tenere per la tutela personale e della propria famiglia, cosa inserire nella borsa dell\u2019emergenza, e via dicendo.'\nlink: 'https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/dal-territorio/macerata-il-piano-di-protezione-civile-entra-nelle-case'\ndata: 20/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-20T13:11:49+00:00", "data": {"data": "20/06/2017", "descrizione": "Per tutti i bambini dai 3 anni in poi che vogliono trascorrere dei pomeriggi divertenti insieme a noi vi aspettiamo dal luned\u00ec al venerd\u00ec dalle ore 15.30 alle ore 19.30 presso la Tensostruttura dei Vigili del Fuoco COA Norcia (vicino ex Alpino). Per informazioni NorciAgor\u00e0: 347/3355027, 348/2460478 .", "link": "https://www.facebook.com/NorciAgora/photos/a.241539566327669.1073741830.205964413218518/261232531025039/?type=3&theater", "titolo": "NorciAgor\u00e0 per la Ri-Creativit\u00e0"}, "id": 237204374, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Bambini"], "milestone": null, "number": 3170, "state": "open", "title": "NorciAgor\u00e0 per la Ri-Creativit\u00e0: attivit\u00e0 per bambini dai 3 anni #Norcia", "updated_at": "2017-06-20T17:45:30+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3170"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2440724", "42.5250955"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'NorciAgor\u00e0 per la Ri-Creativit\u00e0'\ndescrizione: 'Per tutti i bambini dai 3 anni in poi che vogliono trascorrere dei pomeriggi divertenti insieme a noi vi aspettiamo dal luned\u00ec al venerd\u00ec dalle ore 15.30 alle ore 19.30 presso la Tensostruttura dei Vigili del Fuoco COA Norcia (vicino ex Alpino). Per informazioni NorciAgor\u00e0: 347/3355027, 348/2460478 .'\nlink: 'https://www.facebook.com/NorciAgora/photos/a.241539566327669.1073741830.205964413218518/261232531025039/?type=3&theater'\ndata: 20/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-20T12:45:11+00:00", "data": {"cosa": "mobile", "data": "20/06/2017", "descrizione": "Per arredare le 4 mobil home terminate nelle zone sismiche a Colle Verrico cerchiamo: 4 letti a castello completi dei materassi, 3 letti matrimoniali completi, una scrivania non pi\u00f9 larga di un metro e mezzo, 2 tavoli da 4 se allungabili a 6 meglio, 12 sedie, 3 cucine a gas 4 fuochi 60x60, 4 lavabi a una buca x la cucina, 4 wc bidet sanitario unico, 3 piatti doccia 70 x 70, 4 cassette di scarico da incasso, 24 pannelli da copertura tipo sandwich spessore 4 cm da 4mt e 8 da 5,70 mt. Potete scrivere direttamente su Facebook sotto il post indicato nel campo link. Contattare su Facebook (vedi link) associazione Io non crollo 2.0. Grazie!", "email": "", "immagine": "", "indirizzo": "SS266, Montereale, AQ, ABR, Italia", "lat": "42.5250955", "link": "https://www.facebook.com/groups/1830106400589774/permalink/1878242349109512/", "lon": "13.2440724", "tel": ""}, "id": 237196893, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3169, "state": "closed", "title": "A #ColleVerrico (Aq) cercasi arredi per 4 casette ", "updated_at": "2018-11-27T18:02:09+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3169"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: ''\r\nemail: ''\r\ncosa: mobile\r\ndescrizione: 'Per arredare le 4 mobil home terminate nelle zone sismiche a Colle Verrico cerchiamo: 4 letti a castello completi dei materassi, 3 letti matrimoniali completi, una scrivania non pi\u00f9 larga di un metro e mezzo, 2 tavoli da 4 se allungabili a 6 meglio, 12 sedie, 3 cucine a gas 4 fuochi 60x60, 4 lavabi a una buca x la cucina, 4 wc bidet sanitario unico, 3 piatti doccia 70 x 70, 4 cassette di scarico da incasso, 24 pannelli da copertura tipo sandwich spessore 4 cm da 4mt e 8 da 5,70 mt. Potete scrivere direttamente su Facebook sotto il post indicato nel campo link. Contattare su Facebook (vedi link) associazione Io non crollo 2.0. Grazie!'\r\nindirizzo: 'SS266, Montereale, AQ, ABR, Italia'\r\nlat: '42.5250955'\r\nlon: '13.2440724'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/groups/1830106400589774/permalink/1878242349109512/'\r\nimmagine: ''\r\ndata: 20/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-20T12:33:37+00:00", "data": {"data": "20/06/2017", "descrizione": "Un'associazione per tutelare i diritti dei terremotati e dare un contributo fattivo: dopo le manifestazioni a Roma, a Camerino \u00e8 nata \"La nostra terra trema, noi no\", frutto della volont\u00e0 di un nutrito gruppo di persone colpite dal terremoto. \"Siamo un gruppo apartitico, la nostra \u00e8 un'attivit\u00e0 senza scopo di lucro, con l'obiettivo di migliorare le condizioni di vita, la tutela della dignit\u00e0 sociale, degli interessi e dei diritti, delle comunit\u00e0 colpite dai sismi del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016 \u2013 spiegano i promotori \u2013 dando supporto alle persone in condizioni di disagio, realizzando progetti, attivit\u00e0 e manifestazioni per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla situazione dei territori del cratere, promuovendo l\u2019aggregazione e il confronto dei cittadini sulle questioni che riguardano la vita civile, sociale, culturale ed economica delle comunit\u00e0, sostenendo il dialogo e il confronto con le pubbliche amministrazioni, promuovendo strumenti effettivi di partecipazione e trasparenza, monitorando le fasi della cosiddetta ricostruzione post sisma e in collaborazione con le comunit\u00e0 locali, la tutela e la valorizzazione dei beni comuni, i beni culturali e i beni naturali al fine di restituire luoghi di condivisione e costruzione di identit\u00e0 sociale, la collaborazione con enti e associazioni dalle finalit\u00e0 simili\u201d.", "link": "https://picchionews.it/attualita/sisma-e-nata-l-associazione-la-nostra-terra-trema-noi-no", "titolo": "Sisma: \u00e8 nata l'associazione \"La nostra terra trema, noi no\""}, "id": 237193825, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3168, "state": "open", "title": "Nasce l'associazione \"La nostra terra trema, noi no\"", "updated_at": "2017-06-20T17:37:49+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3168"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Sisma: \u00e8 nata l''associazione \"La nostra terra trema, noi no\"'\r\ndescrizione: 'Un''associazione per tutelare i diritti dei terremotati e dare un contributo fattivo: dopo le manifestazioni a Roma, a Camerino \u00e8 nata \"La nostra terra trema, noi no\", frutto della volont\u00e0 di un nutrito gruppo di persone colpite dal terremoto. \"Siamo un gruppo apartitico, la nostra \u00e8 un''attivit\u00e0 senza scopo di lucro, con l''obiettivo di migliorare le condizioni di vita, la tutela della dignit\u00e0 sociale, degli interessi e dei diritti, delle comunit\u00e0 colpite dai sismi del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016 \u2013 spiegano i promotori \u2013 dando supporto alle persone in condizioni di disagio, realizzando progetti, attivit\u00e0 e manifestazioni per sensibilizzare l''opinione pubblica sulla situazione dei territori del cratere, promuovendo l\u2019aggregazione e il confronto dei cittadini sulle questioni che riguardano la vita civile, sociale, culturale ed economica delle comunit\u00e0, sostenendo il dialogo e il confronto con le pubbliche amministrazioni, promuovendo strumenti effettivi di partecipazione e trasparenza, monitorando le fasi della cosiddetta ricostruzione post sisma e in collaborazione con le comunit\u00e0 locali, la tutela e la valorizzazione dei beni comuni, i beni culturali e i beni naturali al fine di restituire luoghi di condivisione e costruzione di identit\u00e0 sociale, la collaborazione con enti e associazioni dalle finalit\u00e0 simili\u201d.'\r\nlink: 'https://picchionews.it/attualita/sisma-e-nata-l-associazione-la-nostra-terra-trema-noi-no'\r\ndata: 20/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-20T12:22:30+00:00", "data": {"data": "20/06/2017", "descrizione": "Uno sportello comune a pi\u00f9 istituzioni, con funzioni di \u201cfront office\u201d, sar\u00e0 attivato a Norcia per supportare cittadini e imprese nella ricostruzione post terremoto del 2016. Lo sportello \u2013 denominato Point interistituzionale e a servizio di tutta l\u2019area della Valnerina \u2013 verr\u00e0 attivato presso una struttura individuata a Norcia, in via della Stazione 27, gi\u00e0 locata da Cesf e Cassa edile di Perugia e messa a disposizione a titolo gratuito. Sar\u00e0 aperto al pubblico in giorni e orari da stabilire, in base alle diverse esigenze organizzative e ai bisogni degli utenti.", "link": "http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/06/20/ricostruzione-a-norcia-aprira-i-battenti-lo-sportello-sisma/", "titolo": "Ricostruzione, a #Norcia aprir\u00e0 i battenti lo \u2018sportello sisma\u2019"}, "id": 237191059, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3166, "state": "open", "title": "Ricostruzione, a #Norcia aprir\u00e0 lo \u2018sportello sisma\u2019", "updated_at": "2017-06-20T17:31:11+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3166"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Ricostruzione, a #Norcia aprir\u00e0 i battenti lo \u2018sportello sisma\u2019'\r\ndescrizione: 'Uno sportello comune a pi\u00f9 istituzioni, con funzioni di \u201cfront office\u201d, sar\u00e0 attivato a Norcia per supportare cittadini e imprese nella ricostruzione post terremoto del 2016. Lo sportello \u2013 denominato Point interistituzionale e a servizio di tutta l\u2019area della Valnerina \u2013 verr\u00e0 attivato presso una struttura individuata a Norcia, in via della Stazione 27, gi\u00e0 locata da Cesf e Cassa edile di Perugia e messa a disposizione a titolo gratuito. Sar\u00e0 aperto al pubblico in giorni e orari da stabilire, in base alle diverse esigenze organizzative e ai bisogni degli utenti.'\r\nlink: 'http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/06/20/ricostruzione-a-norcia-aprira-i-battenti-lo-sportello-sisma/'\r\ndata: 20/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-17T18:39:53+00:00", "data": {"cosa": "Progetto sportivo", "data": "17/06/2017", "descrizione": "Mi chiamo Mimmo. Sono un insegnante di scienze motorie di ruolo. Mi occupo di pallavolo, pallacanestro, pallamano, tennis, nuoto, training autogeno, ginnastica educativa, atletica leggera, attivit\u00e0 ludico-motorie , etc.. MI PIACEREBBE PRESTARE OPERA DI VOLONTARIATO DAL 23 luglio al 2 agosto 2017 in qualsiasi zona colpita dal terremoto. A presto , Mimmo", "email": "mimmo.parello1@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3891519801"}, "id": 236677128, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3164, "state": "open", "title": "Insegnante di scienze motorie offre attivit\u00e0 di volontariato nelle aree del cratere", "updated_at": "2017-06-19T21:01:50+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3164"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3891519801'\r\nemail: mimmo.parello1@gmail.com\r\ncosa: 'Progetto sportivo'\r\ndescrizione: 'Mi chiamo Mimmo. Sono un insegnante di scienze motorie di ruolo. Mi occupo di pallavolo, pallacanestro, pallamano, tennis, nuoto, training autogeno, ginnastica educativa, atletica leggera, attivit\u00e0 ludico-motorie , etc.. MI PIACEREBBE PRESTARE OPERA DI VOLONTARIATO DAL 23 luglio al 2 agosto 2017 in qualsiasi zona colpita dal terremoto. A presto , Mimmo'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 17/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-14T16:51:49+00:00", "data": {"cosa": "Richiesta per una nuova cucina, presso la mensa di Bolognola", "data": "14/06/2017", "descrizione": "Serve una cucina possibilmente con 4 fuochi, simile a quelle usate nei ristoranti, per poter regolarmente cucinare presso la mensa situata nella Tensostruttura principale di Bolognola, un paese della provincia di Macerata. La richiesta arriva dalla Signora Daniela Cecchini. Per contatti diretti e informazioni relative ad una eventuale donazione, rivolgersi ai recapiti specificati.", "email": "christianvarani@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "http://www.facebook.com/Daniela Cecchini", "lon": "", "tel": ""}, "id": 235943819, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3163, "state": "closed", "title": "Cercasi cucina a #Bolognola per la mensa della tensostruttura", "updated_at": "2018-02-05T21:08:50+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3163"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: ''\r\nemail: christianvarani@gmail.com\r\ncosa: 'Richiesta per una nuova cucina, presso la mensa di Bolognola'\r\ndescrizione: 'Serve una cucina possibilmente con 4 fuochi, simile a quelle usate nei ristoranti, per poter regolarmente cucinare presso la mensa situata nella Tensostruttura principale di Bolognola, un paese della provincia di Macerata. La richiesta arriva dalla Signora Daniela Cecchini. Per contatti diretti e informazioni relative ad una eventuale donazione, rivolgersi ai recapiti specificati.'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: 'http://www.facebook.com/Daniela Cecchini'\r\nimmagine: ''\r\ndata: 14/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-14T13:37:02+00:00", "data": {"data": "14/06/2017", "descrizione": "Il Gruppo Intesa Sanpaolo, a seguito del perdurare della situazione di emergenza nelle aree del centro Italia colpite dal terremoto, ha deciso di avviare un nuovo intervento rivolto a tutti coloro che si trovano a pagare un finanziamento per un immobile ormai non pi\u00f9 recuperabile come abitazione. A tale scopo \u00e8 stato stanziato un plafond di 20 milioni di euro per la cancellazione dei mutui prima casa di immobili crollati o inagibili al 100%, al fine di fornire ulteriore supporto alle popolazioni residenti in quei territori. La domanda di accesso ai benefici del plafond, con la documentazione completa, dev\u2019essere presentata presso una delle oltre cento filiali selezionate del Gruppo Intesa Sanpaolo, dal 26 giugno 2017 al 29 settembre 2017 (elenco completo sul sito https://www.intesasanpaolo.com/it/persone-e- famiglie/landing/emergenza-terremoto- nel- centro-italia.html).", "link": "http://www.quotidiano.net/economia/terremoto-intesasanpaolo-1.3187600", "titolo": "Intesa Sanpaolo - Le iniziative a favore delle vittime del sisma"}, "id": 235881913, "image": null, "labels": ["Accettato", "Facebook", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3162, "state": "open", "title": "Intesa Sanpaolo - Le iniziative a favore delle vittime del sisma", "updated_at": "2017-06-14T15:09:22+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3162"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Intesa Sanpaolo - Le iniziative a favore delle vittime del sisma'\r\ndescrizione: 'Il Gruppo Intesa Sanpaolo, a seguito del perdurare della situazione di emergenza nelle aree del centro Italia colpite dal terremoto, ha deciso di avviare un nuovo intervento rivolto a tutti coloro che si trovano a pagare un finanziamento per un immobile ormai non pi\u00f9 recuperabile come abitazione. A tale scopo \u00e8 stato stanziato un plafond di 20 milioni di euro per la cancellazione dei mutui prima casa di immobili crollati o inagibili al 100%, al fine di fornire ulteriore supporto alle popolazioni residenti in quei territori. La domanda di accesso ai benefici del plafond, con la documentazione completa, dev\u2019essere presentata presso una delle oltre cento filiali selezionate del Gruppo Intesa Sanpaolo, dal 26 giugno 2017 al 29 settembre 2017 (elenco completo sul sito https://www.intesasanpaolo.com/it/persone-e- famiglie/landing/emergenza-terremoto- nel- centro-italia.html).'\r\nlink: 'http://www.quotidiano.net/economia/terremoto-intesasanpaolo-1.3187600'\r\ndata: 14/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-14T13:17:01+00:00", "data": {"data": "14/06/2017", "descrizione": "Ancora cantieri Anas lungo le strade dell'Umbria: ricostruzione della Tre Valli dopo il terremoto \u201eCantieri per ricostruire dopo i danni del terremoto. Anas comunica che, sulla strada statale 685 \u2018Tre Valli Umbre\u2019, da oggi saranno attive alcune limitazioni al traffico provvisorie, all\u2019interno del territorio comunale di Norcia, in provincia di Perugia. Nel dettaglio, spiega ancora Anas, dal km 22,400 al km 22,700 fino a mercoled\u00ec 21 giugno 2017 sar\u00e0 istituito il senso unico alternato regolato da impianto semaforico. Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di ripristino della pavimentazione stradale danneggiata in seguito agli eventi sismici.\u201c", "link": "http://www.perugiatoday.it/cronaca/terremoto-cantieri-anas-lavori-tre-valli-umbre.html", "titolo": "Ricostruzione della Tre Valli dopo il terremoto #Norcia"}, "id": 235875794, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Facebook", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3161, "state": "open", "title": "Ricostruzione della Tre Valli dopo il terremoto #Norcia", "updated_at": "2017-06-14T15:10:25+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3161"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2891755", "42.6292367"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Ricostruzione della Tre Valli dopo il terremoto #Norcia'\ndescrizione: 'Ancora cantieri Anas lungo le strade dell''Umbria: ricostruzione della Tre Valli dopo il terremoto \u201eCantieri per ricostruire dopo i danni del terremoto. Anas comunica che, sulla strada statale 685 \u2018Tre Valli Umbre\u2019, da oggi saranno attive alcune limitazioni al traffico provvisorie, all\u2019interno del territorio comunale di Norcia, in provincia di Perugia. Nel dettaglio, spiega ancora Anas, dal km 22,400 al km 22,700 fino a mercoled\u00ec 21 giugno 2017 sar\u00e0 istituito il senso unico alternato regolato da impianto semaforico. Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di ripristino della pavimentazione stradale danneggiata in seguito agli eventi sismici.\u201c'\nlink: 'http://www.perugiatoday.it/cronaca/terremoto-cantieri-anas-lavori-tre-valli-umbre.html'\ndata: 14/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-14T13:09:16+00:00", "data": {"data": "14/06/2017", "data_evento": "08/10/2017", "descrizione": "Il festival \"IlluminAmatrice\" si propone come un'occasione di incontro e di dialogo socio-culturale, finalizzato a recuperare parte del patrimonio vitale e del genoma che ha reso sempre vitali e culturalmente propositive le comunit\u00e0 che popolano l'antica Via del Sale. La scelta della location per l'evento \u00e8 ricaduta sul territorio di Amatrice, perch\u00e9 \u00e8 simbolo ed epicentro del terremoto. IlluminAmatrice riaccende i riflettori, per ricominciare, per non dimenticare e per essere fisicamente presenti al fianco delle comunit\u00e0 impegnate nella ricostruzione. Questo Festival in particolare vuole valorizzare le risorse umane e le attivit\u00e0 sociali e commerciali presenti sul territorio che riguardano i settori della cultura, del cibo, del turismo, della natura, della storia, della tradizione e del futuro. Queste sono le colonne portanti della nostra proposta. Gli organizzatori di questo festival vengono da svariate esperienze e universi lavorativi. Questo crea un team professionalmente completo, che va dall'art direction al fundraising, all'organizzazione eventi, alla gestione social e comunicazione, ecc.", "indirizzo": "Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, Italia", "lat": "42.6292367", "link": "https://www.facebook.com/events/243553316147920/?acontext=%7B%22action_history%22%3A%22null%22%7D", "lon": "13.2891755", "ora_evento": "13:00", "promotore": "IlluminAmatrice", "titolo_evento": "IlluminAmatrice Festival"}, "id": 235873461, "image": null, "labels": ["Accettato", "Facebook", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3160, "state": "open", "title": "IlluminAmatrice Festival", "updated_at": "2017-06-14T15:22:54+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3160"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'IlluminAmatrice Festival'\r\ndata_evento: 08/10/2017\r\nora_evento: '13:00'\r\npromotore: IlluminAmatrice\r\ndescrizione: 'Il festival \"IlluminAmatrice\" si propone come un''occasione di incontro e di dialogo socio-culturale, finalizzato a recuperare parte del patrimonio vitale e del genoma che ha reso sempre vitali e culturalmente propositive le comunit\u00e0 che popolano l''antica Via del Sale. La scelta della location per l''evento \u00e8 ricaduta sul territorio di Amatrice, perch\u00e9 \u00e8 simbolo ed epicentro del terremoto. IlluminAmatrice riaccende i riflettori, per ricominciare, per non dimenticare e per essere fisicamente presenti al fianco delle comunit\u00e0 impegnate nella ricostruzione. Questo Festival in particolare vuole valorizzare le risorse umane e le attivit\u00e0 sociali e commerciali presenti sul territorio che riguardano i settori della cultura, del cibo, del turismo, della natura, della storia, della tradizione e del futuro. Queste sono le colonne portanti della nostra proposta. Gli organizzatori di questo festival vengono da svariate esperienze e universi lavorativi. Questo crea un team professionalmente completo, che va dall''art direction al fundraising, all''organizzazione eventi, alla gestione social e comunicazione, ecc.'\r\nindirizzo: 'Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, Italia'\r\nlat: '42.6292367'\r\nlon: '13.2891755'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/events/243553316147920/?acontext=%7B%22action_history%22%3A%22null%22%7D'\r\ndata: 14/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-14T13:03:18+00:00", "data": {"data": "14/06/2017", "descrizione": "Enel informa che, a seguito del terremoto di magnitudo 3,9 registrata nell\u2019aquilano alle 14:15 di oggi, le ricognizioni visive immediatamente effettuate sulle dighe di Campotosto hanno confermato la sicurezza delle opere. Pur trattandosi di un evento sismico inferiore al livello 4 della scala Richter, valore di riferimento per l\u2019attivazione dei controlli, Enel ha gi\u00e0 avviato anche le ulteriori misure strumentali e specialistiche richieste per fenomeni di entit\u00e0 maggiore. Tutte le verifiche saranno rese disponibili all\u2019Autorit\u00e0 Nazionale preposta al Controllo Dighe e al Dipartimento di Protezione Civile.", "link": "http://www.abruzzoweb.it/contenuti/terremoto-enel-verifica-dighe-di-campotosto-sono-sicure-/629703-4/", "titolo": "ENEL VERIFICA DIGHE DI #CAMPOTOSTO: ''SONO SICURE''"}, "id": 235871788, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Facebook", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3159, "state": "open", "title": "ENEL VERIFICA DIGHE DI #CAMPOTOSTO: ''SONO SICURE''", "updated_at": "2017-06-14T15:25:37+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3159"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.1415872", "43.3458388"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'ENEL VERIFICA DIGHE DI #CAMPOTOSTO: ''''SONO SICURE'''''\ndescrizione: 'Enel informa che, a seguito del terremoto di magnitudo 3,9 registrata nell\u2019aquilano alle 14:15 di oggi, le ricognizioni visive immediatamente effettuate sulle dighe di Campotosto hanno confermato la sicurezza delle opere. Pur trattandosi di un evento sismico inferiore al livello 4 della scala Richter, valore di riferimento per l\u2019attivazione dei controlli, Enel ha gi\u00e0 avviato anche le ulteriori misure strumentali e specialistiche richieste per fenomeni di entit\u00e0 maggiore. Tutte le verifiche saranno rese disponibili all\u2019Autorit\u00e0 Nazionale preposta al Controllo Dighe e al Dipartimento di Protezione Civile.'\nlink: 'http://www.abruzzoweb.it/contenuti/terremoto-enel-verifica-dighe-di-campotosto-sono-sicure-/629703-4/'\ndata: 14/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-14T12:58:34+00:00", "data": {"cosa": "Tirocini", "data": "14/06/2017", "descrizione": "TIROCINI AREA SISMA Regione Marche. Aziende clienti cercano disoccupati residenti in area sisma da formare ed inserire come informatici, receptionist, contabili, baristi e camerieri. Ambosessi. Inviare email a fideas@fideas.it.", "email": "fideas@fideas.it", "indirizzo": "Strada provinciale Apirese, Apiro, MC, Marche, Italia", "lat": "43.3458388", "link": "https://www.facebook.com/FideasSrlOffida/posts/1213489928759863", "lon": "13.1415872", "nom": "Fideas SRL Offida", "tel": ""}, "id": 235870481, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Facebook", "Offro lavoro"], "milestone": null, "number": 3158, "state": "open", "title": "Cercasi tirocinanti residenti in area sisma - Regione #Marche", "updated_at": "2017-06-14T15:28:05+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3158"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.4829321", "41.8933203"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "nom: 'Fideas SRL Offida'\r\ntel: ''\r\nemail: fideas@fideas.it\r\ncosa: Tirocini\r\ndescrizione: 'TIROCINI AREA SISMA Regione Marche. Aziende clienti cercano disoccupati residenti in area sisma da formare ed inserire come informatici, receptionist, contabili, baristi e camerieri. Ambosessi. Inviare email a fideas@fideas.it.'\r\nindirizzo: 'Strada provinciale Apirese, Apiro, MC, Marche, Italia'\r\nlat: '43.3458388'\r\nlon: '13.1415872'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/FideasSrlOffida/posts/1213489928759863'\r\ndata: 14/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-14T12:51:59+00:00", "data": {"data": "14/06/2017", "data_evento": "01/01/1970", "descrizione": "Il prossimo 18 Giugno al centro sportivo OASI Dancing CLUB abbiamo organizzato un pranzo solidale in favore di Collegentilesco, Fraz. di Amatrice gravemente colpita dal sisma del Centro Italia. L' Amatriciana che gusterete sar\u00e0 cucinata direttamente dal proprietario del famoso Hotel Ristorante Roma di Amatrice, distrutto la notte del 24 agosto e sar\u00e0 accompagnata dal tipico \"Organetto\" amatriciano. Inoltre, durante la giornata saremo lieti di intrattenervi con spettacoli di cabaret, cover di Renato Zero e animazione per i pi\u00f9 piccoli!! TI ASPETTIAMO, NON MANCARE!!!!!!", "indirizzo": "Piazza del Campidoglio, Municipio Roma I, Roma, RM, LAZ, Italia", "lat": "41.8933203", "link": "https://www.facebook.com/events/1375881889156275/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D", "lon": "12.4829321", "ora_evento": "12:30", "promotore": "Comitato Promotore \"ABBUTICCHIALA\"", "titolo_evento": "Amatriciana Solidale per #Collegentilesco"}, "id": 235868562, "image": null, "labels": ["Accettato", "Facebook", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3157, "state": "open", "title": "Amatriciana Solidale per #Collegentilesco", "updated_at": "2017-06-14T15:44:14+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3157"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Amatriciana Solidale per #Collegentilesco'\ndata_evento: 01/01/1970\nora_evento: '12:30'\npromotore: 'Comitato Promotore \"ABBUTICCHIALA\"'\ndescrizione: 'Il prossimo 18 Giugno al centro sportivo OASI Dancing CLUB abbiamo organizzato un pranzo solidale in favore di Collegentilesco, Fraz. di Amatrice gravemente colpita dal sisma del Centro Italia. L'' Amatriciana che gusterete sar\u00e0 cucinata direttamente dal proprietario del famoso Hotel Ristorante Roma di Amatrice, distrutto la notte del 24 agosto e sar\u00e0 accompagnata dal tipico \"Organetto\" amatriciano. Inoltre, durante la giornata saremo lieti di intrattenervi con spettacoli di cabaret, cover di Renato Zero e animazione per i pi\u00f9 piccoli!! TI ASPETTIAMO, NON MANCARE!!!!!!'\nindirizzo: 'Piazza del Campidoglio, Municipio Roma I, Roma, RM, LAZ, Italia'\nlat: '41.8933203'\nlon: '12.4829321'\nlink: 'https://www.facebook.com/events/1375881889156275/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D'\ndata: 14/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-14T12:46:15+00:00", "data": {"data": "14/06/2017", "descrizione": "SAE Visso", "link": "https://www.dropbox.com/sh/a15pbgkpxazxze6/AABwasaD3xDVTQPeDSLkVUj_a?dl=0", "titolo": "Aree SAE tutte approvate #Visso"}, "id": 235867005, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Facebook", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3156, "state": "open", "title": "Aree SAE tutte approvate #Visso", "updated_at": "2017-06-14T15:44:45+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3156"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.4829321", "41.8933203"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Aree SAE tutte approvate #Visso'\ndescrizione: 'SAE Visso'\nlink: 'https://www.dropbox.com/sh/a15pbgkpxazxze6/AABwasaD3xDVTQPeDSLkVUj_a?dl=0'\ndata: 14/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-14T12:42:50+00:00", "data": {"data": "14/06/2017", "data_evento": "07/06/2017", "descrizione": "Aperitivo della solidariet\u00e0: Caff\u00e8 Letterario, Via Ostiense, 95, Roma. Serata di sensibilizzazione a favore delle popolazioni colpite dal sisma con presentazione del progetto \"Back to Campi\", promozione del Cammino di San Benedetto e di altre azioni utili per sostenere. Raccolta fondi con offerta libera, l'intero incasso sar\u00e0 devoluto al progetto di Campi, frazione di Norcia, epicentro del sisma di Ottobre. Informazioni: Simone Donato 393/8330839, Pro Loco Campi: 338/9641493", "indirizzo": "Piazza del Campidoglio, Municipio Roma I, Roma, RM, LAZ, Italia", "lat": "41.8933203", "link": "https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10213088298266192&set=a.10210420252846724.1073741830.1355686029&type=3&theater", "lon": "12.4829321", "ora_evento": "19:30", "promotore": "Simone Donato", "titolo_evento": "Rinascere dopo il SISMA"}, "id": 235866119, "image": null, "labels": ["Accettato", "Facebook", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3155, "state": "open", "title": "Rinascere dopo il SISMA, Roma", "updated_at": "2017-06-14T15:45:58+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3155"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2891755", "42.6292367"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Rinascere dopo il SISMA'\ndata_evento: 07/06/2017\nora_evento: '19:30'\npromotore: 'Simone Donato'\ndescrizione: 'Aperitivo della solidariet\u00e0: Caff\u00e8 Letterario, Via Ostiense, 95, Roma. Serata di sensibilizzazione a favore delle popolazioni colpite dal sisma con presentazione del progetto \"Back to Campi\", promozione del Cammino di San Benedetto e di altre azioni utili per sostenere. Raccolta fondi con offerta libera, l''intero incasso sar\u00e0 devoluto al progetto di Campi, frazione di Norcia, epicentro del sisma di Ottobre. Informazioni: Simone Donato 393/8330839, Pro Loco Campi: 338/9641493'\nindirizzo: 'Piazza del Campidoglio, Municipio Roma I, Roma, RM, LAZ, Italia'\nlat: '41.8933203'\nlon: '12.4829321'\nlink: 'https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10213088298266192&set=a.10210420252846724.1073741830.1355686029&type=3&theater'\ndata: 14/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-14T12:33:42+00:00", "data": {"data": "14/06/2017", "data_evento": "01/01/1970", "descrizione": "Concerto Lirico, Domenica 18 Giugno 2017, Ore 18,00, Amatrice (RI) - Palazzetto Dello Sport", "indirizzo": "Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, Italia", "lat": "42.6292367", "link": "https://www.facebook.com/photo.php?fbid=572345276272336&set=gm.1253631288093316&type=3&theater", "lon": "13.2891755", "ora_evento": "18:00", "promotore": "Associazione Culturale \"Mettiamoci All'Opera\"", "titolo_evento": "Mettiamoci all'Opera per Amatrice"}, "id": 235863742, "image": null, "labels": ["Accettato", "Facebook", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3154, "state": "open", "title": "Mettiamoci all'Opera per Amatrice", "updated_at": "2017-06-14T15:46:32+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3154"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Mettiamoci all''Opera per Amatrice'\ndata_evento: 01/01/1970\nora_evento: '18:00'\npromotore: 'Associazione Culturale \"Mettiamoci All''Opera\"'\ndescrizione: 'Concerto Lirico, Domenica 18 Giugno 2017, Ore 18,00, Amatrice (RI) - Palazzetto Dello Sport'\nindirizzo: 'Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, Italia'\nlat: '42.6292367'\nlon: '13.2891755'\nlink: 'https://www.facebook.com/photo.php?fbid=572345276272336&set=gm.1253631288093316&type=3&theater'\ndata: 14/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-14T12:29:21+00:00", "data": {"data": "14/06/2017", "descrizione": "Tra gli interventi che danno diritto alla detrazione Irpef delle spese per il recupero edilizio (e la riqualificazione energetica) degli edifici (articolo 16-bis, Tuir) sono inclusi anche quelli finalizzati all\u2019adozione di misure antisismiche (comma 1, lettera i). La legge di bilancio per il 2017 ha rimodellato il \u201csisma bonus\u201d, prevedendone non solo la proroga, ma anche un potenziamento e una definizione maggiormente articolata.La nuova disciplina del sisma bonus: la detrazione \u201cbase\u201d del 50%", "link": "https://bartolomeigiuliano.blog/2017/06/12/nuovo-sisma-bonus-detrazione-dimposta-sino-all85/", "titolo": "Nuovo sisma bonus: detrazione d\u2019imposta sino all\u201985%"}, "id": 235862669, "image": null, "labels": ["Accettato", "Facebook", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3153, "state": "open", "title": "Nuovo sisma bonus: detrazione d\u2019imposta sino all\u201985%", "updated_at": "2017-06-14T16:18:55+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3153"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Nuovo sisma bonus: detrazione d\u2019imposta sino all\u201985%'\r\ndescrizione: 'Tra gli interventi che danno diritto alla detrazione Irpef delle spese per il recupero edilizio (e la riqualificazione energetica) degli edifici (articolo 16-bis, Tuir) sono inclusi anche quelli finalizzati all\u2019adozione di misure antisismiche (comma 1, lettera i). La legge di bilancio per il 2017 ha rimodellato il \u201csisma bonus\u201d, prevedendone non solo la proroga, ma anche un potenziamento e una definizione maggiormente articolata.La nuova disciplina del sisma bonus: la detrazione \u201cbase\u201d del 50%'\r\nlink: 'https://bartolomeigiuliano.blog/2017/06/12/nuovo-sisma-bonus-detrazione-dimposta-sino-all85/'\r\ndata: 14/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-12T20:50:24+00:00", "data": {"data": "12/06/2017", "descrizione": "ASCOLI PICENO \u2013 Firmati dal vice commissario alla ricostruzione, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, i primi decreti per il via libera ai finanziamenti per progetti della ricostruzione. I progetti sono otto in totale: 7 della provincia di Macerata e uno della provincia di Ascoli Piceno. L\u2019importo complessivo dei contributi approvato oggi \u00e8 di 594.275,19 euro. Il contributo maggiore \u00e8 relativo ad un condominio di Tolentino per il quale sono previsti 153,280,75 euro. Prosegue il lavoro sulle Sae (soluzioni abitative di emergenza). La scorsa settimana sono stati approvati i progetti esecutivi di Monte Cavallo e Muccia per l\u2019 area di Massaprofoglio. Nella giornata del 7 giugno al via le gare per i seguenti progetti: \u2013 Valfornace \u2013 Area Giovanni XXIII per l\u2019importo di \u20ac 1.369.385,09. 41 sae per 128 abitanti \u2013 Muccia \u2013 area Contrada Varano importo lavori \u20ac 3.681.569,26. 48 sae per 184 abitanti \u2013 Cessapalombo \u2013 area Campo sportivo importo \u20ac 162.573,83. 7 sae per 26 abitanti.", "link": "https://www.picenooggi.it/2017/06/07/45676/sisma-via-libera-ai-finanziamenti-per-i-progetti-della-ricostruzione/", "titolo": "#Marche: via libera ai finanziamenti per 8 progetti di ricostruzione"}, "id": 235361298, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3152, "state": "open", "title": "#Marche: via libera ai finanziamenti per 8 progetti di ricostruzione", "updated_at": "2017-06-12T20:52:27+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3152"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#Marche: via libera ai finanziamenti per 8 progetti di ricostruzione'\ndescrizione: 'ASCOLI PICENO \u2013 Firmati dal vice commissario alla ricostruzione, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, i primi decreti per il via libera ai finanziamenti per progetti della ricostruzione. I progetti sono otto in totale: 7 della provincia di Macerata e uno della provincia di Ascoli Piceno. L\u2019importo complessivo dei contributi approvato oggi \u00e8 di 594.275,19 euro. Il contributo maggiore \u00e8 relativo ad un condominio di Tolentino per il quale sono previsti 153,280,75 euro. Prosegue il lavoro sulle Sae (soluzioni abitative di emergenza). La scorsa settimana sono stati approvati i progetti esecutivi di Monte Cavallo e Muccia per l\u2019 area di Massaprofoglio. Nella giornata del 7 giugno al via le gare per i seguenti progetti: \u2013 Valfornace \u2013 Area Giovanni XXIII per l\u2019importo di \u20ac 1.369.385,09. 41 sae per 128 abitanti \u2013 Muccia \u2013 area Contrada Varano importo lavori \u20ac 3.681.569,26. 48 sae per 184 abitanti \u2013 Cessapalombo \u2013 area Campo sportivo importo \u20ac 162.573,83. 7 sae per 26 abitanti.'\nlink: 'https://www.picenooggi.it/2017/06/07/45676/sisma-via-libera-ai-finanziamenti-per-i-progetti-della-ricostruzione/'\ndata: 12/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-12T20:47:11+00:00", "data": {"data": "12/06/2017", "descrizione": "Grazie al contributo dei volontari a Grisciano, frazione di Accumoli, riaprir\u00e0 l\u2019esercizio alimentare di Agata Fidanza, chiuso a causa del terremoto. Ad annunciarlo la Cna di Rieti. L\u2019inaugurazione ci sar\u00e0 il 12 giugno alle ore 11.3\u00b0, alla presenza di Stefano Petrucci (sindaco di Accumoli), Stefano Frenante (direttore ufficio speciale per la ricostruzione) e Domenico Pompili (vescovo di Rieti).", "link": "http://www.rietilife.com/2017/06/09/terremoto-grisciano-riapre-lalimentare-agata-fidanza/", "titolo": "A #Grisciano di #Accumoli riapre il negozio di alimentari chiuso dal 24 agosto"}, "id": 235360486, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3151, "state": "open", "title": "A #Grisciano di #Accumoli riapre il negozio di alimentari chiuso dal 24 agosto", "updated_at": "2017-06-12T20:52:13+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3151"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'A #Grisciano di #Accumoli riapre il negozio di alimentari chiuso dal 24 agosto'\ndescrizione: 'Grazie al contributo dei volontari a Grisciano, frazione di Accumoli, riaprir\u00e0 l\u2019esercizio alimentare di Agata Fidanza, chiuso a causa del terremoto. Ad annunciarlo la Cna di Rieti. L\u2019inaugurazione ci sar\u00e0 il 12 giugno alle ore 11.3\u00b0, alla presenza di Stefano Petrucci (sindaco di Accumoli), Stefano Frenante (direttore ufficio speciale per la ricostruzione) e Domenico Pompili (vescovo di Rieti).'