it: ### start infrastrutture - chapter: infrastrutture subchapter: cloud-della-pa numero: 1 nome: Attuazione del Programma nazionale di abilitazione al Cloud della PA stato: in corso attori: [ agid, team-digitale, consip ] descrizione: | Definizione delle linee guida per lo sviluppo di servizi cloud native per il Cloud della PA e del Modello di abilitazione al Cloud della PA, nell’ambito del Programma. Pubblicazione da parte di Consip delle gare previste nel [Piano gare strategiche ICT 2018](http://www.consip.it/media/news-e-comunicati/agid-e-consip-definito-il-quadro-delle-gare-strategiche-ict-per-la-realizzazione-del-piano-triennale-per-l-informatica-nella-pa) (definito da AGID e Consip) e successiva stipula dei contratti a supporto del Programma di abilitazione al Cloud della PA. risultati: - descrizione: | AGID e Team per la trasformazione digitale pubblicano, in consultazione, le Linee guida per lo sviluppo di servizi cloud native per il Cloud della PA (maggio 2019). - descrizione: | AGID e Team per la trasformazione digitale pubblicano, in consultazione, le Linee guida per il modello di abilitazione e migrazione al Cloud della PA e la definizione dei centri di competenze (novembre 2019). - descrizione: | Consip stipula tramite le gare strategiche “Public Cloud: Servizi qualificati di Cloud Computing (IAAS/PAAS/SAAS) in un modello di Public Cloud” e “Digital Transformation: Servizi specialistici di supporto al piano di trasformazione digitale della PA” i contratti a supporto del Programma di abilitazione al Cloud della PA (entro dicembre 2020). aree-intervento: | Nel medio periodo, impatto sulle PA, su Consip, e sulle imprese che rivestono il ruolo di Cloud Service Provider. ambito: pac_pal - chapter: infrastrutture subchapter: cloud-della-pa numero: 2 nome: Migrazione dei sistemi informativi delle PA verso il cloud stato: in corso attori: [ pa, agid, team-digitale ] descrizione: | Un gruppo di amministrazioni pilota individuate da AGID e Team per la trasformazione digitale eseguono i piani di migrazione dei sistemi informativi verso il Cloud della PA definiti nell’ambito del Programma nazionale di abilitazione al Cloud. Nei contratti aventi ad oggetto servizi cloud (IaaS/PaaS/SaaS) qualificati, le amministrazioni prevedono gli accordi sulla qualità dei servizi offerti utilizzando gli indicatori dei livelli di servizio (SLI - Service level indicator) previsti nella tabella "Indicatori della Qualità del Servizio" di cui all'Allegato A della Circolare n. 2 del 2018. risultati: - descrizione: | Migrazione verso il Cloud della PA dei sistemi informativi di un primo gruppo di amministrazioni pilota (dicembre 2019). - descrizione: | Conclusione migrazione verso il Cloud della PA dei sistemi informativi di almeno 5 amministrazioni pilota e avvio migrazione di un ulteriore gruppo di PA (entro dicembre 2021). aree-intervento: | Nel medio periodo, impatto sulle PA, su Consip, e sulle imprese che rivestono il ruolo di Cloud Service Provider.Nel breve e medio periodo impatto verso le PA coinvolte e Consip. Nel medio e lungo periodo impatto su imprese e professionisti settore IT. - chapter: infrastrutture subchapter: cloud-della-pa numero: 3 nome: Definizione dei requisiti tecnici delle infrastrutture IT stato: in corso attori: [ agid, team-digitale ] descrizione: | AGID e Team per la trasformazione digitale definiscono lo scopo e le finalità dei PSN oltre a dettagliare i requisiti tecnici relativi alle caratteristiche dei siti geografici dei data center e alla gestione operativa e tecnica dei PSN. AGID e Team per la trasformazione digitale eseguono gli assessment sulle infrastrutture fisiche dei soggetti candidati a PSN e trasmettono al Governo, per successivi atti di competenza, un documento di gap analysis contenente la proposta tecnica di evoluzione delle infrastrutture fisiche appartenenti a potenziali PSN. risultati: - descrizione: | AGID pubblica una circolare in cui: - si definisce lo scopo e le finalità dei PSN; - si dettagliano i requisiti tecnici relativi alle caratteristiche dei siti geografici dei data center e alla gestione operativa e tecnica dei PSN; - si definiscono i requisiti tecnici ai fini della classificazione delle infrastrutture IT del gruppo A; - si aggiornano le modalità per l’approvazione delle spese in materia di data center (giugno 2019). - descrizione: | AGID e Team per la trasformazione digitale pubblicano in consultazione, le Linee guida per la progettazione e realizzazione di data center nell’ambito dei Poli strategici nazionali (giugno 2019); - descrizione: | AGID e Team per la trasformazione digitale predispongono un documento di gap analysis sui candidati a Polo strategico nazionale (dicembre 2019); - descrizione: | A seguito dell’emanazione del decreto di individuazione dei PSN da parte del Governo, AGID dà seguito a quanto previsto e definito all’interno della [Circolare AGID n.5/2017](https://www.censimentoict.italia.it/it/latest/docs/circolari/2017113005.html) (dicembre 2021). aree-intervento: | Nel breve periodo impatto sul Governo per la scelta dei PSN e del modello di governance degli stessi. Nel medio periodo impatto sulle PA candidabili a PSN e sulle imprese del settore ICT. - chapter: infrastrutture subchapter: data-center numero: 4 nome: Comunicazione dei risultati del censimento del Patrimonio ICT stato: in corso attori: [ agid ] descrizione: | In seguito alla conclusione del censimento del patrimonio ICT della PA, AGID comunica alle PA l’esito della classificazione delle infrastrutture fisiche secondo le tre categorie (candidabili a PSN, Gruppo A, Gruppo B). risultati: - descrizione: | AGID comunica i risultati delle fasi 1 e 2 del censimento del Patrimonio ICT (entro aprile 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. - chapter: infrastrutture subchapter: data-center numero: 5 nome: Avvio del consolidamento e della dismissione dei data center di Gruppo A stato: in corso attori: [ agid, team-digitale, pa ] descrizione: | I soggetti detentori delle infrastrutture fisiche delle PA appartenenti al Gruppo A pianificano congiuntamente ad AGID e Team per la trasformazione digitale il consolidamento dei data center secondo quanto previsto dal Programma nazionale di abilitazione al Cloud della PA. AGID e Team per la trasformazione digitale assicurano il controllo e monitoraggio dei piani di migrazione trasmessi dalle PA. risultati: - descrizione: | AGID e Team per la trasformazione digitale pubblicano il Primo Rapporto sullo stato d’avanzamento della migrazione al Cloud della PA del Gruppo A (novembre 2019). Le PA del Gruppo A trasmettono ad AGID e i propri piani di migrazione al Cloud della PA (novembre 2020) aree-intervento: | Nel medio periodo, impatto sulle PA appartenenti al Gruppo A e sulle imprese ICT. - chapter: infrastrutture subchapter: data-center numero: 6 nome: Dismissione dei data center di Gruppo B stato: in corso attori: [ agid, team-digitale, pa ] descrizione: | Le infrastrutture fisiche delle PA appartenenti al Gruppo B provvedono alla migrazione al Cloud della PA secondo quanto previsto dal Programma nazionale di abilitazione al Cloud della PA. Le PA comunicano ad AGID il numero dei data center dismessi. AGID e Team per la trasformazione digitale elaborano i rapporti sullo stato di avanzamento dei data center dismessi. AGID assicura il controllo e monitoraggio delle azioni realizzate dalle PA pubblicando un report annuale. risultati: - descrizione: | Le PA del Gruppo B che dismettono i propri data center ne danno comunicazione ad AGID (giugno 2020, a seguire con frequenza semestrale); - descrizione: | AGID e il Team per la trasformazione digitale pubblicano il Primo Rapporto annuale sullo stato di dismissione dei data center di Gruppo B (dicembre 2020). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA appartenenti al Gruppo B e imprese ICT. Nel lungo periodo impatto sui professionisti ICT. - chapter: infrastrutture subchapter: connettivita numero: 7 nome: Aggiornamento del modello di connettività a: 03/2020 attori: [ agid, team-digitale ] descrizione: | AGID e Team per la trasformazione digitale elaborano un documento che descrive lo sviluppo del modello di connettività per la PA al fine di supportare al meglio il paradigma cloud e introdurre nuovi servizi nell’ambito della connettività. risultati: - descrizione: | AGID e Team per la trasformazione digitale pubblicano in consultazione un documento di indirizzo che descrive l’evoluzione del sistema pubblico di connettività. (marzo 2020) aree-intervento: | Nel lungo periodo, impatto sulle PA e cittadini. - chapter: infrastrutture subchapter: connettivita numero: 8 nome: Adeguamento della capacità di connessione della PA stato: in corso attori: [ pa ] descrizione: | Le amministrazioni adeguano la propria capacità di connessione per garantire il completo dispiegamento dei servizi e delle piattaforme, adottando alternativamente: - soluzioni di connettività basate sull’adesione ai Contratti quadro SPC, salvo i casi in cui le esigenze di banda e le caratteristiche trasmissive richieste non trovino potenziale soddisfacimento in tali ambiti contrattuali; - i servizi resi disponibili, in base al principio della sussidiarietà, nel proprio territorio di riferimento dalla Regione o da altro ente pubblico locale che abbia già realizzato strutture di connessione territoriali conformi ai requisiti dettati da AGID e interconnesse con la rete SPC. risultati: - descrizione: | Le amministrazioni adeguano la propria capacità di connessione (entro dicembre 2020). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. - chapter: infrastrutture subchapter: connettivita numero: 9 nome: Operatività dei nuovi contratti per la connettività S-RIPA per le sedi estere delle Pubbliche Amministrazioni stato: in corso attori: [ sedi-estere-pa, consip ] descrizione: | Consip ha indetto la gara a procedura ristretta per la stipula di un accordo quadro avente ad oggetto la progettazione della rete e l’erogazione dei servizi di connettività della Rete Internazionale della PA, nonché servizi di sicurezza, VoIP, comunicazione evoluta e servizi professionali. È in corso l’aggiudicazione. L’accordo quadro avrà una durata di 60 mesi, decorrenti dalla data di attivazione. Successivamente, le sedi estere potranno procedere con la migrazione e l’utilizzo dei servizi della nuova S-RIPA. risultati: - descrizione: | Le sedi estere delle amministrazioni, a seguito dell’aggiudicazione della nuova gara da parte di Consip, realizzano la migrazione e procedono all’utilizzo dei servizi della nuova S-RIPA (dicembre 2021). aree-intervento: | Nel medio periodo, impatto sulle sedi estere delle PA e nel lungo periodo sulle imprese italiane all’estero e cittadini italiani all’estero. - chapter: infrastrutture subchapter: connettivita numero: 10 nome: Realizzazione dei servizi in conformità alle Linee guida per la realizzazione di reti wi-fi pubbliche stato: in corso attori: [ pa ] descrizione: | AGID pubblica in consultazione le Linee guida per l’utilizzo delle wi-fi che le pubbliche amministrazioni rendono accessibili ai cittadini negli uffici e nei luoghi pubblici, redatte anche sulla base delle migliori esperienze di wi-fi pubblico già in essere nella PA. Le amministrazioni definiscono e realizzano il Piano di adeguamento alle linee guida emanate da AGID per le wi-fi. AGID adegua periodicamente le linee guida in funzione degli aggiornamenti tecnologici e normativi e sulla base di buone pratiche messe in campo dalle pubbliche amministrazioni. risultati: - descrizione: | Pubblicazione di Linee guida wi-fi da parte di AGID (entro settembre 2019). - descrizione: | Le amministrazioni mettono a disposizione la propria rete wi-fi per la fruizione gratuita da parte dei cittadini negli uffici e luoghi pubblici (entro agosto 2020) aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PA, imprese, professionisti e cittadini. ### end infrastrutture ### modello-di-interoperabilita - chapter: modello-di-interoperabilita numero: 11 nome: Transizione dei servizi SP-Coop al nuovo Modello da parte delle PA stato: in corso attori: [ pa, agid ] descrizione: | Per le piattaforme esistenti e per le attività progettuali in corso, le PA seguono le indicazioni nelle [Linee guida per transitare al nuovo Modello di interoperabilità](https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/upload_avvisi/linee_guida_passaggio_nuovo_modello_interoperabilita.pdf) emanate da AGID con Determina 219/2017. Per dismettere SP-Coop, di specie le porte di dominio (PdD) in esso previste, le PA erogatrici predispongono un “piano di interfacciamento diretto” per assicurare l’accesso ai servizi attualmente in produzione. Nell’allegato 3 “Indicazioni operative per la migrazione dei servizi SP-Coop” sono riportate le indicazioni operative per la predisposizione dei citati piani. AGID pubblica le pianificazioni ricevute sul proprio sito istituzionale. Questo consente alle PA di pianificare: - i tempi per reindirizzare i sistemi che fruiscono di servizi attualmente in produzione verso le predisposte Interfacce di servizio con accesso diretto; - la data di definitiva dismissione delle porte di dominio, anch’essa da comunicare all’AGID. Qualora il servizio di una PA erogatrice all’interno del dominio SP-Coop debba essere fruito da una nuova entità senza PdD, l’interfacciamento diretto deve essere previsto con tempi compatibili con le necessità del nuovo fruitore. risultati: - descrizione: | Le PA erogatrici di servizi predispongono ed inviano ad AGID i “piani di interfacciamento diretto” (entro aprile 2019). - descrizione: | AGID pubblica le pianificazioni ricevute sul proprio sito istituzionale (entro giugno 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA - chapter: modello-di-interoperabilita numero: 12 nome: Adozione delle linee guida del nuovo Modello di interoperabilità stato: in corso attori: [ agid, pa, gestori-pubblici-servizi, societa-controllo-pubblico ] descrizione: | Emanazione delle Linee guida del Modello di interoperabilità per le pubbliche amministrazioni e gli altri soggetti interessati (cittadini e imprese). Le Linee guida individuano gli standard tecnologici e le modalità di utilizzo da parte delle PA. Le PA realizzano le Interfacce di servizio per abilitare la comunicazione tra i sistemi informatici della PA e di questi con cittadini ed imprese. Le Linee guida sono costituite da: - presentazione del Modello di Interoperabilità 2018; - tecnologie ed approcci all’Integrazione ed Interoperabilità; - pattern e profili di interoperabilità; - governance del Modello di interoperabilità; - registri e Cataloghi. I documenti sopra elencati sono messi in consultazione pubblica, favorendo la consapevolezza delle PA sul nuovo modello. A chiusura della fase di consultazione, le Linee guida seguiranno le modalità di emanazione previste dall’articolo 71 comma 1 del CAD. risultati: - descrizione: | AGID pubblica in consultazione i documenti che costituiscono le Linee guida del Modello di interoperabilità (entro giugno 2019). - descrizione: | Le PA adottano le Linee guida a completamento del processo di emanazione. aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA - chapter: modello-di-interoperabilita numero: 13 nome: Realizzazione e popolamento del “Catalogo delle Interfacce di Servizio" inizio: 12/2019 attori: [ agid, pa ] descrizione: | AGID realizza il “Catalogo delle Interfacce di servizio” che consente la condivisione delle Interfacce di servizio realizzate dalla PA. AGID definisce le modalità per la gestione del Catalogo, che tiene conto: - della specificità dei territori e dei diversi ambiti entro cui la PA opera; - della necessità di evitare ridondanze e/o sovrapposizioni in termini di competenze e contenuti. Le PA, nell’attuazione delle regole del Modello di interoperabilità, implementano le proprie Interfacce di servizio e popolano il Catalogo, al fine di agevolarne l’utilizzo da parte degli sviluppatori. risultati: - descrizione: | AGID realizza la prima release del Catalogo (dicembre 2020). - descrizione: | Le PA pubblicano le Interfacce di servizio (da gennaio 2021). aree-intervento: | Nel medio periodo impatto sulle PA e sulle imprese; nel lungo periodo, impatto sui cittadini. ### end modello-di-interoperabilita ### start dati-della-pa - chapter: dati-della-pa numero: 14 nome: Definizione delle linee di sviluppo delle basi di dati di interesse nazionale inizio: 01/2019 attori: [ pa-basi-dati, agid ] descrizione: | Tavoli di lavoro congiunto tra AGID e le PA titolari di basi di dati di interesse nazionale lavorano alla definizione dei Piani di sviluppo e aggiornamento dei servizi per l’utilizzo delle medesime basi di dati al fine di favorire la fruibilità delle informazioni ivi contenute da parte di tutti i soggetti aventi titolo secondo i principi stabiliti nel Piano Triennale. risultati: - descrizione: | Ciascun Tavolo di lavoro redige un documento programmatico per le linee di sviluppo per le basi dati di interesse nazionale (dicembre 2020). aree-intervento: | nel breve periodo impatto su PA titolari di basi di dati di interesse nazionale e su tutta la PA. Nel medio/lungo impatto su imprese, cittadini, altri soggetti istituzionali e categorie specifiche di utenza. - chapter: dati-della-pa numero: 15 nome: Implementazione standard Geo - DCAT-AP_IT stato: in corso attori: [ agid, pa ] descrizione: | Il rilascio della nuova versione del Repertorio nazionale dei dati territoriali consente di procedere alle attività di sviluppo applicativo per l’implementazione dello standard GeoDCAT-AP, in coerenza con le indicazioni contenute nelle [Linee guida](http://geodati.gov.it/geoportale/documenti/12-documenti/277-linee-guida-nazionali-geodcat-ap) rese disponibili da AGID (obiettivo del precedente Piano Triennale 2017-2019). risultati: - descrizione: | Implementazione dello standard “Geo DCAT-AP” (entro giugno 2019) sul Repertorio nazionale dei dati territoriali. - descrizione: | Adozione dello standard da parte delle regioni e delle PA centrali coinvolte (giugno 2020). