Algoritmi genetici con Scala: La Gioconda

In questo post racconterò come realizzare la copia di un’immagine utilizzando un algoritmo genetico scritto con Scala. Per capire meglio cosa ho fatto, date un occhio al video del post, tre differenti algoritmi genetici stanno riproducendo con dei cerchi colorati la Monna Lisa di Leonardo sfruttando al meglio le risorse del processore con un cluster scritto in Akka.

Intervista alle Django Girls Roma

Intervista alle Django Girls Roma Oggi ospitiamo un’intervista alle Django Girls Rome che stanno preparando un workshop per il 12 dicembre. Anche se non abbiamo mai parlato di Python sulle pagine di CNJ ci è sembrata un’iniziativa interessante e, come nel nostro stile, siamo andati a vedere cosa c’è dietro le quinte. Ciao ragazze, potete innanzitutto spiegarci cos’è Django Girls Rome? È un’iniziativa isolata oppure fa parte di un circuito più esteso? [pullquote] Si tratta di una base per l’alfabetizzazione […]

Screencast – Intro a Scala

Screencast – Intro a Scala Riprendono dopo la pausa estiva gli screencast di CoseNonJaviste. Mercoledì 14 ottobre alle 22 faremo un live screencast introduttivo a Scala, il linguaggio di programmazione di cui abbiamo già parlato in passato qui su CNJ. Esamineremo quali sono le caratteristiche sintattiche interessanti di Scala e come semplifichi di molto la scrittura del codice, tramite la type inference, i costrutti funzionali e una sintassi che riduce il codice all’essenziale, abbandonando la cerimoniosità tipica di Java ma […]

Scala: le case class

Dopo aver visto come creare una classe in Scala e come utilizzare i costruttori ausiliari vediamo oggi le case class. C’è da dire subito che le case class non sono delle classi speciali ma sono un’abbreviazione sintattica tanto semplice quanto molto, molto comoda e diffusa ovunque nel codice scritto in Scala.