\nlink: 'http://www.rietilife.com/2017/06/09/terremoto-grisciano-riapre-lalimentare-agata-fidanza/'\ndata: 12/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-12T20:42:45+00:00", "data": {"data": "12/06/2017", "descrizione": "Si possono avviare i programmi di intervento su edifici pubblici ad uso abitativo resi inagibili o inutilizzabili dai terremoti che dal 24 agosto 2016 hanno colpito le regioni dell\u2019Italia centrale. L\u2019ordinanza 27 a firma del commissario per la ricostruzione Vasco Errani pubblicata oggi, stabilisce tempistica e criteri per procedere agli interventi edilizi di ripristino e miglioramento sismico del patrimonio residenziale pubblico, sia statale sia di propriet\u00e0 di altri enti istituzionali, che devono concludersi entro il 31 dicembre 2018. Entro i prossimi 45 giorni, i presidenti e vicecommissari per la ricostruzione delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, trasmettono al commissario straordinario l\u2019elenco degli edifici con la stima dei costi per realizzare i lavori. Nei 15 giorni successivi, la struttura commissariale, previa deliberazione della cabina di coordinamento, trasferisce sulle contabilit\u00e0 speciali dei presidenti di Regione, il 50% della somma stimata per i lavori. Il resto delle risorse economiche necessarie a finanziare gli interventi, verr\u00e0 trasferito sulla base di comunicazioni trimestrali. Per gli edifici pubblici non statali, spetta alle Regioni ovvero ai Comuni, effettuare la progettazione e le gare d\u2019appalto per l\u2019individuazione delle imprese esecutrici degli interventi. In 15 giorni, gli Uffici speciali regionali si esprimono sui singoli progetti, previa verifica della fattibilit\u00e0 tecnica, della tempistica di realizzazione e del cronoprogramma. In caso di esito positivo, nei 15 giorni successivi i presidenti di Regione approvano i progetti e subito dopo si possono avviare le gare d\u2019appalto per l\u2019affidamento dei lavori. Per quanto riguarda gli edifici pubblici di propriet\u00e0 statale, entro 90 giorni dalla definizione degli elenchi, gli Uffici speciali regionali procedono all\u2019elaborazione dei progetti definitivi e esecutivi e ad avviare le gare d\u2019appalto. Trasmettono i progetti al Commissario straordinario che entro un mese provvede alla verifica della fattibilit\u00e0 tecnica dell\u2019intervento. In caso di esito positivo, il commissario straordinario approva i singoli progetti e trasferisce le somme previste per gli interventi di miglioramento sismico sulla contabilit\u00e0 speciale dei presidenti di Regione.", "link": "https://sisma2016.gov.it/2017/06/09/si-possono-avviare-gli-interventi-di-miglioramento-sismico-su-edifici-pubblici/", "titolo": "Via agli interventi sugli edifici pubblici danneggiati. Lavori devono concludersi entro 31/12/2018"}, "id": 235359346, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3150, "state": "open", "title": "Via agli interventi sugli edifici pubblici danneggiati. Lavori devono concludersi entro 31/12/2018", "updated_at": "2017-06-12T20:51:56+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3150"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2248354", "43.1385337"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Via agli interventi sugli edifici pubblici danneggiati. Lavori devono concludersi entro 31/12/2018'\ndescrizione: 'Si possono avviare i programmi di intervento su edifici pubblici ad uso abitativo resi inagibili o inutilizzabili dai terremoti che dal 24 agosto 2016 hanno colpito le regioni dell\u2019Italia centrale. L\u2019ordinanza 27 a firma del commissario per la ricostruzione Vasco Errani pubblicata oggi, stabilisce tempistica e criteri per procedere agli interventi edilizi di ripristino e miglioramento sismico del patrimonio residenziale pubblico, sia statale sia di propriet\u00e0 di altri enti istituzionali, che devono concludersi entro il 31 dicembre 2018. Entro i prossimi 45 giorni, i presidenti e vicecommissari per la ricostruzione delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, trasmettono al commissario straordinario l\u2019elenco degli edifici con la stima dei costi per realizzare i lavori. Nei 15 giorni successivi, la struttura commissariale, previa deliberazione della cabina di coordinamento, trasferisce sulle contabilit\u00e0 speciali dei presidenti di Regione, il 50% della somma stimata per i lavori. Il resto delle risorse economiche necessarie a finanziare gli interventi, verr\u00e0 trasferito sulla base di comunicazioni trimestrali. Per gli edifici pubblici non statali, spetta alle Regioni ovvero ai Comuni, effettuare la progettazione e le gare d\u2019appalto per l\u2019individuazione delle imprese esecutrici degli interventi. In 15 giorni, gli Uffici speciali regionali si esprimono sui singoli progetti, previa verifica della fattibilit\u00e0 tecnica, della tempistica di realizzazione e del cronoprogramma. In caso di esito positivo, nei 15 giorni successivi i presidenti di Regione approvano i progetti e subito dopo si possono avviare le gare d\u2019appalto per l\u2019affidamento dei lavori. Per quanto riguarda gli edifici pubblici di propriet\u00e0 statale, entro 90 giorni dalla definizione degli elenchi, gli Uffici speciali regionali procedono all\u2019elaborazione dei progetti definitivi e esecutivi e ad avviare le gare d\u2019appalto. Trasmettono i progetti al Commissario straordinario che entro un mese provvede alla verifica della fattibilit\u00e0 tecnica dell\u2019intervento. In caso di esito positivo, il commissario straordinario approva i singoli progetti e trasferisce le somme previste per gli interventi di miglioramento sismico sulla contabilit\u00e0 speciale dei presidenti di Regione.'\nlink: 'https://sisma2016.gov.it/2017/06/09/si-possono-avviare-gli-interventi-di-miglioramento-sismico-su-edifici-pubblici/'\ndata: 12/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-12T13:16:46+00:00", "data": {"data": "12/06/2017", "data_evento": "17/06/2017", "descrizione": "Dove: Tensostruttura zona industriale di Caldarola Quando: 17 giugno 2017 Orario: 10.00 - 17.30 Per conoscere lo stato delle cose attuale, elaborare e condividere idee e possibili articolazioni dei progetti, l\u2019Universit\u00e0 di Macerata, l\u2019Istituto Storico di Macerata, ActionAid Italia e Cittadinanzattiva con la collaborazione di Save the Children Onlus, l\u2019associazione ONDATA e Cronache Maceratesi intendono organizzare per il giorno 17 giugno 2017 a Caldarola il convegno \u201cCON QUANTE SCUOLE CON QUALI SCUOLE dall'emergenza alla progettazione della ricostruzione\u201d. All\u2019evento sono stati invitati: Ufficio Speciale per la Ricostruzione Post-Sisma 2016 Marche, Comitato Aree Interne, Ufficio Scolastico Regionale Marche, Regione Emilia Romagna - Ricostruzione scuole post-sisma, Sindacati (CGIL,CISL,UIL), rappresentanza dei Sindaci del cratere, Associazioni ed entit\u00e0 di livello nazionale (Con i bambini, SOS-School of Sustainability, Legambiente Onlus), Dirigenti Scolastici e Comitati Locali del cratere.", "indirizzo": "Via Durante, Caldarola, MC, Marche, Italia", "lat": "43.1385337", "link": "https://www.facebook.com/paola.nicolini.12/posts/1724943624190451", "lon": "13.2248354", "ora_evento": "10:00", "promotore": "", "titolo_evento": "CON QUANTE SCUOLE, CON QUALI SCUOLE: dall'emergenza alla progettazione della ricostruzione"}, "id": 235228941, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Facebook", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3149, "state": "open", "title": "CON QUANTE SCUOLE, CON QUALI SCUOLE: dall'emergenza alla progettazione della ricostruzione #Caldarola", "updated_at": "2017-06-12T13:18:08+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3149"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'CON QUANTE SCUOLE, CON QUALI SCUOLE: dall''emergenza alla progettazione della ricostruzione'\ndata_evento: 17/06/2017\nora_evento: '10:00'\npromotore: ''\ndescrizione: 'Dove: Tensostruttura zona industriale di Caldarola Quando: 17 giugno 2017 Orario: 10.00 - 17.30 Per conoscere lo stato delle cose attuale, elaborare e condividere idee e possibili articolazioni dei progetti, l\u2019Universit\u00e0 di Macerata, l\u2019Istituto Storico di Macerata, ActionAid Italia e Cittadinanzattiva con la collaborazione di Save the Children Onlus, l\u2019associazione ONDATA e Cronache Maceratesi intendono organizzare per il giorno 17 giugno 2017 a Caldarola il convegno \u201cCON QUANTE SCUOLE CON QUALI SCUOLE dall''emergenza alla progettazione della ricostruzione\u201d. All\u2019evento sono stati invitati: Ufficio Speciale per la Ricostruzione Post-Sisma 2016 Marche, Comitato Aree Interne, Ufficio Scolastico Regionale Marche, Regione Emilia Romagna - Ricostruzione scuole post-sisma, Sindacati (CGIL,CISL,UIL), rappresentanza dei Sindaci del cratere, Associazioni ed entit\u00e0 di livello nazionale (Con i bambini, SOS-School of Sustainability, Legambiente Onlus), Dirigenti Scolastici e Comitati Locali del cratere.'\nindirizzo: 'Via Durante, Caldarola, MC, Marche, Italia'\nlat: '43.1385337'\nlon: '13.2248354'\nlink: 'https://www.facebook.com/paola.nicolini.12/posts/1724943624190451'\ndata: 12/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-12T09:41:19+00:00", "data": {"cosa": "Cercasi trasporto condizionatori da portare nelle Marche", "data": "12/06/2017", "descrizione": "Ho dei condizionatori che ci hanno gentilmente donato, da far arrivare prima possibile in zona terremotata, per caso vi andrebbe di trasportarli per noi? Per dare indicazioni pi\u00f9 precise intendo: carico tra milano e Trieste, consegna va bene qualunque versante perch\u00e9 anche a Roma avremmo qualcuno che potrebbe ritirare e poi preoccuparsi di portare a San Severino Marche, stessa cosa versante Macerata. Grazie mille! Contattatemi via facebook.", "email": "", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "https://www.facebook.com/groups/184616618663358/permalink/313623662429319/", "lon": "", "tel": ""}, "id": 235176401, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Facebook"], "milestone": null, "number": 3148, "state": "closed", "title": "Cercasi trasporto da #NordItalia per condizionatori da portare nelle #Marche", "updated_at": "2018-01-27T23:50:39+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3148"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: ''\nemail: ''\ncosa: 'Cercasi trasporto condizionatori da portare nelle Marche'\ndescrizione: 'Ho dei condizionatori che ci hanno gentilmente donato, da far arrivare prima possibile in zona terremotata, per caso vi andrebbe di trasportarli per noi? Per dare indicazioni pi\u00f9 precise intendo: carico tra milano e Trieste, consegna va bene qualunque versante perch\u00e9 anche a Roma avremmo qualcuno che potrebbe ritirare e poi preoccuparsi di portare a San Severino Marche, stessa cosa versante Macerata. Grazie mille! Contattatemi via facebook.'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: 'https://www.facebook.com/groups/184616618663358/permalink/313623662429319/'\nimmagine: ''\ndata: 12/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-11T20:29:57+00:00", "data": {"cosa": "Brigate Solidariet\u00e0 Attiva: raccolta beni per chi vive situazioni di disagio nelle aree del cratere", "data": "11/06/2017", "descrizione": "Brigate della Solidariet\u00e0 Attiva, presenti nelle zone terremotate fin dallo scorso agosto, stanno raccogliendo beni da destinare a chi nelle aree del cratere sta vivendo una situazione di grande difficolt\u00e0 soprattutto dal punto di vista economico e lavorativo. Come scrivono su Facebook, \"In alcune zone, sopratutto nella zona di Amatrice, non ci sono ancora negozi aperti: non esiste cio\u00e8, se non a grandi distanze, un luogo dove fare la spesa. Inutile dire che la viabilit\u00e0 \u00e8 ancora un grosso grosso problema, tra strade dissestate e macerie che stanno per compiere il primo anno di vita, ancora in gran parte abbandonate. Oltre a questo, se per qualcuno l'emergenza piano piano cessa, per altri invece non cessa mai: parliamo di coloro che hanno perso il lavoro a causa del terremoto, ma anche di coloro che, gi\u00e0 prima delle molteplici scosse, vivevano in dissesto economico. Una difficolt\u00e0 che il terremoto ha solo, ulteriormente, ampliato. Mentre pensiamo e proviamo a organizzare coi comitati locali strutture permanenti di solidariet\u00e0 e mutuo soccorso da far vivere oltre e al di l\u00e0 della nostra presenza, chiediamo a tutti coloro che possono, un ultimo sforzo. Chi ha la possibilit\u00e0 di attivare raccolte di beni, ci contatti alla email magazzinibsa@gmail.com: riceverete tutte le istruzioni utili, la lista dei beni utili e vi sar\u00e0 indicato un referente al quale fare riferimento per ogni necessit\u00e0. Siamo una associazione che vive di auto finanziamento, possediamo ( e sempre e solo grazie a tutti voi) 3 furgoni e poco altro: per questo chiediamo a chi decider\u00e0 di aiutare la popolazione del cratere, di occuparsi anche del trasporto dei beni (e in conseguenza, di raccogliere quanto si \u00e8 in condizione di trasportare, per evitare lunghi stoccaggi che deprimerebbero i beni): i nostri mezzi sono infatti impiegati ogni giorno nella distribuzione e nei rifornimenti dei nostri campi.", "email": "magazzinibsa@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "https://www.facebook.com/terremotocentroitalia/posts/1707355635961112", "lon": "", "tel": ""}, "id": 235089689, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3147, "state": "closed", "title": "Brigate Solidariet\u00e0 Attiva: raccolta beni per chi vive situazioni di disagio nelle aree del cratere", "updated_at": "2018-02-17T19:38:51+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3147"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: ''\nemail: magazzinibsa@gmail.com\ncosa: 'Brigate Solidariet\u00e0 Attiva: raccolta beni per chi vive situazioni di disagio nelle aree del cratere'\ndescrizione: 'Brigate della Solidariet\u00e0 Attiva, presenti nelle zone terremotate fin dallo scorso agosto, stanno raccogliendo beni da destinare a chi nelle aree del cratere sta vivendo una situazione di grande difficolt\u00e0 soprattutto dal punto di vista economico e lavorativo. Come scrivono su Facebook, \"In alcune zone, sopratutto nella zona di Amatrice, non ci sono ancora negozi aperti: non esiste cio\u00e8, se non a grandi distanze, un luogo dove fare la spesa. Inutile dire che la viabilit\u00e0 \u00e8 ancora un grosso grosso problema, tra strade dissestate e macerie che stanno per compiere il primo anno di vita, ancora in gran parte abbandonate. Oltre a questo, se per qualcuno l''emergenza piano piano cessa, per altri invece non cessa mai: parliamo di coloro che hanno perso il lavoro a causa del terremoto, ma anche di coloro che, gi\u00e0 prima delle molteplici scosse, vivevano in dissesto economico. Una difficolt\u00e0 che il terremoto ha solo, ulteriormente, ampliato. Mentre pensiamo e proviamo a organizzare coi comitati locali strutture permanenti di solidariet\u00e0 e mutuo soccorso da far vivere oltre e al di l\u00e0 della nostra presenza, chiediamo a tutti coloro che possono, un ultimo sforzo. Chi ha la possibilit\u00e0 di attivare raccolte di beni, ci contatti alla email magazzinibsa@gmail.com: riceverete tutte le istruzioni utili, la lista dei beni utili e vi sar\u00e0 indicato un referente al quale fare riferimento per ogni necessit\u00e0. Siamo una associazione che vive di auto finanziamento, possediamo ( e sempre e solo grazie a tutti voi) 3 furgoni e poco altro: per questo chiediamo a chi decider\u00e0 di aiutare la popolazione del cratere, di occuparsi anche del trasporto dei beni (e in conseguenza, di raccogliere quanto si \u00e8 in condizione di trasportare, per evitare lunghi stoccaggi che deprimerebbero i beni): i nostri mezzi sono infatti impiegati ogni giorno nella distribuzione e nei rifornimenti dei nostri campi.'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: 'https://www.facebook.com/terremotocentroitalia/posts/1707355635961112'\nimmagine: ''\ndata: 11/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-09T13:30:49+00:00", "data": {"cosa": "Cercasi container uso magazzino per ristorante Arquanta del Tronto", "data": "09/06/2017", "descrizione": "Il ristorante \"Il Ponticello\" \u00e8 l'unico ristorante ancora aperto ad Arquata del Tronto (AP): ogni giorno cuciniamo per tutte le forze dell'ordine che stanno aiutando il nostro Comune distrutto dal terremoto ma soprattutto cuciniamo per i cittadini arquatani che tornano nelle proprie terre, siamo un punto di incontro per la popolazione. Chiediamo un container o simili per il ristorante, dopo il terremoto e la neve la baracca ad uso magazzino \u00e8 stata lesionata ed ora ci troviamo a non avere un posto dove poter depositare le scorte. Grazie mille a tutti per il supporto.", "email": "fabrizio.angelucci88@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "+393485827086"}, "id": 234827429, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3145, "state": "closed", "title": "Cercasi container uso magazzino per ristorante #ArquatadelTronto", "updated_at": "2018-04-24T15:18:07+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3145"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '+393485827086'\r\nemail: fabrizio.angelucci88@gmail.com\r\ncosa: 'Cercasi container uso magazzino per ristorante Arquanta del Tronto'\r\ndescrizione: 'Il ristorante \"Il Ponticello\" \u00e8 l''unico ristorante ancora aperto ad Arquata del Tronto (AP): ogni giorno cuciniamo per tutte le forze dell''ordine che stanno aiutando il nostro Comune distrutto dal terremoto ma soprattutto cuciniamo per i cittadini arquatani che tornano nelle proprie terre, siamo un punto di incontro per la popolazione. Chiediamo un container o simili per il ristorante, dopo il terremoto e la neve la baracca ad uso magazzino \u00e8 stata lesionata ed ora ci troviamo a non avere un posto dove poter depositare le scorte. Grazie mille a tutti per il supporto.'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 09/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-06T17:42:45+00:00", "data": {"cosa": "cerco casa", "data": "06/06/2017", "descrizione": "Salve cerco una casa in affitto zone limitrofe Camerino (MC) siamo in tre, possibilmente al primo piano o secondo, ammobiliato", "email": "alessandra_antonini@hotmail.it", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "https://www.facebook.com/groups/1758670357733881/permalink/1902839473316968/", "lon": "", "tel": "3347711601"}, "id": 233970772, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form", "Facebook"], "milestone": null, "number": 3144, "state": "closed", "title": "Cercasi casa in zona #Camerino", "updated_at": "2019-01-17T22:13:54+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3144"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3347711601'\r\nemail: alessandra_antonini@hotmail.it\r\ncosa: 'cerco casa'\r\ndescrizione: 'Salve cerco una casa in affitto zone limitrofe Camerino (MC) siamo in tre, possibilmente al primo piano o secondo, ammobiliato'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: 'https://www.facebook.com/groups/1758670357733881/permalink/1902839473316968/'\r\nimmagine: ''\r\ndata: 06/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-06T15:52:22+00:00", "data": {"data": "06/06/2017", "descrizione": "Segnali di ripartenza a Ussita, dove diverse zone escono dalla zona rossa. A ridefinire la riperimetrazione della zona rossa \u00e8 una ordinanza sindacale, la 145 del 29 maggio. Vengono esclusi interamente dalla zona rossa i nuclei abitati di Frontignano, Pian dell\u2019Arco, Cuore di Sorbo, Sant\u2019Eusebio.", "link": "https://picchionews.it/attualita/ussita-riperimetrata-la-zona-rossa-ora-e-possibile-raggiungere-anche-frontignano", "titolo": "#Ussita, riperimetrata la zona rossa"}, "id": 233939298, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3143, "state": "open", "title": "#Ussita, riperimetrata la zona rossa", "updated_at": "2017-06-07T15:40:36+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3143"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#Ussita, riperimetrata la zona rossa'\r\ndescrizione: 'Segnali di ripartenza a Ussita, dove diverse zone escono dalla zona rossa. A ridefinire la riperimetrazione della zona rossa \u00e8 una ordinanza sindacale, la 145 del 29 maggio. Vengono esclusi interamente dalla zona rossa i nuclei abitati di Frontignano, Pian dell\u2019Arco, Cuore di Sorbo, Sant\u2019Eusebio.'\r\nlink: 'https://picchionews.it/attualita/ussita-riperimetrata-la-zona-rossa-ora-e-possibile-raggiungere-anche-frontignano'\r\ndata: 06/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-06T14:38:11+00:00", "data": {"data": "06/06/2017", "descrizione": "Pasticceria Braghetti inaugura i nuovi locali. Taglio del nastro mercoled\u00ec 7 giugno ore 17.00 in via D\u2019Accorso 6/A", "link": "http://www.radioc1inblu.it/notizie-economia/item/4812-pasticceria-braghetti-inaugura-i-nuovi-locali-taglio-del-nastro-mercoledi-7-giugno-ore-17-00-in-via-d-accorso-6-a", "titolo": "Pasticceria Braghetti inaugura i nuovi locali #Camerino"}, "id": 233914218, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3142, "state": "open", "title": "Pasticceria Braghetti inaugura i nuovi locali a #Camerino", "updated_at": "2017-06-12T20:52:59+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3142"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2891755", "42.6292367"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Pasticceria Braghetti inaugura i nuovi locali #Camerino'\ndescrizione: 'Pasticceria Braghetti inaugura i nuovi locali. Taglio del nastro mercoled\u00ec 7 giugno ore 17.00 in via D\u2019Accorso 6/A'\nlink: 'http://www.radioc1inblu.it/notizie-economia/item/4812-pasticceria-braghetti-inaugura-i-nuovi-locali-taglio-del-nastro-mercoledi-7-giugno-ore-17-00-in-via-d-accorso-6-a'\ndata: 06/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-06T14:34:20+00:00", "data": {"data": "06/06/2017", "data_evento": "01/01/1970", "descrizione": "Inaugurazione Bar Alimentari \"Da Annarella\" SCAI, via Roccapassa 124, Domenica 18/06/2017 dalle ore 16:00", "indirizzo": "Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, Italia", "lat": "42.6292367", "link": "https://www.facebook.com/events/228805914288568/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D", "lon": "13.2891755", "ora_evento": "16:00", "promotore": "Beatrice Cetta", "titolo_evento": "Inaugurazione Bar \"da Annarella\""}, "id": 233912907, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3141, "state": "open", "title": "Inaugurazione a #Scai #Amatrice del Bar \"Da Annarella\"", "updated_at": "2017-06-12T20:53:17+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3141"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2891755", "42.6292367"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Inaugurazione Bar \"da Annarella\"'\r\ndata_evento: 01/01/1970\r\nora_evento: '16:00'\r\npromotore: 'Beatrice Cetta'\r\ndescrizione: 'Inaugurazione Bar Alimentari \"Da Annarella\" SCAI, via Roccapassa 124, Domenica 18/06/2017 dalle ore 16:00'\r\nindirizzo: 'Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, Italia'\r\nlat: '42.6292367'\r\nlon: '13.2891755'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/events/228805914288568/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D'\r\ndata: 06/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-06T13:54:29+00:00", "data": {"data": "06/06/2017", "data_evento": "01/01/1970", "descrizione": "Mauro Corona incontra Amatrice. Evento con lo scrittore Mauro Corona. Ingresso libero fino a esaurimento posti.", "indirizzo": "Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, Italia", "lat": "42.6292367", "link": "https://www.facebook.com/maurocoronaofficial/photos/a.135034788451.133413.42446888451/10156188380368452/?type=3&theater", "lon": "13.2891755", "ora_evento": "18:00", "promotore": "Gruppo Regionale Lazio & Sezione di Amatrice", "titolo_evento": "Montagne in Movimento"}, "id": 233899741, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3139, "state": "open", "title": "Montagne in Movimento", "updated_at": "2017-06-07T07:37:22+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3139"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.0930812", "42.7927706"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Montagne in Movimento'\ndata_evento: 01/01/1970\nora_evento: '18:00'\npromotore: 'Gruppo Regionale Lazio & Sezione di Amatrice'\ndescrizione: 'Mauro Corona incontra Amatrice. Evento con lo scrittore Mauro Corona. Ingresso libero fino a esaurimento posti.'\nindirizzo: 'Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, Italia'\nlat: '42.6292367'\nlon: '13.2891755'\nlink: 'https://www.facebook.com/maurocoronaofficial/photos/a.135034788451.133413.42446888451/10156188380368452/?type=3&theater'\ndata: 06/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-06T13:51:29+00:00", "data": {"data": "06/06/2017", "data_evento": "06/07/2017", "descrizione": "Presso Tendo-struttura Vigili del Fuoco - CESVOL Valnerina - Ci vediamo nuovamente per fare le ultime verifiche e concludere la messa a punto di tutti quei servizi di supporto alle famiglie con figli e quelle iniziative che organizzeremo a partire dalla chiusura delle scuole per il periodo estivo.", "indirizzo": "Piazza San Benedetto, Casa Coletti, Norcia, PG, UMB, 06046, Italia", "lat": "42.7927706", "link": "https://www.facebook.com/NorciAgora/photos/a.241539566327669.1073741830.205964413218518/255592691589023/?type=3&theater", "lon": "13.0930812", "ora_evento": "21:15", "promotore": "NorciAgor\u00e0", "titolo_evento": "\"MAMME alla RISCOSSA\" Secondo Incontro"}, "id": 233898768, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3138, "state": "open", "title": "\"MAMME alla RISCOSSA\", secondo incontro a #Norcia", "updated_at": "2017-06-07T07:36:56+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3138"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.6237463", "42.692883"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: '\"MAMME alla RISCOSSA\" Secondo Incontro'\r\ndata_evento: 06/07/2017\r\nora_evento: '21:15'\r\npromotore: NorciAgor\u00e0\r\ndescrizione: 'Presso Tendo-struttura Vigili del Fuoco - CESVOL Valnerina - Ci vediamo nuovamente per fare le ultime verifiche e concludere la messa a punto di tutti quei servizi di supporto alle famiglie con figli e quelle iniziative che organizzeremo a partire dalla chiusura delle scuole per il periodo estivo.'\r\nindirizzo: 'Piazza San Benedetto, Casa Coletti, Norcia, PG, UMB, 06046, Italia'\r\nlat: '42.7927706'\r\nlon: '13.0930812'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/NorciAgora/photos/a.241539566327669.1073741830.205964413218518/255592691589023/?type=3&theater'\r\ndata: 06/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-06T13:41:33+00:00", "data": {"data": "06/06/2017", "data_evento": "01/01/1970", "descrizione": "Tra le macerie del terremoto \u00e8 nata la piccola \"Futura\" (ci piace chiamarla cosi), abbiamo deciso di assicurargli il sostegno almeno fino al primo anno di vita. SABATO 24 GIUGNO s CONSEGNA RACCOLTA A FOGLIANO DI CASCIA. In locandina elenchi materiale e punti raccolta, che sar\u00e0 rivolta oltre la bimba, anche a tutti gli abitanti delle zone terremotate. Abbiamo promesso che non li avremmo dimenticati ed ogni promessa...\u00e9 debito. Per partecipare Roberto Zanna 329 628 4386 Max Palagetti 333 359 6234 Rosy Uncinotti 333 825 3771", "indirizzo": "Scoppio Nuovo, Acquasparta, TR, UMB, 05021, Italia", "lat": "42.692883", "link": "https://www.facebook.com/451743545029600/photos/a.458801300990491.1073741829.451743545029600/626946154176004/?type=3&theater", "lon": "12.6237463", "ora_evento": "", "promotore": "Tutti taxi per amore", "titolo_evento": "Tutti Taxi X Amore"}, "id": 233895668, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": "25 giugno", "number": 3137, "state": "closed", "title": "Tutti Taxi x Amore: 24 giugno raccolta solidale per Fogliano di #Cascia ", "updated_at": "2017-07-19T14:28:34+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3137"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.7569828", "43.2589619"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Tutti Taxi X Amore'\ndata_evento: 01/01/1970\nora_evento: ''\npromotore: 'Tutti taxi per amore'\ndescrizione: 'Tra le macerie del terremoto \u00e8 nata la piccola \"Futura\" (ci piace chiamarla cosi), abbiamo deciso di assicurargli il sostegno almeno fino al primo anno di vita. SABATO 24 GIUGNO s CONSEGNA RACCOLTA A FOGLIANO DI CASCIA. In locandina elenchi materiale e punti raccolta, che sar\u00e0 rivolta oltre la bimba, anche a tutti gli abitanti delle zone terremotate. Abbiamo promesso che non li avremmo dimenticati ed ogni promessa...\u00e9 debito. Per partecipare Roberto Zanna 329 628 4386 Max Palagetti 333 359 6234 Rosy Uncinotti 333 825 3771'\nindirizzo: 'Scoppio Nuovo, Acquasparta, TR, UMB, 05021, Italia'\nlat: '42.692883'\nlon: '12.6237463'\nlink: 'https://www.facebook.com/451743545029600/photos/a.458801300990491.1073741829.451743545029600/626946154176004/?type=3&theater'\ndata: 06/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-06T13:33:18+00:00", "data": {"data": "06/06/2017", "data_evento": "06/09/2017", "descrizione": "Allo scopo di comprendere la Legge n. 229 del 15 dicembre 2016 e la normativa successiva, diffondere la corretta conoscenza e raccogliere domande e idee CVS, ActionAid e GUS, in collaborazione con ingegneri e avvocati, promuovono un incontro per illustrare ai cittadini la normativa post-sisma.", "indirizzo": "Via San Giovanni Bosco, Porto Sant'Elpidio, FM, Marche, Italia", "lat": "43.2589619", "link": "https://www.facebook.com/1238058166285482/photos/a.1239666132791352.1073741828.1238058166285482/1386098281481469/?type=3&theater", "lon": "13.7569828", "ora_evento": "20:30", "promotore": "CVS, ActionAid, GUS", "titolo_evento": "Informarsi per decidere"}, "id": 233893131, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3136, "state": "closed", "title": "\"Informarsi per decidere\", incontro a Sant'Elpidio", "updated_at": "2017-11-21T17:24:38+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3136"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Informarsi per decidere'\r\ndata_evento: 06/09/2017\r\nora_evento: '20:30'\r\npromotore: 'CVS, ActionAid, GUS'\r\ndescrizione: 'Allo scopo di comprendere la Legge n. 229 del 15 dicembre 2016 e la normativa successiva, diffondere la corretta conoscenza e raccogliere domande e idee CVS, ActionAid e GUS, in collaborazione con ingegneri e avvocati, promuovono un incontro per illustrare ai cittadini la normativa post-sisma.'\r\nindirizzo: 'Via San Giovanni Bosco, Porto Sant''Elpidio, FM, Marche, Italia'\r\nlat: '43.2589619'\r\nlon: '13.7569828'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/1238058166285482/photos/a.1239666132791352.1073741828.1238058166285482/1386098281481469/?type=3&theater'\r\ndata: 06/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-06T13:18:49+00:00", "data": {"data": "06/06/2017", "descrizione": "Da oggi 05 Giugno 2017 a Venerdi 9 Giugno 2017 sono disponibili le squadre FAST per la verifica dei fabbricati di USSITA e frazioni. Contattare l'Ufficio C.O.C. del Comune di Ussita allo 0737-971209 per prendere un appuntamento.", "link": "https://www.facebook.com/massimo.orsi.73/posts/10211583207369063", "titolo": "Disponibili le squadre FAST #Ussita"}, "id": 233888946, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": "10 giugno", "number": 3134, "state": "closed", "title": "Disponibili le squadre FAST a #Ussita, fino al 9 giugno", "updated_at": "2017-06-12T20:53:34+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3134"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Disponibili le squadre FAST #Ussita'\r\ndescrizione: 'Da oggi 05 Giugno 2017 a Venerdi 9 Giugno 2017 sono disponibili le squadre FAST per la verifica dei fabbricati di USSITA e frazioni. Contattare l''Ufficio C.O.C. del Comune di Ussita allo 0737-971209 per prendere un appuntamento.'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/massimo.orsi.73/posts/10211583207369063'\r\ndata: 06/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-06T13:15:34+00:00", "data": {"data": "06/06/2017", "descrizione": "\"I Contributi di Autonoma Sistemazione (CAS), formalmente legati alla dichiarazione dello stato di emergenza e pensati per accompagnare le persone fino al loro ritorno a casa, andranno sicuramente avanti fino ad agosto 2017, come deciso con una delle primissime ordinanze. Perch\u00e9 lo stato di emergenza \u00e8 stato prorogato per altri 180 giorni, con termine 19 agosto prossimo\". Cos\u00ec il direttore dell'Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma 2016 della Regione Marche Cesare Spuri, sentito al telefono.", "link": "https://picchionews.it/attualita/sisma-spuri-prorogato-lo-stato-di-emergenza-cas-avanti-fino-ad-agosto", "titolo": "Sisma, Spuri: \"Prorogato lo stato di emergenza, Cas avanti fino ad agosto\""}, "id": 233888045, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3133, "state": "open", "title": "Regione #Marche: prorogato lo stato di emergenza, Cas avanti fino al 19 agosto", "updated_at": "2017-06-07T07:27:13+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3133"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2844096", "43.2087546"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Sisma, Spuri: \"Prorogato lo stato di emergenza, Cas avanti fino ad agosto\"'\r\ndescrizione: '\"I Contributi di Autonoma Sistemazione (CAS), formalmente legati alla dichiarazione dello stato di emergenza e pensati per accompagnare le persone fino al loro ritorno a casa, andranno sicuramente avanti fino ad agosto 2017, come deciso con una delle primissime ordinanze. Perch\u00e9 lo stato di emergenza \u00e8 stato prorogato per altri 180 giorni, con termine 19 agosto prossimo\". Cos\u00ec il direttore dell''Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma 2016 della Regione Marche Cesare Spuri, sentito al telefono.'\r\nlink: 'https://picchionews.it/attualita/sisma-spuri-prorogato-lo-stato-di-emergenza-cas-avanti-fino-ad-agosto'\r\ndata: 06/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-06T13:13:19+00:00", "data": {"cosa": "parrucchiere", "data": "06/06/2017", "descrizione": "Parrucchiere IGOR STYLE ricerca personale qualificato a Tolentino da inserire part-time a tempo determinato. Mandare curriculum e lettera di presentazione a igorstyle@tiscali.it .", "email": "igorstyle@tiscali.it", "indirizzo": "Piazza della Libert\u00e0, Tolentino, MC, Marche, Italia", "lat": "43.2087546", "link": "https://www.facebook.com/igor.galassi.3/posts/10211071921771820", "lon": "13.2844096", "nom": "IGOR STYLE", "tel": ""}, "id": 233887427, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Offro lavoro"], "milestone": null, "number": 3132, "state": "open", "title": "#OfferteLavoro Cercasi parrucchiere a #Tolentino ", "updated_at": "2017-06-07T07:25:50+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3132"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "nom: 'IGOR STYLE'\r\ntel: ''\r\nemail: igorstyle@tiscali.it\r\ncosa: parrucchiere\r\ndescrizione: 'Parrucchiere IGOR STYLE ricerca personale qualificato a Tolentino da inserire part-time a tempo determinato. Mandare curriculum e lettera di presentazione a igorstyle@tiscali.it .'\r\nindirizzo: 'Piazza della Libert\u00e0, Tolentino, MC, Marche, Italia'\r\nlat: '43.2087546'\r\nlon: '13.2844096'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/igor.galassi.3/posts/10211071921771820'\r\ndata: 06/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-06T13:02:57+00:00", "data": {"data": "06/06/2017", "descrizione": "La Via del Sale Onlus mette a disposizione la cifra di 10.000 Euro per chiunque sia titolare di un\u2019attivit\u00e0 commerciale nelle aree del cratere della recente crisi sismica del centro Italia. Possono partecipare alla selezione le ditte individuali, le societ\u00e0 di persone, le societ\u00e0 di capitali o cooperative regolarmente costituite.", "link": "http://laviadelsaleonlus.it/blog/it/bando-10-000-euro-per-attivita-commerciali/", "titolo": "Bando 10.000 euro per attivit\u00e0 commerciali"}, "id": 233884471, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3131, "state": "open", "title": "Bando 10.000 euro per attivit\u00e0 commerciali nell'area del cratere", "updated_at": "2017-06-12T20:54:04+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3131"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Bando 10.000 euro per attivit\u00e0 commerciali'\r\ndescrizione: 'La Via del Sale Onlus mette a disposizione la cifra di 10.000 Euro per chiunque sia titolare di un\u2019attivit\u00e0 commerciale nelle aree del cratere della recente crisi sismica del centro Italia. Possono partecipare alla selezione le ditte individuali, le societ\u00e0 di persone, le societ\u00e0 di capitali o cooperative regolarmente costituite.'