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA; nel medio-lungo periodo impatto su imprese, cittadini, altri soggetti istituzionali e categorie specifiche di utenza. - chapter: dati-della-pa numero: 16 nome: Disponibilità Catalogo dei servizi (servizi.gov.it) stato: in corso attori: [ agid, pa ] descrizione: | AGID implementa nuove funzionalità del Catalogo dei servizi (servizi.gov.it) volte alla completa interoperabilità con sistemi terzi e attua iniziative finalizzate al popolamento del Catalogo. Le PA procedono al popolamento del Catalogo sia in maniera diretta (attraverso backend), sia attraverso terze parti (API). risultati: - descrizione: | testo.Le PA inseriscono i propri servizi nel Catalogo attuale (da gennaio 2019). - descrizione: | AGID rilascia le nuove funzionalità del Catalogo (entro dicembre 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. - chapter: dati-della-pa numero: 17 nome: Completamento del popolamento di ANPR stato: in corso attori: [ interno, sogei, comuni ] descrizione: | Completamento del popolamento di ANPR con i dati delle anagrafi comunali (APR) e delle anagrafi della popolazione residente all’estero (AIRE). risultati: - descrizione: | I 7.954 Comuni italiani popolano ANPR effettuando la migrazione delle APR e AIRE locali (data di rilascio: in fase di riprogrammazione). aree-intervento: | Nel breve periodo sulle PA e sui cittadini. - chapter: dati-della-pa numero: 18 nome: Sperimentazione dell’archivio nazionale informatizzato dei registri di stato civile in ANPR inizio: 01/2019 attori: [ interno, sogei, comuni ] descrizione: | Attraverso la sperimentazione su un campione significativo di Comuni italiani si provvederà alla realizzazione di prototipi di registri di stato civile, valutando le possibili semplificazioni derivanti dalla digitalizzazione e centralizzazione degli stessi. risultati: - descrizione: | Sperimentazione dell’archivio nazionale informatizzato dei registri di stato civile (dicembre 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA coinvolte. Nel medio-lungo periodo, impatto sui cittadini. - chapter: dati-della-pa numero: 19 nome: Adozione delle Linee Guida IPA stato: in corso attori: [ agid, pa, gestori-pubblici-servizi ] descrizione: | AGID ha redatto le Linee Guida relative alle Regole tecniche da seguire per l’iscrizione e l’aggiornamento dei dati in IPA. Le amministrazioni e i gestori di pubblici servizi devono attenersi alle regole prescritte. risultati: - descrizione: | AGID pubblica Linee Guida sul sito web, dandone notizia in Gazzetta Ufficiale (giugno 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su tutte le PA, sui gestori di pubblici servizi e sui cittadini. - chapter: dati-della-pa numero: 20 nome: Strategia complessiva per valorizzazione dei dati inizio: 01/2019 attori: [ dfp, agid, regioni_soggetti_aggregatori ] descrizione: | Il Dipartimento della Funzione Pubblica, in collaborazione con AGID e Regioni, definisce una strategia finalizzata al riutilizzo dei dati aperti, in coerenza con le regole di implementazione della direttiva PSI, e le iniziative di collaborazione e confronto tra PA e stakeholders nel contesto delle azioni definite nell’ambito dell’Open Government Partnership (OGP). Viene predisposto un documento di strategia complessiva che delinei obiettivi di riutilizzo e valorizzazione dei dati della Pubblica Amministrazione. risultati: - descrizione: | Il Dipartimento della Funzione pubblica, in collaborazione con AGID e le Regioni, definisce un primo documento di strategia per le politiche di valorizzazione del patrimonio pubblico (giugno 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA e, nel medio/lungo periodo, impatto su imprese, cittadini, altri soggetti istituzionali. - chapter: dati-della-pa numero: 21 nome: Indagine sul grado di maturità degli open data e sullo stato di attuazione della direttiva PSI inizio: 02/2019 attori: [ agid, amministrazioni-partecipanti ] descrizione: | Attraverso il coinvolgimento delle amministrazioni interessate, in particolare le Regioni, AGID procede alla raccolta di dati e informazioni utili rispetto all’iniziativa comunitaria finalizzata al rilevamento del grado di maturità degli open data e sullo stato di attuazione della direttiva PSI negli stati membri. risultati: - descrizione: | AGID pubblica il Report relativo all’Indagine sul Portale nazionale dati.gov.it e fornisce riscontro all’iniziativa comunitaria ai fini della elaborazione dell’Open data Maturity Report (ottobre 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA partecipanti. - chapter: dati-della-pa numero: 22 nome: Evoluzione del Catalogo nazionale dati.gov.it inizio: 03/2019 attori: [ agid ] descrizione: | Evoluzione del Catalogo nazionale dati.gov.it. L’evoluzione deve riguardare: - il possibile ampliamento del servizio di ricerca anche per le informazioni riferite alle basi di dati della pubblica amministrazione raccolte in attuazione dell'art. 24-quater, comma 2, del D.L. n. 90/2014, convertito in Legge 11 agosto 2014, n. 114; - la conformità del catalogo al profilo DCAT-AP_IT; - l’inclusione di nuove amministrazioni sulla base della metadatazione DCAT-AP_IT; - Il raccordo con il repertorio dei dati territoriali. risultati: - descrizione: | AGID rilascia la nuova versione del Catalogo nazionale che offre le suddette funzionalità (entro dicembre 2019). aree-intervento: | Nel medio periodo, impatto su PA, cittadini e imprese. ambito: pac_pal - chapter: dati-della-pa numero: 23 nome: Aggiornamento delle Linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico inizio: 01/2019 attori: [ agid ] descrizione: | AGID aggiorna le Linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, insieme ai documenti ad esse collegati (tra cui, le Linee guida per i cataloghi dati, l’elenco delle basi dati di interesse nazionale e l’elenco delle basi di dati chiave), tenendo conto per esempio delle variazioni normative, dei lavori europei e internazionali nonché di quelli italiani che mirano, tra gli altri, a fornire strumenti per una migliore attuazione delle azioni elencate nelle linee guida. risultati: - descrizione: | Linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico aggiornate per la consultazione pubblica (giugno 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. - chapter: dati-della-pa numero: 24 nome: Ruoli e procedure per la gestione del Registry inizio: 03/2019 attori: [ agid, ispra, mattm ] descrizione: | È necessaria la definizione dei ruoli e delle procedure di aggiornamento e pubblicazione che consentano alle amministrazioni titolari di vocabolari, tassonomie e nomenclature, ecc. di concorrere e partecipare alla gestione dei registri pubblicati nel Sistema di Registri. risultati: - descrizione: | AGID rilascia la guida operativa utile alle amministrazioni per gestire, in autonomia, i registri di propria competenza (entro dicembre 2019). aree-intervento: | Nel medio periodo, impatto su PA, cittadini e imprese. - chapter: dati-della-pa numero: 25 nome: Sviluppo ontologie stato: in corso attori: [ agid, pa-interessate ] descrizione: | Sviluppo di ontologie su input e in collaborazione con: - il MiBAC, per la definizione di ontologie e vocabolari controllati attinenti al Sistema museale nazionale, in coerenza con gli obiettivi fissati con il citato Decreto 21 febbraio 2018; - le PA interessate e gli enti di ricerca, anche in base a iniziative quali l’Open Government Partnership. risultati: - descrizione: | AGID e PA lavorano alla definizione di ontologie e/o vocabolari controllati di riferimento. (giugno 2020). aree-intervento: | Nel medio periodo, impatto su PA, cittadini e imprese. - chapter: dati-della-pa numero: 26 nome: Progettazione della PDND, sperimentazione e prima applicazione della stessa stato: in corso attori: [ pcm, team-digitale, garante-privacy ] descrizione: | La PDND si basa sullo sviluppo di una Piattaforma big data e sulla costituzione di un team di data scientist, big data architect e data engineer. Il Team per la trasformazione digitale, ha il compito di gestire attivamente la fase di sviluppo concettuale e implementativo dell’infrastruttura, insieme a tutte le fasi del ciclo di vita del dato, dall’ingestione all’analisi e sviluppo di applicazioni. Il Team per la trasformazione digitale progetta e, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, definisce le modalità realizzative e di uso della Piattaforma big data della PA attraverso: - l’individuazione del modello di governance che preveda un ruolo di guida e controllo da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri/Team per la trasformazione digitale, sentito il Garante della privacy; - la predisposizione degli atti necessari alla realizzazione del progetto e la proposta degli eventuali adeguamenti normativi che la favoriscano; - la definizione, sentito il Garante, delle sorgenti di dati del data lake e le relative modalità di popolamento. Queste saranno inserite nelle linee guida prodotte nell’ambito del Modello di interoperabilità; - la definizione dell’architettura logica della piattaforma e l’individuazione delle tecnologie implementative; - l’identificazione delle esigenze informative utili alla definizione di politiche guidate dai dati e alla realizzazione dei relativi strumenti analitici; - il coinvolgimento della comunità scientifica per la promozione di iniziative atte a favorire la conduzione di attività ricerca su tematiche di interesse per la PA; - le direttive di utilizzo e consultazione. risultati: - descrizione: | Aggiornamento del Piano di sviluppo della PDND, anche attraverso il consolidamento della piattaforma predisposta sulla base dei casi d’uso fissati con il gruppo di PA centrali e locali che vi hanno collaborato, sentito il Garante per la protezione dei dati personali. (giugno 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo impatto sulle PA. - chapter: dati-della-pa numero: 27 nome: Messa in produzione della PDND inizio: 07/2019 attori: [ team-digitale, pa ] descrizione: | Il Team per la trasformazione digitale predisporrà le procedure atte al subentro del futuro gestore della PDND che gestirà l’operatività e l’evoluzione del progetto. Il gestore della PDND curerà le interazioni con le PA per definire piani di inclusione delle relative basi di dati e casi d’uso. Le PA di volta in volta coinvolte definiranno le modalità di ingestione dei dati e utilizzo della PDND consone alle proprie attività, nel rispetto dei limiti, delle condizioni e delle modalità stabilite dal Garante per la protezione dei dati personali e dal Decreto di cui al comma 4 dell’art. 50 ter del CAD. risultati: - descrizione: | Piattaforma a disposizione delle PA (dicembre 2020). aree-intervento: | Nel breve periodo impatto sulle PA. ### end dati della pubblica amministrazione ### start piattaforme - chapter: piattaforme numero: 28 nome: Adeguamento/evoluzione delle piattaforme telematiche di e-procurement stato: in corso attori: [ pa ] descrizione: | Le amministrazioni esercitano le proprie funzioni di stazione appaltante avvalendosi di sistemi telematici di acquisto e negoziazione (piattaforme telematiche). L’utilizzo di tali sistemi avviene nei seguenti termini: - utilizzo di una piattaforma già in possesso dell’amministrazione; - utilizzo di una piattaforma messa a disposizione da uno dei soggetti aggregatori e/o da Centrali di committenza; - riuso del software messo a disposizione da altre PA; - utilizzo di servizi per le piattaforme offerti in SaaS da operatori di mercato. Nella fase di adozione delle piattaforme telematiche di e-procurement, l’Agenzia fornirà supporto alle Regioni nello sviluppo di piattaforme che saranno messe a disposizione delle amministrazioni territoriali. risultati: - descrizione: | Le piattaforme dovranno adeguarsi alle regole tecniche del Decreto ministeriale di cui all’articolo 44 del Codice dei Contratti Pubblici (dalla data di pubblicazione del decreto attuativo). aree-intervento: | Nel breve e medio periodo, impatto sulle PA e sulle imprese fornitrici delle piattaforme. - chapter: piattaforme numero: 29 nome: Messa in esercizio della BDOE stato: in corso attori: [ mit, agid, anac, pa-basi-dati, soggetti-aggregatori ] descrizione: | A seguito della messa in esercizio della BDOE da parte del MIT, saranno individuate le linee di intervento evolutive cui si dovranno adeguare le stazioni appaltanti per integrare le proprie piattaforme di acquisto alla BDOE. risultati: - descrizione: | La BDOE verrà messa in esercizio attraverso l’integrazione con le basi dati degli enti titolari dei registri pubblici (dalla data di pubblicazione del decreto attuativo). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PA e imprese. - chapter: piattaforme numero: 30 nome: Gestione elettronica degli ordini verso i fornitori inizio: 10/2019 attori: [ rgs, agid, conferenza-stato-regioni, salute, sogei, asp, fornitori ] descrizione: | La Legge di Bilancio 2018 prevede - per gli enti del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) - la trasmissione in forma elettronica dei documenti attestanti l’ordinazione e l’esecuzione degli acquisti di beni e servizi. La trasmissione è effettuata attraverso il Nodo di smistamento degli ordini. risultati: - descrizione: | RGS avvia e mette in esercizio il sistema di gestione (Nodo di smistamento degli ordini) come da Decreto attuativo ai sensi art.1 comma 414 della Legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018). Le PA adeguano i propri sistemi per emettere e trasmettere ordini elettronici attraverso NSO nel settore sanitario (da ottobre 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su aziende sanitarie e imprese del settore. - chapter: piattaforme numero: 31 nome: Gestione del formato europeo della Fattura Elettronica (EN) inizio: 04/2019 attori: [ mef, ade, agid, sogei, anci ] descrizione: | Recepimento, da parte dell’Agenzia delle Entrate, della Direttiva europea 2014/55 sulla fatturazione elettronica negli appalti pubblici che prevede l’obbligo da parte delle PA di accettare le fatture elettroniche anche in formato europeo. risultati: - descrizione: | Adeguamento del Sistema di Interscambio per gestire le fatture elettroniche in formato europeo prevedendo la possibile traduzione nel formato FatturaPA. - descrizione: | Le PAC aggiornano i propri sistemi per la ricezione e conservazione delle fatture (da aprile 2019). Le PAL aggiornano i propri sistemi per la ricezione e conservazione delle fatture (da aprile 2020). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PAC. Nel medio periodo, impatto su PAL. - chapter: piattaforme numero: 32 nome: Evoluzione tecnologica della piattaforma pagoPA stato: in corso attori: [ agid, team-digitale, bdi ] descrizione: | Continuo adeguamento tecnologico della piattaforma agli standard dei servizi di pagamento previsti dagli standard europei e internazionali in collaborazione e attraverso il coordinamento di Banca d’Italia per ottenere un miglioramento continuo dell’esperienza dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e dei Prestatori di Servizi di Pagamento. risultati: - descrizione: | Nuova versione back end di pagoPA (giugno 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo impatto, su PA e prestatori di servizi di pagamento. - chapter: piattaforme numero: 33 nome: Completamento dell’adesione alla piattaforma pagoPA stato: in corso attori: [ agid, team-digitale, soggetti-obbligati ] descrizione: | Completamento dell’attivazione dei servizi da parte di tutti i soggetti obbligati all’adesione alla piattaforma dei pagamenti entro i termini previsti dal CAD. AGID, in collaborazione con le Regioni, svolge attività sul territorio indirizzate alla sensibilizzazione dei soggetti obbligati ad aderire, al fine di supportare la risoluzione delle problematiche bloccanti per l’adesione alla piattaforma. Sono forniti strumenti informatici e documentazione tecnica per favorire l’integrazione con pagoPA e ambienti di test a supporto degli sviluppatori; AGID e Team per la trasformazione digitale pubblicano i dati sull’evoluzione dell’adesione. risultati: - descrizione: | I soggetti obbligati ad aderire attivano i servizi nei tempi previsti dal CAD (dicembre 2019) aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PA e prestatori di servizi di pagamento. - chapter: piattaforme numero: 34 nome: Monitoraggio tecnico e dell’attivazione dei servizi di pagoPA stato: in corso attori: [ agid, team-digitale, soggetti-obbligati, prestatori-servizio-pagamenti ] descrizione: | AGID effettua sia il monitoraggio continuo dello stato di avanzamento dell’attivazione dei servizi da parte dei soggetti obbligati ad aderire a pagoPA, sia il monitoraggio continuo delle performance del sistema e dell’efficacia delle procedure operative, rispetto ad indicatori di qualità definiti. Rileva la presenza di problemi, individua le soluzioni e mette in atto azioni di accompagnamento. risultati: - descrizione: | Aumento dei transati a partire dagli attuali 13 mln, da gennaio 2019, a circa 30 mln. (dicembre 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PA e cittadini. - chapter: piattaforme numero: 35 nome: Dispiegamento del sistema SIOPE+ stato: in corso attori: [ rgs, bdi, agid, pa ] descrizione: | A fronte della conclusione delle fasi di sperimentazione, chiuse nel 2017, il sistema è andato a regime nel 2018 per tutti i Comuni, le Regioni, le ASL e le Aziende ospedaliere. Da gennaio 2019 entrano in SIOPE+ anche le Università, Enti di Ricerca, Autorità Portuali, Enti Parco e, con successivi decreti, verranno individuati gli ulteriori enti (scuole, istituti di formazione, ecc.). AGID emette le regole tecniche per gestione dei documenti informatici relativi agli ordinativi di incasso e pagamento e le Linee guida intese come vademecum per l’adozione delle regole tecniche stesse, secondo un piano di attività che prevede un aggiornamento periodico degli standard