Java 8 e Docker: conosciamone i limiti

Lo sviluppo lato backend negli ultimi anni è cambiato radicalmente per chi si è lasciato affascinare e coinvolgere da Docker e tutto quello che gli ruota intorno. Per molti, me in primis, ha semplificato notevolmente non solo la modalità di accesso e interazione con i sistemi attorno all’applicazione che stiamo sviluppando, come il database o il broker di code, ma soprattutto ha permesso di rendere più semplici e finalmente alla portata la scrittura e il mantenimento di test di integrazione (come avevamo già avuto modo di vedere).

RxJavaEE: RxJava, WebSocket e Concurrency in Java EE 7

Si parla tanto di RxJava ultimamente (anche noi su CNJ), e a ragion veduta direi. Nell’ambito Java, ha spopolato soprattuto nel mondo Android perché permette di semplificare notevolmente la gestione degli eventi asincroni e scrivere un codice decisamente più moderno. Mi sono sempre chiesto se RxJava fosse altrettanto utile negli applicativi web, dove la “reattività” tra client e server (o viceversa) è più difficile da realizzare, perché è necessario avere una comunicazione push dal server a client, e soprattutto perché […]

Retrolambda: lambda expression anche su Java 7

Non vedete l’ora di poter lavorare in modo funzionale con le espressioni lambda anche in Java? Purtroppo però siete bloccati su Java 7 e potete solo sognarle la notte… Almeno fino ad oggi! Esiste un progetto molto interessante su GitHub che porta le espressioni lambda su Java 7 (e in teoria anche prima), vediamo insieme cosa offre. Vade retro Basta con le anonymous class che complicano la lettura del codice: da oggi anche in Java 7 possiamo ordinare una lista […]

Java 8 in practice parte 1: filtro e trasformazione dei dati in uno stream

Java 8 è uscito nella versione definitiva a Marzo, ne abbiamo già parlato ampiamente su CoseNonJaviste in alcuni post in cui abbiamo visto soprattutto della teoria. E’ arrivato il momento di mettere in pratica i concetti che abbiamo visto con un esempio un po’ più complesso. In questo post descriveremo l’esempio e vedremo come filtrare e trasformare i dati in uno stream. Nel prossimo post parleremo dei method references e vedremo come sfruttarli per ordinare i dati di uno stream. […]

Java 8: gli stream infiniti

Una delle nuove feature più importanti introdotte in Java 8 è senza dubbio il concetto di stream. Ne abbiamo già parlato in un post introduttivo, vediamo adesso come creare e utilizzare stream infiniti. Prima di questo vedremo con alcuni esempi il comportamento interno degli stream. Capire il comportamento interno è importante per sfruttare al massimo questa nuova feature che cambierà il modo di scrivere codice in Java.