\r\nlink: 'http://laviadelsaleonlus.it/blog/it/bando-10-000-euro-per-attivita-commerciali/'\r\ndata: 06/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-06T12:57:37+00:00", "data": {"data": "06/06/2017", "descrizione": "Terremoto, Zingaretti: \u201cDalla Regione 10 milioni per le imprese del cratere. A partire da oggi cominceremo a girare con un camper in tutte le piazze dei comuni del cratere per promuovere le opportunita\u2019 per le imprese, che abbiamo messo in campo. Ci sono fino a 20mila euro a fondo perduto per chi vuole aprire un\u2019impresa, fino a 25mila euro del microcredito, con l\u20191% di interesse rimborsabile per 8 anni, 10mila euro di anticipo, di liquidita\u2019 per i commercianti che non ce la fanno\u201d. Per approfondire http://www.meteoweb.eu/2017/06/terremoto-zingaretti-dalla-regione-10-milioni-le-imprese-del-cratere/912549/#Y3WlR3amsEfJWd3c.99", "link": "http://www.meteoweb.eu/2017/06/terremoto-zingaretti-dalla-regione-10-milioni-le-imprese-del-cratere/912549/", "titolo": "Terremoto, Zingaretti: \u201cDalla Regione 10 milioni per le imprese del cratere\u201d"}, "id": 233883047, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3129, "state": "open", "title": "Dalla Regione Lazio 10 milioni per le imprese del cratere", "updated_at": "2017-06-07T07:22:53+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3129"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Terremoto, Zingaretti: \u201cDalla Regione 10 milioni per le imprese del cratere\u201d'\r\ndescrizione: 'Terremoto, Zingaretti: \u201cDalla Regione 10 milioni per le imprese del cratere. A partire da oggi cominceremo a girare con un camper in tutte le piazze dei comuni del cratere per promuovere le opportunita\u2019 per le imprese, che abbiamo messo in campo. Ci sono fino a 20mila euro a fondo perduto per chi vuole aprire un\u2019impresa, fino a 25mila euro del microcredito, con l\u20191% di interesse rimborsabile per 8 anni, 10mila euro di anticipo, di liquidita\u2019 per i commercianti che non ce la fanno\u201d. Per approfondire http://www.meteoweb.eu/2017/06/terremoto-zingaretti-dalla-regione-10-milioni-le-imprese-del-cratere/912549/#Y3WlR3amsEfJWd3c.99'\r\nlink: 'http://www.meteoweb.eu/2017/06/terremoto-zingaretti-dalla-regione-10-milioni-le-imprese-del-cratere/912549/'\r\ndata: 06/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-05T17:42:27+00:00", "data": {"data": "05/06/2017", "descrizione": "Arriva la birra della rinascita: i Benedettini di Norcia lanceranno a partire dal 3 giugno la nuova speciale etichetta \u2018I Love Nursia\u2019: \u201cuna birra che ha saputo resistere a tutte le scosse\u201d, commenta il priore, padre Benedetto Nivakoff. La birra sar\u00e0 venduta nel nuovo sito di San Benedetto in Monte. Intanto procedono i progetti per il nuovo birrificio, visto che l\u2019originaria struttura \u00e8 stata compromessa dal terremoto dello scorso ottobre. Ulteriori informazioni sul sito del birrificio.", "link": "https://birranursia.it/", "titolo": "I love Nursia: la birra della rinascita prodotta dai Benedettini di #Norcia"}, "id": 233659612, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Twitter", "acquisto solidale", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3128, "state": "open", "title": "I love Nursia: la birra della rinascita prodotta dai Benedettini di #Norcia", "updated_at": "2017-12-12T13:41:57+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3128"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.0429675", "43.0817007"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'I love Nursia: la birra della rinascita prodotta dai Benedettini di #Norcia'\r\ndescrizione: 'Arriva la birra della rinascita: i Benedettini di Norcia lanceranno a partire dal 3 giugno la nuova speciale etichetta \u2018I Love Nursia\u2019: \u201cuna birra che ha saputo resistere a tutte le scosse\u201d, commenta il priore, padre Benedetto Nivakoff. La birra sar\u00e0 venduta nel nuovo sito di San Benedetto in Monte. Intanto procedono i progetti per il nuovo birrificio, visto che l\u2019originaria struttura \u00e8 stata compromessa dal terremoto dello scorso ottobre. Ulteriori informazioni sul sito del birrificio.'\r\nlink: 'https://birranursia.it/'\r\ndata: 05/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-04T10:57:55+00:00", "data": {"cosa": "ombrellone grande", "data": "04/06/2017", "descrizione": "Salve, sono un terremotato di Muccia e vivo in roulotte, avrei bisogno di un ombrellone (di quelli grandi) per metterlo davanti alla roulotte come una specie di veranda perch\u00e9 le temperature all'interno sono insopportabili. Grazie", "email": "g.carlocop@alice.it", "immagine": "", "indirizzo": "Muccia, MC, Marche, Italia", "lat": "43.0817007", "link": "", "lon": "13.0429675", "tel": "3389942731"}, "id": 233426374, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3127, "state": "closed", "title": "A #Muccia serve ombrellone grande per roulotte", "updated_at": "2018-02-05T21:07:49+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3127"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3389942731'\r\nemail: g.carlocop@alice.it\r\ncosa: 'ombrellone grande'\r\ndescrizione: 'Salve, sono un terremotato di Muccia e vivo in roulotte, avrei bisogno di un ombrellone (di quelli grandi) per metterlo davanti alla roulotte come una specie di veranda perch\u00e9 le temperature all''interno sono insopportabili. Grazie'\r\nindirizzo: 'Muccia, MC, Marche, Italia'\r\nlat: '43.0817007'\r\nlon: '13.0429675'\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 04/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-06-02T16:30:56+00:00", "data": {"cosa": "Dono abbigliamento donna estivo invernale", "data": "02/06/2017", "descrizione": "Dono/regalo capi di abbigliamento femminile / ottimo stato - quasi nuovi - sia estivo che invernale a chi ne ha bisogno (abiti, maglioni, giacche e giacconi, anche scarpe). Contattatemi se interessati! Silvia", "email": "silviaperacchia@hotmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": ""}, "id": 233236043, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Form"], "milestone": null, "number": 3126, "state": "open", "title": "Dono abbigliamento donna estivo e invernale", "updated_at": "2017-06-04T14:17:18+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3126"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: ''\nemail: silviaperacchia@hotmail.com\ncosa: 'Dono abbigliamento donna estivo invernale'\ndescrizione: 'Dono/regalo capi di abbigliamento femminile / ottimo stato - quasi nuovi - sia estivo che invernale a chi ne ha bisogno (abiti, maglioni, giacche e giacconi, anche scarpe). Contattatemi se interessati! Silvia'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: ''\nimmagine: ''\ndata: 02/06/2017\n
", "created_at": "2017-06-01T21:23:44+00:00", "data": {"bic": "", "causale": "Facciamo rinascere il Saloon", "chi": "Pievetorina Saloon", "data": "01/06/2017", "descrizione": "Mi chiamo Mirko ho 30 anni sono il titolare del Saloon di Pieve Torina, Per il momento questa piccola realt\u00e0 non esiste pi\u00f9, \u00e8 stata interrotta dagli eventi sismici che hanno interessato questo piccolo paese dell'entroterra maceratese, abbiamo resistito al terremoto del 24 agosto ma il 26 ottobre la scossa \u00e8 stata talmente forte che ha procurato tantissimi danni e ci ha fatto chiudere poich\u00e8 ha reso il locale inagibile. Ora che questo centro abitato \u00e9 a pezzi noi non lo abbandoneremo, risorgeremo con lui e metteremo tutte le nostre forze per aprire al pi\u00f9 presto....ma abbiamo bisogno anche del vostro aiuto.. Gran parte delle attrezzature sono rimaste intatte mentre altre le dobbiamo ricomprare insieme a tutta la dispensa alimentare che si \u00e9 avariata... Al momento siamo in attesa che lo Stato ci fornisca il prefabbriccato per riaprire e abbiamo bisogno di voi, del vostro aiuto e sostegno per l'allestimento di questo nuovo locale. Aiutateci a ripartire, in cambio avrete la nostra pizza speciale che offriremo a chiunque ci dia anche un piccolo aiuto, e avrete per sempre la nostra gratitudine... Facciamo rinascere il Saloon...lungo la via per i Sibillini... Grazie Mirko Talarico", "email": "tally130886@gmail.com", "iban": "IT28U0845669080000010154556", "intestazione": "Talarico Mirko", "link": "http://sostieni.link/15032", "postale": ""}, "id": 233014816, "image": null, "labels": ["Accettato", "Raccolte Fondi", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3125, "state": "open", "title": "Facciamo rinascere #Pievetorina Saloon", "updated_at": "2017-06-04T14:16:36+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3125"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.1087907", "42.7186152"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "chi: 'Pievetorina Saloon'\r\ndescrizione: 'Mi chiamo Mirko ho 30 anni sono il titolare del Saloon di Pieve Torina, Per il momento questa piccola realt\u00e0 non esiste pi\u00f9, \u00e8 stata interrotta dagli eventi sismici che hanno interessato questo piccolo paese dell''entroterra maceratese, abbiamo resistito al terremoto del 24 agosto ma il 26 ottobre la scossa \u00e8 stata talmente forte che ha procurato tantissimi danni e ci ha fatto chiudere poich\u00e8 ha reso il locale inagibile. Ora che questo centro abitato \u00e9 a pezzi noi non lo abbandoneremo, risorgeremo con lui e metteremo tutte le nostre forze per aprire al pi\u00f9 presto....ma abbiamo bisogno anche del vostro aiuto.. Gran parte delle attrezzature sono rimaste intatte mentre altre le dobbiamo ricomprare insieme a tutta la dispensa alimentare che si \u00e9 avariata... Al momento siamo in attesa che lo Stato ci fornisca il prefabbriccato per riaprire e abbiamo bisogno di voi, del vostro aiuto e sostegno per l''allestimento di questo nuovo locale. Aiutateci a ripartire, in cambio avrete la nostra pizza speciale che offriremo a chiunque ci dia anche un piccolo aiuto, e avrete per sempre la nostra gratitudine... Facciamo rinascere il Saloon...lungo la via per i Sibillini... Grazie Mirko Talarico'\r\nintestazione: 'Talarico Mirko'\r\niban: IT28U0845669080000010154556\r\nbic: ''\r\npostale: ''\r\ncausale: 'Facciamo rinascere il Saloon'\r\nlink: 'http://sostieni.link/15032'\r\nemail: tally130886@gmail.com\r\ndata: 01/06/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-31T00:43:11+00:00", "data": {"cosa": "Mi offro come volontaria", "data": "31/05/2017", "descrizione": "Mi offro come volontaria nell'operare sul sociale in zone terremotate, sono una ragazza umbra, e posso esser utile in cucina, in campo agricolo e come assistenza familiare o in allevamenti animali...se pensate che possa esservi utile non esitate a chiedere, vorrei poter fare! disponibilit\u00e0 da subito.", "email": "sama-12345@live.com", "indirizzo": "Corso Cavour, Gabelletta, Orvieto, TR, Umbria, 05018, Italia", "lat": "42.7186152", "link": "", "lon": "12.1087907", "nom": "samantha brizi", "tel": "3272026852"}, "id": 232422083, "image": null, "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3124, "state": "open", "title": "Offresi attivit\u00e0 di volontariato a sostegno delle popolazioni terremotate", "updated_at": "2017-05-31T06:52:19+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3124"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.1087907", "42.7186152"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "nom: 'samantha brizi'\ntel: '3272026852'\nemail: sama-12345@live.com\ncosa: 'Mi offro come volontaria'\ndescrizione: 'Mi offro come volontaria nell''operare sul sociale in zone terremotate, sono una ragazza umbra, e posso esser utile in cucina, in campo agricolo e come assistenza familiare o in allevamenti animali...se pensate che possa esservi utile non esitate a chiedere, vorrei poter fare! disponibilit\u00e0 da subito.'\nindirizzo: 'Corso Cavour, Gabelletta, Orvieto, TR, Umbria, 05018, Italia'\nlat: '42.7186152'\nlon: '12.1087907'\nlink: ''\ndata: 31/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-31T00:38:31+00:00", "data": {"cosa": "Dono capi d'abbigliamento, materiale informatico, arredo....", "data": "31/05/2017", "descrizione": "Sto per trasferirmi e svuoto casa, ho cos\u00ec pensato di regalare quel che non uso pi\u00f9 o che comunque andrebbe sostituito a chi di voi ne abbia veramente bisogno...parlo di un divano, materassi, capi d'abbigliamento di vario genere e misure, utensileria da cucina ...per ogni cosa non esitate a contattarmi!", "email": "sama-12345@live.com", "immagine": "", "indirizzo": "Corso Cavour, Gabelletta, Orvieto, TR, Umbria, 05018, Italia", "lat": "42.7186152", "link": "", "lon": "12.1087907", "tel": "3272026852"}, "id": 232421476, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3123, "state": "open", "title": "Dono capi d'abbigliamento, materiale informatico, arredi e altro", "updated_at": "2017-05-31T06:49:13+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3123"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["11.126084", "43.9678428"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3272026852'\r\nemail: sama-12345@live.com\r\ncosa: 'Dono capi d''abbigliamento, materiale informatico, arredo....'\r\ndescrizione: 'Sto per trasferirmi e svuoto casa, ho cos\u00ec pensato di regalare quel che non uso pi\u00f9 o che comunque andrebbe sostituito a chi di voi ne abbia veramente bisogno...parlo di un divano, materassi, capi d''abbigliamento di vario genere e misure, utensileria da cucina ...per ogni cosa non esitate a contattarmi!'\r\nindirizzo: 'Corso Cavour, Gabelletta, Orvieto, TR, Umbria, 05018, Italia'\r\nlat: '42.7186152'\r\nlon: '12.1087907'\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 31/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-30T14:22:48+00:00", "data": {"data": "30/05/2017", "data_evento": "06/11/2017", "descrizione": "Organizziamo a Vaiano in Toscana un pranzo di solidariet\u00e0 per raccogliere fondi che io stessa consegner\u00f2 a una rappresentante delle 8 famiglie che ho adottato di Amatrice e dintorni. All'evento parteciperanno delle donne di Amatrice e ci delizieranno con la vera Amatriciana. Il pranzo \u00e8 solo su prenotazione. Ci sar\u00e0 anche un piccolo mercatino. Il #PopolodeiTerremotati aderisce e invita tutti a partecipare. Grazie", "indirizzo": "Via tettamanti, Fattoria del Bello, Vaiano, PO, TOS, 59021, Italia", "lat": "43.9678428", "link": "https://www.facebook.com/PopolodeiTerremotati/photos/a.1657976747865913.1073741828.1657318057931782/1790083744655212/?type=3&theater", "lon": "11.126084", "ora_evento": "10:00", "promotore": "Popolo dei Terremotati", "titolo_evento": "Pranzo di solidariet\u00e0 con l'associazione"}, "id": 232270008, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3122, "state": "closed", "title": "Pranzo di solidariet\u00e0 a Vaiano (Prato) per raccolta fondi a sostegno di alcune famiglie di #Amatrice", "updated_at": "2017-11-21T17:24:38+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3122"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2305149", "42.5980591"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Pranzo di solidariet\u00e0 con l''associazione'\r\ndata_evento: 06/11/2017\r\nora_evento: '10:00'\r\npromotore: 'Popolo dei Terremotati'\r\ndescrizione: 'Organizziamo a Vaiano in Toscana un pranzo di solidariet\u00e0 per raccogliere fondi che io stessa consegner\u00f2 a una rappresentante delle 8 famiglie che ho adottato di Amatrice e dintorni. All''evento parteciperanno delle donne di Amatrice e ci delizieranno con la vera Amatriciana. Il pranzo \u00e8 solo su prenotazione. Ci sar\u00e0 anche un piccolo mercatino. Il #PopolodeiTerremotati aderisce e invita tutti a partecipare. Grazie'\r\nindirizzo: 'Via tettamanti, Fattoria del Bello, Vaiano, PO, TOS, 59021, Italia'\r\nlat: '43.9678428'\r\nlon: '11.126084'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/PopolodeiTerremotati/photos/a.1657976747865913.1073741828.1657318057931782/1790083744655212/?type=3&theater'\r\ndata: 30/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-30T14:15:46+00:00", "data": {"cosa": "1 Lavabo con rubinetteria specifica per disabili, 1 water per disabili, 1 barra di sostegno cm. 60, materiale elettrico", "data": "30/05/2017", "descrizione": "In collaborazione con associazione \"Io Non Crollo 2.0 evolution\" e Movimento per la Terra cerchiamo per una attivit\u00e0 commerciale a Scai (nel comune di Amatrice) i seguenti materiali: 1 Lavabo con rubinetteria specifica per disabili, 1 water per disabili, 1 barra di sostegno cm. 60. Materiale elettrico: 1 centralino da parete 24 moduli, 1 interruttore magnotermico 4x63, 5 interruttori magnotermico differenziale 2x25, 3 interruttori magnotermico differenziale 2x16, 15 scatole da parete 3 posti, 5 interruttori, 2 prese interbloccate, 6 prese universali Schuko 16A. Se qualcuno fosse disposto a donare qualcosa ci contatti, grazie.", "email": "", "immagine": "", "indirizzo": "SP19, Scai, Italia", "lat": "42.5980591", "link": "https://www.facebook.com/MAMbeyondborder/photos/a.563901896989517.1073741828.563881680324872/1518184864894544/?type=3&theater", "lon": "13.2305149", "tel": ""}, "id": 232267775, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3121, "state": "open", "title": "A #Scai, fraz. #Amatrice, cercasi materiali elettrico e altro per attivit\u00e0 commerciale", "updated_at": "2017-05-30T15:55:20+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3121"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: ''\r\nemail: ''\r\ncosa: '1 Lavabo con rubinetteria specifica per disabili, 1 water per disabili, 1 barra di sostegno cm. 60, materiale elettrico'\r\ndescrizione: 'In collaborazione con associazione \"Io Non Crollo 2.0 evolution\" e Movimento per la Terra cerchiamo per una attivit\u00e0 commerciale a Scai (nel comune di Amatrice) i seguenti materiali: 1 Lavabo con rubinetteria specifica per disabili, 1 water per disabili, 1 barra di sostegno cm. 60. Materiale elettrico: 1 centralino da parete 24 moduli, 1 interruttore magnotermico 4x63, 5 interruttori magnotermico differenziale 2x25, 3 interruttori magnotermico differenziale 2x16, 15 scatole da parete 3 posti, 5 interruttori, 2 prese interbloccate, 6 prese universali Schuko 16A. Se qualcuno fosse disposto a donare qualcosa ci contatti, grazie.'\r\nindirizzo: 'SP19, Scai, Italia'\r\nlat: '42.5980591'\r\nlon: '13.2305149'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/MAMbeyondborder/photos/a.563901896989517.1073741828.563881680324872/1518184864894544/?type=3&theater'\r\nimmagine: ''\r\ndata: 30/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-30T13:36:10+00:00", "data": {"data": "30/05/2017", "descrizione": "Anche chi acquista una casa demolita e ricostruita nelle aree ad alto rischio sismico potr\u00e0 usufruire del 'sismabonus', cio\u00e8 la detrazione al 75% in 5 anni con tetto a 96mila euro rafforzato con la legge di Bilancio per la messa in sicurezza antisismica. Lo prevede un emendamento del Pd alla manovra, a firma Marchi e riformulato dal relatore.", "link": "http://www.ansa.it/umbria/notizie/2017/05/27/sismabonus-per-acquisto-case-ricostruite_5cee53b7-5bac-4f8d-8b08-6ff936a69ba1.html", "titolo": "Sismabonus per acquisto case ricostruite"}, "id": 232255348, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3120, "state": "open", "title": "#Sismabonus anche per l'acquisto di case ricostruite", "updated_at": "2017-06-12T20:55:33+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3120"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.0930812", "42.7927706"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Sismabonus per acquisto case ricostruite'\ndescrizione: 'Anche chi acquista una casa demolita e ricostruita nelle aree ad alto rischio sismico potr\u00e0 usufruire del ''sismabonus'', cio\u00e8 la detrazione al 75% in 5 anni con tetto a 96mila euro rafforzato con la legge di Bilancio per la messa in sicurezza antisismica. Lo prevede un emendamento del Pd alla manovra, a firma Marchi e riformulato dal relatore.'\nlink: 'http://www.ansa.it/umbria/notizie/2017/05/27/sismabonus-per-acquisto-case-ricostruite_5cee53b7-5bac-4f8d-8b08-6ff936a69ba1.html'\ndata: 30/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-30T13:21:54+00:00", "data": {"data": "30/05/2017", "data_evento": "31/05/2017", "descrizione": "L'associazione NorciaAgor\u00e0 incontra mercoled\u00ec 31, presso la sede di Cesvol Valnerina, le mamme di Norcia per parlare di quali servizi di supporto alle famiglie sono necessari nei prossimi mesi, soprattutto dopo la conclusione dell'anno scolastico, ormai vicinissima.", "indirizzo": "Piazza San Benedetto, Casa Coletti, Norcia, PG, UMB, 06046, Italia", "lat": "42.7927706", "link": "https://www.facebook.com/NorciAgora/photos/a.241539566327669.1073741830.205964413218518/251428462005446/?type=3&theater", "lon": "13.0930812", "ora_evento": "21:00", "promotore": "NorciAgor\u00e0", "titolo_evento": "MAMME alla RISCOSSA!! #Norcia"}, "id": 232250918, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3119, "state": "closed", "title": "\"MAMME alla RISCOSSA!\" 31 maggio incontro a #Norcia sui servizi di supporto alle famiglie", "updated_at": "2017-11-21T17:24:38+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3119"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'MAMME alla RISCOSSA!! #Norcia'\r\ndata_evento: 31/05/2017\r\nora_evento: '21:00'\r\npromotore: NorciAgor\u00e0\r\ndescrizione: 'L''associazione NorciaAgor\u00e0 incontra mercoled\u00ec 31, presso la sede di Cesvol Valnerina, le mamme di Norcia per parlare di quali servizi di supporto alle famiglie sono necessari nei prossimi mesi, soprattutto dopo la conclusione dell''anno scolastico, ormai vicinissima.'\r\nindirizzo: 'Piazza San Benedetto, Casa Coletti, Norcia, PG, UMB, 06046, Italia'\r\nlat: '42.7927706'\r\nlon: '13.0930812'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/NorciAgora/photos/a.241539566327669.1073741830.205964413218518/251428462005446/?type=3&theater'\r\ndata: 30/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-30T12:56:16+00:00", "data": {"data": "30/05/2017", "descrizione": "Arrivati i primi due progetti sulla ricostruzione pesante. Il primo da Camerino, per la ricostruzione di un agriturismo, l'altro da Ascoli Piceno per un'abitazione singola. Per quanto riguarda i progetti per la ricostruzione breve presentati sono 87 per le abitazioni private, 22 per le attivit\u00e0 produttive. Avanti anche con il piano macerie. I Comuni che hanno presentato i piani comunali delle macerie sono 38. Le tonnellate stimate per ora salgono a 390 mila ma i Comuni che devono completare i progetti sono quelli maggiormente colpiti: Visso, Castelsantangelo, Arquata del Tronto, Muccia, Bolognola, Fiastra. Le tonnellate rimosse fino ad ora sono oltre 50 mila. Procede il programma sulle SAE (soluzioni abitative di emergenza \u2013 casette). Dopo l'aggiudicazione venerd\u00ec delle aree di Pieve Torina questa mattina sono partiti i lavori di urbanizzazione e di fondazione (foto). Nel fine settimana sono stati approvati 4 progetti esecutivi dopo la validazione dei tecnici ERAP per i seguenti aree: - Caldarola (MC) area 1 \u201cCampo Sportivo\u201d per n.104 SAE per 376 persone. L'importo per i lavori di urbanizzazione \u00e8 euro 3.732.675,00 IVA esclusa. - Serrapetrona (MC) area \u201cCaccamo 1\u201d per n. 16 SAE funzionali per 52 persone. Importo per lavori urbanizzazione di 485.000,00 IVA esclusa. - Montegallo (AP) area 2 \u201cUscerno\u201d n. 5 SAE funzionali per 16 persone importo base d\u2019asta euro 341.000,00 IVA esclusa - Acquasanta Terme (AP) area \u201cArli\u201d per n. 7 SAE per 14 persone importo per i lavori di urbanizzazione \u00e8 di euro 310.226,44 IVA esclusa.", "link": "http://www.regioni.it/dalleregioni/2017/05/29/marche-terremoto-arrivati-primi-progetti-per-la-ricostruzione-procede-programma-sae-516003/", "titolo": "TERREMOTO: ARRIVATI PRIMI PROGETTI PER LA RICOSTRUZIONE. PROCEDE PROGRAMMA SAE"}, "id": 232243553, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3118, "state": "open", "title": "Regione #Marche: aggiornamenti su ricostruzione pesante e leggera, macerie e Sae", "updated_at": "2017-06-12T20:55:56+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3118"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'TERREMOTO: ARRIVATI PRIMI PROGETTI PER LA RICOSTRUZIONE. PROCEDE PROGRAMMA SAE'\r\ndescrizione: 'Arrivati i primi due progetti sulla ricostruzione pesante. Il primo da Camerino, per la ricostruzione di un agriturismo, l''altro da Ascoli Piceno per un''abitazione singola. Per quanto riguarda i progetti per la ricostruzione breve presentati sono 87 per le abitazioni private, 22 per le attivit\u00e0 produttive. Avanti anche con il piano macerie. I Comuni che hanno presentato i piani comunali delle macerie sono 38. Le tonnellate stimate per ora salgono a 390 mila ma i Comuni che devono completare i progetti sono quelli maggiormente colpiti: Visso, Castelsantangelo, Arquata del Tronto, Muccia, Bolognola, Fiastra. Le tonnellate rimosse fino ad ora sono oltre 50 mila. Procede il programma sulle SAE (soluzioni abitative di emergenza \u2013 casette). Dopo l''aggiudicazione venerd\u00ec delle aree di Pieve Torina questa mattina sono partiti i lavori di urbanizzazione e di fondazione (foto). Nel fine settimana sono stati approvati 4 progetti esecutivi dopo la validazione dei tecnici ERAP per i seguenti aree: - Caldarola (MC) area 1 \u201cCampo Sportivo\u201d per n.104 SAE per 376 persone. L''importo per i lavori di urbanizzazione \u00e8 euro 3.732.675,00 IVA esclusa. - Serrapetrona (MC) area \u201cCaccamo 1\u201d per n. 16 SAE funzionali per 52 persone. Importo per lavori urbanizzazione di 485.000,00 IVA esclusa. - Montegallo (AP) area 2 \u201cUscerno\u201d n. 5 SAE funzionali per 16 persone importo base d\u2019asta euro 341.000,00 IVA esclusa - Acquasanta Terme (AP) area \u201cArli\u201d per n. 7 SAE per 14 persone importo per i lavori di urbanizzazione \u00e8 di euro 310.226,44 IVA esclusa.'\r\nlink: 'http://www.regioni.it/dalleregioni/2017/05/29/marche-terremoto-arrivati-primi-progetti-per-la-ricostruzione-procede-programma-sae-516003/'\r\ndata: 30/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-30T12:48:36+00:00", "data": {"data": "30/05/2017", "descrizione": "Nasce \u2018My Campotosto\u2019. Il paese abruzzese \u2013 si apprende \u2013 nonostante i gravi danni causati dal Terremoto dello scorso 18 gennaio, guarda al futuro e diventa \u2018smart\u2019, grazie ad una applicazione per smartphone \u2013 sviluppata gratuitamente da Cleverbit SpA \u2013 che permetter\u00e0 a cittadini e turisti di avere una finestra virtuale costantemente aperta sul centro. La nuova App \u00e8 stata voluta dall\u2019Amministrazione Comunale che ha deciso di mettere a disposizione dei cittadini uno strumento per la rapida diffusione delle informazioni istituzionali, ma anche in grado di dare visibilit\u00e0 alle iniziative locali e valorizzare le attivit\u00e0 sociali, culturali e commerciali del territorio. \u2018My Campotosto\u2019, gratuita, sara\u2019 disponibile su Google Play e Apple Store a partire dal prossimo 2 giugno.", "link": "http://www.meteoweb.eu/2017/05/terremoto-arriva-my-campotosto-la-ripresa-passa-anche-attraverso-unapp/908159/", "titolo": "Terremoto, arriva My Campotosto: la ripresa passa anche attraverso un\u2019App"}, "id": 232241486, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3117, "state": "open", "title": "My Campotosto: app per le comunicazioni dell'amministrazione comunale di #Campotosto", "updated_at": "2017-05-30T13:26:14+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3117"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2386854", "42.9950235"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Terremoto, arriva My Campotosto: la ripresa passa anche attraverso un\u2019App'\r\ndescrizione: 'Nasce \u2018My Campotosto\u2019. Il paese abruzzese \u2013 si apprende \u2013 nonostante i gravi danni causati dal Terremoto dello scorso 18 gennaio, guarda al futuro e diventa \u2018smart\u2019, grazie ad una applicazione per smartphone \u2013 sviluppata gratuitamente da Cleverbit SpA \u2013 che permetter\u00e0 a cittadini e turisti di avere una finestra virtuale costantemente aperta sul centro. La nuova App \u00e8 stata voluta dall\u2019Amministrazione Comunale che ha deciso di mettere a disposizione dei cittadini uno strumento per la rapida diffusione delle informazioni istituzionali, ma anche in grado di dare visibilit\u00e0 alle iniziative locali e valorizzare le attivit\u00e0 sociali, culturali e commerciali del territorio. \u2018My Campotosto\u2019, gratuita, sara\u2019 disponibile su Google Play e Apple Store a partire dal prossimo 2 giugno.'\r\nlink: 'http://www.meteoweb.eu/2017/05/terremoto-arriva-my-campotosto-la-ripresa-passa-anche-attraverso-unapp/908159/'\r\ndata: 30/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-30T12:39:16+00:00", "data": {"data": "30/05/2017", "data_evento": "07/02/2017", "descrizione": "Un nuovo progetto nato dalla passione per la montagna. Un progetto che era nato anni fa ad Ussita ma interrotto dagli ultimi avvenimenti sismici. E\u2019 cos\u00ec che oggi il nostro sogno \u00e8 far diventare Sassotetto una meta estiva e riavvicinare pi\u00f9 gente possibile alla montagna. Da qui nasce Sassotetto Active Park. Un luogo per tutti. Un luogo fatto di sport natura buon cibo tanta passione e delle montagne vista mare. PARTECIPAZIONE: (gratuita) ARTISTI...ARTIGIANI...ILLUSTRATORI...VI STIAMO ASPETTANDO!! ISCRIZIONI APERTE FINO AL 18 GIUGNO 2017", "indirizzo": "Strada Provinciale 120 Sarnano - Sassotetto - Bolognola, Bolognola, MC, Marche, 62033, Italia", "lat": "42.9950235", "link": "https://www.facebook.com/events/1532139993483854/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D", "lon": "13.2386854", "ora_evento": "11:00", "promotore": "Sassotetto Active Park", "titolo_evento": "RI-creare #Sassotetto"}, "id": 232239042, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3116, "state": "closed", "title": "RI-creare #Sassotetto", "updated_at": "2017-11-21T17:24:38+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3116"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.7229297", "43.3055233"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'RI-creare #Sassotetto'\ndata_evento: 07/02/2017\nora_evento: '11:00'\npromotore: 'Sassotetto Active Park'\ndescrizione: 'Un nuovo progetto nato dalla passione per la montagna. Un progetto che era nato anni fa ad Ussita ma interrotto dagli ultimi avvenimenti sismici. E\u2019 cos\u00ec che oggi il nostro sogno \u00e8 far diventare Sassotetto una meta estiva e riavvicinare pi\u00f9 gente possibile alla montagna. Da qui nasce Sassotetto Active Park. Un luogo per tutti. Un luogo fatto di sport natura buon cibo tanta passione e delle montagne vista mare. PARTECIPAZIONE: (gratuita) ARTISTI...ARTIGIANI...ILLUSTRATORI...VI STIAMO ASPETTANDO!! ISCRIZIONI APERTE FINO AL 18 GIUGNO 2017'\nindirizzo: 'Strada Provinciale 120 Sarnano - Sassotetto - Bolognola, Bolognola, MC, Marche, 62033, Italia'\nlat: '42.9950235'\nlon: '13.2386854'\nlink: 'https://www.facebook.com/events/1532139993483854/?acontext=%7B%22ref%22%3A%224%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22308%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D'\ndata: 30/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-30T12:33:37+00:00", "data": {"data": "30/05/2017", "data_evento": "06/04/2017", "descrizione": "Domenica 4 Giugno al Varco sul Mare si terr\u00e0 una festa dedicata a tutte le famiglie dei paesi terremotati. Il Comune in collaborazione con il Comitato organizzativo #ionondimentico, Youngo e la Societ\u00e0 Operaia di Civitanova Alta tutti insieme per una giornata dove il sorriso illuminer\u00e0 il volto dei tanti bambini. Dalla mattina alle 8.00 ci sar\u00e0 il Mercatino dei Sibillini con i produttori delle zone terremotate e il mercatino di solidariet\u00e0 \u201cionondimentico\u201d. Alle ore 9.00 la Roller Civitanova effettuer\u00e0 una dimostrazione con tutti i bambini presenti. Dalle ore 15.00 giochi, musica, baby dance, truccabimbi, bolle di sapone, gonfiabili, con la collaborazione di Youngo.", "indirizzo": "Via San Marone, Civitanova Marche, MC, Marche, 62012, Italia", "lat": "43.3055233", "link": "https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10207278053069515&set=a.4571019093430.1073741825.1830353459&type=3&theater", "lon": "13.7229297", "ora_evento": "08:00", "promotore": "Comune di Civitanova Marche", "titolo_evento": "Regaliamo Sorrisi #Varco Sul Mare"}, "id": 232237593, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3115, "state": "closed", "title": "\"Regaliamo Sorrisi\", 4 giugno festa per le famiglie terremotate a #VarcoSulMare", "updated_at": "2017-11-21T17:24:38+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3115"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Regaliamo Sorrisi #Varco Sul Mare'\ndata_evento: 06/04/2017\nora_evento: '08:00'\npromotore: 'Comune di Civitanova Marche'\ndescrizione: 'Domenica 4 Giugno al Varco sul Mare si terr\u00e0 una festa dedicata a tutte le famiglie dei paesi terremotati. Il Comune in collaborazione con il Comitato organizzativo #ionondimentico, Youngo e la Societ\u00e0 Operaia di Civitanova Alta tutti insieme per una giornata dove il sorriso illuminer\u00e0 il volto dei tanti bambini. Dalla mattina alle 8.00 ci sar\u00e0 il Mercatino dei Sibillini con i produttori delle zone terremotate e il mercatino di solidariet\u00e0 \u201cionondimentico\u201d. Alle ore 9.00 la Roller Civitanova effettuer\u00e0 una dimostrazione con tutti i bambini presenti. Dalle ore 15.00 giochi, musica, baby dance, truccabimbi, bolle di sapone, gonfiabili, con la collaborazione di Youngo.'\nindirizzo: 'Via San Marone, Civitanova Marche, MC, Marche, 62012, Italia'\nlat: '43.3055233'\nlon: '13.7229297'\nlink: 'https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10207278053069515&set=a.4571019093430.1073741825.1830353459&type=3&theater'\ndata: 30/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-30T12:25:21+00:00", "data": {"data": "30/05/2017", "descrizione": "Al fine di consentire la realizzazione delle SAE in numero e tipologia corrispondente agli aventi diritto, \u00e8 indispensabile tracciare il quadro completo delle necessit\u00e0 abitative. Pertanto, i cittadini che, avendone i requisiti ed avendo conseguito l\u2019esito delle schede AEDES, intendono ancora presentare domanda per l\u2019attribuzione di una SAE sono invitati a produrre l\u2019apposita istanza entro e non oltre il giorno gioved\u00ec 1\u00b0 giugno 2017. Le domande che perverranno oltre tale data non potranno essere prese in considerazione. I cittadini che non hanno ancora conseguito l\u2019esito delle schede AEDES potranno eventualmente proporre domanda non oltre il decimo giorno dalla pubblicazione dell\u2019esito medesimo.", "link": "http://www.comune.amatrice.rieti.it/avviso-chiusura-termini-domande-e-rinunce-sae/", "titolo": "AVVISO CHIUSURA TERMINI DOMANDE E RINUNCE SAE"}, "id": 232235605, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3114, "state": "closed", "title": "Comune di #Amatrice: 1\u00b0 giugno chiusura termini per domande Sae", "updated_at": "2017-06-12T20:56:13+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3114"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'AVVISO CHIUSURA TERMINI DOMANDE E RINUNCE SAE'\ndescrizione: 'Al fine di consentire la realizzazione delle SAE in numero e tipologia corrispondente agli aventi diritto, \u00e8 indispensabile tracciare il quadro completo delle necessit\u00e0 abitative. Pertanto, i cittadini che, avendone i requisiti ed avendo conseguito l\u2019esito delle schede AEDES, intendono ancora presentare domanda per l\u2019attribuzione di una SAE sono invitati a produrre l\u2019apposita istanza entro e non oltre il giorno gioved\u00ec 1\u00b0 giugno 2017. Le domande che perverranno oltre tale data non potranno essere prese in considerazione. I cittadini che non hanno ancora conseguito l\u2019esito delle schede AEDES potranno eventualmente proporre domanda non oltre il decimo giorno dalla pubblicazione dell\u2019esito medesimo.'\nlink: 'http://www.comune.amatrice.rieti.it/avviso-chiusura-termini-domande-e-rinunce-sae/'\ndata: 30/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-30T10:24:28+00:00", "data": {"cosa": "cerco serra", "data": "30/05/2017", "descrizione": "Famiglia di agricoltori di Amatrice cerca in regalo una struttura e copertura per realizzare una serra. Grazie.", "email": "", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3335759537"}, "id": 232207700, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3112, "state": "open", "title": "Famiglia di agricoltori di #Amatrice cerca una serra", "updated_at": "2017-05-30T13:17:52+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3112"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3335759537'\r\nemail: ''\r\ncosa: 'cerco serra'\r\ndescrizione: 'Famiglia di agricoltori di Amatrice cerca in regalo una struttura e copertura per realizzare una serra. Grazie.'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 30/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-26T16:58:14+00:00", "data": {"data": "26/05/2017", "descrizione": "Ad Ancona sono state aggiudicate finalmente le gare per le aree SAE dei seguenti centri: Fiastra (area di Capoluogo e Cerreto-Acquacanina, 50 Sae per 148 abitanti) Visso, Croce e Villa Sant'Antonio, 74 Sae per 240 abitanti Ussita, La Pieve-Capoluogo: 68 Sae per 210 abitanti Pieve Torina, aree di Antico- Casavecchia La Serra \u2013 Appennino: 83 Sae per 278 persone. Nella giornata di domani si dar\u00e0 avvio alla procedura di gara per Montegallo, Caldarola, Serrapetrona, Acquasanta Terme. Si tratta, evidentemente di buone notizie che giungono in grave ritardo, a quasi un anno dal primo sisma. Auguriamoci, ora, che almeno i tempi di produzione e installazione siano il pi\u00f9 brevi possibile.", "link": "http://laperonza.blogspot.it/2017/05/aree-sae-gare-aggiudicare-e-da.html?spref=fb", "titolo": "Aree SAE. Gare aggiudicate e da aggiudicare. Si procede, con ritardo ma si procede."}, "id": 231681737, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3111, "state": "open", "title": "#Marche, gare aggiudicate per le aree Sae ", "updated_at": "2017-06-12T20:56:36+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3111"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.4535897", "43.3007275"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Aree SAE. Gare aggiudicate e da aggiudicare. Si procede, con ritardo ma si procede.'\ndescrizione: 'Ad Ancona sono state aggiudicate finalmente le gare per le aree SAE dei seguenti centri: Fiastra (area di Capoluogo e Cerreto-Acquacanina, 50 Sae per 148 abitanti) Visso, Croce e Villa Sant''Antonio, 74 Sae per 240 abitanti Ussita, La Pieve-Capoluogo: 68 Sae per 210 abitanti Pieve Torina, aree di Antico- Casavecchia La Serra \u2013 Appennino: 83 Sae per 278 persone. Nella giornata di domani si dar\u00e0 avvio alla procedura di gara per Montegallo, Caldarola, Serrapetrona, Acquasanta Terme. Si tratta, evidentemente di buone notizie che giungono in grave ritardo, a quasi un anno dal primo sisma. Auguriamoci, ora, che almeno i tempi di produzione e installazione siano il pi\u00f9 brevi possibile.'