OPI. risultati: - descrizione: | AGID emette nuove versioni delle regole tecniche OPI e delle Linee guida (luglio 2019). - descrizione: | MEF-RGS fornisce supporto alle amministrazioni per l’adesione al sistema e per l’estensione ad altri Enti pubblici (da gennaio 2019). - descrizione: | Banca d’Italia gestisce l’infrastruttura IT del sistema (da gennaio 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. - chapter: piattaforme numero: 36 nome: Revisione della piattaforma open data Soldipubblici inizio: 06/2019 attori: [ rgs, bdi, agid, pa ] descrizione: | Soldipubblici](http://soldipubblici.gov.it/it/home) è una piattaforma open data che rende facilmente accessibili ai cittadini i dati dei pagamenti della Pubblica Amministrazione. Fino ad oggi l’obiettivo è stato quello di garantire la piena trasparenza e permettere sia ai cittadini che alle stesse pubbliche amministrazioni l’analisi e il monitoraggio costante delle spese. L’ipotesi di revisione prevede una evoluzione del ruolo di Soldipubblici verso uno strumento, wizard like, di aggregazione e visualizzazione di dati ed informazioni di previsione, di entrata e di spesa. I dati dei pagamenti della PA sono estratti dalle banche dati del sistema informativo SIOPE, il quale alimenta anche la Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche (BDAP) che, oltre ai dati di incasso e pagamento ha anche molte altre informazioni, previsionali e di consuntivo, di natura economico-finanziaria. Esistono poi tutti i cataloghi open data, in larga parte federati da dati.gov.it, che le amministrazioni, sia centrali che locali, hanno prodotto e alimentano costantemente. Tutte le fonti di dati possono dare un contributo alla costruzione di una informazione strutturata e multilivello di cui Soldipubblici potrebbe essere lo strumento di visualizzazione evoluta. Gli attori effettuano la revisione della piattaforma integrandola con ulteriori servizi di estrazione dati (ad es. per territorio, per categoria di ente, per voce di bilancio ecc.) risultati: - descrizione: | Piattaforma Soldipubblici aggiornata (dicembre 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PA; nel medio periodo, impatto su cittadini e imprese. - chapter: piattaforme numero: 37 nome: Evoluzione del sistema NoiPA e valorizzazione del patrimonio informativo gestito stato: in corso attori: [ mef, agid, pa, dfp, inps ] descrizione: | Le attività previste sono: - realizzare il nuovo sistema di gestione del personale pubblico a copertura di tutti i processi amministrativi di gestione del personale (servizi anagrafici, servizi integrati stipendiali, servizi di rilevazione presenze, servizi giuridici); - realizzare e rilasciare componenti aggiuntivi collegati ad esigenze di valutazione e sviluppo del personale pubblico; - realizzare la base dati del personale della PA; - valorizzare il patrimonio informativo gestito attraverso l’implementazione di componenti specifici per abilitare l’integrazione con informazioni e servizi di altri stakeholder istituzionali coinvolti nei processi di gestione del personale pubblico. Le amministrazioni non ancora aderenti al sistema potranno procedere a comunicare entro il 2019 la propria adesione per successivamente migrare ed adottare il sistema NoiPA, secondo la programmazione concordata con il MEF. risultati: - descrizione: | Completamento del nuovo sistema NoiPA (data di rilascio: dicembre 2020). - descrizione: | Richiesta di adesioni delle PA (entro il 2019). - descrizione: | Avvio dell’erogazione del servizio (giugno 2019). - descrizione: | Abilitazione della condivisione del patrimonio informativo gestito (giugno 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA e stakeholder istituzionali coinvolti. - chapter: piattaforme numero: 38 nome: Linee Guida SPID stato: in corso attori: [ agid ] descrizione: | Al fine di favorire l’avvio dell’iter per l’emanazione ai sensi dell’art 71 del CAD, AGID predispone e pubblica in consultazione Linee guida relative ai seguenti argomenti: - identità digitali per uso professionale; - user experience; - firma ex art. 20 del Codice dell’amministrazione digitale; - adesione delle Attribute authority; - OpenID Connect. A chiusura della fase di consultazione, le linee guida seguiranno le modalità di emanazione previste dall’articolo 71 comma 1 del CAD. risultati: - descrizione: | Linee guida per il rilascio delle identità digitali per uso professionale (giugno 2019). - descrizione: | Linee guida user experience (giugno 2019). - descrizione: | Linee guida per l’implementazione di sistemi per la firma ex art. 20 del Codice dell’amministrazione digitale attraverso SPID (giugno 2019). - descrizione: | Linee guida per l’adesione in SPID delle Attribute authority in qualità di gestori di attributi qualificati (giugno 2019). - descrizione: | Linee guida OpenID connect (giugno 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA e sulle imprese (identity provider e service provider privati). - chapter: piattaforme numero: 39 nome: Attività a seguito della notifica di SPID alla Commissione Europea stato: in corso attori: [ agid, ce, stati-membri, pa ] descrizione: | Riconoscimento del sistema di identificazione elettronica SPID da parte degli altri Stati membri e possibilità di utilizzo per l’accesso ai servizi in rete della PA. risultati: - descrizione: | SPID è abilitato all’uso per l’accesso ai servizi online delle PA all’interno dell’Unione Europea (ottobre 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA degli Stati membri e sui cittadini. - chapter: piattaforme numero: 40 nome: Integrazione con le identità digitali a livello europeo stato: in corso attori: [ agid ] descrizione: | Le identità digitali, notificate ai sensi del regolamento eIDAS, consentiranno di accedere ai servizi offerti da tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Attraverso il progetto FICEP è in via di completamento il primo “server trasfrontaliero italiano” che consente circolarità delle identità digitali. risultati: - descrizione: | Messa in esercizio del nodo FICEP. - descrizione: | Primo report sull’onboarding delle pubbliche amministrazioni e dei privati (entro dicembre 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA europee e sui cittadini. - chapter: piattaforme numero: 41 nome: Analisi diffusione di SPID ai fini dello switch-off stato: in corso attori: [ agid, pa ] descrizione: | AGID sviluppa uno studio sulla stabilità del sistema SPID ai fini del suo utilizzo esclusivo quale sistema di identificazione ai servizi online, ai sensi dell’art. 64 del CAD. risultati: - descrizione: | Pubblicazione studio relativo alla stabilità di SPID ai fini dello switch-off (ottobre 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. - chapter: piattaforme numero: 42 nome: Emissione della CIE all’estero stato: in corso attori: [ agid, interno, mae, comuni, ipzs ] descrizione: | Rendere le sedi di alcuni Consolati pilota in grado di accettare le richieste di CIE da parte degli italiani residenti all’estero. risultati: - descrizione: | Emissione della CIE all’estero nei Consolati pilota (da aprile 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PA e cittadini. - chapter: piattaforme numero: 43 nome: Notifica eIDAS stato: in corso attori: [ agid, interno, ipzs ] descrizione: | Riconoscimento della CIE come strumento di autenticazione ai servizi in rete della PA degli altri Stati membri della UE. Predisposizione da parte di AGID del processo previsto per la necessaria notifica alla Commissione Europea del sistema CIE come mezzo di identificazione elettronica riconosciuto tra gli Stati membri della UE, come previsto dall’art. 9 del Regolamento eIDAS e successiva Decisione Esecutiva EU 2015/1984. risultati: - descrizione: | Avvio da parte di AGID del processo previsto per la notifica alla Commissione Europea del sistema CIE come mezzo di identificazione elettronica riconosciuto tra gli Stati membri dell’UE, come previsto dall’art. 9 del Regolamento eIDAS e successiva Decisione Esecutiva EU 2015/1984 (da aprile 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PA degli Stati membri dell’UE. - chapter: piattaforme numero: 44 nome: Accesso ai servizi online con CIE inizio: 12/2019 attori: [ agid, interno, ipzs ] descrizione: | Realizzazione di un'infrastruttura in grado di permettere la realizzazione di servizi online, anche mobile, che utilizzino la CIE come sistema di identificazione. risultati: - descrizione: | Integrazione della CIE come strumento di identificazione nei servizi online della PA (entro dicembre 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. - chapter: piattaforme numero: 45 nome: Nuove Linee Guida per la formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici stato: in corso attori: [ agid, conferenza-stato-regioni, garante-privacy, amministrazioni-partecipanti ] descrizione: | Attraverso l’analisi dettagliata delle regole tecniche vigenti, si intendono aggiornare le attuali Linee guida e addivenire ad un unicum che contempli tutti gli aspetti previsti all’art. 71 dal nuovo CAD (ex D.Lgs. 217/2017) in materia di formazione, gestione e conservazione del documento digitale. Redazione, consultazione, approvazione e pubblicazione delle Linee guida (secondo i passaggi istituzionali). risultati: - descrizione: | Linee guida per la formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici (giugno 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA e su conservatori accreditati. - chapter: piattaforme numero: 46 nome: Modelli per l'interoperabilità tra sistemi di gestione documentale delle PA inizio: 01/2019 attori: [ agid, pa, associazioni-categoria, consulenti-settore ] descrizione: | Definizione, progettazione e sviluppo di modelli e applicativi standard, conformi alle Linee guida e regole di interoperabilità delle PA che saranno definite da AGID entro il 2019. I componenti applicativi sviluppati, una volta diffusi all’interno delle PA coinvolte, garantiranno: - l'interoperabilità tra i sistemi di gestione documentale già esistenti nelle pubbliche amministrazioni; - l’integrazione tra sistemi di gestione documentale e poli di conservazione, con funzionalità di ricerca e monitoraggio di tipo avanzato. Tali moduli potranno essere adottati in sussidiarietà dalle amministrazioni al fine di velocizzare la gestione completamente digitale del documento amministrativo. L’obiettivo è quello di consentire a cittadini ed imprese un accesso razionalizzato ai documenti prodotti nell’ambito di tali procedimenti. risultati: - descrizione: | Realizzazione moduli di interoperabilità (giugno 2020). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA e su conservatori accreditati. - chapter: piattaforme numero: 47 nome: Progetto di redazione di linee guida di interoperabilità tra sistemi di conservazione stato: in corso attori: [ agid, aid, notariato, acs, dg-archivi ] descrizione: | Gli attori condividono le esperienze maturate in materia di conservazione dei documenti informatici, con particolare attenzione alle soluzioni metodologiche, organizzative e tecniche adottate, nonché all’analisi delle tipologie di documenti e oggetti digitali (testo, immagini, filmati) prodotti e che dovranno essere oggetto di conservazione da parte della PA (formati, procedure di sicurezza, firme, dematerializzazione). È svolta una sperimentazione finalizzata a identificare e analizzare eventuali problematiche nella trasmissione di pacchetti di conservazione tra le parti e a individuare le modalità di comunicazione più idonee adottabili per la comunicazione tra diversi sistemi di conservazione. Gli attori definiscono infine uno schema architetturale e funzionale di procedure che consentano la conservazione permanente e le attività di scarto e di controllo su fascicoli e documenti che devono andare in conservazione. Il progetto sarà sviluppato in quattro fasi di lavoro: - identificazione delle soluzioni adottabili per garantire l’interoperabilità e la comunicazione tra sistemi di conservazione; - definizione delle modalità più opportune per garantire l’invio delle diverse tipologie di documenti informatici in conservazione, nel rispetto delle caratteristiche di qualità, sicurezza, integrità ed immodificabilità; - identificazione delle caratteristiche tecnologico-organizzative della rete dei Poli di conservazione e di un punto di accesso ai documenti in conservazione per l’Archivio Centrale dello Stato; - identificazione di regole per l’interoperabilità e la trasferibilità dei documenti informatici tra i sistemi di conservazione diversi, da mettere in consultazione pubblica. risultati: - descrizione: | Pubblicazione, previa consultazione pubblica, da parte di AGID delle regole di interoperabilità per i sistemi di conservazione a livello nazionale (dicembre 2021). aree-intervento: | Nel medio periodo, impatto sulle PA. - chapter: piattaforme numero: 48 nome: Progetto di dematerializzazione documenti della PA stato: in corso attori: [ agid, pa ] descrizione: | Promuovere la piena digitalizzazione dell’attività amministrativa attraverso la progressiva dematerializzazione degli archivi correnti. Supportare le amministrazioni nell’individuazione di soluzioni e modelli organizzativi orientati alla completa digitalizzazione dei processi. Le amministrazioni comunicano ad AGID l’avvio e la conclusione del processo di dematerializzazione avviato all’interno di ciascuna Area Organizzativa Omogenea (AOO). AGID pubblica il primo report a fine 2021. risultati: - descrizione: | Dematerializzazione degli archivi correnti delle pubbliche amministrazioni centrali: il 40% delle PA hanno concluso progetti di dematerializzazione degli archivi correnti e quindi risolto contratti di locazione degli spazi di stoccaggio degli archivi cartacei. (dicembre 2021). aree-intervento: | Nel medio periodo, impatto sulle PA. ambito: pac - chapter: piattaforme numero: 49 nome: Promozione della circolarità anagrafica stato: in corso attori: [ interno, agid, sogei, pa, gestori-pubblici-servizi, societa-controllate-da-pa ] descrizione: | La linea di azione si sviluppa in due fasi: 1. Definizione di un modello di Accordo di servizio e di un processo facilitato per le stipule che indichi: - le finalità istituzionali per cui si richiede l’accesso ai dati ANPR; - le modalità tecnico-amministrative con cui accedere; - la definizione dei data service a cui poter accedere. Verrà predisposto un sistema web per facilitare l’adesione all’Accordo di servizio ai soggetti che ne hanno diritto. 2. Stipula degli Accordi di servizio risultati: - descrizione: | Modello di Accordo di servizio e processo per la stipula degli Accordi (gennaio 2019); - descrizione: | Stipula degli Accordi (da febbraio 2019). aree-intervento: | Nel breve e medio periodo impatto sulle PA, gestori di pubblici servizi, società controllate dalle PA. - chapter: piattaforme numero: 50 nome: Visura anagrafica e Certificazione anagrafica nazionale stato: in corso attori: [ interno, agid, sogei ] descrizione: | ANPR permette a tutti i cittadini di visualizzare, anche attraverso SPID, la propria situazione anagrafica (visura anagrafica), e quella della famiglia anagrafica in cui è inserito, consultabili tramite web app resa disponibile a livello nazionale. ANPR rende possibile, anche attraverso i servizi fiduciari previsti dal regolamento europeo eIDAS, per garantire l’autenticità della fonte, la realizzazione di un servizio di certificazione anagrafica nazionale on-line. risultati: - descrizione: | Disponibilità visura anagrafica on-line per i cittadini (gennaio 2019). - descrizione: | Disponibilità certificazione dei dati anagrafici on-line per i cittadini (dicembre 2019). aree-intervento: | Visura anagrafica: nel breve periodo sui cittadini le PA locali Certificazione online: nel medio periodo sui cittadini, le PA locali e gli ordini professionali. ###end piattaforme ### start ecosistemi - chapter: ecosistemi numero: 51 nome: Convocazione dei Gruppi di lavoro degli ecosistemi e definizione dei tavoli di lavoro tecnici inizio: 01/2019 attori: [ capofila, agid ] descrizione: | Fase di envisioning - Per ciascun ecosistema, l’amministrazione capofila istituisce il Gruppo di lavoro, coinvolge gli stakeholder di riferimento per l’ecosistema (tramite, ad esempio, delle audizioni) e, una volta raccolte le loro esigenze, definisce il perimetro di riferimento dell’ecosistema stesso e ne descrive la vision con le progettualità e gli interventi prioritari. I Gruppi di lavoro inoltre definiscono gli eventuali tavoli tecnici necessari allo sviluppo degli ecosistemi. risultati: - descrizione: | Le Amministrazioni capofila costituiscono, con il supporto di AGID, i Gruppi di lavoro per almeno 4 ecosistemi: Finanza pubblica, Sviluppo e sostenibilità, Beni culturali e turismo, Welfare (entro dicembre 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PA capofila e stakeholder dell’ecosistema. ambito: pac_pal - chapter: ecosistemi numero: 52 nome: Design degli ecosistemi inizio: 01/2020 attori: [ gdl-ecosistemi ] descrizione: | Fase di design - I Gruppi di lavoro ed i tavoli tecnici, attraverso il coinvolgimento dei diversi stakeholder interessati, identificano le progettualità ed i servizi prioritari da sviluppare a beneficio dei cittadini e delle imprese, gli eventuali progetti già esistenti da integrare nel disegno dell’ecosistema, nonché le basi dati ed i sistemi informativi da collegare e correlare. Output di questa fase di lavoro dovrà essere un documento contenente la visione, il perimetro e la strategia di sviluppo dell’ecosistema, da sottoporre ad una consultazione pubblica della durata minima di 60 giorni. risultati: - descrizione: | I gruppi di lavoro degli ecosistemi prioritari producono ciascuno un documento contenente visione, perimetro e strategie di sviluppo degli ecosistemi - da mettere in consultazione pubblica (giugno 2020). