Come creare un blog Jamstack multilingua con Nuxt.js e Strapi CMS

Jamstack (Javascript, API e Markup Stack) è una terminologia che ruota attorno a un nuovo modo di fare progetti web dove non c’è bisogno di un backend che builda la pagina ad ogni richiesta ma renderizza tutte le pagine in maniera statica al momento della build e fa il deploy su una Content Delivery Network (CDN). Questo approccio porta ad una maggior sicurezza, ad una grande scalabilità, una riduzione dei costi di hosting e un grande boost delle performance. In questo […]

Come creare un motore di rendering in JavaScript

Uno degli aspetti più importanti dello sviluppo front-end è quello di mostrare agli utenti dei dati utili a svolgere l’attività per la quale la nostra web application è stata creata. Se volessimo portare questa definizione su un piano più tecnico potremmo dire che il nostro scopo è trasformare i dati in una serie di elementi del DOM: in altre parole fare quello che si chiama rendering. La parte di codice che, a basso livello, si occupa di creare, manipolare ed […]

Da Docker Compose a Docker Swarm: viaggio di sola andata?

Sin dalle prime ore di uso di Docker, si sente subito la necessità di salvare in qualche formato, che non sia uno script bash, i mille parametri che si possono passare al comando docker run. Ben presto si fa la conoscenza di Docker Compose: avere un file YAML che descrive i parametri di lancio, ma non solo, di uno o più container ci fa sentire al sicuro perché possiamo metterlo sotto controllo di versione. Appena però abbiamo bisogno di far […]

Sviluppo di Skill per Amazon Alexa

Dallo scorso 30 ottobre anche in Italia è disponibile la gamma di Smart Speaker Echo di Amazon. Gli Echo (ma anche altri dispositivi compatibili) sono alimentati da Alexa , l’assistente vocale di Amazon. Oltre alle possibilità offerte dal sistema principale come impostare timer, fare ricerche su internet e cose di questo genere, è possibile aumentare le possibilità offerte da questa piattaforma tramite applicazioni di terze parti. Queste applicazioni nell’ecosistema Alexa sono chiamate Skills. Noi di Coding Jam abbiamo creato la […]

JNoSQL Logo

Eclipse JNoSQL: un’API per i database NoSQL

Eclipse JNoSQL è un framework Java che semplifica l’integrazione delle applicazioni con i database NoSQL. Definisce un insieme di API e fornisce un’implementazione standard per la maggior parte dei database con l’obiettivo di  ottenere un accoppiamento molto basso con le tecnologie NoSQL utilizzate nelle applicazioni. Il progetto ha due livelli: Comunicazione: un insieme di API che definisce la comunicazione con i database NoSQL. Rispetto al tradizionale mondo RDBMS, sono equivalenti a JDBC. Contiene quattro moduli, uno per ogni tipo di […]

Java 8 e Docker: conosciamone i limiti

Lo sviluppo lato backend negli ultimi anni è cambiato radicalmente per chi si è lasciato affascinare e coinvolgere da Docker e tutto quello che gli ruota intorno. Per molti, me in primis, ha semplificato notevolmente non solo la modalità di accesso e interazione con i sistemi attorno all’applicazione che stiamo sviluppando, come il database o il broker di code, ma soprattutto ha permesso di rendere più semplici e finalmente alla portata la scrittura e il mantenimento di test di integrazione (come avevamo già avuto modo di vedere).