\nlink: 'http://laperonza.blogspot.it/2017/05/aree-sae-gare-aggiudicare-e-da.html?spref=fb'\ndata: 26/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-26T16:38:52+00:00", "data": {"data": "26/05/2017", "data_evento": "28/05/2017", "descrizione": "Gli avvocati dello studio Alterego - Legal Service saranno di nuovo presenti nel cratere DOMENICA 28 MAGGIO con uno sportello aperto al pubblico, in cui offriranno assistenza legale GRATUITA a tutti i cittadini vittime degli eventi sismici. Ascolteranno le problematiche riguardanti emergenza e ricostruzione e illustreranno i decreti del governo affinch\u00e9 tutti possano entrare a conoscenza dei loro diritti e delle tante criticit\u00e0 Questa volta saranno nelle zone colpite del Maceratese. Di seguito luoghi e orari: #CALDAROLA (MC): Tendone vicino al comando dei Vigili Urbani ore 10:30 \u2013 13:00 #MUCCIA (MC): Tensostruttura accanto al Campo Roulotte ore 15:00 \u2013 17:30 Invitiamo tutti i cittadini che hanno subito danni dal terremoto a partecipare!", "indirizzo": "Piazza della Libert\u00e0, Centro Storico, Macerata, MC, Marche, 62100, Italia", "lat": "43.3007275", "link": "https://www.facebook.com/terremotocentroitalia/photos/a.1354390777924268.1073741828.1353929757970370/1687096691320340/?type=3&theater", "lon": "13.4535897", "ora_evento": "10:30", "promotore": "Studio legale Alterego", "titolo_evento": "Sportello legale"}, "id": 231677202, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3107, "state": "closed", "title": "Sportello legale gratuito domenica 28 maggio a #Caldarola e #Muccia", "updated_at": "2017-11-21T17:24:38+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3107"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Sportello legale'\ndata_evento: 28/05/2017\nora_evento: '10:30'\npromotore: 'Studio legale Alterego'\ndescrizione: 'Gli avvocati dello studio Alterego - Legal Service saranno di nuovo presenti nel cratere DOMENICA 28 MAGGIO con uno sportello aperto al pubblico, in cui offriranno assistenza legale GRATUITA a tutti i cittadini vittime degli eventi sismici. Ascolteranno le problematiche riguardanti emergenza e ricostruzione e illustreranno i decreti del governo affinch\u00e9 tutti possano entrare a conoscenza dei loro diritti e delle tante criticit\u00e0 Questa volta saranno nelle zone colpite del Maceratese. Di seguito luoghi e orari: #CALDAROLA (MC): Tendone vicino al comando dei Vigili Urbani ore 10:30 \u2013 13:00 #MUCCIA (MC): Tensostruttura accanto al Campo Roulotte ore 15:00 \u2013 17:30 Invitiamo tutti i cittadini che hanno subito danni dal terremoto a partecipare!'\nindirizzo: 'Piazza della Libert\u00e0, Centro Storico, Macerata, MC, Marche, 62100, Italia'\nlat: '43.3007275'\nlon: '13.4535897'\nlink: 'https://www.facebook.com/terremotocentroitalia/photos/a.1354390777924268.1073741828.1353929757970370/1687096691320340/?type=3&theater'\ndata: 26/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-25T13:14:30+00:00", "data": {"data": "25/05/2017", "descrizione": "La Regione Marche, con deliberazione n. 456 in data 8 maggio 2017, ha definito le linee guida e pubblicato il bando per la realizzazione di circa cinquecento tirocini a favore di soggetti disoccupati, residenti nell\u2019area marchigiana del cratere e/o che lavoravano in realt\u00e0 economico produttive, ubicate nella zona marchigiana del cratere, e per la concessione di circa cento aiuti economici in caso di assunzioni. Scadenza del bando 30 giugno 2017. Al link il bando e ulteriori informazioni.", "link": "http://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi?id_7590=463", "titolo": "Regione #Marche, bando per 500 tirocini e 100 aiuti economici per assunzioni nelle aree del cratere"}, "id": 231336230, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": "1 luglio", "number": 3106, "state": "closed", "title": "Regione #Marche, bando per 500 tirocini e 100 aiuti economici per assunzioni nelle aree del cratere", "updated_at": "2017-07-19T14:28:47+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3106"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Regione #Marche, bando per 500 tirocini e 100 aiuti economici per assunzioni nelle aree del cratere'\ndescrizione: 'La Regione Marche, con deliberazione n. 456 in data 8 maggio 2017, ha definito le linee guida e pubblicato il bando per la realizzazione di circa cinquecento tirocini a favore di soggetti disoccupati, residenti nell\u2019area marchigiana del cratere e/o che lavoravano in realt\u00e0 economico produttive, ubicate nella zona marchigiana del cratere, e per la concessione di circa cento aiuti economici in caso di assunzioni. Scadenza del bando 30 giugno 2017. Al link il bando e ulteriori informazioni.'\nlink: 'http://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi?id_7590=463'\ndata: 25/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-25T13:03:15+00:00", "data": {"data": "25/05/2017", "descrizione": "Le macerie rimosse dopo il sisma sono oltre 47 mila tonnellate. La Regione Marche infatti lo scorso 9 maggio ha inviato una lettera ai comuni in cui si precisa che \u201cl\u2019organizzazione della rimozione delle macerie \u00e8 ben avviata e che per poter proseguire in modo pi\u00f9 efficace e per programmare pi\u00f9 puntualmente le operazioni di rimozione, \u00e8 necessario che i comuni censiscano, a livello preliminare, le macerie da rimuovere dal loro comune\u201d. Ad oggi i piani trasmessi dai comuni sono: Montegallo, Visso, Muccia, Camerino, Montalto Marche, Colmurano, Bolognola, Pieve Torina, Roccafluvione, Gualdo, Castorano, Belforte del Chienti, Fiuminata, Offida, Colli del Tronto, Appignano del Tronto, Rapagnano, Amandola. I piani dovranno essere presentati entro il 23 maggio. In merito alle casette nella giornata di oggi aggiudicata provvisoriamente la gara per l\u2019area di Villa San\u2019Antonio, Visso, per 70 Sae. Entro mercoled\u00ec saranno approvate le aree di Pian di Pieca di San Ginesio, per 19 Sae, e Vallazza di Ussita per 21 casette. Domani via libera all\u2019area di Piazza Piccinini di Castelsantangelo sul Nera in sostituzione dell\u2019area PN1 Capoluogo per 37 Sae. Per Sarnano approvati i layout lo scorso il 18 maggio per 21 Sae.", "link": "http://www.regione.marche.it/In-Primo-Piano/ComunicatiStampa?id=26378", "titolo": "Regione #Marche: macerie e casette, il punto della situazione"}, "id": 231333602, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3105, "state": "open", "title": "Regione #Marche: macerie e casette, il punto della situazione", "updated_at": "2017-05-25T13:14:43+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3105"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Regione #Marche: macerie e casette, il punto della situazione'\ndescrizione: 'Le macerie rimosse dopo il sisma sono oltre 47 mila tonnellate. La Regione Marche infatti lo scorso 9 maggio ha inviato una lettera ai comuni in cui si precisa che \u201cl\u2019organizzazione della rimozione delle macerie \u00e8 ben avviata e che per poter proseguire in modo pi\u00f9 efficace e per programmare pi\u00f9 puntualmente le operazioni di rimozione, \u00e8 necessario che i comuni censiscano, a livello preliminare, le macerie da rimuovere dal loro comune\u201d. Ad oggi i piani trasmessi dai comuni sono: Montegallo, Visso, Muccia, Camerino, Montalto Marche, Colmurano, Bolognola, Pieve Torina, Roccafluvione, Gualdo, Castorano, Belforte del Chienti, Fiuminata, Offida, Colli del Tronto, Appignano del Tronto, Rapagnano, Amandola. I piani dovranno essere presentati entro il 23 maggio. In merito alle casette nella giornata di oggi aggiudicata provvisoriamente la gara per l\u2019area di Villa San\u2019Antonio, Visso, per 70 Sae. Entro mercoled\u00ec saranno approvate le aree di Pian di Pieca di San Ginesio, per 19 Sae, e Vallazza di Ussita per 21 casette. Domani via libera all\u2019area di Piazza Piccinini di Castelsantangelo sul Nera in sostituzione dell\u2019area PN1 Capoluogo per 37 Sae. Per Sarnano approvati i layout lo scorso il 18 maggio per 21 Sae.'\nlink: 'http://www.regione.marche.it/In-Primo-Piano/ComunicatiStampa?id=26378'\ndata: 25/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-23T09:15:51+00:00", "data": {"cosa": "Camper o roulotte per un ragazzo di #ArquataDelTronto", "data": "23/05/2017", "descrizione": "Sante Corradetti \u00e8 un ragazzo di Arquata del Tronto che fin dalle prime ore del disastro si \u00e8 impegnato con tutte le sue forze nei soccorsi e in molti recuperi (\u00e8 grazie a lui che la storica campana della Torre Civica di Arquata del Tronto \u00e8 riemersa dalle macerie). Ad oggi continua a spendersi per tenere in vita il suo territorio e l\u2019attenzione su di esso, molte delle iniziative vitali a questo scopo, tra le quali il recente \"Picnic nel Cuore del mondo\" a Forca di Presta, che ha visto pi\u00f9 di 300 partecipanti, sono state possibili grazie al suo aiuto come membro del Gruppo Comunale di Protezione Civile ma soprattutto come persona dotata di un grande animo e di una grande generosit\u00e0. Sante \u00e8 sfollato in costa e non sa quando sar\u00e0 possibile per lui un ritorno a casa, ma la sua presenza nei luoghi a lui cari \u00e8 essenziale per dargli la possibilit\u00e0 di continuare la sua attivit\u00e0 di sostegno e aiuto. Per questo vorremmo che gli fosse messo a disposizione un camper o una roulotte, non necessariamente in donazione, anche in prestito, fino a quando non avr\u00e0 altra sistemazione. Grazie di cuore", "email": "sante.corradetti@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "329 602 2189"}, "id": 230640437, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3104, "state": "closed", "title": "Camper o roulotte per un ragazzo di #ArquataDelTronto", "updated_at": "2017-08-30T16:03:27+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3104"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '329 602 2189'\nemail: sante.corradetti@gmail.com\ncosa: 'Camper o roulotte per un ragazzo di #ArquataDelTronto'\ndescrizione: 'Sante Corradetti \u00e8 un ragazzo di Arquata del Tronto che fin dalle prime ore del disastro si \u00e8 impegnato con tutte le sue forze nei soccorsi e in molti recuperi (\u00e8 grazie a lui che la storica campana della Torre Civica di Arquata del Tronto \u00e8 riemersa dalle macerie). Ad oggi continua a spendersi per tenere in vita il suo territorio e l\u2019attenzione su di esso, molte delle iniziative vitali a questo scopo, tra le quali il recente \"Picnic nel Cuore del mondo\" a Forca di Presta, che ha visto pi\u00f9 di 300 partecipanti, sono state possibili grazie al suo aiuto come membro del Gruppo Comunale di Protezione Civile ma soprattutto come persona dotata di un grande animo e di una grande generosit\u00e0. Sante \u00e8 sfollato in costa e non sa quando sar\u00e0 possibile per lui un ritorno a casa, ma la sua presenza nei luoghi a lui cari \u00e8 essenziale per dargli la possibilit\u00e0 di continuare la sua attivit\u00e0 di sostegno e aiuto. Per questo vorremmo che gli fosse messo a disposizione un camper o una roulotte, non necessariamente in donazione, anche in prestito, fino a quando non avr\u00e0 altra sistemazione. Grazie di cuore'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: ''\nimmagine: ''\ndata: 23/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-19T21:55:46+00:00", "data": {"data": "19/05/2017", "descrizione": "Prosegue passo passo il percorso per le Sae da parte della Regione Marche. Aperti oggi i cantieri per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e fondazione a Fiastra, Castelsantangelo sul Nera, Pievetorina. A Fiastra, i lavori interessano l'area di Polverina, i lavori sono affidati alla ditta Inveni srl per un importo di 208.085 euro per casette. Lavori iniziati anche nell'area Fiegni, con un'associazione temporanea di imprese per 290.632 euro per 14 Sae. A Castelsantangelo \u00e8 stato aperto il cantiere per l'area di Gualdo con un'associazione temporanea di imprese per un totale di 494.952 euro per 11 Sae. A Pievetorina sono iniziate le opere di urbanizzazione per l'area Le Piane con la Ditta Eurobuilding spa per un importo di 2,6 milioni di euro per 169 casette. Inoltre nel pomeriggio sono stati approvati i progetti per le aree di Visso, via Cesare Battisti 1 e Borgo San Giovanni 1. Tra 10 giorni l'aggiudicazione provvisoria per l'inizio dei lavori.", "link": "http://www.ansa.it/marche/notizie/2017/05/19/cantieri-sae-in-3-comuni-del-maceratese_6a5df7e2-e1e8-4319-9e8c-0f38a31c9b2d.html", "titolo": "Aperti cantieri Sae in 3 Comuni del Maceratese"}, "id": 230099391, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3103, "state": "open", "title": "Aperti cantieri Sae in 3 Comuni del Maceratese", "updated_at": "2017-05-19T21:56:13+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3103"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.0934309388797", "42.79229905"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Aperti cantieri Sae in 3 Comuni del Maceratese'\ndescrizione: 'Prosegue passo passo il percorso per le Sae da parte della Regione Marche. Aperti oggi i cantieri per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e fondazione a Fiastra, Castelsantangelo sul Nera, Pievetorina. A Fiastra, i lavori interessano l''area di Polverina, i lavori sono affidati alla ditta Inveni srl per un importo di 208.085 euro per casette. Lavori iniziati anche nell''area Fiegni, con un''associazione temporanea di imprese per 290.632 euro per 14 Sae. A Castelsantangelo \u00e8 stato aperto il cantiere per l''area di Gualdo con un''associazione temporanea di imprese per un totale di 494.952 euro per 11 Sae. A Pievetorina sono iniziate le opere di urbanizzazione per l''area Le Piane con la Ditta Eurobuilding spa per un importo di 2,6 milioni di euro per 169 casette. Inoltre nel pomeriggio sono stati approvati i progetti per le aree di Visso, via Cesare Battisti 1 e Borgo San Giovanni 1. Tra 10 giorni l''aggiudicazione provvisoria per l''inizio dei lavori.'\nlink: 'http://www.ansa.it/marche/notizie/2017/05/19/cantieri-sae-in-3-comuni-del-maceratese_6a5df7e2-e1e8-4319-9e8c-0f38a31c9b2d.html'\ndata: 19/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-19T16:08:29+00:00", "data": {"data": "19/05/2017", "data_evento": "22/05/2017", "descrizione": "Sar\u00e0 una grande serata di musica, spettacolo, sport e solidariet\u00e0, il 22 maggio alle 21.10 dal sagrato della Basilica di San Benedetto a Norcia. L\u2019evento. L\u2019iniziativa ha come obiettivo la raccolta fondi per supportare il programma \u201cIl Calcio Aiuta\u201d sviluppato dalla FIGC, con il patrocinio del Ministro per lo Sport e in collaborazione con Vasco Errani, il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione, allo scopo di garantire il ritorno alla pratica sportiva nelle aree interessate dal sisma, in particolare per ragazzi e bambini. Le realt\u00e0 calcistiche destinatarie delle donazioni sono state individuate dalla FIGC in accordo con la Protezione Civile, al fine di realizzare azioni di sostegno concrete e attivabili in tempi brevi. L\u2019iniziativa o sar\u00e0 in diretta da Norcia, uno dei luoghi simbolo della ripresa post-terremoto. Sar\u00e0 allestito un palco in piazza San Benedetto, dove si trova l\u2019omonima Basilica la cui facciata, messa in sicurezza, \u00e8 l\u2019unica parte dell\u2019edificio rimasta in piedi dopo i danni causati dal terremoto.Una location scelta per trasmettere un messaggio importante di ritorno alla normalit\u00e0 e per permettere alla popolazione dell\u2019area di assistere dal vivo alla serata e partecipare attivamente. Personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo personaggi italiani e internazionali del mondo del calcio, dello sport e dello spettacolo, saranno invitati nel corso della serata a coinvolgere il pubblico da casa attraverso varie dinamiche di raccolta fondi, quale una \u201clotteria\u201d per il pubblico presente in piazza con in premio anche esperienze uniche messe a disposizione dalla FIGC e dai Club di Serie A. Il principale canale per effettuare le donazioni sar\u00e0 il numero solidale 45525, attivo da domani fino a mercoled\u00ec 31 maggio. Paolo Maldini, Ambasciatore del programma di sostegno FIGC \u201cIl Calcio aiuta\u201d, lo ha promosso oggi. Il valore della donazione sar\u00e0 di 2 euro per ciascun sms e 5 euro per ciascuna chiamata da fisso.Sar\u00e0 anche possibile inviare contributi diretti sul c/c 992222 dedicato da Poste Italiane a Fondazione Museo del Calcio per il progetto \u201cIl Calcio Aiuta\u201d: IT13Z0760101600000000992222.", "indirizzo": "Via Giuseppe Mazzini, Casa Coletti, Norcia, PG, Umbria, 06046, Italia", "lat": "42.79229905", "link": "http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/05/18/un-gol-per-litalia-norcia-riparte-anche-attraverso-il-calcio/", "lon": "13.0934309388797", "ora_evento": "21:10", "promotore": "Figc con il patrocinio del Ministro per lo Sport e in collaborazione con Vasco Errani, il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione", "titolo_evento": "\u2018Un gol per l\u2019Italia\u2019: Norcia riparte anche attraverso il calcio"}, "id": 230020550, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3100, "state": "closed", "title": "\u2018Un gol per l\u2019Italia\u2019: Norcia riparte anche attraverso il calcio", "updated_at": "2017-11-21T17:24:38+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3100"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2278927", "42.6200643"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: '\u2018Un gol per l\u2019Italia\u2019: Norcia riparte anche attraverso il calcio'\ndata_evento: 22/05/2017\nora_evento: '21:10'\npromotore: 'Figc con il patrocinio del Ministro per lo Sport e in collaborazione con Vasco Errani, il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione'\ndescrizione: 'Sar\u00e0 una grande serata di musica, spettacolo, sport e solidariet\u00e0, il 22 maggio alle 21.10 dal sagrato della Basilica di San Benedetto a Norcia. L\u2019evento. L\u2019iniziativa ha come obiettivo la raccolta fondi per supportare il programma \u201cIl Calcio Aiuta\u201d sviluppato dalla FIGC, con il patrocinio del Ministro per lo Sport e in collaborazione con Vasco Errani, il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione, allo scopo di garantire il ritorno alla pratica sportiva nelle aree interessate dal sisma, in particolare per ragazzi e bambini. Le realt\u00e0 calcistiche destinatarie delle donazioni sono state individuate dalla FIGC in accordo con la Protezione Civile, al fine di realizzare azioni di sostegno concrete e attivabili in tempi brevi. L\u2019iniziativa o sar\u00e0 in diretta da Norcia, uno dei luoghi simbolo della ripresa post-terremoto. Sar\u00e0 allestito un palco in piazza San Benedetto, dove si trova l\u2019omonima Basilica la cui facciata, messa in sicurezza, \u00e8 l\u2019unica parte dell\u2019edificio rimasta in piedi dopo i danni causati dal terremoto.Una location scelta per trasmettere un messaggio importante di ritorno alla normalit\u00e0 e per permettere alla popolazione dell\u2019area di assistere dal vivo alla serata e partecipare attivamente. Personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo personaggi italiani e internazionali del mondo del calcio, dello sport e dello spettacolo, saranno invitati nel corso della serata a coinvolgere il pubblico da casa attraverso varie dinamiche di raccolta fondi, quale una \u201clotteria\u201d per il pubblico presente in piazza con in premio anche esperienze uniche messe a disposizione dalla FIGC e dai Club di Serie A. Il principale canale per effettuare le donazioni sar\u00e0 il numero solidale 45525, attivo da domani fino a mercoled\u00ec 31 maggio. Paolo Maldini, Ambasciatore del programma di sostegno FIGC \u201cIl Calcio aiuta\u201d, lo ha promosso oggi. Il valore della donazione sar\u00e0 di 2 euro per ciascun sms e 5 euro per ciascuna chiamata da fisso.Sar\u00e0 anche possibile inviare contributi diretti sul c/c 992222 dedicato da Poste Italiane a Fondazione Museo del Calcio per il progetto \u201cIl Calcio Aiuta\u201d: IT13Z0760101600000000992222.'\nindirizzo: 'Via Giuseppe Mazzini, Casa Coletti, Norcia, PG, Umbria, 06046, Italia'\nlat: '42.79229905'\nlon: '13.0934309388797'\nlink: 'http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/05/18/un-gol-per-litalia-norcia-riparte-anche-attraverso-il-calcio/'\ndata: 19/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-19T15:51:00+00:00", "data": {"data": "19/05/2017", "data_evento": "03/06/2017", "descrizione": "Musica, Spettacoli, Realt\u00e0 locali. Mostra fotografica \"Amatrice com'era\". Raduno camperisti, motociclisti ed auto d'epoca. Amatriciana protagonista a cura del ristorante Roma. Prodotti locali, mostre, convegni, cultura, tradizione. - L'EVENTO POTREBBE ESSERE ANNULLATO IN CASO DI MALTEMPO -", "indirizzo": "Strada Statale 4 Via Salaria, Amatrice, RI, Lazio, Italia", "lat": "42.6200643", "link": "https://www.facebook.com/events/1325906387445766/?active_tab=discussion&__xt__=33.%7B%22logging_data%22%3A%7B%22profile_id%22%3A1325906387445766%2C%22event_type%22%3A%22clicked_view_event_posts%22%2C%22impression_info%22%3A%22eyJmIjp7Iml0ZW1fY291bnQiOiIwIn19%22%2C%22surface%22%3A%22www_events_permalink%22%2C%22interacted_story_type%22%3A%221058178634193603%22%2C%22session_id%22%3A%22505de45bb7487f99e24db617f4fa4b7f%22%7D%7D", "lon": "13.2278927", "ora_evento": "10:00", "promotore": "con la patrocinio del Comune di Amatrice e in collaborazione con Comitato per la ricostruzione di Scai e Varoni", "titolo_evento": "Tutti insieme ad Amatrice"}, "id": 230015785, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3098, "state": "closed", "title": "Tutti insieme ad Amatrice", "updated_at": "2017-11-21T17:24:38+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3098"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Tutti insieme ad Amatrice'\ndata_evento: 03/06/2017\nora_evento: '10:00'\npromotore: 'con la patrocinio del Comune di Amatrice e in collaborazione con Comitato per la ricostruzione di Scai e Varoni'\ndescrizione: 'Musica, Spettacoli, Realt\u00e0 locali. Mostra fotografica \"Amatrice com''era\". Raduno camperisti, motociclisti ed auto d''epoca. Amatriciana protagonista a cura del ristorante Roma. Prodotti locali, mostre, convegni, cultura, tradizione. - L''EVENTO POTREBBE ESSERE ANNULLATO IN CASO DI MALTEMPO -'\nindirizzo: 'Strada Statale 4 Via Salaria, Amatrice, RI, Lazio, Italia'\nlat: '42.6200643'\nlon: '13.2278927'\nlink: 'https://www.facebook.com/events/1325906387445766/?active_tab=discussion&__xt__=33.%7B%22logging_data%22%3A%7B%22profile_id%22%3A1325906387445766%2C%22event_type%22%3A%22clicked_view_event_posts%22%2C%22impression_info%22%3A%22eyJmIjp7Iml0ZW1fY291bnQiOiIwIn19%22%2C%22surface%22%3A%22www_events_permalink%22%2C%22interacted_story_type%22%3A%221058178634193603%22%2C%22session_id%22%3A%22505de45bb7487f99e24db617f4fa4b7f%22%7D%7D'\ndata: 19/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-19T15:29:16+00:00", "data": {"data": "19/05/2017", "descrizione": "Vero che con la cultura non si mangia, almeno non direttamente, ma la riapertura del Nuovo Teatro Politeama a Tolentino, il centro pi\u00f9 grosso del cratere del terremoto nelle Marche, \u00e8 un bel segnale di rinascita. Hanno fatto le cose in grande per rimettere in sesto l\u2019edificio liberty del 1927, ingaggiando l\u2019archistar Michele De Lucchi grazie all\u2019impegno della fondazione Moschini. Da oggi il Politeama pu\u00f2 contare su una sala polivalente attrezzata per la danza da 200 metri quadri, tre laboratori per prove di musica e teatro, sala audiovisivi e sala grande da 170 posti.Massimo Zenobi, direttore del teatro, spiega che \u201cnon sar\u00e0 pi\u00f9 solo cinema e teatro, ma diventer\u00e0 un centro per le arti e lo spettacolo\u201d. Chiuso dal 1991, non \u00e8 stato toccato dalle scosse, ma la sua riapertura, in un paese in cui 4mila famiglie su 9mila sono ancora fuori casa a causa del terremoto, testimonia la spinta a ripartire di queste terre toccate cos\u00ec duramente dal sisma. In questo weekend, a partire da venerd\u00ec 19, si alterneranno sul palco Arturo Brachetti in Arturo.Doc, show di danza, lo spettacolo di Neri Marcor\u00e8 con la sua band e la partecipazione di Edoardo De Angelis.Domenica poi suoner\u00e0 Rossana Casale col suo quintetto e si esibir\u00e0 Dario Ballantini, il famoso Valentino di Striscia la Notizia. Luned\u00ec, infine, Officine Mattoli dedicher\u00e0 la giornata al cinema con la proiezione di Amarcord di Federico Fellini in edizione restaurata e di Vi presento Toni Erdmann di Maren Ade.", "link": "http://www.lastampa.it/2017/05/19/cultura/riapre-il-nuovo-teatro-politeama-a-tolentino-centro-pi-grosso-del-cratere-del-terremoto-nelle-marche-uymPjsMbtHVbKqa4FAUeeN/pagina.html", "titolo": "Riapre il Nuovo Teatro Politeama a Tolentino"}, "id": 230009948, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3096, "state": "open", "title": "Riapre il Nuovo Teatro Politeama a #Tolentino", "updated_at": "2017-06-12T20:57:19+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3096"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Riapre il Nuovo Teatro Politeama a Tolentino'\ndescrizione: 'Vero che con la cultura non si mangia, almeno non direttamente, ma la riapertura del Nuovo Teatro Politeama a Tolentino, il centro pi\u00f9 grosso del cratere del terremoto nelle Marche, \u00e8 un bel segnale di rinascita. Hanno fatto le cose in grande per rimettere in sesto l\u2019edificio liberty del 1927, ingaggiando l\u2019archistar Michele De Lucchi grazie all\u2019impegno della fondazione Moschini. Da oggi il Politeama pu\u00f2 contare su una sala polivalente attrezzata per la danza da 200 metri quadri, tre laboratori per prove di musica e teatro, sala audiovisivi e sala grande da 170 posti.Massimo Zenobi, direttore del teatro, spiega che \u201cnon sar\u00e0 pi\u00f9 solo cinema e teatro, ma diventer\u00e0 un centro per le arti e lo spettacolo\u201d. Chiuso dal 1991, non \u00e8 stato toccato dalle scosse, ma la sua riapertura, in un paese in cui 4mila famiglie su 9mila sono ancora fuori casa a causa del terremoto, testimonia la spinta a ripartire di queste terre toccate cos\u00ec duramente dal sisma. In questo weekend, a partire da venerd\u00ec 19, si alterneranno sul palco Arturo Brachetti in Arturo.Doc, show di danza, lo spettacolo di Neri Marcor\u00e8 con la sua band e la partecipazione di Edoardo De Angelis.Domenica poi suoner\u00e0 Rossana Casale col suo quintetto e si esibir\u00e0 Dario Ballantini, il famoso Valentino di Striscia la Notizia. Luned\u00ec, infine, Officine Mattoli dedicher\u00e0 la giornata al cinema con la proiezione di Amarcord di Federico Fellini in edizione restaurata e di Vi presento Toni Erdmann di Maren Ade.'\nlink: 'http://www.lastampa.it/2017/05/19/cultura/riapre-il-nuovo-teatro-politeama-a-tolentino-centro-pi-grosso-del-cratere-del-terremoto-nelle-marche-uymPjsMbtHVbKqa4FAUeeN/pagina.html'\ndata: 19/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-18T21:51:25+00:00", "data": {"data": "18/05/2017", "descrizione": "Entro il 16 giugno prossimo i lavoratori dipendenti impossibilitati a prestare attivit\u00e0 lavorativa in tutto o in parte, a seguito degli eventi sismici del 2016 e quelli di gennaio 2017, possono presentare una o pi\u00f9 istanze di indennit\u00e0 per il periodo 1 gennaio 2017 \u2013 30 aprile 2017. A disposizione ci sono risorse per 47,4 milioni di euro. E\u2019 quanto hanno concordato, dopo una approfondita discussione e la firma di una Intesa, la Regione Marche, rappresentata dall\u2019assessore al Lavoro Loretta Bravi, e le rappresentanze regionali di Inps, Confindustria, Confartigianato, Cna, CLAII, Confcommercio e Confesercenti. Al link tutte le informazioni.", "link": "http://www.regione.marche.it/News-ed-Eventi/Post/24261/SISMA-ENTRO-IL-16-GIUGNO-DOMANDE-INDENNITA-LAVORATORI-DIPENDENTI-DEL-SETTORE", "titolo": "Regione #Marche, entro 16 giugno le domande di indennit\u00e0 per i lavoratori colpiti dal sisma"}, "id": 229815132, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3095, "state": "open", "title": "Regione #Marche, entro 16 giugno le domande di indennit\u00e0 per i lavoratori colpiti dal sisma", "updated_at": "2017-05-18T21:51:35+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3095"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Regione #Marche, entro 16 giugno le domande di indennit\u00e0 per i lavoratori colpiti dal sisma'\ndescrizione: 'Entro il 16 giugno prossimo i lavoratori dipendenti impossibilitati a prestare attivit\u00e0 lavorativa in tutto o in parte, a seguito degli eventi sismici del 2016 e quelli di gennaio 2017, possono presentare una o pi\u00f9 istanze di indennit\u00e0 per il periodo 1 gennaio 2017 \u2013 30 aprile 2017. A disposizione ci sono risorse per 47,4 milioni di euro. E\u2019 quanto hanno concordato, dopo una approfondita discussione e la firma di una Intesa, la Regione Marche, rappresentata dall\u2019assessore al Lavoro Loretta Bravi, e le rappresentanze regionali di Inps, Confindustria, Confartigianato, Cna, CLAII, Confcommercio e Confesercenti. Al link tutte le informazioni.'\nlink: 'http://www.regione.marche.it/News-ed-Eventi/Post/24261/SISMA-ENTRO-IL-16-GIUGNO-DOMANDE-INDENNITA-LAVORATORI-DIPENDENTI-DEL-SETTORE'\ndata: 18/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-18T19:56:15+00:00", "data": {"data": "18/05/2017", "descrizione": "Un vademecum con notizie utili per il cittadini delle zone terremotate del Lazio contenente i provvedimenti emanati dalla Regione e dal governo. \u00c8 quello che verr\u00e0 presentato nel corso di un\u2019assemblea luned\u00ec 22 maggio alle ore 10, presso il parco Don Minori ad Amatrice, da Cgil e Spi Cgil. Il sindacato incontrer\u00e0 i sindaci e la popolazione dei 15 Comuni colpiti dal terremoto (circa 73mila abitanti). \"La finalit\u00e0 \u2013 si apprende da una nota sindacale \u2013 \u00e8 quella di fornire alla popolazione informazioni sulle opportunit\u00e0 legate alle norme, nazionali e regionali, in materia di servizi socio-sanitari, agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico, diritto allo studio, ammortizzatori sociali e il sostegno ai lavoratori dipendenti e autonomi, il sostegno alla ripresa delle attivit\u00e0 produttive ed economiche, agevolazioni fiscali sulla tassazione locale e nazionale, aiuti per la ricostruzione degli immobili\".", "link": "http://www.cgillaziospi.it/files/in-primo-piano/Vademecum_Terremoto_Centro_Italia.pdf", "titolo": "Vademecum Cgil per la popolazione colpita dal terremoto"}, "id": 229786777, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3094, "state": "open", "title": "Vademecum Cgil per la popolazione colpita dal terremoto", "updated_at": "2017-05-18T19:56:29+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3094"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Vademecum Cgil per la popolazione colpita dal terremoto'\ndescrizione: 'Un vademecum con notizie utili per il cittadini delle zone terremotate del Lazio contenente i provvedimenti emanati dalla Regione e dal governo. \u00c8 quello che verr\u00e0 presentato nel corso di un\u2019assemblea luned\u00ec 22 maggio alle ore 10, presso il parco Don Minori ad Amatrice, da Cgil e Spi Cgil. Il sindacato incontrer\u00e0 i sindaci e la popolazione dei 15 Comuni colpiti dal terremoto (circa 73mila abitanti). \"La finalit\u00e0 \u2013 si apprende da una nota sindacale \u2013 \u00e8 quella di fornire alla popolazione informazioni sulle opportunit\u00e0 legate alle norme, nazionali e regionali, in materia di servizi socio-sanitari, agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico, diritto allo studio, ammortizzatori sociali e il sostegno ai lavoratori dipendenti e autonomi, il sostegno alla ripresa delle attivit\u00e0 produttive ed economiche, agevolazioni fiscali sulla tassazione locale e nazionale, aiuti per la ricostruzione degli immobili\".'\nlink: 'http://www.cgillaziospi.it/files/in-primo-piano/Vademecum_Terremoto_Centro_Italia.pdf'\ndata: 18/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-18T19:51:58+00:00", "data": {"data": "18/05/2017", "descrizione": "Entra nella fase operativa l\u2019opera di ripristino delle strade compromesse dal sisma che ha colpito il Centro Italia tra agosto e ottobre. Dopo la fase di ricognizione e programmazione, che ha interessato direttamente 124 strade con oltre 750 sopralluoghi e circa 500 interventi finanziati, Anas in qualit\u00e0 di soggetto attuatore avvier\u00e0 entro la fine del mese le procedure di affidamento dei lavori per circa 40 milioni di euro, che entro giugno raggiungeranno 100 milioni di euro. A luglio saranno attivi cantieri per 40 milioni di euro. Si tratta, in particolare, di interventi sulle strade in gestione Anas che non era stato possibile eseguire in regime di emergenza per l\u2019entit\u00e0 dei danni che richiedevano rilievi tecnici, geologici e una approfondita fase di progettazione nonch\u00e9 di interventi di ricostruzione da eseguire su strade di competenza di Comuni, Province e Regioni che, in base al decreto legge n. 205 del 4/11/2016, hanno deciso di delegare all\u2019attuazione di Anas in qualit\u00e0 di Soggetto Attuatore di Protezione Civile. Tre le priorit\u00e0: Strada statale 685 \u201cdelle Tre Valli Umbre\u201d, Strada regionale 209 \u201cValnerina\u201d, Viabilit\u00e0 di accesso a Castelluccio di Norcia", "link": "http://www.stradeanas.it/it/sisma-centro-italia-al-la-fase-operativa-dei-lavori-di-ripristino-delle-strade-danneggiate", "titolo": "#Anas, al via la fase operativa dei lavori di ripristino delle strade danneggiate dal sisma"}, "id": 229785740, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3093, "state": "open", "title": "#Anas, al via la fase operativa dei lavori di ripristino delle strade danneggiate dal sisma", "updated_at": "2017-05-18T19:52:48+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3093"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#Anas, al via la fase operativa dei lavori di ripristino delle strade danneggiate dal sisma'\ndescrizione: 'Entra nella fase operativa l\u2019opera di ripristino delle strade compromesse dal sisma che ha colpito il Centro Italia tra agosto e ottobre. Dopo la fase di ricognizione e programmazione, che ha interessato direttamente 124 strade con oltre 750 sopralluoghi e circa 500 interventi finanziati, Anas in qualit\u00e0 di soggetto attuatore avvier\u00e0 entro la fine del mese le procedure di affidamento dei lavori per circa 40 milioni di euro, che entro giugno raggiungeranno 100 milioni di euro. A luglio saranno attivi cantieri per 40 milioni di euro. Si tratta, in particolare, di interventi sulle strade in gestione Anas che non era stato possibile eseguire in regime di emergenza per l\u2019entit\u00e0 dei danni che richiedevano rilievi tecnici, geologici e una approfondita fase di progettazione nonch\u00e9 di interventi di ricostruzione da eseguire su strade di competenza di Comuni, Province e Regioni che, in base al decreto legge n. 205 del 4/11/2016, hanno deciso di delegare all\u2019attuazione di Anas in qualit\u00e0 di Soggetto Attuatore di Protezione Civile. Tre le priorit\u00e0: Strada statale 685 \u201cdelle Tre Valli Umbre\u201d, Strada regionale 209 \u201cValnerina\u201d, Viabilit\u00e0 di accesso a Castelluccio di Norcia'\nlink: 'http://www.stradeanas.it/it/sisma-centro-italia-al-la-fase-operativa-dei-lavori-di-ripristino-delle-strade-danneggiate'\ndata: 18/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-18T09:35:10+00:00", "data": {"data": "18/05/2017", "data_evento": "23/05/2017", "descrizione": "Intervento di consulenza legale gratuita in tutto il cratere. Marted\u00ec 23-05-2017 i volontari di Alterego - Legal Service saranno a Norcia per ascoltare tutte le persone coinvolte dagli eventi sismici e dar loro pareri legali.", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "https://www.facebook.com/events/171398633389851/", "lon": "", "ora_evento": "16:30", "promotore": "", "titolo_evento": "Sportello legale #Norcia"}, "id": 229609819, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3092, "state": "closed", "title": "Martedi 23 maggio a #Norcia Sportello legale gratuito ", "updated_at": "2017-11-21T17:24:38+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3092"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Sportello legale #Norcia'\r\ndata_evento: 23/05/2017\r\nora_evento: '16:30'\r\npromotore: ''\r\ndescrizione: 'Intervento di consulenza legale gratuita in tutto il cratere. Marted\u00ec 23-05-2017 i volontari di Alterego - Legal Service saranno a Norcia per ascoltare tutte le persone coinvolte dagli eventi sismici e dar loro pareri legali.'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: 'https://www.facebook.com/events/171398633389851/'\r\ndata: 18/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-18T08:59:41+00:00", "data": {"data": "18/05/2017", "descrizione": "Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino realizzer\u00e0 uno studentato per l'Universit\u00e0 di Camerino, nella provincia di Macerata, colpita dal terremoto del Centro Italia. L'intervento sar\u00e0 realizzato interamente dall'Euregio: la provincia di Bolzano e la provincia di Trento assicurano un apporto finanziario di circa 4,5 milioni di euro ciascuna, il land Tirolo compartecipa all'intervento con 333mila euro. \"Questo importante intervento nel settore dell'istruzione e della formazione offre prospettive non solo ai giovani ma all'intera popolazione, considerato che l'ateneo \u00e8 il motore di tutta l'area attorno a Camerino\", ha spiegato il presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher.", "link": "http://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/i/terremoto-tirolo-alto-adige-trentino-donano-94-mln-di-euro-per-studentato-a-camerino", "titolo": "Tirolo-Alto Adige-Trentino donano 9,4 mln di euro per studentato a Camerino"}, "id": 229600275, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3091, "state": "open", "title": "Tirolo-Alto Adige-Trentino donano 9,4mln di euro per studentato a #Camerino", "updated_at": "2017-05-18T13:43:22+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3091"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Tirolo-Alto Adige-Trentino donano 9,4 mln di euro per studentato a Camerino'\r\ndescrizione: 'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino realizzer\u00e0 uno studentato per l''Universit\u00e0 di Camerino, nella provincia di Macerata, colpita dal terremoto del Centro Italia. L''intervento sar\u00e0 realizzato interamente dall''Euregio: la provincia di Bolzano e la provincia di Trento assicurano un apporto finanziario di circa 4,5 milioni di euro ciascuna, il land Tirolo compartecipa all''intervento con 333mila euro. \"Questo importante intervento nel settore dell''istruzione e della formazione offre prospettive non solo ai giovani ma all''intera popolazione, considerato che l''ateneo \u00e8 il motore di tutta l''area attorno a Camerino\", ha spiegato il presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher.'