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PA coinvolte e stakeholder degli ecosistemi. ambito: pac_pal - chapter: ecosistemi numero: 53 nome: Realizzazione delle analisi as-is degli ecosistemi inizio: 06/2020 attori: [ gdl-ecosistemi ] descrizione: | Fase di Make or Buy - I Gruppi di lavoro ed i tavoli tecnici favoriscono e supportano le attività di realizzazione delle progettualità, studiano meccanismi di incentivazione all’utilizzo dei servizi digitali e istituiscono dei forum tematici per l’ascolto del mercato e dei cittadini. Definiscono e condividono una metodologia di monitoraggio delle azioni avviate. risultati: - descrizione: | I gruppi di lavoro degli ecosistemi monitorano lo sviluppo dell’ecosistema a partire dalla situazione di partenza (As-Is) e condividono una metodologia di monitoraggio. I gruppi di lavoro degli ecosistemi istituiscono inoltre Forum tematici (dicembre 2020). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PA coinvolte e stakeholder degli ecosistemi. ambito: pac_pal - chapter: ecosistemi numero: 54 nome: Accompagnamento allo sviluppo degli ecosistemi inizio: 01/2021 attori: [ gdl-ecosistemi ] descrizione: | Fase di Crescita (Growth) - I Gruppi di lavoro ed i tavoli tecnici degli ecosistemi accompagnano e monitorano lo sviluppo degli ecosistemi e delle diverse progettualità avviate e proseguono con le attività di ascolto e coinvolgimento attraverso i forum tematici. risultati: - descrizione: | I gruppi di lavoro degli ecosistemi avviano azioni di accompagnamento e realizzano attività di monitoraggio sullo sviluppo degli ecosistemi (dicembre 2021). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PA coinvolte e stakeholder degli ecosistemi. ambito: pac_pal ### end ecosistemi ### start sicurezza-informatica - chapter: sicurezza-informatica numero: 55 nome: CERT-PA - ampliamento capacità operativa stato: in corso attori: [ agid ] descrizione: | CERT-PA, operante dal 2013, aumenterà progressivamente la sua capacità operativa, rafforzando l’infrastruttura ICT di erogazione dei servizi di base e potenziando il primo sistema informativo sulle minacce cibernetiche (Cyber Security Knowledge Base), anche attraverso l’implementazione delle soluzioni [Infosharing CERT-PA](https://portal.cert-pa.it/web/guest/login) e National Vulnerability Database(NVD). risultati: - descrizione: | Ampliamento della propria constituency, gestione della piattaforma di infosharing in modalità autonoma da parte delle amministrazioni accreditate. Costituzione del NVD tramite la piattaforma Infosec. aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. - chapter: sicurezza-informatica numero: 56 nome: CERT-PA - Piattaforma Infosec inizio: 06/2019 attori: [ agid ] descrizione: | CERT-PA ridisegna e rende disponibile la piattaforma Infosec al fine di offrire un supporto altamente tecnico per gli analisti di sicurezza. La piattaforma sarà punto di riferimento tecnico operativo e informativo per tutte le PA. risultati: - descrizione: | Rilascio della piattaforma (luglio 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. - chapter: sicurezza-informatica numero: 57 nome: Adeguamento delle PA agli standard Trasmissione automatizzata IoC stato: in corso attori: [ agid, pa ] descrizione: | Definizione degli standard per la trasmissione automatizzata degli indicatori di compromissione (IoC), emanazione delle linee guida del modello architetturale per la trasmissione automatizzata degli IoC. Le PA, al fine di aderire all’architettura per la trasmissione automatizzata degli IoC, adottano gli standard emanati e predispongono un piano di adeguamento e realizzano i servizi nel rispetto delle Linee guida. risultati: - descrizione: | Emanazione standard e Linee guida del modello architetturale di gestione della trasmissione automatizzata degli IoC (settembre 2019). - descrizione: | Piano di adeguamento delle amministrazioni (dicembre 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. - chapter: sicurezza-informatica numero: 58 nome: Realizzazione piattaforma nazionale della PA per la trasmissione automatizzata degli IoC stato: in corso attori: [ agid, pa ] descrizione: | AGID realizza, in via sperimentale, per le pubbliche amministrazioni, una piattaforma nazionale di trasmissione automatizzata degli IoC. risultati: - descrizione: | Al fine di poter utilizzare tale piattaforma, le PA adottano gli standard emanati e predispongono le proprie infrastrutture all’utilizzo della piattaforma secondo gli standard e le Linee guida emanate da AGID (luglio 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. - chapter: sicurezza-informatica numero: 59 nome: Segnalazioni incidenti Informatici al CERT-PA stato: in corso attori: [ pa ] descrizione: | Tutte le pubbliche amministrazioni sono tenute a monitorare e segnalare prontamente al CERT-PA gli incidenti informatici e ogni situazione di potenziale rischio, utilizzando i canali di comunicazione riportati nella [sezione dedicata del sito AGID](http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/infrastrutture-architetture/cert-pa). Per tutti i soggetti accreditati su Infosharing CERT-PA è disponibile un’apposita funzionalità di segnalazione. risultati: - descrizione: | attività ricorrente. aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. - chapter: sicurezza-informatica numero: 60 nome: Emanazione Linee Guida di sicurezza cibernetica per le PA stato: in corso attori: [ agid, pa ] descrizione: | A supporto e complemento delle Misure minime di sicurezza ICT, documento di natura prescrittiva che indirizza adempimenti tecnici puntuali, AGID emana documenti che indirizzano i temi strategici, organizzativi ed operativi necessari alle PA per innalzare il proprio livello di sensibilità, conoscenza, preparazione e capacità di risposta relativamente alla crescente minaccia cibernetica. risultati: - descrizione: | Emanazione delle Linee guida di sicurezza cibernetica per le PA (entro dicembre 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. ### end sicurezza informatica ### start strumenti-servizi-digitali - chapter: servizi-digitali numero: 61 nome: Adeguamento alle Linee guida di design dei siti e servizi web delle PA stato: in corso attori: [ pa ] descrizione: | Le PA centrali indicate nella [Determinazione AGID n.36/2018](https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/36_-_dt_dg_n._36_-_12_feb_2018_-_riorganizzazione_dominio_gov_22.12.2017_003_1_4.pdf) e non ancora aderenti alle Linee guida di design, nonché le PA regionali e locali, comunicano ad AGID la data entro cui termineranno i lavori di adeguamento. risultati: - descrizione: | Le PA comunicano ad AGID le date entro cui saranno rilasciati siti e servizi digitali conformi alle Linee guida di design (ottobre 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. - chapter: servizi-digitali numero: 62 nome: Linee guida di design dei siti della PA nei capitolati di gara inizio: 06/2019 attori: [ pa ] descrizione: | Le pubbliche amministrazioni e i relativi fornitori seguono i processi metodologici e implementativi indicati dalle Linee guida di design e su Designers Italia. risultati: - descrizione: | Nei capitolati di gara relativi alla realizzazione di siti e servizi online, le PA indicano gli strumenti e le metodologie progettuali descritte nelle linee guida di design (da dicembre 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA e sulle imprese ICT. - chapter: servizi-digitali numero: 63 nome: Rilascio di un kit per il design e lo sviluppo dei siti dei comuni e delle scuole inizio: 04/2019 attori: [ team-digitale, miur, comuni ] descrizione: | Il kit di design mette a disposizione uno standard per i siti web dei comuni e delle scuole basato sulle Linee guida di design. I due modelli, costruiti con pattern testati e verificati con gli utenti, intendono rendere più efficace l’interazione con il sito. A partire da aprile 2019, tutti i Comuni e le scuole potranno utilizzare lo starter kit disponibile. Una prima sperimentazione pilota sarà supportata da Team per la trasformazione digitale con un numero limitato di Comuni e scuole per verificare e consolidare il modello in vista di una sua adozione su scala più ampia. risultati: - descrizione: | Modello standard di servizio ed esperienza utente attivo nei Comuni e nelle scuole che prendono parte alla sperimentazione pilota (da agosto 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su Comuni, scuole e cittadini. - chapter: servizi-digitali numero: 64 nome: Pubblicazione delle linee guida di design contenenti regole, standard e guide tecniche, secondo l’articolo 71 del CAD inizio: 07/2019 attori: [ agid ] descrizione: | Ai sensi degli articoli 14-bis e 71 del CAD, AGID emana, sotto forma di regole tecniche, le Linee guida di design dei siti e dei servizi web della PA. risultati: - descrizione: | Pubblicazione, su apposita sezione del sito web AGID, delle Linee guida di design dei siti e dei servizi web della PA secondo quanto previsto dall’art 71 del CAD. - descrizione: | Le linee guida contengono regole tecniche e definizione degli aspetti di dettaglio, in apposito allegato tecnico costituente parte integrante delle linee guida stesse (luglio 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PA e fornitori. - chapter: servizi-digitali numero: 65 nome: Pubblicazione obiettivi di accessibilità entro: 03/2019 attori: [ pa ] descrizione: | Le PA effettuano annualmente una ricognizione interna circa gli interventi e le soluzioni da porre in essere per migliorare l’accessibilità dei siti e dei servizi online erogati (ad es. i corsi di aggiornamento sull’accessibilità, inclusi quelli relativi alle modalità di creazione, gestione e aggiornamento di contenuti accessibili dei siti web e delle applicazioni mobili oppure l’eliminazione dei documenti in formato immagine), inserendo anche la previsione temporale per la realizzazione di tali interventi e lo comunicano negli obiettivi di accessibilità. risultati: - descrizione: | Le PA pubblicano sul sito web istituzionale gli [obiettivi annuali di accessibilità](https://www.agid.gov.it/it/Circolare-n1-2016-Agenzia-Italia-Digitale) nella sezione “Amministrazione trasparente – Altri contenuti – Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati” (entro 31 marzo di ogni anno). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. - chapter: servizi-digitali numero: 66 nome: Attuazione Direttiva europea 2016/2102 sull’accessibilità dei siti web stato: in corso attori: [ pa ] descrizione: | I siti web pubblicati dopo il mese di settembre 2018 dovranno essere aderenti agli adempimenti previsti dalla Direttiva europea recepita col D.Lgs. 106/2018. risultati: - descrizione: | Le PA pubblicano sul loro sito istituzionale la dichiarazione di accessibilità dal 23 settembre 2019. - descrizione: | Entrata in piena applicazione per i siti web pubblicati dal 23 settembre 2018, a decorrere dal 23 settembre 2019. - descrizione: | Entrata in piena applicazione per i siti web pubblicati prima del 23 settembre 2018, a decorrere dal 23 settembre 2020. - descrizione: | Entrata in piena applicazione per le applicazioni mobili, a decorrere dal 23 giugno 2021. aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PA e cittadini. - chapter: servizi-digitali numero: 67 nome: Utilizzo del protocollo eGLU per i test usabilità dei siti web delle PA centrali inizio: 01/2019 attori: [ pac, agid, dfp ] descrizione: | Le pubbliche amministrazioni centrali, elencate nella [Determinazione AGID n.36/2018](https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/36_-_dt_dg_n._36_-_12_feb_2018_-_riorganizzazione_dominio_gov_22.12.2017_003_1_4.pdf), effettuano dei test di usabilità sui propri siti istituzionali utilizzando il [“Protocollo eGLU LG per la realizzazione di test di usabilità”](https://docs.italia.it/italia/designers-italia/design-linee-guida-docs/it/stabile/doc/user-research/usabilita.html#protocollo-eglu-lg-per-la-realizzazione-di-test-di-usabilita), e i relativi [kit di usabilità](https://designers.italia.it/kit/usability-test/) messi a disposizione su Designers.italia.it. risultati: - descrizione: | Le PA inviano ad AGID il report finale del test di usabilità (giugno 2019) e alcuni dei risultati più rilevanti vengono pubblicati sul sito Designers.Italia.it. - descrizione: | AGID e il Dipartimento di Funzione Pubblica organizzano un incontro annuale con le PA per presentare e discutere i risultati (da dicembre 2019, con cadenza annuale). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. - chapter: servizi-digitali numero: 68 nome: Nuovi strumenti per il riuso delle soluzioni delle PA inizio: 01/2019 attori: [ agid, team-digitale, pa ] descrizione: | Verranno definiti e realizzati strumenti operativi per fornire alle PA indicazioni puntuali per realizzare la condivisione dei software aperti. risultati: - descrizione: | Linee guida in attuazione degli artt.68 e 69 del CAD, contenenti: - modello per la scelta del tipo di licenza (giugno 2019); - indicazioni per la gestione della maintainance compresa l’individuazione della modalità di condivisione della spesa (giugno 2019); - individuazione degli strumenti per diffondere e rendere disponibile il software open source di proprietà delle PA - nuovo catalogo del riuso presso Developers Italia (giugno 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PA. - chapter: servizi-digitali numero: 69 nome: Evoluzione della piattaforma Docs Italia inizio: 06/2019 attori: [ team-digitale, agid ] descrizione: | La piattaforma Docs Italia è oggetto di un continuo processo di evoluzione che comprenderà, tra l’altro, la creazione di un nuovo front end responsive e accessibile, un convertitore di documenti, un efficace motore di ricerca e la possibilità di commentare i documenti per rendere più efficace i processi di consultazione. risultati: - descrizione: | Pubblicazione progressiva di un nucleo sempre più ampio di tipologie di documenti. aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PA e cittadini. - chapter: servizi-digitali numero: 70 nome: Sperimentazione dell’adozione di Docs Italia per documentare progetti pubblici legati all’Agenda digitale inizio: 12/2019 attori: [ pa, agid, team-digitale ] descrizione: | Realizzazione di un progetto pilota che prevede l’identificazione di un nucleo ristretto di amministrazioni e progetti (documenti descrittivi, documenti tecnici) che verranno documentati esclusivamente attraverso Docs Italia risultati: - descrizione: | I documenti delle pubbliche amministrazioni identificati nel progetto pilota sono ospitati sulla piattaforma Docs Italia (da giugno 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PA e cittadini. - chapter: servizi-digitali numero: 71 nome: Avvio del processo di onboarding alla piattaforma “Web analytics Italia” inizio: 10/2019 attori: [ pa-coinvolte, agid ] descrizione: | A seguito di una sperimentazione pilota, le amministrazioni effettuano l’onboarding alla piattaforma “Web analytics Italia” per l’utilizzo in autonomia della piattaforma. risultati: - descrizione: | Le amministrazioni coinvolte da AGID partecipano al progetto pilota ed effettuano l’analisi dei siti web o servizi digitali di propria competenza (da ottobre 2019). - descrizione: | AGID apre la piattaforma a tutte le amministrazioni interessate (dicembre 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. Nel medio e lungo periodo impatto sui soggetti istituzionali coinvolti, imprese, professionisti e cittadini. - chapter: servizi-digitali numero: 72 nome: Progettazione e sviluppo dell’app e della piattaforma inizio: 01/2019 attori: [ team-digitale ] descrizione: | Implementazione dell’app (backend-frontend). IO è un’applicazione progettata per soddisfare i bisogni del cittadino, fornendo un luogo digitale di accesso all’esperienza di cittadinanza digitale. L’applicazione e i suoi componenti sviluppati come open source, il backlog delle attività e il codice saranno accessibili liberamente. risultati: - descrizione: | Test della prima closed-beta dell’app che implementa le funzionalità di notifica, pagamento, gestione del wallet pagoPA (settembre 2019) aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PA e cittadini. - chapter: servizi-digitali numero: 73 nome: Onboarding delle PA sulla piattaforma IO inizio: 01/2020 attori: [ team-digitale, pa-coinvolte ] descrizione: | Gli enti erogatori dei servizi si qualificano presso i sistemi di IO e iniziano a veicolare i propri servizi anche tramite le API messe a disposizione. risultati: - descrizione: | Le PA coinvolte veicolano almeno 50 servizi centrali e locali (settembre 2020). