JNoSQL Logo

Eclipse JNoSQL: un’API per i database NoSQL

Eclipse JNoSQL è un framework Java che semplifica l’integrazione delle applicazioni con i database NoSQL. Definisce un insieme di API e fornisce un’implementazione standard per la maggior parte dei database con l’obiettivo di  ottenere un accoppiamento molto basso con le tecnologie NoSQL utilizzate nelle applicazioni. Il progetto ha due livelli: Comunicazione: un insieme di API che definisce la comunicazione con i database NoSQL. Rispetto al tradizionale mondo RDBMS, sono equivalenti a JDBC. Contiene quattro moduli, uno per ogni tipo di […]

Java Annotation Processing

Nel lavoro di tutti i giorni può capitare di dover scrivere del codice boilerplate, senza valore aggiunto, magari ripetitivo o con classi che differiscono pochissimo tra loro. Se la logica è fatta in modo tale che non si riesce a mettere a fattor comune, magari conviene spostarsi ad un livello di programmazione dichiarativo con le annotations, interpretate tramite Reflection di Java, ma sappiamo però che quest’ultima è lenta. L’alternativa quindi? Il modello dichiarativo mi piace, ma non voglio usare la […]

Screencast – Intro a Scala

Screencast – Intro a Scala Riprendono dopo la pausa estiva gli screencast di CoseNonJaviste. Mercoledì 14 ottobre alle 22 faremo un live screencast introduttivo a Scala, il linguaggio di programmazione di cui abbiamo già parlato in passato qui su CNJ. Esamineremo quali sono le caratteristiche sintattiche interessanti di Scala e come semplifichi di molto la scrittura del codice, tramite la type inference, i costrutti funzionali e una sintassi che riduce il codice all’essenziale, abbandonando la cerimoniosità tipica di Java ma […]

Creare una classe in Scala

Creare una classe in Scala In questo post vedremo come creare una classe in Scala: avremo un approccio “morbido”, scriveremo una classe in Scala come se stessimo programmando in Java e via via la traghetteremo verso una sintassi da Scalista (?) navigato. In pochi semplici passi scopriremo come Scala ci permette di liberarci di molto codice, pur mantenendo la stessa espressività. Ci serve qualcosa di semplice e per questo esempio propongo di modellare un hard disk, un tipo di dato […]

Google Web Toolkit nel 2014, intervista a Francesca Tosi

In questo post intervistiamo Francesca Tosi, fondatrice assieme Alberto Mancini del Google Developer Group di Firenze, co-founder di Jooink e Intel Software Innovator. Di recente Francesca è diventata moderatrice della community italiana su Google Plus dedicata a Google Web Toolkit, anche se ora il nome corretto sarebbe GWT Web Toolkit. Francesca da sempre tiene talk su questa tecnologia e, tra l’altro, sarà anche speaker assieme ad Alberto Mancini al GWT.Create 2015, la principale conferenza mondiale su GWT. Le abbiamo rivolto alcune […]