\r\nlink: 'http://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/i/terremoto-tirolo-alto-adige-trentino-donano-94-mln-di-euro-per-studentato-a-camerino'\r\ndata: 18/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-18T08:55:12+00:00", "data": {"data": "18/05/2017", "data_evento": "21/05/2017", "descrizione": "1000 voci per ricominciare\" \u00e8 un progetto nato dall'iniziativa del \"mondo corale\" italiano al fine di aiutare, con il canto, le popolazioni terremotate del centro Italia per condividere, con la solidariet\u00e0, la ricostruzione di quei luoghi nei quali si fa cultura. L'obiettivo di questa iniziativa \u00e8 di far s\u00ec che ogni singolo euro raccolto nei concerti vada realmente ai territori interessati. Per questo anche il Coro Marmolada di Venezia ha aderito a questa iniziativa organizzando un incontro corale al quale, assieme al complesso veneziano, parteciper\u00e0 anche il Gruppo \"Solo voci\" di Feltre che avr\u00e0 luogo a Venezia domenica 21 maggio alle ore 18,00 presso la Sala San Leonardo (Cannaregio 1584). La somma raccolta verr\u00e0 destinata alla ricostruzione del Teatro di Amatrice.", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1359096160870834&set=gm.1893713774229538&type=3&theater", "lon": "", "ora_evento": "", "promotore": "1000 voci per ricominciare", "titolo_evento": "Coro Marmolada e Gruppo \"Solo Voci\" cantano per la ricostruzione del teatro di #Amatrice"}, "id": 229599120, "image": null, "labels": ["Accettato", "Raccolte Fondi", "Form", "Eventi"], "milestone": "22 maggio", "number": 3090, "state": "closed", "title": "Coro Marmolada e Gruppo \"Solo Voci\" cantano per la ricostruzione del teatro di #Amatrice", "updated_at": "2017-05-25T12:53:34+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3090"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Coro Marmolada e Gruppo \"Solo Voci\" cantano per la ricostruzione del teatro di #Amatrice'\r\ndata_evento: 21/05/2017\r\nora_evento: ''\r\npromotore: '1000 voci per ricominciare'\r\ndescrizione: '1000 voci per ricominciare\" \u00e8 un progetto nato dall''iniziativa del \"mondo corale\" italiano al fine di aiutare, con il canto, le popolazioni terremotate del centro Italia per condividere, con la solidariet\u00e0, la ricostruzione di quei luoghi nei quali si fa cultura. L''obiettivo di questa iniziativa \u00e8 di far s\u00ec che ogni singolo euro raccolto nei concerti vada realmente ai territori interessati. Per questo anche il Coro Marmolada di Venezia ha aderito a questa iniziativa organizzando un incontro corale al quale, assieme al complesso veneziano, parteciper\u00e0 anche il Gruppo \"Solo voci\" di Feltre che avr\u00e0 luogo a Venezia domenica 21 maggio alle ore 18,00 presso la Sala San Leonardo (Cannaregio 1584). La somma raccolta verr\u00e0 destinata alla ricostruzione del Teatro di Amatrice.'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: 'https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1359096160870834&set=gm.1893713774229538&type=3&theater'\r\ndata: 18/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-18T08:44:51+00:00", "data": {"data": "18/05/2017", "descrizione": "Un progetto per contribuire alla ricostruzione immateriale e al benessere della comunit\u00e0. Con questo scopo, l'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale mette insieme le quattro Universit\u00e0 delle Marche per realizzare \"Nuovi sentieri per le aree interne dell'Appennino marchigiano\" e creare nuovi percorsi di prospettive di sviluppo. Lo studio sar\u00e0 realizzato in sei mesi, in collaborazione con il Dipartimento nazionale per la strategia delle aree interne, da un gruppo multidisciplinare coordinato da Massimo Sargolini, dell'Universit\u00e0 di Camerino, e formato da docenti e otto laureati, con un investimento di 40 mila euro del Consiglio regionale, altrettanto da parte degli atenei. \"L'obiettivo \u00e8 lavorare insieme per mettere a disposizione della rinascita delle comunit\u00e0 le competenze e le tecnologie delle nostre Universit\u00e0 - ha detto il presidente dell'Assemblea legislativa Antonio Mastrovincenzo -, che realizzeranno una mappatura delle condizioni territoriali, economiche, sociali degli 87 Comuni colpiti\"..", "link": "", "titolo": "Progetto sviluppo aree interne Appennino"}, "id": 229596449, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3088, "state": "open", "title": "Via al progetto \"Nuovi sentieri per le aree interne dell'Appennino marchigiano\" ", "updated_at": "2017-05-18T13:40:56+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3088"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Progetto sviluppo aree interne Appennino'\ndescrizione: 'Un progetto per contribuire alla ricostruzione immateriale e al benessere della comunit\u00e0. Con questo scopo, l''Ufficio di presidenza del Consiglio regionale mette insieme le quattro Universit\u00e0 delle Marche per realizzare \"Nuovi sentieri per le aree interne dell''Appennino marchigiano\" e creare nuovi percorsi di prospettive di sviluppo. Lo studio sar\u00e0 realizzato in sei mesi, in collaborazione con il Dipartimento nazionale per la strategia delle aree interne, da un gruppo multidisciplinare coordinato da Massimo Sargolini, dell''Universit\u00e0 di Camerino, e formato da docenti e otto laureati, con un investimento di 40 mila euro del Consiglio regionale, altrettanto da parte degli atenei. \"L''obiettivo \u00e8 lavorare insieme per mettere a disposizione della rinascita delle comunit\u00e0 le competenze e le tecnologie delle nostre Universit\u00e0 - ha detto il presidente dell''Assemblea legislativa Antonio Mastrovincenzo -, che realizzeranno una mappatura delle condizioni territoriali, economiche, sociali degli 87 Comuni colpiti\"..'\nlink: ''\ndata: 18/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-18T08:40:33+00:00", "data": {"data": "18/05/2017", "data_evento": "20/05/2017", "descrizione": "Evento di divertimento e aggregazione rivolto alle popolazioni colpite dal terremoto.", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10211407494536099&set=gm.1894043600863222&type=3&theater", "lon": "", "ora_evento": "", "promotore": "Associazione Io non crollo - Camerino, Actionaid, Gus", "titolo_evento": "Spettacoli e laboratori con \"Le Fucine Vulcaniche\" #Porto san Elpidio"}, "id": 229595357, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3086, "state": "closed", "title": "Spettacoli e laboratori con \"Le Fucine Vulcaniche\" a #PortoSanElpidio", "updated_at": "2017-11-21T17:24:38+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3086"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Spettacoli e laboratori con \"Le Fucine Vulcaniche\" #Porto san Elpidio'\r\ndata_evento: 20/05/2017\r\nora_evento: ''\r\npromotore: 'Associazione Io non crollo - Camerino, Actionaid, Gus'\r\ndescrizione: 'Evento di divertimento e aggregazione rivolto alle popolazioni colpite dal terremoto.'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: 'https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10211407494536099&set=gm.1894043600863222&type=3&theater'\r\ndata: 18/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-18T08:29:16+00:00", "data": {"data": "18/05/2017", "descrizione": "IO SONO QUI \u00e8 un progetto artistico-formativo rivoltoa bambini e ragazzi tra i sei e i dodici anni, che si snoder\u00e0 tra le strade e le piazze di Camerino tra Giugno e Luglio. il progetto \u00e8 stato selezionato dal bando \"Progetti volti alla promozione di attivit\u00e0 volte al recupero delle regolari attivit\u00e0 scolastiche ed extrascolastiche nelle zone colpite dal terremoto\" sostenuto da MIUR, IPSSEOA Costaggini Rieti, Ripartiamo dalla Scuola.", "link": "http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-215b6e2a-f08d-421c-92a8-f4d6deed85f2.html", "titolo": "Ripartiamo dalla scuola.Progetto \"Io sono Qui\" #Camerino"}, "id": 229592636, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3085, "state": "open", "title": "Ripartiamo dalla scuola. A #Camerino il progetto \"Io sono Qui\"", "updated_at": "2017-05-18T13:37:31+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3085"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Ripartiamo dalla scuola.Progetto \"Io sono Qui\" #Camerino'\ndescrizione: 'IO SONO QUI \u00e8 un progetto artistico-formativo rivoltoa bambini e ragazzi tra i sei e i dodici anni, che si snoder\u00e0 tra le strade e le piazze di Camerino tra Giugno e Luglio. il progetto \u00e8 stato selezionato dal bando \"Progetti volti alla promozione di attivit\u00e0 volte al recupero delle regolari attivit\u00e0 scolastiche ed extrascolastiche nelle zone colpite dal terremoto\" sostenuto da MIUR, IPSSEOA Costaggini Rieti, Ripartiamo dalla Scuola.'\nlink: 'http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-215b6e2a-f08d-421c-92a8-f4d6deed85f2.html'\ndata: 18/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-18T08:21:06+00:00", "data": {"data": "18/05/2017", "descrizione": "Ricostruzione pesante, istruzioni per l\u2019uso: la Regione Marche lancia un video e una brochure per la partita post sisma che riguarda le abitazioni, ma anche le unit\u00e0 produttive, gravemente danneggiati o distrutti, ubicati nei Comuni dentro e fuori il cratere. L\u2019imperativo \u00e8 \u201cinformarsi subito\u201d, perch\u00e9 le domande hanno una scadenza, il 31 dicembre 2017. Il finanziamento viene erogato dall\u2019istituto di credito direttamente all\u2019impresa esecutrice e ai professionisti incaricati, su autorizzazione dell\u2019Ufficio speciale ad ogni stato di avanzamento dei lavori.", "link": "http://etvmarche.it/2017/05/17/sisma-e-casette-la-regione-tutte-entro-ottobre-lanciata-la-ricostruzione-pesante-video/", "titolo": "Sisma e casette, la Regione: \u201cTutte entro ottobre\u201d. Lanciata la ricostruzione pesante"}, "id": 229590661, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3084, "state": "open", "title": "Casette, la Regione #Marche: \u201cTutte entro ottobre\u201d. Lanciata la ricostruzione pesante", "updated_at": "2017-05-18T13:35:45+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3084"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Sisma e casette, la Regione: \u201cTutte entro ottobre\u201d. Lanciata la ricostruzione pesante'\r\ndescrizione: 'Ricostruzione pesante, istruzioni per l\u2019uso: la Regione Marche lancia un video e una brochure per la partita post sisma che riguarda le abitazioni, ma anche le unit\u00e0 produttive, gravemente danneggiati o distrutti, ubicati nei Comuni dentro e fuori il cratere. L\u2019imperativo \u00e8 \u201cinformarsi subito\u201d, perch\u00e9 le domande hanno una scadenza, il 31 dicembre 2017. Il finanziamento viene erogato dall\u2019istituto di credito direttamente all\u2019impresa esecutrice e ai professionisti incaricati, su autorizzazione dell\u2019Ufficio speciale ad ogni stato di avanzamento dei lavori.'\r\nlink: 'http://etvmarche.it/2017/05/17/sisma-e-casette-la-regione-tutte-entro-ottobre-lanciata-la-ricostruzione-pesante-video/'\r\ndata: 18/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-18T08:18:05+00:00", "data": {"data": "18/05/2017", "data_evento": "11/06/2017", "descrizione": "L'evento \"Insieme... Vissosteniamo\" nasce dalla voglia di aiutare l'intera comunit\u00e0 di Visso colpita dal sisma del 2016, raccogliendo i fondi necessari allo sviluppo di progetti intesi alla rinascita del paese. La manifestazione si terr\u00e0 DOMENICA 11 GIUGNO dalle ore 11:30 presso il Laghetto di Visso. Tutto il ricavato verr\u00e0 donato alla comunit\u00e0 di Visso.", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "https://www.facebook.com/events/154771728394759/", "lon": "", "ora_evento": "09:00", "promotore": "", "titolo_evento": "Insieme Vissosteniamo #Visso"}, "id": 229589975, "image": null, "labels": ["Accettato", "Raccolte Fondi", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3083, "state": "closed", "title": "\"Insieme Vissosteniamo\", 11 giugno a #Visso grande raccolta fondi per la ricostruzione", "updated_at": "2017-07-02T17:39:23+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3083"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Insieme Vissosteniamo #Visso'\r\ndata_evento: 11/06/2017\r\nora_evento: '09:00'\r\npromotore: ''\r\ndescrizione: 'L''evento \"Insieme... Vissosteniamo\" nasce dalla voglia di aiutare l''intera comunit\u00e0 di Visso colpita dal sisma del 2016, raccogliendo i fondi necessari allo sviluppo di progetti intesi alla rinascita del paese. La manifestazione si terr\u00e0 DOMENICA 11 GIUGNO dalle ore 11:30 presso il Laghetto di Visso. Tutto il ricavato verr\u00e0 donato alla comunit\u00e0 di Visso.'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: 'https://www.facebook.com/events/154771728394759/'\r\ndata: 18/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-17T13:41:22+00:00", "data": {"cosa": "Volontariato", "data": "17/05/2017", "descrizione": "Nel periodo di agosto io e altre 2 persone ci rendiamo disponibili per una settimana come volontari e ci mettiamo a disposizione di chiunque necessiti di una mano per svolgere dei lavori di manovalanza o per altre necessit\u00e0 da valutare insieme. Unica richiesta \u00e8 l'alloggio.", "email": "rental_brain@libero.it", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3922717790"}, "id": 229356435, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3081, "state": "open", "title": "Offresi volontariato per attivit\u00e0 di manovalanza o altro a sostegno delle persone colpite dal sisma", "updated_at": "2017-05-17T22:00:56+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3081"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3922717790'\nemail: rental_brain@libero.it\ncosa: Volontariato\ndescrizione: 'Nel periodo di agosto io e altre 2 persone ci rendiamo disponibili per una settimana come volontari e ci mettiamo a disposizione di chiunque necessiti di una mano per svolgere dei lavori di manovalanza o per altre necessit\u00e0 da valutare insieme. Unica richiesta \u00e8 l''alloggio.'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: ''\nimmagine: ''\ndata: 17/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-17T08:26:29+00:00", "data": {"cosa": "Donazione Libri per creare o ampliare Ludoteche - Biblioteche - Scuole infanzia delle Zone Terremotate", "data": "17/05/2017", "descrizione": "Buongiorno, vorrei donare (con la collaborazione anche del prof. Alessio Varisco preside Accademia \"Domus Templi\" e casa editrice EFFIGI, editori ed autori vari per genere) libri nuovi di diverso genere culturale (per bambini, ragazzi ed adulti) da mandare in donazione alle popolazioni colpite dal terremoto. C\u2019\u00e8 qualche associazione interessata (che pu\u00f2 mettermi in contatto con Comuni che abbiano bisogno) o qualche referente dei Comuni delle Zone colpite dal sisma che stanno cercando di \u201ccreare-allestire-ampliare\u201d le Ludoteche, Biblioteche o Scuole d'infanzia? Attivit\u00e0 importanti per i bambini per crescere e stimolare sempre pi\u00f9 il piacere della lettura. Ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti. Dott. Plasmati Giuseppe (mail: giusnbc@yahoo.it)", "email": "giusnbc@yahoo.it", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3208747145"}, "id": 229274117, "image": "", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Bollettino", "Form"], "milestone": null, "number": 3080, "state": "open", "title": "Donazione libri per creare o ampliare Ludoteche, Biblioteche, Scuole nelle zone terremotate", "updated_at": "2017-05-17T21:59:14+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3080"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.3560847", "42.979965"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3208747145'\r\nemail: giusnbc@yahoo.it\r\ncosa: 'Donazione Libri per creare o ampliare Ludoteche - Biblioteche - Scuole infanzia delle Zone Terremotate'\r\ndescrizione: 'Buongiorno, vorrei donare (con la collaborazione anche del prof. Alessio Varisco preside Accademia \"Domus Templi\" e casa editrice EFFIGI, editori ed autori vari per genere) libri nuovi di diverso genere culturale (per bambini, ragazzi ed adulti) da mandare in donazione alle popolazioni colpite dal terremoto. C\u2019\u00e8 qualche associazione interessata (che pu\u00f2 mettermi in contatto con Comuni che abbiano bisogno) o qualche referente dei Comuni delle Zone colpite dal sisma che stanno cercando di \u201ccreare-allestire-ampliare\u201d le Ludoteche, Biblioteche o Scuole d''infanzia? Attivit\u00e0 importanti per i bambini per crescere e stimolare sempre pi\u00f9 il piacere della lettura. Ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti. Dott. Plasmati Giuseppe (mail: giusnbc@yahoo.it)'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 17/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-16T15:08:50+00:00", "data": {"data": "16/05/2017", "data_evento": "24/05/2017", "descrizione": "Il convegno \"Ricostruire, come e quando\" si terr\u00e0 mercoled\u00ec 24 maggio 2017 ad Amandola in provincia di Fermo, presso il Palazzetto dello Sport in via Pian di Contro. Durante la giornata oltre a un focus sui danni provocati dal terremoto del 2016 e sui numeri legati alla gestione dell'emergenza, verranno trattati i seguenti temi: lo stato della fase emergenziale e le ordinanze per la ricostruzione; la tutela dei beni architettonici, artistici ed ecclesiastici; i danni al patrimonio edilizio marchigiano; i fenomeni di fatica e isteresi delle strutture murarie; il Sisma Bonus. L'evento \u00e8 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo e promosso da Kimia, una delle principali realt\u00e0 a livello nazionale nel settore del recupero e restauro edilizio, e Aedes - Software per l'Ingegneria Civile. Al convegno prenderanno parte, come relatori, esponenti del mondo accademico, della Protezione Civile, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dell'IPE - Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze e di ANACI - Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari. La partecipazione \u00e8 gratuita e d\u00e0 diritto a 6 crediti formativi agli iscritti di tutti gli tutti gli ordini professionali aderenti. Per conoscere il programma completo e scoprire come partecipare si pu\u00f2 visitare il sito dell'Ordine degli Ingegneri di Fermo o il sito Kimia.it.", "indirizzo": "SP239, Amandola, FM, Marche, 63857, Italia", "lat": "42.979965", "link": "http://www.kimia.it/it/blog/ricostruire-come-quando-convegno-ad-amandola-2017", "lon": "13.3560847", "ora_evento": "09:00", "promotore": "Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo", "titolo_evento": "\"Ricostruire, come e quando\". Convegno ad Amandola sul terremoto nel Centro Italia"}, "id": 229067863, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3079, "state": "closed", "title": "\"Ricostruire, come e quando\". Convegno ad #Amandola mercoled\u00ec 24 maggio", "updated_at": "2017-11-21T17:24:37+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3079"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: '\"Ricostruire, come e quando\". Convegno ad Amandola sul terremoto nel Centro Italia'\ndata_evento: 24/05/2017\nora_evento: '09:00'\npromotore: 'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo'\ndescrizione: 'Il convegno \"Ricostruire, come e quando\" si terr\u00e0 mercoled\u00ec 24 maggio 2017 ad Amandola in provincia di Fermo, presso il Palazzetto dello Sport in via Pian di Contro. Durante la giornata oltre a un focus sui danni provocati dal terremoto del 2016 e sui numeri legati alla gestione dell''emergenza, verranno trattati i seguenti temi: lo stato della fase emergenziale e le ordinanze per la ricostruzione; la tutela dei beni architettonici, artistici ed ecclesiastici; i danni al patrimonio edilizio marchigiano; i fenomeni di fatica e isteresi delle strutture murarie; il Sisma Bonus. L''evento \u00e8 organizzato dall''Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo e promosso da Kimia, una delle principali realt\u00e0 a livello nazionale nel settore del recupero e restauro edilizio, e Aedes - Software per l''Ingegneria Civile. Al convegno prenderanno parte, come relatori, esponenti del mondo accademico, della Protezione Civile, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dell''IPE - Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze e di ANACI - Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari. La partecipazione \u00e8 gratuita e d\u00e0 diritto a 6 crediti formativi agli iscritti di tutti gli tutti gli ordini professionali aderenti. Per conoscere il programma completo e scoprire come partecipare si pu\u00f2 visitare il sito dell''Ordine degli Ingegneri di Fermo o il sito Kimia.it.'\nindirizzo: 'SP239, Amandola, FM, Marche, 63857, Italia'\nlat: '42.979965'\nlon: '13.3560847'\nlink: 'http://www.kimia.it/it/blog/ricostruire-come-quando-convegno-ad-amandola-2017'\ndata: 16/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-16T14:20:25+00:00", "data": {"data": "16/05/2017", "descrizione": "Gli sfollati spoletini potranno restare in albergo fino al 4 giugno. Era fissato per luned\u00ec 15 maggio l\u2019allontanamento dei terremotati residenti in citt\u00e0 dalle strutture ricettive che li ospitano, ma le proteste degli ultimi giorni, legate soprattutto allo scarso preavviso, e l\u2019intervento dell\u2019amministrazione comunale, hanno convinto la Regione a prorogare di altre tre settimane l\u2019addio agli alberghi.", "link": "http://corrieredellumbria.corr.it/news/canale-corriere-dell-umbria/264247/disco-verde-alla-proroga-per-gli-sfollati-in-albergo.html", "titolo": "Disco verde alla proroga per gli sfollati in albergo"}, "id": 229050973, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3078, "state": "open", "title": "Proroga al 4 giugno per gli sfollati spoletini in albergo", "updated_at": "2017-05-17T06:34:46+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3078"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Disco verde alla proroga per gli sfollati in albergo'\r\ndescrizione: 'Gli sfollati spoletini potranno restare in albergo fino al 4 giugno. Era fissato per luned\u00ec 15 maggio l\u2019allontanamento dei terremotati residenti in citt\u00e0 dalle strutture ricettive che li ospitano, ma le proteste degli ultimi giorni, legate soprattutto allo scarso preavviso, e l\u2019intervento dell\u2019amministrazione comunale, hanno convinto la Regione a prorogare di altre tre settimane l\u2019addio agli alberghi.'\r\nlink: 'http://corrieredellumbria.corr.it/news/canale-corriere-dell-umbria/264247/disco-verde-alla-proroga-per-gli-sfollati-in-albergo.html'\r\ndata: 16/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-16T13:53:50+00:00", "data": {"data": "16/05/2017", "descrizione": "Un ufficio distaccato del sistema edilizia della provincia di Perugia, che avr\u00e0 il compito di supportare imprese e lavoratori impegnati nella difficile fase della ricostruzione e alla consegna \u00e8 stato inaugurato stamattina a Norcia. In particolare lo sportello della Casa edile sar\u00e0 aperto il gioved\u00ec dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14 alle 15 per fornire informazioni relative alle richieste di DURC, alla Certificazione della regolarit\u00e0 ed alla Congruit\u00e0 contributiva e il luned\u00ec dalle 12.30 alle 18 per dare informazioni relative alla richiesta di assistenze, alle liquidazioni, alle variazioni anagrafiche, alla situazione contributiva dell'impresa. Sar\u00e0 possibile inoltre richiedere la stampa di estratti conto, e delle situazioni contributive, la riattivazione della posizione di imprese.", "link": "http://www.meteoweb.eu/2017/05/terremoto-a-norcia-inaugurato-il-centro-per-la-sicurezza-dei-cantieri/901766/", "titolo": "A #Norcia inaugurato il centro per la sicurezza dei cantieri"}, "id": 229041673, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3077, "state": "open", "title": "A #Norcia inaugurato il centro per la sicurezza dei cantieri", "updated_at": "2017-05-17T06:35:31+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3077"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'A #Norcia inaugurato il centro per la sicurezza dei cantieri'\ndescrizione: 'Un ufficio distaccato del sistema edilizia della provincia di Perugia, che avr\u00e0 il compito di supportare imprese e lavoratori impegnati nella difficile fase della ricostruzione e alla consegna \u00e8 stato inaugurato stamattina a Norcia. In particolare lo sportello della Casa edile sar\u00e0 aperto il gioved\u00ec dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14 alle 15 per fornire informazioni relative alle richieste di DURC, alla Certificazione della regolarit\u00e0 ed alla Congruit\u00e0 contributiva e il luned\u00ec dalle 12.30 alle 18 per dare informazioni relative alla richiesta di assistenze, alle liquidazioni, alle variazioni anagrafiche, alla situazione contributiva dell''impresa. Sar\u00e0 possibile inoltre richiedere la stampa di estratti conto, e delle situazioni contributive, la riattivazione della posizione di imprese.'\nlink: 'http://www.meteoweb.eu/2017/05/terremoto-a-norcia-inaugurato-il-centro-per-la-sicurezza-dei-cantieri/901766/'\ndata: 16/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-16T13:48:40+00:00", "data": {"cosa": "Cercasi camper/roulotte #ArquataDelTronto", "data": "16/05/2017", "descrizione": "Avrei bisogno di una sistemazione temporanea per poter tornare a vivere accanto ai miei cavalli e poterli accudire. L'ideale sarebbe una camper o una roulotte minimo 2 posti. Grazie di cuore", "email": "fabrizio.angelucci88@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "", "lon": "", "tel": "3485827086"}, "id": 229040045, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3076, "state": "closed", "title": "Allevatore di cavalli cerca camper/roulotte ad #ArquataDelTronto", "updated_at": "2017-05-30T12:27:48+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3076"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3485827086'\r\nemail: fabrizio.angelucci88@gmail.com\r\ncosa: 'Cercasi camper/roulotte #ArquataDelTronto'\r\ndescrizione: 'Avrei bisogno di una sistemazione temporanea per poter tornare a vivere accanto ai miei cavalli e poterli accudire. L''ideale sarebbe una camper o una roulotte minimo 2 posti. Grazie di cuore'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: ''\r\nimmagine: ''\r\ndata: 16/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-16T13:37:25+00:00", "data": {"data": "16/05/2017", "descrizione": "Sono circa 220 gli edifici ritenuti 'agibili' a Norcia dopo i sopralluoghi richiesti dai proprietari e la compilatura delle schede Aedes: \u00e8 quanto riporta il Comune nursino sul proprio portale web alla voce \"albo pretorio on line\", dove ha pubblicato l'ordinanza e un primo elenco completo degli immobili classificati con la lettera 'A' che sta a indicare l'accertata agibilit\u00e0. Questo fa s\u00ec che i proprietari di questi alloggi non potranno pi\u00f9 godere del contributo di autonoma sistemazione e della sistemazione negli alberghi: come recita il punto 3 dell'ordinanza comunale, \"avranno cinque giorni di tempo per organizzare il rientro nelle proprie abitazioni agibili\". Nel frattempo continuano i sopralluoghi per la verifica di altri immobili.", "link": "http://www.ansa.it/umbria/notizie/2017/05/16/sisma-a-norcia-220-case-sono-agibili_69333155-be8d-4e4c-9949-87c03cae316e.html", "titolo": "A #Norcia 220 case sono agibili"}, "id": 229036043, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3075, "state": "open", "title": "A #Norcia 220 case sono agibili", "updated_at": "2017-05-17T06:31:11+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3075"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.0930812", "42.7927706"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'A #Norcia 220 case sono agibili'\r\ndescrizione: 'Sono circa 220 gli edifici ritenuti ''agibili'' a Norcia dopo i sopralluoghi richiesti dai proprietari e la compilatura delle schede Aedes: \u00e8 quanto riporta il Comune nursino sul proprio portale web alla voce \"albo pretorio on line\", dove ha pubblicato l''ordinanza e un primo elenco completo degli immobili classificati con la lettera ''A'' che sta a indicare l''accertata agibilit\u00e0. Questo fa s\u00ec che i proprietari di questi alloggi non potranno pi\u00f9 godere del contributo di autonoma sistemazione e della sistemazione negli alberghi: come recita il punto 3 dell''ordinanza comunale, \"avranno cinque giorni di tempo per organizzare il rientro nelle proprie abitazioni agibili\". Nel frattempo continuano i sopralluoghi per la verifica di altri immobili.'\r\nlink: 'http://www.ansa.it/umbria/notizie/2017/05/16/sisma-a-norcia-220-case-sono-agibili_69333155-be8d-4e4c-9949-87c03cae316e.html'\r\ndata: 16/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-16T13:31:07+00:00", "data": {"data": "16/05/2017", "data_evento": "21/05/2017", "descrizione": "Il gruppo spontaneo di lavoro per Castelluccio convoca per Domenica 21 Maggio ore 15 a Norcia una riunione di tutti i Castellucciani appartenenti a tutte le categorie (agricoltori, commercianti, allevatori, residenti, non residenti.. nonch\u00e9 amanti del posto, vicini di territorio). Si richiede nell'interesse di tutti una presenza numerosa. Ordine del giorno: Stato attuale dei lavori. Decisioni immediate da prendere sulle azioni da mettere in atto. La riunione si terr\u00e0 presso l'Azienda Agricola Duilio Pasqua a Norcia. Per migliore organizzazione \u00e8 gradita conferma di adesione anche in Pvt (a Maria Santa)", "indirizzo": "Piazza San Benedetto, Casa Coletti, Norcia, PG, UMB, 06046, Italia", "lat": "42.7927706", "link": "https://www.facebook.com/mariasanta.lorenzini/posts/489147014762034", "lon": "13.0930812", "ora_evento": "15:00", "promotore": "Il gruppo spontaneo di lavoro per Castelluccio", "titolo_evento": "#Norcia - riunione di tutti i Castellucciani"}, "id": 229033904, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3074, "state": "closed", "title": "A #Norcia domenica 21 maggio incontro di tutti i Castellucciani", "updated_at": "2017-11-21T17:24:37+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3074"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.3459135", "42.6165917"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: '#Norcia - riunione di tutti i Castellucciani'\r\ndata_evento: 21/05/2017\r\nora_evento: '15:00'\r\npromotore: 'Il gruppo spontaneo di lavoro per Castelluccio'\r\ndescrizione: 'Il gruppo spontaneo di lavoro per Castelluccio convoca per Domenica 21 Maggio ore 15 a Norcia una riunione di tutti i Castellucciani appartenenti a tutte le categorie (agricoltori, commercianti, allevatori, residenti, non residenti.. nonch\u00e9 amanti del posto, vicini di territorio). Si richiede nell''interesse di tutti una presenza numerosa. Ordine del giorno: Stato attuale dei lavori. Decisioni immediate da prendere sulle azioni da mettere in atto. La riunione si terr\u00e0 presso l''Azienda Agricola Duilio Pasqua a Norcia. Per migliore organizzazione \u00e8 gradita conferma di adesione anche in Pvt (a Maria Santa)'\r\nindirizzo: 'Piazza San Benedetto, Casa Coletti, Norcia, PG, UMB, 06046, Italia'\r\nlat: '42.7927706'\r\nlon: '13.0930812'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/mariasanta.lorenzini/posts/489147014762034'\r\ndata: 16/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-16T13:27:04+00:00", "data": {"data": "16/05/2017", "data_evento": "06/02/2017", "descrizione": "Escursione sul Monte Gorzano \u2013 2.458 m slm \u2013 Monti della Laga \u2013 Cima pi\u00f9 alta del Lazio. Per la rivalorizzazione del turismo escursionistico nella Conca Amatriciana e per lo stretto rapporto che c'\u00e8 stato tra alcuni membri dei suddetti gruppi escursionistici e lo Spazio Solidale ancora oggi esistente nella frazione di San Cipriano creato e gestito dalle Brigate di Solidariet\u00e0 Attiva - Terremoto Centro Italia", "indirizzo": "Fiumatello, Amatrice, RI, LAZ, Italia", "lat": "42.6165917", "link": "https://www.facebook.com/events/959997404103813/", "lon": "13.3459135", "ora_evento": "08:00", "promotore": "BRIGATE SOLIDARIETA' ATTIVA in collaborazione con L'oplita gruppo escursionistico Tuscia e EuroPangea - Gruppo Escursionistico", "titolo_evento": "Escursione sul Monte Gorzano"}, "id": 229032474, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3073, "state": "closed", "title": "Escursione sul Monte Gorzano", "updated_at": "2017-11-21T17:24:37+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3073"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.7601137", "43.2595075"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Escursione sul Monte Gorzano'\ndata_evento: 06/02/2017\nora_evento: '08:00'\npromotore: 'BRIGATE SOLIDARIETA'' ATTIVA in collaborazione con L''oplita gruppo escursionistico Tuscia e EuroPangea - Gruppo Escursionistico'\ndescrizione: 'Escursione sul Monte Gorzano \u2013 2.458 m slm \u2013 Monti della Laga \u2013 Cima pi\u00f9 alta del Lazio. Per la rivalorizzazione del turismo escursionistico nella Conca Amatriciana e per lo stretto rapporto che c''\u00e8 stato tra alcuni membri dei suddetti gruppi escursionistici e lo Spazio Solidale ancora oggi esistente nella frazione di San Cipriano creato e gestito dalle Brigate di Solidariet\u00e0 Attiva - Terremoto Centro Italia'\nindirizzo: 'Fiumatello, Amatrice, RI, LAZ, Italia'\nlat: '42.6165917'\nlon: '13.3459135'\nlink: 'https://www.facebook.com/events/959997404103813/'\ndata: 16/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-16T11:23:54+00:00", "data": {"data": "16/05/2017", "data_evento": "01/01/1970", "descrizione": "Nella Pineta Nord di Porto Sant'Elpidio esattamente difronte al Centro Turistico Holiday si svolger\u00e0 una Festa per tutte le Famiglie. Giochi gonfiabili, Punti ristoro, Animazione e Spettacoli. Il tutto \u00e8 organizzato dalla Eventi Live Srl in collaborazione con diversi esercizi commerciali. La Direzione Artistica dell'evento \u00e8 curata da Jerry e la Family Show. Un occasione per riunire tutte le famiglie dislocate nelle diverse strutture ricettive delle Marche.", "indirizzo": "Via Trieste, Porto Sant'Elpidio, FM, Marche, 63018, Italia", "lat": "43.2595075", "link": "https://www.facebook.com/events/1116943791745173/", "lon": "13.7601137", "ora_evento": "Dalle 10:30 alle 21:00", "promotore": "eventi livesrk", "titolo_evento": "Family Fest? Si perch\u00e8 La Famiglia \u00e8 Tutto!!!"}, "id": 228998290, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3072, "state": "closed", "title": "A Porto Sant'Elpidio Family Fest ", "updated_at": "2017-11-21T17:24:37+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3072"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.8664567", "42.4178616"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Family Fest? Si perch\u00e8 La Famiglia \u00e8 Tutto!!!'\r\ndata_evento: 01/01/1970\r\nora_evento: 'Dalle 10:30 alle 21:00'\r\npromotore: 'eventi livesrk'\r\ndescrizione: 'Nella Pineta Nord di Porto Sant''Elpidio esattamente difronte al Centro Turistico Holiday si svolger\u00e0 una Festa per tutte le Famiglie. Giochi gonfiabili, Punti ristoro, Animazione e Spettacoli. Il tutto \u00e8 organizzato dalla Eventi Live Srl in collaborazione con diversi esercizi commerciali. La Direzione Artistica dell''evento \u00e8 curata da Jerry e la Family Show. Un occasione per riunire tutte le famiglie dislocate nelle diverse strutture ricettive delle Marche.'\r\nindirizzo: 'Via Trieste, Porto Sant''Elpidio, FM, Marche, 63018, Italia'\r\nlat: '43.2595075'\r\nlon: '13.7601137'\r\nlink: 'https://www.facebook.com/events/1116943791745173/'\r\ndata: 16/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-16T08:57:46+00:00", "data": {"data": "16/05/2017", "data_evento": "27/05/2017", "descrizione": "Presentazione di una ricerca volta al ri-orientamento dei servizi del territorio a partire dall\u2019attuale situazione post-sisma. La ricerca parte dall\u2019assunto che il rapporto tra cittadini e territorio non sia regolato unicamente da fattori strutturali del territorio o dall'accessibilit\u00e0 dei servizi, ma anche dai significati condivisi, emozionali e prevalentemente inconsci, con cui i cittadini si rappresentano tanto lo spazio urbano e il tessuto relazionale ivi contenuto, quanto le domande di servizi e le modalit\u00e0 di loro fruizione. Nel corso dell\u2019evento interverranno: Viviana Langher, consigliera dell\u2019Ordine degli Psicologi del Lazio e coordinatrice della ricerca; Stefania Mariantoni, Assessore alle Politiche socio-sanitarie del Comune di Rieti; Simone Petrangeli, sindaco di Rieti; Maria Antonietta di Gaspare, vicepresidente della Comunit\u00e0 Montana del Velino; Saveria Teston, responsabile del progetto \u201cTerreattive\u201d; Federica Scappa, referente dell\u2019Associazione Velino for Children.", "indirizzo": "Via Foresta, Micioccoli, Rieti, RI, Lazio, 02100, Italia", "lat": "42.4178616", "link": "http://festivalpsicologia.it/eventi/luoghi", "lon": "12.8664567", "ora_evento": "10:00", "promotore": "Ordine degli Psicologi del Lazio", "titolo_evento": "Luoghi (e) Comuni"}, "id": 228960548, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3071, "state": "closed", "title": "Luoghi (e) Comuni: a Rieti presentazione di una ricerca sui servizi post-sisma", "updated_at": "2017-11-21T17:24:37+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3071"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.5096829089744", "43.620144"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Luoghi (e) Comuni'\ndata_evento: 27/05/2017\nora_evento: '10:00'\npromotore: 'Ordine degli Psicologi del Lazio'\ndescrizione: 'Presentazione di una ricerca volta al ri-orientamento dei servizi del territorio a partire dall\u2019attuale situazione post-sisma. La ricerca parte dall\u2019assunto che il rapporto tra cittadini e territorio non sia regolato unicamente da fattori strutturali del territorio o dall''accessibilit\u00e0 dei servizi, ma anche dai significati condivisi, emozionali e prevalentemente inconsci, con cui i cittadini si rappresentano tanto lo spazio urbano e il tessuto relazionale ivi contenuto, quanto le domande di servizi e le modalit\u00e0 di loro fruizione. Nel corso dell\u2019evento interverranno: Viviana Langher, consigliera dell\u2019Ordine degli Psicologi del Lazio e coordinatrice della ricerca; Stefania Mariantoni, Assessore alle Politiche socio-sanitarie del Comune di Rieti; Simone Petrangeli, sindaco di Rieti; Maria Antonietta di Gaspare, vicepresidente della Comunit\u00e0 Montana del Velino; Saveria Teston, responsabile del progetto \u201cTerreattive\u201d; Federica Scappa, referente dell\u2019Associazione Velino for Children.'