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PA e cittadini. - chapter: servizi-digitali numero: 74 nome: Supporto alla migrazione verso il dominio .edu e il dominio .it stato: in corso attori: [ miur, cnr, agid, pal, istituzioni-scolastiche ] descrizione: | AGID, CNR e MIUR hanno costituito un tavolo di lavoro per supportare il passaggio degli istituti scolastici al dominio “.edu.it”. MIUR e CNR hanno predisposto una [pagina informativa](http://www.miur.gov.it/web/guest/nuovo-dominio-edu.it) di supporto. AGID ha pubblicato una [manifestazione d’interesse](https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/manifestazioneinteresse_7set2018_uv.pdf) rivolta ai fornitori di servizi di gestione dei domini internet alle PA individuate dalla Determinazione n.36/2018 per la richiesta di disponibilità a fornire, nel periodo transitorio, i servizi necessari alla corretta migrazione dei domini. Da settembre 2018, tutte le scuole di ogni ordine e grado possono registrare il nome a dominio .edu.it attraverso il portale del CNR, Registro.it. Analogamente, sullo stesso portale tutti gli enti territoriali possono [procedere alla registrazione del dominio.it](https://www.nic.it/registra-tuo-it/registrare-it) secondo le indicazioni in esso contenute. risultati: - descrizione: | Migrazione delle scuole al dominio “edu.it” e degli enti territoriali al dominio “.it” (ottobre 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto su PA coinvolte (MIUR, scuole e enti territoriali). ### end strumenti-servizi-digitali ### start strumenti-innovazione - chapter: modelli-e-strumenti-innovazione numero: 75 nome: Attivazione e sperimentazione della Piattaforma per gli appalti di innovazione stato: in corso attori: [ agid, stakeholder ] descrizione: | Quest’azione mira a rilasciare: - la piattaforma di accordi istituzionali comprendente, tra le altre, le amministrazioni individuate nell’art. 19 del D.L. 179/2012; - la vetrina delle best practice degli appalti di innovazione, quale strumento di condivisione della conoscenza delle esperienze migliori; - lo strumento per l’emersione e la sistematizzazione dei fabbisogni di innovazione; - il forum come strumento di open innovation, per favorire l’aggregazione della domanda pubblica e la partecipazione del mercato. risultati: - descrizione: | AGID mette a disposizione la Piattaforma e sperimentazione dell’innovation procurement broker (giugno 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo impatto sulle PA, nel medio periodo impatto sulle imprese ambito: pac_pal - chapter: modelli-e-strumenti-innovazione numero: 76 nome: Promozione e monitoraggio degli appalti di innovazione stato: in corso attori: [ agid, pa ] descrizione: | Sollecitare le amministrazioni all’utilizzo delle pratiche per appalti di innovazione: consultazioni di mercato, procedure negoziate, dialogo competitivo, partenariato per l’innovazione a condividere le informazioni chiave, così da favorire: - la collaborazione tra PA innovative; - l’identificazione e la condivisione delle migliori pratiche; - il coinvolgimento di un mercato sempre più ampio ed eterogeneo risultati: - descrizione: | Attivazione di uno strumento di monitoraggio della spesa in appalti precommerciali e di innovazione, con aspettativa di incremento annuo del 10% della spesa complessiva in materia di acquisti d’innovazione nel triennio 2019/2021 (dicembre 2021, con report di misurazione ogni sei mesi). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA (continuo nel triennio). - chapter: modelli-e-strumenti-innovazione numero: 77 nome: Definizione e implementazione del modello Smart Landscape stato: in corso attori: [ agid, gdl-enti-locali, rtd, stakeholder ] descrizione: | La definizione di un modello di Smart Landscape Engine vedrà in prima battuta il coinvolgimento delle Amministrazioni e dei loro Responsabili della Transizione al Digitale, oltre che degli altri stakeholder citati precedentemente, al fine di effettuare un assessment dei progetti in atto e di ottenere contributi e dati territoriali in modo proattivo. Con la stipula di accordi di collaborazione si addiverrà ad una prima implementazione del modello attraverso la sperimentazione di innovazioni tecnologiche in contesti controllati che riproducano le dinamiche e le interazioni dell’ambiente urbano e non, anche attraverso attività di studio e di ricerca. risultati: - descrizione: | Primo modello di riferimento (da dicembre 2019). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. - chapter: modelli-e-strumenti-innovazione numero: 78 nome: Progettazione e realizzazione del primo prototipo del motore predittivo a supporto della governance della Smart Landscape inizio: 01/2020 attori: [ agid, rtd, universita-centri-ricerca ] descrizione: | Attraverso la definizione della strategia di procurement si definirà un percorso di ricerca e sviluppo della soluzione innovativa basata su tecniche di Intelligenza artificiale. Il motore predittivo implementato verrà reso fruibile su una Piattaforma (Smart Landscape Platform - SLaP), in fase di progettazione, che faciliterà l’attuazione del modello proposto e l’integrazione di servizi tra PA e operatori economici, grazie all’interazione con il cittadino. risultati: - descrizione: | Prima validazione del prototipo scalabile su ulteriori aree di intervento (dicembre 2021). aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. ### end strumenti-innovazione ### governare-la-trasformazione-digitale - chapter: governare-la-trasformazione-digitale numero: 79 nome: Costituzione di Unità di Program Management Office regionali stato: in corso attori: [ agid, regioni ] descrizione: | Istituzione di unità di Program Management Office regionali (PMOR) dedicate alle attività regionali, con il compito di coordinare le attività operative oggetto dell’accordo regionale, sviluppare e manutenere il Master Plan di progetto e interagire con il Project Management Office Centrale AGID che può ingaggiare all’occorrenza i Centri di Competenza Tematici, (CDCT) che, oltre a fornire il supporto specialistico richiesto dal PMO, hanno anche il compito di sviluppare metodologie per la messa a disposizione degli asset necessari all’implementazione. risultati: - descrizione: | Creazione di una piattaforma per il PMO e di un modello operativo di azione (giugno 2019); - descrizione: | Avvio del PMO regionale su 3 Regioni Pilota (dicembre 2019). aree-intervento: | Impatto a breve termine sulle PA. ambito: pal - chapter: governare-la-trasformazione-digitale numero: 80 nome: Laboratori digitali per i territori inizio: 01/2019 attori: [ agid, dfp, pal ] descrizione: | Il processo di digitalizzazione del Paese deve coinvolgere tutte le realtà territoriali, a partire dai piccoli Comuni, e il primo passo è quello di informare, sensibilizzare e dare ascolto alle esigenze che vengono dal basso. Saranno costituiti “Laboratori digitali” con piccoli Comuni o con aggregazioni di essi per: i) definire modelli di organizzazione, anche territoriale, finalizzati all’introduzione delle iniziative di digitalizzazione previste dal Piano; ii) rilevare i fabbisogni di competenze del personale all’interno di tali amministrazioni e delineare le opportune iniziative formative; iii) individuare canali di finanziamento degli interventi, in collaborazione con le Regioni e le città metropolitane; iv) avviare progetti pilota all’interno dei Laboratori. risultati: - descrizione: | Costituzione di almeno 10 laboratori digitali entro dicembre 2019. aree-intervento: | Nel breve periodo, impatto sulle PA. - chapter: governare-la-trasformazione-digitale numero: 81 nome: Istituzione del servizio civile digitale inizio: 01/2019 attori: [ dfp, agid, servizio-civile, regioni, province-autonome, citta-metro, comuni ] descrizione: | I Comuni inseriscono progetti di trasformazione digitale all’interno dei bandi per il servizio civile. Saranno premiate le proposte progettuali delle unioni di Comuni che, al fine di razionalizzare la spesa pubblica rendere efficienti i procedimenti amministrativi, intendano aggregare funzioni e servizi. I giovani intenzionati ad attivare il servizio civile che sceglieranno un progetto di trasformazione o di formazione digitale (riduzione del digital divide), dopo un breve corso di formazione presso AGID, attraverso un toolkit che verrà loro messo a disposizione, potranno realizzare delle attività di formazione ai dipendenti dei comuni in materia di Piano Triennale per l’informatizzazione della pubblica amministrazione e/o potranno seguire direttamente i progetti di digitalizzazione avviati dal Comune stesso. risultati: - descrizione: | Avvio del progetto in fase sperimentale (entro dicembre 2020). aree-intervento: | Impatto a breve-medio termine su PA e cittadini. - chapter: governare-la-trasformazione-digitale numero: 82 nome: Il Responsabile della Transizione alla modalità digitale stato: in corso attori: [ agid, dfp, pac, regioni, citta-metro ] descrizione: AGID promuove la creazione di un gruppo di lavoro permanente partendo da dai RTD di PA Centrali, Regioni, Città Metropolitane e relativi Comuni capoluogo, per supportare le amministrazioni ed attuare gli obiettivi di transizione al digitale previsti dal Piano Triennale. Tale rete ha il compito di evidenziare e condividere fabbisogni, esperienze e criticità, al fine di definire strumenti, metodologie, soluzioni replicabili in tutte le PA. Il Dipartimento della Funzione Pubblica e AGID, al fine di rafforzare il ruolo degli RTD, costruiscono e condividono modelli organizzativi comuni e obiettivi di performance correlati alla digitalizzazione. Riunioni periodiche e tematiche dei RTD consentiranno di definire tavoli di lavoro specifici al cui interno le Amministrazioni avranno un ruolo proattivo nel condividere dati, esperienze, proposte. A tale scopo saranno utilizzati spazi di discussione (es. forum.italia.it) e gruppi di lavoro online. risultati: - descrizione: | AGID istituisce la rete dei RTD (entro marzo 2019) e promuove la costituzione di una conferenza permanente dei RTD (entro dicembre 2019). aree-intervento: | Impatto a breve termine sulle PA - chapter: governare-la-trasformazione-digitale numero: 83 nome: Iniziative della Rete dei RTD inizio: 07/2019 attori: [ agid, dfp, formez, sna, pac, regioni, citta-metro ] descrizione: | Per collaborare alla realizzazione della trasformazione digitale AGID supporta i RTD mettendo a disposizione figure di supporto specialistico, strumenti e aree di collaborazione, che hanno l’obiettivo di trasferire conoscenze e strategie di digitalizzazione da attuare all’interno delle amministrazioni per la realizzazione del Piano e di accrescimento della capacità amministrativa, come spazi di discussione, e gruppi di lavoro online. La Rete dei RTD, in sinergia con gli attori indicati, elabora e utilizza risorse comuni (es.: modelli applicativi e studi), promuove attività di formazione di competenze digitali specialistiche e trasversali, avvia iniziative di sensibilizzazione e diffusione, anche sul territorio anche allo scopo di valorizzare le migliori best practice. risultati: - descrizione: | La Rete dei RTD sviluppa modelli applicativi e studi e promuove incontri ed eventi di formazione, divulgazione, condivisione (entro dicembre 2019). aree-intervento: | Impatto a breve termine sulle PA. - chapter: governare-la-trasformazione-digitale numero: 84 nome: Evoluzione della strategia di monitoraggio inizio: 01/2019 attori: [ agid, amministrazioni-partecipanti ] descrizione: | AGID ha avviato un’attività di ricognizione e di definizione delle modalità di calcolo degli attuali indicatori presenti nella Strategia per la crescita digitale, accogliendo peraltro le sollecitazioni in tal senso pervenute da amministrazioni territoriali ed enti nel corso di specifici incontri sul tema . Tale ricognizione è stata lo spunto per individuare nuovi indicatori per monitorare, con maggiore incisività, le iniziative strategicamente rilevanti per AGID e per riflettere sulla definizione di una metodologia univoca per la raccolta dei dati utili alla misurazione dei diversi indicatori individuati. Per il consolidamento della metodologia si intende coinvolgere, in modo permanente, le amministrazioni territoriali che si confronteranno per: - individuare un livello comune minimo di dati da rilevare presso tutte le amministrazioni; - individuare modalità di reperimento dei dati senza gravare sulle amministrazioni che detengono il dato evitando di dover fornire sempre gli stessi dati; - individuare una correlazione con gli indicatori dell’eGovernment Benchmark per consentire la verifica degli impatti degli avanzamenti sugli indicatori definiti dall’Europa. - aggiornare la metodologia in funzione delle strategie di contesto (es. aggiornamenti del Piano Triennale, nuova programmazione 2021-2027, ecc.); - definire le rappresentazioni e i dataset comuni che saranno gestiti dalla piattaforma di monitoraggio. risultati: - descrizione: | Definizione di una metodologia utile a monitorare le agende digitali regionali e gli interventi di trasformazione digitale (entro dicembre 2019). aree-intervento: | Impatto a breve termine sulle PA. - chapter: governare-la-trasformazione-digitale numero: 85 nome: Rilascio e messa in esercizio della piattaforma di monitoraggio inizio: 06/2019 attori: [ agid, pa-coinvolte ] descrizione: | Verrà rilasciata la piattaforma di monitoraggio sulla base della quale si avvierà la sperimentazione di applicazione del modello di monitoraggio per la raccolta dei dati utili al calcolo degli indicatori. La piattaforma consentirà anche il monitoraggio delle attività dei Program Management Office e dovrà essere in grado di: - raccogliere le informazioni provenienti da diverse basi dati in maniera automatizzata o grazie alla collaborazione di altre Amministrazioni che detengono i dati. Questa seconda modalità sarà garantita grazie all’accesso tramite SPID ad un’area specifica della piattaforma di monitoraggio, definita per l’imputazione periodica dei dati sulla base dell’indicatore da alimentare; - mostrare pubblicamente l’avanzamento di tutti gli indicatori individuati (di avanzamento delle azioni del Piano, di output e di risultato coerenti con la “Strategia per la crescita digitale”, ecc.) consentendo di filtrarli attraverso diverse dimensioni di analisi (per territorio, per periodo di rilevazione, per tematica, ecc.); - rappresentare i dati in forma grafica e intuitiva, consentendone la disponibilità in formato aperto. risultati: - descrizione: | Piattaforma di monitoraggio in esercizio per la raccolta dei dati e la rappresentazione degli indicatori (dicembre 2019). aree-intervento: | Impatto a breve termine sulle PA. - chapter: governare-la-trasformazione-digitale numero: 86 nome: Progettazione ed erogazione di corsi di ICT project management per RTD inizio: 01/2019 attori: [ sna, formez, agid, team-digitale, altre-strutture-formative, universita-centri-ricerca, pa-coinvolte ] descrizione: | Tutte le strutture formative della PA saranno impegnate a progettare ed erogare corsi dedicati ai Responsabili della transizione al digitale, a vari livelli di approfondimento e con differenti modalità di veicolazione dei contenuti: da corsi brevi i cui contenuti vengono riassunti in brevi manuali (quick reference manual), a webinar e MOOC, a corsi di approfondimento sui temi del Piano Triennale, a veri e propri master sulla reingegnerizzazione dei processi. risultati: - descrizione: | Almeno 10 iniziative di formazione erogate per ciascuna annualità del Piano Triennale: almeno 30 iniziative alla fine del triennio (dicembre 2021). aree-intervento: | Impatto a breve termine sulle PA. - chapter: governare-la-trasformazione-digitale numero: 87 nome: Progettazione ed erogazione di iniziative di formazione di base e specialistica per PA inizio: 01/2019 attori: [ sna, formez, agid, team-digitale, altre-strutture-formative, universita-centri-ricerca ] descrizione: | Facendo seguito all’esperienza condotta nell’ambito del precedente Piano Triennale, è in corso la progettazione e la realizzazione iniziative di formazione di base e di formazione specialistica per i dipendenti delle PA, con due finalità: fornire a tutti, anche a chi non si occupa di informatica, un quadro per orientarsi in tema di trasformazione digitale del Paese ed illustrarne i vantaggi in tema di semplificazione e migliore efficienza della macchina amministrativa. Le attività di erogazione di seminari in presenza, di webinar di alfabetizzazione e di corsi specialistici saranno organizzate sia livello nazionale, sia insieme con Regioni, Città metropolitane, Comuni, offrendo modelli innovativi di formazione. risultati: - descrizione: | Almeno 50 iniziative di formazione erogate alla fine del triennio 2019-2021. aree-intervento: | Impatto a breve termine sulle PA. - chapter: governare-la-trasformazione-digitale numero: 88 nome: Interazione della figura del Difensore civico per il digitale con la rete dei Responsabili per la transizione al digitale inizio: 07/2019 attori: [ agid, pac ] descrizione: | individuazione e valutazione di modelli possibili utilizzabili di interazione tra i Responsabili per la transizione al digitale delle PAC ed il Difensore civico; avvio di una sperimentazione per la creazione di una rete sinergica. risultati: - descrizione: | AGID e PAC avviano le attività della rete (da gennaio 2020). aree-intervento: | Impatto a breve e medio termine sulle PA. - chapter: governare-la-trasformazione-digitale numero: 89 nome: Redazione Guida sui diritti di cittadinanza digitale stato: in corso attori: [ agid ] descrizione: | Predisposizione di una Guida per i cittadini che illustri i principali diritti digitali contenuti nel CAD che regolano e semplificano il rapporto dei cittadini e delle imprese nei confronti della PA. Il documento nasce per essere strumento, pratico e agile, a disposizione dei cittadini e delle imprese per informarsi ed essere aggiornati sui propri diritti digitali e sulle forme di tutela nel caso in cui le amministrazioni non consentano loro di esercitarli. La Guida è, inoltre, uno strumento di trasparenza, volto anche a generare conoscenza e consapevolezza dei diritti dei cittadini e delle imprese di usare in modo accessibile ed efficace le tecnologie nei rapporti e nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni. Oltre alla descrizione del diritto, nel documento è possibile trovare l’indicazione: - delle piattaforme abilitanti (quali ad esempio: pagoPA, Anagrafe Nazione Popolazione Residente (ANPR), Sistema pubblico d’identità digitale (SPID), Carta d’identità digitale (CIE), Fatturazione Elettronica, ecc.); - dei riferimenti normativi ed eventuali provvedimenti attuativi; - degli strumenti specifici di tutela. La parte conclusiva è dedicata alle forme di tutela nei confronti delle pubbliche amministrazioni. risultati: - descrizione: | AGID pubblica la Guida dei diritti di cittadinanza digitale (entro dicembre 2019). aree-intervento: | Impatto a breve termine sui cittadini. - chapter: governare-la-trasformazione-digitale numero: 90 nome: La semplificazione amministrativa degli sportelli unici delle attività produttive e dell’edilizia stato: in corso attori: [ dfp, agid, regioni, comuni, sistema-camerale, pa ] descrizione: | A partire dalla ricognizione dei procedimenti amministrativi, si definiranno, secondo un approccio BPM (Business process management), i processi inter-istituzionali per l’attuazione dei regimi