Scala: gli impliciti
Una guida introduttiva sull’utilizzo degli impliciti in Scala.
Una guida introduttiva sull’utilizzo degli impliciti in Scala.
Con questo post iniziamo una serie di tutorial su Cassandra, il database NoSql scelto da Facebook, Netflix, Spotify e tanti altri per gestire grandi quantità di dati. In questa introduzione a Cassandra vedremo i principi di fondamentali su cui si basa questo database.
Screencast – Intro a Scala Riprendono dopo la pausa estiva gli screencast di CoseNonJaviste. Mercoledì 14 ottobre alle 22 faremo un live screencast introduttivo a Scala, il linguaggio di programmazione di cui abbiamo già parlato in passato qui su CNJ. Esamineremo quali sono le caratteristiche sintattiche interessanti di Scala e come semplifichi di molto la scrittura del codice, tramite la type inference, i costrutti funzionali e una sintassi che riduce il codice all’essenziale, abbandonando la cerimoniosità tipica di Java ma […]
Creare una classe in Scala In questo post vedremo come creare una classe in Scala: avremo un approccio “morbido”, scriveremo una classe in Scala come se stessimo programmando in Java e via via la traghetteremo verso una sintassi da Scalista (?) navigato. In pochi semplici passi scopriremo come Scala ci permette di liberarci di molto codice, pur mantenendo la stessa espressività. Ci serve qualcosa di semplice e per questo esempio propongo di modellare un hard disk, un tipo di dato […]
Continua il tutorial su AngularJS, il framework Javascript di Google. In questa seconda parte vedremo come realizzare i template, gestire le rotte e recuperare i dati dal backend.
In questo tutorial diviso in due parti, vedremo come realizzare una semplice applicazione con AngularJS, il framework Javascript di Google.
Benvenuti nel 2014! Cari lettori, il 2013 ci ha ormai lasciato e il 2014 è iniziato con tante novità entusiasmanti. Però ogni tanto fa piacere lasciarsi andare alla nostalgia, e perdersi nei ricordi. Il 2013 è stato un ottimo anno per CoseNonJaviste: ci avete seguito numerosi e con continuità e ci siamo chiesti: [blockquote1]”Quali sono stati gli articoli di CoseNonJaviste più seguiti del 2013?”[/blockquote1] Abbiamo raccolto i dati e realizzato una classifica che condividiamo con voi in questo articolo. La […]
In questo secondo post dedicato a Gson vedremo alcuni casi un po’ più particolari rispetto quelli esposti nella prima parte. Questa volta ci concentreremo esclusivamente su casi di deserializzazione: molto spesso, infatti, ci troviamo a consumare dei JSON prodotti da terze parti, sui quali non abbiamo il controllo. Dobbiamo quindi “ingegnarci” per sfruttare al meglio Gson per estrarre i dati voluti.