\nindirizzo: 'Via Foresta, Micioccoli, Rieti, RI, Lazio, 02100, Italia'\nlat: '42.4178616'\nlon: '12.8664567'\nlink: 'http://festivalpsicologia.it/eventi/luoghi'\ndata: 16/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-12T09:16:04+00:00", "data": {"data": "12/05/2017", "data_evento": "12/05/2017", "descrizione": "L'incontro ha l'obiettivo principale di affrontare sotto il profilo tecnico ed umano gli eventi sismici che hanno inevitabilmente alterato la vita di molte Comunit\u00e0 del centro Italia, oltre che analizzare le eventuali responsabilit\u00e0 penali che le inchieste dovranno chiarire. h. 15.00 Saluti istituzionali h. 15.30 PROF. Emanuele Tondi Sindaco di Camporotondo di Fiastrone (MC) e Direttore Sezione di Geologia, Scuola di Scienze e Tecnologie, UNICAM - Universita' degli Studi di Camerino TITOLO: \u201cI Terremoti dell'estate-autunno 2016 in Italia centrale: dalla gestione della emergenza alla prevenzione.\u201d h. 16.00 ING. Patrizia Angeli Presidente IPE -Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze TITOLO: \"Gestione tecnica dell'emergenza sismica e verifiche di agibilit\u00e0\" h. 16.30 DOTT. FAUSTO CARDELLA Procuratore Generale di Perugia gia procuratore capo de L'Aquila TITOLO: \u201cCenni sulle problematiche investigative e processuali nel caso di eventi sismici\u201d ** break ** h. 16.45 Stefano Pagliarini (AnconaToday) h. 17.15 CROCE ROSSA E VIGILI DEL FUOCO: - DINO POGGIALI (Dirigente staff Vigili del Fuoco Cratere Marche) E GIOVANNI DI IORIO (Dirigente Staff dei Vigili del Fuoco Cratere Marche); - ALICE BRISIGHELLI (Delegato tecnico Area Salute CRI Regione Marche) E CARLO MARIOTTI (Delegato Tecnico Area Emergenza CRI Regione Marche) E STEFANO SABATINO ( Delegato Tecnico Area Emergenza CRI Ancona); h. 18.00 Maurizio Sebastiani Presidente Italia Nostra Marche TITOLO: \"Recupero, salvaguardia dei beni artistici e culturali nelle zone sismiche\" h. 18.30 DIBATTITO", "indirizzo": "Via della Loggia, San Pietro, Capodimonte, Ancona, AN, Marche, 60121, Italia", "lat": "43.620144", "link": "https://www.facebook.com/events/1314653885278614/", "lon": "13.5096829089744", "ora_evento": "15:00", "promotore": "Associazione Culturale Fatto&Diritto", "titolo_evento": "La terra trema: prevenzione, ricostruzione, inchieste e racconti"}, "id": 228233640, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3070, "state": "closed", "title": "La terra trema: prevenzione, ricostruzione, inchieste e racconti", "updated_at": "2017-11-21T17:24:37+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3070"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'La terra trema: prevenzione, ricostruzione, inchieste e racconti'\ndata_evento: 12/05/2017\nora_evento: '15:00'\npromotore: 'Associazione Culturale Fatto&Diritto'\ndescrizione: 'L''incontro ha l''obiettivo principale di affrontare sotto il profilo tecnico ed umano gli eventi sismici che hanno inevitabilmente alterato la vita di molte Comunit\u00e0 del centro Italia, oltre che analizzare le eventuali responsabilit\u00e0 penali che le inchieste dovranno chiarire. h. 15.00 Saluti istituzionali h. 15.30 PROF. Emanuele Tondi Sindaco di Camporotondo di Fiastrone (MC) e Direttore Sezione di Geologia, Scuola di Scienze e Tecnologie, UNICAM - Universita'' degli Studi di Camerino TITOLO: \u201cI Terremoti dell''estate-autunno 2016 in Italia centrale: dalla gestione della emergenza alla prevenzione.\u201d h. 16.00 ING. Patrizia Angeli Presidente IPE -Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze TITOLO: \"Gestione tecnica dell''emergenza sismica e verifiche di agibilit\u00e0\" h. 16.30 DOTT. FAUSTO CARDELLA Procuratore Generale di Perugia gia procuratore capo de L''Aquila TITOLO: \u201cCenni sulle problematiche investigative e processuali nel caso di eventi sismici\u201d ** break ** h. 16.45 Stefano Pagliarini (AnconaToday) h. 17.15 CROCE ROSSA E VIGILI DEL FUOCO: - DINO POGGIALI (Dirigente staff Vigili del Fuoco Cratere Marche) E GIOVANNI DI IORIO (Dirigente Staff dei Vigili del Fuoco Cratere Marche); - ALICE BRISIGHELLI (Delegato tecnico Area Salute CRI Regione Marche) E CARLO MARIOTTI (Delegato Tecnico Area Emergenza CRI Regione Marche) E STEFANO SABATINO ( Delegato Tecnico Area Emergenza CRI Ancona); h. 18.00 Maurizio Sebastiani Presidente Italia Nostra Marche TITOLO: \"Recupero, salvaguardia dei beni artistici e culturali nelle zone sismiche\" h. 18.30 DIBATTITO'\nindirizzo: 'Via della Loggia, San Pietro, Capodimonte, Ancona, AN, Marche, 60121, Italia'\nlat: '43.620144'\nlon: '13.5096829089744'\nlink: 'https://www.facebook.com/events/1314653885278614/'\ndata: 12/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-11T20:36:53+00:00", "data": {"data": "11/05/2017", "data_evento": "15/05/2017", "descrizione": "In questi mesi difficili innumerevoli sono state le manifestazioni di solidariet\u00e0 a sostegno della popolazione colpita dal sisma per la gestione dell\u2019emergenza, numerose le forze scese in campo sul territorio a supporto della Protezione Civile e, tra queste, anche i numerosi ingegneri giunti da tutto il territorio nazionale che hanno dato il loro contributo indispensabile per il rilievo dei danni e le verifiche di agibilit\u00e0 delle strutture delle aree colpite dal sisma. Nello specifico l\u2019Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti si \u00e8 attivato per elaborare molteplici offerte formative che avessero come tema quello del rischio sismico e della progettazione antisismica.", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "http://www.rietilife.com/2017/05/11/prevenziona-sismica-giocando-liniziativa-edurisk-gli-archi-del-vescovado/", "lon": "", "ora_evento": "", "promotore": "Fondazione dell\u2019Ordine, l\u2019Ordine degli Ingegneri della provincia di Rieti", "titolo_evento": "#Rieti Citt\u00e0 amica dei Bambini: fare prevenzione sismica giocando"}, "id": 228113581, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3068, "state": "closed", "title": "#Rieti Citt\u00e0 amica dei Bambini: fare prevenzione sismica giocando", "updated_at": "2017-11-21T17:24:37+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3068"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: '#Rieti Citt\u00e0 amica dei Bambini: fare prevenzione sismica giocando'\ndata_evento: 15/05/2017\nora_evento: ''\npromotore: 'Fondazione dell\u2019Ordine, l\u2019Ordine degli Ingegneri della provincia di Rieti'\ndescrizione: 'In questi mesi difficili innumerevoli sono state le manifestazioni di solidariet\u00e0 a sostegno della popolazione colpita dal sisma per la gestione dell\u2019emergenza, numerose le forze scese in campo sul territorio a supporto della Protezione Civile e, tra queste, anche i numerosi ingegneri giunti da tutto il territorio nazionale che hanno dato il loro contributo indispensabile per il rilievo dei danni e le verifiche di agibilit\u00e0 delle strutture delle aree colpite dal sisma. Nello specifico l\u2019Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti si \u00e8 attivato per elaborare molteplici offerte formative che avessero come tema quello del rischio sismico e della progettazione antisismica.'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: 'http://www.rietilife.com/2017/05/11/prevenziona-sismica-giocando-liniziativa-edurisk-gli-archi-del-vescovado/'\ndata: 11/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-11T20:31:32+00:00", "data": {"data": "11/05/2017", "data_evento": "12/05/2017", "descrizione": "Venerd\u00ec 12maggio, il sindaco del Comune di PieveTorina Alessandro Gentilucci incontrer\u00e0 la cittadinanza secondo il seguente programma: - ore 18:30 presso l'area camper (nella tensostruttura) - ore 20:45 presso Hotel Holiday a Porto Sant'Elpidio", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "https://www.facebook.com/ComunePieveTorina/photos/pcb.1899488420335881/1899487250335998/?type=3&theater", "lon": "", "ora_evento": "", "promotore": "Comune Pievetorina", "titolo_evento": "Incontro con il sindaco #Pievetorina"}, "id": 228112161, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3067, "state": "closed", "title": "Il sindaco di #Pievetorina incontra la cittadinanza", "updated_at": "2017-11-21T17:24:37+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3067"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Incontro con il sindaco #Pievetorina'\r\ndata_evento: 12/05/2017\r\nora_evento: ''\r\npromotore: 'Comune Pievetorina'\r\ndescrizione: 'Venerd\u00ec 12maggio, il sindaco del Comune di PieveTorina Alessandro Gentilucci incontrer\u00e0 la cittadinanza secondo il seguente programma: - ore 18:30 presso l''area camper (nella tensostruttura) - ore 20:45 presso Hotel Holiday a Porto Sant''Elpidio'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: 'https://www.facebook.com/ComunePieveTorina/photos/pcb.1899488420335881/1899487250335998/?type=3&theater'\r\ndata: 11/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-11T20:29:07+00:00", "data": {"data": "11/05/2017", "data_evento": "13/05/2017", "descrizione": "Non sono un comitato. Sono semplici cittadini, esasperati dalla palude di immobilismo dalla quale non sembra esserci via d'uscita, sebbene siano trascorsi quasi nove mesi dal terremoto del 24 agosto scorso. Cos\u00ec, i cittadini di Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Visso e Preci hanno deciso di manifestare sabato 13 maggio a Visso. E tengono a sottolineare che si tratter\u00e0 di una manifestazione spontanea.", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "https://picchionews.it/attualita/i-cittadini-manifestano-sabato-a-visso-servono-piu-poteri-ai-sindaci-gli-unici-in-grado-di-gestire-la-ricostruzione", "lon": "", "ora_evento": "", "promotore": "", "titolo_evento": "Manifestazione spontanea a sostegno dei sindaci #Visso"}, "id": 228111542, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3066, "state": "closed", "title": "A Visso sabato 13 maggio manifestazione di cittadini di #Visso #Castelsantangelo #Ussita e #Preci", "updated_at": "2017-11-21T17:24:37+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3066"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Manifestazione spontanea a sostegno dei sindaci #Visso'\r\ndata_evento: 13/05/2017\r\nora_evento: ''\r\npromotore: ''\r\ndescrizione: 'Non sono un comitato. Sono semplici cittadini, esasperati dalla palude di immobilismo dalla quale non sembra esserci via d''uscita, sebbene siano trascorsi quasi nove mesi dal terremoto del 24 agosto scorso. Cos\u00ec, i cittadini di Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Visso e Preci hanno deciso di manifestare sabato 13 maggio a Visso. E tengono a sottolineare che si tratter\u00e0 di una manifestazione spontanea.'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: 'https://picchionews.it/attualita/i-cittadini-manifestano-sabato-a-visso-servono-piu-poteri-ai-sindaci-gli-unici-in-grado-di-gestire-la-ricostruzione'\r\ndata: 11/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-11T20:21:16+00:00", "data": {"data": "11/05/2017", "data_evento": "13/05/2017", "descrizione": "Architetti, Ingegneri, geometri, geologi e tecnici della sicurezza si sono dati appuntamento sabato 13 maggio a Rieti, per parlare di sicurezza pre e post terremoto. L\u2019evento, organizzato dalla Fipet (Federazione Italiana Professionisti e Tecnici) in collaborazione con ConfimpreseItalia si terr\u00e0, a partire dalle 9.30 nella sede della Camera di Commercio del capoluogo reatino.", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "http://www.rietilife.com/2017/05/11/terremoto-sicurezza-sabato-un-convegno/", "lon": "", "ora_evento": "09:30", "promotore": "Consiglio Regionale del Lazio, il Collegio geometri e geometri laureati di Rieti, Geosicur l\u2019Associazione Nazionale Geometri per la Sicurezza, la Fnai e l\u2019Uspi", "titolo_evento": "sicurezza pre e post terremoto #Rieti"}, "id": 228109572, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3064, "state": "closed", "title": "Sicurezza pre e post terremoto #Rieti", "updated_at": "2017-11-21T17:24:37+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3064"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'sicurezza pre e post terremoto #Rieti'\ndata_evento: 13/05/2017\nora_evento: '09:30'\npromotore: 'Consiglio Regionale del Lazio, il Collegio geometri e geometri laureati di Rieti, Geosicur l\u2019Associazione Nazionale Geometri per la Sicurezza, la Fnai e l\u2019Uspi'\ndescrizione: 'Architetti, Ingegneri, geometri, geologi e tecnici della sicurezza si sono dati appuntamento sabato 13 maggio a Rieti, per parlare di sicurezza pre e post terremoto. L\u2019evento, organizzato dalla Fipet (Federazione Italiana Professionisti e Tecnici) in collaborazione con ConfimpreseItalia si terr\u00e0, a partire dalle 9.30 nella sede della Camera di Commercio del capoluogo reatino.'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: 'http://www.rietilife.com/2017/05/11/terremoto-sicurezza-sabato-un-convegno/'\ndata: 11/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-11T09:30:54+00:00", "data": {"data": "11/05/2017", "descrizione": "LA GIORNATA EUROPEA DELLE GENGIVE SANE 12 MAGGIO 2017 Venerd\u00ec 12 maggio sar\u00e0 celebrata la Giornata Europea delle Gengive Sane, allo scopo di sensibilizzare la popolazione Italiana sulle conseguenze della parodontite e sull\u2019importanza della salute gengivale. L\u2019iniziativa promossa dalla SIdP- Societ\u00e0 Italiana di Parodontologia e Implantologia, con la collaborazione dell\u2019agenzia di marketing e comunicazione YouKey, vedr\u00e0 quattro Odontoambulanze messe a disposizione da SIMO \u2013 la Societ\u00e0 Italiana Maxillo Odontostomatologica - dirigersi verso quattro citt\u00e0 colpite dal recente terremoto, per fornire visite di controllo gratuite, informazioni e supporto alla popolazione nelle giornate del 12-13 maggio. Nelle principali piazze di Norcia, L\u2019Aquila, Civitella del Tronto e San Severino Marche saranno presenti esperti della SIdP con una Odonto-ambulanza e un gazebo per accogliere i pazienti, fornire informazioni sullo stato di salute delle gengive e sull\u2019importanza di una diagnosi precoce delle malattie gengivali. A chi far\u00e0 richiesta, sar\u00e0 effettuata una visita specialistica per la diagnosi delle malattie parodontali, grazie ai materiali monouso e alle sonde parodontali fornite da Dental Trey, e verranno date istruzioni sulle corrette procedure per le eventuali cure. A tutti i partecipanti sar\u00e0 inoltre distribuito un kit omaggio con gli strumenti indispensabili per una buona prevenzione delle malattie gengivali: spazzolino, dentifricio, collutorio e scovolino gentilmente forniti da Procter&Gamble e Curaden. Gli aggiornamenti del progetto e le immagini della giornata saranno disponibili sulle pagine Facebook Gengive.org e Impianti.org e sui canali social ufficiali di SIdP. ------------------------------------------------------------- YouKey (Network Key-Stone) +39 011 3119430 info@youkey.it | ufficiostampa@key-stone.it www.youkey.it", "link": "http://www.sidp.it/media/tat32f3.pdf", "titolo": "iornata Europea delle Gengive Sane zone colpite dal terremoto - 12 maggio 2017"}, "id": 227931596, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3063, "state": "open", "title": "Giornata Europea delle Gengive Sane nelle zone colpite dal terremoto - 12 maggio 2017", "updated_at": "2017-05-12T07:32:08+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3063"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'iornata Europea delle Gengive Sane zone colpite dal terremoto - 12 maggio 2017'\ndescrizione: 'LA GIORNATA EUROPEA DELLE GENGIVE SANE 12 MAGGIO 2017 Venerd\u00ec 12 maggio sar\u00e0 celebrata la Giornata Europea delle Gengive Sane, allo scopo di sensibilizzare la popolazione Italiana sulle conseguenze della parodontite e sull\u2019importanza della salute gengivale. L\u2019iniziativa promossa dalla SIdP- Societ\u00e0 Italiana di Parodontologia e Implantologia, con la collaborazione dell\u2019agenzia di marketing e comunicazione YouKey, vedr\u00e0 quattro Odontoambulanze messe a disposizione da SIMO \u2013 la Societ\u00e0 Italiana Maxillo Odontostomatologica - dirigersi verso quattro citt\u00e0 colpite dal recente terremoto, per fornire visite di controllo gratuite, informazioni e supporto alla popolazione nelle giornate del 12-13 maggio. Nelle principali piazze di Norcia, L\u2019Aquila, Civitella del Tronto e San Severino Marche saranno presenti esperti della SIdP con una Odonto-ambulanza e un gazebo per accogliere i pazienti, fornire informazioni sullo stato di salute delle gengive e sull\u2019importanza di una diagnosi precoce delle malattie gengivali. A chi far\u00e0 richiesta, sar\u00e0 effettuata una visita specialistica per la diagnosi delle malattie parodontali, grazie ai materiali monouso e alle sonde parodontali fornite da Dental Trey, e verranno date istruzioni sulle corrette procedure per le eventuali cure. A tutti i partecipanti sar\u00e0 inoltre distribuito un kit omaggio con gli strumenti indispensabili per una buona prevenzione delle malattie gengivali: spazzolino, dentifricio, collutorio e scovolino gentilmente forniti da Procter&Gamble e Curaden. Gli aggiornamenti del progetto e le immagini della giornata saranno disponibili sulle pagine Facebook Gengive.org e Impianti.org e sui canali social ufficiali di SIdP. ------------------------------------------------------------- YouKey (Network Key-Stone) +39 011 3119430 info@youkey.it | ufficiostampa@key-stone.it www.youkey.it'\nlink: 'http://www.sidp.it/media/tat32f3.pdf'\ndata: 11/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-11T07:35:26+00:00", "data": {"data": "11/05/2017", "descrizione": "Tra maggio e giugno AlterEgo Studio, con la collaborazione delle Brigate della Solidariet\u00e0, saranno ad Amatrice e Norcia per offrire consulenze legali gratuite ai cittadini colpiti dal terremoto. Al link orari e info.", "link": "https://www.facebook.com/alteregolegalservice/posts/1070184806459435", "titolo": "Ad #Amatrice e #Norcia attivi gli Sportelli Legali gratuiti per i cittadini terremotati"}, "id": 227902732, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Facebook", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3062, "state": "open", "title": "Ad #Amatrice e #Norcia attivi gli Sportelli Legali gratuiti per i cittadini terremotati", "updated_at": "2017-05-11T07:35:47+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3062"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Ad #Amatrice e #Norcia attivi gli Sportelli Legali gratuiti per i cittadini terremotati'\ndescrizione: 'Tra maggio e giugno AlterEgo Studio, con la collaborazione delle Brigate della Solidariet\u00e0, saranno ad Amatrice e Norcia per offrire consulenze legali gratuite ai cittadini colpiti dal terremoto. Al link orari e info.'\nlink: 'https://www.facebook.com/alteregolegalservice/posts/1070184806459435'\ndata: 11/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-11T07:21:21+00:00", "data": {"data": "11/05/2017", "descrizione": "Il Comune di Ussita ha pubblicato sul proprio profilo Facebook il decreto approvato dal Capo della Protezione Civile per realizzare le opere di urbanizzazione e fondazione dell'area 1 in cui dovranno essere installate le Sae (casette). Al link i documenti.", "link": "https://www.facebook.com/ussitailsindacoinforma/posts/1831371873849638", "titolo": "#Ussita: approvato il progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione per le Sae"}, "id": 227899796, "image": null, "labels": ["Accettato", "Facebook", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3061, "state": "open", "title": "#Ussita: approvato progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione per le Sae", "updated_at": "2017-05-11T07:22:08+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3061"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#Ussita: approvato il progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione per le Sae'\ndescrizione: 'Il Comune di Ussita ha pubblicato sul proprio profilo Facebook il decreto approvato dal Capo della Protezione Civile per realizzare le opere di urbanizzazione e fondazione dell''area 1 in cui dovranno essere installate le Sae (casette). Al link i documenti.'\nlink: 'https://www.facebook.com/ussitailsindacoinforma/posts/1831371873849638'\ndata: 11/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-11T06:53:04+00:00", "data": {"data": "11/05/2017", "descrizione": "Documento finale dell'incontro che si \u00e8 tenuto ad Arquata del Tronto lo scorso 29 aprile al quale hanno partecipato quasi venti associazioni e comitati cittadini.", "link": "http://www.arquatafutura.org/News/documento-riunione-29042017DEF.pdf", "titolo": "Punti prioritari per la ricostruzione, il documento delle associazioni riunitesi ad #Arquata il 29/4"}, "id": 227894498, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Facebook", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3060, "state": "open", "title": "Punti prioritari per la ricostruzione, il documento delle associazioni riunitesi ad #Arquata il 29/4", "updated_at": "2017-05-11T06:55:28+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3060"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Punti prioritari per la ricostruzione, il documento delle associazioni riunitesi ad #Arquata il 29/4'\ndescrizione: 'Documento finale dell''incontro che si \u00e8 tenuto ad Arquata del Tronto lo scorso 29 aprile al quale hanno partecipato quasi venti associazioni e comitati cittadini.'\nlink: 'http://www.arquatafutura.org/News/documento-riunione-29042017DEF.pdf'\ndata: 11/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-11T06:35:23+00:00", "data": {"data": "11/05/2017", "descrizione": "La Caritas, in collaborazione con il Comune di Cittareale, ha istituito il centro di ascolto della Caritas Diocesana. Tale centro offre interventi di ascolto e supporto psicologico per gli abitanti del nostro territorio colpito dal sisma e per gli operatori ed i soccorritori. Il Centro di ascolto, momentaneamente, si svolge all\u2019interno del modulo utilizzato come ambulatorio medico temporaneo nella nuova area servizi comunali in localit\u00e0 Ricci ed \u00e8 aperto ogni luned\u00ec dalle ore 15 alle 18.", "link": "http://www.rietilife.com/2017/05/10/cittareale-ce-centro-dascolto-della-caritas/", "titolo": "Caritas apre a #Cittareale Centro di ascolto e supporto psicologico"}, "id": 227891639, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Twitter", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3059, "state": "open", "title": "Caritas apre a #Cittareale Centro di ascolto e supporto psicologico", "updated_at": "2017-05-11T06:46:58+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3059"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.0566103", "42.7089373"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Caritas apre a #Cittareale Centro di ascolto e supporto psicologico'\ndescrizione: 'La Caritas, in collaborazione con il Comune di Cittareale, ha istituito il centro di ascolto della Caritas Diocesana. Tale centro offre interventi di ascolto e supporto psicologico per gli abitanti del nostro territorio colpito dal sisma e per gli operatori ed i soccorritori. Il Centro di ascolto, momentaneamente, si svolge all\u2019interno del modulo utilizzato come ambulatorio medico temporaneo nella nuova area servizi comunali in localit\u00e0 Ricci ed \u00e8 aperto ogni luned\u00ec dalle ore 15 alle 18.'\nlink: 'http://www.rietilife.com/2017/05/10/cittareale-ce-centro-dascolto-della-caritas/'\ndata: 11/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-10T10:47:32+00:00", "data": {"cosa": "Area giochi Bambini", "data": "10/05/2017", "descrizione": "Maltignano \u00e8 un paese pieno di bambini e poich\u00e9 riteniamo che le nuove generazioni rappresentino il futuro della nostra frazione vogliamo ricreare un luogo a loro dedicato dove partire per riscrivere la storia di questo luogo. L\u2019idea \u00e8 quella di allestire un'area polifunzionale dove i bambini possano tornare a giocare e tornare a sorridere. Cerchiamo sostenitori al nostro progetto, contattateci! Grazie.", "email": "prolocomaltignanodicascia@gmail.com", "immagine": "", "indirizzo": "Localit\u00e0 Maltignano, Cascia, PG, UMB, 06043, Italia", "lat": "42.7089373", "link": "http://maltignanodicascia.com", "lon": "13.0566103", "tel": "3466101022 (Valentino)"}, "id": 227639296, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form", "Bambini"], "milestone": null, "number": 3058, "state": "open", "title": "Cercasi sostenitori per creare area giochi a #Maltigliano di #Cascia", "updated_at": "2017-05-11T06:42:14+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3058"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '3466101022 (Valentino)'\r\nemail: prolocomaltignanodicascia@gmail.com\r\ncosa: 'Area giochi Bambini'\r\ndescrizione: 'Maltignano \u00e8 un paese pieno di bambini e poich\u00e9 riteniamo che le nuove generazioni rappresentino il futuro della nostra frazione vogliamo ricreare un luogo a loro dedicato dove partire per riscrivere la storia di questo luogo. L\u2019idea \u00e8 quella di allestire un''area polifunzionale dove i bambini possano tornare a giocare e tornare a sorridere. Cerchiamo sostenitori al nostro progetto, contattateci! Grazie.'\r\nindirizzo: 'Localit\u00e0 Maltignano, Cascia, PG, UMB, 06043, Italia'\r\nlat: '42.7089373'\r\nlon: '13.0566103'\r\nlink: 'http://maltignanodicascia.com'\r\nimmagine: ''\r\ndata: 10/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-09T22:28:19+00:00", "data": {"data": "09/05/2017", "descrizione": "Il Comune di #Fiastra ha pubblicato un avviso per l'affidamento della gestione del bar situato nel centro del paese. Il bar \u00e8 sito in un modulo prefabbricato. Scadenza dell'Avviso 20 maggio 2017, ore 12.00. Informazioni e moduli sul sito del Comune (vedi link).", "link": "http://www.comune.fiastra.mc.it/bandi-di-gara/affidamento-della-gestione-in-concessione-del-bar-sito-nel-modulo-prefabbricato-installato-in-fiastra-capoluogo/", "titolo": "Avviso Comune di #Fiastra per l'affidamento della gestione del bar sito in modulo prefabbricato"}, "id": 227516595, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Facebook", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3057, "state": "open", "title": "Avviso Comune di #Fiastra per l'affidamento della gestione del bar sito in modulo prefabbricato", "updated_at": "2017-05-09T22:30:55+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3057"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Avviso Comune di #Fiastra per l''affidamento della gestione del bar sito in modulo prefabbricato'\ndescrizione: 'Il Comune di #Fiastra ha pubblicato un avviso per l''affidamento della gestione del bar situato nel centro del paese. Il bar \u00e8 sito in un modulo prefabbricato. Scadenza dell''Avviso 20 maggio 2017, ore 12.00. Informazioni e moduli sul sito del Comune (vedi link).'\nlink: 'http://www.comune.fiastra.mc.it/bandi-di-gara/affidamento-della-gestione-in-concessione-del-bar-sito-nel-modulo-prefabbricato-installato-in-fiastra-capoluogo/'\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-09T22:13:27+00:00", "data": {"data": "09/05/2017", "descrizione": "Sabato 6 maggio si \u00e8 tenuta ad Ussita la prima assemblea dell'associazione \u201cSorbo di Ussita\u201d, costituita tra tutti coloro che, prima dei fenomeni sismici del 2016, facevano parte della comunit\u00e0 della frazione Sorbo del comune di Ussita. I membri dell\u2019associazione non sono solo i residenti ma anche i proprietari di fabbricati, e cio\u00e8 i discendenti degli antichi residenti che, per ragioni lavorative, nel periodo tra le due guerre mondiali o nel secondo dopoguerra si sono trasferiti altrove ma che hanno mantenuto forti le loro radici e saldi i legami tra loro, anche attraverso le generazioni. L\u2019associazione Sorbo di Ussita ha come scopi, tra gli altri, quelli di: consentire alla comunit\u00e0 di Sorbo di mantenere quelle relazioni e quei rapporti grazie ai quali oggi si pu\u00f2 constatare che la comunit\u00e0 stessa, nonostante ci\u00f2 che \u00e8 avvenuto alle strutture ed al territorio, \u00e8 viva ed \u00e8 proattiva; favorire pratiche partecipative mantenendo una rete civica e di comunicazione e coordinamento sulla ricostruzione; mantenere rapporti con enti pubblici, privati e del terzo settore. L\u2019assemblea si \u00e8 svolta presso il ristorante Mezzaluna Club - l\u2019unico locale pubblico aperto a Ussita e punto d\u2019incontro di tutti coloro che in questi mesi sono passati di qua \u2013 e ha eletto il comitato direttivo. Il sindaco di Ussita Marco Rinaldi ha preso parte alla fase introduttiva dell\u2019assemblea per testimoniare l\u2019apprezzamento per l\u2019iniziativa.", "link": "https://picchionews.it/varie/prima-assemblea-dell-associazione-sorbo-ussita-nata-per-la-comunita-dopo-il-sisma", "titolo": "Nasce l'associazione \u201cSorbo di #Ussita\u201d"}, "id": 227513716, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Facebook", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3056, "state": "open", "title": "Nasce l'associazione \u201cSorbo di #Ussita\u201d", "updated_at": "2017-05-09T22:14:02+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3056"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.1539297", "42.8944925"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Nasce l''associazione \u201cSorbo di #Ussita\u201d'\ndescrizione: 'Sabato 6 maggio si \u00e8 tenuta ad Ussita la prima assemblea dell''associazione \u201cSorbo di Ussita\u201d, costituita tra tutti coloro che, prima dei fenomeni sismici del 2016, facevano parte della comunit\u00e0 della frazione Sorbo del comune di Ussita. I membri dell\u2019associazione non sono solo i residenti ma anche i proprietari di fabbricati, e cio\u00e8 i discendenti degli antichi residenti che, per ragioni lavorative, nel periodo tra le due guerre mondiali o nel secondo dopoguerra si sono trasferiti altrove ma che hanno mantenuto forti le loro radici e saldi i legami tra loro, anche attraverso le generazioni. L\u2019associazione Sorbo di Ussita ha come scopi, tra gli altri, quelli di: consentire alla comunit\u00e0 di Sorbo di mantenere quelle relazioni e quei rapporti grazie ai quali oggi si pu\u00f2 constatare che la comunit\u00e0 stessa, nonostante ci\u00f2 che \u00e8 avvenuto alle strutture ed al territorio, \u00e8 viva ed \u00e8 proattiva; favorire pratiche partecipative mantenendo una rete civica e di comunicazione e coordinamento sulla ricostruzione; mantenere rapporti con enti pubblici, privati e del terzo settore. L\u2019assemblea si \u00e8 svolta presso il ristorante Mezzaluna Club - l\u2019unico locale pubblico aperto a Ussita e punto d\u2019incontro di tutti coloro che in questi mesi sono passati di qua \u2013 e ha eletto il comitato direttivo. Il sindaco di Ussita Marco Rinaldi ha preso parte alla fase introduttiva dell\u2019assemblea per testimoniare l\u2019apprezzamento per l\u2019iniziativa.'\nlink: 'https://picchionews.it/varie/prima-assemblea-dell-associazione-sorbo-ussita-nata-per-la-comunita-dopo-il-sisma'\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-09T22:04:43+00:00", "data": {"cosa": "Un aiuto per Angela, terremotata di #Castelsantangelo sul Nera", "data": "09/05/2017", "descrizione": "Purtroppo il terremoto a Castelsantagelo sul Nera ha colpito praticamente tutti data l'altissima percentuale di crolli, lei \u00e8 Angela e abitava da sempre nella parte pi\u00f9 alta di Castelsantagelo a ridosso della Chiesa di S. Stefano. Fin dal 24 agosto la sua casa ha subito danni gravissimi e Angela non ha potuto recuperare nulla dalla sua abitazione. Dopo un breve periodo da sfollata sulla costa, Angela non ha resistito ed \u00e8 tornata in paese, seppur in condizioni precarie. Avrebbe bisogno del vostro sostegno per acquistare il necessario per continuare la sua vita qui, dove desidera rimanere pi\u00f9 di ogni altra cosa al mondo. Chiunque intenda aiutarla, ci scriva in privato e gli forniremo il suo contatto diretto. Grazie a tutti.", "email": "unaiutopercastelsantangelo@gmail.com", "immagine": "http://i.imgur.com/pWE0XV7.jpg", "indirizzo": "Via Sant'Angelo, Castelsantangelo sul Nera, MC, Marche, Italia", "lat": "42.8944925", "link": "https://www.facebook.com/unaiutopercastelsantangelosulnera/photos/a.202969730115929.1073741828.195667160846186/311664655913102/?type=3", "lon": "13.1539297", "tel": ""}, "id": 227511996, "image": "http://i.imgur.com/pWE0XV7.jpg", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Facebook"], "milestone": null, "number": 3055, "state": "closed", "title": "Un aiuto per Angela, terremotata di #Castelsantangelo sul Nera", "updated_at": "2017-05-15T16:45:11+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3055"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: ''\nemail: unaiutopercastelsantangelo@gmail.com\ncosa: 'Un aiuto per Angela, terremotata di #Castelsantangelo sul Nera'\ndescrizione: 'Purtroppo il terremoto a Castelsantagelo sul Nera ha colpito praticamente tutti data l''altissima percentuale di crolli, lei \u00e8 Angela e abitava da sempre nella parte pi\u00f9 alta di Castelsantagelo a ridosso della Chiesa di S. Stefano. Fin dal 24 agosto la sua casa ha subito danni gravissimi e Angela non ha potuto recuperare nulla dalla sua abitazione. Dopo un breve periodo da sfollata sulla costa, Angela non ha resistito ed \u00e8 tornata in paese, seppur in condizioni precarie. Avrebbe bisogno del vostro sostegno per acquistare il necessario per continuare la sua vita qui, dove desidera rimanere pi\u00f9 di ogni altra cosa al mondo. Chiunque intenda aiutarla, ci scriva in privato e gli forniremo il suo contatto diretto. Grazie a tutti.'\nindirizzo: 'Via Sant''Angelo, Castelsantangelo sul Nera, MC, Marche, Italia'\nlat: '42.8944925'\nlon: '13.1539297'\nlink: 'https://www.facebook.com/unaiutopercastelsantangelosulnera/photos/a.202969730115929.1073741828.195667160846186/311664655913102/?type=3'\nimmagine: 'http://i.imgur.com/pWE0XV7.jpg'\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-09T21:30:43+00:00", "data": {"data": "09/05/2017", "descrizione": "Via libera alle alle linee guida per la realizzazione di tirocini a favore di soggetti disoccupati residenti nell'area marchigiana del cratere del sisma o precedentemente occupati nelle realt\u00e0 economico e produttive situate nella zona del cratere e per gli aiuti in caso di assunzione. Le risorse del Por Marche Fse 2014-2020 stanziate per il progetto ammontano a 2,5 milioni di euro, cos\u00ec ripartite: 1,5 milioni per i tirocini e 1 milione per gli aiuti alle assunzioni. Lo ha deliberato la giunta regionale delle Marche su proposta dell'assessore al Lavoro e alla Formazione Loretta Bravi. \"La Regione - spiega l'assessore - \u00e8 fortemente impegnata a sostenere la ripresa economica e sociale delle aree colpite dal sisma attraverso la programmazione di misure di politica attiva che possano favorire il reinserimento nel mercato del lavoro dei soggetti che in seguito al terremoto hanno perso l'occupazione, e anche le imprese che intendono assumere personale. In questa logica il tirocinio, che permette un contatto diretto con l'impresa e favorisce l'arricchimento delle conoscenze e delle competenze professionali rappresenta uno strumento importante. L'intenzione della Regione \u00e8 quella di avviare circa 500 tirocini ed erogare circa 100 aiuti alle assunzioni\". I tirocini possono essere promossi dai Centri per l'impiego competenti per territorio che si configurano come 'soggetti promotori'. Per ogni tirocinio \u00e8 prevista l'erogazione di una indennit\u00e0 di partecipazione, forfettaria mensile, pari a 500 euro lordi a carico della Regione Marche. In caso di assunzione alla conclusione del tirocinio \u00e8 prevista l'erogazione, in regime 'de minimis', alle imprese richiedenti, di una somma massima di 10 mila euro. Il finanziamento verr\u00e0 concesso dalla Regione Marche fino ad esaurimento delle risorse stanziate con modalit\u00e0 operative e procedure che saranno stabilite dall'avviso pubblico di attuazione di prossima pubblicazione.(ANSA).", "link": "http://www.ansa.it/sisma_ricostruzione/notizie/sviluppo/2017/05/08/25-mln-per-tirocini-e-aiuti-assunzioni_6e685dfe-8139-414c-95cf-00dad692e428.html", "titolo": "Regione #Marche: 2,5 milioni per tirocini e assunzioni nell'area del cratere"}, "id": 227504164, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3054, "state": "open", "title": "Regione #Marche: 2,5 milioni per tirocini e assunzioni nell'area del cratere", "updated_at": "2017-05-09T21:31:02+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3054"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Regione #Marche: 2,5 milioni per tirocini e assunzioni nell''area del cratere'\ndescrizione: 'Via libera alle alle linee guida per la realizzazione di tirocini a favore di soggetti disoccupati residenti nell''area marchigiana del cratere del sisma o precedentemente occupati nelle realt\u00e0 economico e produttive situate nella zona del cratere e per gli aiuti in caso di assunzione. Le risorse del Por Marche Fse 2014-2020 stanziate per il progetto ammontano a 2,5 milioni di euro, cos\u00ec ripartite: 1,5 milioni per i tirocini e 1 milione per gli aiuti alle assunzioni. Lo ha deliberato la giunta regionale delle Marche su proposta dell''assessore al Lavoro e alla Formazione Loretta Bravi. \"La Regione - spiega l''assessore - \u00e8 fortemente impegnata a sostenere la ripresa economica e sociale delle aree colpite dal sisma attraverso la programmazione di misure di politica attiva che possano favorire il reinserimento nel mercato del lavoro dei soggetti che in seguito al terremoto hanno perso l''occupazione, e anche le imprese che intendono assumere personale. In questa logica il tirocinio, che permette un contatto diretto con l''impresa e favorisce l''arricchimento delle conoscenze e delle competenze professionali rappresenta uno strumento importante. L''intenzione della Regione \u00e8 quella di avviare circa 500 tirocini ed erogare circa 100 aiuti alle assunzioni\". I tirocini possono essere promossi dai Centri per l''impiego competenti per territorio che si configurano come ''soggetti promotori''. Per ogni tirocinio \u00e8 prevista l''erogazione di una indennit\u00e0 di partecipazione, forfettaria mensile, pari a 500 euro lordi a carico della Regione Marche. In caso di assunzione alla conclusione del tirocinio \u00e8 prevista l''erogazione, in regime ''de minimis'', alle imprese richiedenti, di una somma massima di 10 mila euro. Il finanziamento verr\u00e0 concesso dalla Regione Marche fino ad esaurimento delle risorse stanziate con modalit\u00e0 operative e procedure che saranno stabilite dall''avviso pubblico di attuazione di prossima pubblicazione.