amministrativi. Contestualmente andrà continuata l'attività di standardizzazione della modulistica per le restanti attività produttive con relativa elaborazione degli schemi dati XML. Tutti i moduli, i relativi schemi e i connessi processi interistituzionali, verranno veicolati mediante nuovi Accordi in Conferenza unificata risultati: - descrizione: | Report di monitoraggio del livello di adozione della modulistica standardizzata da parte delle amministrazioni interessate e dei relativi schemi XML che dovrà partire: - dalla presenza della nuova modulistica standardizzata sui siti web istituzionali delle amministrazioni interessate; - dalla verifica dell’utilizzo degli schemi dati XML all’interno dei servizi digitali realizzati dalle PA (dicembre 2019). aree-intervento: | Impatto a breve termine su PA e imprese. ### end governare-la-trasformazione-digitale en: - chapter: infrastrutture-fisiche subchapter: data-center-e-cloud nome: Implementation of the indications set forth in the AgID 2/2016 Circular attori: [ pa ] descrizione: | During the implementation phase of the Plan, the PAs will not be able to effectuate any expenditure or investment in the data centre, according to the instructions and the exceptions indicated in Circular 2 of June 24, 2016 of the AgID. Any PAs that have not already done so, shall realise the projects for consolidating and virtualizing their data centres or migrating to the SPC Cloud. In the event of non-use of the SPC - Cloud Lot 1 tender drafted by Consip, the reasons for such shall be submitted to the for AgID and ANAC. risultati: --- numero: 1 completata: false - chapter: infrastrutture-fisiche subchapter: data-center-e-cloud nome: ICT Asset Census of the PA inizio: 06/2017 fine: 12/2018 attori: [ agid, pa ] descrizione: | The ICT Asset census in operation within the Public Administrations is also to identify Public Administrations that are in possession of physical infrastructures that can aspire to play the role of Strategic National Hub. risultati: | Census Report (first release date: December 2017 - additional releases every 6 months). numero: 2 completata: false - chapter: infrastrutture-fisiche subchapter: data-center-e-cloud nome: Qualifying the SaaS Solutions available on the SPC Cloud and the procurement procedures entro: 03/2018 attori: [ agid, consip ] descrizione: | Finding the minimum qualification requirements for a SaaS solution for the PA that is deliverable on the SPC Cloud. Definition of an AgID Operating Circular with useful operating guidelines for suppliers and PAs to qualify as their SaaS application context. Definition by AgID and Consip of the procurement procedure of SaaS services that are usable within the framework of the SPC Cloud. AgID specifies the technical and organisational requirements of the MarketPlace platform of the SaaS services for the SPC Cloud environment of the PA. In the event that it is not possible to achieve through framework Agreements or Conventions, Consip will carry out a tender in compliance with the procurement code. risultati: | AgID Circular - "Criteria for the qualification of SaaS services for the Public Administration Cloud" (release date for public consultation: 29 December 2017) Provisions for the procurement of SaaS services for the Public Administration Cloud (release date: June 2017) Technical specifications for the realisation of a MarketPlace of SaaS services for the Public Administration Cloud (release date: September 2017) Awarding via Consip acquisition tools (release date: by March 2018) numero: 3 completata: false - chapter: infrastrutture-fisiche subchapter: data-center-e-cloud nome: Qualifying of Cloud Service Providers for the PA entro: 12/2017 attori: [ agid, consip ] descrizione: | AgID will define the rules and procedures for qualifying public Cloud Providers to allow Consip to enable the new CSPs. The CSPs already present on the MEPA, conventions or framework agreements shall present the application for qualification within 3 months from the date of publication of the qualification criteria. risultati: | AgID Circular - "Criteria for the qualifying of Public Service Cloud Service Providers for the Public Administration" (release date: October 2017) Consip provides undertakes to access to the electronic market tools/conventions/framework agreements only to the Cloud Service Providers that are qualified by AgID (release date: from October 2017) numero: 4 completata: false - chapter: infrastrutture-fisiche nome: Evolution of the PA Cloud entro: 06/2018 attori: [ agid ] descrizione: | AgID will launch a strategic study to define the technical and organisational requirements for the definition of a Cloud environment devoted to the PA that will also include the definition of a platform for Cloud brokering of the PA, in order to simplify the acquisition and monitoring of ICT resources made available within the Cloud environment of the PA, also with the possible implementation of prototypes through the Pre-Commercial Procurement PCP. risultati: | Strategic study for the definition of a multi-provider Cloud environment for the Public Administration (release date: by June 2018) Possible technical specifications for the implementation of a Cloud brokering system for the Public Administration (release date: to be determined) Acquisition through Consip (release date : to be determined) numero: 5 completata: false - chapter: infrastrutture-fisiche subchapter: data-center-e-cloud nome: Functional actions to rationalise the PA's data centres inizio: 05/2017 fine: 12/2018 attori: [ agid, governo] descrizione: | AgID defines the requirements necessary for the qualification of a PA as a "Strategic National Hub" by issuing a special newsletter. AgID also verifies the criteria for obtaining and maintaining such qualification to the Strategic National Hub. AgID identifies the first 3 Strategic National Hubs (national and/or local). The governo will formalise the list of Strategic National Hubs. AgID will regulate the technical relationship, the service and the economic model with the Strategic National Hub by defining an Accession Protocol that will also identify the possible regulatory adjustment path, being both technical and organisational, which PAs will have to adhere to in order to regulate their qualification and to render their ICT resources and spaces available to the other PAs. risultati: | AgID Circular for the qualification of a Strategic National Hub for the PA (release date: September 2017) AgID assessment results on Strategic National Hub candidates (May 2018) Official List of the Strategic National Hubs (release date: June 2018) AgID-Strategic National Hub convention scheme (release date: July 2018) Stipulation of agreements (by December 2018) Guidelines for the development and maintenance of applications for the PA Cloud (release date: December 2017) Guidelines for the migration of Legacy applications towards the PA Cloud environment (release date: June 2018) numero: 6 completata: false - chapter: infrastrutture-fisiche subchapter: data-center-e-cloud nome: Plans to rationalise the ICT Assets of the PA inizio: 01/2018 fine: 04/2018 attori: [ agid, pa ] descrizione: | Following the census envisaged by the "ICT Assets Census of the PA", AgID shall define the guidelines for the rationalisation of the ICT Assets of the Public Administrations, in conjunction with the Three-Year Plan implementation strategies set out in the other levels of the Map. The PA executes the indications by defining its own rationalisation plans that, upon request, must be provided to AgID. The actions of rationalisation are checked by AgID through the annual ICT Assets census of the PA. risultati: | Guidelines for the rationalisation of the ICT assets of the Public Administrations (first release date: January 2018) Plan to rationalise the ICT Assets of the Public Administration (from February 2018 to April 2018) numero: 7 completata: false - chapter: infrastrutture-fisiche subchapter: data-center-e-cloud nome: Establishment of Strategic National Hubs inizio: 07/2018 attori: [ pa ] descrizione: | The administrations identified as a Strategic National Hub shall adapt their data centre within the times specified in their ICT Asset rationalisation plan. AgID ensures the control and monitoring of the actions carried out by the PAs. risultati: --- numero: 8 completata: false - chapter: infrastrutture-fisiche subchapter: data-center-e-cloud nome: "Group A: Data centre adaptation" inizio: 04/2018 attori: [ pa ] descrizione: | From April, the Administrations belonging to Group A will have to consolidate their existing application systems with the Data Centres, using the Cloud of the PA through the SPC-Cloud tender to ensure the continuity of critical services or disaster recovery. AgID ensures the control and monitoring of the actions carried out by the PAs. risultati: --- numero: 9 completata: false - chapter: infrastrutture-fisiche subchapter: data-center-e-cloud nome: "Group B: Data centre migration" inizio: 02/2018 attori: [ pa ] descrizione: | From February, the Administrations belonging to Group B will have to consolidate their existing application systems with the Data Centres so as to migrate to one of the national strategic hubs or migrate to the Cloud of the PA through the SPC-Cloud tender. AgID ensures the control and monitoring of the actions carried out by the PAs. risultati: --- numero: 10 completata: false ### end data-center-e-cloud ### start connettivita - chapter: infrastrutture-fisiche subchapter: connettivita nome: Publication of and adaptation to the Guidelines for the implementation of public Wi-Fi networks inizio: 01/2018 attori: [ agid, pa-wifi ] descrizione: | AgID will publish the guidelines for the utilisation of Wi-Fi that the Public Administrations will make accessible to citizens in offices and public places, drawn up also on the basis of the majority of experiences of public Wi-Fi already in existence in the PA. The administrations will define and implement the Adaptation Plan to the guidelines issued by AgID for the Wi-Fi systems that facilitate access to the Internet network from public offices and public places. risultati: | Guidelines for the implementation of public Wi-Fi networks (release date: December 2017) Adaptation to the Guidelines (from January 2018) numero: 11 completata: false - chapter: infrastrutture-fisiche subchapter: connettivita nome: Support for using the SPC Connectivity Agreement inizio: 09/2018 attori: [ agid, consip ] descrizione: | With the contribution of Consip, AgID will provide operational guidance to enhance the use of this supply channel, depending on the characteristics of the needs of the various administrations. risultati: --- numero: 12 completata: false ### end connettivita ### start dati-della-pa - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: dati-della-pa nome: Use of the IPA and INI-PEC registers entro: 06/2018 attori: [ pa ] descrizione: | The Public Administrations populate and update their data on the IPA, as documented on the relative site. The Public Administrations use IPA and INI-PEC in managing their own processes. risultati: --- numero: 13 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: dati-della-pa nome: Publication of a list of databases of national interest entro: 07/2017 attori: [ agid, pa ] descrizione: | AgID will make available on its institutional site and on the dati.gov.it portal, the list of databases of national interest and the relative information sheets collated. The Public Administrations holding databases of national interest shall describe them by means of a specific information sheet explaining how to use them and the main technical-normative references of the databases. risultati: | Information sheets (release date: June 2017) A web page with a list of databases of national interest (release date: July 2017) numero: 14 completata: true - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: dati-della-pa nome: Integration between the national repertoire of territorial data and the dati.gov.it catalogue. entro: 12/2017 attori: [ agid ] descrizione: | AgID will take care of the alignment of the information contained within the National Directory of Territorial Data (RNDT) with respect to the data.gov.it catalogue, providing the appropriate operational guidance for the Administrations and utilizing the tools useful for exchanging data descriptions and territorial services that were defined in the European "Geo DCAT-AP". risultati: "Technical Specifications (release date: December 2017)" numero: 15 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: dati-della-pa nome: Input into the national repertoire of territorial data attori: [ pa ] descrizione: | The documentation of territorial (or geographic) data must be done only through the National Territorial Data Directory (RNDT). For the documentation of this data, the PA shall use the national profile of INSPIRE/RNDT metadata. risultati: --- numero: 16 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: dati-della-pa nome: Creation of a Services Catalogue (servizi.gov.it) and its population attori: [ agid, pa ] descrizione: | AgID shall complete the initial implementation phase of the Services Catalogue (servizi.gov.it) by releasing an application that allows the PAs to document their services. AgID will identify the so-called early adopters from amongst the PAs that experiment with the use of the application. Starting from April 2017, promotional activities will also be undertaken to raise awareness and guidance on the inclusion of data in the catalogue. The Public Administrations that are early adopters, starting from April 2017, will document their services in the service catalogue in accordance with the CPSV-AP_IT interoperability profile specifications and in reference to the relative ontology. From 2018, the PA shall populate the catalogue directly. risultati: | Data collection application (release date: April 2017) Early adopter identification (release date: April 2017) numero: 17 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: dati-della-pa nome: Completion of the ANPR population entro: 12/2018 attori: [ comuni, interno, sogei ] descrizione: All data of the municipal registries (APRs) will be migrated to the ANPR, with collaboration between the Municipalities, the Ministry of the Interior and Sogei. risultati: "ANPR populated with all the master data of Italian comuni (Release date: December 2018)" numero: 18 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: dati-della-pa nome: Adaptation of databases of a national interest to the Interoperability Model inizio: 01/2018 attori: [ pa-base-dati ] descrizione: | The Administrations acting as national database holders must apply all measures to fully implement the guidelines and technical rules, accessing them in accordance with the principles set out in the Interoperability Model. Databases of national interest will have to ensure the flow of data towards the Data & Analytics Framework of the Public Administration. risultati: --- numero: 19 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: dati-della-pa nome: Integration of databases with the DAF inizio: 01/2018 attori: [ pa, daf ] descrizione: | Interested PA holders of the databases described in this chapter will need to implement communication channels with the Data & Analytics Framework, in order to ensure that the data is updated in the DAF at the time of its generation. The communication modes will be defined by the holder of the DAF and described within appropriate guidelines. risultati: | Guidelines for the integration with the DAF (release date: to be determined) Implementation of the population mechanisms and release into production by the PA data holders (release date: to be defined) numero: 20 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: dati-della-pa nome: BDOE (Economic Operators Database) entro: 07/2018 attori: [ mit, agid, pa-database ] descrizione: | The Economic Operators Database (BDOE) acts as the sole intermediary of the contracting authority's request for documents or data to fulfil the requirements declared by the economic operator during the submission of the bid. It also permits the certification of compliance by the contracting station of the obligation indicated in Article 81, paragraph 1, of Legislative Decree 50/2016. BDOE also provides the e-Certis service to verify the statements of Italian economic operators. The databases used by BDOE to retrieve the above information are the national registers made available by the following Administrations: MISE, Revenue Agency, Unioncamere/Infocamere, Ministry of Justice, Ministry of the Interior, ANAC, Ministry of Labour, INPS, INAIL, Casse Edili, Accredia, InarCassa and other professional entities. The plan for integration of the BDOE with the aforementioned databases also takes into account the adaptation of the latter in order to fully manage the information, providing for its process documentation. risultati: | The technical specifications for the integration of economic operator databases with the contracting authorities and with the databases providing the confirmation of data (release date: September 2017) Integration of the economic operator database with the databases already providing information in digital format (release date: December 2017) Completion of the integration with the databases and operations of the economic operators database (release date: April 2018) numero: 21 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: dati-della-pa nome: Upgrading the guidelines for enhancing the public information assets and setting standards for managing and using open data. entro: 12/2017 attori: [ agid, digital-team ] descrizione: | Updating of the guidelines for the enhancement of public information assets for the description of the management and sharing processes of datasets that fall