Scala: gli impliciti
Una guida introduttiva sull’utilizzo degli impliciti in Scala.
Una guida introduttiva sull’utilizzo degli impliciti in Scala.
La quarta edizione dello Scala Italy si è confermata, seppure con luci ed ombre, come uno degli appuntamenti importanti nel circuito delle conferenze europee, nonostante il calendario ormai affollato costringa a sgomitare un po’ per assicurarsi la presenza degli autori più in vista.
In questo post racconterò come realizzare la copia di un’immagine utilizzando un algoritmo genetico scritto con Scala. Per capire meglio cosa ho fatto, date un occhio al video del post, tre differenti algoritmi genetici stanno riproducendo con dei cerchi colorati la Monna Lisa di Leonardo sfruttando al meglio le risorse del processore con un cluster scritto in Akka.
Elm, il linguaggio funzionale per il web Martedì 22 novembre, a Treviso, Marco Perrone terrà un talk su Elm, un linguaggio di programmazione funzionale pensato per il web. Marco sarà ospite dello “Scala by the Lagoon”, un gruppo di sviluppatori interessati a Scala, e in generale alla programmazione funzionale, presente ormai da un paio di anni. Creato da Evan Czaplicki, Elm transpila in JavaScript e, promette velocità ed eliminazione degli errori a runtime. Durante la presentazione capiremo i vantaggi sul […]
Quella di oggi è una intervista molto speciale, faremo quattro chiacchiere proprio con il team del blog per fare un po’ di bilanci e scoprire i piani futuri.
Screencast – Intro a Scala Riprendono dopo la pausa estiva gli screencast di CoseNonJaviste. Mercoledì 14 ottobre alle 22 faremo un live screencast introduttivo a Scala, il linguaggio di programmazione di cui abbiamo già parlato in passato qui su CNJ. Esamineremo quali sono le caratteristiche sintattiche interessanti di Scala e come semplifichi di molto la scrittura del codice, tramite la type inference, i costrutti funzionali e una sintassi che riduce il codice all’essenziale, abbandonando la cerimoniosità tipica di Java ma […]
Scala Italy 2015: chi ben comincia… Non poteva esserci inizio migliore per la prima edizione di Scala Italy che avere il principale autore ed ispiratore del linguaggio, Martin Odersky, ad aprire la giornata con un keynote dedicato allo stato ed ai prossimi sviluppi di Scala…
Venerdì 8 maggio 2015 torna Scala Italy, la conferenza Italiana dedicata a Scala, Akka e a tutto il mondo Typesafe. Il ritorno è in grande stile: sarà l’inventore di Scala, Martin Odersky a tenere il keynote iniziale.