(ANSA).'\nlink: 'http://www.ansa.it/sisma_ricostruzione/notizie/sviluppo/2017/05/08/25-mln-per-tirocini-e-aiuti-assunzioni_6e685dfe-8139-414c-95cf-00dad692e428.html'\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-09T20:39:55+00:00", "data": {"data": "09/05/2017", "descrizione": "Inaugurato questo pomeriggio ad Amatrice dal presidente, Nicola Zingaretti, il \u2018Ponte Rosa\u2019 dopo i lavori di manutenzione straordinaria e di verifica statica e sismica. Nello specifico i lavori hanno visto il consolidamento del ponte grazie alla realizzazione di micropali. Sono state effettuate inoltre delle chiodature per aumentarne la stabilit\u00e0. Altri interventi hanno previsto l\u2019allargamento della carreggiata per facilitare il transito dei mezzi pesanti, consentire il passaggio delle auto a doppio senso di marcia e l\u2019installazione di guard-rail in acciaio con passamano in legno secondo le vigenti normative. Inaugurata anche a Strada Provinciale 20. Si tratta di un\u2019arteria strategica per accorciare i tempi di collegamento tra la via Salaria, Amatrice e le sue frazioni. Per consentire la riapertura sono state necessarie la demolizione di 14 edifici e la rimozione delle macerie per un totale di due mesi di lavoro, con l\u2019impiego di 32 mezzi e 40 unit\u00e0 specializzate al lavoro ogni giorno.", "link": "http://www.ricostruzionelazio.it/ricostruzionelazio/ponte-rosa/", "titolo": "#Amatrice, inaugurati il Ponte Rosa e la Strada Provinciale 20"}, "id": 227490982, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3053, "state": "open", "title": "#Amatrice, inaugurati il Ponte Rosa e la Strada Provinciale 20", "updated_at": "2017-05-09T20:40:16+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3053"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#Amatrice, inaugurati il Ponte Rosa e la Strada Provinciale 20'\ndescrizione: 'Inaugurato questo pomeriggio ad Amatrice dal presidente, Nicola Zingaretti, il \u2018Ponte Rosa\u2019 dopo i lavori di manutenzione straordinaria e di verifica statica e sismica. Nello specifico i lavori hanno visto il consolidamento del ponte grazie alla realizzazione di micropali. Sono state effettuate inoltre delle chiodature per aumentarne la stabilit\u00e0. Altri interventi hanno previsto l\u2019allargamento della carreggiata per facilitare il transito dei mezzi pesanti, consentire il passaggio delle auto a doppio senso di marcia e l\u2019installazione di guard-rail in acciaio con passamano in legno secondo le vigenti normative. Inaugurata anche a Strada Provinciale 20. Si tratta di un\u2019arteria strategica per accorciare i tempi di collegamento tra la via Salaria, Amatrice e le sue frazioni. Per consentire la riapertura sono state necessarie la demolizione di 14 edifici e la rimozione delle macerie per un totale di due mesi di lavoro, con l\u2019impiego di 32 mezzi e 40 unit\u00e0 specializzate al lavoro ogni giorno.'\nlink: 'http://www.ricostruzionelazio.it/ricostruzionelazio/ponte-rosa/'\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-09T14:40:07+00:00", "data": {"data": "09/05/2017", "descrizione": "\"La facciata di Santa Maria Argentea di Norcia \u00e8 totalmente in sicurezza e stiamo completando il consolidamento del muro di sinistra della chiesa. Questo permetter\u00e0 di riaprire via Zara. Un passo decisivo che consentir\u00e0 a delle famiglie di rientrare in un palazzo mai dichiarato inagibile e di collegare Porta Ascolana con piazza San Benedetto e quindi con Porta Romana\": lo ha annunciato, all'ANSA, Maria Mercalli, soprintendente alle Belle arti dell'Umbria.", "link": "http://www.meteoweb.eu/2017/05/terremoto-norcia-messa-in-sicurezza-la-facciata-di-santa-maria-argentea/899101/", "titolo": "#Norcia: messa in sicurezza la facciata di Santa Maria Argentea"}, "id": 227389571, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3052, "state": "open", "title": "#Norcia: messa in sicurezza la facciata di Santa Maria Argentea", "updated_at": "2017-05-09T20:36:35+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3052"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#Norcia: messa in sicurezza la facciata di Santa Maria Argentea'\ndescrizione: '\"La facciata di Santa Maria Argentea di Norcia \u00e8 totalmente in sicurezza e stiamo completando il consolidamento del muro di sinistra della chiesa. Questo permetter\u00e0 di riaprire via Zara. Un passo decisivo che consentir\u00e0 a delle famiglie di rientrare in un palazzo mai dichiarato inagibile e di collegare Porta Ascolana con piazza San Benedetto e quindi con Porta Romana\": lo ha annunciato, all''ANSA, Maria Mercalli, soprintendente alle Belle arti dell''Umbria.'\nlink: 'http://www.meteoweb.eu/2017/05/terremoto-norcia-messa-in-sicurezza-la-facciata-di-santa-maria-argentea/899101/'\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-09T14:15:22+00:00", "data": {"cosa": "Cercasi 1.298 volontari per #serviziocivile nelle 4 regioni colpite dal sisma. Scadenza bando 15 maggio", "data": "09/05/2017", "descrizione": "On line il bando per la selezione di n. 1.298 volontari da avviare nei progetti di servizio civile nazionale che si realizzeranno nelle aree terremotate del centro Italia interessate dagli eventi sismici dell\u2019anno 2016. I volontari selezionati saranno cos\u00ec distribuiti: 163 nella Regione Abruzzo, 279 nella Regione Lazio, 616 nella Regione Marche, 240 nella Regione Umbria. Scadenza delle domande: 15 maggio 2017 (ore 14.00). Al link tutte le informazioni e i moduli necessari per presentare la domanda.", "email": "", "immagine": "", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/bandovolsismacentroitalia_2017/", "lon": "", "tel": ""}, "id": 227381634, "image": "", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3051, "state": "closed", "title": "Cercasi 1.298 volontari per #serviziocivile nelle 4 regioni terremotate. Scadenza 15/5", "updated_at": "2017-05-25T21:32:28+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3051"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.9483413", "42.3868338"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: ''\nemail: ''\ncosa: 'Cercasi 1.298 volontari per #serviziocivile nelle 4 regioni colpite dal sisma. Scadenza bando 15 maggio'\ndescrizione: 'On line il bando per la selezione di n. 1.298 volontari da avviare nei progetti di servizio civile nazionale che si realizzeranno nelle aree terremotate del centro Italia interessate dagli eventi sismici dell\u2019anno 2016. I volontari selezionati saranno cos\u00ec distribuiti: 163 nella Regione Abruzzo, 279 nella Regione Lazio, 616 nella Regione Marche, 240 nella Regione Umbria. Scadenza delle domande: 15 maggio 2017 (ore 14.00). Al link tutte le informazioni e i moduli necessari per presentare la domanda.'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: 'http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/bandovolsismacentroitalia_2017/'\nimmagine: ''\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-09T14:09:30+00:00", "data": {"data": "09/05/2017", "data_evento": "05/12/2017", "descrizione": "Il Festival delle Valli Salto Turano Velino (Rieti) 2017, mirato a promuovere gli itinerari di lunga percorrenza (a piedi, in bici, a cavallo) in Centro Italia, hanno scelto di tenere a Cittaducale l\u2019evento di chiusura del Festival: un Convegno storico \u2013 culturale per riflettere sul grande comune problema dell\u2019Appennino Centrale, la sismicit\u00e0.", "indirizzo": "Corso Mazzini, Nucleo Industriale di Rieti, Cittaducale, RI, LAZ, Italia", "lat": "42.3868338", "link": "http://www.rietilife.com/2017/05/08/cittaducale-storia-attualita-del-rischio-sismico-ne-parla-un-convegno/", "lon": "12.9483413", "ora_evento": "15:30", "promotore": "Festival delle Valli Salto Turano Velino (Rieti) 2017", "titolo_evento": "Storia e attualit\u00e0 del rischio sismico nell'Appennino Centrale"}, "id": 227379795, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3050, "state": "closed", "title": "Storia e attualit\u00e0 del rischio sismico nell'Appennino Centrale", "updated_at": "2017-11-21T17:24:37+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3050"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.476785", "42.859947"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Storia e attualit\u00e0 del rischio sismico nell''Appennino Centrale'\ndata_evento: 05/12/2017\nora_evento: '15:30'\npromotore: 'Festival delle Valli Salto Turano Velino (Rieti) 2017'\ndescrizione: 'Il Festival delle Valli Salto Turano Velino (Rieti) 2017, mirato a promuovere gli itinerari di lunga percorrenza (a piedi, in bici, a cavallo) in Centro Italia, hanno scelto di tenere a Cittaducale l\u2019evento di chiusura del Festival: un Convegno storico \u2013 culturale per riflettere sul grande comune problema dell\u2019Appennino Centrale, la sismicit\u00e0.'\nindirizzo: 'Corso Mazzini, Nucleo Industriale di Rieti, Cittaducale, RI, LAZ, Italia'\nlat: '42.3868338'\nlon: '12.9483413'\nlink: 'http://www.rietilife.com/2017/05/08/cittaducale-storia-attualita-del-rischio-sismico-ne-parla-un-convegno/'\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-09T13:27:58+00:00", "data": {"data": "09/05/2017", "data_evento": "01/01/1970", "descrizione": "Alterego sar\u00e0 presente nella mattinata del 13-5-2017 per dare assistenza legale gratuitamente a tutti i cittadini vittime degli eventi sismici che hanno colpito il Centro Italia. L'appuntamento \u00e8 nel comune di Roccafluvione.", "indirizzo": "Strada Provinciale 237 Ex SS78 Picena, Monestino, Roccafluvione, AP, Marche, 63091, Italia", "lat": "42.859947", "link": "https://www.facebook.com/events/313753255724861/", "lon": "13.476785", "ora_evento": "11:00", "promotore": "Alterego - Legal Service", "titolo_evento": "Sportello Legale #Roccafluvione"}, "id": 227366715, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3049, "state": "closed", "title": "A #Roccafluvione sab. 13/5 Sportello Legale gratuito per cittadini colpiti dal sisma", "updated_at": "2017-11-21T17:24:37+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3049"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Sportello Legale #Roccafluvione'\ndata_evento: 01/01/1970\nora_evento: '11:00'\npromotore: 'Alterego - Legal Service'\ndescrizione: 'Alterego sar\u00e0 presente nella mattinata del 13-5-2017 per dare assistenza legale gratuitamente a tutti i cittadini vittime degli eventi sismici che hanno colpito il Centro Italia. L''appuntamento \u00e8 nel comune di Roccafluvione.'\nindirizzo: 'Strada Provinciale 237 Ex SS78 Picena, Monestino, Roccafluvione, AP, Marche, 63091, Italia'\nlat: '42.859947'\nlon: '13.476785'\nlink: 'https://www.facebook.com/events/313753255724861/'\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-09T13:22:34+00:00", "data": {"data": "09/05/2017", "descrizione": "Mini-vademecum per orientarsi tra i provvedimenti", "link": "https://www.professionearchitetto.it/news/notizie/23525/Schede-AeDES-requisiti-dei-tecnici-compensi-e-tempistiche-Mini-vademecum-per-orientarsi-tra-i-provvedimenti", "titolo": "Schede AeDES: requisiti dei tecnici, compensi e tempistiche."}, "id": 227365114, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3048, "state": "open", "title": "Schede AeDES: requisiti dei tecnici, compensi e tempistiche. Vademecum", "updated_at": "2017-05-09T14:25:32+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3048"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2891755", "42.6292367"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Schede AeDES: requisiti dei tecnici, compensi e tempistiche.'\ndescrizione: 'Mini-vademecum per orientarsi tra i provvedimenti'\nlink: 'https://www.professionearchitetto.it/news/notizie/23525/Schede-AeDES-requisiti-dei-tecnici-compensi-e-tempistiche-Mini-vademecum-per-orientarsi-tra-i-provvedimenti'\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-09T13:19:48+00:00", "data": {"data": "09/05/2017", "data_evento": "08/12/2017", "descrizione": "Per non spegnere i riflettori-ARTISTI&MUSICA PER AMATRICE-Concerti,video,laboratori,performance,proposte.Per guardare,capire,immaginare,riprogettare.In collaborazione con l'associazione AMATRICE 2.0-A cura di Antonino Barresi.", "indirizzo": "Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, 02012, Italia", "lat": "42.6292367", "link": "https://www.facebook.com/villaggioloscoiattolo/posts/816628258487977", "lon": "13.2891755", "ora_evento": "", "promotore": "l'associazione AMATRICE 2.0", "titolo_evento": "ILLUMINAMATRICE"}, "id": 227364300, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3047, "state": "closed", "title": "ILLUMINAMATRICE", "updated_at": "2017-11-21T17:24:37+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3047"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2891755", "42.6292367"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: ILLUMINAMATRICE\ndata_evento: 08/12/2017\nora_evento: ''\npromotore: 'l''associazione AMATRICE 2.0'\ndescrizione: 'Per non spegnere i riflettori-ARTISTI&MUSICA PER AMATRICE-Concerti,video,laboratori,performance,proposte.Per guardare,capire,immaginare,riprogettare.In collaborazione con l''associazione AMATRICE 2.0-A cura di Antonino Barresi.'\nindirizzo: 'Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, 02012, Italia'\nlat: '42.6292367'\nlon: '13.2891755'\nlink: 'https://www.facebook.com/villaggioloscoiattolo/posts/816628258487977'\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-09T13:14:33+00:00", "data": {"data": "09/05/2017", "data_evento": "01/01/1970", "descrizione": "Dal Palco al Cuore- -Rassegna di Teatro-a cura di Alessandro Loi.", "indirizzo": "Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, 02012, Italia", "lat": "42.6292367", "link": "https://www.facebook.com/villaggioloscoiattolo/posts/816628258487977", "lon": "13.2891755", "ora_evento": "", "promotore": "Alessandro Loi", "titolo_evento": "SCENA APERTA"}, "id": 227362838, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3043, "state": "closed", "title": "SCENA APERTA. Rassegna di teatro per Amatrice", "updated_at": "2017-11-21T17:23:28+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3043"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2891755", "42.6292367"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'SCENA APERTA'\ndata_evento: 01/01/1970\nora_evento: ''\npromotore: 'Alessandro Loi'\ndescrizione: 'Dal Palco al Cuore- -Rassegna di Teatro-a cura di Alessandro Loi.'\nindirizzo: 'Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, 02012, Italia'\nlat: '42.6292367'\nlon: '13.2891755'\nlink: 'https://www.facebook.com/villaggioloscoiattolo/posts/816628258487977'\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-09T13:06:51+00:00", "data": {"data": "09/05/2017", "data_evento": "01/01/1970", "descrizione": "Prima Rassegna di docufilm con proiezioni e dibattiti.A cura di Massimo Saccares.", "indirizzo": "Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, 02012, Italia", "lat": "42.6292367", "link": "https://www.facebook.com/villaggioloscoiattolo/posts/816628258487977", "lon": "13.2891755", "ora_evento": "", "promotore": "Massimo Saccares", "titolo_evento": "AMATRICE IN CINEMA"}, "id": 227360537, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3042, "state": "closed", "title": "AMATRICE IN CINEMA", "updated_at": "2017-11-21T17:23:27+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3042"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.2891755", "42.6292367"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'AMATRICE IN CINEMA'\ndata_evento: 01/01/1970\nora_evento: ''\npromotore: 'Massimo Saccares'\ndescrizione: 'Prima Rassegna di docufilm con proiezioni e dibattiti.A cura di Massimo Saccares.'\nindirizzo: 'Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, 02012, Italia'\nlat: '42.6292367'\nlon: '13.2891755'\nlink: 'https://www.facebook.com/villaggioloscoiattolo/posts/816628258487977'\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-09T13:05:08+00:00", "data": {"data": "09/05/2017", "data_evento": "06/10/2017", "descrizione": "Meeting di Arte Contemporanea con la partecipazione di gallerie,artisti,curatori,collezionisti e le cartiere di Fabriano.L'evento ha lo scopo di raccogliere fondi ed opere per ricostituire il centro culturale.A cura dell'Associazione Arte Picena.", "indirizzo": "Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, 02012, Italia", "lat": "42.6292367", "link": "https://www.facebook.com/villaggioloscoiattolo/posts/816628258487977", "lon": "13.2891755", "ora_evento": "", "promotore": "Associazione Arte Picena", "titolo_evento": "CUM GRANO SALIS"}, "id": 227360037, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3041, "state": "closed", "title": "CUM GRANO SALIS. Meeting di arte contemporanea per ricostruire Amatrice", "updated_at": "2017-11-21T17:23:27+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3041"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.8629993", "42.4016906"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'CUM GRANO SALIS'\ndata_evento: 06/10/2017\nora_evento: ''\npromotore: 'Associazione Arte Picena'\ndescrizione: 'Meeting di Arte Contemporanea con la partecipazione di gallerie,artisti,curatori,collezionisti e le cartiere di Fabriano.L''evento ha lo scopo di raccogliere fondi ed opere per ricostituire il centro culturale.A cura dell''Associazione Arte Picena.'\nindirizzo: 'Piazza Cacciatori del Tevere, Casalene, Amatrice, RI, LAZ, 02012, Italia'\nlat: '42.6292367'\nlon: '13.2891755'\nlink: 'https://www.facebook.com/villaggioloscoiattolo/posts/816628258487977'\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-09T12:56:25+00:00", "data": {"data": "09/05/2017", "data_evento": "05/12/2017", "descrizione": "La quinta edizione di ForMaggio 2017 avr\u00e0 uno spazio dedicato alle aziende agricole del Centro Italia colpite dal sisma.", "indirizzo": "Via Pellicceria, Centro storico, Borgo, Rieti, RI, LAZ, 02100, Italia", "lat": "42.4016906", "link": "https://www.facebook.com/eventirieti/photos/a.876239125723414.1073741828.824772234203437/1684096788270973/?type=3&theater", "lon": "12.8629993", "ora_evento": "", "promotore": "Associazione Culturale GI.GA.GI", "titolo_evento": "ForMaggio"}, "id": 227357254, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3040, "state": "closed", "title": "A Rieti ForMaggio 2017 per le aziende agricole colpite dal sisma", "updated_at": "2017-11-21T17:23:27+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3040"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: ForMaggio\ndata_evento: 05/12/2017\nora_evento: ''\npromotore: 'Associazione Culturale GI.GA.GI'\ndescrizione: 'La quinta edizione di ForMaggio 2017 avr\u00e0 uno spazio dedicato alle aziende agricole del Centro Italia colpite dal sisma.'\nindirizzo: 'Via Pellicceria, Centro storico, Borgo, Rieti, RI, LAZ, 02100, Italia'\nlat: '42.4016906'\nlon: '12.8629993'\nlink: 'https://www.facebook.com/eventirieti/photos/a.876239125723414.1073741828.824772234203437/1684096788270973/?type=3&theater'\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-09T12:51:11+00:00", "data": {"data": "09/05/2017", "descrizione": "Si avvia a conclusione l\u2019individuazione delle aree per le Soluzioni Abitative d\u2019 Emergenza a Norcia. A tal proposito si fanno sempre pi\u00f9 serrate le scadenze ed il Comune, dovendo procedere alla chiusura del dimensionamento delle aree per la posa in opera delle SAE, pone il termine ultimo del 15 maggio p.v. per la presentazione delle richieste per le stesse. La richiesta di SAE pu\u00f2 essere fatta allegando la scheda AeDes, a seguito della scheda Fast.", "link": "http://www.umbriadomani.it/umbria-in-pillole/norcia-fissato-per-il-15-maggio-il-termine-per-la-richiesta-sae-144553/", "titolo": "#Norcia, fissato per il 15 maggio il termine per la richiesta Sae"}, "id": 227355661, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3039, "state": "open", "title": "#Norcia, fissato per il 15 maggio il termine per la richiesta Sae", "updated_at": "2017-05-09T14:18:23+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3039"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: '#Norcia, fissato per il 15 maggio il termine per la richiesta Sae'\ndescrizione: 'Si avvia a conclusione l\u2019individuazione delle aree per le Soluzioni Abitative d\u2019 Emergenza a Norcia. A tal proposito si fanno sempre pi\u00f9 serrate le scadenze ed il Comune, dovendo procedere alla chiusura del dimensionamento delle aree per la posa in opera delle SAE, pone il termine ultimo del 15 maggio p.v. per la presentazione delle richieste per le stesse. La richiesta di SAE pu\u00f2 essere fatta allegando la scheda AeDes, a seguito della scheda Fast.'\nlink: 'http://www.umbriadomani.it/umbria-in-pillole/norcia-fissato-per-il-15-maggio-il-termine-per-la-richiesta-sae-144553/'\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-09T12:43:35+00:00", "data": {"data": "09/05/2017", "descrizione": "L\u2019INPS con circolare n. 83 del 4 maggio 2017, e con riferimento alla Convenzione (*) tra il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell\u2019economia e delle finanze ed i Governatori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria del 23 gennaio 2017, precisa che i lavoratori dipendenti ed autonomi possono usufruire della indennit\u00e0 INPS per la sospensione dell\u2019attivit\u00e0 lavorativa anche per gli eventi sismici verificatisi a Gennaio 2017 (e non solo per quelli di agosto ed ottobre 2016).", "link": "https://bartolomeigiuliano.blog/2017/05/08/terremoto-indennita-inps-sospensione-attivita-lavorativa-anche-per-il-sisma-di-gennaio-2017/", "titolo": "Terremoto: indennit\u00e0 INPS sospensione attivit\u00e0 lavorativa anche per il sisma di gennaio 2017."}, "id": 227353391, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3038, "state": "open", "title": "Indennit\u00e0 INPS sospensione attivit\u00e0 lavorativa anche per il sisma di gennaio 2017", "updated_at": "2017-05-09T14:17:58+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3038"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Terremoto: indennit\u00e0 INPS sospensione attivit\u00e0 lavorativa anche per il sisma di gennaio 2017.'\ndescrizione: 'L\u2019INPS con circolare n. 83 del 4 maggio 2017, e con riferimento alla Convenzione (*) tra il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell\u2019economia e delle finanze ed i Governatori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria del 23 gennaio 2017, precisa che i lavoratori dipendenti ed autonomi possono usufruire della indennit\u00e0 INPS per la sospensione dell\u2019attivit\u00e0 lavorativa anche per gli eventi sismici verificatisi a Gennaio 2017 (e non solo per quelli di agosto ed ottobre 2016).'\nlink: 'https://bartolomeigiuliano.blog/2017/05/08/terremoto-indennita-inps-sospensione-attivita-lavorativa-anche-per-il-sisma-di-gennaio-2017/'\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-09T12:41:47+00:00", "data": {}, "id": 227352834, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3037, "state": "open", "title": "Area di crisi Val Vibrata - Valle del Tronto Piceno: in uscita il bando Regione #Marche ed Invitalia", "updated_at": "2017-05-09T20:28:15+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3037"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Area di crisi Val Vibrata - Valle del Tronto Piceno: in uscita il bando Regione #Marche ed Invitalia'\r\ndescrizione: 'Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha convocato a Roma, per marted\u00ec 9 maggio 2017 alle 10.30, il tavolo nazionale di coordinamento per approvare il Progetto di riconversione e riqualificazione industriale dell\u2019area di crisi industriale complessa di Val Vibrata \u2013 Valle del Tronto Piceno (PRRI\u009d).'\r\nlink: 'http://www.fideas.it/news/area-crisi-val-vibrata-valle-del-tronto-piceno-uscita-bando-regione-marche-ed-invitalia/'\r\ndata: 09/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-09T12:35:30+00:00", "data": {"data": "09/05/2017", "descrizione": "Grazie all'impegno della Fondazione Francesca Rava, a soli quattro mesi dall\u2019inizio del lavori, Norcia potr\u00e0 a tutti gli effetti beneficiare del nuovo complesso scolastico. In arrivo anche due scuole per Cascia", "link": "http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/05/05/rinascita-il-9-maggio-taglio-del-nastro-per-la-nuova-materna-di-norcia/", "titolo": "Rinascita, il 9 maggio taglio del nastro per la nuova Materna di #Norcia"}, "id": 227351040, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3036, "state": "closed", "title": "Rinascita, il 9 maggio taglio del nastro per la nuova Materna di #Norcia", "updated_at": "2017-11-21T17:23:27+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3036"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Rinascita, il 9 maggio taglio del nastro per la nuova Materna di #Norcia'\ndescrizione: 'Grazie all''impegno della Fondazione Francesca Rava, a soli quattro mesi dall\u2019inizio del lavori, Norcia potr\u00e0 a tutti gli effetti beneficiare del nuovo complesso scolastico. In arrivo anche due scuole per Cascia'\nlink: 'http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/05/05/rinascita-il-9-maggio-taglio-del-nastro-per-la-nuova-materna-di-norcia/'\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-09T07:16:01+00:00", "data": {"data": "09/05/2017", "descrizione": "La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno sta lavorando alla difficile identificazione degli interventi pi\u00f9 adeguati a contrastare le gravi conseguenze del terremoto che, dal 24 agosto 2016, a pi\u00f9 riprese, ha violentemente colpito le comunit\u00e0 del centro Italia. In un contesto ancora alquanto indistinto, la Fondazione intende innanzi tutto giungere ad una visione unitaria delle priorit\u00e0 di interesse collettivo e delle risorse in campo, al fine di impiegare nel miglior modo possibile i sei milioni di Euro previsti nel Piano pluriennale 2017 \u2013 2019 per il capitolo \u201cTerremoto\u201d. A questo scopo, la Fondazione apre un canale diretto con la comunit\u00e0 per la segnalazione di priorit\u00e0 di interesse collettivo e suggerimenti da parte di chiunque intenda dare il proprio contributo. Per farlo, \u00e8 sufficiente connettersi \u2013 a partire dalle ore 12.00 dell\u201911 aprile e fino al 31 maggio 2017 \u2013 al sito www.pianopluriennale.it, inserire nome, cognome e indirizzo di posta elettronica e compilare l\u2019apposito campo. La Fondazione invita enti, organizzazioni, singoli cittadini a presentare le proprie idee.", "link": "http://www.fondazionecarisap.it/segnala-alla-fondazione-una-priorita-di-interesse-collettivo/", "titolo": "Bando Fondazione Cassa di Risparmio #AscoliPiceno per segnalare le priorit\u00e0 post terremoto"}, "id": 227271850, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3035, "state": "open", "title": "Bando Fondazione Cassa di Risparmio #AscoliPiceno per segnalare le priorit\u00e0 post terremoto", "updated_at": "2017-05-09T20:27:10+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3035"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["13.1779663", "43.2290211"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Bando Fondazione Cassa di Risparmio #AscoliPiceno per segnalare le priorit\u00e0 post terremoto'\ndescrizione: 'La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno sta lavorando alla difficile identificazione degli interventi pi\u00f9 adeguati a contrastare le gravi conseguenze del terremoto che, dal 24 agosto 2016, a pi\u00f9 riprese, ha violentemente colpito le comunit\u00e0 del centro Italia. In un contesto ancora alquanto indistinto, la Fondazione intende innanzi tutto giungere ad una visione unitaria delle priorit\u00e0 di interesse collettivo e delle risorse in campo, al fine di impiegare nel miglior modo possibile i sei milioni di Euro previsti nel Piano pluriennale 2017 \u2013 2019 per il capitolo \u201cTerremoto\u201d. A questo scopo, la Fondazione apre un canale diretto con la comunit\u00e0 per la segnalazione di priorit\u00e0 di interesse collettivo e suggerimenti da parte di chiunque intenda dare il proprio contributo. Per farlo, \u00e8 sufficiente connettersi \u2013 a partire dalle ore 12.00 dell\u201911 aprile e fino al 31 maggio 2017 \u2013 al sito www.pianopluriennale.it, inserire nome, cognome e indirizzo di posta elettronica e compilare l\u2019apposito campo. La Fondazione invita enti, organizzazioni, singoli cittadini a presentare le proprie idee.'\nlink: 'http://www.fondazionecarisap.it/segnala-alla-fondazione-una-priorita-di-interesse-collettivo/'\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-09T07:06:46+00:00", "data": {"data": "09/05/2017", "descrizione": "Scopo dell'associazione \u00e8 quello di promuovere il benessere e la sicurezza dei bambini. In particolare l'associazione, nata da un gruppo di genitori di San Severino attivatosi dopo il terremoto, si sta impegnando per offrire ai bambini di San Severino una scuola nuova e antisismica. Inoltre sta raccogliendo fondi per evitare il proseguimento del doppio turno alla Scuola Tacchi Venturi. Il 15 luglio \u00e8 in programma un concerto di benificienza e recentemente ha promosso un incontro sulla sicurezza delle scuole italiane.", "email": "associazione108@gmail.com", "indirizzo": "Piazza del Popolo, San Severino Marche, MC, Marche, Italia", "lat": "43.2290211", "link": "https://www.facebook.com/associazione108/", "lon": "13.1779663", "nome": "A #SanSeverino #Marchr nasce Associazione 108 per benessere e sicurezza dei bambini", "tel": "3454151827"}, "id": 227270097, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Contatti", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3034, "state": "open", "title": "A #SanSeverino #Marche nasce Associazione 108 per benessere e sicurezza dei bambini", "updated_at": "2017-05-09T07:07:27+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3034"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["12.1416113", "44.8360025"], "type": "Point"}, "properties": {"body": "nome: 'A #SanSeverino #Marchr nasce Associazione 108 per benessere e sicurezza dei bambini'\ntel: '3454151827'\nemail: associazione108@gmail.com\ndescrizione: 'Scopo dell''associazione \u00e8 quello di promuovere il benessere e la sicurezza dei bambini. In particolare l''associazione, nata da un gruppo di genitori di San Severino attivatosi dopo il terremoto, si sta impegnando per offrire ai bambini di San Severino una scuola nuova e antisismica. Inoltre sta raccogliendo fondi per evitare il proseguimento del doppio turno alla Scuola Tacchi Venturi. Il 15 luglio \u00e8 in programma un concerto di benificienza e recentemente ha promosso un incontro sulla sicurezza delle scuole italiane.'\nindirizzo: 'Piazza del Popolo, San Severino Marche, MC, Marche, Italia'\nlat: '43.2290211'\nlon: '13.1779663'\nlink: 'https://www.facebook.com/associazione108/'\ndata: 09/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-08T08:38:07+00:00", "data": {"cosa": "Campi vacanza/volontariato per giovani residenti nelle zone terremotate", "data": "08/05/2017", "descrizione": "Hai fra gli 11 e i 17 anni o hai figli in questa fascia di et\u00e0? Abiti nelle zone del Centro Italia colpite dal sisma dell\u2019estate e dell\u2019autunno del 2016? Non hai ancora programmi per l\u2019estate 2017? Allora questa \u00e8 una proposta che fa per te! IBO Italia, insieme a FEDERGEV Emilia Romagna, organizza campi vacanza/volontariato nella provincia di Ferrara (con un\u2019uscita anche nel bolognese) fra mare, natura, corsi di protezione civile, visita alle citt\u00e0 e tanto divertimento. Tutti i costi previsti sono interamente coperti (assicurazione, trasporto da casa al campo e dal campo a casa, vitto, alloggio, spostamenti, presenza di responsabili e camp leaders) grazie al supporto di sostenitori e aziende amiche. Tre turni divisi per et\u00e0 a partire dal 20 giugno.", "email": "info@iboitalia.org", "immagine": "http://i.imgur.com/aRkPq95.jpg", "indirizzo": "Localit\u00e0 Pontemaodino Centro, Codigoro, FE, Emilia-Romagna, 3, Italia", "lat": "44.8360025", "link": "http://iboitalia.org/campi-vacanza-volontariato-per-giovani-residenti-nelle-zone-terremotate/", "lon": "12.1416113", "tel": "0532 243279"}, "id": 226976057, "image": "http://i.imgur.com/aRkPq95.jpg", "labels": ["Accettato", "Donazioni", "Bollettino", "Form", "Bambini"], "milestone": null, "number": 3033, "state": "open", "title": "Campi vacanza/volontariato gratuiti per ragazzi residenti nelle zone terremotate", "updated_at": "2017-05-09T06:37:25+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3033"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: '0532 243279'\nemail: info@iboitalia.org\ncosa: 'Campi vacanza/volontariato per giovani residenti nelle zone terremotate'\ndescrizione: 'Hai fra gli 11 e i 17 anni o hai figli in questa fascia di et\u00e0? Abiti nelle zone del Centro Italia colpite dal sisma dell\u2019estate e dell\u2019autunno del 2016? Non hai ancora programmi per l\u2019estate 2017? Allora questa \u00e8 una proposta che fa per te! IBO Italia, insieme a FEDERGEV Emilia Romagna, organizza campi vacanza/volontariato nella provincia di Ferrara (con un\u2019uscita anche nel bolognese) fra mare, natura, corsi di protezione civile, visita alle citt\u00e0 e tanto divertimento. Tutti i costi previsti sono interamente coperti (assicurazione, trasporto da casa al campo e dal campo a casa, vitto, alloggio, spostamenti, presenza di responsabili e camp leaders) grazie al supporto di sostenitori e aziende amiche. Tre turni divisi per et\u00e0 a partire dal 20 giugno.'\nindirizzo: 'Localit\u00e0 Pontemaodino Centro, Codigoro, FE, Emilia-Romagna, 3, Italia'\nlat: '44.8360025'\nlon: '12.1416113'\nlink: 'http://iboitalia.org/campi-vacanza-volontariato-per-giovani-residenti-nelle-zone-terremotate/'\nimmagine: 'http://i.imgur.com/aRkPq95.jpg'\ndata: 08/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-06T21:45:29+00:00", "data": {"data": "06/05/2017", "descrizione": "Sono complessivamente 3.497 le Sae - Soluzioni abitative in emergenza - ordinate, a oggi, secondo i dati forniti dalle quattro Regioni colpite dagli eventi sismici del 24 agosto, del 26 e 30 ottobre 2016 e del 18 gennaio 2017. Ai quattro comuni colpiti dal primo terremoto (Accumuli e Amatrice nel Lazio, Arquata del Tronto nelle Marche e Norcia in Umbria), con le scosse successive si sono aggiunti altri quattro comuni nel Lazio, ventisette nelle Marche, due nell\u2019Umbria e tredici in Abruzzo, per un totale di 50 comuni che hanno avanzato richiesta di installazione di casette nel proprio territorio. A oggi, sono stati completati i lavori in 4 aree \u2013 3 a Norcia e 1 ad Amatrice \u2013, fatto che ha consentito di assegnare, tra febbraio e marzo scorsi, 98 casette ai cittadini. Comuni e Regioni hanno consegnato altre 118 aree ritenute idonee ai Consorzi incaricati della progettazione delle opere di urbanizzazione per la successiva installazione delle S.A.E, e su 36 di queste sono attualmente aperti i cantieri. Alle 118 aree se ne aggiungono altre individuate ma non ancora consegnate, o perch\u00e9 i Comuni stanno completando l\u2019iter di immissione in possesso (nel caso di terreni privati) o perch\u00e9 non \u00e8 stato ancora definitivamente stabilito il fabbisogno. In particolare, nella regione Abruzzo risultano ordinate 222 Sae da installare tra i 13 Comuni interessati, ma consegnate alle ditte per l\u2019avvio dei lavori, al momento, solo 8 aree. 700 sono le casette richieste formalmente dalla Regione Lazio, da distribuire tra gli 8 Comuni maggiormente colpiti dai terremoti. Oltre all\u2019area di Amatrice che ospita le 25 Sae gi\u00e0 completate, sono 38 le aree consegnate ai consorzi e su 35 di queste sono in corso i lavori per l\u2019installazione delle Sae. La regione Marche ha ordinato, a oggi, per i 28 Comuni che hanno segnalato l\u2019esigenza, 1.782 soluzioni abitative, mentre 47 sono le aree affidate alle ditte e su 4 di queste i cantieri sono aperti. Nella Regione Umbria, infine, sono stati effettuati ordinativi per 793 Sae da installare in tre diversi Comuni. Oltre alle aree di Norcia che ospitano le 73 casette gi\u00e0 assegnate ai cittadini, sono 22 le aree consegnate ai consorzi. I lavori sono attualmente in corso su una sola di queste aree.", "link": "http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_com.wp?contentId=COM63897", "titolo": "Protezione civile: ad oggi ordinate 3.497 Sae, 98 quelle gi\u00e0 consegnate"}, "id": 226806425, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3032, "state": "open", "title": "Protezione civile: ad oggi ordinate 3.497 Sae, 98 quelle gi\u00e0 consegnate", "updated_at": "2017-05-06T21:45:56+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3032"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Protezione civile: ad oggi ordinate 3.497 Sae, 98 quelle gi\u00e0 consegnate'\ndescrizione: 'Sono complessivamente 3.497 le Sae - Soluzioni abitative in emergenza - ordinate, a oggi, secondo i dati forniti dalle quattro Regioni colpite dagli eventi sismici del 24 agosto, del 26 e 30 ottobre 2016 e del 18 gennaio 2017. Ai quattro comuni colpiti dal primo terremoto (Accumuli e Amatrice nel Lazio, Arquata del Tronto nelle Marche e Norcia in Umbria), con le scosse successive si sono aggiunti altri quattro comuni nel Lazio, ventisette nelle Marche, due nell\u2019Umbria e tredici in Abruzzo, per un totale di 50 comuni che hanno avanzato richiesta di installazione di casette nel proprio territorio. A oggi, sono stati completati i lavori in 4 aree \u2013 3 a Norcia e 1 ad Amatrice \u2013, fatto che ha consentito di assegnare, tra febbraio e marzo scorsi, 98 casette ai cittadini. Comuni e Regioni hanno consegnato altre 118 aree ritenute idonee ai Consorzi incaricati della progettazione delle opere di urbanizzazione per la successiva installazione delle S.A.E, e su 36 di queste sono attualmente aperti i cantieri. Alle 118 aree se ne aggiungono altre individuate ma non ancora consegnate, o perch\u00e9 i Comuni stanno completando l\u2019iter di immissione in possesso (nel caso di terreni privati) o perch\u00e9 non \u00e8 stato ancora definitivamente stabilito il fabbisogno. In particolare, nella regione Abruzzo risultano ordinate 222 Sae da installare tra i 13 Comuni interessati, ma consegnate alle ditte per l\u2019avvio dei lavori, al momento, solo 8 aree. 700 sono le casette richieste formalmente dalla Regione Lazio, da distribuire tra gli 8 Comuni maggiormente colpiti dai terremoti. Oltre all\u2019area di Amatrice che ospita le 25 Sae gi\u00e0 completate, sono 38 le aree consegnate ai consorzi e su 35 di queste sono in corso i lavori per l\u2019installazione delle Sae. La regione Marche ha ordinato, a oggi, per i 28 Comuni che hanno segnalato l\u2019esigenza, 1.782 soluzioni abitative, mentre 47 sono le aree affidate alle ditte e su 4 di queste i cantieri sono aperti. Nella Regione Umbria, infine, sono stati effettuati ordinativi per 793 Sae da installare in tre diversi Comuni. Oltre alle aree di Norcia che ospitano le 73 casette gi\u00e0 assegnate ai cittadini, sono 22 le aree consegnate ai consorzi. I lavori sono attualmente in corso su una sola di queste aree.'