within the national data catalogue. Introduction of open source platform release specifications for the management of the PA's open data lifecycle (including cataloguing, data entry and updating procedures, exposure modes). risultati: | Guidelines (release date: July 2017) Prototype of the open source platform on the public repository (release date: December 2017) numero: 22 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: dati-della-pa nome: Identifying key databases entro: 06/2017 attori: [ agid, digital-team ] descrizione: | Identifying key databases of particular interest to the community, to be made available as open data at a national level, queryable according to the principles described in Chapter 5 "Interoperability Model" and using Shared Data Models (Section 4.1.4) risultati: | List of key databases (Release date: June 2017) numero: 23 completata: true - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: dati-della-pa nome: Evolution of dati.gov.it entro: 12/2017 attori: [ agid, digital-team ] descrizione: | In collaboration with the Digital Team, AgID will provide for the evolution of the current data.gov.it catalogue as a space dedicated to: - documenting both the open data and databases of the Public Administrations; - show the level of adjustment of PAs to the DCAT-AP_IT metadata profile; - monitor the progress of the process of opening up the PA data, the aspects of quality and data reuse; - view the data with data visualisation tools; - facilitate the querying of data via APIs, in order to support the development of applications and services; - share common data models; - share the principles and best practices relative to data and its management. The catalogue will also represent the only national point of access for interaction with similar European data initiatives. The data.gov.it development project will be made open, available on s public repository in order to provide a default platform ready for reuse by PAs. risultati: | Evolution of data.gov.it (release date: December 2017) numero: 24 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: dati-della-pa nome: Population of Dati.gov.it attori: [ pa ] descrizione: | The Public Administrations shall ensure, in accordance with the guidelines for the enhancement of public information assets, the correct population of the national data catalogue. The PAs will have to provide infrastructure for the management and publication of data laid out by the aforementioned guidelines or, if they fail to do so, will have to adopt the default platform provided by AgID and the Digital Team as set forth in the previous action. risultati: --- numero: 25 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: dati-della-pa nome: Provision of metadata describing open databases and data according to the DCAT-AP_IT profile entro: 12/2017 attori: [ pa ] descrizione: | The PAs will reveal the metadata, databases and open data in their possession, complying with DCAT-AP_IT specifications (national metadata profile fully compliant with European DCAT-AP) and following the semantics expressed by its published ontology dati.gov.it. risultati: | Metadata compliant with DCAT-AP_IT (Release date: December 2017) numero: 26 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: dati-della-pa nome: Definition and approval of the dynamic dataset basket (National Agenda for the enhancement of Public Information Assets) inizio: 04/2017 attori: [agid, team-digitale, tutte-le-pa ] descrizione: | AgID and the Digital Team will collate into a single document that can be updated from year to year: - the databases identified in the previous steps; - information relating to requests for the opening of datasets by civil society; - information on opening commitments coming from institutional initiatives such as the Open Government Partnership (OGP); - the reporting of key datasets that the PAs intend to make available in open data according to their release plans and in compliance with the overall provisions of the basket itself. Attachment 5 - "Dataset basket for open data " represents the initial group of datasets and the initial monitoring action. The Basket was prepared by considering all the datasets included in the agendas for the enhancement of the public information assets of the years 2013, 2014 and 2015, as well as the datasets deriving from international initiatives (such as the Open Data Charter and Open Government Partnership), the release plan of certain central regions and PAs, along with certain civil society requests that emerged following official public consultations. AgID publishes the Basket on its institutional site and on dati.gov.it. risultati: | Dynamic Dataset Basket (release date: February of each year) numero: 27 completata: true - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: dati-della-pa nome: Open Data monitoring (Annual Report on the enhancement of Public Information Assets) attori: [ agid, dfp, all-the-pas ] descrizione: | AgID uses the Dynamic Basket as the basis for carrying out the monitoring actions envisaged in the context of the 2014-2020 Partnership Agreement of Article 52 of the CAD and the implementation of the European Directive PSI 2.0 (Public Sector Information). In particular, AgID defines and maintains an up-to-date monitoring indicator (which also considers quality aspects of the open data) and drafts the Report for the Enhancement of Public Information Assets (Article 52 of the CAD). By January of each year, AgID will submit the report to the Department of Public Service that will approve it by February. AgID Publishes the Report in open data on its institutional site and on data.gov.it. risultati: | Monitoring Report (release date: February of each year) numero: 28 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: dati-della-pa nome: Implementation of the Register of Vocabularies and Data Models inizio: 05/2017 attori: [ agid, pa ] descrizione: | - analysis of ontologies of reference and controlled vocabularies for the PA; - definition of the ontologies of reference for the key databases identified in 4.1.3 and for transversal data to the various application domains (for example, the places and organisations); - publication of ontologies and controlled vocabularies through the new data.gov.it; - analysis of the needs and of the resources already available; - identification of the initial set of controlled vocabularies and their relative owners; - definition of the Registry. risultati: | Release the first version of the register (Release date: January 2018) numero: 29 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: dati-della-pa nome: Implementation of the Register of Controlled Vocabularies and Data Models inizio: 01/2018 attori: [ pa ] descrizione: | The PA holding databases of national interest, as defined in Article 60 of the CAD, are required to standardise the data based on the resources contained in the Register of Controlled Vocabularies and Data Models. The other PAs are to initiate a process of standardizing their data based on the resources contained in the controlled vocabularies and data models. risultati: --- numero: 30 completata: false ### end dati-della-pa ### start piattaforme-abilitanti - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: piattaforme-abilitanti nome: Integration with the SPID entro: 03/2018 attori: [ agid, pa ] descrizione: | Public Administrations must implement the SPID in all digital services that require existing and new authentication procedures by March 2018, or within 24 months of activation of the initial Identity Provider, as defined by the Prime Ministerial Decree of October 24, 2014. The implementation is concluded with the countersignature, by AgID, of the SPID convention sent by the PA. risultati: | Completion of SPID integration in online services of the Public Administration (Release date: March 2018) numero: 31 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: piattaforme-abilitanti nome: Definition of PagoPA adhesion and activation plans entro: 12/2017 attori: [ agid, pa ] descrizione: | Through the adhesion portal, the Public Administrations must send to AgID the activation and integration plans of the PagoPA enabling platform, in their application solutions. Any Administration that does not complete their adhesion to the PagoPA system by June 2017 will have to adopt, according to subsidiarity logic, solutions that are already available and implemented by other Administrations (such as regional or other governo platforms), offering the role of intermediary as foreseen by the system. risultati: | PagoPA activation plans (release date: December 2017) numero: 32 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: piattaforme-abilitanti nome: Design of the ComproPA system architecture entro: 09/2017 attori: [ mef, mit, anac, agid, consip, regioni, anci ] descrizione: | MEF, MIT, ANAC, AgID, Consip, the Regions and ANCI, each according to the tasks and competences established by the Procurement Code, shall define: - the technical rules of the telematic platforms for the purchase and negotiation of the contracting stations, in compliance with the European standards and the best practices of reference, along with the technical rules for the dialogue and the interoperability of data between the e-procurement systems issued by AgID; - the infrastructures necessary for the operation of the ComproPA system through the interconnection of the e-procurement platforms with the national databases and systems involved in the public procurement process. risultati: | Definition of the Infrastructure rules and design (first version release date: September 2017) numero: 33 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: piattaforme-abilitanti nome: Commissioning of the ComproPA system entro: 10/2018 attori: [ pa, mef, mit, anac, agid, consip, regioni, anci ] descrizione: | The administrations shall adhere to the ComproPA system in a gradual manner, in compliance with the deadlines laid down in the European Public Contracts Directives. The administrations will perform their contracting authority functions through the use of telematic purchasing and trading platforms, compliant with the definition of the ComproPA system architecture design, in the following terms: - use of a platform already held by the administration; - use of the platform made available by one of the aggregator subjects identified by ANAC, including Consip; - reuse of platform software already being utilised by other public administrations. In agreement with MEF, MIT, ANAC, Consip, the Regions and ANCI, AgID shall: - coordinate the implementation activities of the infrastructures necessary for the operation of the ComproPA system; - program the necessary actions to manage change and subsidiarity in order to facilitate the adaptation of the Public Administrations to the regulations within the established time frame. risultati: | Putting the ComproPA system into operation (release date: October 2018) numero: 34 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: piattaforme-abilitanti nome: Electronic billing entro: 11/2018 attori: [ mef, ade, agid, regioni, anci ] descrizione: | The Administrations and, in general, all VAT entities are to adopt electronic invoicing by integrating with the System of Interchange (SOI) in accordance with current regulations. The MEF, in agreement with the Revenue Agency, AgID, the Regions and ANCI, will issue the transposition measures of the 2014/55/​EU European Electronic Billing Directive, which will result in adapting the systems that allow for the issuance and receipt of electronic invoices in European format. The Administrations will evolve their systems to allow for the electronic invoicing to integrate with the accounting processes and accounting cycle automation in accordance with the technical rules for data sessions and interoperability between systems of e-procurement issued by AgID. risultati: | Transposition Directive 2014/55/​​EU Adaptation to SDI Adjustment of PA electronic invoicing systems (release date: November 2018) numero: 35 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: piattaforme-abilitanti nome: CIE service completion entro: 12/2018 attori: [ interno, comuni ] descrizione: | Within the framework of the CIE project, implemented by the Ministry of the Interior, the comuni are responsible for activating the distribution services for the electronic identity card. According to the planning approved by the Ministry of the Interior, by October 2017 around 450 Municipalities will activate the system and distribution of the CIE to its citizens, encompassing a total of 50% of the population. From October 2017, the distribution of the CIE system is expected to roll out to the remaining Municipalities. risultati: | CIE Services activated in all comuni (Release date: December 2018) numero: 36 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: piattaforme-abilitanti nome: SPID project entro: 12/2017 attori: [ agid ] descrizione: | Evolution of the SPID system, also in conjunction with the CIE project, through the necessary maintenance, rationalisation and simplification of authentication tools. Integration with the Public Fraud Prevention System in the Consumer Credit sector - Identity Theft (SCIPAFI). risultati: | Advanced SPID system (release date: December 2017) numero: 37 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: piattaforme-abilitanti nome: Monitoring the PAs' SPID Implementation entro: 03/2018 attori: [ agid, pa ] descrizione: | AgID will design a plan for SPID implementation with the PAs that have not yet completed such and will monitor its execution. risultati: | Effective SPID adhesion by the PAs (release date: by March 2018) numero: 38 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: piattaforme-abilitanti nome: The PagoPA project attori: [ agid ] descrizione: | The evolution of the PagoPA system, also in conjunction with the SPID project, through the necessary maintenance, rationalisation, and simplification measures to improve the user experience, will add a mobile user interface and open up new forms of payment. risultati: | Evolved PagoPA system (release date: December 2017) numero: 39 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: piattaforme-abilitanti nome: Courtesy notification and alert system inizio: 04/2017 attori: [ agid, pa ] descrizione: | Creating a system that allows the citizen to receive courtesy notices and alerts in digital format, with a legal value, from the entire PA. The Administrations will launch and spread the utilisation of the national infrastructure for the issuance of courtesy notices and alerts to be sent to citizens through various digital channels for the full use of the digital home. risultati: | First release of the project (release date: December 2017) Launch of use by the PAs (release date: January 2018) numero: 40 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: piattaforme-abilitanti nome: National standardisation of business services entro: 12/2017 attori: [ agid, dfp, mise, regioni, unioncamere ] descrizione: | In the continuation of activities for the implementation of the Agenda for simplification, regarding the interoperability of the systems of the involved parties, the overall architecture of business services will be defined by identifying the components and their interfaces in compliance with the PA Interoperability Model. This line of action sees the launch of the Development and Sustainability Ecosystem, with regards to the Competitiveness and Business Development mission. risultati: | Definition of architecture, components, and application interfaces (release date: December 2017) numero: 41 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: piattaforme-abilitanti nome: Evolution of the SIOPE system (SIOPE+) attori: [ rgs, bdi, agid, pa ] descrizione: | The definition phase of the details of all the organisational, architectural and functional aspects of the new system is completed and the implementation phase is underway, to be concluded by June 2017. Upon conclusion: - all the SIOPE+ infrastructural and application components to be developed on the Bank of Italy and the MEF platforms will be available; - a pilot group of banks and institutions will be involved, identified in consultation with the stakeholder associations, which will have to carry out the procedural changes necessary for the launch of the pilot phase. In July 2017, the pilot phase will start. From January 2018, the scope of the new project will be expanded, reinforcing - if necessary - the infrastructure components in order to properly manage the new volumes. In particular, the IT components required for the extension of determining revenue and central PA operations will be finalised. The Administrations are responsible for adopting systems to join the SIOPE+ in accordance with the plan defined by the General State Accounting, in agreement with the Bank of Italy and AgID and the local PA representatives. The Administrations can participate by adopting their own systems or those offered by the General State Accounting in a subsidiary logic or, alternatively, by using the services provided by other intermediaries. risultati: | Completion of SIOPE+ (release date: June 2017) Implementation of the pilot phase (release date: December 2017) Launch of SIOPE+ (release date: from January 2018) numero: 42 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: piattaforme-abilitanti nome: Evolution of the NoiPA system attori: [ mef, agid, pa ] descrizione: | The intervention strategy envisages: (i) the new public management system to cover all administrative personnel management processes, and (ii) the PA staff database. The MEF will implement the new NoiPA system within 2018. The Administrations not yet adherent to the system will be able to communicate their participation in the migration programme in 