\nlink: 'http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_com.wp?contentId=COM63897'\ndata: 06/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-06T21:37:03+00:00", "data": {"data": "06/05/2017", "descrizione": "E\u2019 stata pubblicata l\u2019ordinanza 23 a firma del commissario per la ricostruzione sisma 2016, Vasco Errani, che definisce \u201ci criteri del primo programma di interventi edili per garantire la continuit\u00e0 dell\u2019esercizio di culto\u201d. Prevista l\u2019apertura dei cantieri in 69 chiese (5 in Abruzzo, 4 nel Lazio, 40 nelle Marche e 20 in Umbria), finanziati dallo Stato con 14milioni e 358mila euro. L\u2019obiettivo \u00e8 di consentire la riapertura dei luoghi di culto per restituirli nella piena disponibilit\u00e0 delle comunit\u00e0 locali, gi\u00e0 a partire dal prossimo Natale. Entro 60 giorni dalla pubblicazione dell\u2019ordinanza in Gazzetta ufficiale, devono essere presentati i progetti agli uffici speciali per la ricostruzione delle Regioni competenti. Tra i vari documenti da consegnare: numero e data dell\u2019ordinanza comunale di inagibilit\u00e0; i nominativi dei tecnici incaricati della progettazione e direzione lavori; l\u2019impresa scelta tra almeno 5 ditte attraverso procedura concorrenziale; gli estremi del conto corrente bancario dove far confluire i contributi. I lavori devono essere \u201cobbligatoriamente affidati a imprese iscritte all\u2019Anagrafe antimafia e che non abbiano commesso violazioni agli obblighi contributivi e previdenziali\u201d. Infine, per interventi superiori a 150mila euro, le imprese devono essere in possesso della qualificazione di esecutori di lavori pubblici (articolo 84 del codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50). Al progetto devono essere allegati, tra i vari documenti, anche la perizia asseverata dal tecnico incaricato della progettazione, la documentazione relativa alla \u201cprocedura selettiva seguita per l\u2019individuazione dell\u2019impresa\u201d, \u201cl\u2019eventuale polizza assicurativa stipulata prima del terremoto per il risarcimento dei danni\u201d \u201cdalla quale risulti l\u2019importo assicurativo riconosciuto\u201d. L\u2019ufficio speciale per la ricostruzione della Regione competente, \u201ccura l\u2019istruttoria sul progetto presentato, verifica la congruit\u00e0 dei costi previsti\u201d e \u201cprovvede a determinare l\u2019importo massimo ammissibile a contributo entro 30 giorni dal deposito del progetto e della documentazione allegata. Il termine pu\u00f2 essere interrotto per una sola volta al fine di richiedere al soggetto attuatore chiarimenti o integrazioni documentali che devono essere resi entro 15 giorni dalla richiesta\u201d. L\u2019importo massimo del contributo non pu\u00f2 superare i 300mila euro di lavori. Esaurita l\u2019istruttoria, il presidente di Regione \u2013 vicecommissario, con proprio provvedimento rilascia l\u2019autorizzazione ad effettuare i lavori ed adotta il decreto di concessione del contributo. La liquidazione, infine, viene effettuata dall\u2019Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione competente mediante accredito su conto corrente bancario.", "link": "https://sisma2016.gov.it/2017/05/06/ricostruzione-al-via-lavori-69-chiese-investimento-di-143-mln/", "titolo": "Pubblicata ordinanza n. 23 del Commissario straordinario che avvia i lavori in 69 chiese"}, "id": 226805905, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3031, "state": "open", "title": "Pubblicata ordinanza n. 23 del Commissario straordinario che avvia i lavori in 69 chiese", "updated_at": "2017-05-06T21:37:20+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3031"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Pubblicata ordinanza n. 23 del Commissario straordinario che avvia i lavori in 69 chiese'\ndescrizione: 'E\u2019 stata pubblicata l\u2019ordinanza 23 a firma del commissario per la ricostruzione sisma 2016, Vasco Errani, che definisce \u201ci criteri del primo programma di interventi edili per garantire la continuit\u00e0 dell\u2019esercizio di culto\u201d. Prevista l\u2019apertura dei cantieri in 69 chiese (5 in Abruzzo, 4 nel Lazio, 40 nelle Marche e 20 in Umbria), finanziati dallo Stato con 14milioni e 358mila euro. L\u2019obiettivo \u00e8 di consentire la riapertura dei luoghi di culto per restituirli nella piena disponibilit\u00e0 delle comunit\u00e0 locali, gi\u00e0 a partire dal prossimo Natale. Entro 60 giorni dalla pubblicazione dell\u2019ordinanza in Gazzetta ufficiale, devono essere presentati i progetti agli uffici speciali per la ricostruzione delle Regioni competenti. Tra i vari documenti da consegnare: numero e data dell\u2019ordinanza comunale di inagibilit\u00e0; i nominativi dei tecnici incaricati della progettazione e direzione lavori; l\u2019impresa scelta tra almeno 5 ditte attraverso procedura concorrenziale; gli estremi del conto corrente bancario dove far confluire i contributi. I lavori devono essere \u201cobbligatoriamente affidati a imprese iscritte all\u2019Anagrafe antimafia e che non abbiano commesso violazioni agli obblighi contributivi e previdenziali\u201d. Infine, per interventi superiori a 150mila euro, le imprese devono essere in possesso della qualificazione di esecutori di lavori pubblici (articolo 84 del codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50). Al progetto devono essere allegati, tra i vari documenti, anche la perizia asseverata dal tecnico incaricato della progettazione, la documentazione relativa alla \u201cprocedura selettiva seguita per l\u2019individuazione dell\u2019impresa\u201d, \u201cl\u2019eventuale polizza assicurativa stipulata prima del terremoto per il risarcimento dei danni\u201d \u201cdalla quale risulti l\u2019importo assicurativo riconosciuto\u201d. L\u2019ufficio speciale per la ricostruzione della Regione competente, \u201ccura l\u2019istruttoria sul progetto presentato, verifica la congruit\u00e0 dei costi previsti\u201d e \u201cprovvede a determinare l\u2019importo massimo ammissibile a contributo entro 30 giorni dal deposito del progetto e della documentazione allegata. Il termine pu\u00f2 essere interrotto per una sola volta al fine di richiedere al soggetto attuatore chiarimenti o integrazioni documentali che devono essere resi entro 15 giorni dalla richiesta\u201d. L\u2019importo massimo del contributo non pu\u00f2 superare i 300mila euro di lavori. Esaurita l\u2019istruttoria, il presidente di Regione \u2013 vicecommissario, con proprio provvedimento rilascia l\u2019autorizzazione ad effettuare i lavori ed adotta il decreto di concessione del contributo. La liquidazione, infine, viene effettuata dall\u2019Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione competente mediante accredito su conto corrente bancario.'\nlink: 'https://sisma2016.gov.it/2017/05/06/ricostruzione-al-via-lavori-69-chiese-investimento-di-143-mln/'\ndata: 06/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-06T16:56:55+00:00", "data": {"data": "06/05/2017", "descrizione": "\u00abIl nuovo termine per la liquidazione del Cas delle restanti 651 istanze degli aventi diritto al 31 dicembre 2016 \u2013 informa il Comune di Norcia \u2013 \u00e8 stato fissato al 18 di maggio. Ci\u00f2 si \u00e8 reso necessario perch\u00e9 molte sono state le difficolt\u00e0 riscontrate dagli uffici poich\u00e8 numerose domande pervenute sono risultate incomplete o imprecise. Si raccomanda pertanto di verificare che il nome del beneficiario del mandato e l\u2019intestatario del conto coincidano\u00bb. Il Comune di Norcia, poi, ricorda che \u00abnel libretto postale dedicato alla riscossione della pensione, pu\u00f2 effettuare pagamenti esclusivamente l\u2019Inps, quindi \u00e8 necessario richiedere una Postepay Evolution o una Carta Banco Posta purch\u00e9 abilitata ad emettere e ricevere bonfici. E ancora: la fusione delle Casse di Risparmio dell\u2019Umbria in Banca Intesa ha comportato la modifica del codice IBAN di molti correntisti; si raccomanda, a chi ancora non lo avesse fatto, di verificare che il codice riportato sulla richiesta di Cas sia quello nuovo assegnato dalla Banca. Con l\u2019occasione sono stati ridefiniti anche i termini per il pagamento del Cas dei mesi da gennaio ad aprile\u00bb. Sono circa 1300 i beneficiari che usufruiranno di questo contributo, che sar\u00e0 erogato in un\u2019unica soluzione a partire da gioved\u00ec 15 giugno fino a venerd\u00ec 30 giugno: \u00abSuccessivamente si proceder\u00e0 con pagamenti ad erogazione bimestrale entro il mese successivo ai due di riferimento.", "link": "http://www.umbriaon.it/norcia-cas-pagato-entro-il-18-maggio/", "titolo": "Comune di #Norcia: 18 maggio nuovo termine liquidazione CAS"}, "id": 226786897, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Privata"], "milestone": null, "number": 3030, "state": "open", "title": "Comune di #Norcia: 18 maggio nuovo termine liquidazione CAS", "updated_at": "2017-05-06T17:18:15+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3030"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Comune di #Norcia: 18 maggio nuovo termine liquidazione CAS'\ndescrizione: '\u00abIl nuovo termine per la liquidazione del Cas delle restanti 651 istanze degli aventi diritto al 31 dicembre 2016 \u2013 informa il Comune di Norcia \u2013 \u00e8 stato fissato al 18 di maggio. Ci\u00f2 si \u00e8 reso necessario perch\u00e9 molte sono state le difficolt\u00e0 riscontrate dagli uffici poich\u00e8 numerose domande pervenute sono risultate incomplete o imprecise. Si raccomanda pertanto di verificare che il nome del beneficiario del mandato e l\u2019intestatario del conto coincidano\u00bb. Il Comune di Norcia, poi, ricorda che \u00abnel libretto postale dedicato alla riscossione della pensione, pu\u00f2 effettuare pagamenti esclusivamente l\u2019Inps, quindi \u00e8 necessario richiedere una Postepay Evolution o una Carta Banco Posta purch\u00e9 abilitata ad emettere e ricevere bonfici. E ancora: la fusione delle Casse di Risparmio dell\u2019Umbria in Banca Intesa ha comportato la modifica del codice IBAN di molti correntisti; si raccomanda, a chi ancora non lo avesse fatto, di verificare che il codice riportato sulla richiesta di Cas sia quello nuovo assegnato dalla Banca. Con l\u2019occasione sono stati ridefiniti anche i termini per il pagamento del Cas dei mesi da gennaio ad aprile\u00bb. Sono circa 1300 i beneficiari che usufruiranno di questo contributo, che sar\u00e0 erogato in un\u2019unica soluzione a partire da gioved\u00ec 15 giugno fino a venerd\u00ec 30 giugno: \u00abSuccessivamente si proceder\u00e0 con pagamenti ad erogazione bimestrale entro il mese successivo ai due di riferimento.'\nlink: 'http://www.umbriaon.it/norcia-cas-pagato-entro-il-18-maggio/'\ndata: 06/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-06T16:49:06+00:00", "data": {"data": "06/05/2017", "descrizione": "\u00c8 stato attivato un bando speciale di Servizio Civile rivolto alle zone terremotate di Umbria, Lazio, Abruzzo e Marche. In modo particolare la Regione Lazio ha approvato 4 progetti, che prevedono il coinvolgimento di 279 volontari, rivolti alla ricostruzione del territorio della provincia di Rieti. Tutti i progetti mirano al coinvolgimento della comunit\u00e0 e alla ripresa del territorio. Il bando sar\u00e0 aperto fino alle ore 14.00 del 15 Maggio ed \u00e8 rivolto ai giovani tra i 18 e i 28 anni. Sul sito dedicato \u00e8 possibile avere tutte le informazioni sui progetti e sulle modalit\u00e0 di partecipazione.", "link": "http://www.regione.lazio.it/serviziocivile", "titolo": "Regione Lazio: 279 posti per svolgere servizio civile nelle zone terremotate. Scadenza 15 maggio"}, "id": 226786319, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3029, "state": "open", "title": "Regione #Lazio: 279 posti per svolgere #serviziocivile nelle zone terremotate. Scadenza 15 maggio", "updated_at": "2017-05-06T16:51:39+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3029"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Regione Lazio: 279 posti per svolgere servizio civile nelle zone terremotate. Scadenza 15 maggio'\ndescrizione: '\u00c8 stato attivato un bando speciale di Servizio Civile rivolto alle zone terremotate di Umbria, Lazio, Abruzzo e Marche. In modo particolare la Regione Lazio ha approvato 4 progetti, che prevedono il coinvolgimento di 279 volontari, rivolti alla ricostruzione del territorio della provincia di Rieti. Tutti i progetti mirano al coinvolgimento della comunit\u00e0 e alla ripresa del territorio. Il bando sar\u00e0 aperto fino alle ore 14.00 del 15 Maggio ed \u00e8 rivolto ai giovani tra i 18 e i 28 anni. Sul sito dedicato \u00e8 possibile avere tutte le informazioni sui progetti e sulle modalit\u00e0 di partecipazione.'\nlink: 'http://www.regione.lazio.it/serviziocivile'\ndata: 06/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-06T13:02:49+00:00", "data": {"data": "06/05/2017", "data_evento": "11/05/2007", "descrizione": "Giovedi 11 maggio - ore 18:00 CEA Parco di Fontescodella - Macerata Presentazione del nr 34 della rivista MISCELLANEA INGV Collezione fotografica degli effetti geologici cosismici superficiali della sequenza 2016 in Italia Centrale (https://ingvterremoti.wordpress.com/tag/miscellanea-ingv) Interverr\u00e0: - Luigi Cucci Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, INGV. Introducono: - Emanuele Tondi Direttore della Sezione di Geologia, Universit\u00e0 di Camerino - Paolo Marco De Martini Coordinatore Emergeo, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, INGV \"In questo ultimo numero viene pubblicata una carrellata di 100 foto che testimoniano alcuni degli effetti geologici prodotti dal terremoto di Amatrice sull\u2019ambiente naturale o sul costruito. Il terremoto, avvenuto nelle prime ore del 24 Agosto 2016 con una magnitudo Mw 6.0, ha causato circa trecento morti e danni ingenti (fino al X grado della scala MCS) in una vasta area al confine fra Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria.\" https://ingvterremoti.wordpress.com/tag/miscellanea-ingv", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "https://www.facebook.com/events/1844267869160296/", "lon": "", "ora_evento": "18:00", "promotore": "CEA Fontescodella", "titolo_evento": "MISCELLANEA INGV"}, "id": 226768950, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3028, "state": "closed", "title": "Presentazione a Macerata della rivista Miscellanea INGV dedicata agli eventi sismici del centro Italia", "updated_at": "2017-11-21T17:23:27+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3028"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'MISCELLANEA INGV'\ndata_evento: 11/05/2007\nora_evento: '18:00'\npromotore: 'CEA Fontescodella'\ndescrizione: 'Giovedi 11 maggio - ore 18:00 CEA Parco di Fontescodella - Macerata Presentazione del nr 34 della rivista MISCELLANEA INGV Collezione fotografica degli effetti geologici cosismici superficiali della sequenza 2016 in Italia Centrale (https://ingvterremoti.wordpress.com/tag/miscellanea-ingv) Interverr\u00e0: - Luigi Cucci Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, INGV. Introducono: - Emanuele Tondi Direttore della Sezione di Geologia, Universit\u00e0 di Camerino - Paolo Marco De Martini Coordinatore Emergeo, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, INGV \"In questo ultimo numero viene pubblicata una carrellata di 100 foto che testimoniano alcuni degli effetti geologici prodotti dal terremoto di Amatrice sull\u2019ambiente naturale o sul costruito. Il terremoto, avvenuto nelle prime ore del 24 Agosto 2016 con una magnitudo Mw 6.0, ha causato circa trecento morti e danni ingenti (fino al X grado della scala MCS) in una vasta area al confine fra Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria.\" https://ingvterremoti.wordpress.com/tag/miscellanea-ingv'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: 'https://www.facebook.com/events/1844267869160296/'\ndata: 06/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-06T07:49:38+00:00", "data": {"data": "06/05/2017", "descrizione": "La giunta regionale, nella seduta di oggi pomeriggio all\u2019Aquila, ha approvato l\u2019esenzione dal pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario per gli studenti residenti non solo nei 14 Comuni del cratere sismico dell\u2019Abruzzo, ma anche negli 82 centri di Marche, Umbria e Lazio. Il provvedimento riguarda la tassa dovuta per l\u2019anno accademico 2016-2017 (che viene versata alle Adsu) e riguarda gli iscritti agli atenei di Chieti-Pescara, L\u2019Aquila e Teramo, nonch\u00e9 quelli che frequentano le istituzioni per l\u2019alta formazione artistica e musicale. Le universit\u00e0 abruzzesi, per lo stesso periodo, hanno gi\u00e0 disposto l\u2019esonero dal pagamento delle tasse e contributi di loro competenza.", "link": "http://www.6aprile.it/featured/2017/05/04/terremoto-esonero-tasse-universitarie-per-studenti-cratere.html", "titolo": "Regione Abruzzo: esonero tasse universitarie per gli studenti residenti in tutte le regioni del cratere"}, "id": 226748463, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3027, "state": "open", "title": "Regione Abruzzo: esonero tasse universitarie per gli studenti residenti in tutte le regioni del cratere", "updated_at": "2017-05-06T07:49:54+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3027"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Regione Abruzzo: esonero tasse universitarie per gli studenti residenti in tutte le regioni del cratere'\ndescrizione: 'La giunta regionale, nella seduta di oggi pomeriggio all\u2019Aquila, ha approvato l\u2019esenzione dal pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario per gli studenti residenti non solo nei 14 Comuni del cratere sismico dell\u2019Abruzzo, ma anche negli 82 centri di Marche, Umbria e Lazio. Il provvedimento riguarda la tassa dovuta per l\u2019anno accademico 2016-2017 (che viene versata alle Adsu) e riguarda gli iscritti agli atenei di Chieti-Pescara, L\u2019Aquila e Teramo, nonch\u00e9 quelli che frequentano le istituzioni per l\u2019alta formazione artistica e musicale. Le universit\u00e0 abruzzesi, per lo stesso periodo, hanno gi\u00e0 disposto l\u2019esonero dal pagamento delle tasse e contributi di loro competenza.'\nlink: 'http://www.6aprile.it/featured/2017/05/04/terremoto-esonero-tasse-universitarie-per-studenti-cratere.html'\ndata: 06/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-06T07:45:36+00:00", "data": {"data": "06/05/2017", "descrizione": "Sul sito di AlterEgo Studio \u00e8 possibile scaricare il vademecum legale sui terremotati creato dallo studio di avvocati AlterEgo, con la collaborazione dei volontari delle Brigate di Solidariet\u00e0, presentato a inizio aprile sia a Norcia sia ad Amatrice. Un lavoro frutto di un attento studio della normativa e di una attivit\u00e0 sul campo finalizzata a verificare quanto le astratte previsioni siano adeguate alle realt\u00e0 concrete in cui incidono. Un manuale in cui si cerca di spiegare, in parole semplici, la disciplina riguardante le diverse fasi degli interventi: Fase Post Emergenziale (CAS, sospensione mutui, perizie di vulnerabilit\u00e0), Fase dei Container e delle Casette di legno, Fase della Ricostruzione, con particolare riguardo alle problematiche legate al contributo ad esso destinato.", "link": "http://www.alterego.studio/oissa-vademecum-legale-terremoto-italia-centrale-2016-2017/", "titolo": "Oissa: Vademecum legale per i terremotati"}, "id": 226748222, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Contatti", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3026, "state": "open", "title": "Oissa: Vademecum legale per i terremotati", "updated_at": "2017-05-06T07:46:13+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3026"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Oissa: Vademecum legale per i terremotati'\ndescrizione: 'Sul sito di AlterEgo Studio \u00e8 possibile scaricare il vademecum legale sui terremotati creato dallo studio di avvocati AlterEgo, con la collaborazione dei volontari delle Brigate di Solidariet\u00e0, presentato a inizio aprile sia a Norcia sia ad Amatrice. Un lavoro frutto di un attento studio della normativa e di una attivit\u00e0 sul campo finalizzata a verificare quanto le astratte previsioni siano adeguate alle realt\u00e0 concrete in cui incidono. Un manuale in cui si cerca di spiegare, in parole semplici, la disciplina riguardante le diverse fasi degli interventi: Fase Post Emergenziale (CAS, sospensione mutui, perizie di vulnerabilit\u00e0), Fase dei Container e delle Casette di legno, Fase della Ricostruzione, con particolare riguardo alle problematiche legate al contributo ad esso destinato.'\nlink: 'http://www.alterego.studio/oissa-vademecum-legale-terremoto-italia-centrale-2016-2017/'\ndata: 06/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-05T10:09:28+00:00", "data": {"data": "05/05/2017", "descrizione": "\u00c8 attiva dal 2 maggio scorso la piattaforma informatica MUDE-RA per la presentazione delle pratiche sismiche on line ai Servizi regionali del Genio Civile dell'Aquila, Teramo e Chieti. Lo rende noto il Dipartimento regionale delle opere pubbliche - Servizio Genio Civile dell'Aquila. Per la presentazione on-line delle pratiche si potr\u00e0 accedere al seguente indirizzo internet: http://geniocivile.egov.regione.abruzzo.it/frontend/index.html#/index/GECIV2/GC. Fino al 31 dicembre 2017, oltre alla modalit\u00e0 on-line, le pratiche saranno accettate anche nella modalit\u00e0 cartacea. Dopo tale data tutte le pratiche dovranno pervenire esclusivamente tramite il portale MUDE-RA. Tuttavia, il Genio Civile rende noto che le pratiche gi\u00e0 trasmesse in formato cartaceo dovranno comunque proseguire il loro iter amministrativo in formato cartaceo (integrazione, varianti, rsu, collaudo, comunicazioni, ecc); pertanto non saranno accettati documenti integrativi tramite il portale MUDE-RA per le pratiche gi\u00e0 trasmesse in formato cartaceo e viceversa.", "link": "http://www.regione.abruzzo.it/content/ricostruzione-attivo-il-portale-mude-ra-presentazione-pratiche", "titolo": "Regione #Abruzzo attiva piattaforma MUDE-RA per presentazione pratiche sismiche"}, "id": 226528828, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili", "Ricostruzione Pubblica"], "milestone": null, "number": 3025, "state": "open", "title": "Regione #Abruzzo attiva piattaforma MUDE-RA per presentazione pratiche sismiche", "updated_at": "2017-05-05T10:31:07+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3025"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Regione #Abruzzo attiva piattaforma MUDE-RA per presentazione pratiche sismiche'\r\ndescrizione: '\u00c8 attiva dal 2 maggio scorso la piattaforma informatica MUDE-RA per la presentazione delle pratiche sismiche on line ai Servizi regionali del Genio Civile dell''Aquila, Teramo e Chieti. Lo rende noto il Dipartimento regionale delle opere pubbliche - Servizio Genio Civile dell''Aquila. Per la presentazione on-line delle pratiche si potr\u00e0 accedere al seguente indirizzo internet: http://geniocivile.egov.regione.abruzzo.it/frontend/index.html#/index/GECIV2/GC. Fino al 31 dicembre 2017, oltre alla modalit\u00e0 on-line, le pratiche saranno accettate anche nella modalit\u00e0 cartacea. Dopo tale data tutte le pratiche dovranno pervenire esclusivamente tramite il portale MUDE-RA. Tuttavia, il Genio Civile rende noto che le pratiche gi\u00e0 trasmesse in formato cartaceo dovranno comunque proseguire il loro iter amministrativo in formato cartaceo (integrazione, varianti, rsu, collaudo, comunicazioni, ecc); pertanto non saranno accettati documenti integrativi tramite il portale MUDE-RA per le pratiche gi\u00e0 trasmesse in formato cartaceo e viceversa.'\r\nlink: 'http://www.regione.abruzzo.it/content/ricostruzione-attivo-il-portale-mude-ra-presentazione-pratiche'\r\ndata: 05/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-05T07:46:02+00:00", "data": {"data": "05/05/2017", "data_evento": "18/05/2017", "descrizione": "Cena solidale per DOMO frazione di Amatrice e fondi raccolti destinata alla realizzazione di un centro polivalente per i cittadini.", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "https://www.facebook.com/events/795562297275934/", "lon": "", "ora_evento": "20:00", "promotore": "Casale Nibbi, Caseificio storico Amatrice, I Butteri Burger", "titolo_evento": "Cena solidale: Un futuro per Domo (fraz. di Amatrice)"}, "id": 226497131, "image": null, "labels": ["Accettato", "Facebook", "Eventi"], "milestone": null, "number": 3024, "state": "closed", "title": "Cena solidale: Un futuro per Domo (fraz. di Amatrice)", "updated_at": "2017-11-21T17:23:27+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3024"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo_evento: 'Cena solidale: Un futuro per Domo (fraz. di Amatrice)'\ndata_evento: 18/05/2017\nora_evento: '20:00'\npromotore: 'Casale Nibbi, Caseificio storico Amatrice, I Butteri Burger'\ndescrizione: 'Cena solidale per DOMO frazione di Amatrice e fondi raccolti destinata alla realizzazione di un centro polivalente per i cittadini.'\nindirizzo: ''\nlat: ''\nlon: ''\nlink: 'https://www.facebook.com/events/795562297275934/'\ndata: 05/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-05T07:34:09+00:00", "data": {"data": "05/05/2017", "descrizione": "E' attivo Bando di selezione per 14 volontari da impiegare nelle aree terremotate della Regione Marche \u2013 Scadenza 15 maggio 2017, ore 14:00. L'associazione Spazio Cultura \u00e8 attiva su due dei quattro progetti di SCN non3mo per un totale di 14 volontari: - EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE con 7 volontari richiesti cos\u00ec suddivisi: Pinacoteca A. Moroni, piazza Brancondi n.1, Porto Recanati codice sede 131687, posti a disposizione 2 Villa Colloredo Mels, via Gregorio XII, Recanati, codice sede 116549, posti a disposizione 2 Scuola P. P. Pirri, via Goffredo Jaia n.4, Visso, codice sede 134003, posti a disposizione 3 PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE con 7 volontari richiesti cos\u00ec suddivisi: Pinacoteca A. Moroni, piazza Brancondi n.1, Porto Recanati codice sede 131687, posti a disposizione 2 Villa Colloredo Mels, via Gregorio XII, Recanati, codice sede 116549, posti a disposizione 2 Scuola P. P. Pirri, via Goffredo Jaia n.4, Visso, codice sede 134003, posti a disposizione 3", "link": "http://www.villacolloredomels.it/news/bandi-e-gare/350-non3mo-bando-di-selezione-per-14-volontari-da-impiegare-nelle-aree-terremotate-della-regione-marche", "titolo": "Bando di selezione per 14 volontari da impiegare nelle aree terremotate della Regione #Marche"}, "id": 226495001, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3023, "state": "open", "title": "Bando di selezione per 14 volontari da impiegare nelle aree terremotate delle #Marche", "updated_at": "2017-05-05T08:26:04+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3023"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Bando di selezione per 14 volontari da impiegare nelle aree terremotate della Regione #Marche'\ndescrizione: 'E'' attivo Bando di selezione per 14 volontari da impiegare nelle aree terremotate della Regione Marche \u2013 Scadenza 15 maggio 2017, ore 14:00. L''associazione Spazio Cultura \u00e8 attiva su due dei quattro progetti di SCN non3mo per un totale di 14 volontari: - EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE con 7 volontari richiesti cos\u00ec suddivisi: Pinacoteca A. Moroni, piazza Brancondi n.1, Porto Recanati codice sede 131687, posti a disposizione 2 Villa Colloredo Mels, via Gregorio XII, Recanati, codice sede 116549, posti a disposizione 2 Scuola P. P. Pirri, via Goffredo Jaia n.4, Visso, codice sede 134003, posti a disposizione 3 PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE con 7 volontari richiesti cos\u00ec suddivisi: Pinacoteca A. Moroni, piazza Brancondi n.1, Porto Recanati codice sede 131687, posti a disposizione 2 Villa Colloredo Mels, via Gregorio XII, Recanati, codice sede 116549, posti a disposizione 2 Scuola P. P. Pirri, via Goffredo Jaia n.4, Visso, codice sede 134003, posti a disposizione 3'\nlink: 'http://www.villacolloredomels.it/news/bandi-e-gare/350-non3mo-bando-di-selezione-per-14-volontari-da-impiegare-nelle-aree-terremotate-della-regione-marche'\ndata: 05/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-05T07:25:24+00:00", "data": {"data": "05/05/2017", "descrizione": "Pubblicata l\u2019ordinanza 21 a firma del commissario per la ricostruzione sisma 2016, Vasco Errani, che definisce le modalit\u00e0 per concedere ai cittadini residenti in edifici resi totalmente inagibili dai terremoti che dal 24 agosto hanno colpito l\u2019Italia centrale, i contributi per le spese di trasloco e deposito dei mobili e degli arredi. In particolare, potranno usufruire del provvedimento \u201ci proprietari di unit\u00e0 immobiliari utilizzate come abitazione principale, danneggiate o distrutte dal sisma (classificate con esito E)\u201d. Cos\u00ec come i locatari, \u201cconduttori, comodatari o assegnatari\u201d, di abitazione principale resa inagibile dalle scosse sismiche.Le richieste devono essere presentate entro 60 giorni dal pagamento delle spese di trasloco presso il Comune dove si trova l\u2019immobile inagibile, utilizzando il modulo allegato all\u2019ordinanza 21/2017 del commissario straordinario per la ricostruzione", "link": "http://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronaca/terremoto-contributi-spese-trasloco-1.3084290", "titolo": "Contributi fino a 1.500 euro per le spese di trasloco"}, "id": 226493452, "image": null, "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Facebook", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3022, "state": "open", "title": "Contributi fino a 1.500 euro per le spese di trasloco ", "updated_at": "2017-05-05T08:58:03+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3022"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Contributi fino a 1.500 euro per le spese di trasloco'\ndescrizione: 'Pubblicata l\u2019ordinanza 21 a firma del commissario per la ricostruzione sisma 2016, Vasco Errani, che definisce le modalit\u00e0 per concedere ai cittadini residenti in edifici resi totalmente inagibili dai terremoti che dal 24 agosto hanno colpito l\u2019Italia centrale, i contributi per le spese di trasloco e deposito dei mobili e degli arredi. In particolare, potranno usufruire del provvedimento \u201ci proprietari di unit\u00e0 immobiliari utilizzate come abitazione principale, danneggiate o distrutte dal sisma (classificate con esito E)\u201d. Cos\u00ec come i locatari, \u201cconduttori, comodatari o assegnatari\u201d, di abitazione principale resa inagibile dalle scosse sismiche.Le richieste devono essere presentate entro 60 giorni dal pagamento delle spese di trasloco presso il Comune dove si trova l\u2019immobile inagibile, utilizzando il modulo allegato all\u2019ordinanza 21/2017 del commissario straordinario per la ricostruzione'\nlink: 'http://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronaca/terremoto-contributi-spese-trasloco-1.3084290'\ndata: 05/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-05T07:17:42+00:00", "data": {"data": "05/05/2017", "descrizione": "Gli alunni della scuola dell\u2019infanzia del plesso di Cesolo, frazione di San Severino Marche, hanno ricevuto un dono speciale dai compagni di una scuola di Martina Franca, in provincia di Taranto. Le famiglie dei bimbi pugliesi, che da quattro anni hanno dato vita al gruppo \u2018The Legends\u2018, hanno raccolto fondi insieme all\u2019associazione onlus \u201cIl mio amico Alex\u201d per donare giochi che sono stati installati nel giardino della scuola marchigiana. Scivoli, altalene, giochi a molla allieteranno la ricreazione di bambini e bambine la cui quotidianita\u2019 e\u2019 stata sconvolta dal Terremoto. Molti alunni infatti hanno avuto la casa lesionata dalle scosse. \u201dGrazie San Severino perche\u2019 hai dato la possibilita\u2019 ai \u2018Legends\u2019 di vivere una esperienza davvero straordinaria\u201d il messaggio giunto dalla Puglia.", "link": "", "titolo": "Bimbi pugliesi donano altalene a coetanei di #Cesolo #San Severino"}, "id": 226492135, "image": null, "labels": ["Accettato", "Form", "Notizie Utili"], "milestone": null, "number": 3021, "state": "open", "title": "Bimbi pugliesi donano altalene a coetanei di #Cesolo #San Severino", "updated_at": "2017-05-05T09:54:30+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3021"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": ["", ""], "type": "Point"}, "properties": {"body": "titolo: 'Bimbi pugliesi donano altalene a coetanei di #Cesolo #San Severino'\ndescrizione: 'Gli alunni della scuola dell\u2019infanzia del plesso di Cesolo, frazione di San Severino Marche, hanno ricevuto un dono speciale dai compagni di una scuola di Martina Franca, in provincia di Taranto. Le famiglie dei bimbi pugliesi, che da quattro anni hanno dato vita al gruppo \u2018The Legends\u2018, hanno raccolto fondi insieme all\u2019associazione onlus \u201cIl mio amico Alex\u201d per donare giochi che sono stati installati nel giardino della scuola marchigiana. Scivoli, altalene, giochi a molla allieteranno la ricreazione di bambini e bambine la cui quotidianita\u2019 e\u2019 stata sconvolta dal Terremoto. Molti alunni infatti hanno avuto la casa lesionata dalle scosse. \u201dGrazie San Severino perche\u2019 hai dato la possibilita\u2019 ai \u2018Legends\u2019 di vivere una esperienza davvero straordinaria\u201d il messaggio giunto dalla Puglia.'\nlink: ''\ndata: 05/05/2017\n
", "created_at": "2017-05-03T15:29:05+00:00", "data": {"cosa": "Cercasi Volontari", "data": "03/05/2017", "descrizione": "Mam beyond borders Onlus cerca volontari di ambo i sessi, automuniti, che vogliano intraprendere l' esperienza di aiutare concretamente le persone e gli animali colpiti dal sisma nel Centro Italia. Richiesta massima seriet\u00e0 e capacit\u00e0 di adattamento. Le mansioni sono: ricostruzione, smistamento e distribuzione degli aiuti alle famiglie. Contattare l'associazione sulla pagina Facebook.", "email": "nirchi.v@gmail.com", "immagine": "http://i.imgur.com/OtSYZGB.jpg", "indirizzo": "", "lat": "", "link": "https://www.facebook.com/MAMbeyondborder/?fref=ts", "lon": "", "tel": ""}, "id": 226025528, "image": "http://i.imgur.com/OtSYZGB.jpg", "labels": ["Accettato", "Bollettino", "Fabbisogni", "Form"], "milestone": null, "number": 3020, "state": "closed", "title": "Mam beyond borders cerca volontari per aiutare nella ricostruzione post sisma", "updated_at": "2018-03-09T21:09:25+00:00", "url": "https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_segnalazioni/issues/3020"}, "type": "Feature"}, {"geometry": {"coordinates": [null, null], "type": "Point"}, "properties": {"body": "tel: ''\r\nemail: nirchi.v@gmail.com\r\ncosa: 'Cercasi Volontari'\r\ndescrizione: 'Mam beyond borders Onlus cerca volontari di ambo i sessi, automuniti, che vogliano intraprendere l'' esperienza di aiutare concretamente le persone e gli animali colpiti dal sisma nel Centro Italia. Richiesta massima seriet\u00e0 e capacit\u00e0 di adattamento. Le mansioni sono: ricostruzione, smistamento e distribuzione degli aiuti alle famiglie. Contattare l''associazione sulla pagina Facebook.'\r\nindirizzo: ''\r\nlat: ''\r\nlon: ''\r\nlink: 'https://www.facebook.com/MAMbeyondborder/?fref=ts'\r\nimmagine: 'http://i.imgur.com/OtSYZGB.jpg'\r\ndata: 03/05/2017\r\n
", "created_at": "2017-05-03T15:14:41+00:00", "data": {"bic": "", "causale": "Ricostruire con MAM", "chi": "Ricoschi: 'Ricostruire con MAM - CF 92177970347'\ndescrizione: '\"Mam beyond borders ONLUS\", attiva sul territorio del centro Italia dallo scorso Settembre, raccoglie fondi per aiutare nella ricostruzione di stalle, acquisto di fieno per gli animali e aiuti concreti alle popolazioni colpite dal sisma. Chiunque volesse vedere l'' operato dell'' associazione pu\u00f2 visitare la pagina Facebook, mentre per aiutarci potete mandare una donazione o partecipare attivamente come volontari.'\nintestazione: 'Mam beyond borders - CF 92177970347 - Sede legale: via Campo Bo 46, Parma'\niban: IT34C0335901600100000103294\nbic: ''\npostale: '43123'\ncausale: 'Ricostruire con MAM'\nlink: 'https://www.facebook.com/MAMbeyondborder/?fref=ts'\nemail: nirchi.v@gmail.com\ndata: 03/05/2017\n