2018, subsequently adopting the NoiPA system via the programming agreed with the MEF. risultati: | Conclusion of the new NoiPA system (release date: December 2018) Adhesion of the Public Administration (release date: starting from 2018) numero: 43 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: piattaforme-abilitanti nome: Implementation of the management system for national administrative procedures attori: [ agid, pa ] descrizione: | The Management System for national administrative procedures is implemented through AgID's definition of the rules for interoperability of document flows (document, file, protocol) implemented by Public Administrations to adhere to the system. Amongst the implementation rules will be defined how to implement a verification system for of document authenticity on behalf of the citizen. risultati: | Guidelines and rules of interoperability (release date: December 2017) Implementation of APIs compliant with the rules for interoperability (release date: starting from January 2018) numero: 44 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: piattaforme-abilitanti nome: Creation of Conservation Hubs inizio: 05/2017 attori: [ pa, acs ] descrizione: | The Administrations will participate with the Central State Archive in the development of the Conservation Hubs for Digital Archives and the definition of interchange rules for the interoperability of conservation systems. A regulatory adjustment path will be initiated to ensure that the conservation services guarantee the presence of at least one operational copy of each computer document stored is present within the national territory. risultati: | Constitution of Conservation Hubs (Release date: by December 2018) numero: 45 completata: false - chapter: infrastrutture-immateriali subchapter: piattaforme-abilitanti nome: ANPR entro: 12/2018 attori: [ interno, comuni ] descrizione: | The Ministry of the Interior integrates the capabilities required to manage civil status services and leverage lists into the ANPR system. The Municipalities adopt extended ANPR functionality through application integration with their systems or through the use of web applications. risultati: | Use of ANPR by comuni (Release date: by 2018) numero: 46 completata: false ### end piattaforme-abilitanti ### start modello-di-interoperabilita - chapter: modello-di-interoperabilita nome: New Guidelines for the Interoperability Model entro: 12/2017 attori: [ agid ] descrizione: | Issuance of useful guidelines for the Public Administrations and other players in the PA's Information System to adhere to the Interoperability Model. More precisely, directions will be supplied that will need to be adopted (in terms of technology standards, interoperability profiles and communication protocols) for the implementation of the APIs needed to adapt the components described in Chapter 4 "Intangible Infrastructure" and in Chapter 6 "Ecosystems". Directions will also be provided for the implementation of new end-user applications, described in Chapter 7 "Tools for Generating and Delivering Digital Services" and for populating the Data & Analytics Framework. The publication of the guidelines will be preceded by the issuance of a document showing the evolutionary roadmap from the old to the new model and a phase-out plan for the old-model infrastructural elements that are being decommissioned. risultati: | Guidelines for transiting to the new Interoperability Model (release date: May 2017) Guidelines for the new Interoperability Model (version 1.0 release date: December 2017) numero: 47 completata: false - chapter: modello-di-interoperabilita nome: Adoption of the Model by the PAs inizio: 05/2017 attori: [ agid, pa ] descrizione: | For existing platforms and ongoing design activities, the PAs shall adopt to transitioning guidelines, whilst the new designs are adapted to the new Model. risultati: --- numero: 48 completata: false - chapter: modello-di-interoperabilita nome: API Catalogue inizio: 06/2017 attori: [ agid ] descrizione: | AgID will create a special API catalogue, which will allow for the sharing of the APIs developed by the PAs. Through the information recorded in the Catalogue, a display point shall be created, within which the user-shared APIs will be censored and documented, being useful to developers and other stakeholders involved in the ecosystems. However, in respect of the privacy rights regarding the data processed, the APIs may also be used by parties outside the PA. AgID will define a set of usage rules and a governance model for the management. risultati: | First release of the Catalogue (release date: December 2017) numero: 49 completata: false - chapter: modello-di-interoperabilita nome: API catalogue population inizio: 01/2018 attori: [ pa ] descrizione: | The PAs, in implementing the rules of the Interoperability Model, will oversee the implementation of the APIs and the subsequent population of the catalogue in order to facilitate their use by developers. risultati: --- numero: 50 completata: false ### end modello-di-interoperabilita ### start ecosistemi - chapter: ecosistemi nome: Ecosystem Working Groups inizio: 05/2017 attori: [ pa, agid ] descrizione: | For each ecosystem, the GdL oversees the operational activities by identifying the specific objectives of the ecosystem itself, the planning of the project and the establishment of technical discussion sites. Upon request, AgID is able to support the activities of the ecosystem, particularly with regard to the finalisation of the GdL activities. risultati: --- numero: 51 completata: false - chapter: ecosistemi nome: Evolution of the Electronic Healthcare Record (FSE) attori: [ salute, mef, agid, regioni, asl ] descrizione: | The Ministry of Health, in agreement with the MEF and AgID, has developed a project for the adaptation of infrastructure to the provisions of DPCM 178/2015. The Ministerial Decree and interoperability regulations governing the operation of the system are published by April 2017. The regional Administrations will have to implement their regional electronic healthcare systems, interoperable with the national infrastructure, according to the plans presented and, in any case, by 2018. Any Administration that does not complete their adhesion to the autonomous system by June 2017 will have to adopt, according to subsidiarity logic, the solutions made available by the MEF. The Regions are responsible for completing the dissemination of the electronic health record throughout their territory to all their patients. risultati: | Ministerial Decree defining the rules of interoperability (release date: June 2017) Implementation of the Regional ESF systems (release date: by December 2018) numero: 52 completata: false ### end ecosistemi ### start strumenti-per-la-generazione-e-la-diffusione-di-servizi-digitali - chapter: strumenti-per-la-generazione-e-la-diffusione-di-servizi-digitali nome: Community attori: [ agid, digital-team ] descrizione: | The activities envisaged in this action aim to following the establishment of the designer and developer community through the implementation and continuous development of the necessary digital tools to be made available to the same communities, such as, for example, Internet sites, test environments, forums, repository for software, content management and documentation systems. Inside the developer community, there will also be documentation and technology support for the use of API resources in reference to the catalogue provided in Chapter 2 "Intangible Infrastructures". The ongoing updating of the Digital Public Services Design Guidelines, undertaken with the contribution of the community, represents another activity carried out by this action. risultati: | Initial tools for the Communities (release date: March 2017) numero: 53 completata: false - chapter: strumenti-per-la-generazione-e-la-diffusione-di-servizi-digitali nome: Shared tools and templates for designing and delivering services attori: [ agid, digital-team ] descrizione: | Guidelines, toolkits and instruments useful throughout the entire prototyping, development and diffusion of applications and services will be created, maintained and made available. Also to be suggested and, where possible, rendered available are tools for analysing the behaviour of users, such as, for example, web analytics, usability analysis tools, tools for performing satisfaction surveys. To this end, pilot projects will be launched in collaboration with the Administrations, for the definition and testing in the field of the solutions proposed. risultati: | Departure of pilot projects (release date: June 2017) Modelling of the main services and content to be delivered (release date: July 2017) Template of alpha versions (release date: September 2017) numero: 54 completata: false ### end strumenti-per-la-generazione-e-la-diffusione-di-servizi-digitali ### start sicurezza - chapter: sicurezza nome: CERT-PA attori: [ agid ] descrizione: | CERT-PA, which has been operational since 2013, will gradually increase its operational capability by completing the ICT infrastructure for providing basic services and delivering the first embryonic cybernetic information system including through the implementation of solutions: Infosharing CERT-PA and the National Vulnerability Database. risultati: --- numero: 55 completata: false - chapter: sicurezza nome: Publication and adaptation to the Technical Rules for the ICT Security of the Public Administrations entro: 09/2017 attori: [ agid, dfp, pa ] descrizione: | AgID compiles the Technical Rules for ICT Security of Public Administrations that will provide the PAs with guidance on the measures to be adopted. The Department of Public Services is to issue the Technical Rules prepared by AgID. The Public Administrations then comply with the Technical Rules for the ICT Security of the Public Administrations, through the preparation and execution of the adaptation plans for the technical rules issued by AgID. Pending the issuance of aforementioned Technical Rules, all Public Administrations are able to adapt to the "ICT Minimum ICT Security Measures for Public Administrations" already published by AgID. risultati: | Technical rules for the ICT security of Public Administrations (release date: June 2017) Plans to adapt the Public Administrations (release date: in compliance with the constraints normally determined by the issuance of the Technical Rules) numero: 56 completata: false - chapter: sicurezza nome: Security architecture for critical services entro: 09/2017 attori: [ agid, pa ] descrizione: | Defining the principles and guidelines of the architectural model of critical service management and the contextualisation with respect to the data clusters managed. The PAs that are the owners of critical services are to draw up an Adaptation Plan and adapt or implement critical services in accordance with the guidelines. risultati: | Guidelines for the architectural model of critical service management (release date: June 2017) Plan for the adaptation of the Administrations owning critical services (to be launched by September 2017) numero: 57 completata: false - chapter: sicurezza nome: Continuous monitoring attori: [ pa ] descrizione: | In order to ensure continuous monitoring, as recommended by the best safety practices (such as ISO 27001, the NIST documentation), the Public Administrations will be responsible for updating the status of the software used in each single Administration, with respect to known vulnerabilities published by one or more subjects of reference (such as the national CERTs or vulnerability databases). In order to actuate this action, software will be scanned using automatic tools and the subsequent analysis of the results (and the possible impact of an incorrectly determined vulnerability) being transferred to a competent subject. AgID reserves the right to perform Penetration test on a random basis. risultati: | Periodic publication of results. numero: 58 completata: false - chapter: sicurezza nome: Reporting IT incidents to CERT-PA attori: [ pa ] descrizione: | All public administrations are required to monitor and promptly report to CERT-PA IT any incidents and potential situations of risk using the communication channels outlined in the dedicated section of the AgID site. For all accredited subjects on Infosharing, CERT PA has a special signalling feature. risultati: --- numero: 59 completata: false - chapter: sicurezza nome: Reorganisation of the "gov.it" domain attori: [ agid, pa ] descrizione: | AgID issues rules for the reorganisation of the "gov.it" domain, in order to ensure its restructuring using a segmentation that meets international criteria and allows for the grouping of central administration sites. Conversely, the PAs completes the activities within 12 months. risultati: | Rules for reordering the "gov.it" domain (Release date: June 2017). PA adaptation to the aforementioned provisions (by June 2018). numero: 60 completata: false ### end sicurezza ### start data-analytics-framework - chapter: data-analytics-framework nome: Definition and implementation of the development plan of the experimental phase of the Data & Analytics Framework entro: 12/2017 attori: [ agid, digital-team ] descrizione: | Identifying the governance model of the DAF and the PAs that will be part of the testing phase. Defining the platform architecture and its evolutionary roadmap. Definition of use cases for the development of services for the Public Administrations, citizens and businesses. This activity is coordinated with the Guarantee of Privacy. Realisation of technological infrastructure, consistent with the development plan of the DAF pilot phase, which implements all of the components necessary for the operation of the Platform. risultati: | DAF Development Plan (release date: June 2017). Cluster for Big Data and Component Testing and for Use Cases (release date: December 2017). numero: 61 completata: false - chapter: data-analytics-framework nome: Data Ingestion in the DAF - Experimental Phase inizio: 06/2017 fine: 12/2017 attori: [ pa, agid, digital-team ] descrizione: | Definition of the data to be included in the project during the experimental phase and putting into operation the extraction and ingestion procedures. Defining the relationships between the DAF manager and the PAs involved in the initiative. risultati: | Regulating relationships with the PAs. Standard operational definition in compliance with privacy standards. Definition of ingestion procedures for data in the platform. Supply of DAF (release date: December 2017). numero: 62 completata: false - chapter: data-analytics-framework nome: Releasing the DAF into production inizio: 01/2018 attori: [ digital-team, agid, pa ] descrizione: | The Digital Team and AgID will set up procedures for the entry of the future owner of the DAF that will manage the operation and evolution of the project. The owner of the DAF will take care of the interactions with the PAs to define the plans for incorporating their databases and usage cases. From time to time, the PAs will define how to ingest data and the utilisation of the DAF in accordance with its activities. risultati: | Take-over plan. Current operation (release date: to be defined). numero: 63 completata: false - chapter: data-analytics-framework nome: Implementation of support tools for monitoring the Plan inizio: 04/2017 attori: [ agid, digital-team ] descrizione: | The Digital Team and AgID provide tools that, based on the information contained in the DAF, supply information that is useful for the monitoring activities of the Plan described in Chapter 10 "Change Management". risultati: | Support tools for monitoring the Plan (from January 2018) numero: 64 completata: false ### end data-analytics-framework ### start gestione-del-cambiamento - chapter: gestione-del-cambiamento nome: Monitoring system attori: [ pa, agid, digital-team ] descrizione: | AgID provides the PAs with the minimum set of indicators to be analysed in measuring the progress of the Plan. The PAs collect data for the enhancement of the aforementioned indicators and communicate such to AgID in the manner that will be indicated by AgID. AgID and Digital Team undertake to design and implement an instrument that, applying the experience of monitoring systems already in use by Public Administrations, ensures: - automated collection of data relating to individual projects (descriptive, economic, SAL data, etc.); - analysis in an aggregated and timely manner on a territorial and national scale, and which consents to the sharing of progress on the implementation of the digital strategy. The implementation of the monitoring system will also utilise the tools made available by DAF. Aggregators will also be given access to the tool. risultati: | Minimum set of indicators for measuring the progress of the Plan (release date: July 2017). First release of the monitoring system (release date: March 2018). numero: 65 completata: false - chapter: gestione-del-cambiamento nome: Communication of the Three-Year Plan attori: [ agid, digital-team ] descrizione: | Creation of communication initiatives for the dissemination and implementation of the Three-Year Plan. risultati: | Communication materials (release date: June 2017). numero: 66 completata: false - chapter: gestione-del-cambiamento nome: Identification of the main profiles and promotional actions for the creation of digital skills in the PA inizio: 09/2017 attori: [ dfp, istat, miur, agid, altri-organismi-tecnici ] descrizione: | The link between the players in the definition of the professional figures identified by the Plan with the development of specific training pathways. risultati: | Revision of UNINFO and ISTAT profiles for new professional figures with digital skills. Creation of course, workshop and specialisation training formats. numero: 67 completata: false